Rätt till ändring av specifikationer utan avisering förbehålles.
Ret til ændring af specifikationer uden varsel forbeholdes.
Rett til å endre spesifikasjoner uten varsel forbeholdes.
Oikeudet muutoksiin pidätetään.
Rights reserved to alter specifications without notice.
Änderungen vorbehalten.
Sous réserve de modifications sans avis préalable.
Recht op wijzigingen zonder voorafgaande mededeling voorbehouden.
Reservado el derecho de cambiar las especificaciones sin previo aviso.
Ci riserviamo il diritto di variare le specifiche senza preavviso.
Reservamo--nos o direito de alterar as especificações sem aviso prévio.
Esab Welding Equipment AB, S --695 81 Laxå, Svezia, dichiara sotto la propria responsabilità che il unità PHH1 con numero di serie a partire da 933 è conforme alla
norma EN 60974--1 come previsto dalla direttiva (73/23/CEE) e successive integrazioni (93/68/CEE) ed alla norma EN 50199 come previsto dalla direttiva
(89/336/CEE) e successive integrazioni (93/68/CEE).
Anders Birgersson
Managing Director
Esab Welding Equipment AB
695 81 LAXÅ
SWEDENTel: + 46 584 81000Fax: + 46 584 411924
2SICUREZZA
L’utilizzatore di un impianto per saldatura ESAB è responsabile delle misure di sicurezza per il personale che opera con il sistema o nelle vicinanze dello stesso.
Le misure di sicurezza devono soddisfare le norme previste per questo tipo di av impianto per saldatura.
Queste indicazioni sono da considerarsi un complemento alle norme di sicurezza vigenti sul posto di lavoro.
Il sistema di saldatura automatica deve essere manovrato secondo quanto indicato nelle istruzioni e
solo da personale adeguatamente addestrato.
Una manovra erronea, causata da un intervento sbagliato, oppure l’attivazione di una sequenza di
funzioni non desiderata, può provocare anomalie che possono causare danni all’operatore o all’impianto.
1.Tutto il personale che opera con saldatrici automatiche deve conoscere:
Sl’uso e il funzionamento
Sla posizione dell’arresto di emergenza
Sil suo funzionamento
Sle vigenti disposizioni di sicurezza
Sla saldatura
2.L’operatore deve accertarsi:
Sche nessun estraneo si trovi all’interno dell’area di lavoro dell’impianto per saldatura prima
che questo venga messo in funzione,
Sche nessuno si trovi esposto al momento di far scoccare l’arco luminoso
3.La stazione di lavoro deve essere:
Sadeguata alla funzione
Ssenza correnti d’aria
4.Abbigliamento protettivo
SUsare sempre l’abbigliamento di sicurezza previsto, per es. occhiali di protezione, abiti non
infiammabili, guanti protettivi.
SNon usare abiti troppo ampi o accessori quali cinture, bracciali o anelli che possano
impigliarsi o provocare ustioni.
5.Alltro
SControllare che i previsti cavi di ritorno siano correttamente collegati.
SOgni intervento sui componenti elettrici deve essere effettuato solo da personale
specializzato.
SLe attrezzature antincendio devono essere facilmente accessibili in luogo adeguatamente
segnalato.
SNon eseguire mai lubrificazioni e interventi di manutenzione sull’impianto per saldatura
quando è in esercizio.
fgc4safi
-- 5 8 --
IT
ATTENZIONE
I LAVORI EFFETTUATI CON LA SALDATURA AD ARCO E LA FIAMMA OSSIDRICA SONO PERICOLOSI. PROCEDERE CON CAUTELA. SEGUIRE LE DISPOSIZIONI DI SICUREZZA BASATE SUI
CONSIGLI DEL FABBRICANTE.
CHOCK ELETTRICO -- Può essere mortale
SInstallare e mettere a terra l’elettrosaldatricesecondo le norme.
SNon toccare particolari sotto carico o gli elettrodi a mani nude o con attrezzatura di protezione
bagnata.
SIsolarsidallaterra e dal pezzo in lavorazione.
SAssicurarsiche la posizione di lavoroassunta sia sicura.
FUMO E GAS -- Possono essere dannosi
STenere il volto lontano dai fumi di saldatura.
SVentilare l’ambiente e allontanare i fumidall’ambiente di lavoro.
IL RAGGIO LUMINOSO -- Puo causare ustionie danni agli occhi
SUsare elmo protettivo per saldatura adeguato e abitidi protezione.
SProteggerel’ambiente circostante con paraventi o schermature adeguate.
PERICOLO D’INCENDIO
SLe scintille della saldatrice possono causare incendi. Allontanare tuttigli oggetti infiammabilidal
luogo di saldatura.
RUMORE -- Un rumore eccessivo può comportare lesioni dell’udito
SProteggete il vostro udito. Utilizzate cuffie acustiche oppure altre protezioni specifiche.
SInformate colleghi e visitatori di questo rischio.
IN CASO DI GUASTO -- Contattare il personale specializzato.
LEGGERE ATTENTAMENTE LE ISTRUZIONI PRIMA DELL’INSTALLAZIONE E DELL’USO.
PROTEGGETE VOI STESSI E GLI AL
TRI!
AVVERTENZA
Questo prodotto può essere utilizzato esclusivamente per scopi industriali. In
ambienti domestici questo prodotto può provocare interferenze radio. E’
responsabilità dell’utente adottare precauzioni adeguate.
fgc4safi
-- 5 9 --
IT
3INTRODUZIONE
3.1Generalità
PHH1 é designata di essere usata assieme all’unità di comando A2--A6 ProcessController (PEH), vedere le istruzioni d’uso 0443 745 xxx.
Attenzione!
Vale solo per A2--A6 Process Controller con la versione di programma 3.0.
La connessio n e a rete d eve essere eseguita da personale adeg uatamente addestrato.
3.2Pulsanti
1.Arresto di emergenza
SArresta tutte le unità e i movimenti di
saldatura.
SIl ripristino dell’arresto di emergenza
viene effettuato tirando indietro il pulsante.
Attenzione! Questo può solo essere
effettuato quando il guasto che ha
causato l’arresto di emergenza è stato
rimediato.
2.Avanzamento nel senso indicato dal triangolo
sulla saldatrice (velocità normale).
3.Avanzamento nel senso indicato dal
quadrato sulla saldatrice (velocità normale).
4.Alimentazione del filo (velocità normale).
5.Ritorno del filo (velocità normale).
6.Avviamento della saldatura
7.Conclusione della saldatura
8.Movimento veloce per:
Salimentazione del filo
o
Savanzamento (in combinazione con il pulsante
oppure).
9.Valvola del flusso.
SAprire la valvola del flusso.
10. Pulsante autodefinito
SL’utilizzatore collega lui stesso questo pulsante alla funzione desiderata,
vedere lo schema a pagina 76 (Grey--Pink, Red--Blue).
SCarico di contatto: Max. 100 mA, 42 V, 2W.
ATTENZIONE!
Le funzioni per il pulsante 2--5 e 8--10 sono attivate fino a quando il pulsante è
premuto.
fgc4d1ia
-- 6 0 --
IT
4INSTALLAZIONE
4.1Generalità
Norme generali di sicurezza per utilizzare questo impianto sono descritte a pagina 58, leggerle attentamente prima dell’uso dell’impianto.
La connessio n e a rete d eve essere eseguita da personale adeg uatamente addestrato.
4.2Collegamenti
Marrone
Bianco
Rosso
Blu
fgc4i1ia
-- 6 1 --
IT
5MANUTENZIONE
5.1Generalità
ATTENZIONE!
Tu tti gli impegni di garanzia assunti dal fornitore cessano di valere se il client e
stesso, durante il periodo di garanzia, interviene nell’impianto per riparare
eventuali avarie.
5.2Giornalmente
Telecomando
SControllare che il telecomando e che i pulsanti dello stesso siano puliti.
Pulire se necessario.
Arresto di emergenza
SControllare che il pulsante d’arresto di emergenza rosso non si blocchi.
Pulsanti
SControllare tutti i pulsanti, questo per assicurarsi che il telecomando funzioni
correttamente.
Sostituire gli eventuali pulsanti avariati.
Cavo di collegamento
SControllare che il cavo di collegamento tra PHH1 e A2--A6 Process Controller
(PEH) non sia avariato.
6ORDINAZIONE RICAMBI
PHH1 sono costruite e collaudate secondo le norme internazionali EN “60
974--1” (IEC “974-- 1”).
Dopo l’effettuata assistenza oppure riparazione è di responsabilità dell’agenzia di servizio di accertarsi che il prodotto non si differenzi dalle
summenzionate vigenti norme.
Le parti di ricambio vengono ordinate dal più vicino rappresentante ESAB, vedere
sull’ultima pagina di questo manuale. Alla ordinazione indicare tipo di macchina e
numero di serie, descrizione e numero del ricambio secondo la lista delle parti di ricambio a pagina 77.
Ciò semplifica l’espletamento dell’ordine e assicura forniture corrette.
fgc4m1ia
-- 6 2 --
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.