ESAB PowerCut 1300, PowerCut 1600 Instruction manual [it]

Page 1
IT
Powercut
ä
1300/ 1600
Istruzioni per l'uso
Valid for serial no. 034-xxx-xxxx0449 551 001 IT 20120905
Page 2
- 2 -
Page 3
1 SICUREZZA 4.......................................................
2 INTRODUZIONE 6...................................................
2.1 Equipaggiamento 6..........................................................
3 DATI TECNICI 6.....................................................
4 INSTALLAZIONE 7...................................................
4.1 Controllo della consegna e del locale adibito 8..................................
4.2 Alimentazione elettrica di rete 9...............................................
4.3 Collegamento dell'aria in ingresso 10............................................
4.4 Attacco del cavo di ritorno 10..................................................
4.5 Collegamento della torcia 11...................................................
5 FUNZIONAMENTO 12.................................................
5.1 Collegamenti 12..............................................................
5.2 Dispositivi di controllo 13......................................................
5.2.1 Legenda 14.............................................................
5.3 Taglio 15....................................................................
6 MANUTENZIONE 16...................................................
6.1 Ispezioni e pulizia 16..........................................................
7 INDIVIDUAZIONE DEI GUASTI 17......................................
7.1 Codici di guasto 18...........................................................
8 ORDINAZIONE DEI PEZZI DI RICAMBIO 20.............................
SCHEMA 22.............................................................
NO. DI CODICE 24.......................................................
ACCESSORI 25..........................................................
TOCi
- 3 -
Page 4
IT
1 SICUREZZA
L'utilizzatore dell'apparecchiatura ESAB è responsabile delle misure di sicurezza per il personale che opera con il sistema o nelle vicinanze dello stesso. Le misure di sicurezza devono soddisfare le norme previste per questo tipo di apparecchiatura. Queste indicazioni sono da considerarsi un complemento alle norme di sicurezza vigenti sul posto di lavoro. Il sistema di saldatura automatica deve essere manovrato secondo quanto indicato nelle istruzioni e solo da personale adeguatamente addestrato. Una manovra erronea, causata da un intervento sbagliato, oppure l'attivazione di una sequenza di funzioni non desiderata, può provocare anomalie che possono causare danni all'operatore o all'impianto.
1. Tutto il personale che opera con saldatrici automatiche deve conoscere:
S l'uso e il funzionamento dell'apparecchiatura S la posizione dell'arresto di emergenza S il suo funzionamento S le vigenti disposizioni di sicurezza S l'attività di saldatura e taglio
2. L'operatore deve accertarsi: S che nessun estraneo si trovi all'interno dell'area di lavoro dell'impianto per saldatura prima
che questo venga messo in funzione
S che nessuno si trovi esposto al momento di far scoccare l'arco luminoso
3. La stazione di lavoro deve essere:
S adeguata alla funzione S senza correnti d'aria
4. Abbigliamento protettivo S Usare sempre le attrezzature di protezione consigliate, come occhiali di sicurezza, abiti
ignifughi e guanti di sicurezza.
S Non usare abiti troppo ampi o accessori quali cinture, bracciali o anelli che possano impi
gliarsi o provocare ustioni.
5. Alltro
S Controllare che i previsti cavi di ritorno siano correttamente collegati. S Ogni intervento sui componenti elettrici deve essere effettuato solo da personale specia
lizzato.
S Le attrezzature antincendio devono essere facilmente accessibili in luogo adeguatamente
segnalato.
S Non eseguire mai lubrificazioni e interventi di manutenzione sull'apparecchiatura quando è
in esercizio.
bp16ia
- 4 -
© ESAB AB 2011
Page 5
IT
ATTENZIONE
I lavori effettuati con la saldatura ad arco e la fiamma ossidrica sono pericolosi. Procedere con cau tela. Seguire le disposizioni di sicurezza basate sui consigli del fabbricante.
CHOCK ELETTRICO - Può essere mortale
S Installare e mettere a terra la saldatrice secondo le norme. S Non toccare particolari sotto carico o gli elettrodi a mani nude o con attrezzatura di protezione ba
gnata.
S Isolarsi dalla terra e dal pezzo in lavorazione. S Assicurarsi che la posizione di lavoro assunta sia sicura.
FUMO E GAS - Possono essere dannosi
S Tenere il volto lontano dai fumi. S Ventilare l'ambiente e allontanare i fumi dall'ambiente di lavoro.
IL RAGGIO LUMINOSO - Puo causare ustioni e danni agli occhi
S Proteggere gli occhi e il corpo. Usare un elmo protettivo per saldatura adeguato e abiti di protezione. S Proteggere l'ambiente circostante con paraventi o schermature adeguate.
PERICOLO D'INCENDIO
S Le scintille della saldatrice possono causare incendi. Allontanare tutti gli oggetti infiammabili dal luo
go.
RUMORE - Un rumore eccessivo può comportare lesioni dell'udito
S Proteggere l'udito. Utilizzare cuffie acustiche oppure altre protezioni specifiche. S Informare colleghi e visitatori di questo rischio.
IN CASO DI GUASTO - Contattare il personale specializzato.
Leggere attentamente le istruzioni prima dell'installazione e dell 'uso.
PROTEGGETE VOI STESSI E GLI ALTRI!
ATTENZIONE!
Non utilizzare l'alimentazione elettrica per scongelare i tubi congelati.
AVVERTENZA!
L'apparecchiatura di Class A non è destinata all'uso in luoghi residenziali in cui l'energia elettrica viene fornita dalla rete pubblica di alimentazione a bassa tensione. A causa di disturbi sia condotti che radiati, potrebbe essere difficile assicurare la compatibilità elettromagnetica di apparecchiature di Class A in questi luoghi.
AVVERTENZA!
Questo prodotto può essere utilizzato esclusivamente per saldatura ad arco.
bp16ia
AVVERTENZA!
Leggere attentamente le istruzioni prima dell'installazione e dell'uso.
- 5 -
© ESAB AB 2011
Page 6
IT
Lo smaltimento delle apparecchiature elettroniche deve essere effettuato presso la struttura di riciclaggio.
In osservanza della direttiva europea 2002/96/CE sui rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche e della relativa attuazione nella legislazione nazionale, le apparecchiature elettriche e/o elettroniche che giungono a fine vita operativa devono essere smaltite presso una struttura di riciclaggio.
In quanto responsabile delle apparecchiature, è tenuto/a ad informarsi sulle stazioni di raccolta autorizzate.
Per ulteriori informazioni contattare il rivenditore ESAB più vicino.
ESAB è in grado di fornire tutte le protezioni e gli accessori necessari per il taglio.
2 INTRODUZIONE
Il generatore al plasma Powercut 1300/1600 e la torcia di taglio al plasma PT-38 rappresentano un sistema di taglio al plasma completo e sicuro, adatto al taglio e alla scriccatura manuali. Fornisce la potenza di taglio necessaria per separare materiali con uno spessore massimo di 45 mm.
Per ulteriori dettagli sugli accessori ESAB del prodotto, consultare la pagina
25.
2.1 Equipaggiamento
Il generatore è provvisto di:
S cavo di alimentazione, 3 m S manuale di istruzioni S cavo di ritorno, con morsetto S torcia di taglio al plasma, 7,5 m, fornita in base alla denominazione indicata a
pagina 24.
3 DATI TECNICI
Powercut 1300 Powercut 1600
Tensione di rete Alimentazione elettrica di rete Ssc min. 4,0 MVA
Intervallo di impostazione 20 – 70 A 20 – 90 A
Carico consentito
Tempo caldo di saldatura 60 % Tempo caldo di saldatura 100 %
Efficienza alla corrente massima 89 % 89 % Tensione a circuito aperto U Temperatura di esercizio Da -10 a 40 °C Da -10 a 40 °C Temperatura durante il trasporto Da -20 a 55 Da -20 a 55
Pressione sonora in assenza di carico
0
3 400 V $10 % 50/60 Hz 3 400 V $10 % 50/60 Hz
Ssc min. 4,0 MVA
Zmax. 0,04
90 A / 115 V 70 A / 115 V
208 V 280 V
< 70 db (A) < 70 db (A)
Zmax. 0,04
90 A / 115 V 70 A / 115 V
bp16ia
- 6 -
© ESAB AB 2011
Page 7
IT
Powercut 1600Powercut 1300
Dimensioni, l x p x a 706 x 322 x 379 mm 706 x 322 x 379 mm Peso 41 kg 41 kg Classe di isolamento trasformatore H H Classe di protezione IP 23 IP 23
Alimentazione di rete, Ssc
Corrente di cortocircuito minima sulla rete in conformità con IEC 61000-3-12
Alimentazione di rete, Z
Impedenza di linea massima ammessa sulla rete in conformità con IEC 61000-3-11.
Fattore di intermittenza
Il fattore d'intermittenza è una percentuale calcolata su un intervallo di 10 minuti, durante il quale è possibile saldare o tagliare con un carico specifico. Il tempo caldo di saldatura è valido per una tem peratura ambiente di 40° C.
Classe di protezione
Il codice IP corrisponde alla classe di protezione, cioè il grado di protezione contro l'infiltrazione di particelle metalliche e acqua. Un impianto contrassegnato IP 23 è designato sia per uso interno che per uso esterno.
min
max
4 INSTALLAZIONE
La connessione a rete deve essere eseguita da personale adeguatamente ad destrato.
Una corretta installazione è molto importante per un funzionamento privo di problemi e buoni risultati di taglio. Leggere e seguire attentamente ciascuna fase descritta in questo capitolo.
ATTENZIONE!
LE SCARICHE ELETTRICHE POSSONO UCCIDERE Prendere le necessarie precauzioni contro le scariche elettriche. Verificare che tutte le alimentazioni
elettriche siano scollegate – spegnere l'interruttore dalla presa a muro ed estrarre il cavo di alimentazione del dispositivo dalla presa prima di effettuare qualsiasi collegamento elettrico nel generatore.
ATTENZIONE!
È molto importante che il telaio sia collegato alla terra di protezione elettrica approvata, al fine di impedire scosse e incidenti elettrici. Verificare che la terra di protezione non sia stata collegata per errore ad alcun conduttore di fase.
ATTENZIONE!
Collegamenti allentati o il mancato collegamento del cavo di ritorno al pezzo da saldare possono comportare scosse elettriche fatali.
bp16ia
- 7 -
© ESAB AB 2011
Page 8
IT
ATTENZIONE!
Non utilizzare dispositivi di filtraggio dell'aria – l'installazione o il montaggio di qualsiasi forma di dispositivo di filtraggio dell'aria impedisce l'afflusso di aria fredda e causa un rischio di surriscaldamento. La garanzia è nulla qualora venga
utilizzata una qualsiasi forma di filtraggio dell'aria.
ATTENZIONE!
NON avviare l'apparecchio con la copertura rimossa. NON collegare l'apparecchio sotto tensione o quando lo si sta tenendo o
trasportando. NON toccare un qualsiasi componente della torcia quando l'alimentazione elettrica
è accesa.
AVVERTENZA!
Questo prodotto può essere utilizzato esclusivamente per scopi industriali. In ambienti domestici questo prodotto può provocare interferenze radio. É responsabilità dell'utente adottare precauzioni adeguate.
AVVISO
Collocare il generatore ad almeno 3 metri dall'area di taglio, dato che le scintille e le scorie possono danneggiarlo.
4.1 Controllo della consegna e del locale adibito
1. Rimuovere l'imballo. Ispezionare l'apparecchio per individuare danni non immediatamente visibili al ricevimento della consegna. Comunicare immediatamente qualsiasi danno al corriere.
2. Controllare l'eventuale presenza di componenti staccati nell'imballo. Controllare che i condotti dell'aria nel pannello posteriore del coperchio non siano ostruiti da materiale di imballo in grado di impedire il passaggio dell'aria attraverso il generatore.
Il generatore presenta un anello che ne consente un facile sollevamento. Controllare che l'attrezzatura di sollevamento che si intende usare possa sostenere il peso del generatore. Il peso viene indicato nella tabella DATI TECNICI, vedere il capitolo 3.
bp16ia
ATTENZIONE!
Il prodotto deve essere sollevato come indicato di seguito:
- 8 -
© ESAB AB 2011
Page 9
IT
3. Posizionare il generatore in modo che gli ingressi e le uscite dell'aria di raffreddamento non siano ostruiti. La distanza minima consentita con la parete o altri ostacoli è 30 cm.
4. Per il taglio, è richiesta una fonte d'aria pulita e asciutta da almeno 236 l/m a 6,2 bar (90 psig). La pressione dell'aria di taglio non deve superare 10,3 bar (150 psig), che corrisponde alla massima pressione in entrata per il regolatore del filtro incluso nella consegna.
4.2 Alimentazione elettrica di rete
Accertarsi che il generatore sia collegato alla tensione di alimentazione corretta e che sia protetto da fusibili di dimensioni adeguate. L'uscita deve presentare un collegamento a terra.
Targhetta con i dati relativi al collegamento
all'alimentazione elettrica
Capacità dei fusibili e sezione minima dei cavi raccomandate
Powercut 1300 Powercut 1600
Tensione di rete 400 V, 50 Hz 400 V, 50 Hz
Sezione dei cavi di collegamento alla rete di alimentazionemm
Corrente di fase I Fusibile, soppressore di sovracorrente 25 A 30 A
1eff
2
4 G 6 4 G 6
18 A 20 A
NOTA: la sezione dei cavi di collegamento alla rete di alimentazione e le dimensioni dei fusibili
illustrate precedentemente sono conformi alle norme svedesi. Impiegare il generatore conformemente alle norme pertinenti del paese di utilizzo.
ATTENZIONE!
Controllare che il generatore sia spento prima di rimuovere il fusibile.
bp16ia
- 9 -
© ESAB AB 2011
Page 10
IT
4.3 Collegamento dell'aria in ingresso
Collegare l'erogazione dell'aria al raccordo di ingresso del filtro.
4.4 Attacco del cavo di ritorno
Serrare il cavo di ritorno al pezzo da saldare. Assicurarsi che il pezzo da saldare sia collegato a una messa a terra approvata con un cavo di terra di dimensioni adeguate.
bp16ia
- 10 -
© ESAB AB 2011
Page 11
IT
4.5 Collegamento della torcia
Aprire il coperchio sul pannello anteriore.
Collegare la presa del cavo della torcia alla presa del pannello. Controllare l'orientamento delle prese per garantire una tenuta corretta.
Collegare il tubo flessibile dell'aria al raccordo a collegamento rapido. Collocare il pressacavo nell'interruttore squadrato sulla parte anteriore.
Collegare il cavo di rete alla presa posta sulla parte anteriore e ruotare in senso orario fino a bloccarlo. Riposizionare il coperchio.
bp16ia
- 11 -
© ESAB AB 2011
Page 12
IT
5 FUNZIONAMENTO
Le norme generali di sicurezza per utilizzare questo impianto sono descritte a pagina 4, leggerle attentamente prima dell'uso dell'impianto.
5.1 Collegamenti
1 Cavo di alimentazione
2 Selettore della tensione di ingresso
3 Fusibile (2A)
4
Erogazione d'aria asciutta prefiltrata
5
Torcia
6
Cavo di ritorno con morsetto
bp16ia
- 12 -
© ESAB AB 2011
Page 13
IT
5.2 Dispositivi di controllo
1 Interruttore di alimentazione ON/
4 Grilletto torcia / Grilletto test gas
OFF
2 Controllo corrente di uscita 5 Regolatore della pressione
3 Display
Interruttore di alimentazione - (1)
Ruotare la manopola in senso orario in posizione "ON" per il funzionamento normale. Ruotare la manopola in senso antiorario per spegnere l'interruttore.
Controllo corrente di uscita - (2)
Regolabile da 20 a 90 A. Per le impostazioni, vedere le tabelle dei dati di taglio nel manuale della torcia.
Display - (3)
Mostra le impostazioni correnti durante il normale funzionamento. Quando il gruppo viene inizialmente attivato, verrà visualizzata brevemente la versione software.
Quando il gruppo è in modalità "GAS TEST", il display indicherà l'impostazione della pressione dell'aria in bar. L'impostazione può essere regolata da un tecnico dell'assistenza in modo da visualizzare il valore in psi.
In presenza di una condizione di guasto nel normale funzionamento, il display mostrerà un codice numerico, vedere il capitolo 7.1.
bp16ia
- 13 -
© ESAB AB 2011
Page 14
IT
Grilletto torcia/Interruttore test gas - (4)
Modalità di funzionamento:
Grilletto normale (Posizione CENTRALE) - L'impostazione verrà utilizzata per gran parte delle operazioni di taglio e di scriccatura. L'interruttore della torcia deve essere tenuto premuto dall'operatore per l'intera operazione di taglio, per poi essere rilasciato al termine. Raccomandato per il taglio normale, il taglio di griglie/metallo espanso e la scriccatura.
Grilletto bloccato (posizione GIÙ) - consente il rilascio dell'interruttore della torcia dopo l'innesco del grilletto e dopo aver dato inizio all'arco di taglio. Per estinguere l'arco al termine del taglio, premere e rilasciare nuovamente l'interruttore dalla torcia o allontanare la torcia dal pezzo da saldare. Non raccomandato per il taglio di griglie/metallo espanso.
Modalità test:
Interruttore test gas (posizione SU) - Il display indicherà la pressione dell'aria di flusso. Il regolatore dell'aria deve essere impostato alla pressione raccomandata prima di effettuare le operazioni di taglio. Consentire all'aria di fluire per alcuni minuti. Ciò dovrebbe consentire di rimuovere ogni condensa che potrebbe essersi accumulata durante un periodo di arresto. Prima di avviare qualsiasi operazione di taglio, assicurarsi di collocare l'interruttore nella posizione di grilletto normale o di blocco grilletto.
Regolatore della pressione - (5)
Regola la pressione dell'aria della torcia. Ruotare in senso orario per incrementare il valore e in senso antiorario per ridurlo.
5.2.1 Legenda
Potenza (1) Test gas (4)
Grilletto normale (4) Blocco grilletto (4)
Pressione dell'aria (5) Cavo di ritorno
NOTA: Il gruppo viene fornito dalla fabbrica con il regolatore impostato in modo da erogare 5,5 bar
(80 psig) alla torcia da un'erogazione di 6,5 bar (95 psig). Se la pressione di alimentazione al gruppo supera 6,5 bar (95 psig)fino al valore massimo raccomandato di 10,3 bar (150 psig), ruotare il regolatore della pressione in senso antiorario per ridurre la pressione per la torcia a 5,5 bar (80 psig). Seguire le istruzioni per il test del gas indicate sopra.
bp16ia
- 14 -
© ESAB AB 2011
Page 15
IT
5.3 Taglio
1. Accendere l'interruttore (presa a parete o simile).
2. Controllare che il compressore sia collegato al generatore.
3. Impostare l'interruttore della tensione di rete su I (On).
4. Spostare l'interruttore a levetta in alto in modalità test gas (GAS TEST). Impostare il regolatore della pressione su 5,5 bar (80 psi).
5. Impostare l'interruttore a levetta in modalità normale (CENTRO) o in modalità blocco grilletto (GIÙ).
6. Dopo aver avviato il taglio, la torcia deve essere mantenuta a un angolo avanzato di 5 - 15. Tale angolo risulta particolarmente utile per contribuire a creare un taglio "a caduta". In caso di mancato utilizzo della guida di supporto, l'ugello deve essere mantenuto a una distanza di circa 3,2 mm - 6,4 mm dal pezzo da saldare.
7. Premere l'interruttore della torcia. L'aria deve fluire dall'ugello della torcia.
8. Due secondi dopo la pressione dell'interruttore della torcia, l'arco pilota deve avviarsi. L'arco principale deve seguire immediatamente, consentendo l'inizio del taglio. (In caso di utilizzo della funzione BLOCCO GRILLETTO, l'interruttore della torcia può essere rilasciato dopo aver stabilito l'arco di taglio.)
9. Per avviare un taglio, inclinare la torcia in modo da impedire al materiale fuso di ritornare indietro e danneggiare la torcia. Quando l'arco oltrepassa il pezzo da saldare, portare la torcia in posizione verticale e procedere al taglio.
10. Al termine di un taglio, rilasciare l'interruttore della torcia (premere e rilasciare in caso di utilizzo della funzione BLOCCO GRILLETTO) e sollevare immediatamente la torcia dal pezzo da saldare al completamento del taglio. Ciò impedisce all'arco pilota di riaccendersi dopo che l'arco di taglio si è spento e di causare danni all'ugello (doppio arco).
bp16ia
- 15 -
© ESAB AB 2011
Page 16
IT
11. Per riavvii rapidi, come nel caso del taglio di griglie o di reti pesanti, non rilasciare l'interruttore della torcia. Nella modalità postflussaggio, l'arco può essere riavviato immediatamente premendo l'interruttore della torcia. Ciò evita la porzione di preflusso da 2 secondi del ciclo di taglio.
6 MANUTENZIONE
Per garantire un funzionamento corretto e sicuro, eseguire sempre una manutenzione regolare.
Le piastre di sicurezza possono essere rimosse solo da personale autorizzato con adeguate competenze nel settore elettrico.
ATTENZIONE!
Verificare che l'alimentazione della tensione di rete alla macchina sia stata scollegata esternamente. Spegnere l'interruttore della presa a muro prima di ispezionare o intervenire sul generatore.
ATTENZIONE!
L'acqua o l'olio può accumularsi nelle linee dell'aria compressa. Dirigere sempre il primo flusso d'aria lontano dall'apparecchio, per evitare danni.
AVVERTENZA!
Tutte le garanzie del fornitore sono da considerarsi nulle nel caso in cui l'acquirente tenti di intervenire sul prodotto durante il periodo di garanzia al fine di correggere eventuali difetti.
Se l'apparecchio non funziona correttamente, interrompere immediatamente ogni intervento e determinare la causa del problema. Gli interventi di manutenzione possono essere svolti solo da personale provvisto di adeguate conoscenze tecniche. Gli interventi elettrici possono essere svolti solo da elettricisti autorizzati. Non consentire mai a persone non dotate delle necessarie conoscenze di controllare, pulire o riparare l'apparecchio. Utilizzare solo ricambi raccomandati.
6.1 Ispezioni e pulizia
I seguenti punti sul generatore devono essere controllati e/o puliti regolarmente.
1. Controllare il collegamento del cavo di ritorno al pezzo da saldare.
2. Controllare che la terra di protezione del pezzo da saldare sia collegata saldamente alla terra del telaio del generatore.
3. Controllare la protezione termica della torcia. Sostituirla se danneggiata.
bp16ia
- 16 -
© ESAB AB 2011
Page 17
IT
4. Controllare quotidianamente l'elettrodo e l'ugello per individuare segni di usura. Rimuovere ogni macchia, sostituire l'elettrodo e l'ugello se necessario. Se l'elettrodo presenta una cavità profonda oltre 1,5 mm al centro, sarà necessario sostituirlo. Se l'elettrodo viene usato oltre il limite raccomandato di usura, potranno verificarsi danni alla torcia e al generatore. La durata dell'ugello viene drasticamente ridotta anche in caso di utilizzo dell'elettrodo sotto il limite raccomandato.
5. Controllare che i cavi o i tubi non siano danneggiati né piegati.
6. Controllare che tutte le spine, gli attacchi e i morsetti di messa a terra siano saldamente collegati.
7. Assicurarsi che tutte le alimentazioni elettriche in entrata siano scollegate. Indossando occhiali protettivi e maschere facciali, ripulire internamente il generatore con un soffio d'aria compressa asciutta a bassa pressione.
8. Drenare regolarmente ogni accumulo d'acqua dal filtro posto sotto i regolatori dell'aria.
7 INDIVIDUAZIONE DEI GUASTI
ATTENZIONE!
LE SCARICHE ELETTRICHE POSSONO UCCIDERE Verificare che l'alimentazione della tensione di rete alla macchina sia stata scollegata esternamente. Spegnere l'interruttore della presa di rete prima di ispezionare o intervenire sul generatore.
ATTENZIONE!
Gli strumenti di taglio al plasma utilizzano tensioni estremamente elevate, in grado di causare lesioni gravi o persino la morte. Prestare estrema attenzione in caso di intervento con le coperture rimosse.
Prima di richiedere l'intervento di un tecnico dell'assistenza autorizzata, eseguire i controlli indicati di seguito.
Tipo di guasto Intervento
Nessun arco. S Controllare che l'interruttore
dell'alimentazione elettrica di rete si trovi su ON.
S Controllare che i cavi di alimentazione e di
ritorno della corrente siano collegati correttamente.
S Controllare che sia impostato il valore di
corrente corretto.
La corrente viene interrotta durante il taglio. S Controllare se le termocoppie di
sovraccarico si sono attivate.
S Controllare i fusibili dell'alimentazione
elettrica di rete.
bp16ia
- 17 -
© ESAB AB 2011
Page 18
IT
Tipo di guasto Intervento
L'interruttore termico si attiva spesso. S Accertarsi che non si stiano superando i
valori nominali per il generatore (vale a dire che quest'ultimo non sia sovraccarico).
Prestazioni di taglio insufficienti. S Controllare che i cavi di alimentazione e di
ritorno della corrente siano collegati correttamente.
S Controllare che sia impostato il valore di
corrente corretto.
S Controllare che sia in uso l'elettrodo
corretto.
S Controllare i fusibili dell'alimentazione
elettrica di rete.
Se non è possibile individuare il problema, disattivare l'alimentazione elettrica in ingresso, aprire il gruppo e controllare visivamente tutti i componenti e i conduttori. Ricercare la presenza di condense stagnanti o gocciolanti e altri segni di danni o scolorimenti.
7.1 Codici di guasto
In presenza di una condizione di guasto nel normale funzionamento, il display mostrerà un codice numerico. Tutti i segnali di guasto resteranno attivi per almeno 10 secondi. Se il guasto viene rimosso, tutti si azzereranno automaticamente, ad eccezione del segnale di sovracorrente. Per azzerare tale segnale, l'alimentazione deve essere interrotta per 5 secondi, quindi riattivata.
CodiceProblema Causa Soluzione
1
Tensione di rete, inattiva +/– 15 %.
2
Tensione di rete, taglio +/– 20 %.
3 Pre-tensionamento operativo,
+/– 15 V della distribuzione di pre-tensionamento
4 Interruttori termici
5 Pressione La pressione dell'aria è fuori
6
Larco non scocca.
7 Limite temporale dall'arco
pilota (circa 5 secondi) superato.
La tensione di rete in ingresso può essere scesa sotto o salita sopra il valore nominale impostato.
La tensione di rete in ingresso può essere scesa sotto o salita sopra il valore nominale impostato durante il taglio in corso.
Il trasformatore di circuito in funzione non eroga la tensione corretta ai circuiti in funzione.
Interruttori termici spenti – apparecchiatura sovraccari ca.
dall'intervallo consentito., min 5,1 bar e max 6,5 bar.
Il trasferimento dell'arco non avviene.
Il processo di taglio non inizia entro il limite di 5 secondi.
Controllare la tensione di rete.
Controllare la tensione di rete.
Controllare il trasformatore e la scheda di controllo.
Lasciare raffreddare l'apparecchiatura. Controllare che la ventilazione sia adeguata.
Controllare l'erogazione dell'aria compressa e l'impostazione della pressione.
Controllare il cavo di terra.
Avvio entro 5 secondi:
bp16ia
- 18 -
© ESAB AB 2011
Page 19
IT
Codi ce
8 Guasto alla torcia L'elettrodo tocca l'ugello
(Impossibile separare).
10 Problema di riconnessione. Il problema si verifica
principalmente se il sensore del locale non è collegato.
11 Sovracorrente sul lato
primario.
12 Caduta di fase, spegnimento,
sul lato primario (alimentazio ne di rete)
13 Guasto alla tensione a
circuito aperto
14 Sovratemperatura nella
guaina dell'apparato.
15 Guasto al caricamento bus Sottotensione sul bus
19 Innesco precoce del grilletto
della torcia
20 Nessun ritorno con il
controllo PIP (Parts In Place) dei materiali soggetti a consumo.
21 Nessun percorso della
corrente intatto con il controllo PIP (Parts In Place) dei materiali soggetti a consumo.
Guasto al convertitore. Inviare il gruppo in un'officina
Valore nominale tempo caldo di saldatura monofase superato
Non è stato possibile rilevare né la tensione né la corrente con il controllo automatico Parts In Place (PIP) dei materiali soggetti a consumo.
La temperatura è superiore rispetto al limite operativo consentito.
primario. Grilletto della torcia premuto
all'accensione. Il pistone non è stato ritirato
al rilascio dell'aria.
Il pistone non si è ritirato quando è stata rimossa l'erogazione dell'aria.
SoluzioneCausaProblema
Controllare/sostituire i materiali soggetti a consumo.
Controllare l'attacco dei cavi tra la scheda dei sensori della corrente e la scheda di controllo.
Controllare la torcia per individuare un eventuale cortocircuito tra l'ugello e il pezzo da saldare.
Rimuovere qualsiasi sfregamento dalla sezione anteriore della torcia.
di assistenza autorizzata per la riparazione.
Controllare i fusibili dell'alimentazione elettrica di rete.
Inviare il gruppo in un'officina di assistenza autorizzata per la riparazione.
Controllare la ventilazione intorno al gruppo.
Controllare che gli ingressi e le uscite dell'aria di raffreddamento non siano ostruiti e rimuovere eventuali ostruzioni.
Controllare il caricatore bus.
Controllare il grilletto.
Controllare/pulire i materiali soggetti a consumo.
Controllare l'erogazione dell'aria compressa.
Controllare/pulire i materiali soggetti a consumo.
bp16ia
- 19 -
© ESAB AB 2011
Page 20
IT
8 ORDINAZIONE DEI PEZZI DI RICAMBIO
Le riparazioni e gli interventi a livello elettrico devono essere effettuati solamente da tecnici autorizzati dalla ESAB. Utilizzare solo pezzi di ricambio originali ESAB.
Powercut 1300/1600 sono disignate e collaudate secondo le norme internazionali ed europee 60974-1 ed 60974-10. Dopo l'effettuata assistenza oppure riparazione è di responsabilità dell'agenzia di servizio di accertarsi che il prodotto non si differenzi dal le summenzionate vigenti norme.
Fornire sempre il numero di serie del gruppo su cui verranno usati i componenti. Il numero di serie è stampato sulla piastra di misurazione dei gruppi.
Per ordinare i pezzi di ricambio, rivolgersi al più vicino rivenditore ESAB; vedere l'ulti ma pagina di questo documento.
bp16ia
- 20 -
© ESAB AB 2011
Page 21
p
- 21 -
Page 22
Schema
bp16e
- 22 -
© ESAB AB 2011
Page 23
bp16e
- 23 -
© ESAB AB 2011
Page 24
Powercut 1300/ 1600
No. di codice
Ordering no. Denomination Type Notes
0558 007 224 Power source for manual
plasma cutting
0558 007 235 Power source for manual
plasma cutting incl torch
0558 007 234 Power source for manual
plasma cutting
0558 006 786 Torch PT38 7.5 m 0459 839 081 Spare parts list Powercut 1300 0459 839 073 Spare parts list Powercut 1600
Technical documentation is available on the Internet at www.esab.com
Powercut 1300 CE 400 V
Powercut 1600 CE + PT38
Powercut1600 CE 400 V
400 V
bp16o
- 24 ­Edition 20120905
Page 25
Powercut 1300/ 1600
Accessori
Trolley .................................. 0558 007 898
Gas flow measuring kit ................... 0558 000 739
Water separator .......................... 0558 007 897
Torches
PT-37 Torch with rack 4.5' (1.4m) .........
PT-37 Torch with rack 17' (5.2m) ..........
PT-37 Torch with rack 25' (7.6m) ..........
PT-37 Torch with rack 50' (15.2m) ........
PT-37 Torch w/o rack 4.5' (1.4m) ..........
PT-37 Torch w/o rack 17' (5.2m) ..........
PT-37 Torch w/o rack 25' (7.6m) ..........
PT-37 Torch w/o rack 50' (15.2m) ..........
PT38 torch, 50' (15.2 m) ...................
0558 004 860 0558 004 861 0558 004 862 0558 004 863 0558 004 894 0558 004 895 0558 004 896 0558 004 897
0558 006 787
bp16a
- 25 ­Edition 20120905
Page 26
NOTES
.............................................................................................................................................................
.............................................................................................................................................................
.............................................................................................................................................................
.............................................................................................................................................................
.............................................................................................................................................................
.............................................................................................................................................................
.............................................................................................................................................................
.............................................................................................................................................................
.............................................................................................................................................................
.............................................................................................................................................................
.............................................................................................................................................................
.............................................................................................................................................................
.............................................................................................................................................................
.............................................................................................................................................................
.............................................................................................................................................................
.............................................................................................................................................................
.............................................................................................................................................................
.............................................................................................................................................................
.............................................................................................................................................................
.............................................................................................................................................................
.............................................................................................................................................................
.............................................................................................................................................................
.............................................................................................................................................................
.............................................................................................................................................................
.............................................................................................................................................................
.............................................................................................................................................................
.............................................................................................................................................................
.............................................................................................................................................................
.............................................................................................................................................................
.............................................................................................................................................................
.............................................................................................................................................................
notes
- 26 -
Page 27
NOTES
.............................................................................................................................................................
.............................................................................................................................................................
.............................................................................................................................................................
.............................................................................................................................................................
.............................................................................................................................................................
.............................................................................................................................................................
.............................................................................................................................................................
.............................................................................................................................................................
.............................................................................................................................................................
.............................................................................................................................................................
.............................................................................................................................................................
.............................................................................................................................................................
.............................................................................................................................................................
.............................................................................................................................................................
.............................................................................................................................................................
.............................................................................................................................................................
.............................................................................................................................................................
.............................................................................................................................................................
.............................................................................................................................................................
.............................................................................................................................................................
.............................................................................................................................................................
.............................................................................................................................................................
.............................................................................................................................................................
.............................................................................................................................................................
.............................................................................................................................................................
.............................................................................................................................................................
.............................................................................................................................................................
.............................................................................................................................................................
.............................................................................................................................................................
.............................................................................................................................................................
.............................................................................................................................................................
notes
- 27 -
Page 28
ESAB subsidiaries and representative offices
Europe
AUSTRIA
ESAB Ges.m.b.H Vienna-Liesing Tel: +43 1 888 25 11 Fax: +43 1 888 25 11 85
BELGIUM
S.A. ESAB N.V. Brussels Tel: +32 2 745 11 00 Fax: +32 2 745 11 28
BULGARIA
ESAB Kft Representative Office Sofia Tel/Fax: +359 2 974 42 88
THE CZECH REPUBLIC
ESAB VAMBERK s.r.o. Vamberk Tel: +420 2 819 40 885 Fax: +420 2 819 40 120
DENMARK
Aktieselskabet ESAB Herlev Tel: +45 36 30 01 11 Fax: +45 36 30 40 03
FINLAND
ESAB Oy Helsinki Tel: +358 9 547 761 Fax: +358 9 547 77 71
FRANCE
ESAB France S.A. Cergy Pontoise Tel: +33 1 30 75 55 00 Fax: +33 1 30 75 55 24
GERMANY
ESAB GmbH Solingen Tel: +49 212 298 0 Fax: +49 212 298 218
GREAT BRITAIN
ESAB Group (UK) Ltd Waltham Cross Tel: +44 1992 76 85 15 Fax: +44 1992 71 58 03
ESAB Automation Ltd Andover Tel: +44 1264 33 22 33 Fax: +44 1264 33 20 74
HUNGARY
ESAB Kft Budapest Tel: +36 1 20 44 182 Fax: +36 1 20 44 186
ITALY
ESAB Saldatura S.p.A. Bareggio (Mi) Tel: +39 02 97 96 8.1 Fax: +39 02 97 96 87 01
THE NETHERLANDS
ESAB Nederland B.V. Amersfoort Tel: +31 33 422 35 55 Fax: +31 33 422 35 44
NORWAY
AS ESAB Larvik Tel: +47 33 12 10 00 Fax: +47 33 11 52 03
POLAND
ESAB Sp.zo.o. Katowice Tel: +48 32 351 11 00 Fax: +48 32 351 11 20
PORTUGAL
ESAB Lda Lisbon Tel: +351 8 310 960 Fax: +351 1 859 1277
ROMANIA
ESAB Romania Trading SRL Bucharest Tel: +40 316 900 600 Fax: +40 316 900 601
RUSSIA
LLC ESAB Moscow Tel: +7 (495) 663 20 08 Fax: +7 (495) 663 20 09
SLOVAKIA
ESAB Slovakia s.r.o. Bratislava Tel: +421 7 44 88 24 26 Fax: +421 7 44 88 87 41
SPAIN
ESAB Ibérica S.A. Alcalá de Henares (MADRID) Tel: +34 91 878 3600 Fax: +34 91 802 3461
SWEDEN
ESAB Sverige AB Gothenburg Tel: +46 31 50 95 00 Fax: +46 31 50 92 22
ESAB international AB Gothenburg Tel: +46 31 50 90 00 Fax: +46 31 50 93 60
SWITZERLAND
ESAB AG Dietikon Tel: +41 1 741 25 25 Fax: +41 1 740 30 55
UKRAINE
ESAB Ukraine LLC Kiev Tel: +38 (044) 501 23 24 Fax: +38 (044) 575 21 88
North and South America
ARGENTINA
CONARCO Buenos Aires Tel: +54 11 4 753 4039 Fax: +54 11 4 753 6313
BRAZIL
ESAB S.A. Contagem-MG Tel: +55 31 2191 4333 Fax: +55 31 2191 4440
CANADA
ESAB Group Canada Inc. Missisauga, Ontario Tel: +1 905 670 02 20 Fax: +1 905 670 48 79
MEXICO
ESAB Mexico S.A. Monterrey Tel: +52 8 350 5959 Fax: +52 8 350 7554
USA
ESAB Welding & Cutting Products Florence, SC Tel: +1 843 669 44 11 Fax: +1 843 664 57 48
Asia/Pacific
AUSTRALIA
ESAB South Pacific Archerfield BC QLD 4108 Tel: +61 1300 372 228 Fax: +61 7 3711 2328
CHINA
Shanghai ESAB A/P Shanghai Tel: +86 21 2326 3000 Fax: +86 21 6566 6622
INDIA
ESAB India Ltd Calcutta Tel: +91 33 478 45 17 Fax: +91 33 468 18 80
INDONESIA
P.T. ESABindo Pratama Jakarta Tel: +62 21 460 0188 Fax: +62 21 461 2929
JAPAN
ESAB Japan Tokyo Tel: +81 45 670 7073 Fax: +81 45 670 7001
MALAYSIA
ESAB (Malaysia) Snd Bhd USJ Tel: +603 8023 7835 Fax: +603 8023 0225
SINGAPORE
ESAB Asia/Pacific Pte Ltd Singapore Tel: +65 6861 43 22 Fax: +65 6861 31 95
SOUTH KOREA
ESAB SeAH Corporation Kyungnam Tel: +82 55 269 8170 Fax: +82 55 289 8864
UNITED ARAB EMIRATES
ESAB Middle East FZE Dubai Tel: +971 4 887 21 11 Fax: +971 4 887 22 63
Africa
EGYPT
ESAB Egypt Dokki-Cairo Tel: +20 2 390 96 69 Fax: +20 2 393 32 13
SOUTH AFRICA
ESAB Africa Welding & Cutting Ltd Durbanvill 7570 - Cape Town Tel: +27 (0)21 975 8924
Distributors
For addresses and phone numbers to our distributors in other countries, please visit our home page
www.esab.com
www.esab.com
110915© ESAB AB
Loading...