ESAB U6 Instruction manual [it]

Page 1
Aristo®
U6
Istruzioni per l'uso
0459 287 601 IT 20200522
Valid for: from program version 2.16U
Page 2

SOMMARIO

1
1.1 Operazioni preliminari
1.2 Modalità di funzionamento del pannello di controllo
1.3 Pannello di controllo
1.4 Simboli sul display
1.5 Aggiornamento del software
2
MENU
2.1 Menu principale e menu di misurazione
2.2 Menu di selezione
3
SALDATURA MIG/MAG
3.1 Impostazioni
3.2 Spiegazione delle funzioni
4
SALDATURA TIG
4.1 Panoramica
4.2 Impostazioni
4.3 Spiegazione delle funzioni
...........................................................................................................
..........................................................................................
...........................................................................
..............................................................................
.................................................................................
.................................................................
..............................................
...................................................................................
..............................................................................
............................................................................................
.....................................................................
........................................................................................
.............................................................................................
............................................................................................
.....................................................................
..........................
4
4
5
5
6
6
8
8
8
10
10
12
18
18
18
19
5
SALDATURA MMA
5.1 Impostazioni
6
SCRICCATURA ARC-AIR
6.1 Impostazioni
7
FUNZIONI GENERALI
7.1 Telecomando
7.2 Lingua
7.3 Dimensioni
7.4 Panello on
7.5 Salvataggio automatico
7.6 Limiti
7.7 Funzione di blocco
7.7.1 Configurare un codice di blocco ........................................................... 27
7.7.2 Attivare la funzione di blocco................................................................ 27
7.7.3 Accedere a un menu bloccato.............................................................. 27
7.8 VRD (Voltage Reduction Device, dispositivo di riduzione della tensione)
........................................................................................................
......................................................................................
............................................................................................
...........................................................................
............................................................................................
.................................................................................
...........................................................................................
......................................................................................................
..............................................................................................
...............................................................................................
.........................................................................
.................................................................................
..................................................................................................
24
24
25
25
26
26
26
26
26
26
26
27
27
8
GESTIONE DELLA MEMORIA
8.1 Memorizzazione dei dati di saldatura
8.2 Richiamare i dati di saldatura
8.3 Cancellazione dei dati di saldatura
9
CODICI DI GUASTO
9.1 Generalità
9.2 Elenco dei codici di guasto
0459 287 601 © ESAB AB 2020
....................................................................................
................................................................................................
...................................................................
...................................................
...............................................................
.......................................................
...................................................................
29
29
29
30
32
32
32
Page 3
SOMMARIO
9.3 Descrizione dei codici di guasto
10
ORDINAZIONE RICAMBI
SCHEMA ELETTRICO
........................................................................................
DIMENSIONI DI FILO E GAS
Linee sinergiche
Synergic lines – North American version
........................................................................................................
STRUTTURA DEI MENU NUMERI D'ORDINE
.............................................................................................
............................................................................
..............................................................................
.....................................................................................
...........................................................
...............................................................
32
38 39 40
40
41
44 58
Diritti riservati di modifica delle specifiche senza preavviso.
0459 287 601 © ESAB AB 2020
Page 4

1 INTRODUZIONE

1 INTRODUZIONE
Questo manuale descrive il funzionamento del pannello di controllo U6. Per informazioni di sicurezza e informazioni generali sul funzionamento, vedere le istruzioni
di funzionamento del gruppo trainafilo e del generatore. I manuali di istruzioni in altre lingue possono essere scaricati dal sito Internet:
manuals.esab.com

1.1 Operazioni preliminari

Quando si attiva il generatore per la prima volta, sul display compare il menu.
4 - STROK RIEMPIMENTO
CRAT
Al momento della consegna, la lingua impostata per il pannello di controllo e il display è l'inglese. Nel pannello di controllo sono memorizzate 14 lingue: selezionare come segue quella desiderata.
Premere MENU per portarsi sul primo MENU DI SELEZIONE.
MIG / MAG
ER70S
HOT START NEXT
0,8 MM CO2 19,2 VOLT MENU DI SELEZIONE
PROCEDIMENTO SETTING CONFIG MEMORIA
Premere CONFIG per portarsi sul MENU DI CONFIGURAZIONE.
0459 287 601
- 4 -
5.0 M/MIN
© ESAB AB 2020
Page 5
1 INTRODUZIONE
MENU DI CONFIGURAZIONE 1 / 1 -
LINGUA
DIMENSIONS PANELLO ABILITATO VALORI DI ATTIVAZIONE
INGLESE
METRICO
ON
SPENTO
MENU PRINCIPALE NEXT
Premere AVANTI (vale a dire il tasto software situato sulla destra sotto il display) fino a quando sul display non viene visualizzata la lingua desiderata.

1.2 Modalità di funzionamento del pannello di controllo

Il pannello di controllo può essere suddiviso in due unità: la memoria principale e la memoria dei dati di saldatura.
1. Memorizzazione 3. Memoria dati di saldatura
2. Richiamo 4. Memoria principale
Nella memoria principale viene creato un set completo di regolazioni per i dati di saldatura che possono essere memorizzati nella memoria dei dati di saldatura.
Durante la saldatura il processo viene sempre controllato dai dati contenuti nella memoria principale. È quindi possibile richiamare le regolazioni dei dati di saldatura dalla memoria dei dati di saldatura alla memoria principale.
Si noti che la memoria principale contiene sempre le regolazioni più recenti dei dati di saldatura. Questi dati possono essere richiamati dalla memoria dei dati di saldatura oppure modificati singolarmente. In altre parole la memoria principale non è mai vuota o "ripristinata".

1.3 Pannello di controllo

1. Display
2. Manopola per la regolazione della tensione
3. Manopola per la regolazione della velocità trainafilo e della corrente
4. Tasti funzione, vedere l'ulteriore spiegazione riportata di seguito
5. Tasto MENU
Nota! Le funzionalità di tutti i pannelli di controllo U6 sono le stesse indipendentemente dalla variante del prodotto, vale a dire anche se l'aspetto non è esattamente come nell'immagine a sinistra.
0459 287 601
- 5 -
© ESAB AB 2020
Page 6
1 INTRODUZIONE
Tasti funzione
La funzione di questi tasti (vale a dire l'effetto dell'azionamento di ciascuno di essi) varia a seconda del sottomenu visualizzato sul display. La funzione specifica di ciascun tasto è indicata dal testo contenuto nell'ultima linea alla base del display, in corrispondenza dei tasti (la presenza di un punto bianco a fianco al testo indica che il tasto è attivo).
Quando il testo in questo manuale informa l'utente di premere un tasto di questo tipo , lo scopo è quello di far premere il tasto funzione sotto il relativo testo visualizzato.
Tasto MENU
Questo tasto consente di accedere al MENU DI SELEZIONE (vedere il punto <>) dal menu principale. Se ci si trova in un altro menu, esso riporta indietro di un menu.

1.4 Simboli sul display

Ritorno al MENU PRINCIPALE
Spostare il cursore verso il basso fino a un nuovo parametro di regolazione.
Modificare la funzione nella riga selezionata.
Aumentare il valore.
Ridurre il valore.

1.5 Aggiornamento del software

Se sul display viene visualizzato questo avviso, significa che l'alimentazione non supporta questa funzione.
Contattare un tecnico di assistenza ESAB autorizzato per ottenere un software aggiornato.
0459 287 601
- 6 -
© ESAB AB 2020
Page 7
1 INTRODUZIONE
FUNZIONALITÀ
LIMITATA!
AGGIORNARE
IL SOFTWARE!
MENU
PRINCIPALE
NEXT
0459 287 601
- 7 -
© ESAB AB 2020
Page 8

2 MENU

2 MENU
Il pannello di controllo utilizza questi menu: MENU PRINCIPALE, MENU MISURAZIONE, MENU DI SELEZIONE, MENU DI PROCESSO, MENU DI REGOLAZIONE, MENU CONFIGURAZIONE e MENU MEMORIA. All'avvio, viene inoltre visualizzato un display di
avvio contenente informazioni sul tipo di pannello e sulla versione del software in uso.

2.1 Menu principale e menu di misurazione

4 - STROK RIEMPIMENTO
CRAT
Il MENU PRINCIPALE compare sempre immediatamente dopo l'avvio, e indica i valori impostati. Se quando si dà inizio alla saldatura ci si trova nel MENU PRINCIPALE, questo commuta automaticamente per mostrare i valori misurati (menu di misurazione). I valori misurati rimangono visualizzati fino al termine della saldatura.
È possibile accedere ad altri menu senza perdere i valori misurati. I valori di regolazione vengono visualizzati al posto di quelli di misurazione soltanto quando
si ruota la manopola o quando si modifica il metodo di saldatura.
HOT START NEXT

2.2 Menu di selezione

MIG / MAG
Fe ER70S CO2 19,2 VOLT
MENU DI SELEZIONE PROCEDIMENTO SETTING CONFIG MEMORIA
Il MENU DI SELEZIONE serve per selezionare il livello di menu successivo cui si desidera accedere, vale a dire: MENU DI PROCESSO, MENU DI REGOLAZIONE, MENU DI
CONFIGURAZIONE o MENU MEMORIA.
0,8 MM
5.0 M/MIN
Menu di processo
- - MENU DI PROCESSO 1 /2 - ­PROCEDIMENTO
SINERGIA FILO
GAS
MENU PRINCIPALE NEXT
0459 287 601
- 8 -
MIG / MAG ON Fe ER70S
C0 2
© ESAB AB 2020
Page 9
2 MENU
Utilizzare il MENU DI PROCESSO per modificare il processo di saldatura, il tipo di materiale e così via.
Menu di regolazione
- - MENU DI REGOLAZIONE 1 / 2 - -
INDUCTANCE
PREFLUSSO GAS TEMPO HOT START TEMPO RIEM CRAT
80%
0.1 s
1.5 s
1.0 s
MENU PRINCIPALE +
Utilizzare il MENU DI REGOLAZIONE per impostare i parametri di saldatura, come il preflussaggio del gas, il tempo di Hot start, il tempo di riempimento dei crateri e così via.
Menu di configurazione
MENU DI CONFIGURAZIONE 1 / 1 -
LINGUA
DIMENSIONS PANELLO ABILITATO VALORI DI ATTIVAZIONE
INGLESE
METRICO ON SPENTO
MENU PRINCIPALE NEXT
Utilizzare il MENU DI CONFIGURAZIONE per modificare la lingua, le unità di misura e così via.
Menu di memoria
1
EMPTY
MEM. RICHIAMA CANCELLA NEXT
Utilizzare il MENU MEMORIA per memorizzare, richiamare e/o cancellare i dati di regolazione della saldatura memorizzati. Sono disponibili dieci posizioni di memorizzazione dei dati di saldatura.
0459 287 601
- 9 -
© ESAB AB 2020
Page 10

3 SALDATURA MIG/MAG

3 SALDATURA MIG/MAG
Nella saldatura MIG/MAG, l'arco provoca la fusione di un filo di apporto (l'elettrodo) che viene introdotto in continuazione nella saldatura, mentre la zona di fusione è protetta da un gas di protezione.
La corrente a impulsi influisce sul trasferimento delle goccioline fuse dal filo, producendo un arco stabile e privo di gocce di saldatura anche a bassi valori di saldatura.

3.1 Impostazioni

Saldatura MIG/MAG senza impulsi
Impostazioni Intervallo di
Nelle fasi: Regola. di default
regolazione
2/4 tempi
1)
Riempimento dei
a 2 o a 4 tempi - 2 tempi ON / OFF - SPENTO
crateri Tempo di riempimento
0 - 5 s 0,1 s 1,0 s
dei crateri Hot start ON / OFF - SPENTO Tempo di Hot start 0,0 - 10,0 s 0,1 s 1,5 s Avvio micrometrico ON / OFF - ON
Spurgo dei gas Avanzamento a
1)
- - -
- - -
freddo del filo QSet ON / OFF - SPENTO Sinergia ON / OFF -
Visualizzazione
ON / OFF - SPENTO
ON
2)
dell'amperaggio stimato
Induttanza 0 - 100 1 - Preflussaggio del gas 0,1 - 25 s 0,1 s 0,1 s Tempo di bruciatura
finale del filo
3)
0 - 0,35 s 0,01 s 0,08 s
SCT SIN / OFF / ON - SIN Parametro di
8,0 - 60,0 0,25 -
avviamento R Postflussaggio del
0 - 20 s 1 s 1 s
gas Saldatura a punti OFF / ON - SPENTO Tempo saldatura a
0,1 - 25 s 0,1 s 0,1 s
punti Tensione 8 - 60 0,25 (visualizzato con
un decimale)
Velocità di avanzamento del filo
0459 287 601
0,8-25,0 m/min (31-980 poll./min)
0,1 m/min (1poll./min) 5 m/min (31poll./min)
- 10 -
deviazione sinergia ±0
© ESAB AB 2020
Page 11
3 SALDATURA MIG/MAG
Impostazioni Intervallo di
Nelle fasi: Regola. di default
regolazione
Trig data SIN / OFF / ON - SPENTO Alimentatore AVC OFF / ON - SPENTO
1)
Queste funzioni non possono essere modificate durante la saldatura.
2)
Curva della sinergia alla consegna: filo pieno (ER70S), gas di protezione CO2con filo da
0,8 mm.
3)
L'impostazione del tempo di bruciatura è disponibile solo quando la funzione SCT non è attiva. Questo è il caso se l'impostazione SCT = OFF, o se l'impostazione SCT = SIN e se per la curva di sinergia scelta SCT è impostato su OFF.
Saldatura MIG/MAG a impulsi
Impostazioni Intervallo di
Nelle fasi: Regola. di default
regolazione
2/4 tempi
1)
Riempimento dei
a 2 o a 4 tempi - 2 tempi OFF / ON - SPENTO
crateri Tempo di riempimento
0 - 5 s 0,1 s 1,0 s
dei crateri Hot start OFF / ON - SPENTO Tempo di Hot start 0,0 - 10,0 s 0,1 s 1,5 s Avvio micrometrico OFF / ON - ON Spurgo dei gas
1)
Avanzamento a
- - -
- - -
freddo del filo Visualizzazione
OFF / ON - SPENTO
dell'amperaggio stimato
Preflussaggio del gas 0,1 - 25 s 0,1 s 0,1 s Tempo di bruciatura
0 - 0,35 s 0,01 s 0,08 s
finale del filo
2)
3)
SCT Postflussaggio del
SIN / OFF / ON - SIN 0 - 20 s 1 s 1 s
gas Saldatura a punti OFF / ON - SPENTO Tempo saldatura a
0,1 - 25 s 0,1 s 0,1 s
punti Tensione 8 - 60 0,25 (visualizzato con
un decimale)
Velocità di avanzamento del filo
0,8-25,0 m/min (31-980 poll./min)
0,1 m/min (1poll./min) 5 m/min (31poll./min)
deviazione sinergia ±0
Trig data ON / ARCO / OFF /ON- SPENTO
0459 287 601
- 11 -
© ESAB AB 2020
Page 12
3 SALDATURA MIG/MAG
Impostazioni Intervallo di
Nelle fasi: Regola. di default
regolazione
Alimentatore AVC OFF / ON - SPENTO Pinch off / impulso
2)
finale
1)
Queste funzioni non possono essere modificate durante la saldatura.
2)
Possibile solo se la funzione SCT non è attiva.
3)
L'impostazione del tempo di bruciatura è disponibile solo quando la funzione SCT non è
0 - 100 % 1 %
attiva. Questo è il caso se l'impostazione SCT = OFF, o se l'impostazione SCT = SIN e se per la curva di sinergia scelta SCT è impostato su OFF.

3.2 Spiegazione delle funzioni

2 tempi
Funzionamento a 2 tempi del tasto di attivazione della torcia di saldatura.
A = Preflusso del gas
B = Hot start C = Saldatura D =
Riempimento
E = Postflusso del gas
crateri
Nel modo di comando a 2 tempi, premendo il grilletto della torcia saldatrice si attiva il preflussaggio del gas (se utilizzato) (1) e si innesca l'arco. Rilasciando il grilletto (2) si avvia il riempimento dei crateri (se in funzione), si estingue l'arco e si avvia il postflussaggio dei gas (se in uso).
NOTA BENE: Se si preme nuovamente il grilletto della torcia saldatrice durante il tempo di riempimento dei crateri, è possibile proseguire la saldatura per il tempo necessario (mostrato dalla linea tratteggiata) utilizzando i valori di riempimento dei crateri. Per interrompere il riempimento dei crateri, si può anche premere rapidamente e rilasciare il grilletto mentre il riempimento dei crateri è in corso.
- Attivazione dei 2 tempi eseguita nel MENU PRINCIPALE.
0459 287 601
- 12 -
© ESAB AB 2020
Page 13
3 SALDATURA MIG/MAG
4 tempi
Funzione in caso di utilizzo del comando a 4 tempi della torcia di saldatura
A = Preflusso del gas
B = Hot start C = Saldatura D =
Riempimento
E = Postflusso del gas
crateri
Nel modo di comando a 4 tempi, premendo il grilletto della torcia saldatrice si attiva il preflussaggio del gas (1). Rilasciando il grilletto (2) si attiva il processo di saldatura. Al termine del processo di saldatura, premere ancora il grilletto (3), per dare inizio al riempimento dei crateri (se in funzione) e per ridurre i valori di saldatura. Rilasciando nuovamente il grilletto (4), si estingue l'arco e si avvia il postflussaggio del gas (se in uso).
NOTA BENE: il riempimento dei crateri si ferma quando si rilascia il grilletto. Tenendo premuto il tasto, si prosegue la saldatura con valori inferiori della funzione di riempimento dei crateri (linea tratteggiata).
- Attivazione dei 4 tempi eseguita nel MENU PRINCIPALE.
Riempimento dei crateri
Il riempimento dei crateri evita la porosità, la criccatura termica e la formazione di crateri nel pezzo da saldare al termine della saldatura.
- Regolazione del tempo di riempimento crateri eseguita nel MENU DI REGOLAZIONE.
Hot start
La funzione Hot start aumenta la corrente di saldatura per un intervallo di tempo regolabile all'inizio del processo di saldatura, riducendo il rischio di una scarsa fusione all'inizio della saldatura.
- Regolazione del tempo di Hot start eseguita nel MENU DI REGOLAZIONE.
Avvio micrometrico
La funzione di avvio micrometrico fa avanzare il filo a 1,5 m/min fino a quando non entra in contatto elettrico con il pezzo da saldare.
- Attivazione dell’avvio micrometrico eseguita nel MENU PRINCIPALE.
Spurgo dei gas
La funzione di spurgo dei gas serve per misurare la portata del flusso di gas o per spurgare i tubi flessibili del gas dall'aria o dall'umidità prima di dare inizio alla saldatura. Esso prosegue fintantoché si tiene premuto il tasto, bloccando l'applicazione della tensione e l'avvio del trainafilo.
0459 287 601
- 13 -
© ESAB AB 2020
Page 14
3 SALDATURA MIG/MAG
- Attivazione dello spurgo dei gas eseguita nel MENU PRINCIPALE.
Avanzamento a freddo del filo (avanzamento del filo)
L'avanzamento a freddo del filo serve per fare avanzare il filo senza attivare l'arco. Il filo viene fatto avanzare fintantoché si tiene premuto il tasto.
- Attivazione dell’avanzamento a freddo del filo eseguita nel MENU PRINCIPALE.
QSet™
La funzione QSet™ viene utilizzata per facilitare la regolazione dei parametri di saldatura.
NOTA:
La funzione QSet™ e la funzione Sinergia si escludono a vicenda. Se viene selezionata una, l'altra viene deselezionata. Entrambe possono essere impostate su OFF.
Ruotando la manopola in senso orario, si aumenta (+) la lunghezza dell’arco.
Ruotando la manopola in senso antiorario, si riduce (-) la lunghezza dell’arco.
ARCO CORTO La prima volta che si avvia la saldatura con un tipo di filo / gas, QSet™ definisce
automaticamente tutti i parametri di saldatura necessari. Dopodiché, QSet™ memorizza tutti i dati per produrre una buona saldatura. La tensione verrà automaticamente adeguata ai cambiamenti della velocità di avanzamento del filo.
ARCO A SPRUZZO Quando ci si avvicina all'area di arco a spruzzo, il valore per QSet™ deve essere aumentato.
Disattivare la funzione Qset™ quando si salda con arco a spruzzo puro. Tutte le regolazioni sono determinate da Qset™, ad eccezione della tensione che deve essere regolata.
Raccomandazioni: Eseguire la prima saldatura (6 secondi) con QSet™ su un pezzo di prova per ottenere tutti i dati corretti.
- Attivazione di QSet eseguita nel MENU DI PROCESSO.
Sinergia
Per garantire la stabilità dell'arco, per ciascuna combinazione di tipo di filo, diametro del filo e miscela di gas è richiesta una relazione specifica fra la velocità di trascinamento del filo e la tensione (lunghezza dell'arco). La tensione (lunghezza dell'arco) viene controllata automaticamente in base alla curva di sinergia preprogrammata selezionata dall'operatore, semplificando notevolmente l'identificazione dei parametri per una saldatura ottimale. La relazione fra la velocità di trascinamento del filo e gli altri parametri è indicata con il termine di caratteristica o curva di sinergia.
NOTA:
La funzione QSet™ e la funzione Sinergia si escludono a vicenda. Se viene selezionata una, l'altra viene deselezionata. Entrambe possono essere impostate su OFF.
0459 287 601
- 14 -
© ESAB AB 2020
Page 15
3 SALDATURA MIG/MAG
Sinergia ON: il MENU PRINCIPALE visualizza l’impostazione dell’alimentazione del filo e anche la deviazione positiva e negativa dalla tensione della curva di sinergia.
La deviazione positiva viene visualizzata con una barra sopra SIN, mentre quella negativa con un barra sotto SIN.
Sinergia OFF: il MENU PRINCIPALE visualizza il valore impostato per la tensione e l’alimentazione del filo.
- Attivazione della sinergia eseguita nel MENU DI PROCESSO.
Pacchetto della curva di sinergia
Il pacchetto della curva di sinergia fornito insieme alla macchina è denominato "Curve sinergiche standard".
È inoltre possibile ordinare altri pacchetti di curve di sinergia, che devono però essere installati dai tecnici di assistenza autorizzati dalla ESAB.
Visualizzazione dell'amperaggio stimato
Data la curva di sinergia scelta viene calcolato l'amperaggio stimato utilizzando la velocità corrente di avanzamento filo. Tale impostazione viene regolata nel MENU PRINCIPALE tramite il tasto funzione AMP.
La stima dell'amperaggio viene visualizzata come riferimento quando l'operatore non conosce la velocità di avanzamento del filo da impostare. In base al tipo di giunto e alla sporgenza utilizzata dall'operatore (distanza tra la punta di contatto e il pezzo) vi sarà una leggera differenza tra la stima dell'amperaggio e l'amperaggio effettivo misurato. Una grande differenza potrebbe comportare la necessità di regolare la sporgenza per ottenere risultati ottimali di saldatura.
L'amperaggio stimato viene visualizzato nel MENU PRINCIPALE durante la regolazione della velocità di avanzamento del filo o della tensione. Il contenuto della riga che indica la velocità di avanzamento del filo nel display viene sostituito dall'amperaggio stimato. Durante e dopo la saldatura, i valori misurati per la corrente di saldatura vengono visualizzati nella stessa riga.
Induttanza
Un’induttanza più elevata genera un maggior flusso di saldatura e meno gocce. Un'induttanza inferiore produce una rumorosità superiore ma un arco stabile e concentrato.
- Regolazione dell’induttanza eseguita nel MENU DI REGOLAZIONE.
Preflussaggio del gas
Il tempo di preflussaggio del gas indica la durata del flusso del gas di protezione prima dell'innesco dell'arco.
0459 287 601
- 15 -
© ESAB AB 2020
Page 16
3 SALDATURA MIG/MAG
- Regolazione del tempo di preflussaggio del gas eseguita nel MENU DI REGOLAZIONE.
Tempo di bruciatura finale del filo
Il tempo di bruciatura finale del filo definisce il ritardo fra il momento in cui il gruppo trainafilo inizia a frenare il filo e quello in cui il generatore disattiva la corrente di saldatura. Se il tempo di bruciatura finale del filo è troppo breve, al termine della saldatura rimane un lungo tratto di filo di apporto sporgente, che rischia di indurirsi nel bagno di saldatura che si sta solidificando. D'altro canto, se il tempo di bruciatura finale del filo è troppo lungo, la parte sporgente può ridursi in misura tale da comportare, all'avvio della saldatura successiva, il rischio di fuoriuscita dell'arco dalla punta di contatto della torcia saldatrice.
- Regolazione del tempo di bruciatura finale del filo eseguita nel MENU DI REGOLAZIONE. L'impostazione del tempo di bruciatura è disponibile solo quando la funzione SCT è impostata su OFF. Questo è il caso se l'impostazione SCT = 1, o se l'impostazione SCT = 0 e se per la curva di sinergia scelta SCT è impostato su OFF.
SCT
La funzione SCT causa piccoli cortocircuiti ripetuti al termine della saldatura, fino al completo arresto dell'alimentazione del filo e all'interruzione del contatto con il pezzo da saldare.
Sono disponibili le seguenti impostazioni: SIN = Il valore (ON/OFF) è stabilito dalla curva di sinergia (opzione predefinita).
OFF = SCT è OFF ON = SCT è ON
Non utilizzare SCT con il filo animato.
Parametro di avviamento R
Il parametro di avviamento R consente la regolazione accurata dell'arco elettrico durante il movimento di avvio della saldatura. È possibile regolare il parametro da 8,0 a 60,0 a intervalli di 0,25. La sinergia deve essere disattivata per poter essere disponibile per questo parametro (il che significa che il metodo scelto è l'arco corto).
Postflussaggio del gas
La funzione di postflussaggio del gas controlla la durata del flusso del gas protettivo dopo l'estinzione dell'arco.
- Regolazione del tempo di postflussaggio del gas eseguita nel MENU DI REGOLAZIONE.
Modifica dei valori di attivazione
Utilizzando questa funzione è possibile passare a varie alternative preregolate dei dati di saldatura facendo doppio clic sul grilletto della pistola saldatrice.
Il passaggio avviene fra le locazioni di memoria 1, 2 e 3, vedere il capitolo “GESTIONE MEMORIA”. Se non ci sono dati presenti nella locazione di memoria 2, il passaggio avviene fra le locazioni 1 e 3.
ON - Il passaggio tra le locazioni di memoria può essere effettuato prima, dopo o durante la saldatura.
ARCO OFF - Il passaggio tra le locazioni di memoria può essere effettuato solo prima o dopo la saldatura.
OFF - Il passaggio tra le locazioni di memoria non può essere effettuato utilizzando il grilletto della pistola saldatrice.
- Attivazione del passaggio ai valori di attivazione eseguito nel MENU DI REGOLAZIONE.
Alimentatore AVC
0459 287 601
- 16 -
© ESAB AB 2020
Page 17
3 SALDATURA MIG/MAG
Attivando questa funzione è possibile usare un alimentatore AVC (Arc Voltage Controlled, per la regolazione della tensione dell’arco) oppure un alimentatore Off-The-Arc (arco spento), nel caso in cui la tensione dell’arco dal generatore venga utilizzata per l’alimentazione.
- Attivazione dell'alimentatore AVC eseguita nel MENU DI PROCESSO.
Saldatura a punti
Selezionare la saldatura a punti quando si desidera saldare in questo modo lamiere metalliche sottili.
- L'attivazione e la regolazione della saldatura a punti vengono effettuate nel MENU DI REGOLAZIONE.
Tensione
Una tensione superiore fornisce un arco più lungo, dando luogo a un bagno di saldatura più caldo e più ampio.
Indipendentemente dal tipo di menu visualizzato, è sempre possibile modificare il valore di regolazione della tensione. Questo valore viene visualizzato nel MENU PRINCIPALE o nel MENU DI SELEZIONE.
Velocità di avanzamento del filo
La velocità di trascinamento del filo corrisponde alla velocità di apporto del filo, misurata in m/min (poll./min).
Indipendentemente dal tipo di menu visualizzato, è sempre possibile modificare il valore di regolazione della velocità di alimentazione filo. Questo valore viene visualizzato nel MENU PRINCIPALE o nel MENU DI SELEZIONE.
Pinch off / impulso finale
L'impulso di pinch-off consente di evitare la formazione di grumi sul filo quando si interrompe la saldatura. Si usa nella saldatura MIG/MAG con Short/Spray Arc e a impulsi brevi. Nella modalità a impulsi, il completamento viene sincronizzato su un impulso, detto impulso di finitura che può essere impostato tra 0% e 100%.
0459 287 601
- 17 -
© ESAB AB 2020
Page 18

4 SALDATURA TIG

4 SALDATURA TIG

4.1 Panoramica

La saldatura TIG impiega un elettrodo di tungsteno resistente alla fusione, dal quale origina l'arco che fonde il pezzo da saldare. Il bagno di saldatura fuso e l'elettrodo di tungsteno sono protetti mediante un gas di protezione.
Per un migliore controllo del bagno di saldatura e della solidificazione, si utilizzano impulsi. La frequenza degli impulsi è sufficientemente bassa da consentire a una parte del bagno di saldatura di iniziare a solidificare fra un impulso e quello successivo. Esistono quattro parametri controllabili degli impulsi: la durata, la durata della corrente di fondo e le correnti di impulso e di fondo.

4.2 Impostazioni

Saldatura TIG senza impulsi
Impostazioni Intervallo di
Nelle fasi: Regola. di default
regolazione
2/4 tempi
1)
2 / 4 tempi - 2 tempi
HF / Liftarc HF / Liftarc - HF Spurgo dei gas
1)
- - -
Preflussaggio del gas 0,0 - 5,0 s 0,1 s 0,5 s Tempo di slope up 0,0 - 5,0 s 0,1 s 0,0 s Tempo di slope down 0,0 - 10,0 s 0,1 s 2,0 s Postflussaggio del
0,0 - 25,0 s 0,1 s 5,0 s
gas Corrente 4 - 500 A 1 A 100 A Corrente min
0 - 99% 1% 0%
telecomando Trig data OFF / ON / ARCO
- SPENTO
OFF
Saldatura a punti ON / OFF SPENTO Tempo saldatura a
0,0 - 25,0 0,1 s
punti
1)
Queste funzioni non possono essere modificate durante la saldatura.
Saldatura TIG a impulsi
Impostazioni Intervallo di
Nelle fasi: Regola. di default
regolazione
2/4 tempi
1)
2 / 4 tempi - 2 tempi
HF / Lifetic HF / Liftarc - HF Spurgo dei gas
1)
2)
AMP picco impulso Durata picco impulso 0,001 - 0,1 s
0459 287 601
4 - 500 A 1 A 100 A
0,1-1 s
0,001 s 0,1 s
0,200 s
- 18 -
© ESAB AB 2020
Page 19
4 SALDATURA TIG
Impostazioni Intervallo di
Nelle fasi: Regola. di default
regolazione
AMP fondo
2)
Durata della corrente di fondo
4 - 500 A 1 A 25 A 0,001 - 0,1 s 0,1 - 5 s
0,001 s 0,1 s
0,100 s
Preflussaggio del gas 0,0 - 5,0 s 0,1 s 0,5 s Tempo di slope up 0,0 - 5,0 s 0,1 s 0,0 s Tempo di slope down 0,0 - 10,0 s 0,1 s 2,0 s Postflussaggio del
0,0 - 25,0 s 0,1 s 5,0 s
gas Trig data OFF / ON / ARCO
- SPENTO
OFF
Corrente min
0 - 99% 1% 0%
telecomando Tempo saldatura a
3)
punti
1)
Queste funzioni non possono essere modificate durante la saldatura.
2)
La corrente massima dipende dal tipo di macchina utilizzata.
0,0 - 25,0 0,1 s
Live TIG
Impostazioni Intervallo di
regolazione
Corrente
2)
Corrente min
4 - 500 A 1 A 100 A 0 - 99% 1% 0%
telecomando

4.3 Spiegazione delle funzioni

2 tempi
Funzionamento a 2 tempi del tasto di attivazione della torcia di saldatura.
Nelle fasi: Regola. di default
A = Preflusso del gas B = Aumento
progressivo della corrente
C = Diminuzione progressiva della corrente
D = Postflusso del gas
Nel modo di comando a 2 tempi, premendo il tasto di attivazione della torcia di saldatura si attiva il preflussaggio del gas (se utilizzato) e si innesca l'arco (1). La corrente aumenta fino al valore impostato (sotto il controllo della funzione slope up, se utilizzata). Rilasciando il tasto di attivazione (2) si riduce la corrente (o si attiva la funzione di riduzione progressiva della corrente, se in uso) e si estingue l'arco. Se utilizzato, si attiva il postflussaggio del gas.
0459 287 601
- 19 -
© ESAB AB 2020
Page 20
4 SALDATURA TIG
- Attivazione dei 2 tempi eseguita nel MENU PRINCIPALE.
4 tempi
Funzionamento a 4 tempi del tasto di attivazione della torcia di saldatura.
A = Preflusso del gas B = Aumento
progressivo della corrente
C = Diminuzione progressiva della corrente
D = Postflusso del gas
Funzionamento a 4 tempi del tasto di attivazione della torcia di saldatura.
Nel modo di comando a 4 tempi, premendo il tasto di attivazione si attiva il preflussaggio del gas (se utilizzato) (1). Una volta concluso il preflussaggio del gas, la corrente sale fino al livello di tolleranza (alcuni ampere) e l'arco viene innescato. Rilasciando il tasto di attivazione (2) si aumenta la corrente fino al valore impostato (con il tempo di aumento progressivo della corrente, se utilizzato). Al termine del processo di saldatura, l'operatore preme nuovamente il tasto di attivazione (3) per riportare la corrente al livello di tolleranza (con il tempo di riduzione progressiva della corrente, se utilizzato). Rilasciando nuovamente il tasto di attivazione (4), si estingue l'arco e si avvia il postflussaggio del gas (se utilizzato).
- Attivazione dei 4 tempi eseguita nel MENU PRINCIPALE.
HF
La funzione HF innesca l'arco mediante una scarica elettrica prodotta quando l'elettrodo di tungsteno viene portato entro una certa distanza dal pezzo da saldare.
- Attivazione di HF eseguita nel MENU DI PROCESSO.
LiftArc
La funzione "Lift Arc" innesca l'arco quando l'elettrodo viene portato a contatto con il pezzo da saldare e successivamente allontanato.
Innesco dell'arco con la funzione LiftArc™:
1. l'elettrodo viene portato a contatto con il pezzo da saldare.
2. Viene premuto il grilletto e si attiva un flusso di corrente basso.
3. L’operatore allontana l’elettrodo dal pezzo da saldare; l'arco si innesca e la corrente aumenta automaticamente fino al valore impostato.
0459 287 601
- 20 -
© ESAB AB 2020
Page 21
4 SALDATURA TIG
Live TIG-start
La funzione Live TIG-start innesca l'arco quando l'elettrodo di tungsteno viene portato a contatto con il pezzo da saldare e successivamente allontanato.
- Attivazione di Live TIG-start eseguita nel MENU DI PROCESSO.
Spurgo dei gas
Utilizzare la funzione di spurgo dei gas serve per misurare il flusso del gas o per spurgare i tubi flessibili del gas dall'aria o dall'umidità prima di dare inizio alla saldatura. Lo spurgo prosegue fintantoché si tiene premuto il tasto di attivazione, bloccando il flusso della corrente o l'avvio del trainafilo.
- Spurgo dei gas eseguito nel MENU PRINCIPALE.
Preflussaggio del gas
La regolazione del preflussaggio del gas controlla la durata del flusso del gas di protezione prima dell'innesco dell'arco.
- Regolazione del tempo di preflussaggio del gas eseguita nel MENU DI REGOLAZIONE.
Aumento progressivo della corrente
Il termine "tempo di aumento progressivo della corrente" indica che il valore iniziale della corrente dell'arco TIG è basso, ed aumenta gradualmente fino al valore impostato. In tal modo si produce un riscaldamento graduale dell'elettrodo, consentendo all'operatore di posizionarlo correttamente prima di raggiungere il valore della corrente di saldatura impostato.
- Regolazione del tempo di aumento progressivo della corrente eseguita nel MENU DI REGOLAZIONE.
Diminuzione progressiva della corrente
Nella saldatura TIG, la funzione del tempo di riduzione progressiva della corrente viene utilizzata per evitare la formazione di cricche di cratere al termine della saldatura. Essa riduce gradualmente la corrente in un intervallo di tempo regolabile.
- Regolazione del tempo di riduzione progressiva della corrente eseguita nel MENU DI REGOLAZIONE.
Postflussaggio del gas
La regolazione del postflussaggio del gas controlla la durata del flusso del gas protettivo dopo l'estinzione dell'arco.
- Regolazione del tempo di postflussaggio del gas eseguita nel MENU DI REGOLAZIONE.
Durata picco impulso
Intervallo di tempo in cui la corrente dell'impulso è attiva durante un ciclo di impulsi.
- Regolazione della durata degli impulsi eseguita nel MENU DI REGOLAZIONE.
0459 287 601
- 21 -
© ESAB AB 2020
Page 22
4 SALDATURA TIG
Durata della corrente di fondo
Intervallo di tempo durante il quale fluisce la corrente di fondo. Unitamente alla durata degli impulsi, essa fornisce la durata totale del ciclo degli impulsi.
- Regolazione della durata della corrente di fondo eseguita nel MENU DI REGOLAZIONE.
AMP fondo
Si tratta del valore inferiore di corrente utilizzato durante la saldatura con corrente a impulsi.
- Regolazione della corrente di fondo eseguita nel MENU DI REGOLAZIONE.
AMP picco impulso
Si tratta del valore superiore di corrente utilizzato durante la saldatura con corrente a impulsi. Indipendentemente dal tipo di menu visualizzato, è possibile modificare il valore di
regolazione della corrente a impulsi. Il valore viene visualizzato nel MENU PRINCIPALE, nel
MENU DI SELEZIONE o nel MENU DI REGOLAZIONE.
Saldatura TIG a impulsi.
A = Corrente B = Tempo C = Durata della corrente di
fondo
D = Corrente di fondo E = Durata degli impulsi F = Corrente a impulsi
Corrente
Una corrente superiore produce una più ampia e profonda penetrazione nel pezzo da lavorare.
Indipendentemente dal tipo di menu visualizzato, è possibile modificare il valore di regolazione della corrente. Questo valore viene visualizzato nel MENU PRINCIPALE o nel MENU DI SELEZIONE.
Modifica dei valori di attivazione
Utilizzando questa funzione è possibile passare a varie alternative preregolate dei dati di saldatura facendo doppio clic sul grilletto della pistola saldatrice.
Il passaggio avviene fra le locazioni di memoria 1, 2 e 3, vedere il capitolo “GESTIONE MEMORIA”. Se non ci sono dati presenti nella locazione di memoria 2, il passaggio avviene fra le locazioni 1 e 3.
ON - Il passaggio tra le locazioni di memoria può essere effettuato prima, dopo o durante la saldatura.
ARCO OFF - Il passaggio tra le locazioni di memoria può essere effettuato solo prima o dopo la saldatura.
- Attivazione del passaggio ai valori di attivazione eseguito nel MENU DI CONFIGURAZIONE.
Corrente min telecomando
0459 287 601
- 22 -
© ESAB AB 2020
Page 23
4 SALDATURA TIG
Utilizzata per impostare la corrente minima per il telecomando. Se la corrente max è 100 A e quella min deve essere di 50 A, impostare la corrente min a 50%. Se la corrente max è 100 A e quella min deve essere di 90 A, impostare la corrente min a 90%.
- Attivazione della corrente min eseguita nel MENU DI REGOLAZIONE.
Saldatura a punti
Selezionare la saldatura a punti quando si desidera saldare in questo modo lamiere metalliche sottili.
- L'attivazione e la regolazione della saldatura a punti vengono effettuate nel MENU DI REGOLAZIONE.
0459 287 601
- 23 -
© ESAB AB 2020
Page 24

5 SALDATURA MMA

5 SALDATURA MMA
La saldatura MMA comporta l'impiego di elettrodi rivestiti. Innescando l'arco si provoca la fusione dell'elettrodo e del rivestimento, in modo che esso forma una scoria protettiva.

5.1 Impostazioni

Impostazioni Intervallo di
Nelle fasi: Regola. di default
regolazione
Hot start
1)
ON / OFF - SPENTO
Tempo di Hot start 1 - 30 1 1 Forza dell'arco 0,0 - 99,0 0,5 5,0
Corrente
2)
Corrente min
16 - 500 A 1 A 164 A 0 - 99% 1% 0%
Corrente min
1)
Queste funzioni non possono essere modificate durante la saldatura.
2)
La corrente massima dipende dal tipo di macchina utilizzata.
Curva della sinergia alla consegna: elettrodo di rutilo da 4,0 mm.
Hot start
La funzione Hot start aumenta la corrente di saldatura per un tempo regolabile all'inizio della saldatura. Ciò riduce il rischio di difetti dovuti a una fusione inadeguata all'inizio della saldatura.
Regolazione del tempo di Hot start eseguita nel MENU DI REGOLAZIONE.
Forza dell'arco
La funzione forza dell'arco controlla la variazione della corrente in relazione alla variazione della lunghezza dell'arco. Un valore inferiore produce un arco meno intenso con meno gocce di saldatura.
Regolazione della forza dell’arco eseguita nel MENU DI REGOLAZIONE.
Corrente
Una corrente superiore produce una più ampia e profonda penetrazione nel pezzo da lavorare.
Indipendentemente dal tipo di menu visualizzato, è possibile modificare il valore di regolazione della corrente. Questo valore viene visualizzato nel MENU PRINCIPALE o nel MENU DI SELEZIONE.
Corrente min telecomando
Utilizzata per impostare la corrente minima per il telecomando. Se la corrente max è 100 A e quella min deve essere di 50 A, impostare la corrente min a 50%.
Se la corrente max è 100 A e quella min deve essere di 90 A, impostare la corrente min a 90%.
- Attivazione della corrente min eseguita nel MENU DI REGOLAZIONE.
0459 287 601
- 24 -
© ESAB AB 2020
Page 25

6 SCRICCATURA ARC-AIR

6 SCRICCATURA ARC-AIR
La scriccatura arc air comporta l’uso di un elettrodo speciale formato da una barra di carbone e un involucro di rame. Si forma un arco tra la barra di carbonio e il pezzo da lavorare, il flusso d’aria elimina il materiale fuso e si forma una giunzione.

6.1 Impostazioni

Impostazioni Intervallo di
regolazione
Diametro dell'elettrodo
Tensione 8,0 -60,0 V 0,25 V (visualizzato
Diametro dell'elettrodo
Un diametro dell'elettrodo superiore produce una più ampia e profonda penetrazione nel pezzo da lavorare.
Tensione
Una tensione superiore produce una più ampia e profonda penetrazione nel pezzo da lavorare.
4,0-8,0 mm (0,16-0,31poll.)
Nelle fasi: Regola. di default
1,0 mm (0,04poll.) 4,0 mm (0,16poll.)
37,0 V
con un decimale)
0459 287 601
- 25 -
© ESAB AB 2020
Page 26

7 FUNZIONI GENERALI

7 FUNZIONI GENERALI

7.1 Telecomando

Comportamento del pannello di controllo quando si collega il telecomando
Affinché il telecomando possa funzionare correttamente, le macchine con pannelli di controllo integrati devono disporre della versione 1.21 o superiore del programma.
Il display continua a mostrare il menu visualizzato al momento in cui viene collegato il
telecomando. Le misurazioni e i valori di regolazione vengono aggiornati, ma appariranno soltanto in quei menu in cui detti valori possono essere visualizzati.
Se viene visualizzato il simbolo di un codice di guasto, questo non potrà essere
cancellato fino a quando non si scollega il telecomando.
Con i telecomandi a 10 programmi è possibile spostarsi fra le locazioni di memoria 1, 2,
3, 4, 5, 6, 7, 8, 9 e 10. Se la locazione di memoria 2 è vuota, vengono mantenuti i valori dalla locazione 1. Per ulteriori informazioni, vedere il capitolo "GESTIONE MEMORIA".

7.2 Lingua

Il testo può essere visualizzato sul display nelle seguenti lingue: svedese, danese, norvegese, finlandese, inglese, tedesco, olandese, francese, spagnolo (castigliano), italiano, portoghese, polacco, ceco, ungherese, turco e inglese USA.

7.3 Dimensioni

Le dimensioni possono essere impostate su sistema metrico o imperiale. Il valore predefinito è Metrico.

7.4 Panello on

Dopo aver collegato un telecomando è possibile impostare la tensione o corrente e la velocità di alimentazione filo dal pannello di controllo o dal telecomando.
NOTA:
Questa funzione deve essere attivata prima di collegare il telecomando.
Attivazione del pannello eseguita nel MENU DI CONFIGURAZIONE.
L'impostazione predefinita è ON.

7.5 Salvataggio automatico

Se i dati di saldatura vengono richiamati dalla memoria e le impostazioni vengono modificate, le impostazioni modificate vengono automaticamente salvate quando una nuova impostazione per i dati di saldatura viene richiamata dalla memoria.
Attivazione del salvataggio automatico eseguita nel MENU DI CONFIGURAZIONE.
L'impostazione predefinita è OFF.

7.6 Limiti

Questa funzione facilita la presenza di una buona qualità di saldatura impostando i valori max. e min. per il trainafilo / la corrente o la tensione. È possibile salvare i limiti nelle prime 5 locazioni della memoria dei dati di saldatura.
0459 287 601
- 26 -
© ESAB AB 2020
Page 27
7 FUNZIONI GENERALI
Attivazione dei limiti eseguita nel MENU DI CONFIGURAZIONE.
L'impostazione predefinita è OFF.

7.7 Funzione di blocco

Quando la FUNZIONE DI BLOCCO è attivata e viene impostato un codice di blocco, solo il MENU PRINCIPALE, il MENU MEMORIA e il MENU DI MISURAZIONE sono accessibili
senza codice di blocco. Per accedere al MENU DI PROCESSO, al MENU DI REGOLAZIONE e al MENU DI
CONFIGURAZIONE è necessario inserire un codice di blocco. Valore predefinito impostato su OFF.

7.7.1 Configurare un codice di blocco

Il codice di blocco viene configurato da un tecnico autorizzato dell'assistenza ESAB, mediante l'ESAB Software Administration Tool (ESAT).

7.7.2 Attivare la funzione di blocco

Attivazione della FUNZIONE DI BLOCCO eseguita nel MENU DI CONFIGURAZIONE. Un codice di blocco configurato viene conservato anche se la FUNZIONE DI BLOCCO viene
impostata su OFF e successivamente riattivata.

7.7.3 Accedere a un menu bloccato

Quando la funzione di blocco è attiva e viene configurato un codice di blocco, l'inserimento di tale codice consente di accedere a un menu bloccato.

7.8 VRD (Voltage Reduction Device, dispositivo di riduzione della tensione)

La funzione VRD viene attivata tramite l'ESAB Software Administration Tool (ESAT), che deve essere utilizzato da un tecnico autorizzato dell'assistenza ESAB. Quando la funzione VRD è attivata, nel menu di CONFIGURAZIONE la funzione VRD viene visualizzata come ON a indicare tale condizione. Nell'angolo in alto a destra viene anche visualizzata l'icona VRD.
La funzione VRD assicura che la tensione a circuito aperto non superi 35 V quando non si effettua alcuna saldatura. Ciò viene indicato dalla visualizzazione dell'icona per la funzione VRD; consultare l'immagine.
Quando il sistema rileva l'inizio della saldatura, la funzione VRD si blocca. Se, con la funzione VRD attiva, la tensione a circuito aperto supera il limite di 35 V, sul
display appare un messaggio di errore (16) e la saldatura non può avere inizio fin tanto che tale messaggio resta visualizzato.
0459 287 601
- 27 -
© ESAB AB 2020
Page 28
7 FUNZIONI GENERALI
1. L'icona VRD
NOTA:
La funzione VRD viene utilizzata per i generatori, se implementati.
0459 287 601
- 28 -
© ESAB AB 2020
Page 29

8 GESTIONE DELLA MEMORIA

8 GESTIONE DELLA MEMORIA
I vari dati di saldatura creati nella memoria principale possono essere memorizzati nel menu di memoria. È possibile memorizzare fino a 10 diverse regolazioni dei dati di saldatura.

8.1 Memorizzazione dei dati di saldatura

Impostare una regolazione dei dati di saldatura nella memoria principale.
Premere per accedere al MENU DI SELEZIONE e MENU MEMORIA per accedere alle relative regolazioni.
- - MENU MEMORIA - -
REGOLAZIONI CORRENTI
MIG / MAG Fe ER70S 0,0 VOLT
Controllare che le regolazioni dei dati di saldatura siano corrette. Premere AVANTI per accedere al MENU MEORIA.
1
EMPTY
MEM. RICHIAMA CANCELLA NEXT
Premere AVANTI fino a quando si raggiunge la locazione di memoria in cui si vuole salvare la regolazione dei dati di saldatura, ad esempio locazione 2.
Premere MEM.; una regolazione dei dati di saldatura viene quindi salvata nella locazione di memoria 2. Le altre locazioni di memoria sono vuote.
 
0,8 MM 5,0 M/MIN
NEXT

8.2 Richiamare i dati di saldatura

NOTA:
Un messaggio di errore (errore 44) potrebbe apparire quando i dati di saldatura vengono richiamati se il pannello U6 rileva una mancata corrispondenza tra i dati di metodo letti dalla memoria e i dati correnti. Questo può verificarsi se i dati di saldatura vengono richiamati quando si effettua il collegamento a un generatore con una diversa versione software rispetto al generatore utilizzato per salvare i dati di saldatura.
Premere per accedere al MENU DI SELEZIONE e MEMORIA per accedere alle relative regolazioni.
0459 287 601
- 29 -
© ESAB AB 2020
Page 30
8 GESTIONE DELLA MEMORIA
- - MENU MEMORIA - -
REGOLAZIONI CORRENTI
MIG / MAG Fe ER70S 0,0 VOLT
 
0,8 MM 5,0 M/MIN
NEXT
Premere AVANTI per accedere al MENU MEORIA. Scegliere la locazione di memoria che si vuole richiamare, per es. locazione 2. Premere
AVANTI fino a raggiungere la posizione 2. Premere RICH. per richiamare la locazione di memoria 2. Viene visualizzata la seguente
domanda:
2
SOVRASCRIVERE
DATI DI SALDATURA CORRENTI?
SI NO
Premere per eliminare i dati di saldatura dalla locazione di memoria, premere NO per uscire.
Questa icona del MENU PRINCIPALE indica quale locazione di memoria viene richiamata.
4 - STROK RIEMPIMENTO
HOT START NEXT
CRAT

8.3 Cancellazione dei dati di saldatura

Premere per accedere al MENU DI SELEZIONE e MENU MEMORIA per accedere alle relative regolazioni.
0459 287 601
- 30 -
© ESAB AB 2020
Page 31
8 GESTIONE DELLA MEMORIA
- - MENU MEMORIA - -
REGOLAZIONI CORRENTI
MIG / MAG Fe ER70S 0,0 VOLT
 
0,8 MM 5,0 M/MIN
NEXT
Premere AVANTI per accedere al MENU MEORIA. Scegliere la locazione di memoria che si vuole cancellare, per es. locazione 2. Premere
AVANTI fino a raggiungere la posizione 2. Premere CANCELLA per cancellare la locazione di memoria 2. Viene visualizzata la
seguente domanda:
2
CANELLARE
DATI DI SALDATURA ESISTENTI
DALLA MEMORIA?
SI NO
Premere se si desidera cancellare i dati di saldatura della locazione di memoria 2 (se non si desidera più eseguire questa procedura, premere NO). La locazione di memoria 2 è vuota.
0459 287 601
- 31 -
© ESAB AB 2020
Page 32

9 CODICI DI GUASTO

9 CODICI DI GUASTO

9.1 Generalità

I codici di guasto servono per indicare che si è verificato un guasto nell'apparecchiatura. Essi vengono visualizzati sul display con i simboli seguenti:
I codici di guasto vengono aggiornati ogni tre secondi. La cifra superiore presente nel simbolo corrisponde al numero dello specifico codice di guasto. La cifra inferiore indica dove è localizzato il guasto.
Il simbolo illustrato sopra indica che il pannello di controllo (0) ha perso il contatto con il generatore.
Se sono stati rilevati numerosi guasti, viene visualizzato soltanto il codice dell’ultimo guasto che si è verificato.
Premere qualsiasi tasto funzione per eliminare il simbolo dal display. I simboli possono essere fissi o lampeggianti, a seconda del tipo di guasto. I simboli lampeggianti vengono evidenziati con “o” nella lista dei codici di guasto.

9.2 Elenco dei codici di guasto

0 = pannello di controllo 3 = gruppo trainafilo 1 = gruppo di raffreddamento 4 = telecomando 2 = generatore
Unità Alimentazione 1* Alimentazione 2* Alimentazione 3*
Gruppo di raffreddamento
Pannello di controllo +3V Generatore +15V -15V +24V Gruppo trainafilo
Gruppo trainafilo L Telecomando +12V +10V
+24V
+15V +15V
+ 20V + 60V

9.3 Descrizione dei codici di guasto

Di seguito vengono descritti i codici di evento per i quali l'utente può effettuare degli interventi correttivi. Se vengono visualizzati altri codici, rivolgersi a un tecnico dell'assistenza.
1
0459 287 601
Errore di memoria programma, (EPROM)
Nella memoria del programma è presente un errore. Questo errore non disabilita alcuna funzione.
1. Riavvia.
2. Se l'errore persiste, rivolgersi a un tecnico dell'assistenza.
- 32 -
© ESAB AB 2020
Page 33
9 CODICI DI GUASTO
2
3
4
Errore RAM microprocessore
Il microprocessore non è in grado di leggere/scrivere da/a una certa posizione di memoria nella sua memoria interna.
Questo errore non disabilita alcuna funzione.
1. Riavvia.
2. Se l'errore persiste, rivolgersi a un tecnico dell'assistenza.
Errore RAM esterna
Il microprocessore non è in grado di leggere/scrivere da/a una certa posizione di memoria nella sua memoria interna.
Questo errore non disabilita alcuna funzione.
1. Riavvia.
2. Se l'errore persiste, rivolgersi a un tecnico dell'assistenza.
Alimentazione elettrica 5V bassa
La tensione di alimentazione è troppo bassa. Il processo di saldatura in corso si è arrestato e non può essere riavviato.
1. Disinserire l'alimentazione elettrica per ripristinare il gruppo.
2. Se l'errore persiste, rivolgersi a un tecnico dell'assistenza.
5
6
Tensione intermedia DC fuori limite
La tensione è troppo bassa o troppo alta. Una tensione eccessiva può essere dovuta a transitori rilevanti sull'alimentazione elettrica di rete o a un’alimentazione insufficiente (alta induttanza dell'alimentazione o perdita di una fase).
Il generatore si arresta e non può essere riavviato.
1. Disinserire l'alimentazione elettrica per ripristinare il gruppo.
2. Se l'errore persiste, rivolgersi a un tecnico dell'assistenza.
Temperatura elevata
La termocoppia di sovraccarico è stata attivata. Il processo di saldatura in corso si arresta, e non può essere riavviato fino a
quando non si ripristina la termocoppia di sovraccarico.
1. controllare che gli ingressi e le uscite dell'aria di raffreddamento non siano ostruiti da residui di sporcizia.
2. Controllare il tempo caldo di saldatura in uso per verificare che l'apparecchio non sia sovraccarico.
8
0459 287 601
Alimentazione elettrica +24 V (gruppo di raffreddamento)
La tensione è troppo bassa o troppo alta.
1. Rivolgersi a un tecnico addetto alla manutenzione
- 33 -
© ESAB AB 2020
Page 34
9 CODICI DI GUASTO
8
8
8
9
Tensione batteria bassa +3 V (nel pannello di controllo)
La tensione della batteria è troppo bassa. Se non si sostituisce la batteria, tutti i dati memorizzati andranno persi. Questo errore non disabilita alcuna funzione.
1. rivolgersi a un tecnico addetto alla manutenzione per la sostituzione della batteria.
Alimentazione elettrica +15 V (gruppo trainafilo e generatore)
La tensione è troppo bassa o troppo alta.
1. Rivolgersi a un tecnico addetto alla manutenzione
Alimentazione elettrica +13V (telecomando)
La tensione è troppo bassa o troppo alta.
1. Rivolgersi a un tecnico addetto alla manutenzione
Alimentazione elettrica -15 V (generatore)
La tensione è troppo bassa o troppo alta.
1. Rivolgersi a un tecnico addetto alla manutenzione
9
9
10
11
12
Alimentazione elettrica +20 V, +60 V (gruppo trainafilo)
La tensione è troppo bassa o troppo alta.
1. Rivolgersi a un tecnico addetto alla manutenzione
Alimentazione elettrica +10V (telecomando)
La tensione è troppo bassa o troppo alta.
1. Rivolgersi a un tecnico addetto alla manutenzione
Alimentazione elettrica +24V
La tensione è troppo bassa o troppo alta.
1. Rivolgersi a un tecnico addetto alla manutenzione
Velocità di avanzamento del filo
La tensione è troppo bassa o troppo alta.
1. Rivolgersi a un tecnico addetto alla manutenzione
Errore di comunicazione (avvertenza)
0459 287 601
Il carico istantaneo sul bus del sistema CAN è troppo elevato. Il generatore o l'unità trainafilo può avere perso il contatto con il pannello di
controllo.
1. controllare l'attrezzatura per verificare che siano collegati un solo gruppo trainafilo o un solo telecomando.
2. Se l'errore persiste, rivolgersi a un tecnico dell'assistenza.
- 34 -
© ESAB AB 2020
Page 35
9 CODICI DI GUASTO
14
15
16
Errore comunicazione
Il bus CAN del sistema ha temporaneamente smesso di funzionare a causa di un carico eccessivo.
Il processo di saldatura in corso si arresta.
1. controllare l'attrezzatura per verificare che siano collegati un solo gruppo trainafilo o un solo telecomando.
2. Se l'errore persiste, rivolgersi a un tecnico dell'assistenza.
Perdita dei messaggi
Il microprocessore non è in grado di elaborare con sufficiente rapidità i messaggi in ingresso, e si sono pertanto perse delle informazioni.
1. Disinserire l'alimentazione elettrica per ripristinare il gruppo.
2. Se l'errore persiste, rivolgersi a un tecnico dell'assistenza.
Tensione a circuito aperto elevata
La tensione a circuito aperto è troppo elevata.
1. Disinserire l'alimentazione elettrica per ripristinare il gruppo.
2. Se l'errore persiste, rivolgersi a un tecnico dell'assistenza.
17
18
19
Perdita contatto
Il pannello di controllo ha perso contatto con il gruppo trainafilo. Il processo di saldatura in corso si arresta.
1. Controllare i cavi.
2. Se l'errore persiste, rivolgersi a un tecnico dell'assistenza.
Perdita contatto
Il pannello di controllo ha perso il contatto con il gruppo trainafilo. Il processo di saldatura in corso si arresta.
1. Controllare i cavi.
2. Se l'errore persiste, rivolgersi a un tecnico dell'assistenza.
Valori di regolazione errati nella RAM esterna
Questo errore viene rilevato se le informazioni presenti nella memoria alimentata a batteria sono state danneggiate.
1. la causa del guasto viene eliminata automaticamente, ma i dati salvati nella locazione di memoria corrente vengono cancellati.
20
0459 287 601
Errore di allocazione della memoria
Il microprocessore non è in grado di riservare uno spazio di memoria sufficiente. Questo errore genera il codice di errore 26.
1. Rivolgersi a un tecnico addetto alla manutenzione
- 35 -
© ESAB AB 2020
Page 36
9 CODICI DI GUASTO
22
23
26
Superamento capacità buffer trasmettitore
Il panello di controllo non è in grado di trasmettere le informazioni alle altre unità a velocità sufficiente.
1. Disinserire l'alimentazione elettrica per ripristinare il gruppo.
Superamento capacità buffer ricevitore
Il panello di controllo non è in grado di elaborare a velocità sufficiente le informazioni provenienti dalle altre unità.
1. Disinserire l'alimentazione elettrica per ripristinare il gruppo.
Watchdog
Qualche problema ha impedito al processore di eseguire i normali compiti contenuti nel programma.
Il programma si riavvia automaticamente. Il processo di saldatura in corso si arresta. Questo errore non disabilita alcuna funzione.
1. controllare la gestione dei programmi di saldatura durante la saldatura stessa.
2. Se l'errore persiste, rivolgersi a un tecnico dell'assistenza.
27
28
29
Filo esaurito (gruppo trainafilo)
Il gruppo trainafilo non fa avanzare il filo. Il processo di saldatura in corso si arresta e non può essere riavviato.
Codice di errore da fonte esterna.
1. caricare un filo nuovo.
2. Consultare il manuale in merito ai gruppi collegati.
Superamento capacità stack
Il programma non viene eseguito.
1. Disinserire l'alimentazione elettrica per ripristinare il gruppo.
2. Se l'errore persiste, rivolgersi a un tecnico dell'assistenza.
Nessun flusso acqua di raffreddamento
Il flussostato del refrigerante è stato attivato. Il processo di saldatura in corso si è arrestato e non può essere riavviato.
1. controllare il circuito e la pompa dell'acqua di raffreddamento.
30
31
0459 287 601
Tempo max del regolatore superato
Il tempo trascorso del regolatore è troppo lungo (solo per la saldatura MIG/MAG).
1. Tempo max del regolatore superato
Nessuna risposta dal display
Il microprocessore non è in contatto con la scheda del display.
1. Rivolgersi a un tecnico addetto alla manutenzione
- 36 -
© ESAB AB 2020
Page 37
9 CODICI DI GUASTO
32
40
43
44
Assenza flusso di gas
Il flusso del gas è inferiore a 6 l/min. Impossibile avviare la saldatura.
1. Verificare la valvola, i tubi flessibili e i raccordi del gas.
Unità incompatibili
È stato collegato un gruppo trainafilo non corretto. Impossibile avviare.
1. collegare il gruppo trainafilo corretto.
Il generatore collegato non possiede il software più recente
Il pannello U6 è collegato a un generatore che non supporta il tipo di regolatore
17.
1. aggiornare il software del generatore.
Errore di gestione della memoria
Il pannello U6 ha rilevato una mancata corrispondenza tra i dati di metodo letti dalla memoria e i dati correnti. Applicabile alla saldatura MIG/MAG in modo sinergico.
45
1. modificare le regolazioni e memorizzare i nuovi valori. I valori precedenti sono obsoleti.
Linea short/spray corrispondente mancante
Il pannello U6 ha rilevato che la linea short/spray corrispondente alla curva di sinergia scelta per la saldatura a impulsi non è disponibile. Applicabile solo quando si utilizza un gruppo di parametri di sinergia 99 con curve di sinergia definite dall'utente.
1. Scaricare la curva di sinergia mancante utilizzando ESAT; quindi riavviare.
0459 287 601
- 37 -
© ESAB AB 2020
Page 38

10 ORDINAZIONE RICAMBI

10 ORDINAZIONE RICAMBI
AVVISO!
Tutti gli obblighi di garanzia del fornitore decadono qualora l'acquirente tenti di intervenire direttamente sul prodotto durante il periodo di garanzia al fine di correggere eventuali difetti.
I ricambi e i componenti usurati possono essere ordinati dal più vicino rivenditore ESAB; fare a riferimento al sito Web esab.com. Al momento dell’ordine, indicare il tipo di prodotto, il numero di serie, la denominazione e il numero del ricambio specificati nell’elenco dei ricambi. In questo modo si facilita l’invio del pezzo desiderato.
0459 287 601
- 38 -
© ESAB AB 2020
Page 39

SCHEMA ELETTRICO

SCHEMA ELETTRICO
0459 287 601
- 39 -
© ESAB AB 2020
Page 40

DIMENSIONI DI FILO E GAS

DIMENSIONI DI FILO E GAS

Linee sinergiche

MIG/MAG synergy welding
Wire type Shielding gas Wire diameter
Low-alloy or non-alloy solid wire (Fe ER70S) CO
2
Ar + 8% CO
2
Ar + 18% CO
Stainless solid wire (Ss ER316LSi) Ar + 2% CO
Ar + 2% O
2
2
Filo duplex in acciaio inox (Duplex ER2209) AR + 30% HE
+1% O
2
2
0.8 1.0 1.2
0.8 1.0 1.2
0.8 1.0 1.2
0.8 1.0 1.2
0.8 1.0 1.2
1,0
Magnesium-alloyed aluminium wire (AlMgER5356) Ar 1.0 1.2 1.6 Silicon-alloyed aluminium wire (AlSi ER4043) Ar 0.9 1.0 1.2 1.6 Metal powder-filled cored wire (FeE70MCW) Ar + 18% CO
Rutile flux-filled cored wire (FeE70RFCW) Ar + 18% CO
Basic flux-filled cored wire (FeE70BFCW) Ar + 18% CO
Bronzo al silicio (ERCuSi-A) Ar
Ar + 1% O
2
2
2
2
1.2 1.4 1.6
1.2 1.4 1.6
1.2 1.4 1.6
1.0 1.2
1.0 1.2
Filo in rame e alluminio (ERCuAl-A1) Ar 1,0 1,2 Stainless solid wire (SsER307Si) Ar +2%O
Ar +2%CO
2
2
1,01,2 0,81,01,2
Pulsed MIG/MAG synergy welding
Wire type Shielding gas Wire diameter
Low-alloy or non-alloy solid wire (Fe ER70S) Ar + 8% CO
Ar + 18% CO
Stainless solid wire (Ss ER316LSi) Ar + 2% CO
Ar + 2% O
Stainless solid wire (SsER308LSi) Ar + 2% CO
Stainless solid wire (SsER309LSi) Ar + 2% CO
Stainless solid wire (SsER307Si) Ar +2%O
Ar +2%CO
Stainless solid wire (Ss309MoL) Ar + 2% CO
2
2
2
2
2
2
2
2
2
0.8 1.0 1.2
0.8 1.0 1.2
0.8 1.0 1.2
0.8 1.0 1.2
0.9 1.0 1.2
1.0 1.2
1,01,2 1,01,2
1.0 1.2
Stainless duplex wire (DuplexER2209) Ar +30%He +1%O21.0 1.2
Magnesium-alloyed aluminium wire (AlMgER5356)
0459 287 601
- 40 -
Ar 1.0 1.2 1.6
© ESAB AB 2020
Page 41
DIMENSIONI DI FILO E GAS
Wire type Shielding gas Wire diameter
Magnesium-alloyed al wire (AlMg ER5356) Ar + 30% He 1.2 Magnesium-alloyed al wire (AlMgER5183) Ar 1.6 Silicon-alloyed aluminium wire (AlSi ER4043) Ar 0.9 1.0 1.2 1.6 Silicon-alloyed al wire (AlSi ER4043) Ar + 30% He 0.9 1.0 1.2 Silicon-alloyed al wire (AlSiER4047) Ar 1.2 1.6 Silicon bronze (ERCuSi-A) Ar
Ar + 1% CO
2
1.0 1.2
1.0 1.2
Aluminium solid wire (Al99,5ER1100) Ar 1.2 Copper and aluminium wire (ERCuAl-A1) Ar 1.0 1.2 Metal powder-filled cored wire (FeE70MCW) Ar + 18% CO
2
1.2 1.4 1.6
MMA welding
Electrode type Electrode diameter
Basic 1.6 2.0 2.5 3.2 4.0 4.5 5.0 5.6 6.0 7.0 Rutile 1.6 2.0 2.5 3.2 4.0 4.5 5.0 5.6 6.0 7.0 Cellulose 2.0 2.5 3.2 4.0 4.5 5.0 5.6 6.0
Air arc gouging
Electrode type Electrode diameter
4.0 5.0 6.0 8.0 10.0

Synergic lines – North American version

MIG/MAG synergy welding
Wire type Shielding gas Wire diameter
(mm) (in.)
Low-alloy or non-alloy solid wire (FeER70S)
AR+25%CO
AR+5%0
2
2
0.8 0.9 1.2 .03 .035 .045
0.8 0.9 1.2 1.4
1.6
AR+10%CO
2
0.8 0.9 1.2 1.4
1.6
AR+8%C02+2%O20.8 0.9 1.2 1.4
1.6
AR+2%O
2
0.8 0.9 1.2 1.4
1.6
CO
2
Ar+8%CO
2
0.8 0.9 1.2 .03 .035 .045
0.8 0.9 1.2 1.4
1.6
.03 .035 .045 .052 1/16
.03 .035 .045 .052 1/16
.03 .035 .045 .052 1/16
.03 .035 .045 .052 1/16
.03 .035 .045 .052 1/16
0459 287 601
- 41 -
© ESAB AB 2020
Page 42
DIMENSIONI DI FILO E GAS
Wire type Shielding gas Wire diameter
(mm) (in.)
(ER316LSi) AR+2%O
AR+2%CO
2
2
0.8 0.9 1.2 1.6 .03 .035 .045 1/16
0.8 0.9 1.2 1.6 .03 .035 .045 1/16
He+43%Ar+2%CO20.8 0.9 1.2 1.6 .03 .035 .045 1/16
Magnesium-alloyed aluminium wire
He+7.5%Ar +2.5%CO
2
Ar 0.9 1.2 1.6 .035 .045 1/16
0.8 0.9 1.2 .03 .035 .045
(AlMgER5356) Silicon-alloyed aluminium wire
Ar 0.9 1.2 1.6 .035 .045 1/16
(AlSiER4043) Metal powder-filled cored wire
(FeE70MCW)
Ar+8%CO
Ar+10%CO
2
2
1.2 1.4 1.6 .045 .052 1/16
1.2 1.4 1.6 .045 .052 1/16
Pulsed MIG/MAG synergy welding
Wire type Shielding gas Wire diameter
(mm) (in.)
Low-alloy or non-alloy solid wire (FeER70S)
Ar+2%O
Ar+8%CO
2
0.8 0.9 1.2 1.4
1.6
2
0.8 0.9 1.2 1.4
1.6
.03 .035 .045 .052 1/16
.03 .035 .045 .052 1/16
Ar+25%CO
Ar+5%O
Ar+10%CO
AR+8%C02+2%O20.8 0.9 1.2 1.4
Stainless solid wire (SsER316LSi) Ar+2%O
Ar+2%CO
He+43%Ar+2%CO20.8 0.9 1.2 1.6 .03 .035 .045 1/16
Magnesium-alloyed aluminium wire
Ar 0.9 1.2 1.6 .035 .045 1/16
(AlMgER5356) Silicon-alloyed aluminium wire
Ar 0.9 1.2 1.6 .035 .045 1/16
(AlSiER4043) Metal powder-filled cored wire
(FeE70MCW)
Ar+8%CO
Ar+10%CO
2
2
2
0.9 .035
0.8 0.9 1.2 1.4
1.6
0.8 0.9 1.2 1.4
1.6
.03 .035 .045 .052 1/16
.03 .035 .045 .052 1/16
.03 .035 .045 .052
1.6
2
2
2
2
0.8 0.9 1.2 1.6 .03 .035 .045 1/16
0.8 0.9 1.2 1.6 .03 .035 .045 1/16
1.2 1.4 1.6 .045 .052 1/16
1.2 1.4 1.6 .045 .052 1/16
1/16
0459 287 601
- 42 -
© ESAB AB 2020
Page 43
DIMENSIONI DI FILO E GAS
MMA welding
Electrode type Electrode diameter
(mm) (in.)
Basic 1.6 2.0 2.5 3.2 4.0 4.5 5.0 5.6 6.0
7.0
Rutile 1.6 2.0 2.5 3.2 4.0 4.5 5.0 5.6 6.0
7.0
1/16 .079 .099 .13 .16 .18 .20 .22 .24 .28
1/16 .079 .099 .13 .16 .18 .20 .22 .24 .28
Cellulose 2.0 2.5 3.2 4.0 4.5 5.0 5.6 6.0 .079 .099 .13 .16 .18 .20 .22 .24
Air arc gouging
Electrode type Electrode diameter
(mm) (in.)
4.0 5.0 6.0 8.0 10.0 .16 .20 .24 .31 .39
0459 287 601
- 43 -
© ESAB AB 2020
Page 44

STRUTTURA DEI MENU

STRUTTURA DEI MENU
0459 287 601
- 44 -
© ESAB AB 2020
Page 45
STRUTTURA DEI MENU
SALDATURA MIG/MAG
MIG / MAG Fe ER70S Ar 8% CO2
1,2 MM SPENTO 5,0 M/MIN
0,0 VOLT
MENU DI SELEZIONE
PROCEDIMENTO SETTINGS CONFIG MEMORIA
PROCEDIMENTO SETTINGS CONFIG MEMORIA
Qset » ON / OFF Sinergia » ON / OFF Alimentatore AVC » ON
/ OFF Filo Gas Diametro del filo
Induttanza Tempo di preflussaggio
del gas Tempo di Hot start Tempo di riempimento
crateri Tempo di bruciatura
finale del filo
Lingua Dimensioni Attivazione del pannello
» ON/OFF Limiti » ON/OFF Funzione di blocco »
ON/OFF VRD
Memorizzazione Richiamo Elimina
Tempo di postflussaggio del gas
2 / 4 tempi Riempiment
odeicrateri
Tempo saldatura a punti » ON/OFF
Valori di attivazione » ON/OFF
Modalità grilletto pistola » 2/4
SCT » SIN » ON/OFF Parametro di
avviamento R
MENU
Hot start Avvio
micrometri co
SpurgodeigasAvanzament
ofilo
AMP
0459 287 601
- 45 -
© ESAB AB 2020
Page 46
STRUTTURA DEI MENU
0459 287 601
- 46 -
© ESAB AB 2020
Page 47
STRUTTURA DEI MENU
Saldatura mig/mag a impulsi
Saldatura MIG/MAG a impulsi
IMPULSO MIG / MAG Fe ER70S Ar 8% CO2
1,2 MM SPENTO 5,0 M/MIN
0,0 VOLT
MENU DI SELEZIONE
PROCEDIMENTO SETTINGS CONFIG MEMORIA
PROCEDIMENTO SETTINGS CONFIG MEMORIA
Filo Gas Diametro del filo
Tempo di preflussaggio del gas
Tempo di Hot start Tempo di riempimento
crateri Tempo di bruciatura
finale del filo Tempo di
postflussaggio del gas
Lingua Dimensioni Attivazione del pannello
» ON/OFF Limiti » ON/OFF Funzione di blocco »
ON/OFF VRD
Memorizzazione Richiamo Elimina
Tempo saldatura a punti
2 / 4 tempi Riempiment
odeicrateri
Saldatura a punti » ON/OFF
Valori di attivazione » ON/OFF
Modalità grilletto pistola » 2/4
SCT » SIN » ON/OFF Parametro di
avviamento R
MENU
Hot start Avvio
micrometri co
SpurgodeigasAvanzament
ofilo
AMP
0459 287 601
- 47 -
© ESAB AB 2020
Page 48
STRUTTURA DEI MENU
0459 287 601
- 48 -
© ESAB AB 2020
Page 49
STRUTTURA DEI MENU
Saldatura TIG
TIG 8 AMP
MENU DI SELEZIONE
PROCEDIMENTO SETTINGS CONFIG MEMORIA
PROCEDIMENTO SETTINGS CONFIG MEMORIA
HF / LiftArc Tempo di preflussaggio
del gas Durata dell'aumento
progressivo Durata della
diminuzione progressiva
Tempo di postflussaggio del gas
Corrente min telecomando
Valori di attivazione » ON/OFF
Tempo saldatura a punti
Saldatura a punti ON/OFF
MENU
Lingua Dimensioni Attivazione del pannello
» ON/OFF Salvataggio automatico
» ON/OFF Limiti » ON/OFF Funzione di blocco »
ON/OFF VRD
Memorizzazione Richiamo Elimina
2 / 4 tempi Spurgodeigas
0459 287 601
- 49 -
© ESAB AB 2020
Page 50
STRUTTURA DEI MENU
0459 287 601
- 50 -
© ESAB AB 2020
Page 51
STRUTTURA DEI MENU
Saldatura TIG a impulsi
Impulso TIG AMP PICCO IMPULSO
4 A
25 A AMP FONDO 18 AMP
MENU DI SELEZIONE
PROCEDIMENTO SETTINGS CONFIG MEMORIA
PROCEDIMENTO SETTINGS CONFIG MEMORIA
HF / LiftArc Amperaggio picco
impulso Durata picco impulso Amperaggio di fondo Durata della corrente di
fondo Tempo di preflussaggio
del gas Durata dell'aumento
progressivo
Lingua Dimensioni Attivazione del pannello
» ON/OFF Salvataggio automatico
» ON/OFF Limiti » ON/OFF Funzione di blocco »
ON/OFF VRD
Memorizzazione
Richiamo
Elimina
Durata della diminuzione progressiva
Tempo di postflussaggio del gas
Corrente min telecomando
Valori di attivazione » ON/OFF
Tempo saldatura a punti
Saldatura a punti ON/OFF
MENU
2 / 4 tempi Spurgodeigas
0459 287 601
- 51 -
© ESAB AB 2020
Page 52
STRUTTURA DEI MENU
Saldatura TIG con Live Tig-start
TIG 8 AMP
MENU DI SELEZIONE
PROCEDIMENTO SETTINGS CONFIG MEMORIA
0459 287 601
- 52 -
© ESAB AB 2020
Page 53
STRUTTURA DEI MENU
PROCEDIMENTO SETTINGS CONFIG MEMORIA
Live Corrente min
telecomando
Lingua Dimensioni Attivazione del pannello
» ON/OFF Salvataggio automatico
» ON/OFF Limiti » ON/OFF Funzione di blocco »
ON/OFF VRD
Memorizzazione
Richiamo
Elimina
0459 287 601
- 53 -
© ESAB AB 2020
Page 54
STRUTTURA DEI MENU
Saldatura MMA
ELETTRODO
4,0 MM Rutilico 164 AMP
MENU DI SELEZIONE
PROCEDIMENTO SETTINGS CONFIG MEMORIA
0459 287 601
- 54 -
© ESAB AB 2020
Page 55
STRUTTURA DEI MENU
PROCEDIMENTO SETTINGS CONFIG MEMORIA
Tipo di elettrodo Diametro dell'elettrodo
Forza dell'arco Tempo di Hot start Corrente min
telecomando
Hot start
MENU
Lingua Dimensioni Attivazione del pannello
» ON/OFF Salvataggio automatico
» ON/OFF Limiti » ON/OFF Funzione di blocco »
ON/OFF VRD
Memorizzazione
Richiamo
Elimina
0459 287 601
- 55 -
© ESAB AB 2020
Page 56
STRUTTURA DEI MENU
SCRICCATURA ARIA
SCRICCATURA ARIA
4,0 MM 37, 0 VOLT
MENU DI SELEZIONE
PROCEDIMENTO CONFIG MEMORIA
0459 287 601
- 56 -
© ESAB AB 2020
Page 57
STRUTTURA DEI MENU
PROCEDIMENTO CONFIG MEMORIA
Diametro dell'elettrodo Lingua
Dimensioni Attivazione del pannello »
ON/OFF Salvataggio automatico »
ON/OFF Limiti » ON/OFF Funzione di blocco »
ON/OFF VRD
Memorizzazione Richiamo Elimina
0459 287 601
- 57 -
© ESAB AB 2020
Page 58

NUMERI D'ORDINE

NUMERI D'ORDINE
Per i numeri d'ordine, fare riferimento all'elenco dei ricambi per il generatore di saldatura o per il gruppo trainafilo.
0459 287 601
- 58 -
© ESAB AB 2020
Page 59
NUMERI D'ORDINE
0459 287 601
- 59 -
© ESAB AB 2020
Page 60
ESAB AB, Lindholmsallén 9, Box 8004, 402 77 Gothenburg, Sweden, Phone +46 (0) 31 50 90 00
http://manuals.esab.com
For contact information visit esab.com
Loading...