10.1Campi di regolazione e passi di regolazione74...................................
10.2Struttura dei menu76.........................................................
TOCi
-- 3 --
IT
1INTRODUZIONE
ARISTO 2000 è una delle saldatrici più pratiche del mercato.
Per ottenere i migliori risultati dalla saldatrice, consigliamo di leggere attentamente le
presenti istruzioni.
Si noterà, infatti, che molte funzioni possono facilitare ed ottimizzare il lavoro.
Tutte le impostazioni si effettuano dal quadro di regolazione PUA 1.
L’utilizzo della saldatrice è molto facile. Per trovare rapidamente le sezioni del libretto
che possono risultare più interessanti per i casi specifici, si rimanda a quanto segue:
Sezione 1: Introduzione e basi
Sezione 2--5: MIG/MAG, MMA, TIG e scriccatura ad arco con elettrodi di
carbone, impostazioni direttamente collegate a questi parametri di saldatura.
Sezione 6--8: Videata dei dati di misurazione, gestione della memoria ed
impostazioni veloci.
Sezione 9--10: Funzioni complementari e appendice.
Vedere anche la struttura dei menu nell’ultima pagina di questo libretto.
1.1Menu principale
ESAB--IMPIANTO SCONOSCIUTO
PROCEDIMENTO:MIG/MAG
METODO:DIP/SPRAY
TIPO DI FILO:MCW Fe
GAS DI PROTEZIONE:Ar2OCO2
DIAMETRO FILO:1.2 mm
FUNZIONI AUSILIARI
SETTAMISURAMEMORIAMODO
RAPIDO
ENTRA
1.2Modi di lavoro del quadro di regolazione
Il quadro di regolazione si compone di due unità: la memoria di lavoro elamemoria dei dati di saldatura.
RICHIAMA
MEMORIA DEI DATI
DI SALDATURA
SALVA
MEMORIA DI
LAVORO
Nella memoria di lavoro si crea un set completo di dati di saldatura, che successivamente può essere memorizzato nella memoria dei dati di saldatura.
Durante la saldatura il ciclo è sempre gestito dalla memoria di lavoro. Per questo è
possibile richiamare un set di dati di saldatura dalla memoria dei dati di saldatura alla
memoria di lavoro.
Notare che la memoria di lavoro contiene sempre l’ultimo set di dati di saldatura richiamato; in altre parole, la memoria di lavoro non risulta mai vuota o “azzerata“.
-- 4 --bu10d12i
IT
1.3Selezione della lingua
Il quadro di regolazione è disponibile in diverse lingue, con un massimo di quattro, in
cui è sempre presente l’inglese.
Quadro di regolazione 456 290--881Quadro di regolazione 456 290--882
Innanzitutto apriamo il menu principale premendo MENU.
ESAB--IMPIANTO SCONOSCIUTO
Posizionare il cursore
sulla riga FUNZIONI
AUSILIARI con i tasti
frecce e premere
ENTRA.
Posizionare il cursore
sulla riga
CONFIGURAZIONE e
premere ENTRA.
PROCEDIMENTO:MIG/MAG
METODO:COURANT LISSE
TIPO DI FILO:Acier
GAS DI PROTEZIONE:Ar8CO2
DIAMETRO FILOL:1.2 mm
FUNZIONI AUSILIARI
SETTAMISURAMEMORIA
FUNZIONI MEMORY CARD
CONFIGURAZIONE
FATTORE DI QUALITÁ
STATISTICHE PRODUZIONE
MEMORIA DEGLI ERRORI E DEGLI ALLARMI
CURVE SINERGICHE PERSONALIZZATE
COMUNICAZIONE SERIALE
AGGIORNAMENTO SOFTWARE
"
FUNZIONI AUSILIARIE
MODO
RAPIDO
ENTRA
ESCIENTRA
-- 5 --bu10d12i
IT
Premere ENTRA
per visualizzare
l’elenco delle
opzioni.
FUNZIONI AUSILIARIE -- CONFIGURAZIONE
LINGUA:ENGLISH
FUNZIONE DI BLOCCO
COMANDO A DISTANZA
MIG/MAG VALORI BASE
MMA VALORI BASE
TIG VALORI BASE
VALORI BASE GENER.
UNITÁ FILO AGGIUNTIVA
ESCIENTRA
Posizionare il cursore sulla riga LINGUA
nell’elenco e premere ENTRA. In questo modo
abbiamo impostato CICLO = LINGUA
1.4Display
ESAB--IMPIANTO SCONOSCIUTO
PROCEDIMENTO:MIG/MAG
METODO:DIP/SPRAY
TIPO DI FILO:MCW Fe
GAS DI PROTEZIONE:Ar2OCO2
DIAMETRO FILO:1.2 mm
FUNZIONI AUSILIARI
SETTAMISURAMEMORIA
Cursore
MODO
RAPIDO
ENGLISH
DEUTSCH
FRANCAIS
ITALIANO
ENTRA
Nel manuale dell’operatore il cursore è mostrato sotto forma di una cornice attorno al
testo evidenziato. Sul quadro di regolazione il cursore appare come un campo ombreggiato, al cui interno il testo è in bianco.
Caselle di testo
Nella sezione inferiore del display vi sono cinque caselle che spiegano la funzione
dei soft--key alla riga sottostante.
Salvaschermo
Per allungare la durata dell’illuminazione di sfondo, essa si spegne se non vengono
dati comandi per tre minuti.
-- 6 --bu10d12i
IT
1.5Tasti
Con i tasti frecceè possibile spostare il cursore sulle varie righe del
display.
Il tasto menupermette di tornare al menu principale in qualsiasi momento.
I tasti più/menosi utilizzano per aumentare (+) o diminuire (--) i valori.
I due tasti più/meno sono contraddistinti dal relativo simbolo. La maggioranza delle
impostazioni numeriche può essere eseguita a piacere con i tasti più/meno, mentre
alcune devono eseguite con il tastooppure il tasto. (i simboli appaiono sul
display).
Premendo rapidamente i tasti si aumentano/riducono i valori a piccoli passi. Tenendo
premuti i tasti si cambiano i valori più velocemente.
Soft keys
La funzione dei cinque tasti nella riga sotto il
display varia a seconda del menu in
cui ci si trova (per questo motivo sono definiti
soft--key). La funzione effettiva dei tasti è indicata dal testo sulla riga inferiore del display
(quando la funzione è attiva, accanto al testo
compare un punto bianco).
RIEMPI
D
KRAT.
1.6Generalità sull’impostazione
Di norma si possono effettuare impostazioni di
tre tipi:
SImpostazione di valori numerici
SSelezione delle opzioni
SSelezione ON/OFF oppure SI/NO
1.6.1Impostazione di valori numerici
Quando si imposta un valore numerico, si aumenta o diminuisce il valore indicato
agendo sui tasti più/meno.
-- 7 --bu10d12i
IT
1.6.2Selezione delle opzioni
Alcune impostazioni si effettuano selezionando le relative opzioni da un elenco.
Esempio di elenco:
MIG/MAG
ELETTRODO
TIG
SCRICCATURA
Nell’esempio il cursore si trova sulla riga MIG/MAG. Premendo ENTRA in questa posizione è stata selezionata l’opzione MIG/MAG.
Per selezionare un’altra opzione, spostare il cursore sulla riga corrispondente agen-
do sui tasti frecce. Premere quindi ENTRA.
Per uscire dall’elenco senza effettuare alcuna selezione, premere ANNULLA.
Per alcune impostazioni il numero di opzioni è superiore allo spazio disponibile
nell’elenco. Una freccia nell’angolo superiore o inferiore destro dell’elenco segnala la
presenza di più opzioni. Agire sui tasti frecce per visualizzarle.
1.6.3Selezione ON/OFF oppure SI/NO
Per alcune funzioni è possibile optare fra ON e OFF oppure SI e NO. Un esempio di
tale funzione è la funzione sinergia per saldatura MIG/MAG e MMA. La selezione di
ON/OFF oppure SI/NO può essere effettuata in due modi:
ON/OFF oppure SI/NO possono essere selezionati dall’elenco di opzioni come descritto sopra.
Inoltre è possibile optare fra ON/OFF e SI/NO utilizzando i tasti più/meno.
S+ (più) = ON oppure SI
S-- (meno) = OFF oppure NO
1.7ENTRARE e ANNULLA
I due soft--key in fondo a destra sono riservati alle funzioni ENTRARE e ANNULLA.
SPremendo ENTRARE si lancia l’esecuzione dell’opzione selezionata in un menu
o un elenco.
SPremendo ANNULLA si torna al menu o alla videata precedente.
-- 8 --bu10d12i
IT
2Saldatura MIG/MAG
2.1Definizione di filo
Nella saldatura MIG/MAG si utilizza un elettrodo avvolto su una bobina. Per maggiore semplicità, nel presente manuale la definizione filo abbraccia questo elettrodo.
2.2Sinergia
Ogni combinazione di tipo di filo, diametro di filo e miscela di gas richiede un rapporto diverso fra velocità di alimentazione del filo e tensione (lunghezza dell’arco) per
poter ottenere un arco stabile. La saldatrice ARISTO 2000 offre una serie di “righe di
sinergia“ preprogrammate.
Selezionando una riga di sinergia preprogrammata adatta al tipo di filo, al diametro
di filo ed alla miscela di gas utilizzata, occorre soltanto impostare una velocità di alimentazione del filo adatta al pezzo da saldare. La tensione (lunghezza dell’arco) viene adattata automaticamente in base alla riga di sinergia selezionata, quindi è molto
facile trovare i parametri di saldatura corretti.
Nella saldatura MIG/MAG è possibile utilizzare la funzione sinergia del generatore.
In altre parole, l’operatore si limita ad impostare:
Smetodo
Stipo di filo
Sgas protettivo
Sdimensione del filo
Sulla base di queste impostazioni base e sul valore impostato per la velocità di
alimentazione del filo, un microprocessore provvede ad impostare i valori più idonei per i parametri di saldatura. I parametri dipendono dal metodo selezionato, arcocorto/a spruzzo oppure pulsato. Vedere anche la sezione “Impostazione dei dati di
saldatura“ al punto 2.4.
E’ possibile saldare con combinazioni di filo e gas protettivo diverse da quelle indicate nel quadro di regolazione. In tal caso spetta all’operatore effettuare le impostazioni corrette di alcuni parametri.
2.3Impostazioni base
Le impostazioni base si effettuano nel menu principale del quadro di regolazione.
1.Ciclo di saldatura = MIG/MAG
2.Metodo di saldatura
Nella saldatura MIG/MAG è possibile scegliere fra due metodi di saldatura.
SArco corto/a spruzzo
SPulsato
3.Tipo di filo, gas protettivo, dimensione del filo
Le seguenti tabelle mostrano le combinazioni di filo e gas protettivo utilizzabili in
conformità alla funzione sinergia del generatore.
-- 9 --bu10d12i
IT
ARCO CORTO/A SPRUZZO
Tipo di filoGas protettivo
Filo di acciaio bassolegato o non legato (Fe)
Filo solido inossidabile
Duplex (Ss)
Filo duplex inossidabile
(Ss duplex)
Filo di alluminio in lega
di magnesio (AlMg)
Filo di alluminio in lega
di silicio (AlSi)
Filo animato con anima
metallica (Fe)
Filo animato rutilico con
fondente (Fe)
Filo animato basico con
fondente (Fe)
Filo animato inossidabile con fondente (Ss)
Filo animato rutilico con
fondente Duplex (Ss)
Filo animato inossidabile con anima metallica
CO
2
Ar + 23% CO
Ar + 25% CO
Ar + 20% CO
Ar + 15% CO2+5%O
Ar +16% CO
Ar + 5%O2+5%CO
Ar + 8% CO
Ar + 2% CO
Ar + 2% O
Ar + 2%O
2
Ar + 2% CO
Ar + 3%CO2+1%H
Ar + 30%He + 1%O
Ar + 32%He + 3%CO2+1%H20,8 1,0 1,2 1,6
Ar + 2% O
0,8 1,0 1,21,6
Ar + 32%He + 3%CO2+1%H20,8 1,0 1,21,6
Ar + 30%He +1%O
Ar + 2% O
2
2
1,0
1,0
Ar0,8 1,0 1,2 1,6
Ar1,0 1,2 1,6
Ar + 50% He1,0 1,2 1,6
Ar + 20% CO
Ar + 8% CO
Ar + 2% O
Ar +2% CO
Ar +8% CO
2
2
2
2
2
1,0 1,2 1,4 1,6
1,2 1,2 1,4 1,6
1,2
1,2
1,2
Ar1,2 1,0
-- 1 1 --bu10d12i
IT
2.4Impostazione dei dati di saldatura
Di seguito sono presentati i parametri di saldatura che influenzano il ciclo di saldatura per i due metodi MIG/MAG.
Con il generatore in posizione sinergia è sufficiente impostare la velocità di alimen -tazione del filo.
All’occorrenza è possibile impostare il parametro tensione.
Variando la velocità di alimentazione del filo, la funzione sinergia provvede automaticamente a modificare il valore di alcuni altri parametri. I parametri in corsivo sono
“costanti“ e non vengono influenzati dalla variazione della velocità di alimentazione
del filo.
Metodo ARCO CORTO/A SPRUZZOMetodo PULSATO
SVelocità di alimentazione del filoSVelocità di alimentazione del filo
STensioneSTensione
SInduttanzaSCorrente di impulso
STipo di regolatoreSDurata di impulso
SFrequenza di impulso
SCorrente di fondo
SKa
SKi
La tabella con i campi di impostazione dei parametri è riportata in “APPENDICE“
Vedere il punto 10.
2.5Impostazioni iniziali e finali
Le seguenti impostazioni influenzano le fasi iniziali e finali della saldatura MIG/MAG.
Alle voci corrispondenti sono riportate tutte le impostazioni che influenzano la fase
iniziale e la fase conclusiva della saldatura.
Impostazioni inizialiImpostazioni finali
SPre--gasSPost--gas
SAvviamento lento
SAvviamento a caldo
STempo di avviamento a cal-
do
SAumento della velocità di
alimentazione del filo (2 m/
min salvo diversa indicazione)
SAumento della tensione
(solo in posizione diversa
da sinergia)
STempo di post--combustione
SImpulso di scuotimento (solo per ARCO
CORTO/A SPRUZZO in posizione diversa
da sinergia)
SRiempimento del cratere
STempo di riempimento del cratere
SVelocità finale di alimentazione del filo
STensione finale (solo in posizione di-
versadasinergia)
Vi sono tre funzioni adattate alle esigenze specifiche connesse all’inizio ed alla fine
della saldatura. La selezione di queste funzioni e le impostazioni complementari si
effettuano rispettivamente nei menu dei dati iniziali e dei dati finali.
-- 1 2 --bu10d12i
IT
Avviamento a caldo
L’avviamento a caldo si seleziona quando serve un arco più caldo all’inizio della saldatura per prevenire difetti all’inizio del cordone.
Riempimento del cratere
Il riempimento del cratere aiuta a prevenire i pori ed agevola la formazione del cratere nel materiale alla fine della saldatura.
Avviamento lento
La funzione di avviamento lento fornisce una bassa velocità di attacco ed è ideale
per ottenere il miglior avviamento possibile. La velocità di avviamento lento corrisponde al 50% della velocità di alimentazione del filo impostata. La funzione è attivata
alla consegna.
CONSIGLIO! Le funzioni avviamento a caldo, avviamento lento e riempimento del
cratere possono essere attivate o disattivate con i “soft--key“, vedere sezione “Configurazione MIG/MAG“ il punto 9.2.4.2.
Nei menu dei dati iniziali e finali è possibile impostare i valori dei seguenti parametri.
Pre--gas e post--gas
I parametri pre--gas e post--gas indicano la durata dell’applicazione del gas protettivo
prima e dopo la saldatura.
Tempo di post --combustione
Con il tempo di post--combustione si regola la sporgenza dell’elettrodo al termine
della saldatura.
2.6Flusso di gas, alimentazione del filo a freddo e 2 tempi/4 tempi
Come l’avviamento a caldo ecc., le seguenti tre funzioni possono essere assegnate
ai soft--key. La procedura è descritta nella sezione “Configurazione MIG/MAG“ vedere il punto 9.2.4.2.
Flusso di gas
La funzione flusso di gas si utilizza per riempire i flessibili di gas protettivo. Premendo il tasto si attiva il flusso, mentre al rilascio del tasto il flusso di gas si interrompe.
Alimentazione del filo a freddo
La funzione si utilizza per alimentare il filo manualmente in sede di carica di una nuova bobina. Premendo il tasto si alimenta il filo, mentre al rilascio del tasto l’alimentazione del filo si interrompe.
2tempio4tempi
Nella saldatura MIG/MAG il contatto della pistola può funzionare in due modi: 2 tempi oppure 4 tempi. La funzione di commutazione fra 2 tempi e 4 tempi può essere
assegnata ad uno dei soft--key.
La differenza fra 2 tempi e 4 tempi è mostrata nelle seguenti figure, insieme alle altre
funzioni della fase iniziale e della fase finale.
-- 1 3 --bu10d12i
IT
2tempi
2
Riempimento del
1
cratere
dati finali
Pre--gasRiempi-
Avviamento
a caldo
mento del
c
ratere
Post--gasSaldatura
Nelmetodoa2tempi,l’eventualeflussodipre--gassiattivaallapressionedelcontatto della pistola (1). I dati di saldatura raggiungono quindi i valori impostati oppure
gli eventuali valori di avviamento a caldo impostati.
Al rilascio del contatto della pistola (2) inizia l’eventuale riempimento del cratere. In
seguito i dati di saldatura tornano a zero ed il ciclo di saldatura viene concluso eventualmente dal post--gas.
CONSIGLIO! Premendo nuovamente il contatto della pistola durante il riempimento
del cratere è possibile allungare il ciclo di saldatura applicando i dati di riempimento
del cratere e per un tempo a piacere (linea tratteggiata).Il riempimento del cratere
può essere interrotto premendo nuovamente il contatto della pistola e rilasciandolo
durante il riempimento del cratere.
4tempi
2
3
4
Riempimento del
1
Pre--gasRiempi-
Avviamento
a caldo
cratere
Post--gasSaldatura
mento del
cratere
dati finali
Nelmetodoa4tempi,l’eventualeflussodipre--gassiattivaallapressionedelcontatto della pistola (1). Rilasciando il contatto della pistola (2) i dati di saldatura raggiungono i valori impostati.
Premendo nuovamente il contatto della pistola (3) inizia l’eventuale riempimento del
cratere. In seguito i dati di saldatura tornano ai dati di arresto.
L’eventuale flusso di post--gas inizia al rilascio del contatto della pistola (4).
CONSIGLIO! Il riempimento del cratere si conclude al rilascio del contatto della pistola (4). Tenendo premuto il contatto, invece, la saldatura continua applicando i dati
finali del riempimento del cratere (linea tratteggiata).
-- 1 4 --bu10d12i
IT
2.7Configurazione MIG/MAG
Vedere il punto 9.2.4.
2.8Esempio di impostazione MIG/MAG
Di seguito è descritto un esempio di impostazione di saldatura MIG/MAG applicando
il metodo arco corto/a spruzzo. L’impostazione per il metodo pulsato si effettua in
modo corrispondente. Nell’esempio si parte dal presupposto che il generatore si trovi
in posizione sinergia.
2.8.1Impostazioni base
Nel menu principale si possono effettuare le impostazioni relative a selezione del
metodo e del materiale.
Innanzitutto apriamo il menu principale premendo MENU.
Dobbiamo eseguire le seguenti cinque impostazioni:
SPROCEDIMENTO = MIG/MAG
SMETODO = ARCO CORTO/A SPRUZZO
STIPO DI FILO = Fe
SGAS DI PROTEZIONE = Ar + 8% CO2
SDIMENSIONE DEL FILO = 1,2 mm
Ciclo
ESAB--IMPIANTO SCONOSCIUTO
La prima
impostazione
riguarda il tipo di
ciclo di saldatura.
Evidenziare la riga
PROCEDIMENTO
agendo sui tasti
PROCEDIMENTO:MIG/MAG
METODO:PULSE
TIPO DI FILO:AlSi
GAS DI PROTEZIONE:Ar
DIAMETRO FILO:1.0 mm
FUNZIONI AUSILIARI
frecce. Premere
ENTRARE per
visualizzare
l’elenco delle
opzioni.
SETTAMISURAMEMORIA
MODO
RAPIDO
ENTRA
Posizionare il cursore sulla riga MIG/MAG nell’elenco e premere ENTRARE. In questo modo abbiamo impostato PROCEDIMENTO = MIG/MAG.
-- 1 5 --bu10d12i
MIG/MAG
ELETTRODO
TIG
SCRICCATURA
IT
Metodo
Posizionare il
cursore sulla riga
METODO.
Premere
ENTRARE per
visualizzare
l’elenco delle
opzioni.
ESAB--IMPIANTO SCONOSCIUTO
PROCEDIMENTO:MIG/MAG
METODO:PULSE
TIPO DI FILO:AlSi
GAS DI PROTEZIONE:Ar
DIAMETRO FILO:1.0 mm
FUNZIONI AUSILIARI
SETTAMISURAMEMORIA
Posizionare il cursore sulla riga
SHORT/SPRAY nell’elenco e premere ENTRARE.
In questo modo abbiamo impostato
METODO =SHORT/SPRAY.
Tipo di filo
ESAB--IMPIANTO SCONOSCIUTO
Posizionare il
cursore sulla riga
TIPO DI FILO.
Premere
ENTRARE per
visualizzare
l’elenco delle
PROCEDIMENTO:MIG/MAG
METODO:SHORT/SPRAY
TIPO DI FILO:AlSi
GAS DI PROTEZIONE:Ar
DIAMETRO FILO:1.0 mm
FUNZIONI AUSILIARI
opzioni.
MODO
RAPIDO
SHORT/SPRAY
PULSATO
ENTRA
SETTAMISURAMEMORIA
Questo esempio illustra un elenco contenente più opzioni del numero massimo visualizzabile. La freccia
nell’angolo inferiore sinistra dell’elenco segnala
che vi sono più opzioni, visualizzabili scorrendo l’elenco.
Posizionare ora il cursore sulla riga Fe e premere
ENTRARE.
In questo modo abbiamo impostato
TIPO DI FILO = Fe.
-- 1 6 --bu10d12i
MODO
RAPIDO
Fe
Acc.Inox
Acc. duplex
AlMg
AlSi
Anim Met. Fe
Anim Inox
ENTRA
IT
Gas protettivo
Posizionare il
cursore sulla riga
GAS DI
PROTEZIONE.
Premere
ENTRARE per
visualizzare
l’elenco delle
opzioni.
ESAB--IMPIANTO SCONOSCIUTO
PROCEDIMENTO:MIG/MAG
METODO:SHORT/SPRAY
TIPO DI FILO:Ferro (Fe)
GAS DI PROTEZIONE:Ar
DIAMETRO FILO:1.0 mm
FUNZIONI AUSILIARI
SETTAMISURAMEMORIA
MODO
RAPIDO
ENTRA
Posizionare il cursore sulla riga Ar+8%CO2 e
premere ENTRARE. In questo modo abbiamo impostato
GAS PROTEZIONE = Ar+8%CO2.
Dimensione del filo
ESAB--IMPIANTO SCONOSCIUTO
Posizionare il
cursore sulla riga
DIAMETRO FILO.
Premere
ENTRARE per
visualizzare
l’elenco delle
PROCEDIMENTO:MIG/MAG
METODO:SHORT/SPRAY
TIPO DI FILO:Ferro (Fe)
GAS DI PROTEZIONE:Ar
DIAMETRO FILO:1.0 mm
FUNZIONI AUSILIARI
opzioni.
SETTAMISURAMEMORIA
CO2
Ar+20 % CO2
Ar+2 % O2
Ar+5 % O2+5 % CO2
Ar+8 % CO2
Ar+25 % CO2
Ar+15%CO2+5%O2
MODO
RAPIDO
ENTRA
Posizionare il cursore sulla riga 1.2 mm e premere
ENTRARE. In questo modo abbiamo impostato DIAMETRO FILO = 1,2 mm.
bu10d12i
-- 1 7 --
0.8 mm
1.0 mm
1.2 mm
1.6 mm
IT
La riga seguente del menu principale comprende le FUNZIONI AUSILIARI. Per maggiori informazioni su queste funzioni si rimanda al capitolo “FUNZIONI AUSILIARI“
vedere il punto 9.
ESAB--IMPIANTO SCONOSCIUTO
PROCEDIMENTO:MIG/MAG
METODO:SHORT/SPRAY
TIPO DI FILO:Fe
GAS DI PROTEZIONE:Ar
DIAMETRO FILO:1.2 mm
FUNZIONI AUSILIARI
MODO
SETTAMISURAMEMORIA
RAPIDOENTRA
2.8.2Impostazione dei dati di saldatura
Nel menu di impostazione è possibile impostare i valori per i diversi parametri di saldatura quali tensione e velocità di alimentazione del filo. Attivando la funzione sinergia, un microprocessore provvede ad impostare automaticamente la maggioranza di
questi valori.
Aprire innanzitutto il menu principale premendo MENU. Aprire quindi il menu di impostazione premendo SETTA. Effettuare la seguente impostazione:
SALIMENTAZIONE DEL FILO = 10,0 m/min
Alimentazione del filo
IMPOSTAZIONE PARAM. SALD.
Posizione il cursore
sulla riga VELOCITA’
DI FILO.
Impostare 10,0 m/min
agendo sui tasti:
TENSIONE:# 19.0 (+0.0) V
VELOCITÁ FILO:
INDUTTANZA:70 %
SINERGICOACCESO
DATI INIZIALI . . .
DATIFINALI....
6.0 m/min
*
RIEMPI
CRA TERE
HOT
START
4-TEMPO
ESCI
Nel menu di impostazione è possibile vedere anche i valori di tensione ed induttanza
impostati dal microprocessore.
All’occorrenza è possibile impostare il parametro tensione.
-- 1 8 --bu10d12i
IT
2.8.3Impostazione dei dati iniziali
Nel menu dei dati iniziali si effettuano le impostazioni relative all’inizio del ciclo di saldatura MIG/MAG. E’ necessario impostare i seguenti dati iniziali:
SPRE--GAS = 0,8 s
SAVVIAMENTO LENTO = SI
SAVVIAMENTO A CALDO = SI
SAVVIAMENTO A CALDO -- tempo = 1,0 s
SAVVIAMENTO A CALDO -- alimentazione del filo = +2,5 m/min
Aprire innanzitutto il menu principale premendo MENU.
Aprire il menu di impostazione premendo IMPOSTA.
IMPOSTAZIONE PARAM. SALD.
Posizionare il
cursore sulla riga
DATI INIZIALI e
premere
ENTRARE.
TENSIONE:#19.0 (+0.0) V
VELOCITÁ FILO:
INDUTTANZA:70 %
SINERGICOACCESO
DATI INIZIALI ..
DATIFINALI....
RIEMPI
CRA TERE
HOT
START
4-TEMPO
10.0 m/min
*
ESCIENTRA
T empo di pre--gas
Qui indichiamo il tempo in cui desideriamo attivare il flusso di gas protettivo prima
dell’inizio della saldatura.
DATI INIZIALI, SINERGICO
Posizionare il
cursore sulla riga
PRE--GAS.
Impostare 0,8 s
agendo sui tasti
più/meno.
PRE GAS:0.8 s
AVVIO LENTO:NO
HOTSTART:YES
TEMPO HOT START :1.5 s
VELOCITÁ FILO:2.0 m/min
RIEMPI
CRA TERE
HOT
START
4-TEMPO
ESCI
-- 1 9 --bu10d12i
IT
Avviamento lento
Qui indichiamo soltanto se desideriamo o non desideriamo la funzione di avviamento
lento. SI oppure NO. La velocità di alimentazione del filo ed il tempo di avviamento
lento sono preimpostati e non possono essere modificati.
DATI INIZIALI, SINERGICO
Posizionare il
cursore sulla riga
AVVIAMENTO
LENTO. Impostare
SI agendo sui tasti
più/meno.
PRE GAS:0.8 s
AVVIO LENTO:NO
HOTSTART:YES
RIEMPI
CRA TERE
HOT
START
4-TEMPO
ESCIENTRA
Avviamento a caldo
In primo luogo indichiamo se desideriamo o non desideriamo l’avviamento a caldo.
Se desideriamo utilizzare la funzione di avviamento a caldo, dobbiamo impostare il
tempo di avviamento a caldo ed eventualmente l’aumento della velocità di alimentazione del filo.
DATI INIZIALI, SINERGICO
Posizionare il
cursore sulla riga
HOTSTART.
Impostare SI
agendo sui tasti
più/meno.
PRE GAS:0.8 s
AVVIO LENTO:SI
HOTSTART:SI
TEMPO HOT START :1.5 s
VELOCITÁ. FILO:2.0 m/min
RIEMPI
CRA TERE
HOTD
START
4-TEMPO
ESCIENTRA
Posizionare il
cursore sulla riga
TEMPO HOT
START. Impostare
1,0 m/min.
DATI INIZIALI, SINERGICO
PRE GAS:0.8 s
AVVIO LENTO:SI
HOTSTART:SI
TEMPO HOT START:1.0 s
VEL.FILO:2.5 m/min
RIEMPI
CRA TERE
HOTD
START
-- 2 0 --bu10d12i
4-TEMPO
ESCI
IT
Posizionare il
cursore sulla riga
VEL.FILO
Impostare 2,5
m/min.
DATI INIZIALI, SINERGIA
PRE GAS:0.8 s
AVVIO LENTO:SI
HOTSTART:SI
TEMPO HOT START:1.0 s
VEL.FILO:2.5 m/min
RIEMPI
CRA TERE
HOTD
START
4-TEMPO
ESCI
In questo modo abbiamo effettuato tutte le impostazioni dei dati iniziali.
DATI INIZIALI, SINERGIA
Tornare al menu di
impostazione
premendo ESCI.
PRE GAS:0.8 s
AVVIO LENTO:SI
HOTSTART:SI
TEMPO HOT START :1.0 s
VEL. FILO:2.5 m/min
RIEMPI
CRA TERE
HOTD
START
4-TEMPO
ESCI
2.8.4Impostazione dei dati finali
Nel menu dei dati finali si effettuano le impostazioni relative al ciclo di conclusione
della saldatura MIG/MAG.
E’ necessario impostare i seguenti dati finali:
SRIEMPIMENTO DEL CRATERE = SI
STEMPO DI RIEMPIMENTO DEL CRATERE = 1.5 s
SVELOCITA’ FINALE DI ALIMENTAZIONE DEL FILO = 3,0 m/min
STEMPO DI POST--COMBUSTIONE = 0.11 s
SPOST--GAS = 2,0 s
IMPOSTAZIONE PARAM. SALD.
Posizionare il
cursore sulla riga
DATI FINALI e
premere
ENTRARE.
TENSIONE:# 29.0 (+0.0) V
VELOCITÁ FILO:
INDUTTANZA:85 %
SINERGICOSPENTO
DATI INIZIALI . . .
DATI FINALI . . .
RIEMPI
CRA TERE
HOTD
START
-- 2 1 --bu10d12i
4-TEMPO
10.0 m/min
*
ESCIENTRA
IT
Riempimento del cratere
In primo luogo indichiamo se desideriamo o non desideriamo il riempimento del cratere. Se si desideriamo la funzione di riempimento del cratere, dobbiamo impostare il
tempo di riempimento del cratere e la velocità di alimentazione del filo.
DATI FINALI, SINERGIA
Posizionare il cursore
sulla riga
RIEMPIMENTO DEL
CRATERE e premere
ENTER per
visualizzare un elenco
di opzioni. Impostare
SI.
CRATERFILLYES
TEMPO:1.5 s
VELOC. FILO FINALE:2.8 m/min
TEMPO BRUC. FINALE:0.08 s
POST GAS:0.5 s
RIEMPI D
CRA TERE
HOTD
START
4-TEMPO
ESCIENTRA
T empo di riempimento del cratere
DATI FINALI, SINERGIA
Posizionare il
cursore sulla riga
TEMPO DI
RIEMPIMENTO
DEL CRATERE.
Impostare 1.5 s
CRATERFILLSI
TEMPO:1.5 s
VELOC. FILO FINALE:2.8 m/min
TEMPO BRUC. FINALE:0.08 s
POST GAS:0.5 s
agendo sui tasti
più/meno.
RIEMPI D
CRA TERE
HOTD
START
4-TEMPO
ESCI
Velocità finale di alimentazione del filo
Qui si indica la velocità di alimentazione del filo applicata alla fine del riempimento
del cratere.
Posizionare il
cursore sulla riga
VELOCITA’ FINALE
DI ALIMENTAZIONE
DEL FILO.
Impostare 3,0 m/min
agendo sui tasti
più/meno.
DATI FINALI, SINERGIA
CRATERFILLSI
TEMPO:1.5 s
VELOC. FILO FINALE:3.0 m/min
TEMPO BRUC. FINALE:0.08 s
POST GAS:0.5 s
RIEMPI D
CRA TERE
HOTD
START
-- 2 2 --bu10d12i
4-TEMPO
ESCI
IT
Tempo di post --combustione
Posizionare il
cursore sulla riga
TEMPO DI
POST--COMBUSTI
ONE. Impostare
0,11 s agendo sui
tasti più/meno.
DATI FINALI, SINERGIA
CRATERFILLSI
TEMPO:1.5 s
VELOC. FILO FINALE:3.0 m/min
TEMPO BRUC. FINALE:0.11 s
POST GAS:0.5 s
RIEMPI D
CRA TERE
HOTD
START
4-TEMPO
ESCI
Post--gas
Qui si imposta la durata del flusso di gas protettivo alla fine della saldatura.
DATI FINALI, SINERGIA
Posizionare il
cursore sulla riga
POST--GAS.
Impostare 2,0 s
agendo sui tasti
più/meno.
CRATERFILLSI
TEMPO:1.5 s
VELOC. FILO FINALE:3.0 m/min
TEMPO BRUC. FINALE:0.11 s
GASPOST:2.0 s
RIEMPI D
CRA TERE
HOTD
START
4-TEMPO
ESCI
In questo modo abbiamo eseguito tutte le impostazioni dei dati finali e preparato un
set completo di dati per la saldatura MIG/MAG.
-- 2 3 --bu10d12i
IT
3Saldatura MMA
3.1Sinergia
Il generatore presenta una funzione di sinergia per la saldatura MMA.
In altre parole, il generatore ottimizza automaticamente le caratteristiche di saldatura
in base al tipo di elettrodo ed al diametro selezionati.
3.2Impostazioni base
Le impostazioni base per la saldatura MMA si effettuano nel menu principale del
quadro di regolazione.
1.Ciclo di saldatura = MMA
2.Tipo di elettrodo
La funzione sinergia permette di scegliere fra tre tipi di elettrodo.
SBasico
SRutilico
SCellulosa
3.Diametro dell’elettrodo
La seguente tabella mostra i diametri dell’elettrodo selezionabili nel rispetto della