L'unità è stata testata da ESAB per quanto riguarda la configurazione generale.
La responsabilità inerente la sicurezza e il funzionamento di configurazioni
specifiche spetta all’integratore di competenza.
Gli utilizzatori degli apparecchi ESAB sono responsabili del rispetto di tutte le misure di
sicurezza pertinenti da parte del personale che opera con l'apparecchio o nelle sue
vicinanze. Le misure di sicurezza devono soddisfare i requisiti previsti per questo tipo di
apparecchi. Oltre alle norme standard applicabili ai luoghi di lavoro è opportuno rispettare le
indicazioni che seguono.
Tutte le lavorazioni devono essere eseguite da personale addestrato e in possesso di una
buona conoscenza dell'apparecchio. L'azionamento errato dell'apparecchio può dare origine
a situazioni di pericolo che possono causare lesioni all'operatore e danni all'apparecchio.
1.Tutto il personale che utilizza l'apparecchio deve conoscere:
○il suo funzionamento;
○l'ubicazione degli arresti di emergenza;
○le sue funzioni;
○le misure di sicurezza pertinenti;
○saldatura e taglio o altre funzioni applicabili dell'apparecchio
2.L'operatore deve accertarsi:
○che nessun estraneo si trovi all'interno dell'area di lavoro dell’apparecchio per
saldatura prima che questo venga messo in funzione
○che tutti indossino protezioni quando si innesca l'arco o si inizia il lavoro con
l'apparecchio
3.Il luogo di lavoro deve essere:
○adeguato allo scopo;
○esente da correnti d'aria.
4.Dispositivi di protezione individuale:
○Usare sempre le attrezzature di protezione consigliate, come occhiali di sicurezza,
abiti ignifughi e guanti di sicurezza
○Non indossare indumenti o accessori ampi come sciarpe, braccialetti, anelli e affini,
che possono impigliarsi o provocare ustioni
5.Precauzioni generali:
○Accertarsi che il cavo di ritorno sia fissato saldamente
○Ogni intervento sui componenti elettrici deve essere effettuato solo da personale
specializzato
○Devono essere disponibili a portata di mano attrezzature antincendio adeguate e
chiaramente indicate
○Non eseguire mai lubrificazioni e interventi di manutenzione sull'apparecchio per
saldatura quando è in esercizio
Leggere e comprendere il manuale di istruzioni prima di procedere all'installazione o
alla messa in funzione.
Queste ISTRUZIONI sono rivolte a operatori esperti. Se non si conoscono a
fondo i principi di funzionamento e le procedure di sicurezza dell'apparecchiatura
per saldatura ad arco, si consiglia vivamente di consultare l'opuscolo delle
"Precauzioni e procedure di sicurezza relative a taglio e scriccatura ad arco",
Modulo 52-529. NON consentire al personale non addestrato di installare,
attivare o eseguire la manutenzione di questa apparecchiatura. NON tentare di
installare o attivare questa apparecchiatura se non dopo aver letto e compreso
perfettamente queste istruzioni. Se le istruzioni non sono state comprese
perfettamente, contattare il fornitore di zona per ulteriori informazioni. Assicurarsi
di aver letto le precauzioni di sicurezza prima di installare o attivare questa
apparecchiatura.
NOTA:
Lo smaltimento delle apparecchiature elettroniche
deve essere effettuato presso la struttura di
riciclaggio.
In osservanza della direttiva europea 2012/19/CE sui
rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche e della
relativa attuazione nella legislazione nazionale, le
apparecchiature elettriche e/o elettroniche che giungono
a fine vita operativa devono essere smaltite presso una
struttura di riciclaggio.
In quanto responsabile delle apparecchiature, è tenuto/a
ad informarsi sulle stazioni di raccolta autorizzate.
Per ulteriori informazioni contattare il rivenditore ESAB
più vicino.
Per trarre il massimo dall'apparecchio per saldatura, si consiglia di leggere il presente
manuale di istruzioni.
Per informazioni generali sul funzionamento, consultare i corrispondenti manuali di istruzioni
del generatore e del gruppo trainafilo.
Il testo visualizzato sul display è disponibile nelle seguenti lingue: Inglese, svedese,
finlandese, norvegese, danese, tedesco, francese, italiano, olandese, spagnolo, portoghese,
ungherese, polacco, inglese americano, ceco, cinese e turco.
NOTA:
A seconda del prodotto installato, potrebbero esserci differenze nelle funzionalità
del pannello.
2.1Pannello di controllo Aristo U82
Il pannello di controllo viene fornito completo di staffa di montaggio, viti e un manuale di
istruzioni in italiano. Un cavo da 1,2 m viene montato sul pannello. Una memoria USB e una
prolunga sono disponibili su richiesta come accessori; vedere il capitolo "ACCESSORI" in
questo manuale.
I manuali di istruzioni in altre lingue possono essere scaricati dal sito Internet:
www.esab.com
1.Slot per memoria USB
2.Manopola di spostamento cursore
3.Display
4.Tasti funzione
5.Menu
6.Enter
7.Manopola di aumento/diminuzione dei
valori impostati e impostazione della
tensione, #
8.Manopola di aumento/diminuzione dei
valori impostati e impostazione della
velocità di avanzamento filo, *
2.1.1Tasti e manopole
Tasti funzione (4)
I cinque tasti presenti nella riga sotto il display hanno diverse
funzioni. I tasti funzione possono svolgere funzioni diverse a
seconda del menu correntemente selezionato. La funzione effettiva
del tasto viene visualizzata nella riga inferiore del display.
Quando la funzione è attiva, il tasto diventa bianco:
L'uso del tasto MENUconsente di tornare in qualsiasi momento al menu principale:
Tasto Enter (6)
Premere il tasto Enterper confermare una selezione.
Manopola cursore (2)
L'utilizzo della manopola sinistra consente di spostare il cursore tra le varie righe del display.
Manopole più/meno (7, 8)
Le manopole di destra incrementano o diminuiscono il valore di un'impostazione. Accanto
alle manopole è presente un simbolo, un cancelletto (#) o un asterisco (*). Gran parte delle
impostazioni numeriche può essere regolata con qualunque manopola, tuttavia in alcuni casi
dovrà esserne utilizzata una in particolare.
2.2Collocazione
Sul retro del pannello di controllo è presente
un supporto estensibile che consente di
posizionare su un piano il pannello
mantenendo il display in posizione verticale.
Il supporto consente anche di appendere il
pannello di controllo sul gruppo trainafilo.
Per trasferire i programmi da e al pannello di controllo possono essere utilizzate memorie
USB esterne. Per ulteriori informazioni, vedere la sezione "Esporta/Importa".
I file prodotti nel pannello di controllo vengono memorizzati come file xml. Per funzionare
correttamente, è necessario formattare la memoria USB come FAT 32.
In condizioni d'uso normali, non sussiste alcun rischio di "virus" che possa contaminare
l'apparecchiatura. Per eliminare interamente questo rischio, si consiglia di non utilizzare la
memoria usata insieme a questa apparecchiatura per scopi diversi da quelli previsti.
Alcune memorie USB potrebbero non funzionare con questa apparecchiatura. Si consiglia di
utilizzare memorie USB di un fornitore affidabile. ESAB non si assume alcuna responsabilità
per qualsiasi danno causato da un uso errato delle memorie USB.
2.3.1Inserimento della memoria USB
Procedura:
•Disattivare l'interruttore generale del generatore.
•Aprire lo sportellino sul lato sinistro del pannello di
controllo.
•Inserire la memoria USB nel relativo connettore.
•Chiudere lo sportellino.
•Attivare l'interruttore generale del generatore.
2.4Fase uno: selezione della lingua
Quando si attiva l'apparecchio per la prima volta, sul display compare il presente menu.
Alla consegna, il pannello di controllo verrà visualizzato in lingua inglese. Per selezionare la
lingua desiderata, procedere come segue:
Premere MENUper tornare al menu principale.
Con la manopola sinistra, posizionare il cursore sulla riga CONFIGURAZIONE.
Il cursore del pannello di controllo viene presentato come un campo ombreggiato intorno al
testo, con il testo selezionato di colore bianco. Nel manuale di istruzioni la selezione viene
visualizzata in grassetto.
Frecce e barre di scorrimento
In presenza di ulteriori informazioni dietro una riga, apparirà una freccia nera dietro al testo.
In presenza di più righe nell'elenco, verrà visualizzata una barra di scorrimento alla destra
del display:
Caselle di testo
Alla base del display sono presenti cinque caselle contenenti testi che illustrano la funzione
corrente dei cinque tasti direttamente sotto le caselle.
Modalità risparmio energetico
Per prolungare la durata del display retroilluminato, tale funzione viene disattivata dopo tre
minuti di inattività.
CIl gruppo trainafilo selezionato
DIcona di stato della funzione VRD e per
la visualizzazione in caso di guasto,
vedere “Icona per l'indicazione diguasto e della funzione VRD”, pagina
13.
ENumero della locazione di memoria
richiamata
FSelezionare la manopola di
aumento/diminuzione contrassegnata
dal simbolo di cancelletto(#) per
aumentare o diminuire il valore di un
parametro.
GCorrente del motore misurata
HSelezionare la manopola di
aumento/diminuzione contrassegnata
dal simbolo dell'asterisco(*) per
aumentare o diminuire il valore di un
parametro.
IModalità di modifica, modifica della
locazione di memoria
2.5.2Icona per l'indicazione di guasto e della funzione VRD
Questa icona viene utilizzata per due scopi separati:
•Visualizzare lo stato della funzione VRD con il generatore collegato
•Indicare se si è verificato un guasto
La funzione VRD assicura che la tensione a circuito aperto non superi 35 V quando non si
effettua alcuna saldatura. Quando il sistema rileva l'avviamento della saldatura, la funzione
VRD nel generatore si blocca. L'attivazione o la disattivazione della funzione VRD viene
indicata dalla stessa icona che indica eventuali guasti. Vedere la tabella riportata di seguito.
vedere la sezione "Registro
errori" nel capitolo
"STRUMENTI".
Si è verificato un guasto;
Funzione VRD attiva.
vedere la sezione "Registro
errori" nel capitolo
"STRUMENTI".
Funzione VRD attiva.Assenza di guasti.
Icona non visualizzata.Funzione VRD non attiva.Assenza di guasti.
NOTA:
La funzione VRD viene utilizzata per i generatori, se implementati.
2.6Informazioni generali sulle impostazioni
Esistono tre tipi principali di impostazioni:
•Impostazione di valori numerici
•Impostazione con alternative fornite
•Impostazione della modalità ON/OFF
2.6.1Impostazione di valori numerici
Per impostare un valore numerico, utilizzare una delle due manopole più/meno per
aumentare o diminuire un determinato valore. Mediante il telecomando è possibile modificare
una serie di valori.
2.6.2Impostazione con alternative fornite
Alcune impostazioni vengono definite selezionando un'alternativa da un elenco.
Di seguito è riportato un esempio:
In questo caso il cursore si trova sulla riga MIG/MAG. Premendo ENTER in questa
posizione, viene attivata l'alternativa MIG/MAG. Se si desidera selezionare un'altra
alternativa, posizionare il cursore sulla riga corretta scorrendo in alto o in basso con la
manopola sinistra. Quindi, premere INVIO. Per uscire dall'elenco senza effettuare selezioni,
premere ESCI.
2.6.3Impostazioni ON/OFF
Per alcune funzioni, è possibile impostare i valori su ON o OFF. La funzione sinergia durante
una saldatura MIG/MAG e MMA ne rappresenta un esempio. Le impostazioni ON o OFF
possono essere selezionate da un elenco di alternative come descritto precedentemente.
Il pannello di controllo utilizza vari menu, denominati Principale, Configurazione, Strumenti,
Impostazione dati saldatura, Misura, Memoria dati saldatura e Modo rapido. Le strutture dei
menu sono illustrate nell'appendice "STRUTTURA DEI MENU" alla fine di questo manuale.
All'avvio viene inoltre visualizzata brevemente una schermata contenente informazioni sulla
versione in uso del programma.
Schermata di avvio
3.1Menu principale
Il MENU PRINCIPALE consente di modificare il processo e il metodo di saldatura, il tipo di
filo, ecc.
Da questo menu è possibile accedere a tutti gli altri sottomenu.
Il menu IMPOSTAZIONE DATI SALDATURA consente di modificare i vari parametri di
saldatura. L'aspetto del menu varia in funzione del processo di saldatura selezionato.
L'esempio mostra una saldatura MIG/MAG con short/spray.
Il menu MISURA consente di visualizzare i valori misurati dei vari parametri durante la
saldatura.
Nella schermata Misura è possibile modificare il valore di determinati parametri, che
dipendono dal processo di saldatura selezionato. I valori dei parametri regolabili sono
sempre contrassegnati dai simboli cancelletto (#) o asterisco (*).
I valori misurati rimangono visualizzati anche quando la saldatura è stata completata. È
possibile passare ad altri menu senza perdere i valori misurati. Se il valore impostato viene
modificato quando non è in corso una saldatura, il valore di misura viene azzerato per
evitare confusioni.
SUGGERIMENTO: nella modalità saldatura pulsata è possibile scegliere se visualizzare il
valore della tensione come media o come picco. Questa impostazione può essere regolata
nei valori base MIG/MAG; vedere la sezione "Valori base MIG/MAG".
Il menu MEMORIA DATI SALDATURA consente di memorizzare, richiamare, cancellare e
copiare i vari dati di saldatura impostati. Le serie di dati di saldatura possono essere
memorizzate in 255 locazioni di memoria differenti.
Per ulteriori informazioni, vedere il capitolo "GESTIONE MEMORIA".
3.1.6Menu modo rapido
Il menu MODO RAPIDO consente di associare i tasti funzione alle posizioni di memoria dei
dati di saldatura. Tali impostazioni vengono regolate nel menu Configurazione. Il numero
delle locazioni di memoria selezionate viene visualizzato nell'angolo in alto a destra.
Per ulteriori informazioni, vedere la sezione "Tasti funzione nel modo rapido".
La saldatura MIG/MAG avviene fondendo un filo di apporto alimentato in modo continuo,
mentre il bagno di fusione viene protetto dal gas di protezione.
Per influenzare il trasferimento delle goccioline dall'arco si utilizzano impulsi di corrente, in
modo che l'arco rimanga stabile e non produca spruzzi, anche a bassi valori di saldatura.
Per i diametri filo utilizzabili per la saldatura MIG/MAG con SHORT/SPRAY ARC ePULSATA, vedere l'appendice "DIMENSIONI DI FILO E GAS" alla fine di questo manuale.
Una volta selezionato il processo MIG/MAG, è possibile scegliere tra quattro metodi
scorrendo con la manopola sinistra e premendo ENTER. Scegliere tra Short/Spray Arc,
Pulsata o Superpulsata, quindi premere nuovamente ENTER.
4.1Impostazioni del menu impostazione dati saldatura
4.1.1Saldatura MIG/MAG con Short/Spray Arc
RegolazioniIntervallo di
regolazione
Tensione8 - 60 V0,25 V
Velocità di avanzamento
del filo
1)
0,8 - 30,0 m/min0,1 m/minx
Induttanza0 - 100%1%xx
Tipo di regolatore
Sinergia
fasi
Preflussaggio del gas0,1 - 25 s0,1 sx
Avvio micrometricoOFF oppure ON-x
Avvio dolceOFF oppure ON-x
"Hot start"OFF oppure ON-x
Tempo "hot start"0 - 10 s0,1 sx
Velocità filo "hot start"Intervallo completo
0,1 m/minx
di avanzamento del
filo
“Hot start” voltage
Da -14 a +27 V-
(Tensione hot start)
"Touch sense"
5)
10 - 16 A (0 - 16 A)x
Crater filling
OFF oppure ON-x
(Riempimento crateri)
(modalità pulsata/non
pulsata)
Tempo di riempimento
0 - 10 s0,1 sx
crateri
Avanzamento finale del
filo di riempimento dei
crateri
Tensione finale di
1,5 m/min. alla
0,1 m/minx
velocità corrente di
avanzamento del filo
8 - 33,2 Vx
riempimento dei crateri
Corrente pulsata finale100 - max Ax
Corrente finale di base12 - 50 Ax
Frequenza finale20 - 270 Hzx
Impulsi di taglio%
Tempo di bruciatura finale
0 - 1 s0,01 sx
del filo
TerminazioneImpulso finale o
-x
SCT
Postflussaggio del gas0,1 - 25 s0,1 sx
Limiti di impostazione1 - 50--Limiti di misura1 - 50--Saldatura a puntiOFF oppure ON-x
Tempo saldatura a punti0 - 25 s0,1 sx
"Impulso di rilascio"
1)
L'intervallo di impostazione dipende dal gruppo trainafilo utilizzato.
La corrente pulsata e la corrente di fondo minima dipendono dal tipo di macchina utilizzata.
3)
Linea sinergica alla consegna: filo pieno (FeER70S), gas di protezione CO2 con filo da 1,2
mm.
5)
L'intervallo 0 - 16 A è applicabile per i generatori della serie 5000.
6)
Regolato con le impostazioni di base MIG/MAG del menu di configurazione.
4.2Spiegazione della funzione delle impostazioni
Tensione
Una tensione maggiore aumenta la lunghezza dell'arco e produce un bagno di fusione più
ampio e più caldo.
L'impostazione della tensione nella modalità sinergica è diversa da quella nelle modalità non
sinergiche. Nella modalità sinergica la tensione viene impostata come una deviazione
positiva o negativa rispetto alla linea sinergica della tensione, mentre nella modalità non
sinergica viene impostato un valore di tensione assoluto.
La tensione può essere impostata nei menu Misura, Impostazione dati saldatura o Modo
rapido. Quando si utilizza il telecomando, l'impostazione può essere effettuata da esso.
Velocità di avanzamento del filo
Regola la velocità di avanzamento necessaria per il filo di apporto espressa in
m/min.
La velocità di avanzamento filo può essere impostata nei menu Misura, Impostazione dati
saldatura o Modo rapido. Quando si utilizza il telecomando, l'impostazione può essere
effettuata da esso.
Induttanza
Un'induttanza superiore causa un bagno di fusione più ampio e un minor
numero di gocce di saldatura. Un'induttanza inferiore produce una rumorosità
superiore, ma un arco stabile e concentrato.
L'induttanza viene impostata nel menu impostazione dati saldatura.
Si applica solo alla saldatura MIG/MAG con short/spray.
Tipo di regolatore
Questo parametro influisce sul processo di corto circuito e sull'apporto di calore alla
saldatura.
Questa impostazione non deve essere modificata.
Corrente a impulsi
Il valore più elevato tra i due valori relativi alla corrente pulsata.
La corrente pulsata viene impostata nel menu impostazione dati saldatura con la funzione
sinergia disattivata.
Si applica soltanto alla saldatura MIG/MAG a impulsi.
Durata degli impulsi
Periodo durante il quale la corrente pulsata è attiva.
La corrente pulsata viene impostata nel menu impostazione dati saldatura con la funzione
sinergia disattivata.
Si applica soltanto alla saldatura MIG/MAG a impulsi.
Durata della corrente di base che, insieme alla durata della corrente pulsata, indica la durata
dell'impulso.
La frequenza degli impulsi viene impostata nel menu impostazione dati saldatura con la
funzione sinergia disattivata.
Si applica soltanto alla saldatura MIG/MAG a impulsi.
Corrente di fondo
Il valore più basso tra i due valori della corrente pulsata.
La corrente di base viene impostata nel menu impostazione dati saldatura con la funzione
sinergia disattivata.
Si applica soltanto alla saldatura MIG/MAG a impulsi.
Corrente
Tempo
Saldatura MIG/MAG a impulsi
A = Corrente di base
B = Durata dell'impulso
C = Durata del periodo dell'impulso
D = Corrente pulsata
Slope
Il parametro Rampa indica un aumento o una diminuzione della corrente pulsata fino al
valore impostato. Il parametro Rampa può essere impostato con nove incrementi, ciascuno
dei quali corrisponde a 100 μs.
Tale parametro assume una grande importanza relativamente alla rumorosità. Un valore alto
produce una rumorosità più acuta ed elevata. Nel caso peggiore, una valore troppo basso
può influire sulla capacità degli impulsi di tagliare le goccioline.
Il parametro slope viene impostato nel menu impostazione dati saldatura con la funzione
sinergia disattivata.
Si applica soltanto alla saldatura MIG/MAG a impulsi.
Il parametro Ka rappresenta l'elemento proporzionale e corrisponde all'amplificazione del
regolatore. Un valore basso indica che la tensione non viene mantenuta costante con
grande precisione.
Il valore Ka può essere impostato nel menu Impostazione dati saldatura → Costanti interne
con la funzione sinergia disattivata.
Si applica soltanto alla saldatura MIG/MAG a impulsi.
Ki
Il parametro Ki rappresenta l'elemento di integrazione mirato, a lungo termine, a eliminare
un guasto. Anche in questo caso, un valore troppo basso produce un effetto di regolazione
debole.
Il valore Ki viene impostato nel menu Impostazione dati saldatura → Costanti interne con la
funzione sinergia disattivata.
Si applica soltanto alla saldatura MIG/MAG a impulsi.
Sinergia
Per garantire la stabilità e l'efficacia dell'arco, per ciascuna combinazione di tipo di filo,
diametro del filo e miscela di gas è richiesta una relazione univoca tra velocità di
avanzamento del filo e tensione (lunghezza dell'arco). La tensione (lunghezza dell'arco) si
"adatta" automaticamente in base alla linea sinergica preprogrammata selezionata,
semplificando notevolmente l'identificazione dei parametri di saldatura corretti. La relazione
fra la velocità di avanzamento del filo e gli altri parametri è detta linea sinergica.
Per le combinazioni di filo e gas, vedere l'appendice "DIMENSIONI DI FILO E GAS" alla fine
di questo manuale.
È inoltre possibile ordinare altri pacchetti di linee sinergiche, che devono però essere
installati dai tecnici di assistenza autorizzati ESAB.
Per la creazione di linee sinergiche personalizzate, vedere la sezione "Dati sinergici
personalizzati".
L'attivazione della sinergia viene effettuata nel menu impostazione dati saldatura.
Fase
Questa funzione consente di scegliere tra fase primaria e secondaria.
I dati elevati vengono impostati nella fase primaria, mentre quelli bassi nella fase
secondaria.
Le impostazioni vengono utilizzate per determinare se rendere disponibili per la modifica i
dati primari o secondari. Determinano inoltre quali dati vengono coinvolti nelle modalità di
misurazione e a distanza. La velocità di avanzamento del filo visualizzata nella schermata
misure indica la velocità nella fase selezionata. La tensione, la corrente e la potenza di
saldatura sono tuttavia basate sulle misurazioni eseguite durante entrambe le fasi.
È possibile scegliere una sinergia differente per la fase primaria e per quella secondaria.
La fase primaria o secondaria può essere impostata in MIG/MAG SET (IMPOSTA
MIG/MAG) quando viene selezionato la modalità superpulsata e la sinergia è disattivata.
Controlla il tempo durante il quale avviene il flussaggio del gas di protezione
prima dell'innesco dell'arco.
Il preflusso del gas viene impostato nel menu Impostazione dati saldatura → Dati iniziali.
Avvio micrometrico
L’avvio lento fa avanzare il filo al 50% della velocità impostata fino a quando
esso non entra in contatto elettrico con il pezzo da saldare.
Nel caso di hot start, si tratta del 50% del tempo di hot start.
L'avvio lento può essere impostato nel menu Impostazione dati saldatura → Dati iniziali.
Avvio dolce
L'espressione "avvio dolce" si applica quando il filo di saldatura va in cortocircuito contro il
pezzo da saldare, facendo arrestare l'avanzamento del filo. Il gruppo trainafilo inizia a
invertire il filo di saldatura, fino a quando si interrompe il circuito con il pezzo da saldare e
l'arco si illumina. Il gruppo trainafilo inizia quindi ad alimentare il cavo di saldatura nella
direzione corretta, dando così inizio alla saldatura.
L'avvio graduale (soft start) può essere impostato nel menu Impostazione dati saldatura →
Dati iniziali.
Si applica alla saldatura con gruppi trainafilo che supportano l'alimentazione invertita.
“Hot start”
La funzione "Hot start" aumenta la velocità di avanzamento del filo e la tensione per un
periodo di tempo regolabile all'inizio del processo di saldatura. Lo scopo principale è fornire
più energia all'avvio della saldatura, riducendo il rischio di una fusione insufficiente all'inizio
del giunto.
Sinergia - hot start
Per fornire una maggiore energia durante l'avvio della saldatura e per garantire la
penetrazione, è possibile aumentare per un intervallo di tempo specificato la velocità di
avanzamento del filo rispetto al valore corrente. La velocità viene impostata rispetto alla
velocità di avanzamento normale del filo. L'intervallo di tempo inizia al momento dell'innesco
dell'arco, e la sua durata è pari al tempo di hot start impostato. La sinergia fornisce un
aumento di 2 m/min. della velocità del filo.
Senza sinergia - hot start
Se la sinergia è disattivata, è possibile impostare la tensione.
Quando la sinergia e la modalità pulsata sono disattivate, è possibile impostare la tensione,
la corrente pulsata, la corrente di base e la frequenza.
NOTA:
è possibile impostare valori negativi della velocità di avanzamento del filo in hot
start e della tensione di hot start. Questa impostazione può rivelarsi utile nel
caso di valori di saldatura elevati per garantire un avvio graduale della saldatura
tramite un aumento progressivo iniziale dei dati di saldatura.
La funzione hot start viene attivata nella schermata delle misure o nel menu Impostazione
dati saldatura → Dati iniziali.
Il sistema rileva il momento in cui il filo entra in contatto con il pezzo da saldare.
La funzione Touch sense viene impostata nel menu Impostazione dati saldatura → Dati
iniziali.
Si applica solo alla saldatura robotizzata.
Riempimento dei crateri
La funzione di riempimento dei crateri riduce in modo controllato il calore e le dimensioni
possibili del bagno di saldatura durante il completamento di quest'ultima, agevolando
l'eliminazione della porosità, la screpolatura termica e la formazione di crateri nel giunto
saldato.
Nel modo di saldatura a impulsi, è possibile scegliere fra il riempimento pulsato e non dei
crateri. Il riempimento crateri in modalità non pulsata è il processo più veloce. Il riempimento
pulsato dei crateri richiede un po' più di tempo, tuttavia, utilizzando i valori appropriati,
assicura un riempimento dei crateri esente da gocce.
Sinergia - Riempimento dei crateri
Nella modalità sinergica, il tempo di riempimento dei crateri e la velocità finale di
avanzamento del filo vengono impostati per il riempimento dei crateri pulsato e non. Con
l'ausilio della sinergia, la tensione e i parametri relativi agli impulsi scendono fino ai valori
finali.
Senza sinergia - Riempimento dei crateri
Nella modalità non sinergica è possibile modificare le impostazioni in modo da definire
un'altra lunghezza dell'arco al termine del riempimento dei crateri. È possibile impostare
anche un tempo finale per il valore finale del riempimento crateri.
Nel caso del riempimento non pulsato dei crateri è possibile impostare la tensione finale.
Nel caso del riempimento pulsato dei crateri è possibile impostare la tensione, la corrente
pulsata, la corrente di base e la frequenza finali.
I valori dei parametri finali non devono mai essere superiori a quelli impostati per la saldatura
continua. Se si riducono i valori impostati per la saldatura continua al di sotto di quelli finali,
anche questi ultimi vengono ridotti. Se si aumentano i valori impostati per la saldatura
continua, tuttavia, i valori dei parametri finali non aumentano nuovamente.
Esempio:
La velocità di avanzamento del filo finale è impostata a 4 m/min; il valore viene ridotto a 3,5
m/min. La velocità di avanzamento del filo finale viene ridotta a 3,5 m/min. La velocità di
avanzamento del filo rimane a 3,5 m/min anche quando il valore della velocità aumenta
nuovamente.
Il riempimento dei crateri viene attivato nella schermata delle misure o nel menu
Impostazione dati saldatura → Dati finali.
Pinch off pulse
L'impulso di pinch-off consente di evitare la formazione di grumi sul filo quando si
interrompe la saldatura.
Si usa nella saldatura MIG/MAG con Short/Spray Arc e a impulsi brevi. Nella modalità
pulsata, il completamento viene sincronizzato su un impulso detto impulso di finitura che
può essere impostato tra il 20 e il 200%.
L'impulso di pinch-off può essere impostato nel menu Impostazione dati saldatura → Dati
finali.
Il tempo di bruciatura finale del filo rappresenta il ritardo fra il momento in cui il
filo di apporto inizia a rallentare e quello in cui il generatore disattiva la tensione
di saldatura. Un tempo di bruciatura finale del filo troppo breve causa un
inceppamento del filo di apporto, che rischia di bloccarsi nel bagno di fusione in
solidificazione. Un tempo di bruciatura finale del filo troppo lungo riduce il
rischio di inceppamento, ma aumenta quello relativo alla scarica elettrica
dell'arco sulla punta di contatto del filo.
Il tempo di bruciatura finale del filo viene impostato nel menu Impostazione dati saldatura →
Dati finali.
Terminazione
Selezionare Impulso finale o SCT (Short Circuit Termination, terminazione in cortocircuito).
La funzione SCT causa piccoli cortocircuiti ripetuti al termine della saldatura, fino al
completo arresto dell'alimentazione del filo e all'interruzione del contatto con il pezzo da
saldare.
La terminazione può essere impostata nel menu Impostazione dati saldatura → Dati finali.
Si applica alla saldatura con gruppi trainafilo che supportano l'alimentazione invertita.
Release pulse
Se il cavo rimane intrappolato nel pezzo da saldare, il sistema lo rileverà. Verrà inviato un
impulso di corrente in grado di rilasciare il cavo dalla superficie.
Si usa nella saldatura MIG/MAG con Short/Spray Arc e a impulsi brevi. Nella modalità a
impulsi, il completamento viene sincronizzato su un impulso detto impulso di finitura che può
essere impostato tra il 20 e il 200%.
L'impostazione viene regolata dal menu Configurazione → Valori base MIG/MAG.
Postflussaggio del gas
Controlla il tempo durante il quale avviene il flussaggio del gas di protezione
dopo l'estinzione dell'arco.
Il postflusso del gas può essere impostato nel menu Impostazione dati saldatura → Dati
finali.
Limiti di impostazione e di misura
Nei limiti, viene selezionato un numero limite. Per le impostazioni, vedere le sezioni
"Modifica limiti di impostazione" e "Modifica limiti di misura".
I limiti vengono impostati nel menu impostazione dati saldatura.
Saldatura a punti
La saldatura a punti viene utilizzata per saldare insieme piastre sottili.
NOTA:
Non è possibile abbreviare il tempo di saldatura rilasciando il grilletto.
Per attivare la saldatura a punti e il tempo di saldatura a punti aprire il menu impostazione
dati saldatura.
La funzione QSet viene utilizzata per semplificare l'impostazione dei parametri di saldatura.
Utilizzando le manopole più/meno, la lunghezza dell'arco viene aumentata o diminuita in
passi da -18 a +18.
ARCO CORTO
La prima volta che si avvia la saldatura con un nuovo tipo di filo / gas, Qset definisce
automaticamente tutti i parametri di saldatura necessari. Dopodiché, Qset memorizza tutti i
dati per produrre una buona saldatura. La tensione verrà automaticamente adeguata ai
cambiamenti della velocità di avanzamento del filo.
SPRAY
Quando ci si avvicina all'area di arco a spruzzo, il valore per QSet deve essere aumentato.
Disattivare la funzione Qset quando si salda con arco a spruzzo puro. Tutte le regolazioni
sono determinate da Qset, ad eccezione della tensione che deve essere regolata.
Raccomandazioni: Eseguire la prima saldatura (6 secondi) con QSet su un pezzo di prova
per ottenere tutti i dati corretti.
Il valore QSet può essere impostato nel menu Impostazione dati saldatura per il processo
MIG/MAG e il metodo SHORT/SPRAY.
4.2.2Gruppo parametri sinergia
Per la saldatura meccanizzata è possibile scegliere tra tre gruppi di parametri di sinergia:
•STANDARD
•ROBOT
•SAT
Rapporto tra velocità di saldatura e spessore del materiale da saldare nei diversi
gruppi di parametri di sinergia:
Il gruppo dei parametri di sinergia ROBOT viene utilizzato per la saldatura robotizzata o per
altri tipi di saldatura meccanizzata. Consente velocità di trasferimento più elevate rispetto alla
saldatura su linee standard.
SAT è l'acronimo di Swift Arc Transfer (Trasferimento in arco rapido) Questo gruppo di
parametri di sinergia è adatto per alte velocità di trasferimento, angoli particolarmente difficili
e per spessori piastra di 2–3 mm.
Per le combinazioni di filo e gas per SAT, vedere l'appendice "DIMENSIONI DI FILO E GAS"
alla fine di questo manuale.
Il gruppo di parametri di sinergia viene impostato nel menu impostazione dati saldatura per il
processo MIG/MAG.
4.3SuperPulse
Menu principale → Processo → Metodo
Il metodo SuperPulse viene utilizzato per un migliore controllo del bagno di saldatura e del
processo di solidificazione. Il bagno di saldatura ha il tempo di solidificarsi parzialmente tra
ciascun impulso.
Vantaggi offerti dall'utilizzo di SuperPulse:
•Sensibilità ridotta alle variazioni della luce di base
•Migliore controllo del bagno di saldatura durante la saldatura in piano
•Migliore controllo della penetrazione e del relativo profilo
•Sensibilità ridotta alle disomogeneità di conduzione del calore
La modalità SuperPulse può essere considerata una transizione programmata tra due
impostazioni MIG/MAG. Gli intervalli temporali sono determinati dalle impostazioni temporali
della fase primaria e di quella secondaria.
La saldatura inizia sempre dalla fase primaria. Quando si seleziona la funzione hot start, i
dati primari vengono utilizzati durante il periodo di hot start in aggiunta alla durata della fase
dei dati primari. Il riempimento dei crateri si basa sempre sui dati secondari. Quando un
comando di arresto viene attivato durante la fase primaria, il procedimento passa
immediatamente ai dati secondari. Il completamento della saldatura si basa sui dati
secondari.
4.3.1Combinazioni di fili e gas
Per le combinazioni di filo e gas, vedere l'appendice "DIMENSIONI DI FILO E GAS" alla fine
di questo manuale.
4.3.2Diversi metodi di pulsazione
In basso vengono mostrati i metodi di pulsazione utilizzabili in funzione dello spessore del
materiale da saldare.
A = Pulsata nella fase primaria e Short Arc nella fase secondaria
B = Pulsata nella fase primaria e pulsata nella fase secondaria
C = Spray Arc nella fase primaria e pulsata nella fase secondaria
4.3.3Gruppo trainafilo
Utilizzare il gruppo trainafilo Feed 3004 solo durante la saldatura SuperPulse.
Misure precauzionali!
Quando si utilizza la saldatura SuperPulse, il gruppo trainafilo è soggetto a un carico elevato.
Per assicurare la sicurezza funzionale del gruppo trainafilo, rispettare i valori limite indicati
nello schema seguente.
Differenza nei valori di velocità di avanzamento del filo
I grafici relativi ai casi con 15m/min e 20m/min fanno riferimento alla velocità primaria di
avanzamento del filo. La durata del ciclo è data dalla somma dei tempi della fase primaria e
di quella secondaria.
La differenza tra le velocità primaria e secondaria di avanzamento del filo non deve essere
superiore alla velocità indicata dai grafici relativi alla velocità primaria di avanzamento del
filo.
Esempio: se la durata del ciclo è pari a 0,25s e la velocità di avanzamento del filo primaria
è pari a 15m/min, la differenza tra le velocità di avanzamento del filo primaria e secondaria
non deve superare il valore di 6m/min.
Esempio di saldatura A
Questo esempio prende in esame la saldatura di una piastra da 10 mm con un filo di
alluminio da 1,2 mm e argon come gas di protezione.
Effettuare le seguenti impostazioni sul pannello di controllo:
Processo
Fase
Metodo
Filo
Gas di protezione
Diametro del filo
Tensione
Superpulse
Primaria
Short/Spray
AlMgER5356
Ar
1,2 mm
(+1,0 V)
Superpulse
Secondaria
A impulsi
AlMgER5356
Ar
1,2 mm
(+3,0 V)
Velocità di avanzamento del
filo
15,0 m/min
0,1 s
11,0 m/min
0,1 s
Durata fasi
La durata della fase primaria e della fase secondaria è 0,1 s + 0,1 s = 0,2 s.
La differenza tra le velocità di avanzamento del filo è pari a 15,0 m/min - 11,0 m/min = 4
Questo esempio prende in esame la saldatura di una piastra da 6 mm con un filo di
alluminio da 1,2 mm e argon come gas di protezione.
Effettuare le seguenti impostazioni sul pannello di controllo:
Processo
Fase
Metodo
Filo
Gas di protezione
Diametro del filo
Tensione
Velocità di avanzamento del
filo
Superpulse
Primaria
A impulsi
AlMgER5356
Ar
1,2 mm
(+1,0 V)
12,5 m/min
0,15 s
Superpulse
Secondaria
A impulsi
AlMgER5356
Ar
1,2 mm
(+2,0 V)
9,0 m/min
0,15 s
Durata fasi
La durata della fase primaria e della fase secondaria è 0,15 s + 0,15 s = 0,3 s.
La differenza tra le velocità di avanzamento del filo è pari a 12,5 m/min - 9,0 m/min = 3,5
La saldatura MMA viene anche detta saldatura con elettrodi rivestiti. Innescando l'arco si
provoca la fusione dell'elettrodo, il cui rivestimento forma una scoria protettiva.
Per i diametri degli elettrodi utilizzabili nella saldatura MMA, vedere l'appendice
"DIMENSIONI DI FILO E GAS" alla fine di questo manuale.
5.1Saldatura MMA CC
RegolazioniIntervallo di
regolazione
Corrente
1)
16 - 650 A1 Ax
Nelle fasi:In funzione
della
sinergia
Regolabile
nella
sinergia
Forza dell'arco0 - 100%1%x
Fattore alla corrente
0 - 100%1%x
minima
Tipo di regolatore0 - 1x
SinergiaOFF oppure ON--Hot startOFF oppure ON-x
Durata hot start1 - 301x
Ampiezza hot start%-x
Limiti di impostazione0 - 501-Limiti di misura0 - 501--
1)
Corrente massima in base al tipo di macchina utilizzata.
5.2Saldatura MMA CA
RegolazioniIntervallo di
regolazione
Corrente
1)
16 - 650 A1 Ax
Nelle fasi:In funzione
della
sinergia
Regolabile
nella
sinergia
Forza dell'arco0 - 100%1%x
Fattore alla corrente
0 - 100%1%x
minima
Tipo di regolatore0 - 1x
SinergiaOFF oppure ON--Hot startOFF oppure ON-x
Durata hot start1 - 30x
Ampiezza hot start%-x
Limiti di impostazione0 - 501-Limiti di misura0 - 501--
1)
Corrente massima in base al tipo di macchina utilizzata.
Una corrente superiore produce un bagno di fusione più ampio, con un miglior
grado di penetrazione nel pezzo da lavorare.
La corrente può essere impostata nella schermata delle misure, nel menu Impostazione dati
saldatura o Modo rapido.
Forza dell'arco
La forza dell'arco è importante per determinare il grado di variazione della
corrente in relazione alla variazione della lunghezza dell'arco. Un valore
inferiore produce un arco più stabile con meno gocce di saldatura.
La forza dell'arco viene impostata nel menu impostazione dati saldatura con la funzione
sinergia disattivata.
Fattore alla corrente minima
Il fattore alla corrente minima è un'impostazione utilizzata per determinati elettrodi specifici.
Questa impostazione non deve essere modificata.
Tipo di regolatore
Questo parametro influisce sul processo di corto circuito e sull'apporto di calore alla
saldatura.
Questa impostazione non deve essere modificata.
Sinergia
Nel caso della saldatura MMA, il termine sinergia indica il fatto che il generatore ottimizza
automaticamente le proprietà per il tipo e le dimensioni dell'elettrodo selezionati.
La sinergia per la saldatura MMA viene attivata nel menu impostazione dati saldatura.
Hot start
La funzione Hot start aumenta la corrente di saldatura per un intervallo di tempo
regolabile all'inizio del processo di saldatura, riducendo in tal modo il rischio di
una fusione insufficiente all'inizio della giunzione.
L'hot start per la saldatura MMA viene attivato nel menu impostazione dati saldatura.
Limiti di impostazione e di misura
Nei limiti, viene selezionato un numero limite. Per le impostazioni, vedere le sezioni
"Modifica limiti di impostazione" e "Modifica limiti di misura" nel capitolo "STRUMENTI".
I limiti vengono impostati nel menu impostazione dati saldatura.
La saldatura TIG avviene fondendo il metallo del pezzo da lavorare; a tale scopo
utilizza un arco scoccato da un elettrodo di tungsteno infusibile. Il bagno di
saldatura e l'elettrodo sono protetti da un gas di protezione.
Corrente pulsata
Per un migliore controllo del bagno di saldatura e del processo di solidificazione,
si utilizza una corrente pulsata. La frequenza degli impulsi è impostata su un
valore sufficientemente basso da consentire al bagno di saldatura di solidificarsi
almeno in parte fra un impulso e l’altro. Per impostare gli impulsi sono necessari
quattro parametri, vale a dire la corrente pulsata, la durata degli impulsi, la
corrente di sfondo e la durata dello sfondo.
6.1Impostazioni del menu impostazione dati saldatura
6.1.1Saldatura TIG senza impulsi CC
RegolazioniIntervallo di regolazioneNelle fasi:
HF/LiftArc™HF o LiftArc™Live TIG-start
2/4 tempi
Corrente
Tempo di slope up
Tempo di slope down
Preflussaggio del gas
Postflussaggio del gas
HF avvio automatico impulso
HF avvio impulso
1)
2)
1)
2)
2)
2)
2)
2)
2)
Limiti di impostazione0 - 501
Limiti di misura0 - 501
1)
In base al tipo di macchina utilizzata.
2)
Non valido o non visibile per Live TIG-start.
-2 o 4 tempi4 - 500 A1 A
0 - 25 s0,1 s
0 - 25 s0,1 s
0 - 25 s0,1 s
0 - 25 s0,1 s
OFF oppure ON4 - 500 A1 A
6.1.2Saldatura TIG a impulsi CC
RegolazioniIntervallo di regolazioneNelle fasi:
HF/LiftArc™HF o LiftArc™2/4 tempi2 o 4 tempi-
Corrente a impulsi
1)
Corrente di fondo4 - 500 A1 A
Durata degli impulsi0,001 - 5 s0,001 s
Durata della corrente di fondo0,001 - 5 s0,001 s
Tempo di slope up0 - 25 s0,1 s
Tempo di slope down0 - 25 s0,1 s
Preflussaggio del gas0 - 25 s0,1 s
Postflussaggio del gas0 - 25 s0,1 s
HF avvio automatico impulsoOFF oppure ONHF avvio impulso4 - 500 A1 A
Limiti di impostazione0 - 501
Limiti di misura0 - 501
1)
La corrente massima dipende dal tipo di macchina utilizzata.
6.1.3Saldatura TIG senza impulsi CA
RegolazioniIntervallo di regolazioneNelle fasi:
HF/LiftArc™HF o LiftArc™2/4 tempi2 o 4 tempi-
Corrente
1)
4 - 500 A1 A
Tempo di slope up0 - 25 s0,1 s
Tempo di slope down0 - 25 s0,1 s
Preflussaggio del gas0 - 25 s0,1 s
Postflussaggio del gas0 - 25 s0,1 s
Preriscaldamento0 - 1001
FrequenzaHz?
Bilanciamento%1%
DeviazioneA
Limiti di impostazione0 - 501
Limiti di misura0 - 501
1)
La corrente massima dipende dal tipo di macchina utilizzata.
6.2Spiegazione della funzione delle impostazioni
Avvio HF
La funzione di avvio HF innesca l'arco tramite una scintilla generata
dall'elettrodo che viene avvicinato al pezzo da saldare.
La funzione LiftArc™ innesca l'arco quando l'elettrodo viene portato a contatto
con il pezzo da saldare e successivamente allontanato.
Innesco dell'arco con la funzione LiftArc™:
1.l'elettrodo viene portato a contatto con il pezzo da saldare.
2.Viene premuto il grilletto e si attiva un flusso di corrente basso.
3.L’operatore allontana l’elettrodo dal pezzo da saldare; l'arco si innesca e la corrente
aumenta automaticamente fino al valore impostato.
La funzione LiftArc™ viene attivata nel menu principale → Innesco.
Live TIG-start
La funzione "Live TIG start" innesca l'arco quando l'elettrodo di tungsteno viene portato a
contatto con il pezzo da saldare e successivamente allontanato.
- Attivazione della funzione "Live TIG-start" (Avvio Live TIG) eseguita nel menu di processo.
Funzioni in caso di utilizzo del comando a 2 tempi della torcia di saldatura.
Nel modo di comando a 2 tempi, premendo il grilletto della torcia di saldatura TIG (1) si
attiva il preflussaggio del gas (se utilizzato) e si innesca l'arco. La corrente aumenta fino al
valore impostato (sotto il controllo della funzione slope up, se utilizzata). Rilasciando il
grilletto (2) si riduce la corrente (o si attiva la funzione slope down, se utilizzata) e si
estingue l'arco. Se utilizzato, si attiva il postflussaggio del gas.
Il comando a 2 tempi viene attivato nel menu principale → modalità grilletto o nella
schermata delle misure.
4 tempiA = Preflusso del gas
B = Aumento progressivo
della corrente
C = Diminuzione progressiva
della corrente
D = Postflusso del gas
Funzioni in caso di utilizzo del comando a 4 tempi della torcia di saldatura.
Nel modo di comando a 4 tempi, premendo il grilletto (1) si attiva il preflussaggio del gas (se
utilizzato). Una volta concluso il preflussaggio del gas, la corrente sale fino al livello di
tolleranza (alcuni ampere) e l'arco viene innescato. Rilasciando il grilletto (2) si aumenta la
corrente fino al valore impostato (con la funzione slope up, se utilizzata). Al termine del
processo di saldatura, l'operatore preme nuovamente il grilletto (3) per riportare la corrente
al livello di tolleranza (con la funzione slope down, se utilizzata). Rilasciando nuovamente il
grilletto (4), si estingue l'arco e si avvia il postflussaggio del gas.
Il comando a 4 tempi viene attivato nel menu principale → modalità grilletto o nella
schermata delle misure.
Corrente
Una corrente superiore produce un bagno di fusione più ampio, con un miglior grado di
penetrazione nel pezzo da lavorare.
La corrente viene impostata nella schermata delle misure, nel menu Impostazione dati
saldatura o Modo rapido.
Questo parametro si applica soltanto alla saldatura TIG a corrente continua.
Corrente a impulsi
Il valore più elevato tra i due valori relativi alla corrente pulsata. Nella modalità a impulsi,
vengono pulsate anche le funzioni slope up e slope down.
La corrente pulsata viene impostata nel menu impostazione dati saldatura.
Questo parametro si applica soltanto alla saldatura TIG a impulsi.
Il valore più basso tra i due valori della corrente pulsata.
La corrente di base viene impostata nel menu impostazione dati saldatura.
Questo parametro si applica soltanto alla saldatura TIG a impulsi.
Durata degli impulsi
Periodo durante il quale la corrente pulsata è attiva.
La durata degli impulsi viene impostata nel menu impostazione dati saldatura.
Questo parametro si applica soltanto alla saldatura TIG a impulsi.
Durata della corrente di fondo
Durata della corrente di base che, insieme alla durata della corrente pulsata, indica la durata
dell'impulso.
La durata di base viene impostata nel menu impostazione dati saldatura.
Questo parametro si applica soltanto alla saldatura TIG a impulsi.
Corrente
Tempo
Saldatura TIG a impulsi.
A = Corrente di base
B = Durata di base
C = Durata impulso
D = Corrente pulsata
Aumento progressivo della corrente
Con questa funzione, una volta innescato l'arco TIG, la corrente aumenta
lentamente fino al valore impostato. In tal modo si produce un riscaldamento
graduale dell'elettrodo, consentendo all'operatore di posizionarlo correttamente
prima di raggiungere il valore della corrente di saldatura impostato.
La funzione slope up viene impostata nel menu impostazione dati saldatura.
Slope down
Il metodo di saldatura TIG utilizza la funzione "slope down", che consente una
graduale riduzione della corrente su un intervallo di tempo controllato, per
evitare i crateri e/o la criccatura al termine del processo di saldatura.
La funzione slope down viene impostata nel menu impostazione dati saldatura.
WP = Elettrodo di tungsteno puro WL15 = Elettrodo di tungsteno lantaniato.
Il preriscaldamento dell'elettrodo viene impostato nel menu impostazione dati saldatura.
Questo parametro si applica soltanto alla saldatura TIG con CA.
Una frequenza inferiore (corrente alternata) trasferisce più calore al pezzo da
lavorare e produce un bagno di saldatura più ampio.
Una frequenza superiore produce un arco più stretto con una forza dell'arco più
alta (bagno di saldatura più stretto).
La frequenza può essere impostata nel menu Impostazione dati saldatura.
Questo parametro si applica soltanto alla saldatura TIG con CA.
Bilanciamento
Impostazione del bilanciamento tra il semiperiodo dell'elettrodo positivo (+) e
negativo (-) durante la saldatura con corrente alternata (AC).
Un valore di bilanciamento inferiore produce maggiore calore sull'elettrodo e
una migliore dispersione dell'ossido sul pezzo da lavorare.
Aumentando il valore di bilanciamento si produce più calore sul pezzo da
lavorare e una migliore penetrazione.
Il bilanciamento viene impostato nel menu impostazione dati saldatura.
Questo parametro si applica soltanto alla saldatura TIG con CA.
Deviazione
Utilizzando questa funzione, il livello zero viene incrementato o ridotto.
Con un livello zero incrementato, il pezzo di lavoro si scalda maggiormente e ottiene una
migliore penetrazione.
Con un livello zero ridotto, l'elettrodo si scalda maggiormente e il pezzo di lavoro ottiene una
penetrazione inferiore.
La deviazione viene impostata nel menu impostazione dati saldatura.
Questo parametro si applica soltanto alla saldatura TIG con CA.
6.3Spiegazione delle altre funzioni
Spurgo dei gas
Lo spurgo dei gas serve per misurare la portata del flusso di gas o per pulire i
tubi del gas dall'aria o dall'umidità prima di dare inizio alla saldatura. Lo spurgo
dei gas avviene fintantoché si tiene premuto il tasto ed è prodotto senza
attivazione della tensione o dell’avanzamento del filo.
Lo spurgo dei gas viene attivato nella schermata misure.
8.1Modalità di funzionamento del pannello di controllo
Il pannello di controllo può essere suddiviso in due unità: la memoria operativa e la memoria
dei dati di saldatura.
Memorizzazione
Memoria operativa
Nella memoria operativa viene creato un set completo di regolazioni per i dati di saldatura
memorizzabili nella memoria dei dati di saldatura.
Durante la saldatura, il processo è sempre controllato dai dati contenuti nella memoria
operativa. È quindi possibile richiamare dalla memoria dei dati di saldatura alla memoria
operativa l'impostazione di un dato di saldatura.
Si noti che la memoria operativa contiene sempre le regolazioni più recenti dei dati di
saldatura. Questi dati possono essere richiamati dalla memoria dei dati di saldatura oppure
modificati singolarmente. In altri termini, la memoria operativa non è mai vuota o "azzerata".
Menu principale → Memoria → Memoria dati di saldatura
Richiamo
Memoria dati di saldatura
Nel pannello di controllo è possibile memorizzare fino a 255 serie di dati di saldatura, a
ciascuna delle quali viene assegnato un numero compreso tra 1 e 255.
È inoltre possibile cancellare dalla memoria operativa, nonché copiare in essa e
richiamare da essa una serie di dati di saldatura.
In basso vengono forniti alcuni esempi delle modalità di memorizzazione, richiamo, copia e
cancellazione.
Se la memoria dei dati di saldatura è vuota, sul display compare la schermata mostrata di
seguito.
A questo punto si procede alla memorizzazione di una serie di dati di saldatura, cui viene
assegnata la locazione di memoria n. 5. Premere MEM. Viene visualizzata la locazione 1.
Ruotare una delle manopole di regolazione fino a raggiungere la posizione 5. Premere
MEM.
Selezionare la riga cinque usando una delle manopole. Premere MEM.
Sul display compare la schermata seguente.
Parti del contenuto della serie di dati n. 5 vengono presentati in fondo allo schermo.
Il menu memoria permette di cancellare una o più serie di dati.
Verrà cancellata la serie di dati memorizzata nell'esempio precedente.
Selezionare la serie di dati. Premere CANCELLA.
Premere SÌ per confermare che si intende effettuare l'eliminazione.
Tornare al menu della memoria premendo il tasto NO.
Per copiare il contenuto di una serie di dati di saldatura in una nuova locazione di memoria,
procedere nel modo seguente:
Selezionare la posizione di memoria che si desidera copiare e premere "1 2" (SECONDA
FUNZIONE).
Premere COPIA.
Verrà ora copiato nella locazione 50 il contenuto della locazione di memoria 5.
Utilizzare una delle manopole per raggiungere la locazione di memoria selezionata, in questo
Le impostazioni dei dati di saldatura n. 5 sono state correttamente copiate nella locazione di
memoria n. 50.
Tornare al menu memoria premendo QUIT (ESCI).
8.6Modifica
Per modificare il contenuto di una serie di dati di saldatura, procedere nel modo seguente:
Selezionare la posizione di memoria che si desidera modificare e premere "1 2" (SECONDA
FUNZIONE). Quindi, premere MODIF.
Viene visualizzata parte del menu principale con il simboloa indicare l'avvenuta
selezione della modalità di modifica.
Selezionare le impostazioni da modificare e premere ENTER. Selezionare dall'elenco e
premere nuovamente ENTER.
Premere IMPOSTA per portarsi su IMPOSTAZIONE DATI SALDATURA. Selezionare i valori
da modificare e regolare con le manopole più/meno. Terminare premendo QUIT (ESCI).
•Posizionare il cursore sul carattere desiderato della tastiera utilizzando la manopola
sinistra e i tasti freccia. Premere ENTER. Digitare in questo modo una stringa di testo
completa, formata da un massimo di 40 caratteri.
•Premere FINE per salvare in memoria. L'alternativa di cui si è indicato il nome apparirà
sull'elenco.
•Lingua, vedere la sezione "Fase uno – selezione della lingua” nel capitolo
"INTRODUZIONE".
•Codice di blocco
•Telecomando
•Valori base MIG/MAG
•Valori base MMA
•Tasti funzione nel modo rapido
•Panello remoto abilitato
•Supervisione WF
•Modalità salvataggio automatico
•Pulsante richiamo dati saldatura
•Gruppi trainafilo aggiuntivi
•Fattori qualità
•Manutenzione
•Unità
•Frequenza del valore di misura
•Registrazione chiave
9.1Codice di blocco
Menu principale → Menu Configurazione → Funzione di blocco
Quando la funzione di blocco è abilitata e ci si trova nei menu schermata misure, modo
remoto o modo rapido, per uscire da tali menu è necessaria una password (codice di
blocco).
Il codice di blocco viene abilitato nel menu configurazione.
Lo stato codice di blocco permette di abilitare/disabilitare la funzione di blocco senza
cancellare il codice di blocco esistente nel caso in cui si disabiliti la funzione. Se non viene
memorizzato alcun codice di blocco e si tenta di abilitare tale funzione, verrà visualizzata
una tastiera, con la quale immettere un nuovo codice di blocco.
Uscita dallo stato di blocco
Quando ci si trova nella schermata delle misure o nel menu modo rapido e la funzione di
blocco è disattivata, è possibile uscire dai menu premendo i tasti QUIT (ESCI) o MENU per
tornare al menu principale.
Se la funzione è attivata e si cerca di uscire dal menu, rilasciare A DIST. o premere il tasto
funzione "1 2" (SECONDA FUNZIONE); viene visualizzata la schermata riportata di seguito
che segnala l'attivazione della protezione con funzione di blocco.
PREMERE INVIO PER IL CODICE DI
BLOCCO...
A questo punto è possibile selezionare QUIT (ESCI) per tornare al menu precedente oppure
premere INVIO e digitare il codice di blocco.
Si passerà al menu contenente la tastiera, in cui immettere il codice. Premere ENTER dopo
ciascun carattere e confermare il codice premendo FINE.
A questo punto compare la seguente casella di testo:
UNITÀ SBLOCCATA!
Se il codice di blocco immesso è errato, compare un messaggio di errore che offre la
possibilità di riprovare o ritornare al menu originale (ai menu schermata misure o modo
rapido).
Se il codice è corretto, verranno rimossi tutti i blocchi agli altri menu, nonostante il codice diblocco resti attivo. Ciò significa che è possibile uscire temporaneamente dai menu
schermata misure e modo rapido, pur mantenendo lo stato di blocco una volti ritornati in tali
menu.
9.1.2Specifica/modifica codice di blocco
In specifica/modifica codice di blocco è possibile modificare un codice di blocco esistente o
immetterne uno nuovo. Un codice di blocco può essere composto da un massimo di 16
caratteri o cifre.
9.2Comandi a distanza
Menu principale → Menu Configurazione → Comandi a distanza
I telecomandi non del tipo a bus CAN devono essere collegati mediante l'apposito adattatore.
Il metodo SuperPulse non è supportato da tale funzione.
Dopo il collegamento, attivare il telecomando mediante il tasto funzione A DISTANZA del
menu schermata misure.
9.2.1Annulla variazioni
Posizionare il cursore sulla riga COMANDI A DISTANZA. Premere ENTER per richiamare
un elenco di alternative.
Con l'opzione ANNULLA VARIAZIONI selezionata (ON), l'ultima memoria richiamata in
ordine di tempo viene applicata automaticamente all'inizio di ciascuna nuova saldatura. Ciò
ha lo scopo di eliminare i risultati di tutte le impostazioni dei dati di saldatura effettuate nel
corso dell'ultima procedura di saldatura.
9.2.2Configurazione del telecomando digitale
Senza adattatore del telecomando
Quando si collega un telecomando basato su CAN, la configurazione avviene
automaticamente (USCITA DIGITALE).
Con adattatore del telecomando
In caso di impiego di un telecomando digitale, specificare il tipo di telecomando in uso.
Posizionare il cursore sulla riga INGRESSO DIGITALE (DIGITAL OP) e premere ENTER per
visualizzare l'elenco da cui selezionare un'alternativa.
COD. BINARIO•Unità da 32 programmi
10-PROGR•Unità da 10 programmi*
* o pistola di saldatura con selezione del programma RS3
9.2.3Configurazione del telecomando analogico
Senza adattatore del telecomando
In caso di collegamento a un telecomando basato su CAN, la configurazione di ANALOG 1
e ANALOG 2 avviene automaticamente. La configurazione non può essere modificata.
Con adattatore del telecomando
Con adattatore del telecomando - Se si utilizza un telecomando analogico, è possibile
indicare sul pannello di controllo quali potenziometri (massimo 2) si desidera utilizzare.
Nel pannello di controllo i potenziometri sono indicati come ANALOG 1 e ANALOG 2, e
fanno riferimento ai parametri definiti caso per caso per il processo di saldatura, ad esempio
l'avanzamento del filo (ANALOG 1) e la tensione (ANALOG 2) nel caso della saldatura
MIG/MAG.
Posizionando il cursore sulla riga ANALOG 1
e premendo ENTER, si aprirà un elenco.
A questo punto è possibile scegliere se il potenziometro ANALOGICO 1 debba essere
utilizzato come VELOCITÀ FILO o se non debba essere utilizzato per alcuna funzione
(NESSUNA).
Selezionare la riga VELOCITÀ FILO e premere ENTER.
Posizionando il cursore sulla riga ANALOG 2
e premendo ENTER, si aprirà un elenco.
A questo punto è possibile scegliere se il potenziometro ANALOGICO 2 debba essere
utilizzato come TENSIONE o se non debba essere utilizzato per alcuna funzione
(NESSUNA).
Selezionare la riga TENSIONE e premere ENTER.
Qualunque configurazione per il telecomando si applica a ogni gruppo trainafilo collegato.
Se si rimuove ANALOGICO 1 dalla configurazione, l'operazione avrà effetto su entrambi i
gruppi trainafilo se si utilizzano due gruppi in coppia.
9.2.4Scala sugli input
È possibile impostare l'intervallo di controllo dei potenziometri da utilizzare. Ciò si effettua
specificando un valore minimo e massimo nel pannello di controllo con le manopole
più/meno.
Si noti che è possibile impostare limiti di tensione diversi per il modo sinergico e non.
L'impostazione della tensione nel modo sinergico è espressa come deviazione (in più o in
meno) rispetto al valore di sinergia, mentre nel modo non sinergico essa è espressa come
un valore assoluto. Il valore impostato si applica alla sinergia nel modo sinergico. Nel modo
non sinergico, rappresenta un valore assoluto.
Sono inoltre disponibili limiti di controllo della tensione diversi per la saldatura Short/Spray
Arc e pulsata in modalità senza sinergia.
Valore dopo un reset
Sinergia, Short/Spray Arc e pulsatamin -10 Vmax 10 V
Senza sinergia, Short/Spray Arcmin 8 Vmax 60 V
Senza sinergia, pulsatamin 8 Vmax 50 V
9.3MIG/MAG valori base
Menu principale → Menu Configurazione → Valori base MIG/MAG
Funzioni in caso di utilizzo del comando a 2 tempi della torcia di saldatura.
Il preflussaggio del gas (se utilizzato) inizia quando si preme il grilletto (1) della pistola
saldatrice, dando inizio al processo di saldatura. Quando si rilascia il grilletto (2), si avvia il
riempimento dei crateri (se selezionato) e viene interrotta la corrente di saldatura, dando
inizio al postflussaggio del gas (se selezionato).
NOTA BENE: premendo nuovamente il grilletto mentre è in corso il riempimento dei crateri,
si procede con questa medesima procedura fino a quando si mantiene premuto il grilletto
(linea tratteggiata). Per interrompere il riempimento dei crateri, si può anche premere
rapidamente e rilasciare il grilletto mentre il processo è in corso.
L'attivazione del modo a 2 tempi viene eseguita nella schermata delle misure, nel menu
Configurazione o con un tasto funzione nella schermata delle misure.
Nel modo a 4 tempi vi sono 3 posizioni di avvio e 2 di arresto. Si tratta della posizione di
avvio e di arresto 1. Quando si effettua il reset, viene selezionata la posizione 1. Vedere la
sezione "Configurazione 4 tempi".
A = Preflusso del gas
B = Hot start
C = Saldatura
D = Riempimento crateri
E = Postflusso del gas
Funzioni in caso di utilizzo del comando a 4 tempi del
cannello di saldatura
Il preflussaggio del gas (se utilizzato) inizia quando si preme il grilletto (1) della pistola
saldatrice. Rilasciando il grilletto si attiva il processo di saldatura. Premendo nuovamente il
grilletto (3), viene avviato il riempimento dei crateri (se selezionato) e i dati di saldatura
vengono ridotti a un valore inferiore. Rilasciando il grilletto (4) si interrompe definitivamente
la saldatura e si attiva il postflussaggio del gas (se selezionato).
NOTA BENE: il riempimento dei crateri si ferma quando si rilascia il grilletto. mentre
tenendolo premuto il riempimento dei crateri (linea tratteggiata) continua.
L'attivazione del modo a 4 tempi viene eseguita nella schermata delle misure, nel menu
Configurazione o con un tasto funzione nella schermata delle misure. Non è possibile
selezionare la modalità grilletto pistola (a 4 tempi) se la saldatura a punti è attivata.
9.3.2La configurazione 4 tempi
Nella configurazione 4 tempi sono disponibili varie funzioni di avvio e arresto del modo a 4
tempi.
Impostazione partenza 4 tempi
•Preflusso del gas controllato dal grilletto, vedere la sezione "4 tempi".
•Preflussaggio del gas controllato mediante un timer.
A = Flusso del gas
B = Avanzamento filo
C = Preflusso del gas
D = Saldatura
Premere il grilletto (1) per avviare il preflussaggio del gas; un volta trascorso il tempo di
preflussaggio del gas impostato, ha inizio il processo di saldatura. Rilasciare il grilletto (2).
A = Flusso del gas
B = Avanzamento filo
C = Preflusso del gas
D = Hot start
E = Saldatura
Premere il grilletto (1); il preflussaggio del gas e l'hot start restano in funzione fino al rilascio
del pulsante (2).
Impostazione arresto 4 tempi
•Riempimento dei crateri controllato dal timer, con possibilità di estensione, vedere la
sezione "4 tempi".
•Tempo di riempimento dei crateri controllato dal grilletto
A = Flusso del gas
B = Avanzamento filo
C = Saldatura
D = Riempimento crateri
Premendo il grilletto (3) il riempimento dei crateri si avvia e si arresta. Se si rilascia il grilletto
(4) durante il riempimento dei crateri (riduzione del tempo di riempimento dei crateri) la
saldatura si arresta.
9.3.3Configurazione dei tasti funzione
I tasti funzione del pannello di controllo sono già stati descritti. Quando effettua saldature
MIG/MAG, l'utente ha la possibilità di impostare la funzione di questi tasti da un elenco di
opzioni impostate. Esistono sette tasti funzione a cui è possibile assegnare una funzione.
In questa schermata sono presenti due colonne, una per la funzione e una per il numerodel tasto.
Il pannello presenta cinque tasti funzione. Premendo il tasto "1 2" (SECONDA FUNZIONE) si
ottengono altri cinque tasti funzione.
Quando si assegnano funzioni a questi tasti, vengono numerate da sinistra nel modo
seguente:
Per assegnare una nuova funzione a un tasto funzione, procedere nel modo seguente:
•Posizionare il cursore sulla riga NESSUNA, quindi premere il tasto relativo alla funzione
di cui si desidera cambiare il numero.
•Ripetere questa procedura con il tasto che presenta il numero tasto da utilizzare.
•Posizionare il cursore sulla riga della funzione alla quale si desidera assegnare un nuovo
numero di tasto e premere il tasto funzione al quale assegnarla.
Agli altri tasti è possibile assegnare una nuova funzione nello stesso modo, associando una
delle funzioni nella colonna di sinistra con un numero tasto nella colonna di destra.
9.3.4Misura della tensione in pulsato
Le opzioni per i metodi di tensione in pulsato sono le seguenti:
•Valore di picco della tensione pulsata (PULSATA) - La tensione viene misurata soltanto
durante la sezione pulsata e viene filtrata prima di visualizzarne il valore sul display.
•Valore medio della tensione (MEDIA)
La tensione viene misurata in modo continuo e viene filtrata prima di visualizzarne il valore.
I valori misurati presentati sul display vengono utilizzati come dati di ingresso per le funzioni
Una volta connesso un gruppo trainafilo AVC (ARC VOLTAGE CONTROL), aprire il menu
Configurazione in Impostazioni di base MIG/MAG. Premere ENTER nella riga del gruppo
trainafilo AVC e selezionare ON. L'apparecchio verrà riconfigurato automaticamente per
corrispondere a un gruppo trainafilo AVC.
9.3.6Release pulse
Se il cavo rimane intrappolato nel pezzo da saldare, il sistema lo rileverà. Verrà inviato un
impulso di corrente in grado di rilasciare il cavo dalla superficie.
Per ottenere tale funzione, selezionare RELEASE PULSE dall'elenco delle Impostazioni di
base MIG/MAG, quindi premere ENTER e selezionare ON.
9.3.7Regolatore di tensione costante-statica
Solitamente, la funzionalità VOLTAGE REGULATOR FLAT STATIC è attiva (ON).
Questa funzione viene utilizzata per soluzioni specifiche per un cliente.
9.3.8Delay time craterfill active
La funzionalità DELAY TIME CRATERFILL ACTIVE definisce un tempo di ritardo che deve
intercorrere dall'avviamento della saldatura per attivare la funzionalità CRATERFILL se la
funzione di riempimento dei crateri è attiva.
Per impostazione predefinita, il valore del DELAY TIME CRATERFILL ACTIVE è pari a 1,0 s.
9.3.9Weld Start Arc Off Delay Time
Questo tempo di ritardo definisce un intervallo di tempo che ha inizio con l'avviamento della
saldatura e termina con (avviamento di saldatura + WELD START ARC OFF DELAY
TIME).
Se durante l'intervallo di tempo definito si verificano eventi multipli arco on e arco off, allora
gli eventi arco off non vengono inoltrati se l'ultimo evento prima del termine dell'intervallo di
tempo definito è un evento arco on.
Se durante l'intervallo di tempo definito si verificano eventi multipli arco on e arco off e se
l'ultimo evento prima del termine dell'intervallo di tempo è un arco off, allora tale evento
arco off viene inoltrato al termine dell'intervallo di tempo definito.
Viene inoltrato solo il primo evento arco on che si verifica durante l'intervallo di tempo
definito.
Esempio: Se la sequenza di eventi arco on, arco off e arco on si verifica nell'intervallo di
tempo definito, viene inoltrato solo il primo evento arco on dal generatore all'apparecchiatura
collegata. L'evento arco off viene innanzitutto ritardato nel generatore per poi essere
eliminato quando viene ricevuto l'ultimo evento arco on.
Per impostazione predefinita, il valore WELD START ARC OFF DELAY TIME è pari a 0,00
s.
Questa funzione viene utilizzata per soluzioni specifiche per un cliente.
9.4MMA valori base
Menu principale → Menu Configurazione → Valori base MMA
Saldatura a goccia
La saldatura a goccia può essere utilizzata durante la saldatura con elettrodi in acciaio
inossidabile. Questa funzione prevede l'innesco e l'estinzione dell'arco, in modo alternato,
per ottenere un miglior controllo dell'alimentazione del calore. Per estinguere l'arco è
sufficiente sollevare leggermente l'elettrodo.
Qui è possibile selezionare ON o OFF.
9.5Tasti funzione del modo rapido
Nel menu modo rapido sono presenti i tasti funzione "DATI SALDATURA 1" – "DATI
SALDATURA 4", Vengono configurati nel modo seguente:
Posizionare il cursore sulla riga NUMERO TASTO.
I tasti sono numerati da 1 a 4 da sinistra a destra. Selezionare il tasto desiderato immettendo
il relativo numero mediante le manopole più/meno.
Quindi, scendere con la manopola sinistra alla riga successiva N. MEMORIA ASSOCIATA.
Qui è possibile scorrere le impostazioni dei dati di saldatura salvate nella memoria dei dati di
saldatura. Selezionare il numero dei dati di saldatura desiderato utilizzando le manopole
più/meno. Premere STORE (MEMORIZZA) per salvare in memoria. Per eliminare il set
memorizzato, premere CANCELLA.
9.6Fonti doppie di avviamento
Quando questa opzione è attiva (ON) è possibile avviare la saldatura MIG/MAG sia
dall'ingresso di avvio del gruppo trainafilo, sia dall'ingresso di avvio TIG del generatore, e
viceversa. Se avviata da un ingresso di segnale di avvio, la saldatura deve essere arrestata
dallo stesso ingresso.
9.7Panello remoto abilitato
Menu principale → Menu Configurazione → Pannello remoto abilitato
Quando il pannello si trova nella modalità remota, di solito non è possibile regolarne le
impostazioni con i propri tasti. Quando l'opzione PANNELLO REMOTO ABILITATO è
selezionata (ON), è possibile impostare la corrente/avanzamento del filo o la tensione
utilizzando il pannello di controllo e il telecomando.
Se l'opzione PANNELLO REMOTO ABILITATO viene utilizzata insieme ai limiti, è possibile
limitare l'uso della macchina a un intervallo di valori specifico. Ciò è valido per le seguenti
impostazioni: avanzamento del filo e tensione per saldatura MIG/MAG, impostazione della
corrente per saldatura MMA e TIG e corrente pulsata per saldatura TIG a impulsi.
Menu principale → Menu Configurazione → Supervisione WF
In genere, SUPERVISIONE WF deve essere attivato (ON). Questa funzione viene utilizzata
per soluzioni specifiche per un cliente.
9.9Modalità salvataggio automatico
Menu principale → Menu Configurazione → Mod. salvataggio autom.
Quando si è richiamata una serie di dati di saldatura da una locazione della memoria dei dati
di saldatura e si modificano le impostazioni, le variazioni vengono salvate automaticamente
nella medesima locazione di memoria nel momento in cui si richiama una nuova serie di dati
di saldatura.
Salvando manualmente i dati di saldatura in una locazione di memoria si blocca il successivo
salvataggio automatico.
La locazione di memoria in cui sono salvati i dati di saldatura è visualizzata nell'angolo
superiore destro della schermata misure.
9.10Limiti misura arresto saldatura
Menu principale (Main menu) → Menu Configurazione (Configuration menu) →
Measure limits stop weld
Questa funzionalità controlla il comportamento quando si verifica un errore dei limiti di
misura. Quando la funzionalità Measure limits stop weld viene attivata (ON) e si verifica un
errore dei limiti di misura, la saldatura si interromperà immediatamente.
Per impostazione predefinita questa funzionalità è impostata su OFF.
9.11Pulsante richiamo dati saldatura
Menu principale → Menu Configurazione → Cambio dati con grilletto
Questa funzione consente di passare a varie alternative preimpostate dei dati di saldatura
con un clic rapido (premere il pulsante quindi rilasciarlo direttamente) sul pulsante di
attivazione della torcia di saldatura. Si può scegliere tra clic singolo o doppio. Il clic singolo
indica un clic rapido. Il clic doppio indica due clic rapidi.
La PRIMA MODIFICA DELLA SEQUENZA ARCO OFF può essere impostata su AVANTI o
AVVIA
AVANTI - UN PULSANTE RICHIAMO DATI passa dalla memoria corrente a quella
successiva in sequenza.
AVVIA - UN PULSANTE RICHIAMO DATI durante ARCO OFF sostituirà la memoria con la
prima memoria in sequenza dopo 4 secondi dall'ultimo passaggio ai dati di attivazione.
UN PULSANTE RICHIAMO DATI entro 4secondi dall'ultimo richiamo dati sostituirà la
memoria con quella successiva in sequenza.
È possibile scegliere tra un massimo di 5 posizioni di memoria selezionate; vedere il capitolo
"GESTIONE DELLA MEMORIA".
OFF - Nessun cambio dei dati di saldatura.
ARCO OFF - Non è consentito cambiare le posizioni di memoria durante la saldatura.
ON - È possibile cambiare sempre le posizioni di memoria.
Posizionare il cursore sulla riga CAMBIO DATI CON GRILLETTO e premere ENTER.
Selezionare OFF, ARCO OFF oppure ON, quindi Premere ENTER.
Selezione dei dati di saldatura dalla memoria
Posizionare il cursore sulla riga AGGIUNGI/CANCELLA DATI SALDATURA.
Con le manopole di aumento/diminuzione, selezionare i numeri delle memorie in cui sono
salvati i dati di saldatura correnti, quindi premere STORE (MEMORIZZA).
La riga DATI SALDATURA SELEZIONATI mostra i dati selezionati e, da sinistra a destra,
l'ordine con cui vengono presentati. La serie di dati di saldatura per la locazione selezionata
più di recente viene visualizzata sotto la riga nel display.
Per eliminare i dati di saldatura, ripetere la procedura descritta sopra, ma premere il tasto
CANCELLA.
9.12Gruppi trainafilo aggiuntivi
Menu principale → Menu Configurazione → Gruppi trainafilo aggiuntivi
Quando si collegano più gruppi trainafilo (fino a un massimo di 4), utilizzare il tipo senza dati
di saldatura, ossia con un pannello vuoto.
Tutti i gruppi trainafilo forniti al cliente presentano un numero identità 1.
Quando si collegano gruppi trainafilo aggiuntivi, la prima operazione da compiere consiste
nel cambiare il numero di identità (indirizzo del nodo) di uno di essi.
Per modificare il numero di ID procedere come segue:
•Collegare il primo gruppo trainafilo, quindi accedere al menu GRUPPI TRAINAFILO
AGGIUNTIVI.
•Premere e rilasciare il grilletto per abilitare il gruppo trainafilo.
•Leggere sulla prima fila quale numero di ID è associato al gruppo trainafilo (la prima volta
deve essere 1). Quindi selezionare un nuovo numero di ID compreso tra 2 e 4.
Posizionare il cursore sulla riga IMPOSTA UN NUOVO ID. Impostare il numero desiderato,
compreso tra 1 e 4, scorrendo mediante le manopole più/meno. Premere ENTER.
Nella riga superiore, il numero di ID passerà a quello desiderato.
•Collegare il successivo gruppo trainafilo.
•Premere e rilasciare il grilletto per abilitare questo gruppo trainafilo. Ora il gruppo
presenterà il numero di ID 1.
La configurazione è ora completa e sarà possibile iniziare a utilizzare normalmente
l'apparecchio. Utilizzando la stessa procedura è possibile configurare e utilizzare quattro
gruppi trainafilo. Quando si utilizzano più gruppi trainafilo, non importa quale numero di ID è
stato loro assegnato, ma deve comunque risultare diverso per ciascuno di essi, in modo da
poterli distinguere.
Pertanto, assicurarsi di non fornire lo stesso numero di ID a due gruppi trainafilo. Qualora ciò
dovesse accadere, modificare il numero scollegando uno dei gruppi ed eseguendo
nuovamente dall'inizio la procedura indicata. Premendo il grilletto è sempre possibile
richiamare il menu GRUPPI TRAINAFILO AGGIUNTIVI e controllare i numeri ID dei gruppi
trainafilo collegati.
Sulla riga ID GRUPPI TRAINAFILO COLLEGATI è possibile visualizzare il numero ID di tutti i
gruppi trainafilo collegati.
9.13Fattori qualità
Menu principale → Menu Configurazione → Funzioni di qualità
Le condizioni per la registrazione di saldature ultimate possono essere impostate in Funzioni
di qualità nel menu Configurazione.
Selezionare la riga e premere ENTER. Se è stato selezionato ON, ciascuna saldatura verrà
memorizzata come file di testo con estensione .aqd e verrà creato un nuovo file ogni giorno.
Qui vengono registrate le seguenti informazioni:
•Ora di inizio della saldatura
•Durata della saldatura
•Corrente massima, minima e media durante la saldatura
•Tensione massima, minima e media durante la saldatura
•Potenza massima, minima e media durante la saldatura
Per ulteriori informazioni, leggere la sezione "Funzioni di qualità".
9.14Manutenzione
Menu principale → Menu Configurazione → Manutenzione
In questo menu viene impostato con che frequenza dovrà essere sostituita la punta di
contatto. Specificare il numero di avviamenti di saldatura trascorsi i quali la punta deve
essere sostituita selezionando la riga INTERV. CAMBIO PUNTA DI CONTATTO e premendo
ENTER. Quindi regolare le manopole più/meno fino a raggiungere il valore desiderato. Una
volta superato l'intervallo, nel registro degli errori verrà visualizzato il codice 54. Effettuare il
reset premendo il tasto funzione RESET.
Quando si seleziona LIMITE TEMPO TOT. FUNZ.MENTO al posto del numero di avviamenti,
viene contattato un tecnico di manutenzione autorizzato ESAB.
Qui viene selezionata l'unità di misura, in base al sistema metrico o imperiale:
9.16Frequenza del valore di misura
Menu principale → Menu Configurazione → Frequenza valore di misura
Qui viene impostata la frequenza del valore di misura, selezionando un valore compreso tra
1 e 10 Hz mediante le manopole più/meno. La frequenza del valore di misura influisce
soltanto sui dati di misurazione utilizzati nel calcolo dei dati relativi alla qualità.
9.17Registrazione chiave
Menu Configurazione → Registra chiave
La funzione REGISTRA CHIAVE consente di sbloccare alcune funzioni che non sono incluse
nella versione base del pannello di controllo. Per ulteriori informazioni su queste funzioni,
vedere la sezione MIG/MAG nel capitolo "STRUTTURA DEI MENU".
Per avere accesso a queste funzioni contattare ESAB. Una volta indicato il numero di serie
dell'unità, si ottiene un codice da inserire nel menu REGISTRA CHIAVE.
Premere ENTER KEY (IMMETTI CHIAVE) e digitare il codice sulla tastiera visualizzata sul
display. Posizionare il cursore sul carattere desiderato della tastiera utilizzando la manopola
sinistra e i tasti freccia. Premere ENTER. Una volta registrata la stringa di caratteri, premere
FINE.
Per attivare la chiave, premere ATTIVA. Verrà visualizzato un messaggio: CHIAVE
DISATTIVATA. Se la registrazione non è stata completata correttamente, il messaggio sarà:
CHIAVE NON CORRETTA. Verificare il codice e riprovare.
I codici di gestione dei guasti servono per indicare che si è verificato un errore nel processo
di saldatura. Ciò viene evidenziato nel display con l'aiuto di un menu di scelta rapida.
Nell'angolo in alto a destra viene visualizzato un punto esclamativo.
NOTA:
scompare dal display non appena viene aperto il menu del registro errori.
Tutti gli errori che si verificano mentre l'apparecchio di saldatura è in uso sono documentati
sotto forma di messaggi di errore nel registro errori. È possibile salvare fino a 99 messaggi di
errore. Se il registro è pieno, vale a dire se sono già stati salvati 99 messaggi di errore,
quando si verifica un nuovo errore il messaggio più vecchio viene cancellato
automaticamente.
Il menu registro errori permette di visualizzare le seguenti informazioni:
•Il numero dell'errore
•La data in cui è avvenuto l'errore
•L'ora in cui è avvenuto l'errore
•Il gruppo in cui si è verificato l'errore
•Il codice di gestione errori dell'errore
Gruppi
1 = Unità di
4 = Telecomando
raffreddamento
2 = Generatore5 = Unità AC
3 = Gruppo trainafilo8 = Pannello di controllo
10.1.1Descrizione dei codici di errore
Codice di
guasto
1Errore di memoria programma, (EPROM)
2Errore RAM microprocessore
Descrizione
Nella memoria del programma è presente un errore.
Questo guasto non disabilita alcuna funzione.
Intervento: riavviare la macchina. Se il guasto persiste, rivolgersi a un
tecnico dell'assistenza.
Il microprocessore non è in grado di leggere/scrivere da/a una certa
posizione di memoria nella sua memoria interna.
Questo guasto non disabilita alcuna funzione.
0460 896 479
Intervento: riavviare la macchina. Se il guasto persiste, rivolgersi a un
tecnico dell'assistenza.
Il microprocessore non è in grado di leggere/scrivere da/a una certa
posizione di memoria nella sua memoria esterna.
Questo guasto non disabilita alcuna funzione.
Intervento: riavviare la macchina. Se il guasto persiste, rivolgersi a un
tecnico dell'assistenza.
4Alimentazione elettrica 5 V bassa
La tensione di alimentazione è troppo bassa.
Il processo di saldatura in corso si è arrestato e non può essere riavviato.
Intervento: Disinserire l'alimentazione elettrica per ripristinare il gruppo. Se
il guasto persiste, rivolgersi a un tecnico dell'assistenza.
5Tensione intermedia CC fuori limiti di tolleranza
La tensione è troppo bassa o troppo alta. Una tensione eccessiva può
essere dovuta a transitori rilevanti sull'alimentazione elettrica di rete o a
un’alimentazione insufficiente (alta induttanza dell'alimentazione o perdita di
una fase).
Il generatore si arresta e non può essere riavviato.
Intervento: Disinserire l'alimentazione elettrica per ripristinare il gruppo. Se
il guasto persiste, rivolgersi a un tecnico dell'assistenza.
6Temperatura alta
La termocoppia di sovraccarico è stata attivata.
Il processo di saldatura in corso si arresta, e non può essere riavviato fino a
quando non si ripristina la termocoppia di sovraccarico.
Intervento: controllare che gli ingressi e le uscite dell'aria di raffreddamento
non siano ostruiti da residui di sporcizia. Controllare il tempo caldo di
saldatura in uso per verificare che l'apparecchio non sia sovraccarico.
7Corrente primaria elevata
Il generatore richiede troppa corrente dalla tensione CC che lo alimenta. Il
generatore si arresta e non può essere riavviato.
Intervento: Disinserire l'alimentazione elettrica per ripristinare il gruppo. Se
l'errore persiste, rivolgersi a un tecnico dell'assistenza.
8Alimentazione 1. Tensione batteria bassa
La batteria sulla scheda di circuito nell'unità di comando W82deve essere
sostituita. In caso contrario, l'intero contenuto della memoria alimentata a
batteria verrà perso al disinserimento dell'alimentazione.
Intervento: Contattare un tecnico dell'assistenza autorizzato ESAB.
9Alimentazione 2
Codice di errore da fonte esterna
Intervento: Consultare il manuale in merito ai gruppi collegati.
10Alimentazione 3
Codice di errore da fonte esterna
Intervento: Consultare il manuale in merito ai gruppi collegati.
11Servomeccanismo corrente / Servomeccanismo di avanzamento del filo
Codice di errore da fonte esterna
Intervento: Consultare il manuale in merito ai gruppi collegati.
12Errore di comunicazione (avvertenza)
Il carico istantaneo sul bus del sistema CAN è troppo elevato.
Il generatore o l'unità trainafilo può avere perso il contatto con il pannello di
controllo.
Intervento: controllare l'attrezzatura per verificare che siano collegati un
solo gruppo trainafilo o un solo telecomando. Se il guasto persiste, rivolgersi
a un tecnico dell'assistenza.
14Errore di comunicazione
Il bus CAN del sistema ha temporaneamente smesso di funzionare a causa
di un carico eccessivo.
Il processo di saldatura in corso si arresta.
Intervento: controllare l'attrezzatura per verificare che siano collegati un
solo gruppo trainafilo o un solo telecomando. Disinserire l'alimentazione
elettrica per ripristinare il gruppo. Se il guasto persiste, rivolgersi a un tecnico
dell'assistenza.
15Perdita dei messaggi
Il microprocessore non è in grado di elaborare con sufficiente rapidità i
messaggi in ingresso, e si sono pertanto perse delle informazioni.
Intervento: Disinserire l'alimentazione elettrica per ripristinare il gruppo. Se
il guasto persiste, rivolgersi a un tecnico dell'assistenza.
16Tensione a circuito aperto elevata
La tensione a circuito aperto è troppo elevata.
Intervento: Disinserire l'alimentazione elettrica per ripristinare il gruppo. Se
il guasto persiste, rivolgersi a un tecnico dell'assistenza.
17Perdita di contatto con un altro gruppo
Le attività in corso si arrestano e la saldatura non può essere avviata.
Questo errore può essere causato da un'interruzione nel collegamento, ad
esempio nel cavo CAN, tra il gruppo dei dati di saldatura e un altro gruppo. Il
gruppo interessato dall'errore viene visualizzato nel registro errori.
Intervento: controllare i cavi del CAN. Se l'errore persiste, rivolgersi a un
tecnico dell'assistenza.
19Errore di memoria nella RAM dati alimentata a batteria
La batteria ha perso tensione.
Intervento: Disinserire l'alimentazione elettrica per ripristinare il gruppo. Il
pannello di controllo viene resettato. Le impostazioni sono in inglese, con
MIG/MAG, SHORT/SPRAY, Fe, CO2, 1,2 mm. Se l'errore persiste, rivolgersi
a un tecnico dell'assistenza.
22Superamento capacità buffer trasmettitore
Il panello di controllo non è in grado di trasmettere le informazioni alle altre
unità a velocità sufficiente.
Intervento: Disinserire l'alimentazione elettrica per ripristinare il gruppo.
Il panello di controllo non è in grado di elaborare a velocità sufficiente le
informazioni provenienti dalle altre unità.
Intervento: Disinserire l'alimentazione elettrica per ripristinare il gruppo.
25Formato dati saldatura incompatibile
Tentativo di memorizzare i dati di saldatura su una memoria USB. La
memoria USB presenta un formato dati diverso rispetto alla memoria dei dati
di saldatura.
Intervento: utilizzare una memoria USB differente.
26Errore programma
Qualche problema ha impedito al processore di eseguire i normali compiti
contenuti nel programma.
Il programma si riavvia automaticamente. Il processo di saldatura in corso si
arresta. Questo guasto non disabilita alcuna funzione.
Intervento: controllare la gestione dei programmi di saldatura durante la
saldatura stessa. Se l'errore persiste, rivolgersi a un tecnico dell'assistenza.
27Filo esaurito / errore trap del dispositivo
Codice di errore da fonte esterna
Intervento: Consultare il manuale in merito ai gruppi collegati.
28Dati programma perduti
Il programma non viene eseguito.
Intervento: Disinserire l'alimentazione elettrica per ripristinare il gruppo. Se
l'errore persiste, rivolgersi a un tecnico dell'assistenza.
29Nessun flusso acqua di raffreddamento
Codice di errore da fonte esterna
Questo errore si genera se non si raggiunge un sufficiente flusso dell'acqua
di raffreddamento entro 10 secondi dall'attivazione della modalità di stand by.
Intervento: Consultare il manuale in merito ai gruppi collegati.
30Tempo max del regolatore superato
Il tempo trascorso del regolatore è troppo lungo (solo per la saldatura
MIG/MAG).
32Nessun flusso di gas
Codice di errore da fonte esterna
Intervento: Consultare il manuale in merito ai gruppi collegati.
40Unità incompatibili
È stato collegato un gruppo trainafilo non corretto. Impossibile avviare.
Intervento: collegare il gruppo trainafilo corretto.
54Intervallo di manutenzione trascorso
L'intervallo di manutenzione per la sostituzione della punta di contatto è stato
superato.
Il bus CAN del sistema ha smesso temporaneamente di funzionare a causa
di un carico eccessivo. Il processo di saldatura in corso si arresta.
Intervento: controllare che tutti gli apparecchi siano collegati correttamente.
Disinserire l'alimentazione elettrica per ripristinare il gruppo. Se l'errore
persiste, rivolgersi a un tecnico dell'assistenza.
64Errore caricam. tipo di controllo
Un tipo di comando non supportato è stato inviato da U82al generatore
all'avvio/richiamo dei dati dalla memoria.
Intervento: Sostituire il tipo di regolatore.
70Limite dei valori di misura della corrente superato
I valori di misura della corrente hanno oltrepassato i rispettivi limiti.
Intervento: controllare la qualità del giunto e la corretta impostazione del
limite della corrente.
71Limite dei valori di misura della tensione superato
I valori di misura della tensione hanno oltrepassato i rispettivi limiti.
Intervento: controllare la qualità del giunto e la corretta impostazione del
limite della tensione.
72Limite dei valori di misura della potenza superato
I valori di misura della potenza hanno oltrepassato i rispettivi limiti.
Intervento: controllare la qualità del giunto e la corretta impostazione del
limite della potenza.
73Limite dei valori di misura della corrente WF superato
I valori di misura della corrente di avanzamento del filo (WF) hanno
oltrepassato i rispettivi limiti.
Intervento: controllare la qualità del giunto e la corretta impostazione del
limite della corrente WF.
75Avvert. ricalcolo dati sinergici
I dati sinergici vengono ricalcolati.
Intervento: Premere il tasto ENTER per accettare i dati ricalcolati.
10.2Esporta/Importa
Menu principale → Strumenti → Esporta/Importa
Nel menu Esporta/Importa, è possibile trasferire le informazioni dal/al pannello di controllo
mediante una memoria USB.
Inserire la memoria USB. Per una descrizione delle procedure di inserimento della memoria
USB, vedere "Collegamento USB". Selezionare la riga con le informazioni da trasferire.
Premere ESPORTA o IMPORTA a seconda se si desidera esportare o importare le
informazioni.
10.3File manager
Menu principale → Strumenti → File manager
Nel file manager è possibile elaborare le informazioni in una memoria USB (C:\). File
manager consente di eliminare e copiare manualmente i dati di saldatura e i dati di qualità.
Quando viene inserita una memoria USB, sul display viene visualizzata la cartella base della
memoria qualora non sia stata scelta ancora alcuna cartella.
Il pannello di controllo ricorda l'ultima posizione selezionata dall'utente nell'ultimo utilizzo del
file manager, consentendo di ricominciare esattamente da quella posizione.
Al fine di determinare lo spazio di memorizzazione disponibile in memoria, utilizzare la
funzione INFO.
Se si desidera eliminare, modificare un nome, creare una nuova cartella, copiare o incollare,
premere ALT. Apparirà un elenco da cui effettuare una scelta. Se viene selezionato (..) o
una cartella, sarà possibile solo creare una nuova cartella o incollare un file
precedentemente copiato. Se è stato selezionato un file, le opzioni RINOMINA, COPIA o
INCOLLA verranno aggiunte qualora sia stato precedentemente copiato un file.
Selezionare una cartella o un file e premere ALT.
Questo elenco viene visualizzato una volta
premuto ALT.
10.3.1Eliminazione di un file o di una cartella
Selezionare il file o la cartella da eliminare e premere ALT.
Selezionare CANCELLA e premere INVIO.
Il file/la cartella viene eliminato/a. Per poter essere eliminata, una cartella deve essere vuota,
pertanto eliminare prima tutti i file contenuti all'interno.
10.3.2Rinomina di un file/una cartella
Selezionare il file o la cartella da rinominare e premere ALT.
Selezionare RINOMINA e premere INVIO.
Sul display compare una tastiera. Utilizzare la manopola a sinistra per cambiare riga e i tasti
freccia per spostarsi a sinistra e a destra. Selezionare il carattere/la funzione da utilizzare e
premere INVIO.
Selezionare la posizione della nuova cartella e premere ALT.
Selezionare NUOVA CARTELLA e premere
INVIO.
Sul display compare una tastiera. Utilizzare la manopola a sinistra per cambiare riga e i tasti
freccia per spostarsi a sinistra e a destra. Selezionare il carattere/la funzione da utilizzare e
premere INVIO.
10.3.4Copiare e incollare file
Selezionare il file da copiare e premere ALT.
Selezionare COPIA e premere INVIO.
Posizionare il cursore nella cartella in cui deve essere posizionato il file copiato e premere
ALT.
Selezionare INCOLLA e premere INVIO.
La copia viene salvata come Copy of + nome originale, ad esempio Copy of WeldData.awd.
10.4Modifica limiti di impostazione
Menu principale → Strumenti → Edit settings limits (Modifica limiti di impostazione)
In questo menu è possibile impostare i valori max e min personalizzati per vari metodi di
saldatura. I limiti non possono risultare superiori o inferiori ai valori per i quali è stato
progettato il generatore. Vi sono 50 punti di memorizzazione. Selezionare la riga per un
punto di memorizzazione vuoto e premere ENTER. Selezionare il processo (MIG/MAG,
MMA, TIG) e premere ENTER. Per MIG/MAG, possono essere selezionati i valori min. e
max. per la tensione e la velocità di avanzamento del filo.
Per MMA e TIG, è possibile modificare i valori max e min per la corrente.
Dopo aver regolato i valori, premere STORE (MEMORIZZA). Quando viene chiesto se il
valore limite deve essere salvato nel punto di memorizzazione selezionato, premere NO o
SÌ. I valori del punto di memorizzazione sono visualizzati sotto la riga inferiore. In questo
caso, il punto di memorizzazione 2 per i valori limite MMA è 20 - 394 A.
Con AUTO, i limiti vengono impostati automaticamente in base ai limiti impostati per ciascun
metodo di saldatura.
Quando viene chiesto se i limiti di impostazione debbano essere impostati automaticamente,
premere NO o SÌ, quindi premere STORE (MEMORIZZA) se si intende archiviare
l'impostazione.
10.5Modifica limiti di misura
Menu principale → Strumenti → Edit measure limits (Modifica limiti di misura)
In questo menu è possibile impostare i valori di misura personalizzati per i vari metodi di
saldatura. Vi sono 50 punti di memorizzazione. Selezionare la riga per un punto di
memorizzazione vuoto e premere INVIO. Selezionare il processo premendo ENTER.
Selezionare quindi il processo di saldatura dall'elenco visualizzato, quindi premere
nuovamente ENTER.
È possibile selezionare i seguenti valori:
Per MIG/MAG
•tensione: tempo(0 - 10s) minima, massima, media minima, media massima
•corrente: tempo(0 - 10s) minima, massima, media minima, media massima
•uscita: minima, massima, media minima, media massima
•corrente del gruppo trainafilo: minima, massima, media minima, media massima
Nota bene: per evitare eventuali problemi di trascinamento, in particolare durante la
saldatura tramite robot, si consiglia di utilizzare un valore massimo di corrente motore per il
gruppo trainafilo. Una corrente motore elevata indica problemi di trascinamento. Per
impostare il valore massimo corretto si raccomanda di studiare la corrente motore utilizzata
per la saldatura nell'arco di un mese. In seguito si potrà impostare un valore massimo adatto.
Per MMA e TIG
•tensione: tempo(0 - 10s) minima, massima, media minima, media massima
•corrente: tempo(0 - 10s) minima, massima, media minima, media massima
•uscita: minima, massima, media minima, media massima
Impostare il valore desiderato con una delle manopole a destra, quindi premere STORE
(MEMORIZZA).
Nella casella di dialogo, verrà chiesto se si desidera memorizzare il punto di
memorizzazione selezionato. Premere SÌ per salvare il valore. I valori del punto di
memorizzazione sono visualizzati sotto la riga inferiore.
Con AUTO, i limiti vengono impostati automaticamente in base ai valori di misura utilizzati
più di recente.
Quando viene richiesto se i valori di misura devono essere impostati automaticamente,
premere NO o SÌ, quindi premere MEM. se l'impostazione deve essere conservata.
10.6Statistiche di produzione
Menu principale → Strumenti → Statistiche produzione
Le statistiche di produzione tengono traccia della durata complessiva degli archi, del volume
totale di materiale utilizzato e del numero di saldature eseguite dall'ultimo reset. Esse
consentono inoltre di risalire alla durata dell'arco e alla quantità di materiale utilizzato per
l'ultima saldatura. Per fini informativi, vengono visualizzati anche il materiale del filo fuso per
unità di lunghezza calcolato e quando è avvenuto il reset più recente.
Il numero di saldature non aumenta se la durata dell'arco è inferiore a 1 secondo. Per questo
motivo, il quantitativo di materiale utilizzato per una saldatura breve di tale tipo non viene
visualizzato. Il consumo di materiale e la durata vengono tuttavia inclusi nel calcolo del
consumo totale di materiale e nella durata.
Il consumo di materiale non viene calcolato quando si usano curve di sinergie specifiche per
un cliente.
10.7Fattori qualità
Menu principale → Strumenti → Funzioni di qualità
I fattori qualità tengono traccia di una serie di dati di saldatura utili per le singole saldature.
Le funzioni in questione sono:
•Ora di inizio della saldatura.
•Durata della saldatura.
•Corrente massima, minima e media durante la saldatura.
•Tensione massima, minima e media durante la saldatura.
•Potenza massima, minima e media durante la saldatura.
Al fine di calcolare l'apporto termico, viene evidenziata la saldatura selezionata. Scorrere tra
le saldature con la manopola superiore destra (#) e regolare la lunghezza del giunto con la
manopola inferiore (*). Premere AGG.RNA per consentire al gruppo di saldatura di calcolare
l'apporto termico per la saldatura selezionata.
Il numero di saldature dal reset più recente viene visualizzato nella riga in fondo. Nelle
informazioni possono essere memorizzate circa 100 saldature. Una volta superate le 100
saldature, la prima verrà sovrascritta. Per essere registrata, una saldatura deve durare più di
un secondo.
La saldatura registrata più di recente verrà visualizzata sul display, pur essendo possibile
scorrere tra le altre saldature. Quando si preme RESET tutti i registri vengono eliminati.
Ciascun programma di dati di saldatura può avere una breve descrizione. Dal menu
IMPOSTA e MODIFICA DESCRIZIONE, è possibile associare al programma dei dati di
saldatura appena richiamato una descrizione composta da un massimo di 40 caratteri
mediante la tastiera integrata. La descrizione corrente può anche essere modificata o
cancellata.
Se il programma richiesto ha una descrizione, questa viene visualizzata nelle schermate dei
menu MEMORIA, MISURA e REMOTE (A DISTANZA) al posto dei parametri dei dati di
saldatura che vengono generalmente visualizzati.
10.7.1Memorizzazione dei dati di qualità
Menu principale → Strumenti → Esporta/Importa
I file prodotti nel pannello di controllo vengono memorizzati come file xml. La memoria USB
deve essere formattata come FAT per funzionare correttamente. Il pannello di controllo può
essere utilizzato con il software WeldPoint di ESAB, da ordinare separatamente.
Inserire una memoria USB nel pannello di controllo, vedere la sezione "File manager".
Selezionare REGISTRO FUNZIONI DI QUALITÀ, premere ESPORTA.
L'intera serie di dati di qualità (informazioni sulle 100 saldature più recenti) memorizzata nel
pannello di controllo viene salvata nella memoria USB.
Il file è contenuto in una cartella denominata QData, generata automaticamente quando si
inserisce una memoria USB.
Per ulteriori informazioni, leggere la sezione "Funzioni di qualità".
Menu principale → Strumenti → Dati sinergici personalizzati
È possibile creare linee sinergiche personalizzate che mettono in relazione la velocità di
avanzamento del filo e la tensione. È possibile salvare fino a dieci linee sinergiche di questo
tipo.
Per creare una nuova linea sinergica seguire due passaggi:
•Definire la nuova linea sinergica specificando un numero di coordinate di
tensione/velocità del filo, come indicato nei punti A-D del diagramma seguente:
Tensione
Avanzamento del filo
•Indicare la combinazione filo/gas a cui applicare la nuova linea sinergica.
10.8.1Indicazione delle coordinate tensione/filo
Per poter creare una linea sinergica per il metodo Short/Spray Arc, sono necessarie quattro
coordinate; per il metodo di saldatura pulsata ne bastano due. Tali coordinate devono
successivamente essere salvate sotto numeri speciali dei dati di saldatura nella memoria
riservata a questi ultimi.
Short/Spray
•Richiamare il menu principale e selezionare il metodo SHORT/SPRAY di saldatura
MIG/MAG.
•Digitare i valori desiderati per la tensione e la velocità di avanzamento del filo relativi alla
prima coordinata.
•Richiamare il menu MEMORIA (MEMORY) e memorizzare la prima coordinata con un
qualunque numero.
Le quattro coordinate per una linea short/spray possono essere salvate con qualunque
numero. Se ricavate dalle impostazioni predefinite, vengano salvate con i numeri 96, 97,
98 e 99.
I dati di saldatura corrispondenti a un numero successivo devono avere valori di tensione
e velocità di avanzamento del filo più elevati rispetto a quelli dei dati di saldatura
corrispondenti al numero precedente.
Il tipo di induttanza e di regolatore dei parametri di saldatura devono avere gli stessivalori in tutti e quattro i numeri dei dati di saldatura.
•Definire il numero di coordinate necessarie, quindi passare alla sezione "Indicazione della
combinazione filo/gas valida".
•Richiamare il menu principale e selezionare il metodo A IMPULSI di saldatura MIG/MAG.
•Digitare i valori desiderati per la tensione e la velocità di avanzamento del filo relativi alla
prima coordinata.
•Richiamare il menu MEMORIA (MEMORY) e memorizzare la prima coordinata con un
qualunque numero.
I dati di saldatura corrispondenti a un numero maggiore devono avere valori più elevati di
tensione, velocità di avanzamento del filo, frequenza degli impulsi, ampiezza degli impulsi
e corrente di base rispetto a quelli dei dati di saldatura corrispondenti al numero
precedente.
I parametri di saldatura durata dell'impulso, Ka, Ki e rampa devono avere gli stessi valori
in entrambi i numeri di dati di saldatura.
•Definire il numero di coordinate necessarie, quindi passare alla sezione "Indicazione della
combinazione filo/gas valida".
10.8.2Indicazione della combinazione filo/gas valida
Posizionare il cursore sulla riga WIRE (Filo) e premere INVIO.
Selezionare un'alternativa visualizzata
nell'elenco e premere ENTER.
Procedere allo stesso modo per GAS DI
PROTEZIONE, quindi premere ENTER.
Procedere allo stesso modo per DIAMETRO
FILO, quindi premere ENTER.
Selezionare la riga PROGRAMMA DESIGN SINERG.1, quindi premere STORE
(MEMORIZZA).
L'operazione di definizione di una linea sinergica è stata completata.
NOTA:
Occorre definire una sinergia short/spray per ciascuna istanza a impulsi.
Quando si crea una nuova linea sinergica per il metodo a impulsi, se non si è creata una
linea corrispondente per il metodo di saldatura short/spray si riceverà sempre un messaggio
di avvertimento, ovvero: ATTENZIONE! Nessuna linea sinergica corrispondente per
short/spray.
10.8.3Creazione di una propria alternativa filo/gas
L'elenco delle alternative filo/gas può essere ampliato fino a comprendere un massimo di
dieci alternative personalizzate. Alla fine di ciascun elenco è presente una riga vuota (---).
Posizionando il cursore su questa riga e premendo ENTER, si ha accesso a una tastiera che
consente di inserire le proprie alternative.
Selezionare la riga --- e premere ENTER.
La tastiera del pannello di controllo viene
utilizzata nel modo seguente:
•Posizionare il cursore sul carattere
desiderato della tastiera utilizzando la
manopola sinistra e i tasti freccia.
Premere ENTER. Digitare in questo modo
una stringa di testo completa, formata da
un massimo di 16 caratteri.
•Premere FINE. L'alternativa di cui si è
indicato il nome apparirà nell'elenco.
Eliminare un'alternativa a cui si è dato un nome nel modo seguente:
•Selezionare la propria alternativa personalizzata filo/gas dal relativo elenco.
•Premere CANCELLA.
NOTA:
Le alternative filo/gas a cui si è dato un nome non possono essere cancellate se
appartengono alla serie di dati di saldatura contenuta al momento nella memoria
operativa.
Selezionare la riga da impostare: anno,
mese, giorno, ora, minuti e secondi.
Impostare il valore corretto usando una delle
manopole di destra. Premere IMPOSTA.
10.10Account utente
Menu principale → Strumenti → Account utenti
In alcuni casi risulta particolarmente importante da una prospettiva qualitativa impedire che il
generatore possa essere utilizzato da parti non autorizzate.
In questo menu viene registrato il nome utente, il livello account e la password.
Selezionare NOME UTENTE, quindi premere
ENTER. Scorrere in basso fino a una riga
vuota e premere ENTER. Digitare un nuovo
nome utente sulla tastiera usando la
manopola sinistra, le frecce sinistra e destra
ed ENTER. Lo spazio a disposizione
consente la creazione di 16 account utente.
Nei file dei dati di qualità risulterà evidente
quali utenti hanno eseguito una particolare
saldatura.
In ACCOUNT LEVEL (LIVELLO ACCOUNT), selezionare tra:
•Amministratore, accesso a tutte le funzioni (può aggiungere nuovi utenti)
•Utente senior, accesso a tutte le funzioni eccetto:
○funzione di blocco
○gruppi trainafilo aggiuntivi
○calendario
○account utenti
•Utente normale, accesso al menu Misura
Nella riga PASSWORD UTENTE, digitare una password sulla tastiera. Una volta attivati il
generatore e il pannello di controllo, sul display apparirà la richiesta di immissione della
propria password.
Se si sceglie di non utilizzare questa funzione, in modo da non bloccare il generatore e il
pannello di controllo a tutti gli utenti, selezionare OFF per ACCOUNT UTENTI.
Cambia utente
Questo menu è visibile quando ACCOUNT
UTENTE è attivato (ON). Consente di
cambiare utente. Inserire una password
relativa a un utente e accedere, oppure
scegliere ESCI per tornare al menu degli
strumenti.
Le riparazioni e gli interventi a livello elettrico devono essere effettuati solamente
da tecnici di manutenzione autorizzati. Utilizzare solo ricambi e componenti
soggetti a usura originali.
U82è progettata e collaudata in conformità alle norme internazionali ed europee 60974-1 e
60974-10. Spetta al centro di assistenza che ha effettuato la manutenzione o la riparazione
dell'apparecchio accertarsi dell'invariata conformità del prodotto ai suddetti standard.
I ricambi possono essere ordinati dal più vicino rivenditore ESAB; vedere il retro della
copertina del presente documento. Al momento dell’ordine, indicare il tipo di prodotto, il
numero di serie, la denominazione e il numero del ricambio specificati nell’elenco dei
ricambi. In questo modo si facilita l’invio del pezzo desiderato.
Super PulseNoYes
Limit editorYesYes
File managerNoYes
Auto save modeNoYes
Release pulseYesYes
Synergic linesBasic package = 111 linesComplete no of available lines
User defined synergic dataNoYes
Production statisticsNoYes