CROQUIS ACOTADO - DIMENSIONI - ESBOÇO COM DIMENSÕES -
DIMENSION DRAWING - ΕΧΕ∆ΙΑΓΡΑΜΜΑ ΜΕΓΕΘΩΝ ....
52
INSTRUCCIONES DE MONTAJE - ISTRUZIONI PER IL MONTAGGIO -
INSTRUÇÕES DE MONTAGEM ASSEMBL Y INSTRUCTION - Ο∆ΗΓΙΕΣ ΣΥΝ∆ΕΣΗΣ55
ESQUEMA - SCHEMA - ESQUEMA -
DIAGRAM - ΣΧΗΜΑ ΣΥΝ∆ΕΣΗΣ58.................
PIEZAS DE DESGASTE - PARTI DI USURA -
PEÇAS EXPOSTAS A DESGASTE - WEAR COMPONENTS -
ΑΝΑΛΩΣΙΜΑ ΑΝΤΑΛΛΑΚΤΙΚΑ70.................
Reservado el derecho de cambiar las especificaciones sin previo aviso.
Specifiche senza preavviso.
Reservamo--nos o direito de alterar as especificações sem aviso prévio.
Rights reserved to alter specifications without notice.
∆ιατηρεßται το δικαßωmα τροποποßησηj προδιαγραφþνΧωρßj προειδοποßηση.
ATTENZIONE
I LAVORI EFFETTUATI CON LA SALDATURA AD ARCO E LA FIAMMA
OSSIDRICA SONO PERICOLOSI. PROCEDERE CON CAUTELA. SEGUIRE LE
DISPOSIZIONI DI SICUREZZA BASATE SUI CONSIGLI DEL FABBRICANTE.
CHOCK ELETTRICO -- Può essere mortale
SInstallare e mettere a terra l’elettrosaldatrice secondo le norme.
SNon toccare particolari sotto carico o gli elettrodi a mani nude o con
attrezzatura di protezione bagnata.
SIsolarsi dalla terra e dal pezzo in lavorazione.
SAssicurarsi che la posizione di lavoro assunta sia sicura.
FUMO E GAS -- Possono essere dannosi
STenere il volto lontano dai fumi di saldatura.
SVentilare l’ambiente e allontanare i fumi dall’ambiente d i lavoro.
IL RAGGIO LUMINOSO -- Può causare ustioni e danni agli occhi
SUsare elmo protettivo per saldatura adeguato e abiti di protezione.
SProteggere l’ambiente circostante con paraventi o schermature adeguate.
PERICOLO D’INCENDIO
SLe scintille della saldatrice possono causare incendi. Allontanare tutti gli
oggetti infiammabili dal luogo di saldatura.
RUMORE -- Un rumore eccessivo può co mportare lesioni dell’udito
SProteggete il vostro udito. Utilizzate cuffie acustiche oppure altre protezioni
specifiche.
SInformate colleghi e visitatori di questo rischio.
IN CASO DI GUASTO
SContattare il personale specializzato.
LEGGERE ATTENTAMENTE LE ISTRUZIONI PRIMA
DELL’INSTALLAZIONE E DELL’USO.
PROTEGGETE VOI STESSI E GLI ALTRI!
-- 1 1 --mmvarnia
SICUREZZA
SICUREZZA
L’utilizzatore di una apparecchio per saldatura ESAB è responsabile delle misure di
sicurezza per il personale che opera con il sistema o nelle vicinanze dello stesso.
Le misure di sicurezza devono soddisfare le norme previste per questo tipo di av apparecchio per saldatura.
Queste indicazioni sono da considerarsi un complemento alle norme di sicurezza vigenti sul posto di lavoro.
Il sistema di saldatura automatica deve manovrato secondo quanto indicato nelle
istruzioni e solo da personale adeguatamente addestrato.
Una manovra erronea, causata da un intervento sbagliato, oppure l’attivazione di
una sequenza di funzioni non desiderata, può provocare anomalie che possono causare danni all’operatore o all’impianto.
1.Tutto il personale che opera con saldatrici automatiche deve conoscere:
Sl’uso e il funzionamento
Sla posizione dell’arresto di emergenza
Sil suo funzionamento
Sle vigenti disposizioni di sicurezza
Sla saldatura
A tale fine ogni interruttore, pulsante o potenziometro è dotato di un cartello con
testo o figura che indica il tipo di movimento azionato o di collegamento attivato
in caso di manovra.
2.L’operatore deve accertarsi:
Sche nessun estr aneo si trovi all’interno dell’area di lavoro della apparecchio
per saldatura prima che questa venga messa in funzione
Sche nessuno si trovi esposto al momento di far scoccare l’arco luminoso
3.La stazione di lavoro deve essere:
Sadeguata alla funzione
Ssenza correnti d’aria
4.Abbigliamento protettivo
SUsare sempre l’abbigliamento di sicurezza previsto, per es. occhiali di prote-
zione, abiti non infiammabili, guanti protettivi.
SNon usare abiti troppo ampi o accessori quali cinture, bracciali o anelli che
possano impigliarsi o provocare ustioni.
5.Alltro
SControllare che i previsti cavi di ritorno siano correttamente collegati.
SOgni intervento sui componenti elettrici deve essere effettuato solo da per-
sonale specializzato.
SLe attrezzature antincendio devono essere facilmente accessibili in luogo
adeguatamente segnalato.
SNon eseguire mai lubrificazioni e interventi di manutenzione sulla apparec-
chio per saldatura quando è in esercizio.
-- 1 2 --df00f2ia
DESCRIZIONE TECNICA
DESCRIZIONE TECNICA
La saldatrice automatica TIG A25 STA/STB
A25 è un sistema a componenti modulari per saldatura TIG. I componenti sono destinati all’impiego su installazioni per saldatura automatica oppure su dotazioni specifiche del cliente.
Applicazioni tipiche per A25 sono:
SBracci per saldatura automatica.
SBanchi girevoli per saldatura.
STavoli per saldature circolari.
SAttrezzature per saldature lineari.
SAutomatismi per saldatura tubi.
SApplicazioni specifiche per il cliente.
A25 STA/STB è una saldatrice automatica TIG stazionaria per saldature lineari e di
giunti. È destinata al montaggio su un porta--attrezzo quale un braccio per saldatura
o carrello montato su traversa.
La saldatrice automatica TIG A25 STA/STB comprende:
SAlimentatore di filo a freddo 0,6 -- 1,2 (1,6) mm.
SRegolatore per filo di apporto.
SLa guida inclinata consente la saldatura di testa e la saldatura piano-- frontale.
SLa mensola di fissaggio permette la saldutara lineare e di giunzione.
Rumorosità
Pressione sonora continua pesata in A.
Valore massimo della pressione sonora istantanea pesato in c.
-- 1 3 --dta1d1ia
DESCRIZIONE TECNICA
D
i
ó
Saldatrice automatica A25 STA art. no. 441 415--
441 415--
enominac
Regulación del arco de luzxxxxxx
Oscilaciónxx
Carro manualxx
Soplete mecánico BTE 250Mxxx
Soplete mecánico 500Mxxx
n
880881882883884885
A25 STA è destinata all’impiego insieme alla saldatrice programmabile PROTIG 315. È disponibile in versioni diverse,
con regolazione dell’arco e con o senza oscillazione.
A25 STA inoltre può essere impiegata con MECHTIG 315 senza oscillazione e regolazione dell’arco.
ata1d007
A25 STA è utilizzabile anche per la saldatura Narrow gap di materiale di spessore
fino ad 80 mm, se la torcia BTE 500M viene dotata d’un kit per saldatura Narrow gap
art. no. 441 667--880.
N.B! Dal momento che A25 STA è dotata di slitte a motore è indispensabile la derivazione art.no. 441 600--880, vedi elenco ricambi.
OSSERVARE che per la saldatura Narrow gap è indispensabile la slitta per l’osscilazione e la regolazione dell’arco luminoso.
N.B! Se il motore VEC non si usa per trazione di rotazione l’unita motore
154 163--880 deve essere connessa al generatore di corrente PROTIG e il cavo
157 339--880 deve essere connesso tra il PRB e il PROTIG.
A25 STB è destinata all’impiego insieme alla saldatrice
MECHTIG 315/PROTIG 315. È dotata di testa mobile e rotella
di guida per saldatura di testa o piano--frontale.
Il dispositivo di guida è dotato di due viti di regolazione per la
messa a punto della posizione dell’elettrodo di wolframio, di
latoeinaltezza.
ata1d001
-- 1 4 --dta1d1ia
DESCRIZIONE TECNICA
Alimentatore di filo art. n o . 441 300--880
L’alimentatore è destinato a fili di dimensioni 0,6 -- 0,8 -- 1,0 -- 1,2 -- 1,6 mm.Il rullo di
avanzamento per 1,6 mm viene fornito solo insieme alla torcia BTE 500.
L’alimentatore di filo comprende:
SDue rulli di avanzamento.
SDue rulli di spinta.
STelaio in alluminio pressofuso.
SMotore a c.c. schermato HF.
SConnessione rapida per cavo schermato di comando.
SCavo di comando schermato lunghezza 8 m.
ata1d002
Caratteristiche tecniche:
Tensione del motore (CC)48 V
Velocità dell’indotto70 -- 5500 giri/min
Rapporto di riduzione159:1
Potenza massima50 W
Velocità di avanzamento del filo0,1 -- 2,6 m/min
Involucro della bobina art. no. 157 482--880
La bobina di filo è alloggiata in un involucro di materiale plastico con chiusura a scatto. Il diametro massimo ammesso è di 300 mm ed il peso max 15 kg. La bobina è
sospesa su un mozzo frenante, con possibilità d i regolazione della forza frenante.
Slitta manuale art. no. 413 518--880
La slitta è realizzata in alluminio anodizzato con
guide in acciaio.
La corsa è di 93 mm.
Slitta per testa mobile art. no. 441 674--881
ata1d003
La slitta è realizzata in alluminio anodizzato con guide in acciaio.
Le guide sono protette da soffietti inossidabili di acciaio. La slitta è dotata di cilindro
a gas potenza 4 kg.
In caso di saldatura piano--frontale usare una slitta a croce con due cilindri. Uno dei
cilindri può essere smontato, ottenenedo un cursore libero che lavora da slitta trasversale.
La corsa è di 76 mm.
-- 1 5 --dta1d1ia
DESCRIZIONE TECNICA
Slitta a motore per regolazio n e dell’arco art. no. 441 368--880
La slitta è realizzata in alluminio anodizzato con guide in acciaio.
È dotata di vite elicoidale, azionata tramite cinghia da un motore a
corrente continua. Le guide e la vite sono protetti da soffietti di acciaio inossidabili.
Il motore è collegato con un cavo schermato (8 m).
Caratteristiche tecniche:
Corsa76 mm
Tensione del motore (CC)12 V
Velocità dell’indotto100 -- 8000 giri/min
Rapporto di riduzione159:1
Velocità di regolazionemax. 2.81 mm/s
ata1d004
Slitta a motore per o scillazio n e art. no. 441 368--881
La slitta è realizzata in alluminio anodizzato con guide in acciaio. È dotata di vite elicoidale, azionata tramite cinghia da un motore a corrente continua. Le guide e la vite
sono protetti da soffietti di acciaio inossidabili.
Il motore è collegato con un cavo schermato (8 m).
Caratteristiche tecniche:
Corsa76 mm
Tensione del motore (CC)48 V
Velocità dell’indotto70 -- 5500 giri/min
Rapporto di riduzione14:1
Velocità di regolazionemax. 19 mm/s
Slitta circolare art. no. 145 945 --880
La slitta circolare consente qualsiasi inclinazione in caso
di saldatura piano--frontale. In acciaio cromato nero.
ata1d005
-- 1 6 --dta1d1ia
DESCRIZIONE TECNICA
Guida su ruota p er testa mobile art. no. 441 833--880 (BTE 250M)
e 441 833 --881 (BTE 500M)
La guida su ruota è dotata di due viti per la regolazione
della posizione dell’elettrodo di wolframio nella giunzione,
in altezza e di lato. L’escursione trasversale è di +/-- 3 mm.
La guida su ruota viene impiegata per la saldatura di testa
e per la saldatura piano--frontale. In caso di saldatura di testa
è indispensabile una distanza di almeno 0,5 mm tra i pezzi da
lavorare per poter impiegare la guida.
Sono disponibili due tipi di guida su ruota:
SGuida con traccia a V per saldatura di testa.
SGuida con traccia a U per saldatura piano--frontale.
La guida su ruota può essere combinata ad un dispositvo per il filo di apporto. In
questo caso l’apporto del filo deve avvenire trasversalmente sul davanti.
Il dispositivo è assolutamente privo di gioco e dotato di due viti di regolazione per il
posizionamento del filo di apporto +/-- 4 mm in qualsiasi direzione.
Il tubo centrale è regolabile assialmente e viene bloccato con una vite di fermo. Vi
sono ugelli per fili di dimensioni 0,6 -- 0,8 -- 1,0 -- 1,2 -- 1,6 mm.
Mensola di fissaggio orientabile art. no . 441 404--880
La mensola di fissaggio consente di girare di 90_ la saldatrice, per saldature lineari
di giunto.
Kit per saldatura Narrow gap art. no. 441 667-- 880
La torcia BTE 500M può essere dotata di ugello speciale per saldatura Narrow gap
su materiali fino a 50 mm di spessore, (a richiesta ugello speciale per materiali fino a
80 mm). Il kit è dotato di ugello mobile del gas per un uso più semplice e una migliore protezione del gas.
L’ugello è sagomato per un cordone di almeno 6 mm.
Derivazione per PROTIG 250/315 art. no. 441 600 --880
La derivazione viene collegata a PROTIG 315.
Destinato a:
SAlimentatore di filo
SOscillatore
SRegolazione dell’arco
SMotore di avanzamento