Ci riserviamo il diritto di variare le specifiche senza preavviso.
TOCi
-- 2 --
Page 3
IT
1INTRODUZIONE
Questo manuale descrive come utilizzare il pannello di controllo TA24.
Per informazioni generali sul funzionamento, vedere le istruzioni del generatore.
Quando alimentata elettricamente, l’unità esegue un’autodiagnosi
dei LED e del display e viene visualizzata la versione del
programma. In questo esempio la versione del programma è
0,18A.
1.1Pannello di controllo
Manopola di impostazione dati (corrente, tensione o secondi)
Display
Scelta del metodo di saldatura TIGo MMA
Scelta del metodo di saldatura TIG con corrente continuao
saldatura TIG con corrente a impulsi
Scelta dell’avvio HFo LiftArct
Scelta di 2 tempio 4 tempi
Regolazione dal pannello, cambio programma mediante il grilletto della
torcia di saldaturao collegando un telecomando
bi13d1ia
-- 3 --
Page 4
IT
Scelta dell’indicazione sul display della corrente (A) o della tensione (V) durante
la saldatura
Indicazione di quale parametro è visualizzato sul display (corrente, tensione o
secondi)
Scelta del parametro di regolazione
Indicazione del parametro selezionato, vedere pagina 5
Tasti per la memoria dei dati di saldatura. Vedere a pagina 10
2SALDATURA TIG
2.1Regolazioni
TIG senza impulsi e TIG con impulsi
FunzioneIntervallo di regolazioneIn passi da:Valore di default
HF / LiftArct
2/4--tempi
Tempo di preflussaggio del
1)
gas
Tempo di aumento
progressivo della corrente
Tempo di riduzione
progressiva della corrente
Tempo di postflussaggio
del gas
Corrente4 --300 A1A60 A
Pannello attivoOFF oppure ON--ON
Modifica dei valori di
attivazione
TelecomandoOFF oppure ON--OFF
2)
2)
HF o LiftArct--LiftArct
2o4tempi--2 tempi
0--5 s0,1 s0,5 s
0--10 s0,1 s0,0 s
0--10 s0,1 s1,0 s
0--25 s0,1 s2,0 s
OFF oppure ON--OFF
TIG a impulsi
FunzioneIntervallo di regolazioneIn passi da:Valore di default
Corrente a impulsi4 --300 A1A60 A
Durata degli impulsi
Micro impulso
Corrente di sfondo4 --300 A1A20 A
Durata dello sfondo
Micro impulso
1)
Queste funzioni sono funzioni TIG nascoste, vedere il punto 2.3.
2)
Queste funzioni non possono essere modificate durante la saldatura.
bi13d1ia
1)
1)
0,01--2,5 s
0,001--0,250 s
0,01--2,5 s
0,001--0,250 s
-- 4 --
0,01
0,001
0,01 s
0,001
1,0 s
1,0 s
Page 5
IT
2.2Spiegazione di simboli e funzioni
Saldatura TIG
La saldatura TIG avviene fondendo il metallo del pezzo da lavorare; a tale scopo essa
utilizza un arco scoccato da un elettrodo di tungsteno infusibile. Il bagno di saldatura e
l’elettrodo sono protetti da un gas protettivo.
Corrente continua
Una corrente superiore produce un bagno di fusione più ampio, con un miglior grado
di penetrazione nel pezzo da lavorare.
Corrente a impulsi
Per un migliore controllo del bagno di saldatura e del processo di solidificazione, si
utilizza una corrente a impulsi. La frequenza degli impulsi è impostata su un valore
sufficientemente basso da consentire al bagno di saldatura di solidificarsi almeno in
parte fra un impulso e l’altro. Per impostare gli impulsi sono necessari quattro
parametri, vale a dire la corrente a impulsi, la durata degli impulsi, la corrente di
sfondo e la durata dello sfondo.
Impostazione parametri
1. Aumento progressivo della corrente
2. Corrente di saldatura
3. Durata degli impulsi
4. Corrente di sfondo
5. Durata dello sfondo
6. Riduzione progressiva della corrente
7. Tempo di postflussaggio del gas
Aumento progressivo della corrente
Con questa funzione, una volta innescato l’arco TIG la corrente aumenta lentamente
fino al valore impostato. In tal modo si produce un riscaldamento graduale
dell’elettrodo, consentendo all’operatore di posizionarlo correttamente prima di
raggiungere il valore pieno della corrente di saldatura.
Corrente a impulsi
Il valore superiore tra i due valori relativi alla corrente a impulsi.
Corrente
Durata dello sfondo
Saldatura TIG a impulsi.
bi13d1ia
Corrente
di sfondo
Corrente a
impulsi
Durata degli
impulsi
Tem po
-- 5 --
Page 6
IT
Durata degli impulsi
Periodo durante il quale la corrente a impulsi è attiva.
Corrente di sfondo
Il valore inferiore tra i due valori della corrente ad impulsi.
Durata dello sfondo
Durata della corrente dello sfondo che, insieme alla durata della corrente a impulsi,
dà la durata dell’impulso.
Riduzione progressiva della corrente
Il metodo di saldatura TIG utilizza questa funzione, che consente una graduale
riduzione della corrente su un intervallo di tempo controllato, per evitare i crateri e/o
la criccatura al termine del processo di saldatura.
Postflussaggio del gas
Controlla il tempo durante il quale avviene il flussaggio del gas di protezione dopo
l’estinzione dell’arco.
HF
La funzione HF innesca l’arco tramite una scarica elettrica generata dall’elettrodo
che viene avvicinato al pezzo da saldare.
LiftArct
La funzione LiftArct innesca l’arco quando l’elettrodo viene portato a contatto con il
pezzo da saldare, dopodiché viene allontanato.
Innesco dell’arco con la funzione LiftArct. Fase 1: l’elettrodo viene portato a contatto con il pezzo da
saldare. Fase 2: viene premuto il grilletto e si attiva un flusso di corrente basso. Fase 3: l’operatore
allontana l’elettrodo dal pezzo da saldare: l’arco si innesca e la corrente aumenta automaticamente
fino al valore impostato.
Nelmododicomandoa2tempi,premendo il grilletto della torcia di saldatura TIG (1)
si attiva il preflussaggio del gas (se utilizzato) e si innesca l’arco. La corrente
aumenta fino al valore impostato (sotto il controllo della funzione di aumento
progressivo, se utilizzata). Rilasciando il grilletto (2) si riduce la corrente (o si attiva
la funzione di riduzione progressiva, se utilizzata) e si estingue l’arco. Se utilizzato, il
postflussaggio del gas si attiva.
Nelmododicomandoa4tempi,premendo il grilletto (1) si attiva il preflussaggio del
gas (se utilizzato). Una volta concluso il preflussaggio del gas, la corrente sale fino
alla corrente pilota (alcuni ampere), e l’arco viene innescato. Rilasciando il grilletto
(2) si aumenta la corrente fino al valore impostato (con la funzione di aumento
progressivo, se utilizzata). Premendo il grilletto (3) la corrente ritorna fino al valore
pilota impostato (con la funzione di riduzione progressiva, se utilizzata). Quando si
rilascia nuovamente il grilletto ( 4 ), l’arco si estingue e si verifica l’eventuale
postflussaggio del gas.
Pannello attivo
Le regolazioni sono eseguite dal pannello di controllo.
bi13d1ia
-- 7 --
Page 8
IT
Modifica dei valori di attivazione
Questa funzione consente di passare da una memoria di dati di saldatura ad un’altra
premendo due volte il grilletto della pistola saldatrice.
Vale solo per la saldatura TIG.
Telecomando
Le regolazioni sono eseguite dal telecomando.
Il telecomando deve essere collegato alla relativa presa sulla macchina prima
dell’attivazione. Quanto è attivato il telecomando, il pannello non è attivo.
2.3Funzioni TIG nascoste
Nel pannello di controllo ci sono delle funzioni nascoste.
Per accedere a tali funzioni, premere
una lettera e un valore. Selezionare la funzione desiderata premendo la freccia
destra. La manopola viene utilizzata per modificare il valore della funzione
selezionata.
FunzioneRegolazioniValore di default
A = preflussaggio del gas0--5 s0,5 s
B = micro impulso0 = OFF; 1 =ON0
Per accedere alle funzioni nascoste, premere
Preflussaggio del gas
Controlla il tempo durante il quale avviene il flussaggio del gas di protezione prima
dell’innesco dell’arco.
Micro impulso
Per poter selezionare questa funzione, la macchina deve trovarsi nel modo corrente
a impulsi
sfondo è 0,01 – 2,50 secondi. Utilizzando la funzione micro impulso è possibile
impostare tempi di soli 0,001 secondi. Quando tale funzione è attiva, i tempi inferiori
a 0,25 secondi vengono visualizzati sul display senza la virgola.
. In genere, il valore della durata degli impulsi e della corrente di
per 5 secondi. Sul display appariranno
per 5 secondi.
bi13d1ia
-- 8 --
Page 9
IT
3SALDATURA MMA
3.1Regolazioni
FunzioneIntervallo di regolazioneIn passi da:Valore di default
Corrente16 --300 A1100 A
Hotstart
Forza dell’arco
Saldatura a goccia
Regolatore ArcPlust
Pannello attivoOFF oppure ON--ON
TelecomandoOFF oppure ON--OFF
1)
Queste funzioni sono funzioni nascoste, vedere il punto 3.3.
3.2Spiegazione di simboli e funzioni
1)
1)
1)
1)
Saldatura MMA
0--9910
0--9915
0=OFF oppure 1=ON--OFF
1=OFF oppure 0=ON--ON
La saldatura MMA può anche essere detta saldatura con elettrodi rivestiti. Innescando
l’arco si provoca la fusione dell’elettrodo, il cui rivestimento forma una scoria protettiva.
Pannello attivo
Le regolazioni sono eseguite dal pannello di controllo.
Telecomando
Le regolazioni sono eseguite dal telecomando.
Il telecomando deve essere collegato alla relativa presa sulla macchina prima
dell’attivazione. Quanto è attivato il telecomando, il pannello non è attivo.
3.3Funzioni MMA nascoste
Nel pannello di controllo ci sono delle funzioni nascoste.
Per accedere a tali funzioni, premereper 5 secondi. Sul display appariranno
una lettera e un valore. Selezionare la funzione desiderata premendo la freccia
destra. Utilizzare la manopola per modificare il valore della funzione.
FunzioneRegolazioniValore di default
C = Forza dell’arco0 -- 995
D = Saldatura a goccia0 = OFF; 1 =ON0
F = Impostazione del regolatore ArcPlust1 = OFF; 0 =ON0
H = Hotstart0 -- 990
Per accedere alle funzioni nascoste, premereper 5 secondi.
bi13d1ia
-- 9 --
Page 10
IT
Forza dell’arco
La forza dell’arco è importante per determinare il grado di variazione della corrente in
relazione alla variazione della lunghezza dell’arco. Un valore inferiore produce un arco
più stabile con meno gocce di saldatura.
Saldatura a g o ccia
La saldatura a goccia può essere utilizzata durante la saldatura con elettrodi di
acciaio inossidabile. Questa funzione prevede l’innesco e l’estinzione dell’arco, in
maniera alternata, per avere un miglior controllo dell’alimentazione del calore. Per
estinguere l’arco è sufficiente sollevare leggermente l’elettrodo.
Regolatore ArcPlust
Il regolatore ArcPlust è un nuovo tipo di controllo che produce un arco più intenso,
più concentrato e più stabile. L’arco riprende più velocemente dopo un corto circuito,
il che r iduce il rischio di colpire l’elettrodo. Per la maggior parte delle applicazioni di
saldatura si ottengono migliori risultati con ArcPlust impostato su ON (0).
Hot start
La funzione Hot start aumenta la corrente di saldatura per un intervallo di tempo
regolabile all’inizio del processo di saldatura, riducendo in tal modo il rischio di una
fusione insufficiente all’inizio della giunzione.
4MEMORIADEIDATIDISALDATURA
Nella memoria del pannello di controllo possono essere memorizzati due diversi
programmi di dati di saldatura.
Premere il pulsanteoper 5 secondi per salvare i dati di saldatura
in memoria. I dati di saldatura vengono memorizzati quando la spia verde inizia a
lampeggiare.
Per passare da una memoria di dati di saldatura all’altra, premere il tasto
oppure.
La memoria dei dati di saldatura dispone di una batteria tampone che fa sì che le
regolazioni rimangano memorizzate anche se la macchina viene spenta.
5CODICIDIGUASTO
I codici di guasto servono per indicare che si è verificato un guasto nell’apparecchiatura. Sul display compare la lettera E seguita da un codice di guasto.
Viene inoltre visualizzato un numero di unità per indicare quale unità ha provocato il
guasto.
I codici di guasto e i numeri di unità appaiono in modo alternato.
Se i guasti rilevati sono diversi, viene visualizzato soltanto il codice dell’ultimo guasto
che si è verificato. Premere un tasto funzione qualsiasi o ruotare la manopola per
eliminare l’indicazione di guasto dal display.
bi13d1ia
-- 1 0 --
Page 11
IT
NOTA! Se il telecomando è attivo, disattivarlo premendoper rimuovere
l’indicazione di guasto.
5.1Lista dei codici di guasto
U0 = unità corrente di saldaturaU2 = generatore
U1 = gruppo di raffreddamentoU4 = telecomando
5.2Descrizione dei codici di guasto
Di seguito sono descritti i codici evento in presenza dei quali l’utente può intervenire
autonomamente. Se vengono visualizzati codici diversi, rivolgersi a un tecnico
addetto alla manutenzione.
Codice
di gua-
sto
E5U2Tensione intermedia DC fuori limite
E6
U1
U2
E12
U0
U1
U4
E14
U0
U1
E29
U0
U1
E41U0Perdita contatto con gruppo di raffreddamento
Descrizione
L’alimentazione elettrica di rete è troppo bassa o troppo elevata. Una tensione eccessiva
può essere dovuta a transienti critici sull’alimentazione elettrica di rete o a
un’alimentazione insufficiente (alta induttanza dell’alimentazione elettrica di rete o
mancanza di una fase).
Intervento: rivolgersi a un tecnico addetto alla manutenzione.
Temperatura elevata
L’interruttore termico di sovraccarico si è attivato.
Il processo di saldatura in corso si arresta e non può essere riavviato fino a quando la
temperatura non scende.
Intervento: controllare che gli ingressi e le uscite dell’aria di raffreddamento non siano
bloccate o ostruite da residui di sporcizia. Controllare il tempo caldo di saldatura in uso per
evitare eventuali sovraccarichi dell’apparecchio.
Errore di comunicazione (attenzione)
Interferenza meno grave sul CAN bus.
Intervento: verificare che non vi siano unità guaste connesse al CAN bus. Controllare i
cavi. Se il guasto persiste, rivolgersi a un tecnico addetto alla manutenzione.
Errore di comunicazione (bus disinserito)
Grave interferenza sul CAN bus.
Intervento: verificare che non vi siano unità guaste connesse al CAN bus. Controllare i
cavi. Se il guasto persiste, rivolgersi a un tecnico addetto alla manutenzione.
Mancanza flusso acqua di raffreddamento
Il flussostato del refrigerante si è attivato.
Il processo di saldatura in corso si arresta e non può essere riavviato.
Intervento: controllare il circuito e la pompa dell’acqua di raffreddamento.
L’unità PUA ha perso contatto con il gruppo di raffreddamento. Il processo di saldatura in
corso si arresta.
Intervento: controllare il cablaggio. Se il guasto persiste, rivolgersi a un tecnico addetto
alla manutenzione.
6ORDINAZIONE DEI PEZZI DI RICAMBIO
Per ordinare i pezzi di ricambio, rivolgersi al più vicino rivenditore ESAB; vedere l’ultima pagina di questo documento.