ESAB TA33, TA34 Instruction manual [it]

Page 1

Caddy® TA33, TA34

Istruzioni per l'uso

Page 2
1 INTF RODUZIONE 3
1.1 Pannello di controllo 3
2 SAL DATURA TIG 5
2.1 Regolazioni 5
2.2 Spiegazione di simboli e funzioni 6
2.3 Funzioni TIG nascoste 10
3 SAL DATURA MMA 11
3.1 Regolazioni 11
3.2 Spiegazione di simboli e funzioni 11
3.3 Funzioni MMA nascoste 12
4 MEN IORIA DEI DATI DI SALDATURA 13
5 COD DICI DI GUASTO 14
5.1 Lista dei codici di guasto 14
5.2 Descrizione dei codici di guasto 14
6 ORE DINAZIONE DEI PEZZI DI RICAMBIO 15
NC ). DI 16

Ci riserviamo il diritto di variare le specifiche senza preavviso.

Page 3

INTRODUZIONE

Questo manuale descrive come utilizzare il pannello di controllo TA33. TA34 .

Per informazioni generali sul funzionamento, vedere il manuale di istruzioni del generatore.

Quando alimentata elettricamente. l'unità esegue un'autodiagnosi dei LED e del display e viene visualizzata la versione del programma. In questo esempio la versione del programma è 0.18.

NOTA! A seconda del prodotto installato, potrebbero esserci differenze nelle funzionalità del pannello.

I manuali di istruzioni in altre lingue possono essere scaricati dal sito Web www.esab.com.

1.1 Pannello di controllo

6 NRD Caddv

Pannello di controllo TA33

1 Manopola di regolazione dati (corrente (A), tempo (s) o spessore del materiale (mm/pollici)

2 Display

  • 5 Scelta di 2 tempi ↓↑ o 4 tempi ↓↑
  • 6 Display della funzione VRD (tensione ridotta a circuito aperto) attiva o non attiva. Nota! La funzione VRD viene utilizzata per i generatori, se implementati.
  • 7 Indicazione del parametro mostrato nel display, corrente (A), tempo (s) o spessore del materiale (mm/pollici)
Page 4

Nota: il pulsante viene utilizzato anche per le funzioni nascoste, vedere pagina 10.

Il valore misurato nel display per la corrente di saldatura A è un valore di media aritmetica = valore di media rettificata.

Pannello di controllo TA34

Page 5

10 Visualizzazione del valore di misura della corrente (A) o della tensione (V) durante la saldatura

1 Indicazione del parametro di regolazione selezionato, vedere pagina 6.

Il pulsante destro è utilizzato anche per funzioni nascoste, vedere pagina 10 e 12.

Pulsanti per le regolazioni della memoria dei dati di saldatura vedere.

pagina 13.

Il valore misurato nel display per la tensione dell'arco V e la corrente di saldatura A, è un valore di media aritmetica = valore di media rettificata.

2 SALDATURA TIG
2.1 Regolazioni
Funzione Intervallo di regolazione TA3
3
TA3
4
Valore di
default
HF / LiftArc ™ 2) HF o LiftArc™ х х LiftArc™
2/4-tempi 2) 2 o 4 tempi х х 2 tempi
Tempo di preflussaggio del gas 1) 0 - 5 s х х 0,5 s
Tempo di aumento progressivo della corrente 1) 0 - 10 s х х 0,0 s
Tempo di riduzione progressiva della corrente 0 - 10 s х х 1,0 s
Tempo di postflussaggio del gas 0 - 25 s х х 10,0 s
Corrente 4 - max 3) х х 60 A
Pannello attivo OFF oppure ON - х ON
Modifica dei valori di attivazione OFF oppure ON - х OFF
Telecomando OFF oppure ON - х OFF
Corrente min. 1) 0-99% - х 0 %
Corrente pulsata 4 - max 3) х х 60 A
Durata degli impulsi
Micro impulso 1)
0,01 - 2,5 s
0 001 - 0 250 s
- х 1,0 s
4 - max 3) _ v 20 4
^
V
20 A
Micro impulso 1) 0,001 - 0,250 s - ^ 1,0 5
Spessore del materiale 3) 30 A/mm in passi da 0,1 mm х -
VRD - -
Unità di misura 1) 0 = pollici, 1 = mm х - 1

1) Queste funzioni sono funzioni TIG nascoste, vedere la descrizione al punto 2.3.

2) Queste funzioni non possono essere modificate durante la saldatura.

3) L'intervallo di regolazione dipende dal generatore utilizzato

Page 6

2.2 Spiegazione di simboli e funzioni

VRD (Voltage Reducing Device)

La funzione VRD assicura che la tensione a circuito aperto non superi 35 V quando non si effettua alcuna saldatura. La sua attivazione è indicata dall'accensione del LED VRD.

Quando il sistema rileva l'inizio della saldatura, la funzione VRD si blocca.

Se, con la funzione VRD attiva, la tensione a circuito aperto supera il limite di 35 V, sul display appare un messaggio di errore (16) e la saldatura non può avere inizio fin tanto che tale messaggio resta visualizzato.

Contattare un tecnico dell'assistenza autorizzato ESAB per attivare la funzione.

Saldatura TIG

La saldatura TIG avviene fondendo il metallo del pezzo da lavorare; a tale scopo essa utilizza un arco scoccato da un elettrodo di tungsteno infusibile. Il bagno di saldatura e l'elettrodo sono protetti da un gas di protezione.

Corrente continua

Una corrente superiore produce un bagno di fusione più ampio, con un miglior grado di penetrazione nel pezzo da lavorare.

∏∏ Corrente pulsata

Per un migliore controllo del bagno di saldatura e del processo di solidificazione, si utilizza una corrente pulsata. La frequenza degli impulsi è impostata su un valore sufficientemente basso da consentire al bagno di saldatura di solidificarsi almeno in parte fra un impulso e l'altro. Per impostare gli impulsi sono necessari quattro parametri, vale a dire la corrente pulsata, la durata degli impulsi, la corrente di sfondo e la durata dello sfondo.

Regolazioni dei parametri

  • 1. Aumento progressivo della corrente
  • 2. Corrente di saldatura
  • 3. Durata degli impulsi
  • 4. Corrente di sfondo
  • 5. Durata dello sfondo
  • 6. Riduzione progressiva della corrente
  • 7. Tempo di postflussaggio del gas

Page 7

Aumento progressivo della corrente "Slope up"

Con questa funzione, una volta innescato l'arco TIG la corrente aumenta lentamente fino al valore impostato. In tal modo si produce un riscaldamento graduale dell'elettrodo, consentendo all'operatore di posizionarlo correttamente prima di raggiungere il valore della corrente di saldatura impostato.

Corrente pulsata

Il valore più elevato tra i due valori relativi alla corrente pulsata.

Saldatura TIG a impulsi.

Durata degli impulsi

Periodo durante il quale la corrente pulsata è attiva.

Corrente di sfondo

Il valore più basso tra i due valori della corrente ad impulsi.

Durata dello sfondo

Durata della corrente dello sfondo che, insieme alla durata della corrente pulsata, indica la durata dell'impulso.

Riduzione progressiva della corrente "Slope down"

Il metodo di saldatura TIG utilizza questa funzione, che consente una graduale riduzione della corrente su un intervallo di tempo controllato, per evitare i crateri e/o la criccatura al termine del processo di saldatura.

→ Postflussaggio del gas

Controlla il tempo di flusso del gas di protezione dopo l'estinzione dell'arco.

La funzione HF innesca l'arco tramite una scarica elettrica generata dall'elettrodo che viene avvicinato al pezzo da saldare.

Page 8

1 ______ LiftArc™

La funzione Lift Arc innesca l'arco quando l'elettrodo viene portato a contatto con il pezzo da saldare, dopodiché viene allontanato

Innesco dell'arco con la funzione LiftArc . Fase 1: l'elettrodo viene portato a contatto con il pezzo da saldare. Fase 2: viene premuto il grilletto e si attiva un flusso di corrente basso. Fase 3: l'operatore allontana l'elettrodo dal pezzo da saldare; l'arco si innesca e la corrente aumenta automaticamente fino al valore impostato

2 tempi

Con 2 tempi, il preflussaggio del gas (se utilizzato) inizia quando si preme il grilletto della pistola saldatrice. Quindi ha inizio il processo di saldatura. Rilasciando il grilletto si interrompe definitivamente la saldatura e si attiva il postflussaggio del gas (se selezionato).

Funzioni in caso di utilizzo del comando a 2 tempi della torcia di saldatura.

Nel modo di comando a 2 tempi, premendo il grilletto della torcia di saldatura TIG (1) si attiva il preflussaggio del gas (se utilizzato) e si innesca l'arco. La corrente aumenta fino al valore impostato (sotto il controllo della funzione di aumento progressivo, se utilizzata). Rilasciando il grilletto (2) si riduce la corrente (o si attiva la funzione di riduzione progressiva, se utilizzata) e si estingue l'arco. Se utilizzato, si attiva il postflussaggio del gas.

Page 9

↓↑ 4 tempi

Con 4 tempi, il preflussaggio del gas inizia quando si preme il grilletto della pistola saldatrice, mentre l'arco si innesca quando lo si rilascia. Il processo di saldatura continua finché il grilletto viene premuto nuovamente, mentre l'arco si estingue quando il grilletto viene rilasciato e ha inizio il postflussaggio del gas (se selezionato).

Funzioni in caso di utilizzo del comando a 4 tempi della torcia di saldatura.

Nel modo di comando a 4 tempi, premendo il grilletto (1) si attiva il preflussaggio del gas (se utilizzato). Una volta concluso il preflussaggio del gas, la corrente sale fino al valore di corrente pilota (alcuni ampere), e l'arco viene innescato. Rilasciando il grilletto (2) si aumenta la corrente fino al valore impostato (con la funzione di aumento progressivo, se utilizzata). Premendo il grilletto (3) la corrente ritorna al valore di corrente pilota impostato (con la funzione di riduzione progressiva, se utilizzata). Quando si rilascia nuovamente il grilletto (4), l'arco si estingue e si verifica l'eventuale postflussaggio del gas.

Spessore del materiale

La corrente viene impostata automaticamente in base allo spessore del materiale (mm/pollici).

Per aumentare o diminuire la corrente, premere on fino a disattivare i simboli spessore del materiale, riduzione progressiva della corrente e postflussaggio del gas, quindi impostare la corrente.

Controlla il tempo durante il quale avviene il flussaggio del gas di protezione dopo l'estinzione dell'arco.

O Pannello attivo

Le regolazioni sono eseguite dal pannello di controllo.

Page 10

1+2 Modifica dei valori di attivazione

Questa funzione consente di passare da una memoria di dati di saldatura a un'altra premendo due volte il grilletto della pistola saldatrice. Si applica solo alla saldatura TIG.

Telecomando

Le regolazioni sono eseguite dal telecomando.

Il telecomando deve essere collegato alla relativa presa sulla macchina prima dell'attivazione. Quanto è attivato il telecomando, il pannello non è attivo.

2.3 Funzioni TIG nascoste

Nel pannello di controllo sono presenti delle funzioni nascoste.

Per accedere a tali funzioni, premere per 5 secondi. Sul display appariranno una lettera e un valore. Selezionare la funzione desiderata premendo la freccia destra. Utilizzare la manopola per modificare il valore della funzione selezionata.

Per uscire dalle funzioni nascoste, premere per 5 secondi.

Pannello di controllo TA33
Funzione Regolazioni
A = preflussaggio del gas 0 - 5 s
b = aumento progressivo della corrente 0 - 9,9 s
C = unità di misura 0 = pollici, 1 = mm
Pannello di controllo TA34
Funzione Regolazioni
A = preflussaggio del gas 0 - 5 s
B = micro impulso 0 = OFF; 1 = ON
I = corrente min 0 - 99%

Preflussaggio del gas

Controlla il tempo di flusso del gas di protezione prima di innescare l'arco.

Aumento progressivo della corrente "Slope up"

Con questa funzione, una volta innescato l'arco TIG la corrente aumenta lentamente fino al valore impostato. In tal modo si produce un riscaldamento graduale dell'elettrodo, consentendo all'operatore di posizionarlo correttamente prima di raggiungere il valore della corrente di saldatura impostato.

Unità di misura

0 = pollici/min. 1 = mm/min. Valore di default = 1

Page 11

Micro impulso

Per poter selezionare questa funzione, la macchina deve trovarsi in modalità

corrente pulsata III. In genere, il valore della durata degli impulsi e della corrente di sfondo è 0,01 - 2,50 secondi. Utilizzando la funzione micro impulso è possibile impostare tempi di soli 0,001 secondi. Quando tale funzione è attiva, i tempi inferiori a 0,25 secondi vengono visualizzati sul display senza la virgola.

Corrente min

Utilizzata per impostare la corrente minima per il telecomando.

Se la corrente max è 100 A e quella min deve essere di 50 A, impostare la corrente min della funzione nascosta a 50%.

Se la corrente max è 100 A e quella min deve essere di 90 A, impostare la corrente min a 90%.

Questa funzione è valida anche per la regolazione della corrente di base con TIG a impulsi.

3 SALDATURA MMA
3.1 Regolazioni
Funzione Intervallo di regolazione TA33 TA34 Valore di default
Corrente 16 - max. A 2) х х 100 A
Hotstart 1) 0 - 99 х х 0
Forza dell'arco 1) 0 - 99 х х 5
Saldatura a goccia 1) 0=OFF oppure 1=ON х х OFF
Regolatore ArcPlus 1) 1=OFF oppure 0=ON х х ON
Pannello attivo OFF oppure ON х х ON
Telecomando OFF oppure ON - х OFF
Corrente min 1) 0-99% - х 0 %
VRD - -

1) Queste funzioni sono funzioni nascoste, vedere la descrizione al punto 3.3.

2) L'intervallo di regolazione dipende dal generatore utilizzato.

3.2 Spiegazione di simboli e funzioni

VRD (Voltage Reducing Device)

La funzione VRD assicura che la tensione a circuito aperto non superi 35 V quando non si effettua alcuna saldatura. La sua attivazione è indicata dall'accensione del LED VRD.

Quando il sistema rileva l'inizio della saldatura, la funzione VRD si blocca.

Se, con la funzione VRD attiva, la tensione a circuito aperto supera il limite di 35 V, sul display appare un messaggio di errore (16) e la saldatura non può avere inizio fin tanto che tale messaggio resta visualizzato.

Contattare un tecnico dell'assistenza autorizzato ESAB per attivare la funzione.

Page 12

Saldatura MMA

La saldatura MMA può anche essere detta saldatura con elettrodi rivestiti. Innescando l'arco si provoca la fusione dell'elettrodo, il cui rivestimento forma una scoria protettiva.

Le regolazioni sono eseguite dal pannello di controllo.

Telecomando

Le regolazioni sono eseguite dal telecomando.

Il telecomando deve essere collegato alla relativa presa sulla macchina prima dell'attivazione. Quanto è attivato il telecomando, il pannello non è attivo.

3.3 Funzioni MMA nascoste

Nel pannello di controllo sono presenti delle funzioni nascoste.

Per accedere a tali funzioni, premere per 5 secondi. Sul display appariranno una lettera e un valore. Selezionare la funzione desiderata premendo la freccia destra. Utilizzare la manopola per modificare il valore della funzione selezionata.

Per uscire dalle funzioni nascoste, premere per 5 secondi.

Pannello di controllo TA33
Funzione Regolazioni
C = Forza dell'arco 0 - 99%
D = Saldatura a goccia 0 = OFF; 1 = ON
F = Impostazione del regolatore
ArcPlus™
1 = ArcPlus II; 0 = ArcPlus
H = Hotstart 0 - 99%
Pannello di controllo TA34
Funzione Regolazioni
C = Forza dell'arco 0 - 99%
D = Saldatura a goccia 0 = OFF; 1 = ON
F = Impostazione del regolatore
ArcPlus™
1 = ArcPlus II; 0 = ArcPlus
H = Hotstart 0 - 99%
I = corrente min 0 - 99%
Page 13

Forza dell'arco "Arc force"

La forza dell'arco è importante per determinare il grado di variazione della corrente in relazione alla variazione della lunghezza dell'arco. Un valore inferiore produce un arco più stabile con meno gocce di saldatura.

Saldatura a goccia

La saldatura a goccia può essere utilizzata durante la saldatura con elettrodi di acciaio inossidabile. Questa funzione prevede l'innesco e l'estinzione dell'arco, in maniera alternata, per avere un miglior controllo dell'alimentazione del calore. Per estinguere l'arco è sufficiente sollevare leggermente l'elettrodo.

Regolatore

Il regolatore è un tipo di controllo che produce un arco più intenso, più concentrato e più stabile. L'arco riprende più velocemente dopo un corto circuito, riducendo il rischio di colpire l'elettrodo.

  • Arc Plus (0) raccomandato per il tipo di elettrodo Basic
  • Arc Plus II (1) raccomandato per i tipi di elettrodo Rutile e Cellulose

└── Hot start

La funzione Hot start aumenta la corrente di saldatura per un intervallo di tempo regolabile all'inizio del processo di saldatura, riducendo in tal modo il rischio di una fusione insufficiente all'inizio del giunto.

Corrente min

Utilizzata per impostare la corrente minima per il telecomando.

Se la corrente max è 100 A e quella min deve essere di 50 A, impostare la corrente min della funzione nascosta a 50%.

Se la corrente max è 100 A e quella min deve essere di 90 A, impostare la corrente min a 90%.

4 MEMORIA DEI DATI DI SALDATURA

Nella memoria del pannello di controllo possono essere memorizzati due diverse regolazioni dei dati di saldatura.

Premere il pulsante devine o l'antice per 5 secondi per salvare i dati di saldatura in memoria. I dati di saldatura vengono memorizzati quando la spia verde inizia a lampeggiare.

Per passare da una memoria di dati di saldatura all'altra, premere il pulsante

La memoria dei dati di saldatura dispone di una batteria tampone che consente di memorizzare le regolazioni anche quando la macchina viene spenta.

Page 14

5 CODICI DI GUASTO

I codici di guasto servono per indicare che si è verificato un guasto nell'apparecchiatura. Sul display compare la lettera E seguita da un codice di guasto.

Viene inoltre visualizzato un numero di unità per indicare quale unità ha provocato il guasto.

I codici di quasto e i numeri di unità appaiono in modo alternato.

Se i guasti rilevati sono diversi, viene visualizzato soltanto il codice dell'ultimo guasto occorso. Premere un tasto funzione qualsiasi o ruotare la manopola per eliminare l'indicazione di guasto dal display.

NOTA: se il telecomando è attivo, disattivarlo premendo per rimuovere

l'indicazione di guasto.

5.1 Lista dei codici di guasto
U 0 = unità dati di saldatura U 2 = generatore
U 1 = gruppo di raffreddamento U 4 = telecomando

5.2 Descrizione dei codici di guasto

Di seguito vengono descritti i codici di evento per i quali l'utente può effettuare degli interventi correttivi. Se vengono visualizzati altri codici, rivolgersi a un tecnico dell'assistenza.

Codice
di gua-
sto
Descrizione
E 6 Temperatura elevata
E7 L'interruttore termico di sovraccarico si è attivato.
Il processo di saldatura in corso si arresta e non può essere riavviato fino a quando la temperatura non scende.
Intervento: controllare che gli ingressi e le uscite dell'aria di raffreddamento non siano bloccati o ostruiti dallo sporco. Controllare il tempo caldo di saldatura in uso per evitare eventuali sovraccarichi dell'apparecchio.
E 14 Errore di comunicazione (bus disinserito)
Grave interferenza sul CAN bus.
Intervento: verificare che non vi siano unità guaste connesse sul CAN bus. Controllare i cavi. Se il guasto persiste, rivolgersi a un tecnico dell'assistenza.
E 16 VRD per tensione a circuito aperto elevata
La tensione a circuito aperto è stata troppo elevata.
Intervento: disinserire l'alimentazione elettrica di rete per ripristinare il gruppo. Se il guasto persiste, rivolgersi a un tecnico dell'assistenza.
Page 15

Codice
di gua-
sto
Descrizione
E 29 Flusso dell'acqua di raffreddamento assente
Il flussostato del refrigerante si è attivato.
Il processo di saldatura in corso si arresta e non può essere riavviato.
Intervento: controllare il circuito e la pompa dell'acqua di raffreddamento.
E 41 Perdita di contatto con il gruppo di raffreddamento
L'unità dati di saldatura ha perso il contatto con il gruppo di raffreddamento. Il processo di saldatura si arresta.
Intervento: controllare il cablaggio. Se il guasto persiste, rivolgersi a un tecnico dell'assistenza.

6 ORDINAZIONE DEI PEZZI DI RICAMBIO

Per ordinare i pezzi di ricambio, rivolgersi al più vicino rivenditore ESAB; vedere l'ultima pagina di questo documento.

Page 16

TA33, TA34

No. di codice

Ordering no. Denomination
0460 250 882 Control panel Caddy TA34
0460 250 886 Control panel Caddy™ TA33
0460 447 070 Instruction manual SE
0460 447 071 Instruction manual DK
0460 447 072 Instruction manual NO
0460 447 073 Instruction manual FI
0460 447 074 Instruction manual GB
0460 447 075 Instruction manual DE
0460 447 076 Instruction manual FR
0460 447 077 Instruction manual NL
0460 447 078 Instruction manual ES
0460 447 079 Instruction manual IT
0460 447 080 Instruction manual PT
0460 447 081 Instruction manual GR
0460 447 082 Instruction manual PL
0460 447 083 Instruction manual HU
0460 447 084 Instruction manual CZ
0460 447 085 Instruction manual SK
0460 447 086 Instruction manual RU
0460 447 087 Instruction manual US
0460 447 089 Instruction manual EE
0460 447 090 Instruction manual LV
0460 447 091 Instruction manual SL
0460 447 092 Instruction manual LT
0460 447 093 Instruction manual CN

Instruction manuals and the spare parts list are available on the Internet at www.esab.com

Page 17

NOTES

notes

Page 18

NOTES

notes

Page 19

NOTES

notes

Page 20
ESAB subsidiaries and representative offices
Europe

AUSTRIA ESAB Ges.m.b.H Vienna-Liesing Tel: +43 1 888 25 11 Fax: +43 1 888 25 11 85

BELGIUM S.A. ESAB N.V. Brussels Tel: +32 2 745 11 00 Fax: +32 2 745 11 28

BULGARIA ESAB Kft Representative Office Sofia Tel/Fax: +359 2 974 42 88

THE CZECH REPUBLIC ESAB VAMBERK s.r.o. Vamberk Tel: +420 2 819 40 885 Fax: +420 2 819 40 120

DENMARK Aktieselskabet ESAB Herlev Tel: +45 36 30 01 11 Fax: +45 36 30 40 03

FINLAND ESAB Oy Helsinki Tel: +358 9 547 761 Fax: +358 9 547 77 71

FRANCE ESAB France S.A. Cergy Pontoise Tel: +33 1 30 75 55 00 Fax: +33 1 30 75 55 24

GERMANY ESAB GmbH Solingen Tel: +49 212 298 0 Fax: +49 212 298 218

GREAT BRITAIN ESAB Group (UK) Ltd Waltham Cross Tel: +44 1992 76 85 15 Fax: +44 1992 71 58 03

ESAB Automation Ltd Andover Tel: +44 1264 33 22 33 Fax: +44 1264 33 20 74

HUNGARY ESAB Kft Budapest Tel: +36 1 20 44 182 Fax: +36 1 20 44 186

ITALY ESAB Saldatura S.p.A. Bareggio (Mi) Tel: +39 02 97 96 8.1 Fax: +39 02 97 96 87 01

THE NETHERLANDS ESAB Nederland B.V. Amersfoort Tel: +31 33 422 35 55 Fax: +31 33 422 35 44

POLAND ESAB Sp.zo.o. Katowice Tel: +48 32 351 11 00 Fax: +48 32 351 11 20

PORTUGAL ESAB Lda Lisbon Tel: +351 8 310 960 Fax: +351 1 859 1277

ROMANIA ESAB Romania Trading SRL Bucharest Tel: +40 316 900 600 Fax: +40 316 900 601

RUSSIA LLC ESAB Moscow Tel: +7 (495) 663 20 08 Fax: +7 (495) 663 20 09

SLOVAKIA ESAB Slovakia s.r.o. Bratislava Tel: +421 7 44 88 24 26 Fax: +421 7 44 88 87 41

SPAIN ESAB Ibérica S.A. Alcalá de Henares (MADRID) Tel: +34 91 878 3600 Fax: +34 91 802 3461

SWEDEN ESAB Sverige AB Gothenburg Tel: +46 31 50 95 00 Fax: +46 31 50 92 22

ESAB international AB Gothenburg Tel: +46 31 50 90 00 Eax: +46 31 50 93 60

SWITZERLAND ESAB AG Dietikon Tel: +41 1 741 25 25

UKRAINE ESAB Ukraine LLC Kiev Tel: +38 (044) 501 23 24 Fax: +38 (044) 575 21 88

North and South America

ARGENTINA CONARCO Buenos Aires Tel: +54 11 4 753 4039 Fax: +54 11 4 753 6313

BRAZIL ESAB S.A. Contagem-MG Tel: +55 31 2191 4333 Fax: +55 31 2191 4440

CANADA ESAB Group Canada Inc. Missisauga, Ontario Tel: +1 905 670 02 20 Fax: +1 905 670 48 79

MEXICO ESAB Mexico S.A. Monterrey Tel: +52 8 350 5959 Fax: +52 8 350 7554

USA ESAB Welding & Cutting Products Florence, SC Tel: +1 843 669 44 11 Fax: +1 843 664 57 48

AUSTRALIA ESAB South Pacific Archerfield BC QLD 4108 Tel: +61 1300 372 228 Fax: +61 7 3711 2328

CHINA Shanghai ESAB A/P Shanghai Tel: +86 21 2326 3000 Fax: +86 21 6566 6622

INDIA ESAB India Ltd Calcutta Tel: +91 33 478 45 17 Fax: +91 33 468 18 80

INDONESIA P.T. ESABindo Pratama Jakarta Tel: +62 21 460 0188 Fax: +62 21 461 2929

JAPAN ESAB Japan Tokyo Tel: +81 45 670 7073 Fax: +81 45 670 7001

MALAYSIA ESAB (Malaysia) Snd Bhd USJ Tel: +603 8023 7835 Fax: +603 8023 0225

SINGAPORE ESAB Asia/Pacific Pte Ltd Singapore Tel: +65 6861 43 22 Fax: +65 6861 31 95

SOUTH KOREA

Kyungnam Tel: +82 55 269 8170 Fax: +82 55 289 8864

UNITED ARAB EMIRATES ESAB Middle East FZE Dubai Tel: +971 4 887 21 11 Fax: +971 4 887 22 63

Africa

EGYPT ESAB Egypt Dokki-Cairo Tel: +20 2 390 96 69 Fax: +20 2 393 32 13

SOUTH AFRICA ESAB Africa Welding & Cutting Ltd Durbanvill 7570 - Cape Town Tel: +27 (0)21 975 8924

Distributors

For addresses and phone numbers to our distributors in other countries, please visit our home page

www.esab.com

www.esab.com

Loading...