ESAB PRB 17-49, PRB 33-90, PRB 60-170 - A21 PRB 17-49, A21 PRB 33-90, A21 PRB 60-170 Instruction manual [it]

A21 PRB 17-49 A21 PRB 33-90 A21 PRB 60-170
101103105107109111102021110025108024042106023061104022041100020040060001
Bruksanvisning Brugsanvisning Bruksanvisning Käyttöohjeet Instruction manual Betriebsanweisung
Manuel d’instructions Gebruiksaanwijzing Instrucciones de uso Istruzioni per l’uso Manual de instruções
ПдзгЯет чсЮуещт
Valid for serial no. 538--xxx--xxxx0443 808 101 060209
SVENSKA 3..............................................
DANSK 16................................................
NORSK 30................................................
SUOMI 44................................................
ENGLISH 58..............................................
DEUTSCH 72.............................................
FRANÇAIS 86.............................................
NEDERLANDS 100.........................................
ESPAÑOL 114..............................................
ITALIANO 128..............................................
PORTUGUÊS 142..........................................
ЕЛЛЗНЙКБ 156.............................................
Rätt till ändring av specifikationer utan avisering förbehålles. Ret til ændring af specifikationer uden varsel forbeholdes. Rett til å endre spesifikasjoner uten varsel forbeholdes. Oikeudet muutoksiin pidätetään. Rights reserved to alter specifications without notice. Änderungen vorbehalten. Sous réserve de modifications sans avis préalable. Recht op wijzigingen zonder voorafgaande mededeling voorbehouden. Reservado el derecho de cambiar las especificaciones sin previo aviso. Ci riserviamo il diritto di variare le specifiche senza preavviso. Reservamo--nos o direito de alterar as especificações sem aviso prévio.
ДйбфзсеЯфбй фп дйкбЯщмб фспрпрпЯзузт рспдйбгсбцюн ЧщсЯт рспейдпрпЯзуз.
-- 2 --
ITALIANO
1 DIRETTIVA 129........................................................
2 SICUREZZA 129.......................................................
3 INTRODUZIONE 130...................................................
4 DATI TECNICI 131......................................................
5 INSTALLAZIONE 132...................................................
5.1 Collegamenti 133..............................................................
6USO 134..............................................................
6.1 Bloccaggio della testa orbitale prima della saldatura 134............................
6.2 Regolazioni 135...............................................................
6.3 Avvio di saldatura 135..........................................................
6.4 Saldatura in spazi limitati. 136...................................................
7 MANUTENZIONE 138...................................................
7.1 Giornalmente 138.............................................................
7.2 In caso di necessità 138........................................................
7.3 Sostituzione dei pezzi usurati 140...............................................
7.4 Montaggio dell’elettrodo wolfram 141.............................................
7.5 Smontaggio della pinza dall’attrezzatura 141......................................
8 ORDINAZIONE PEZZI DI RICAMBIO 141.................................
ELENCO RICAMBI 173....................................................
ACCESSORI 209..........................................................
TOCi
-- 1 2 8 --
IT
1 DIRETTIVA
DICHIARAZIONE DI CONFORMITA
Esab Welding Equipment AB, 695 81 Laxå Sweden, dichiara sotto la propria respon­sabilità che il attrezzatura per saldare A21 PRB 17--49 / 33--90 / 60--170 dal numero di serie 645 è conforme alla norma EN 60292 ai sensi dei requisiti previsti dalla di­rettiva 89/392/CEE e successive integrazioni nella direttiva.
-- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -------­Laxå 97--09--22
Paul Karlsson Managing Director Esab Welding Equipment AB 695 81 LAXÅ SWEDEN Tel: + 46 584 81000 Fax: + 46 584 12336
2 SICUREZZA
L’utilizzatore di un impianto per saldatura ESAB è responsabile delle misure di sicurezza per il per­sonale che opera con il sistema o nelle vicinanze dello stesso. Le misure di sicurezza devono sod­disfare le norme previste per questo tipo di impianto per saldatura. Queste indicazioni sono da con­siderarsi un complemento alle norme di sicurezza vigenti sul posto di lavoro. Il sistema di saldatura automatica deve essere manovrato secondo quanto indicato nelle istruzioni e solo da personale adeguatamente addestrato. Una manovra erronea, causata da un intervento sbagliato, oppure l’attivazione di una sequenza di funzioni non desiderata, può provocare anomalie che possono causare danni all’operatore o all’impianto.
1. Tutto il personale che opera con saldatrici automatiche deve conoscere:
S l’uso e il funzionamento dell’apparecchiatura S la posizione dell’arresto di emergenza S il suo funzionamento S le vigenti disposizioni di sicurezza S l’attività di saldatura
2. L’operatore deve accertarsi:
S che nessun estraneo si trovi all’interno dell’area di lavoro dell’impianto per saldatura prima
che questo venga messo in funzione
S che nessuno si trovi esposto al momento di far scoccare l’arco luminoso
3. La stazione di lavoro deve essere:
S adeguata alla funzione S senza correnti d’aria
4. Abbigliamento protettivo
S Usare sempre l’abbigliamento di sicurezza previsto, per es. occhiali di protezione, abiti non
infiammabili, guanti protettivi.
S Non usare abiti troppo ampi o accessori quali cinture, bracciali o anelli che possano impi-
gliarsi o provocare ustioni.
5. Alltro
S Controllare che i previsti cavi di ritorno siano correttamente collegati. S Ogni intervento sui componenti elettrici deve essere effettuato solo da personale specia-
lizzato.
S Le attrezzature antincendio devono essere facilmente accessibili in luogo adeguatamente
segnalato.
S Non eseguire mai lubrificazioni e interventi di manutenzione sull’impianto per saldatura
quando è in esercizio.
dsa8d1ia
-- 1 2 9 --
IT
ATTENZIONE
I LAVORI EFFETTUATI CON LA SALDATURA AD ARCO E LA FIAMMA OSSIDRICA SONO PERI­COLOSI. PROCEDERE CON CAUTELA. SEGUIRE LE DISPOSIZIONI DI SICUREZZA BASATE SUI CONSIGLI DEL FABBRICANTE.
CHOCK ELETTRICO -- Può essere mortale
S Installare e mettere a terra l’elettrosaldatrice secondo le norme. S Non toccare particolari sotto carico o gli elettrodi a mani nude o con attrezzatura di protezione
bagnata.
S Isolarsi dalla terra e dal pezzo in lavorazione. S Assicurarsi che la posizione di lavoro assunta sia sicura.
FUMO E GAS -- Possono essere dannosi
S Tenere il volto lontano dai fumi di saldatura. S Ventilare l’ambiente e allontanare i fumi dall’ambiente di lavoro.
IL RAGGIO LUMINOSO -- Puo causare ustioni e danni agli occhi
S Proteggere gli occhi e il corpo. Usare un elmo protettivo per saldatura adeguato e abiti di prote-
zione.
S Proteggere l’ambiente circostante con paraventi o schermature adeguate.
PERICOLO D’INCENDIO
S Le scintille della saldatrice possono causare incendi. Allontanare tutti gli oggetti infiammabili dal
luogo di saldatura.
RUMORE -- Un rumore eccessivo può comportare lesioni dell’udito
S Proteggere l’udito. Utilizzare cuffie acustiche oppure altre protezioni specifiche. S Informare colleghi e visitatori di questo rischio.
IN CASO DI GUASTO -- Contattare il personale specializzato.
LEGGERE ATTENTAMENTE LE ISTRUZIONI PRIMA DELL’INSTALLAZIONE E DELL’USO.
PROTEGGETE VOI STESSI E GLI ALTRI!
3 INTRODUZIONE
La testa orbitale A21 PRB 17--49 / 33-- 90 / 60--170 è progettata per la saldatura di giunti su tubi (testa a testa) in TIG.
Le teste orbitali sono un e sono predisposte per essere collegate con il generatore di corrente LTO 160, LTO 250, LTP 450, LTS 160, LTS 250, LTS 320. Per saldatura con filo d’apporto usare un alimentatore di filo MEI 21.
Le teste orbitali sono costruite secondo un particolare principio a pinza il quale consente un montaggio rapido e preciso della saldatrice sul tubo. Il sistema a pinza consiste di una coppia di ganasce (4) le quali bloccano la testa sul tubo premendo la leva (1) contro l’impugnatura. Durante la saldatura ruota solamente la corona dentata (3).
Per il movimento di rotazione viene usato una particolare motorizzazione (2) la quale consiste di un motoriduttore a corrente continua con magnete permanente e di un trasduttore a impulsi per la regolazione del numero di giri. La tensione al motore, viene data dal gruppo di comando (generatore di corrente per saldatura).
dsa8d1ia
-- 1 3 0 --
IT
4 DATI TECNICI
Testa orbitale per saldatura di tubi PRB 17--49 PRB 33--90
Raffreddata
ad acqua
Corrente max di saldatura ad intermittenza 100% (A)
Diametro esterno tubo (mm) 17--49 33--90 Velocità di avanzamento circolare (r/min) 0,12 -- 2,4 0,08 -- 1,6 Peso escluso cavi e gruppo flessibili (kg) 2,8 3,2 Lunghezza del fascio flessibili (m) 7 7 Diametro dell’elettrodo wolfram (mm) 1,6 / 2,4 1,6 / 2,4 Diametro filo di apporto (mm) 0,6 / 0,8 / 0,9 Fe, SS 0,6 / 0,8 / 0,9 Fe, SS
Unitá di avanzamento
Tensione dell’indotto massima (V DC) Corrente dell’indotto massima (A DC) Numero di giri dell’indotto a 20 volt (r/min) Rapporto di riduzione meccanica
250 100 250 100
Raffreddata
ad aria
48
0,5
6950
246:1
Raffreddata
ad acqua
Raffreddata
ad aria
48
0,5
6950
246:1
Testa orbitale per saldatura di tubi PRB 60--170
Raffreddata ad
acqua
Corrente max di saldatura ad intermittenza 100% (A) 250 100 Diametro esterno tubo (mm) 60--170 Velocità di avanzamento circolare (r/min) 0,05 -- 0,95 Peso escluso cavi e gruppo flessibili (kg) 4,4 Lunghezza del fascio flessibili (m) 7 Diametro dell’elettrodo wolfram (mm) 1,6 / 2,4 Diametro filo di apporto (mm) 0,6 / 0,8 / 0,9 Fe, SS
Unitá di avanzamento
Tensione dell’indotto massima (V DC) Corrente dell’indotto massima (A DC) Numero di giri dell’indotto a 20 volt (r/min) Rapporto di riduzione meccanica
Raffreddata ad aria
48
0,5
6950
246:1
dsa8d1ia
-- 1 3 1 --
Loading...
+ 12 hidden pages