ESAB PRB 17-49, PRB 33-90, PRB 60-170 - A21 PRB 17-49, A21 PRB 33-90, A21 PRB 60-170 Instruction manual [it]

A21 PRB 17-49 A21 PRB 33-90 A21 PRB 60-170
101103105107109111102021110025108024042106023061104022041100020040060001
Bruksanvisning Brugsanvisning Bruksanvisning Käyttöohjeet Instruction manual Betriebsanweisung
Manuel d’instructions Gebruiksaanwijzing Instrucciones de uso Istruzioni per l’uso Manual de instruções
ПдзгЯет чсЮуещт
Valid for serial no. 538--xxx--xxxx0443 808 101 060209
SVENSKA 3..............................................
DANSK 16................................................
NORSK 30................................................
SUOMI 44................................................
ENGLISH 58..............................................
DEUTSCH 72.............................................
FRANÇAIS 86.............................................
NEDERLANDS 100.........................................
ESPAÑOL 114..............................................
ITALIANO 128..............................................
PORTUGUÊS 142..........................................
ЕЛЛЗНЙКБ 156.............................................
Rätt till ändring av specifikationer utan avisering förbehålles. Ret til ændring af specifikationer uden varsel forbeholdes. Rett til å endre spesifikasjoner uten varsel forbeholdes. Oikeudet muutoksiin pidätetään. Rights reserved to alter specifications without notice. Änderungen vorbehalten. Sous réserve de modifications sans avis préalable. Recht op wijzigingen zonder voorafgaande mededeling voorbehouden. Reservado el derecho de cambiar las especificaciones sin previo aviso. Ci riserviamo il diritto di variare le specifiche senza preavviso. Reservamo--nos o direito de alterar as especificações sem aviso prévio.
ДйбфзсеЯфбй фп дйкбЯщмб фспрпрпЯзузт рспдйбгсбцюн ЧщсЯт рспейдпрпЯзуз.
-- 2 --
ITALIANO
1 DIRETTIVA 129........................................................
2 SICUREZZA 129.......................................................
3 INTRODUZIONE 130...................................................
4 DATI TECNICI 131......................................................
5 INSTALLAZIONE 132...................................................
5.1 Collegamenti 133..............................................................
6USO 134..............................................................
6.1 Bloccaggio della testa orbitale prima della saldatura 134............................
6.2 Regolazioni 135...............................................................
6.3 Avvio di saldatura 135..........................................................
6.4 Saldatura in spazi limitati. 136...................................................
7 MANUTENZIONE 138...................................................
7.1 Giornalmente 138.............................................................
7.2 In caso di necessità 138........................................................
7.3 Sostituzione dei pezzi usurati 140...............................................
7.4 Montaggio dell’elettrodo wolfram 141.............................................
7.5 Smontaggio della pinza dall’attrezzatura 141......................................
8 ORDINAZIONE PEZZI DI RICAMBIO 141.................................
ELENCO RICAMBI 173....................................................
ACCESSORI 209..........................................................
TOCi
-- 1 2 8 --
IT
1 DIRETTIVA
DICHIARAZIONE DI CONFORMITA
Esab Welding Equipment AB, 695 81 Laxå Sweden, dichiara sotto la propria respon­sabilità che il attrezzatura per saldare A21 PRB 17--49 / 33--90 / 60--170 dal numero di serie 645 è conforme alla norma EN 60292 ai sensi dei requisiti previsti dalla di­rettiva 89/392/CEE e successive integrazioni nella direttiva.
-- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -------­Laxå 97--09--22
Paul Karlsson Managing Director Esab Welding Equipment AB 695 81 LAXÅ SWEDEN Tel: + 46 584 81000 Fax: + 46 584 12336
2 SICUREZZA
L’utilizzatore di un impianto per saldatura ESAB è responsabile delle misure di sicurezza per il per­sonale che opera con il sistema o nelle vicinanze dello stesso. Le misure di sicurezza devono sod­disfare le norme previste per questo tipo di impianto per saldatura. Queste indicazioni sono da con­siderarsi un complemento alle norme di sicurezza vigenti sul posto di lavoro. Il sistema di saldatura automatica deve essere manovrato secondo quanto indicato nelle istruzioni e solo da personale adeguatamente addestrato. Una manovra erronea, causata da un intervento sbagliato, oppure l’attivazione di una sequenza di funzioni non desiderata, può provocare anomalie che possono causare danni all’operatore o all’impianto.
1. Tutto il personale che opera con saldatrici automatiche deve conoscere:
S l’uso e il funzionamento dell’apparecchiatura S la posizione dell’arresto di emergenza S il suo funzionamento S le vigenti disposizioni di sicurezza S l’attività di saldatura
2. L’operatore deve accertarsi:
S che nessun estraneo si trovi all’interno dell’area di lavoro dell’impianto per saldatura prima
che questo venga messo in funzione
S che nessuno si trovi esposto al momento di far scoccare l’arco luminoso
3. La stazione di lavoro deve essere:
S adeguata alla funzione S senza correnti d’aria
4. Abbigliamento protettivo
S Usare sempre l’abbigliamento di sicurezza previsto, per es. occhiali di protezione, abiti non
infiammabili, guanti protettivi.
S Non usare abiti troppo ampi o accessori quali cinture, bracciali o anelli che possano impi-
gliarsi o provocare ustioni.
5. Alltro
S Controllare che i previsti cavi di ritorno siano correttamente collegati. S Ogni intervento sui componenti elettrici deve essere effettuato solo da personale specia-
lizzato.
S Le attrezzature antincendio devono essere facilmente accessibili in luogo adeguatamente
segnalato.
S Non eseguire mai lubrificazioni e interventi di manutenzione sull’impianto per saldatura
quando è in esercizio.
dsa8d1ia
-- 1 2 9 --
IT
ATTENZIONE
I LAVORI EFFETTUATI CON LA SALDATURA AD ARCO E LA FIAMMA OSSIDRICA SONO PERI­COLOSI. PROCEDERE CON CAUTELA. SEGUIRE LE DISPOSIZIONI DI SICUREZZA BASATE SUI CONSIGLI DEL FABBRICANTE.
CHOCK ELETTRICO -- Può essere mortale
S Installare e mettere a terra l’elettrosaldatrice secondo le norme. S Non toccare particolari sotto carico o gli elettrodi a mani nude o con attrezzatura di protezione
bagnata.
S Isolarsi dalla terra e dal pezzo in lavorazione. S Assicurarsi che la posizione di lavoro assunta sia sicura.
FUMO E GAS -- Possono essere dannosi
S Tenere il volto lontano dai fumi di saldatura. S Ventilare l’ambiente e allontanare i fumi dall’ambiente di lavoro.
IL RAGGIO LUMINOSO -- Puo causare ustioni e danni agli occhi
S Proteggere gli occhi e il corpo. Usare un elmo protettivo per saldatura adeguato e abiti di prote-
zione.
S Proteggere l’ambiente circostante con paraventi o schermature adeguate.
PERICOLO D’INCENDIO
S Le scintille della saldatrice possono causare incendi. Allontanare tutti gli oggetti infiammabili dal
luogo di saldatura.
RUMORE -- Un rumore eccessivo può comportare lesioni dell’udito
S Proteggere l’udito. Utilizzare cuffie acustiche oppure altre protezioni specifiche. S Informare colleghi e visitatori di questo rischio.
IN CASO DI GUASTO -- Contattare il personale specializzato.
LEGGERE ATTENTAMENTE LE ISTRUZIONI PRIMA DELL’INSTALLAZIONE E DELL’USO.
PROTEGGETE VOI STESSI E GLI ALTRI!
3 INTRODUZIONE
La testa orbitale A21 PRB 17--49 / 33-- 90 / 60--170 è progettata per la saldatura di giunti su tubi (testa a testa) in TIG.
Le teste orbitali sono un e sono predisposte per essere collegate con il generatore di corrente LTO 160, LTO 250, LTP 450, LTS 160, LTS 250, LTS 320. Per saldatura con filo d’apporto usare un alimentatore di filo MEI 21.
Le teste orbitali sono costruite secondo un particolare principio a pinza il quale consente un montaggio rapido e preciso della saldatrice sul tubo. Il sistema a pinza consiste di una coppia di ganasce (4) le quali bloccano la testa sul tubo premendo la leva (1) contro l’impugnatura. Durante la saldatura ruota solamente la corona dentata (3).
Per il movimento di rotazione viene usato una particolare motorizzazione (2) la quale consiste di un motoriduttore a corrente continua con magnete permanente e di un trasduttore a impulsi per la regolazione del numero di giri. La tensione al motore, viene data dal gruppo di comando (generatore di corrente per saldatura).
dsa8d1ia
-- 1 3 0 --
IT
4 DATI TECNICI
Testa orbitale per saldatura di tubi PRB 17--49 PRB 33--90
Raffreddata
ad acqua
Corrente max di saldatura ad intermittenza 100% (A)
Diametro esterno tubo (mm) 17--49 33--90 Velocità di avanzamento circolare (r/min) 0,12 -- 2,4 0,08 -- 1,6 Peso escluso cavi e gruppo flessibili (kg) 2,8 3,2 Lunghezza del fascio flessibili (m) 7 7 Diametro dell’elettrodo wolfram (mm) 1,6 / 2,4 1,6 / 2,4 Diametro filo di apporto (mm) 0,6 / 0,8 / 0,9 Fe, SS 0,6 / 0,8 / 0,9 Fe, SS
Unitá di avanzamento
Tensione dell’indotto massima (V DC) Corrente dell’indotto massima (A DC) Numero di giri dell’indotto a 20 volt (r/min) Rapporto di riduzione meccanica
250 100 250 100
Raffreddata
ad aria
48
0,5
6950
246:1
Raffreddata
ad acqua
Raffreddata
ad aria
48
0,5
6950
246:1
Testa orbitale per saldatura di tubi PRB 60--170
Raffreddata ad
acqua
Corrente max di saldatura ad intermittenza 100% (A) 250 100 Diametro esterno tubo (mm) 60--170 Velocità di avanzamento circolare (r/min) 0,05 -- 0,95 Peso escluso cavi e gruppo flessibili (kg) 4,4 Lunghezza del fascio flessibili (m) 7 Diametro dell’elettrodo wolfram (mm) 1,6 / 2,4 Diametro filo di apporto (mm) 0,6 / 0,8 / 0,9 Fe, SS
Unitá di avanzamento
Tensione dell’indotto massima (V DC) Corrente dell’indotto massima (A DC) Numero di giri dell’indotto a 20 volt (r/min) Rapporto di riduzione meccanica
Raffreddata ad aria
48
0,5
6950
246:1
dsa8d1ia
-- 1 3 1 --
IT
5 INSTALLAZIONE
La connessio n e a rete deve essere eseguita da personale adeguatamente ad­destrato.
ATTENZIONE!
Attenzione alle parti girevoli. Rischio di schiacciamento.
S Generatore di corrente per saldatura LTO 160, vedere istruzioni per l’uso
0456 779 xxx
S Generatore di corrente per saldatura LTP 450, vedere istruzioni per l’uso
0456 634 xxx
S Generatore di corrente per saldatura LTS 160, LTS 250, vedere istruzioni per
l’uso 0458 343 xxx
S Generatore di corrente per saldatura LTS 320, vedere istruzioni per l’uso
0457 690 xxx
S Alimentatore filo MEI 21, vedere istru zioni per l’uso 0443 831 xxx.
dsa8d1ia
-- 1 3 2 --
IT
5.1 Collegamenti
Saldatrice raffreddata ad acqu a
A Cavo motore -- rotazione D Flessibile acqua di raffreddamento
entrata
B Guidafilo E Cavo per saldatura C Flessibile acqua di raffreddamento
uscita
Saldatrice raffreddata ad aria
A Cavo motore -- rotazione E Cavo per saldatura B Guidafilo F Flessibile gas
F F lessibile gas
dsa8d1ia
-- 1 3 3 --
IT
6USO
Le norme generali di sicurezza per utilizzare questo impianto sono descritte a pagina 129, leggerle attentamente prima dell’uso dell’impianto.
S Generatore di corrente per saldatura LTO 160, vedere istruzioni per l’uso
0456 779 xxx
S Generatore di corrente per saldatura LTP 450, vedere manuale di
programmazione 0456 638 xxx
S Generatore di corrente per saldatura LTS, vedere manuale di programmazione
0457 706 xxx
ATTENZIONE!
Per evitare danni alla attrezzatura di saldatura, controllare che il cavo di ritorno sia collegato al pezzo in lavorazione e che l’elettrodo di tungsteno sia nella sua posizione di avvio prima dell’inizio della saldatura.
6.1 Bloccaggio della testa orbitale prima della saldatura
S Impostare il diametro del tubo con la vite di
regolazione (3) e tenere la leva di bloccaggio (1) in posizione chiusa.
S Aprire le ganasce della testa orbitale
conlaleva(1).
S Avvitare ancora circa 1/4 di giro la
vite di regolazione (3) in modo di ottenere un’idonea tensione. OSSERVARE! Una tensione troppo tesa può danneggiare la testa orbitale di saldatura spostando lateralmente il centro e causando di conseguenza dei difetti di saldatura.
In saldatura con l’attrezzatura per delle dimensioni di tubi 8--17 m m (vedere accessori a pagina 209) la testa orbitale deve essere bloccata con l’unità di trazione in posizione verticale, oppure come alternativa applicare un supporto o un equilibratore sotto l’unità di trazione per evitare che la testa orbita le si avvolgi attorno al tubo.
S Richiudere la testa con la leva (1). S Svincolare la corona dentata con la leva (2) S Far ruotare la corona dentata (4) di circa 1,5 giri per avvolgere il fascio cavi di
collegamento.
dsa8d1ia
-- 1 3 4 --
IT
6.2 Regolazioni
Regolazione della posizione de ll’elettrodo wolfram sul giunto della saldatura
S Regolare la distanza verticale
dell’elettrodo con la vite di regolazione (2).
S Regolare la posizione radiale
dell’elettrodo con la vite di regolazione (1).
La pressione della molla sul braccio portaelettrodo è regolata in fabbrica. Per eventuali ulteriori regolazioni mettersi in contatto con un rappresentante ESAB per informazioni.
Alimentazione del filo d’apporto
S Vedere istruzioni per l’uso,
alimentatore filo MEI 21, 0443 831 xxx.
Regolazione del filo d’apporto
S Regolare la posizione assiale dell’ugello
del filo d’apporto (1) con una chiave per viti con e sagono incassato e per una regolazione fine con la manopola (2).
6.3 Avvio di saldatura
S Richiamare in saldatura l’attuale programma per la designata area (vedere il
manuale di programmazione).
S Premere il pulsante di avvio (A) sull’unità di impostazione.
dsa8d1ia
-- 1 3 5 --
IT
6.4 Saldatura in spazi limitati.
PRB 17--49
Utensile di saldatura di tubi PRB 17--49
Raffreddata ad acqua Raffreddata ad aria
D C--C min D C--C min
S Completo. D±49 70+D D±49 70+D S Senza la manopola per la regolazione
fine (1) de filo d’apporto.
S La campana della torcia (3) e la vite
disanziale (4) possono essere sostituite con una variante più corta.
S Senza la manopola per la regolazione
fine (1) de filo d’apporto.
S Senza le piastre di estremità (2). S Con spazio per i cavi in senso assiale. S La campana della torcia (3) e la vite
disanziale (4) possono essere sostituite con una variante più corta.
S Con dell’ugello del filo d’apporto
0443 880 880 .
D±49 70+D/2 D±40
40<D±49
D±34
34<D±49
56+ D/2
39+D
70+D/2
50+D
D±40 50+D
dsa8d1ia
-- 1 3 6 --
IT
PRB 33--90
Utensile di saldatura di tubi PRB 33--90
Raffreddata ad acqua Raffreddata ad aria
D C--C min D C--C min
S Completo. D±68
68<D±90
S Senza la manopola per la regolazione
D±90 94+D/2 D±90 94+D/2
fine (1) de filo d’apporto.
S La campana della torcia (3) e la vite
disanziale (4) possono essere sostituite con una variante più corta.
S Senza la manopola per la regolazione
D±90 82+ D/2 D±64
fine (1) de filo d’apporto.
S Senza le piastre di estremità (2). S Con spazio per i cavi in senso assiale. S La campana della torcia (3) e la vite
disanziale (4) possono essere sostituite con una variante più corta.
94+D/2
60+ D
D±68
68<D±90
64<D±90
94+D/2
60+ D
82+D/2
50+ D
dsa8d1ia
-- 1 3 7 --
IT
PRB 60--170
Utensile di saldatura di tubi PRB 60--170
Raffreddata ad acqua Raffreddata ad aria
D C--C min D C--C min
S Completo D±170 137+D/2 D±170 137+D/2
7 MANUTENZIONE
NOTA!
Tutti gli impegni di garanzia assunti dal fornitore cessano di valere se il cliente stesso, durante il periodo di garanzia, interviene nell’impianto per riparare eventuali avarie.
7.1 Giornalmente
Controllare che i cavi e i flessibili non siano difettosi.
7.2 In caso di necessità
Pulire e lubrificare tutte le superfici di scorrimento con grasso lubrificante. numero di articolo 0444 044 001 (BP Energrease LS EP 00).
dsa8d1ia
-- 1 3 8 --
IT
Sostituzione del portaelettrodo completo
S Aprire il carter di protezione (1). S Smontare i blocchi di collegamento (2) e (3) svitando le vite ad esagono
incassato.
S Allentare la graffa (6). S Estrarre il vecchio portaelettrodo (5) attraverso il carter di protezione (1).
Restituirlo assieme alla graffa (6) al più vicino rappresentante ESAB per la sostituzione secondo il nostro sistema di scambio.
S Montare il nuovo portaelettrodo in ordine inverso. S Controllare che gli anelli di tenuta O tra i blocchi di collegamento (2) e (3) siano
correttamente montati.
Riparazione del fascio cavo gas/corrente/acqua
A TTENZIONE! Questodeve essere effettuato da personale autorizzato della ESAB.
S Allentare le fascette di fissaggio (4) e (6) all’estremità della parte avariata e
sfilare il flessibile (7).
S Dissaldare con l’aiuto di un saldatore a stagno i raccordi (11) dal portaelettrodo
(12) / blocco di fissaggio.
S Tagliare la parte difettosa del flessibile, lasciando i conduttori di corrente alcuni
cm più lunghi.
S Fasciare del nastro adesivo (8) attorno ai conduttori di corrente (9) in modo da
contrassegnare la lunghezza del flessibile .
S Sfilare i conduttori di corrente (9) per 60--70 mm dal flessibile e impedire che
questi ritornino indietro usando un ago di sicurezza oppure del filo metallico (10).
S Tagliare i conduttori di corrente (11) in modo che questi siano 15 mm più corti del
flessibile.
dsa8d1ia
-- 1 3 9 --
IT
S Bloccare schiacciando, con una pinza per cavi oppure con un altro attrezzo
idoneo, i nuovi raccordi (11).
S Saldare a stagno i raccordi di corrente (11) contro il portaelettrodo (12) /blocco di
fissaggio (2).
S Togliere l’ago di sicurezza/filo metallico (10). S Bagnare i raccordi di corrente (11) e ricoprirli con il flessibile (7). S Rimettere le fascette di fissaggio (4) e (6).
7.3 Sostituzione dei pezzi usurati
Saldatrice raffreddata ad acqu a
S Togliere la campana della torcia (1). S Togliere l’elettrodo di wolfram (5). S Togliere il manicotto di fissaggio (2). S Togliere la campana del gas (6). S Svitare l’ugello dell’elettrodo (4) dal diffusore del
gas (3) con l’aiuto di una chiave per viti con esagono incassato.
S Montare in ordine contrario. ATTENZIONE! Assicurarsi che la lente del gas (3) sia montata
con la parte liscia contro la rondella di tenuta (7).
Saldatrice raffreddata ad aria
S Togliere la campana della torcia (1). S Togliere l’elettrodo di wolfram (4). S Togliere il manicotto di fissaggio (2). S Togliere la campana del gas (5). S Svitare dal diffusore del gas (3). S Montare in ordine contrario.
dsa8d1ia
-- 1 4 0 --
IT
7.4 Montaggio dell’elettrodo wolfram
Saldatrice raffreddata ad acqu a
Il montaggio dell’elettrodo wolfram sul portaelettrodo dopo l’affilatura avviene come segue:
S Togliere la campana gas della torcia (1). S Infilare l’elettrodo wolfram (5) attraverso
l’ugello del portaelettrodo (4) e manicotto di fissaggio (2).
S Bloccare l’elettrodo wolfram con la campana
gas della torcia (1).
Saldatrice raffreddata ad aria
Il montaggio dell’elettrodo wolfram sul portaelettrodo dopo l’affilatura avviene come segue:
S Togliere la campana gas della torcia (1). S Infilare l’elettrodo wolfram (4) dal diffusore del
gas (3) e manicotto di fissaggio (2).
S Bloccare l’elettrodo wolfram con la campana
gas della torcia (1).
7.5 Smontaggio della pinza dall’attrezzatura
La pinza può essere montata anche all’incontrario, cioè con la leva di bloccaggio verso il basso.
8 ORDINAZIONE PEZZI DI RICAMBIO
A21 PRB 17--49 / 33--90 / 60--170 sono costruite e collaudate secondo le nor­me internazionali EN 60 292 (IEC 292). Dopo l’effettuata assistenza oppure riparazione è di responsabilità dell’agen­zia di servizio di accertarsi che il prodotto non si differenzi dalle summenzionate vigenti norme.
Le parti di ricambio vengono ordinate dal più vicino rappresentante ESAB, vedere sull’ultima pagina di questo manuale. All’ordinazione indicare tipo di macchina e n u­mero di serie, descrizione e numero del ricambio secondo la lista delle parti di ricam­bio. Ciò semplifica l’espletamento dell’ordine e assicura forniture corrette.
dsa8d1ia
-- 1 4 1 --
ESAB subsidiaries and representative offices
Europe
AUSTRIA
ESAB Ges.m.b.H Vienna--Liesing Tel: +43 1 888 25 11 Fax: +43 1 888 25 11 85
BELGIUM
S.A. ESAB N.V . Brussels Tel: +32 2 745 11 00 Fax: +32 2 745 11 28
THE CZECH REPUBLIC
ESAB VAMBERK s.r.o. Prague Tel: +420 2 819 40 885 Fax: +420 2 819 40 120
DENMARK
Aktieselskabet ESAB Copenhagen--Valby Tel:+4536300111 Fax:+4536304003
FINLAND
ESAB Oy Helsinki Tel: +358 9 547 761 Fax: +358 9 547 77 71
FRANCE
ESAB France S.A. Cergy Pontoise Tel:+33130755500 Fax:+33130755524
GERMANY
ESAB GmbH Solingen Tel: +49 212 298 0 Fax: +49 212 298 218
GREAT BRITAIN
ESAB Group (UK) Ltd Waltham Cross Tel: +44 1992 76 85 15 Fax: +44 1992 71 58 03
ESAB Automation Ltd Andover Tel: +44 1264 33 22 33 Fax: +44 1264 33 20 74
HUNGARY
ESAB Kft Budapest Tel:+3612044182 Fax:+3612044186
ITALY
ESAB Saldatura S.p.A. Mesero (Mi) Tel:+3902979681 Fax:+390297289181
THE NETHERLANDS
ESAB Nederland B.V. Utrecht Tel: +31 30 2485 377 Fax: +31 30 2485 260
NORWAY
AS ESAB Larvik Tel:+4733121000 Fax:+4733115203
POLAND
ESAB Sp.zo.o. Katowice Tel: +48 32 351 11 00 Fax: +48 32 351 11 20
PORTUGAL
ESAB Lda Lisbon Tel: +351 8 310 960 Fax: +351 1 859 1277
SLOVAKIA
ESAB Slovakia s.r.o. Bratislava Tel:+421744882426 Fax:+421744888741
SPAIN
ESAB Ibérica S.A. Alcalá de Henares (MADRID) Tel: +34 91 878 3600 Fax: +34 91 802 3461
SWEDEN
ESAB Sverige AB Gothenburg Tel:+4631509500 Fax:+4631509222
ESAB international AB Gothenburg Tel:+4631509000 Fax:+4631509360
SWITZERLAND
ESAB AG Dietikon Tel: +41 1 741 25 25 Fax: +41 1 740 30 55
North and South America
ARGENTINA
CONARCO Buenos Aires Tel: +54 11 4 753 4039 Fax: +54 11 4 753 6313
BRAZIL
ESAB S.A. Contagem--MG Tel: +55 31 2191 4333 Fax: +55 31 2191 4440
CANADA
ESAB Group Canada Inc. Missisauga, Ontario Tel: +1 905 670 02 20 Fax: +1 905 670 48 79
MEXICO
ESAB Mexico S.A. Monterrey Tel: +52 8 350 5959 Fax: +52 8 350 7554
USA
ESAB Welding & Cutting Products Florence, SC Tel: +1 843 669 44 11 Fax: +1 843 664 57 48
Asia/Pacific
CHINA
Shanghai ESAB A/P Shanghai Tel: +86 21 5308 9922 Fax: +86 21 6566 6622
INDIA
ESAB India Ltd Calcutta Tel: +91 33 478 45 17 Fax: +91 33 468 18 80
INDONESIA
P.T. ESABindo Pratama Jakarta Tel: +62 21 460 0188 Fax: +62 21 461 2929
JAPAN
ESAB Japan Tokyo Tel: +81 3 5296 7371 Fax: +81 3 5296 8080
MALAYSIA
ESAB (Malaysia) Snd Bhd Selangor Tel: +60 3 8027 9869 Fax: +60 3 8027 4754
SINGAPORE
ESAB Asia/Pacific Pte Ltd Singapore Tel: +65 6861 43 22 Fax: +65 6861 31 95
SOUTH KOREA
ESAB SeAH Corporation Kyungnam Tel: +82 55 269 8170 Fax: +82 55 289 8864
UNITED ARAB EMIRATES
ESAB Middle East FZE Dubai Tel: +971 4 887 21 11 Fax: +971 4 887 22 63
Representative offices
BULGARIA
ESAB Representative Office Sofia Tel/Fax: +359 2 974 42 88
EGYPT
ESAB Egypt Dokki--Cairo Tel: +20 2 390 96 69 Fax: +20 2 393 32 13
ROMANIA
ESAB Representative Office Bucharest Tel/Fax: +40 1 322 36 74
RUSSIA
LLC ESAB Moscow Tel: +7 095 543 9281 Fax: +7 095 543 9280
LLC ESAB St Petersburg Tel: +7 812 336 7080 Fax: +7 812 336 7060
Distributors
For addresses and phone numbers to our distributors in other countries, please visit our home page
www.esab.com
ESAB AB SE--695 81 LAXÅ SWEDEN Phone +46 584 81 000
www.esab.com
0511118
Loading...