Utilizzo in questo manuale: Significa Attenzione! State attenti!
PERICOLO!
Significa rischi immediati che, se non evitati, avranno come conseguenza
immediata, lesioni gravi o addirittura letali.
ATTENZIONE!
Significa possibili pericoli che potrebbero dar luogo a lesioni fisiche o
addirittura letali.
AVVISO!
Significa rischi che potrebbero causare lesioni fisiche.
ATTENZIONE!
Prima dell'uso, leggere attentamente il manuale di
istruzioni e attenersi a quanto riportato sulle etichette,
alle procedure di sicurezza e alle schede di sicurezza
(SDS).
1.2Precauzioni per la sicurezza
Gli utilizzatori degli apparecchi ESAB sono responsabili del rispetto di tutte le misure di
sicurezza pertinenti da parte del personale che opera con l'apparecchio o nelle sue
vicinanze. Le misure di sicurezza devono soddisfare i requisiti previsti per questo tipo di
apparecchi. Oltre alle norme standard applicabili ai luoghi di lavoro è opportuno rispettare le
indicazioni che seguono.
Tutte le lavorazioni devono essere eseguite da personale addestrato e in possesso di una
buona conoscenza dell'apparecchio. L'azionamento errato dell'apparecchio può dare origine
a situazioni di pericolo che possono causare lesioni all'operatore e danni all'apparecchio.
1.Tutto il personale che utilizza l'apparecchio deve conoscere:
○ il suo funzionamento;
○ l'ubicazione degli arresti di emergenza;
○ le sue funzioni;
○ le misure di sicurezza pertinenti;
○ saldatura e taglio o altre funzioni applicabili dell'apparecchio
2.L'operatore deve accertarsi:
○ che nessun estraneo si trovi all'interno dell'area di lavoro dell’apparecchio per
saldatura prima che questo venga messo in funzione
○ che tutti indossino protezioni quando si innesca l'arco o si inizia il lavoro con
l'apparecchio
3.Il luogo di lavoro deve essere:
○ adeguato allo scopo;
○ esente da correnti d'aria.
4.Dispositivi di protezione individuale:
○ Usare sempre le attrezzature di protezione consigliate, come occhiali di
sicurezza, abiti ignifughi e guanti di sicurezza
○ Non indossare indumenti o accessori ampi come sciarpe, braccialetti, anelli e
affini, che possono impigliarsi o provocare ustioni
5.Precauzioni generali:
○ Accertarsi che il cavo di ritorno sia fissato saldamente
○ Ogni intervento sui componenti elettrici deve essere effettuato solo da
personale specializzato
○ Devono essere disponibili a portata di mano attrezzature antincendio adeguate e
chiaramente indicate
○ Non eseguire mai lubrificazioni e interventi di manutenzione sull'apparecchio per
saldatura quando è in esercizio
ATTENZIONE!
La saldatura e il taglio ad arco possono causare lesioni all'operatore o ad altre
persone. Durante la saldatura e il taglio adottare le opportune precauzioni.
SCOSSA ELETTRICA: può uccidere
•Installare e collegare a terra l'unità conformemente al manuale di istruzioni
•Non toccare i componenti elettrici sotto tensione o gli elettrodi con le mani
nude oppure quando si indossano guanti o indumenti bagnati
•Isolarsi dal pezzo da lavorare e dal terreno.
•Assicurarsi che la posizione di lavoro sia sicura
CAMPI ELETTRICI E MAGNETICI: possono nuocere alla salute
•Gli operatori portatori di pacemaker devono consultare un medico prima di
eseguire operazioni di saldatura. I campi elettromagnetici possono
provocare interferenze con determinati pacemaker.
•L'esposizione a campi elettromagnetici può provocare effetti sulla salute
ancora sconosciuti.
•Gli operatori devono adottare le procedure riportate di seguito per ridurre
al minimo l'esposizione ai campi elettromagnetici:
○ Portare i cavi da lavoro e l'elettrodo sullo stesso lato del corpo. Se
possibile, fissarli con del nastro. Non posizionarsi tra la torcia e i cavi
da lavoro. Non avvolgere mai la torcia o il cavo da lavoro attorno al
corpo. Tenere il più lontano possibile dal corpo i cavi e il generatore
di saldatura.
○ Collegare il cavo da lavoro al pezzo da saldare il più vicino possibile
all'area da saldare.
ESALAZIONI E GAS: possono nuocere alla salute
•Tenere il capo lontano dalle esalazioni.
•Eliminare le esalazioni e i gas dall'area in cui si respira e in generale
dall'area di lavoro, utilizzando sistemi di ventilazione o di aspirazione
presso l'arco o entrambi
RAGGI DELL'ARCO: possono causare lesioni agli occhi e ustioni
0463 645 001
•Proteggere gli occhi e il corpo. Utilizzare l'apposito schermo per saldatura
e le lenti con filtro e indossare indumenti di protezione
•Proteggere le persone presenti mediante schermi o tende.
RUMORE: il rumore eccessivo può danneggiare l'udito
Proteggere le orecchie. Utilizzare le cuffie o altri dispositivi di protezione
dell'udito.
PARTI MOBILI - Possono provocare lesioni
•Tenere tutte le porte, i pannelli e i coperchi chiusi e fissati saldamente in
posizione. Se necessario, consentire solo al personale qualificato di
rimuovere i coperchi per gli interventi di manutenzione e la risoluzione dei
problemi. Reinstallare i pannelli o i coperchi e chiudere le porte quando
l'intervento di manutenzione è stato ultimato e prima di avviare il motore.
•Arrestare il motore prima di installare o collegare l'unità.
•Tenere mani, capelli, abiti ampi e attrezzi lontano dalle parti mobili.
PERICOLO D'INCENDIO
•Le scintille (gocce di saldatura) possono causare incendi. Assicurarsi che
non siano presenti materiali infiammabili nelle vicinanze.
•Non utilizzare in contenitori chiusi.
GUASTI: in caso di guasti richiedere l'assistenza di persone esperte.
PROTEGGERE SE STESSI E GLI ALTRI!
AVVISO!
Questo prodotto è destinato esclusivamente alla saldatura ad arco.
ATTENZIONE!
Non utilizzare il generatore per scongelare i tubi congelati.
AVVISO!
L'apparecchiatura di Class A non è destinata all'uso in
luoghi residenziali in cui l'energia elettrica viene fornita
dalla rete pubblica di alimentazione a bassa tensione. A
causa di disturbi sia condotti che radiati, potrebbe
essere difficile assicurare la compatibilità
elettromagnetica di apparecchiature di Class A in questi
luoghi.
NOTA:
Lo smaltimento delle apparecchiature elettroniche
deve essere effettuato presso la struttura di
riciclaggio.
In osservanza della direttiva europea 2012/19/CE sui
rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche e
della relativa attuazione nella legislazione nazionale, le
apparecchiature elettriche e/o elettroniche che giungono
a fine vita operativa devono essere smaltite presso una
struttura di riciclaggio.
In quanto responsabile delle apparecchiature, è
tenuto/a ad informarsi sulle stazioni di raccolta
autorizzate.
Per ulteriori informazioni contattare il rivenditore ESAB
più vicino.
ESAB dispone di un vasto assortimento di accessori e dispositivi di protezione
individuale acquistabili. Per informazioni sull'ordinazione contattare il rivenditore
ESAB di zona oppure visitare il nostro sito Web.
Le torce di saldatura MIG/MAG di questa serie sono destinate esclusivamente ad attività di
saldatura ad arco con protezione mediante gas inerti (MIG) o attivi (MAG) per impieghi
industriali e commerciali da parte di personale in possesso di una formazione adeguata. Le
torce sono disponibili soltanto in versioni manuali.
Carico consentito al 60% di tempo caldo di saldatura
Anidride carbonica CO
Miscela gassosa di
2
250 A315 A380 A450 A
225 A285 A325 A400 A
Ar/CO2M21
Flusso di gas
8-12 l/min8-15 l/min10-18 l/min10 - 20 l/min.
consigliato
Diametro del filo0,6 -1,0 mm0,8-1,2 mm0,8-1,6 mm1,0-1,6 mm
Temperatura di
esercizio**
Da -10 °C a 40°CDa -10 °C a 40°CDa -10 °C a 40°CDa -10 °C a 40
°C
* La capacità potrebbe essere ridotta fino al 30% durante la saldatura a impulsi.
Torcia di saldaturaPSF 420w,PSF420wRS3,
PSF 520w,PSF520wRS3
PSF430w, PSF430wRS3
Tipo di
AcquaAcqua
raffreddamento
Carico consentito al 100% di tempo caldo di saldatura
Anidride carbonica CO
Miscela gassosa di
2
450 A500 A
450 A500 A
Ar/CO2M21
Flusso di gas
10 - 20 l/min.10 - 20 l/min.
consigliato
Diametro del filo0,8-1,6 mm1,0-1,6 mm
Temperatura di
Da -10 °C a 40 °CDa -10 °C a 40 °C
esercizio**
* La capacità potrebbe essere ridotta fino al 30% durante la saldatura a impulsi.
** Quando si usano le torce raffreddate a liquido in condizioni di congelamento, utilizzare un
liquido di raffreddamento adeguato.
Tempo caldo di saldatura
Il tempo caldo di saldatura indica il tempo, espresso in percentuale di un periodo di dieci
minuti, per cui è possibile saldare ad un certo carico senza causare sovraccarichi. Il tempo
caldo di saldatura è valido per una temperatura di 40°C o inferiore.
Caratteristiche generali della torcia con riferimento alla norma IEC/EN 60 974-7
Tipo di guida:Manuale
Tipo di filo:filo standard a sezione circolare
Tensione nominale:Il circuito di comando e il grilletto sono
classificati per una tensione di 42 V, massimo
1 A
Specifiche del circuito di raffreddamento
torcia (solo per torce raffreddate a liquido):
•portata d’acqua minima pari a 1,2 l/min
•pressione acqua min: 2,5 bar
•pressione acqua max: 3,5 bar
•temperatura di ingresso: max. 40°C
•temperatura di ritorno: max. 60°C
•capacità di raffreddamento: min. 1000
W, fino a 2000 W a seconda
dell'applicazione
Torce raffreddate a liquido
Temperature di ritorno superiori 60°C possono accorciare la durata della torcia o causare
danni o distruzione della torcia. Il sistema di raffreddamento deve essere sempre riempito
con liquido di raffreddamento sufficiente; consultare il manuale di istruzioni dell'unità di
raffreddamento. In caso di carico termico elevato sulla torcia, utilizzare un sistema di
raffreddamento di capacità sufficiente. Utilizzare soltanto liquido di raffreddamento speciale,
contenente inibitori di corrosione per torce di saldatura. Per ulteriori informazioni, contattare il
rivenditore ESAB più vicino.
I valori sono validi per cavi di lunghezza da 3,0 a 5,0 m.
Le potenze nominali indicate si riferiscono a casi d'uso standardizzati. In particolari
condizioni, ad esempio in caso di alta riflessione di calore sulla torcia, questa potrebbe
surriscaldarsi anche quando viene utilizzata al di sotto del carico nominale. In questo caso,
scegliere un modello più potente o ridurre il ciclo di lavoro.
Condizioni d'uso previsto
1.La torcia di saldatura deve essere utilizzata solo entro le specifiche tecniche citate e
per la finalità prevista.
2.Il modello di torcia deve essere scelto in base all'applicazione di saldatura. È
necessario prender in considerazione il ciclo di lavoro e il carico, il tipo di
raffreddamento, la capacità, il metodo di guida e il diametro del filo richiesti. In
presenza di ulteriori requisiti aggiunti, causati ad esempio da pezzi da lavorare
preriscaldati, riflessi elevati di calore sugli angoli, ecc., è necessario prenderli in
considerazione scegliendo una torcia di saldatura con riserva di potenza nominale
adeguata.
3.Il prodotto deve essere protetto dall'umidità di qualsiasi origine durante il trasporto, lo
stoccaggio e l'utilizzo.
Le norme generali di sicurezza per la movimentazione dell'apparecchio sono riportate
nel capitolo "SICUREZZA" del presente manuale. Leggerle attentamente prima di
iniziare ad utilizzare l'apparecchio!
AVVISO!
Questo prodotto è destinato ad impieghi industriali. In ambito domestico esso può
causare interferenze radio. L'adozione di precauzioni adeguate è di responsabilità
dell'utente.
PERICOLO!
In caso di emergenza, disattivare immediatamente l’alimentazione elettrica. Per
ulteriori azioni in tali circostanze, fare riferimento al manuale di istruzioni della fonte
di alimentazione per informazioni più dettagliate.
La torcia di saldatura può essere utilizzata in qualunque posizione di saldatura.
Il contatto con oggetti caldi potrebbe causare danni alla torcia e il gruppo dei cavi.
Non trascinare la fonte di alimentazione utilizzando la torcia.
Non tirare gruppo dei cavi su bordi taglienti. Non piegare bruscamente il gruppo dei cavi.
5.1Installazione del tubo guida
Installare il tubo guida filo corretto per l'applicazione, come richiesto dal tipo e dal diametro
del filo. Vedere il capitolo "MANUTENZIONE", sezione "Anima in acciaio/anima in plastica".
NOTA:
Per informazioni sulle modalità di installazione dei nuovi tubi guida e sulla
procedura di montaggio corretta, vedere il capitolo "Manutenzione".
Anima in acciaio = per i fili d'acciaio
Anima in plastica: per fili di alluminio, rame, nichel e acciaio inox
5.2Equipaggiamento della torcia
La torcia deve essere equipaggiata per adattarsi al diametro e al materiale del filo. Scegliere
l'anima, la punta di contatto, l'adattatore della punta, l'ugello del gas e l'erogatore di gas
adatti (se applicabili). Una panoramica dettagliata delle parti idonee si trova nell'elenco delle
parti di ricambio per la torcia.
Serrare l'adattatore della punta e la punta di contatto con un attrezzo adeguato.
Assicurarsi che tutte le parti richieste, riportate nell'elenco delle parti di ricambio, ad esempio
gli isolatori, siano installate. La saldatura senza questi componenti potrebbe causare
l'immediato danneggiamento della torcia.
5.3Installazione dell'adattatore centrale sull’apparecchio
1.Controllare che il tubo guida filo sia installato correttamente.
2.Inserire lo spinotto centrale nella presa dell'unità trainafilo e fissarlo serrando
manualmente a fondo il dado dell’adattatore.