ESAB RT Robo Welding Torch System Instruction manual [it]

RT Robo Welding Torch System
RTKS-2, RTFL-2, KSC-2, FLC-2, RT42, RT52, RT62, RT72, RT82, RT42-NG, RT82WNG
Istruzioni per l'uso
0463 373 101 IT 20181227

SOMMARIO

1
2
3
INTRODUZIONE .......................................................................................... 11
3.1 Panoramica dei sistemi di torcia di saldatura ..................................... 12
4
CARATTERISTICHE TECNICHE ................................................................ 14
4.1 Collo torcia di saldatura......................................................................... 14
4.2 Tensione nominale ................................................................................. 16
4.2.1 Limiti del circuito di raffreddamento...................................................... 16
4.3 Supporto torcia....................................................................................... 16
4.3.1 Supporti torcia per il sistema RT standard ........................................... 17
4.3.1.1 Meccanismo di disattivazione di sicurezza RT KS-2 ......................... 17
4.3.1.2 Flangia intermedia RT FL-2............................................................... 18
4.3.2 Supporti torcia per il sistema a polso cavo........................................... 18
4.3.2.1 Supporto torcia RT KSC-2 G/W con meccanismo di disattivazione
di sicurezza .......................................................................................
4.3.2.2 Supporto torcia rigido RTFLC-2 G/W ............................................... 21
4.4 Flange di adattamento ........................................................................... 21
4.5 Gruppi cablaggi ...................................................................................... 21
4.5.1 Gruppi cablaggi per sistema RT standard ............................................ 22
4.5.2 Gruppi cablaggi per sistemi a polso cavo............................................. 23
5
INSTALLATION............................................................................................ 25
5.1 RTKS-2 standard arm installation........................................................ 25
5.1.1 RTKS-2 safety-off mechanism............................................................. 25
5.1.1.1 Torch installation with adjustable mount............................................ 26
5.1.2 Standard arm cable assembly for KS-2 and FL-2 ................................ 28
5.1.3 RTKS-2 wire feeder connection........................................................... 29
5.1.4 RTKS-2 electrical connections ............................................................ 30
5.1.4.1 RTKS-2 safety-off mechanism connection ....................................... 30
5.1.5 RTKS-2 Torch installation .................................................................... 31
5.2 RTFL-2 standard arm installation ........................................................ 32
20
5.2.1 RTFL-2 rigid mount.............................................................................. 32
5.2.2 RTFL-2 torch installation ..................................................................... 34
5.3 RTKSC-2 hollow wrist system installation.......................................... 34
5.3.1 RTKSC-2 mount with safety off mechanism........................................ 34
5.3.2 Mounting the cable assembly ............................................................... 35
5.3.2.1 RTKSC-2 feeder cabinet connections .............................................. 36
5.3.3 RTKSC-2 cable assembly ................................................................... 38
5.3.3.1 RTKSC-2 cable assembly installation .............................................. 38
0463 373 101 © ESAB AB 2018
SOMMARIO
5.3.3.2 RTKSC-2 electrical connections ....................................................... 41
5.3.4 RTKSC-2 torch installation .................................................................. 42
5.4 RTFLC-2 installation.............................................................................. 43
5.4.1 RTFLC-2 mount................................................................................... 43
5.4.2 RTFLC-2 wire feeder connection......................................................... 43
5.4.2.1 Feeding through the robot arm .......................................................... 43
5.4.2.2 RTFLC-2 feeder cabinet connections............................................... 44
5.4.3 RTFLC-2 cable assembly .................................................................... 46
5.4.3.1 RTFLC-2 cable assembly installation ............................................... 46
5.4.4 RTFLC-2 electrical connections .......................................................... 49
5.4.4.1 RTFLC-2 hollow wrist system with Infiniturn cable assembly ........... 49
5.4.4.2 RTFLC-2 hollow wrist system with Helix cable assembly................. 50
5.5 Torch installation.................................................................................... 50
5.5.1 Torch neck equipment .......................................................................... 50
5.5.2 Aristo RT torch neck installation ........................................................... 51
5.6 Installing the wire guide for standard and hollow Wrist arm ............. 52
5.6.1 Installing the neck liner ......................................................................... 52
5.6.2 Installing a split wire guide in the cable assembly ................................ 53
5.6.3 Installing a continuous wire guide in the cable assembly ..................... 55
5.7 Adjust the narrow gap contact tip ........................................................ 56
6
OPERATION ................................................................................................ 59
6.1 Important information for programming (hollow wrist system only) 59
7
ASSISTENZA E MANUTENZIONE ............................................................. 61
7.1 Controlli e azioni obbligatorie............................................................... 61
8
SOLUZIONE DEI PROBLEMI ..................................................................... 63
9
ORDINAZIONE RICAMBI............................................................................ 66
Diritti riservati di modifica delle specifiche senza preavviso.
0463 373 101 © ESAB AB 2018

1 SICUREZZA

1 SICUREZZA

1.1 Significato dei simboli

Utilizzo in questo manuale: Significa Attenzione! State attenti!
PERICOLO! Significa rischi immediati che, se non evitati, avranno come conseguenza
immediata, lesioni gravi o addirittura letali.
ATTENZIONE! Significa possibili pericoli che potrebbero dar luogo a lesioni fisiche o
addirittura letali.
AVVISO! Significa rischi che potrebbero causare lesioni fisiche.
ATTENZIONE!
Prima dell'uso, leggere attentamente il manuale di istruzioni e attenersi a quanto riportato sulle etichette, alle procedure di sicurezza e alle schede di sicurezza (SDS).

1.2 Precauzioni per la sicurezza

Gli utilizzatori degli apparecchi ESAB sono responsabili del rispetto di tutte le misure di sicurezza pertinenti da parte del personale che opera con l'apparecchio o nelle sue vicinanze. Le misure di sicurezza devono soddisfare i requisiti previsti per questo tipo di apparecchi. Oltre alle norme standard applicabili ai luoghi di lavoro è opportuno rispettare le indicazioni che seguono.
Tutte le lavorazioni devono essere eseguite da personale addestrato e in possesso di una buona conoscenza dell'apparecchio. L'azionamento errato dell'apparecchio può dare origine a situazioni di pericolo che possono causare lesioni all'operatore e danni all'apparecchio.
1. Tutto il personale che utilizza l'apparecchio deve conoscere: ○ il suo funzionamento; ○ l'ubicazione degli arresti di emergenza; ○ le sue funzioni; ○ le misure di sicurezza pertinenti; ○ saldatura e taglio o altre funzioni applicabili dell'apparecchio
2. L'operatore deve accertarsi: ○ che nessun estraneo si trovi all'interno dell'area di lavoro dell’apparecchio per
saldatura prima che questo venga messo in funzione
○ che tutti indossino protezioni quando si innesca l'arco o si inizia il lavoro con
l'apparecchio
3. Il luogo di lavoro deve essere: ○ adeguato allo scopo; ○ esente da correnti d'aria.
0463 373 101
- 5 -
© ESAB AB 2018
1 SICUREZZA
4. Dispositivi di protezione individuale: ○ Usare sempre le attrezzature di protezione consigliate, come occhiali di
sicurezza, abiti ignifughi e guanti di sicurezza
○ Non indossare indumenti o accessori ampi come sciarpe, braccialetti, anelli e
affini, che possono impigliarsi o provocare ustioni
5. Precauzioni generali: ○ Accertarsi che il cavo di ritorno sia fissato saldamente ○ Ogni intervento sui componenti elettrici deve essere effettuato solo da
personale specializzato
○ Devono essere disponibili a portata di mano attrezzature antincendio adeguate e
chiaramente indicate
○ Non eseguire mai lubrificazioni e interventi di manutenzione sull'apparecchio per
saldatura quando è in esercizio
ATTENZIONE!
La saldatura e il taglio ad arco possono causare lesioni all'operatore o ad altre persone. Durante la saldatura e il taglio adottare le opportune precauzioni.
SCOSSA ELETTRICA: può uccidere
Installare e collegare a terra l'unità conformemente al manuale di istruzioni
Non toccare i componenti elettrici sotto tensione o gli elettrodi con le mani nude oppure quando si indossano guanti o indumenti bagnati
Isolarsi dal pezzo da lavorare e dal terreno.
Assicurarsi che la posizione di lavoro sia sicura
CAMPI ELETTRICI E MAGNETICI: possono nuocere alla salute
Gli operatori portatori di pacemaker devono consultare un medico prima di eseguire operazioni di saldatura. I campi elettromagnetici possono provocare interferenze con determinati pacemaker.
L'esposizione a campi elettromagnetici può provocare effetti sulla salute ancora sconosciuti.
Gli operatori devono adottare le procedure riportate di seguito per ridurre al minimo l'esposizione ai campi elettromagnetici:
○ Portare i cavi da lavoro e l'elettrodo sullo stesso lato del corpo. Se
possibile, fissarli con del nastro. Non posizionarsi tra la torcia e i cavi da lavoro. Non avvolgere mai la torcia o il cavo da lavoro attorno al corpo. Tenere il più lontano possibile dal corpo i cavi e il generatore di saldatura.
○ Collegare il cavo da lavoro al pezzo da saldare il più vicino possibile
all'area da saldare.
ESALAZIONI E GAS: possono nuocere alla salute
Tenere il capo lontano dalle esalazioni.
Eliminare le esalazioni e i gas dall'area in cui si respira e in generale dall'area di lavoro, utilizzando sistemi di ventilazione o di aspirazione presso l'arco o entrambi
RAGGI DELL'ARCO: possono causare lesioni agli occhi e ustioni
0463 373 101
Proteggere gli occhi e il corpo. Utilizzare l'apposito schermo per saldatura e le lenti con filtro e indossare indumenti di protezione
Proteggere le persone presenti mediante schermi o tende.
- 6 -
© ESAB AB 2018
1 SICUREZZA
RUMORE: il rumore eccessivo può danneggiare l'udito
Proteggere le orecchie. Utilizzare le cuffie o altri dispositivi di protezione dell'udito.
PARTI MOBILI - Possono provocare lesioni
Tenere tutte le porte, i pannelli e i coperchi chiusi e fissati saldamente in posizione. Se necessario, consentire solo al personale qualificato di rimuovere i coperchi per gli interventi di manutenzione e la risoluzione dei problemi. Reinstallare i pannelli o i coperchi e chiudere le porte quando l'intervento di manutenzione è stato ultimato e prima di avviare il motore.
Arrestare il motore prima di installare o collegare l'unità.
Tenere mani, capelli, abiti ampi e attrezzi lontano dalle parti mobili.
PERICOLO D'INCENDIO
Le scintille (gocce di saldatura) possono causare incendi. Assicurarsi che non siano presenti materiali infiammabili nelle vicinanze.
Non utilizzare in contenitori chiusi.
GUASTI: in caso di guasti richiedere l'assistenza di persone esperte.
PROTEGGERE SE STESSI E GLI ALTRI!
AVVISO!
Questo prodotto è destinato esclusivamente alla saldatura ad arco.
ATTENZIONE!
Non utilizzare il generatore per scongelare i tubi congelati.
AVVISO!
L'apparecchiatura di Class A non è destinata all'uso in luoghi residenziali in cui l'energia elettrica viene fornita dalla rete pubblica di alimentazione a bassa tensione. A causa di disturbi sia condotti che radiati, potrebbe essere difficile assicurare la compatibilità elettromagnetica di apparecchiature di Class A in questi luoghi.
0463 373 101
- 7 -
© ESAB AB 2018
1 SICUREZZA
NOTA: Lo smaltimento delle apparecchiature elettroniche
deve essere effettuato presso la struttura di riciclaggio.
In osservanza della direttiva europea 2012/19/CE sui rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche e della relativa attuazione nella legislazione nazionale, le apparecchiature elettriche e/o elettroniche che giungono a fine vita operativa devono essere smaltite presso una struttura di riciclaggio.
In quanto responsabile delle apparecchiature, è tenuto/a ad informarsi sulle stazioni di raccolta autorizzate.
Per ulteriori informazioni contattare il rivenditore ESAB più vicino.
ESAB dispone di un vasto assortimento di accessori e dispositivi di protezione individuale acquistabili. Per informazioni sull'ordinazione contattare il rivenditore ESAB di zona oppure visitare il nostro sito Web.
0463 373 101
- 8 -
© ESAB AB 2018

2 GARANZIA

2 GARANZIA
Prima della consegna, i nostri prodotti vengono controllati attentamente. ESAB verifica che ciascun prodotto sia privo di difetti nel materiale e nella lavorazione al momento della consegna e sia funzionante in conformità all'uso previsto.
ESAB fornisce la garanzia sui difetti di materiale e lavorazione secondo quanto previsto dai requisiti legali. I materiali di consumo sono esenti da questa garanzia.
La garanzia non copre eventuali danni o difetti funzionali causati da:
sovraccarico, utilizzo illecito o improprio rispetto all'uso previsto del prodotto;
collisioni o incidenti;
mancata conformità con le indicazioni riportate nelle presenti istruzioni d'uso;
installazione o assemblaggio non corretto;
manutenzione insufficiente
modifica del prodotto dallo stato originario;
influenze chimiche;
normale usura.
ESAB non si assume responsabilità diverse dalla sostituzione o riparazione delle parti guaste.

2.1 Condizioni d'uso previsto

1. Il prodotto è ideato per l'uso industriale e commerciale e deve essere utilizzato solo da personale addestrato. Il produttore non è responsabile per eventuali danni o incidenti risultanti da un uso improprio.
2. Il sistema di saldatura robotizzata Aristo® RT è stato progettato e realizzato a regola d'arte per garantirne la sicurezza e l'affidabilità di uso, installazione e manutenzione ad opera di personale qualificato. Attenersi alle istruzioni di installazione, funzionamento e manutenzione riportate nel presente documento.
3. Il sistema di saldatura robotizzata Aristo® RT può essere installato, azionato e sottoposto a manutenzione esclusivamente da personale addestrato. Attenersi alle norme di installazione, funzionamento e manutenzione riportate nel presente manuale.
4. Il sistema di saldatura robotizzata Aristo® RT può essere utilizzato esclusivamente per lo scopo previsto dal produttore entro i dati tecnici stabiliti e con sistemi di movimentazione automatizzati. È necessario selezionare il tipo di torcia adeguato all'attività di saldatura.
5. Il sistema di saldatura robotizzata Aristo® RT è stato progettato per l'uso come un sistema completo. Non è consentita l'integrazione di componenti di altri produttori nel sistema.
6. I dispositivi RT KS-2 e RT KSC-2 devono essere utilizzati esclusivamente come meccanismi di arresto di emergenza entro le rispettive specifiche tecniche e in combinazione con un gruppo cablaggi per braccio standard RT (KS-2), Infiniturn o Helix (KSC-2), la flangia adattatore ESAB, i supporti torcia RT (KS-2) e una torcia di saldatura Aristo RT.
7. Non aggiungere olio o liquido antispruzzo al gas di erogazione. ESAB non garantisce la resistenza chimica a tali sostanze. ESAB consiglia di utilizzare l'unità di spruzzatura ESAB per applicare una quantità minima di liquido antispruzzo e quindi proteggere l'ambiente.
0463 373 101
- 9 -
© ESAB AB 2018
2 GARANZIA
8. Il prodotto deve essere mantenuto asciutto e protetto da umidità durante il trasporto, la conservazione e l'utilizzo.
9. Il sistema è progettato per un intervallo di temperature ambiente comprese tra 5 °C e 40 °C (41 °F e 104 °F). Nel caso in cui tali limiti vengano superati, sono richiesti interventi specifici. In caso di rischio di gelo, utilizzare un liquido di raffreddamento adeguato.
0463 373 101
- 10 -
© ESAB AB 2018

3 INTRODUZIONE

3 INTRODUZIONE
I sistemi di torcia di saldatura RT sono stati sviluppati per la saldatura MIG/MAG completamente automatica tramite robot di saldatura. I sistemi sono composti da una serie di colli per torce Aristo RT progettati per l'uso robotizzato, supporti torcia, gruppi cablaggi ottimizzati per l'uso robotizzato e meccanismi di disattivazione di sicurezza atti a proteggere il sistema contro i danni in caso di collisione.
Il sistema di saldatura RT standard assicura la protezione contro le collisioni mediante l'impiego dell'RT KS-2, un dispositivo di disattivazione di sicurezza a molla meccanico. In via facoltativa, questo può essere sostituito dall'RT FL-2 per sfruttare la funzione di rilevamento delle collisioni del sistema di controllo del robot. Il sistema di saldatura RT standard può essere utilizzato con una vasta gamma di gruppi cablaggi.
I supporti torcia RT KSC-2 e RT FLC-2, con gruppo cablaggi Infiniturn o Helix, sono destinati all'uso con sistemi di saldatura robotizzati a polso cavo progettati per applicazioni di saldatura avanzate. Il meccanismo di disattivazione di sicurezza presente nel supporto torcia RT KSC-2 consente un'ampia deformazione elastica della torcia in caso di collisione. I gruppi cablaggi Infiniturn e Helix sono semplici da installare e forniscono un sistema estremamente affidabile con capacità di manovra precisa.
Unitamente alle già consolidate torce di saldatura robotizzate Aristo RT, questi componenti creano un sistema estremamente affidabile e resistente che necessita di una manutenzione minima.
Il manuale di istruzioni viene fornito alla consegna dei supporti torcia e dei gruppi cablaggi.
I numeri d'ordine, gli accessori disponibili, i ricambi e i componenti soggetti a usura ESAB sono riportati nell'elenco dei ricambi.
0463 373 101
- 11 -
© ESAB AB 2018
3 INTRODUZIONE

3.1 Panoramica dei sistemi di torcia di saldatura

Sistema RT standard
Per una descrizione dettagliata, fare riferimento alla sezione corrispondente nel capitolo CARATTERISTICHE TECNICHE:
1. Collo torcia Vedere "Torcia di saldatura".
2. Gruppo cablaggi Vedere "Gruppi cablaggi per sistema RT standard".
3. Supporto torcia Vedere "Supporti torcia per sistema RT standard".
4. Meccanismo di disattivazione di
sicurezza RT KS-2
Vedere "Meccanismo di disattivazione di sicurezza RT KS-2".
5. Flangia intermedia RT FL-2 Vedere "Flangia intermedia RT FL-2".
6. Flangia di adattamento (ove richiesta) Vedere "Flange di adattamento".
0463 373 101
- 12 -
© ESAB AB 2018
3 INTRODUZIONE
Sistema a polso cavo
Per una descrizione dettagliata, fare riferimento alla sezione corrispondente nel capitolo CARATTERISTICHE TECNICHE:
1. Collo torcia Vedere "Torcia di saldatura".
2. Supporto torcia RT KSC-2 Vedere "Supporto torcia RT KSC-2 con meccanismo di disattivazione di sicurezza".
3. Supporto torcia RT FLC-2 Vedere "Supporto torcia rigido RT FLC-2".
4. Flangia di adattamento Vedere "Flange di adattamento".
5. Gruppo cablaggi Helix o Infiniturn Vedere "Gruppi cablaggi per sistemi a polso cavo".
0463 373 101
- 13 -
© ESAB AB 2018

4 CARATTERISTICHE TECNICHE

4 CARATTERISTICHE TECNICHE

4.1 Collo torcia di saldatura

Scegliere il modello di torcia in base all'applicazione di saldatura. È necessario tenere presente il ciclo di lavoro, la capacità, il metodo di raffreddamento e il diametro del filo richiesti. In presenza di ulteriori requisiti, causati ad esempio da pezzi da lavorare preriscaldati o da riflessi elevati di calore sugli angoli, è necessario prenderli in considerazione scegliendo una torcia di saldatura con riserva di potenza nominale adeguata.
Le torce di saldatura RT sono destinate all'uso con generatori di saldatura a norma CE per i processi di saldatura MIG (Metal Inert Gas) e MAG (Metal Active Gas), e di brasatura MIG con fili tondi commerciali. Non utilizzare la torcia per altri processi.
Per la saldatura ad arco pulsato dell'acciaio o la saldatura di componenti in alluminio, utilizzare la torcia raffreddata ad acqua RT 82W.
Vedere i modelli di torcia disponibili di seguito.
Modello di torcia
Metodo di raffreddamento
Gas di protezione Valore nominale
RT42G Raffreddamento a gas CO
Raffreddamento a gas 300A / 100% Raffreddamento a gas Miscela 350A / 60% Raffreddamento a gas 250A / 100%
RT42W Raffreddamento ad
CO
acqua Raffreddamento ad
acqua Raffreddamento ad
Miscela 350A / 60%
acqua Raffreddamento ad
acqua
RT52G Raffreddamento a gas CO
Raffreddamento a gas 300A / 100% Raffreddamento a gas Miscela 350A / 60% Raffreddamento a gas 250A / 100%
2
2
420A / 60%
420A / 60%
420A / 100%
350A / 100%
2
420A / 60%
RT52W Raffreddamento ad
CO
acqua Raffreddamento ad
acqua Raffreddamento ad
Miscela 400A / 60%
acqua Raffreddamento ad
acqua
RT62G Raffreddamento a gas CO
Raffreddamento a gas 340A / 100% Raffreddamento a gas Miscela 420A / 60% Raffreddamento a gas 290A / 100%
0463 373 101
- 14 -
2
470A / 60%
470A / 100%
400A / 100%
2
500A / 60%
© ESAB AB 2018
4 CARATTERISTICHE TECNICHE
Modello di torcia
Metodo di raffreddamento
RT62W Raffreddamento ad
Gas di protezione Valore nominale
CO
acqua Raffreddamento ad
acqua Raffreddamento ad
Miscela 450A / 60%
acqua Raffreddamento ad
acqua
RT72G Raffreddamento a gas CO
Raffreddamento a gas 320A / 100% Raffreddamento a gas Miscela 400A / 60% Raffreddamento a gas 270A / 100%
RT72W Raffreddamento ad
CO
acqua Raffreddamento ad
acqua Raffreddamento ad
Miscela 480A / 60%
acqua
2
530A / 60%
530A / 100%
450A / 100%
2
2
480 A / 60%
480A / 60%
430A / 100%
Raffreddamento ad
430A / 100%
acqua
RT82W Raffreddamento ad
CO
2
600A / 60%
acqua Raffreddamento ad
600A / 100%
acqua Raffreddamento ad
Miscela 550A / 60%
acqua Raffreddamento ad
550A / 100%
acqua
I valori relativi alla potenza nominale e al ciclo di lavoro della torcia sono validi per un ciclo di 10 minuti.
Le caratteristiche tecniche sono valide per un'applicazione standardizzata in cui si impiegano ricambi/componenti soggetti a usura standard. La potenza nominale della torcia è ridotta quando si utilizza la modalità di trasferimento del metallo ad arco pulsato.
Intervalli di temperatura Stoccaggio: -15–50 °C (5–122 °F)
Funzionamento: 5–40 °C (41–104 °F) Gas di erogazione Max. 10 bar, flessibile del gas separato Peso complessivo (collo torcia, meccanismo
di disattivazione di sicurezza, supporto torcia e gruppo cablaggi da 1 m)
0463 373 101
Circa 5 kg
- 15 -
© ESAB AB 2018
4 CARATTERISTICHE TECNICHE

4.2 Tensione nominale

Amperaggio / tensione max. consentita
Sistema di torcia di saldatura completo 141 V (valore di picco per la saldatura) Circuito di controllo del meccanismo di
disattivazione di sicurezza RT KS-2
24 V / 1 A
48 V / 0,1 A Pulsante RT KS-2
Circuito di controllo del meccanismo di
48 V disattivazione di sicurezza RT KSC-2
Usando la funzione di rilevamento dell'ugello con un gruppo cablaggi standard
50 V / 5 A
(Carico max. consentito per 1 minuto alla
corrente nominale) Usando la funzione di rilevamento dell'ugello
con un gruppo cablaggi Helix o Infiniturn
50 V / 5 A
(Carico max. consentito per 1 minuto alla
corrente nominale)
Le potenze nominali indicate si riferiscono a condizioni d'uso standardizzate. Per le potenze nominali dei gruppi cablaggi, vedere la sezione "Gruppi cablaggi".

4.2.1 Limiti del circuito di raffreddamento

Validi solo per le versioni con raffreddamento ad acqua.
Portata dell'acqua min.: 1,0 l/min (1,1 quarti/min) Pressione acqua min.: 2,5 bar (36,3 PSI) Pressione acqua max.: 3,5 bar (50,8 PSI) Temperatura in ingresso: Max. 40 °C (104 °F) Temperatura di ritorno: Max. 60 °C (140 °F) Capacità di raffreddamento: Min. 1000 W, a seconda dell'applicazione
AVVISO!
Temperature di ritorno superiori a 60 °C (140 °F) potrebbero danneggiare o distruggere il gruppo cablaggi.

4.3 Supporto torcia

Il tipo di supporto torcia richiesto dipende dal design del sistema di torcia di saldatura RT e dalla scelta dei dispositivi di disattivazione di sicurezza; vedere la sezione "Panoramica dei sistemi di torcia di saldatura".
Componente Peso approssimativo
Supporto torcia (per il sistema standard) 0,43 kg Meccanismo di disattivazione di sicurezza RT
KS-2 (per il sistema standard) Flangia intermedia RT FL-2 (per il sistema
standard)
0,85 kg
0,35 kg
Supporto torcia RT KSC-2 (per il sistema a polso cavo)
0463 373 101
1,90 kg
- 16 -
© ESAB AB 2018
4 CARATTERISTICHE TECNICHE
Supporto torcia rigido RT FLC-2 (per il
1,22 kg sistema a polso cavo)
Torcia di saldatura per robot 0,66 kg

4.3.1 Supporti torcia per il sistema RT standard

Nei sistemi RT standard il supporto torcia è montato sul meccanismo di disattivazione di sicurezza RT KS-2 (o, in alternativa, sulla flangia intermedia RT FL-2), fissando il gruppo cablaggi e il collo torcia collegato.
Scegliere il supporto torcia in base al tipo di torcia e alla relativa geometria. È possibile utilizzare diversi tipi di supporti. Vedere l'elenco dei ricambi per i supporti torcia disponibili per il sistema RT standard.
Supporto torcia per robot con braccio standard
4.3.1.1 Meccanismo di disattivazione di sicurezza RT KS-2
Il meccanismo di disattivazione di sicurezza RT KS-2 è un dispositivo a molla che protegge il robot e il sistema di torcia in caso di collisione.
NOTA:
Non smontare il dispositivo RT KS-2.
0463 373 101
- 17 -
© ESAB AB 2018
4 CARATTERISTICHE TECNICHE
4.3.1.2 Flangia intermedia RT FL-2
La flangia intermedia rigida RT FL-2 può essere usata al posto del dispositivo RT KS-2 se il robot è dotato di sistema di rilevamento collisioni elettronico.

4.3.2 Supporti torcia per il sistema a polso cavo

Nel sistema a polso cavo, i colli torcia di saldatura Aristo RT sono collegati al supporto torcia KSC-2 o FLC-2.
Il supporto torcia RT KSC-2 consente la deformazione elastica della torcia in caso di collisione. Contemporaneamente, si apre un contatto elettrico che segnala al sistema di controllo del robot di fermarsi. Una volta resettata l'anomalia, la geometria iniziale e il TCP (Tool Center Point) della torcia verranno raggiunti con elevata precisione. Il sistema funziona in modo esclusivamente meccanico ed è caricato a molla.
Il supporto torcia RT FLC-2 non è dotato di una funzione di disattivazione di sicurezza incorporata.
Nei sistemi a polso cavo si consiglia di utilizzare il dispositivo RTKSC-2 G/W (o, in alternativa, RTFLC-2 G/W). È possibile utilizzare il supporto torcia sia con le torce raffreddate a gas, sia con le torce raffreddate ad acqua della serie Aristo RT.
RTKSC-2 G/W RTFLC-2 G/W
Principio di funzionamento del meccanismo di
Meccanico Non applicabile (supporto
rigido)
disattivazione di sicurezza Forza di rilascio assiale (Fz) 650 N Non applicabile (supporto
rigido)
0463 373 101
- 18 -
© ESAB AB 2018
4 CARATTERISTICHE TECNICHE
Coppia di rilascio sull'asse trasversale (Mx)
24 Nm Non applicabile (supporto
rigido)
Reset dopo il rilascio Automatico Non applicabile (supporto
rigido)
Ripetibilità Laterale ± 0,1 mm al TCP di
una torcia Aristo RT standard
Non applicabile (supporto rigido)
Deformazione max. Circa ± 8° Non applicabile (supporto
rigido)
Interruttore di sicurezza Normalmente chiuso
Carico elettrico max. 48 V / 1
Non applicabile (supporto rigido)
A
Circuito di controllo elettrico per la funzione di rilevamento dell'ugello
Potenza nominale:
Per i gruppi di cablaggi Helix: max. 50 V CC / 5 A, max. 1 minuto Dopo il rilevamento del contatto, disinserire rapidamente la tensione di rilevamento.
Nei gruppi cablaggi Infiniturn la funzione di rilevamento dell'ugello
Potenza nominale:
Per i gruppi di cablaggi Helix: max. 50 V CC / 5 A, max. 1 minuto
Per i gruppi di cablaggi Infiniturn: max. 50 V CC / 1 A, max. 1 minuto
Dopo il rilevamento del contatto, disinserire rapidamente la tensione di
rilevamento. ha una funzionalità limitata. Contattare ESAB per un'indagine dettagliata delle soluzioni possibili per la propria applicazione.
Tensione nominale Tensione massima consentita
per il circuito di controllo del meccanismo di disattivazione di sicurezza: 48 V.
0463 373 101
- 19 -
© ESAB AB 2018
4 CARATTERISTICHE TECNICHE
4.3.2.1 Supporto torcia RT KSC-2 G/W con meccanismo di disattivazione di sicurezza
Com
Descrizione Funzione pone nte
1 Supporto per collo torcia Interfaccia della torcia Aristo RT 2 Coperchio RT KSC-2 Gruppo con interfacce torcia e cavo 3 Guaina in gomma Protezione per il meccanismo di disattivazione di
sicurezza
4 Corpo principale RT KSC-2 Consente la deformazione meccanica durante una
collisione
5 Flangia di adattamento Interfaccia di isolamento con il polso del robot (deve
essere adeguata allo specifico robot)
6 Perno di riferimento Per l'allineamento preciso rispetto alla flangia di
adattamento
7 Connettore per cavo di
comando
Collegamento elettrico per il segnale di collisione e la funzione di rilevamento dell'ugello
8 Micro interruttore Sensore di rilevamento collisioni
0463 373 101
- 20 -
© ESAB AB 2018
4 CARATTERISTICHE TECNICHE
4.3.2.2 Supporto torcia rigido RTFLC-2 G/W
Com
Descrizione Funzione pone nte
1 Supporto per collo torcia Interfaccia della torcia Aristo RT 2 Coperchio RT FLC-2 Gruppo con interfacce torcia e cavo 3 Corpo principale RT FLC-2 Consente la deformazione meccanica durante una
collisione
4 Perno di riferimento Per l'allineamento preciso rispetto alla flangia di
adattamento
5 Flangia di adattamento Interfaccia di isolamento con il polso del robot (deve
essere adeguata allo specifico robot)
6 Connettore per cavo di
comando (a 3 poli)
Collegamento elettrico per la funzione di rilevamento dell'ugello (ove applicabile)

4.4 Flange di adattamento

Scegliere la flangia di adattamento richiesta per l'installazione sul braccio del robot in base al tipo di robot. Sono disponibili flange di adattamento per tutti i sistemi standard e a polso cavo idonei; vedere l'elenco dei ricambi.

4.5 Gruppi cablaggi

Il collegamento al trainafilo avviene mediante il gruppo cablaggi; le versioni disponibili dipendono principalmente dal design del sistema e dal mezzo di raffreddamento (gas o acqua). Vedere l'elenco dei ricambi.
0463 373 101
- 21 -
© ESAB AB 2018
Loading...
+ 47 hidden pages