ESAB PEG1 Instruction manual [it]

PEG1
Caja de mandos Centralina di controllo UnidadedeControlo Control unit
Кйвюфйп чейсйумпэ
Manual del operador Manuale per l’operatore Manual para o operador Operating manual
ПдзгЯет Чейсйумпэ
443 392 --003 9606 Valid from Machine no 452 XXX--XXXX
SEGURIDAD 2................................................
DESCRIPCIÓN TÉCNICA 3....................................
INSTALACIÓN 9..............................................
OPERACIÓN (Estándar y Columna) 13...........................
OPERACIÓN (ARISTO 500) 14..................................
LOCALIZACIÓN DE AVERÍAS 15................................
INSTRUCCIONES DE CONEXIÓN PARA LAS PEG,
A6 VEC Y A2 19.........................................
SICUREZZA 21................................................
DESCRIZIONE TECNICA 22....................................
INSTALLAZIONE 28............................................
USO (Standard e Braccio) 32....................................
USO (ARISTO 500) 33..........................................
RICERCA GUASTI 34..........................................
INSTRUZIONI PER IL COLLEGAMENTO DI PEG1,
A6 VEC E A2 38.........................................
SEGURANÇA 40...............................................
DESCRIÇÃO TÉCNICA 41......................................
INSTALAÇÃO 47...............................................
OPERAÇÃO (Equipamento standard e de montante e braço) 51.....
OPERAÇÃO (ARISTO 500) 52...................................
DIAGNÓSTICO DE ANOMALIAS 53..............................
INSTRUÇÕES DE LIGAÇÃO PARA PEG1, A6 VEC E A2 57.........
SAFETY 59....................................................
TECHNICAL DESCRIPTION 60..................................
INSTALLATION 65.............................................
OPERATION (Standard and column and boom) 69.................
OPERATION (ARISTO 500) 70...................................
TROUBLESHOOTING 71.......................................
CONNECTION INSTRUCTIONS FOR PEG1, A6 VEC AND A2 74....
БУЦБЛЕЙБ 76.................................................
ФЕЧНЙКЗ РЕСЙГСБЦЗ 77.......................................
ЕГКБФБУФБУЗ 83.............................................
ЛЕЙФПХСГЙБ (УфЬнфбсф кбй Гесбньт) 87..........................
ЛЕЙФПХСГЙБ (ARISTO 500)88...................................
БНБЖЗФЗУЗ УЦБЛМБФЩН 89..................................
ПДЗГЙЕУ УХНДЕУЗУ PEG1 ÊÁÉ, A6 VEC КБИЩУ КБЙ A2 93........
ESQUEMA - SCHEMA - ESQUEMA - DIAGRAM - УЧЗМБ УХНДЕУЗУ 94...
Reservado el derecho de cambiar las especificaciones sin previo aviso. Specifiche senza preavviso. Reservamo--nos o direito de alterar as especificações sem aviso prévio. Rights reserved to alter specifications without notice.
∆ιατηρεßται το δικαßωmα τροποποßησηj προδιαγραφþνΧωρßj προειδοποßηση.
ATTENZIONE
I LAVORI EFFETTUATI CON LA SALDATURA AD ARCO E LA FIAMMA OSSIDRICA SONO PERICOLOSI. PROCEDERE CON CAUTELA. SEGUIRE LE DISPOSIZIONI DI SICUREZZA BASATE SUI CONSIGLI DEL FABBRICANTE.
CHOCK ELETTRICO -- Può essere mortale
S Installare e mettere a terra l’elettrosaldatrice secondo le norme. S Non toccare particolari sotto carico o gli elettrodi a mani nude o con
attrezzatura di protezione bagnata.
S Isolarsi dalla terra e dal pezzo in lavorazione. S Assicurarsi che la posizione di lavoro assunta sia sicura.
FUMO E GAS -- Possono essere dannosi
S Tenere il volto lontano dai fumi di saldatura. S Ventilare l’ambiente e a llontanare i fumi dall’ambiente di lavoro.
IL RAGGIO LUMINOSO -- Può causare ustioni e danni agli occhi
S Usare elmo protettivo per saldatura adeguato e abiti di protezione. S Proteggere l’ambiente circostante con paraventi o schermature adeguate.
PERICOLO D’INCENDIO
S Le scintille della saldatrice possono causare incendi. Allontanare tutti gli
oggetti infiammabili dal luogo di saldatura.
RUMORE -- Un rumore eccessivo può comportare lesioni dell’udito
S Proteggete il vostro udito. Utilizzate cuffie acustiche oppure altre protezioni
specifiche.
S Informate colleghi e visitatori di questo rischio.
IN CASO DI GUASTO
S Contattare il personale specializzato.
LEGGERE ATTENTAMENTE LE ISTRUZIONI PRIMA
DELL’INSTALLAZIONE E DELL’USO.
PROTEGGETE VOI STESSI E GLI ALTRI!
-- 2 0 --mmvarnia
SICUREZZA
SICUREZZA
L’utilizzatore di una saldatrice automatica ESAB è responsabile delle misure di sicu­rezza per il personale che opera con il sistema o nelle vicinanze dello stesso.
Queste indicazioni sono da considerarsi un complemento alle norme di sicurezza vi­genti sul posto di lavoro.
Il sistema di saldatura automatica deve essere manovrato secondo quanto indicato nelle istruzioni e solo da personale adeguatamente addestrato.
Una manovra erronea, causata da un intervento sbagliato, oppure l’attivazione di una sequenza di funzioni non desiderata, può provocare anomalie che possono cau­sare danni all’operatore o all’impianto.
1. Tutto il personale che opera con saldatrici automatiche deve conoscerne:
S l’uso e il funzionamento S la posizione dell’arresto di emergenza S il suo funzionamento S le vigenti disposizioni di sicurezza
A tale fine ogni interruttore, pulsante o potenziometro è dotato di u n cartello con testo o figura che indica il tipo di movimento azionato o di collegamento attivato in caso di manovra.
2. L’operatore deve accertarsi: S che nessun estraneo si trovi all’interno dell’area di lavoro della saldatrice au-
tomatica prima che questa venga messa in funzione,
S che nessuno si trovi sul percorso del carrello o della slitta.
3. La stazione di lavoro deve: S essere libera da utensili, parti di macchina o altro materiale che possa osta-
colare il movimento dell’operatore nell’area di lavoro,
S essere organizzata in modo tale che l’arresto di emergenza sia immediata-
mente raggiungibile.
4. Abbigliamento di sicurezza S Usare sempre l’abbigliamento di sicurezza previsto, per es. occhiali di prote-
zione, abiti non infiammabili, guanti protettivi.
S Non usare abiti troppo ampi o accessori quali cinture o bracciali che possano
impigliarsi.
5. Altro I componenti sotto tensione sono normalmente protetti dal contatto.
S Controllare che i previsti cavi di ritorno siano correttamente collegati. S Ogni intervento sui componenti elettrici deve essere effettuato solo da per-
sonale specializzato.
S Le attrezzature antincendio devono essere facilmente accessibili in luogo
adeguatamente segnalato.
S Non eseguire mai lubrificazioni e interventi di manutenzione sulla saldatrice
automatica quando è in esercizio.
-- 2 1 --df00f1ia
DESCRIZIONE TECNICA
DESCRIZIONE TECNICA
La centralina di controllo PEG1 viene impiegata insieme alle saldatrici automatiche A2, A6 e ai bracci di saldatura per l’impostazione ed il controllo dei parametri di sal­datura. È impiegata per la saldatura automatica e quella meccanizzata, sia in UP che MIG/MAG con corrente continua o alternata.
La tabella in basso presenta i numeri d’ordine delle diverse versioni disponibili e le saldatrici automatiche a cui sono destinate.
No. d’ordine Centralina PEG1
333 001--884 Centralina per A2S Mini Master (A2 SFD, A2 SGD) 333 001--885 Centralina per A2S Mini Master e sistema di controllo CaB 333 001--891 Centralina per A2 Multitrac (A2 TFD, A2 TGD) 333 001--892 Centralina per A2S Mini Master e sistema di controllo CaB 333 001--893 Centralina per A2 BFD/BGD 333 001--894 Centralina per A2 Mini Master --ARISTO 333 001--895 Centralina per A2 MULTITRAC --ARISTO 333 001--896 Centralina per A2 MKR RCC
333 001--901 Centralina per A6S Arc Master (A6 SFD) e A6S G Master (A6 SGD) 333 001--903 Centralina per A6S Arc Master con sistema di controllo CaB 333 001--905 Centralina per A6S Arc Master --AC e A6S Tandem Master 333 001--906 Centralina per A6S Arc Master RCC 333 001--910 Centralina per A6 Mastertrac (A6 TFD, A6 TGD) 333 001--912 Centralina per A6B Master (A6 BFD, A6 BGD) 333 001--913 Centralina per A6S Arc Master con sistema di controllo CaB 333 001--914 Centralina per A6 MKR AC RCC 333 001--915 Centralina per A6 MKR RCC
Caratteristiche tecniche:
Centralina PEG1
Tensione di alimentazione da saldatrici automatiche ESAB, saldatrici semiauto­maticheodarete
Potenza 530 VA Tensione in uscita circuito indotto (regolabile) 0--42 V DC
Tensione in uscita circuito campo (selezionabile) 36/60 V DC Rendimento (per indotto) reale 160 VA
Rendimento (per indotto) medio 155 W Funzione di contatto per contattore 7,5 A
Funzione di contatto per (uso esterno) valvola gas 7,5 A Funzione di contatto (con separazione galvanica) per telecomando 2A
Sicurezza (Gli apparecchi contrassegnati IP23 possno essere usati al chiuso e all’aperto).
42V, 50--60 Hz
IP 23
Max temperatura ambiente 45_C Peso 5,5 kg Larghezza 175 mm Profondità 255 mm Altezza 210 mm
-- 2 2 --dga7d1ia
DESCRIZIONE TECNICA
La centralina PEG1 presenta i seguenti comandi sul pannello frontale:
A01 Potenziometro
per l’impostazione della tensione di saldatura.
A02 Interruttore
per impostazione manuale dell’elettrodo.
A03 Potenziometro
per l’impostazione della tensione di saldatura.
A04 Interruttore
per aumentare (+) o diminuire (--) la tensione di saldatura tramite il po­tenziometro motorizzato nella saldatrice. La preimpostazione della tensione di saldatura con l’interruttore A 07 non è possibile secondo quanto descritto a pagina 24 al punto 3 (”Pre­setting”).
A05 Potenziometro
per l’impostazione della velocità di avanzamento.
A06 Interruttore
per la scelta di avviamento automatico, a contatto o manuale, e la scelta della direzione di avanzamento.
S Posizione 1 (automatico) -- l’avanzamento inizia dopo l’accensione
dell’arco.
S Posizione 2 (a contatto) -- l’avanzamento inizia insieme all’alimenta-
zione dell’elettrodo.
S Posizione 3 (manuale) -- L’avanzamento inizia immediatamente sen-
za alimentazione di elettrodo.
dga7d03a
-- 2 3 --dga7d1ia
DESCRIZIONE TECNICA
A07 Interruttore
per preimpostazione, vedi indicazioni per collegamento a pagina 38.
1. Posizione 1 -- ”Voltage feedback” Normale con saldatura MIG/MAG e UP, saldatura su alluminio con
dimensioni più sottili. Con tensione di saldatura inferiore a 26 V il motore dell’elettrodo la-
vora a regime di giri costante, da impostare con il potenziometro A
03. Indicato per saldatura su alluminio. Con tensione di saldatura superiore 26 V il motore dell’elettrodo e
quindi anche la corrente di saldatura seguono le variazioni di tensione. Se aumenta la tensione aumenta anche la corrente e vice versa.
2. Posizione 2 -- ”Current feedback” Normale con saldatura MIG/MAG e UP e in caso di saldatura su al-
luminio di spessore considerevole. La velocità del motore dell’elettrodo è regolata dalla corrente di sal-
datura. Il valore della corrente viene impostato con il potenziometro A 01 (vedi posizione 3 a pagina 24) ed è indipendente dalle dimen­sioni dell’eletrodo.
3. Posizione 3 -- ”Presetting” Impostazione della corrente di saldatura, della tensione di saldatura
e della velocità di avanzamento con i relativi potenziometri. S È sempre possibile impostare la velocità di avanzamento. La ve-
locità viene impostata con il potenziometro ”Speed” A 05.
S L’impostazione della tensione di saldatura è possibile solo con
saldatrice dotata di preselettore (no. d’ordine 365 580-- 880). La tensione di saldatura viene impostata con il potenziometro V (A 03).
S Corrente di saldatura impostata è ottenibile solo durante la sal-
datura con l’interruttore in posizione 2.
a. Portare A 07 in posizione 3. b. Impostare la corrente di saldatura con il potenziometro A
(A 01).
c. Portare A 07 in posizione 2 dopo aver eseguito tutte le impo-
stazioni.
A08 Pulsante (con spia gialla)
per avviare la saldatura. La spia indica la presenza della corrente di sal­datura. Tenere il pulsante premuto fino allo scoccare dell’arco, vale a di­re con la corrente di saldatura in circuito.
A09 Pulsante (rosso)
per interrompere la saldatura
-- Display ”A” indica il valore medio della corrente di saldatura in A, precisione 1,5% 3 posizioni (1000 marcatura + 3 cifre max 1999 A)
-- 2 4 --dga7d1ia
Loading...
+ 14 hidden pages