ESAB Parallel connection of LAF-welding power source Instruction manual [it]

Parallel connection of LAF-welding power source
Istruzioni per l'uso
0449 546 001 110217
ITALIANO 3..............................................
Ci riserviamo il diritto di variare le specifiche senza preavviso.
-- 2 --
ITALIANO
1 SICUREZZA 4.......................................................
2 INTRODUZIONE 7...................................................
2.1 Generalità 7................................................................
2.2 Istruzioni per il collegamento di due generatori di saldatura in
parallelo e un’unità di comando PEK 8.........................................
3 Posizione dei componenti 9..........................................
3.1 Posizione dei componenti - Alimentatore per saldatura
LAF 631 9..................................................................
3.2 Posizione dei componenti - Alimentatore per saldatura
LAF 1001 10.................................................................
3.3 Posizione dei componenti - Alimentatore per saldatura
LAF 1251/1601 1 1............................................................
4 Collegamento in parallelo con effetto a sei tiristori 12...................
SCHEMA 14.............................................................
ELENCO RICAMBI 17....................................................
-- 3 --
IT
1 SICUREZZA
L'utilizzatore di un impianto per saldatura ESAB è responsabile delle misure di sicurezza per il personale che opera con il sistema o nelle vicinanze dello stesso. Le misure di sicurezza devono soddisfare le norme previste per questo tipo di im­pianto per saldatura. Queste indicazioni sono da considerarsi un complemento al­le norme di sicurezza vigenti sul posto di lavoro.
Il sistema di saldatura automatica deve essere manovrato secondo quanto indica­to nelle istruzioni e solo da personale adeguatamente addestrato. Una manovra erronea, causata da un intervento sbagliato, oppure l'attivazione di una sequenza di funzioni non desiderata, può provocare anomalie che possono causare danni all'operatore o all'impianto.
1. Tutto il personale che opera con saldatrici automatiche deve conoscere:
S l'uso e il funzionamento dell'apparecchiatura S la posizione dell'arresto di emergenza S il suo funzionamento S le vigenti disposizioni di sicurezza S l'attività di saldatura
2. L'operatore deve accertarsi: S che nessun estraneo si trovi all'interno dell'area di lavoro dell'impianto per
saldatura prima che questo venga messo in funzione
S che nessuno si trovi esposto al momento di far scoccare l'arco luminoso
3. La stazione di lavoro deve essere:
S adeguata alla funzione S senza correnti d'aria
4. Abbigliamento protettivo S Usare sempre l'abbigliamento di sicurezza previsto, per es. occhiali di pro-
tezione, abiti non infiammabili, guanti protettivi.
S Non usare abiti troppo ampi o accessori quali cinture, bracciali o anelli che
possano impigliarsi o provocare ustioni.
5. Alltro
S Controllare che i previsti cavi di ritorno siano correttamente collegati. S Ogni intervento sui componenti elettrici deve essere effettuato solo da
personale specializzato.
S Le attrezzature antincendio devono essere facilmente accessibili in luogo
adeguatamente segnalato.
S Non eseguire mai lubrificazioni e interventi di manutenzione sull'impianto
per saldatura quando è in esercizio.
SafeArcW IT
-4-
IT
ATTENZIONE
I LAVORI EFFETTUATI CON LA SALDATURA AD ARCO E LA FIAMMA OSSIDRICA SONO PERICOLOSI. PROCEDERE CON CAUTELA. SEGUIRE LE DISPOSIZIONI DI SICUREZZA BASATE SUI CONSIGLI DEL FABBRICANTE.
CHOCK ELETTRICO - Può essere mortale
S Installare e mettere a terra l'elettrosaldatrice secondo le norme. S Non toccare particolari sotto carico o gli elettrodi a mani nude o con
attrezzatura di protezione bagnata.
S Isolarsi dalla terra e dal pezzo in lavorazione. S Assicurarsi che la posizione di lavoro assunta sia sicura.
FUMO E GAS - Possono essere dannosi
S Tenere il volto lontano dai fumi di saldatura. S Ventilare l'ambiente e allontanare i fumi dall'ambiente di lavoro.
IL RAGGIO LUMINOSO - Può causare ustioni e danni agli occhi
S Usare elmo protettivo per saldatura adeguato e abiti di protezione. S Proteggere l'ambiente circostante con paraventi o schermature adeguate.
PERICOLO D'INCENDIO
S Le scintille della saldatrice possono causare incendi. Allontanare tutti gli
oggetti infiammabili dal luogo di saldatura.
RUMORE - Un rumore eccessivo può comportare lesioni d ell'u dito
S Proteggete il vostro udito. Utilizzate cuffie acustiche oppure altre protezioni
specifiche.
S Informate colleghi e visitatori di questo rischio.
IN CASO DI GUASTO
S Contattare il personale specializzato.
LEGGERE ATTENTAMENTE LE ISTRUZIONI PRIMA DELL'INSTALLAZIONE E DELL'USO.
SafeArcW IT
PROTEGGETE VOI STESSI E GLI ALTRI!
-5-
IT
AVVERTENZA!
L'apparecchiatura di Class A non è destinata all'uso in luoghi residenziali in cui l'energia elettrica viene fornita dalla rete pubblica di alimentazione a bassa tensione. A causa di disturbi sia condotti che radiati, potrebbe essere difficile assicurare la compatibilità elettromagnetica di apparecchiature di Class A in questi luoghi.
ATTENZIONE!
Leggere attentamente le istruzioni prima dell'installazione e dell'uso.
Non smaltire le apparecchiature elettriche insieme ai normali rifiuti!
In osservanza della direttiva europea 2002/96/CE sui rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche e relativa implementazione secondo la legislazione nazionale, le apparecchiature elettriche che giungono a fine vita operativa devono essere raccolte separatamente ed inviate ad apposita struttura di riciclaggio per uno smaltimento compatibile con l'ambiente. In quanto proprietari dell'apparecchiatura, occorre informarsi relativamente ai sistemi di raccolta approvati presso il nostro rappresentante locale.
Applicando questa direttiva europea si migliora l'ambiente e la salute umana!
ATTENZIONE!
L'alimentatore per saldatura ed il quadro di comando PEH non possono essere utilizzati insieme.
SafeArcW IT
-6-
IT
2 INTRODUZIONE
2.1 Generalità
Il collegamento in parallelo può essere effettuato con alimentatori per saldatura LAF di tutte le dimensioni. La corrente erogata da ogni alimentatore per saldatura dipende dalle relative dimensioni, vedere sotto.
Il collegamento di rete si effettua allo stesso modo per Master e Slave.
E' possibile utilizzare il cosiddetto effetto a sei tiristori invertendo il terminale primario del trasformatore principale, vedere pagina 12.
Collegamento in parallelo di alimentatori per saldatura delle stesse dimensioni
Collegamento in parallelo di alimentatori per saldatura di dimensioni differenti
In caso di utilizzo di alimentatori per saldatura di dimensioni differenti, il più piccolo deve essere il Master.
Corrente erogata d a alimentatori per saldatura delle stesse dimensioni
Se gli alimentatori hanno le stesse dimensioni, la corrente erogata sarà distribuita in modo uniforme.
*1 Max = 1600 A *2 500+500 = 1000 A
Master 500 A Slave 500 A
Corrente erogata da alimentatori per saldatura di dimensioni differenti
Se gli alimentatori hanno dimensioni differenti, la corrente erogata sarà distribuita in modo percentuale.
*1 Max = 1000+600= 1600 A *2 500+300 = 800 A
hga7d1ia
Master 500 A
-7-
Slave 300 A
IT
2.2 Istruzioni per il collegamento di due generatori di saldatura in parallelo e un'unità di comando PEK
1. Collegare il circuito dell'arresto di emergenza W01 con la morsettiera in dotazio-
ne, montata su KM2, come illustrato nello schema a pagina 14 (saldatrice auto­matica) o 15 (automazione).
2. Ponticellare CN18 (pin1e2)sull'AP1 del generatore di saldatura Slave per il
comando analogico.
3. Avviare entrambi i generatori di saldatura e collegare ESAT al generatore di sal-
datura Master.
4. Impostare il parametro 762 su 1: il generatore di saldatura Master ricerca quello
impostato come Slave.
5. Impostare il parametro 767 su 10, l'indirizzo del nodo del generatore di saldatura
impostato come Slave.
6. Spostare il collegamento ESAT al generatore di saldatura Slave.
7. Impostare il parametro 10 su 16, la funzione Slave.
8. Impostare il parametro 67 su 0, con valore 1 in modo che il generatore di sal-
datura sia predisposto per un segnale analogico.
9. Impostare il parametro 712 su 0: l'alimentazione del filo non è comandata dal
generatore di saldatura Slave.
10. Impostare il parametro 713 su 0: il motorino di avanzamento non è comandato
dal generatore di saldatura Slave.
11. Impostare il parametro 762 su 0: lo Slave non ricerca un altro generatore.
12. Impostare il parametro 767 su 2, l'indirizzo del nodo del generatore di saldatura
Master.
13. Impostare il parametro 9000 su 10, l'indirizzo del nodo del generatore di saldatu-
ra Slave.
14. Scollegare la tensione da entrambi i generatori di saldatura.
15. Rimuovere il ponticello su CN18 (pin1e2)delgeneratore di saldatura Slave.
16. Rimuovere il ponticello su CN11 del generatore di saldatura Master.
17. Collegare il cavo W02 ai generatori di saldatura.
18. Collegare la tensione al generatore di saldatura Slave.
19. Collegare la tensione al generatore di saldatura Master.
20. Controllare che il circuito dell'arresto di emergenza funzioni: entrambi i
generatori di saldatura (relè/contattori dell'arresto di emergenza) si disattivano. Una volta ripristinati, i generatori di saldatura si avviano normalmente e sono pronti per l'uso.
21. Controllare che sia possibile impostare il valore di corrente in parallelo nella
PEK.
Per maggiori informazioni sulla posizione dei componenti sul circuito stampato, ve­dere il manuale di assistenza del generatore di saldatura LAF.
hga7d1ia
-8-
IT
3 Posizione dei componenti
3.1 Posizione dei componenti - Alimentatore per saldatura LAF 631
hga7d2ia
-9-
IT
3.2 Posizione dei componenti - Alimentatore per saldatura LAF 1001
hga7d2ia
-10-
IT
3.3 Posizione dei componenti - Alimentatore per saldatura LAF 1251/1601
hga7d2ia
-11-
IT
4 Collegamento in parallelo con effetto a sei tiristori
In questo caso, gli alimentatori Master/Slave sono collegati alla rete per mezzo di sei tiristori (tre in ogni alimentatore). Ne deriva una corrente di saldatura più morbida grazie al cambio di fase a 60° anziché a 120°.
S Collegamento di Master+Slave con effetto a sei tiristori. Notare che
l'avvolgimento del primario dello Slave è invertito.
S Il cambio di fase passa da 120° a 60°, vedere gli schemi di seguito.
S Il seguente schema d'onda sinusoidale mostra l'effetto di equalizzazione
ottenuto con l'inversione del trasformatore Slave.
Gli alimentatori per saldatura devono avere le stesse dimensioni e deve essere possibile invertir e l'ingresso e l'uscita sul lato del primario del trasformatore principale. Questa operazione può essere effettuata facilmente su LAF 1001, 1251 e 1601, mentre è più complicata su LAF 631 in quanto l'avvolgimento del trasformatore è collegato direttamente al contattore di rete.
hga7d3ia
-12-
IT
IMPORTANTE!
Collegare l'avvolgimento giusto. Molti alimentatori hanno più di una tensione di rete. Questo vale in particolare per le macchine progettate per tensioni di rete differenti.
Di seguito sono riportati alcuni esempi di collegamento di Master e Slave alla rete per mezzo di alimentatori senza collegamenti multitensione.
hga7d3ia
-13-
SCHEMA
Tractor variant
hga7diag
-14-
Automation variant
hga7diag
-15-
sida
-16-
ELENCO RICAMBI
Edition 101001
Ordering no. Denomination Notes
0808573882 Parallel connection kit
SpareFram
-17-
sida
-18-
Item
Qty Ordering no. Denomination Notes
no.
0808573882 Parallel connection kit LAF-PEK
W01 4 0801389053 Cable 4x2x0.5, liycy W02 1 0458681908 Cable L=4 m
1 0436919007 Auxillary contact block
h808753s
-19-
ESAB subsidiaries and representative offices
Europe
AUSTRIA
ESAB Ges.m.b.H Vienna-Liesing Tel: +43 1 888 25 11 Fax: +43 1 888 25 11 85
BELGIUM
S.A. ESAB N.V. Brussels Tel: +32 2 745 11 00 Fax: +32 2 745 11 28
BULGARIA
ESAB Kft Representative Office Sofia Tel/Fax: +359 2 974 42 88
THE CZECH REPUBLIC
ESAB VAMBERK s.r.o. Vamberk Tel: +420 2 819 40 885 Fax: +420 2 819 40 120
DENMARK
Aktieselskabet ESAB Herlev Tel:+4536300111 Fax:+4536304003
FINLAND
ESAB Oy Helsinki Tel: +358 9 547 761 Fax: +358 9 547 77 71
FRANCE
ESAB France S.A. Cergy Pontoise Tel:+33130755500 Fax:+33130755524
GERMANY
ESAB GmbH Solingen Tel: +49 212 298 0 Fax: +49 212 298 218
GREAT BRITAIN
ESAB Group (UK) Ltd Waltham Cross Tel: +44 1992 76 85 15 Fax: +44 1992 71 58 03
ESAB Automation Ltd Andover Tel: +44 1264 33 22 33 Fax: +44 1264 33 20 74
HUNGARY
ESAB Kft Budapest Tel:+3612044182 Fax:+3612044186
ITALY
ESAB Saldatura S.p.A. Bareggio (Mi) Tel:+390297968.1 Fax:+390297968701
NORWAY
AS ESAB Larvik Tel:+4733121000 Fax:+4733115203
POLAND
ESAB Sp.zo.o. Katowice Tel: +48 32 351 11 00 Fax: +48 32 351 11 20
PORTUGAL
ESAB Lda Lisbon Tel: +351 8 310 960 Fax: +351 1 859 1277
ROMANIA
ESAB Romania Trading SRL Bucharest Tel: +40 316 900 600 Fax: +40 316 900 601
RUSSIA
LLC ESAB Moscow Tel: +7 (495) 663 20 08 Fax: +7 (495) 663 20 09
SLOVAKIA
ESAB Slovakia s.r.o. Bratislava Tel:+421744882426 Fax:+421744888741
SPAIN
ESAB Ibérica S.A. Alcalá de Henares (MADRID) Tel: +34 91 878 3600 Fax: +34 91 802 3461
SWEDEN
ESAB Sverige AB Gothenburg Tel:+4631509500 Fax:+4631509222
ESAB international AB Gothenburg Tel:+4631509000 Fax:+4631509360
SWITZERLAND
ESAB AG Dietikon Tel: +41 1 741 25 25 Fax: +41 1 740 30 55
UKRAINE
ESAB Ukraine LLC Kiev Tel: +38 (044) 501 23 24 Fax: +38 (044) 575 21 88
North and South America
ARGENTINA
CONARCO Buenos Aires Tel: +54 11 4 753 4039 Fax: +54 11 4 753 6313
BRAZIL
ESAB S.A. Contagem-MG Tel:+553121914333 Fax: +55 31 2191 4440
CANADA
ESAB Group Canada Inc. Missisauga, Ontario Tel: +1 905 670 02 20 Fax:+19056704879
MEXICO
ESAB Mexico S.A. Monterrey Tel: +52 8 350 5959 Fax:+5283507554
USA
ESAB Welding & Cutting Products Florence, SC Tel: +1 843 669 44 11 Fax:+18436645748
Asia/Pacific
CHINA
Shanghai ESAB A/P Shanghai Tel:+862123263000 Fax: +86 21 6566 6622
INDIA
ESAB India Ltd Calcutta Tel:+91334784517 Fax: +91 33 468 18 80
INDONESIA
P.T. ESABindo Pratama Jakarta Tel:+62214600188 Fax: +62 21 461 2929
JAPAN
ESAB Japan Tokyo Tel:+81456707073 Fax: +81 45 670 7001
MALAYSIA
ESAB (Malaysia) Snd Bhd USJ Tel: +603 8023 7835 Fax: +603 8023 0225
SINGAPORE
ESAB Asia/Pacific Pte Ltd Singapore Tel: +65 6861 43 22 Fax: +65 6861 31 95
SOUTH KOREA
ESAB SeAH Corporation Kyungnam Tel:+82552698170 Fax: +82 55 289 8864
UNITED ARAB EMIRATES
ESAB Middle East FZE Dubai Tel: +971 4 887 21 11 Fax: +971 4 887 22 63
Africa
EGYPT
ESAB Egypt Dokki-Cairo Tel: +20 2 390 96 69 Fax: +20 2 393 32 13
SOUTH AFRICA
ESAB Africa Welding & Cutting Ltd Durbanvill 7570 - Cape Town Tel: +27 (0)21 975 8924
Distributors
For addresses and phone numbers to our distributors in other countries, please visit our home page
www.esab.com
THE NETHERLANDS
ESAB Nederland B.V. Amersfoort Tel: +31 33 422 35 55 Fax: +31 33 422 35 44
ESAB AB SE-695 81 LAXÅ SWEDEN Phone +46 584 81 000
www.esab.com
110210
Loading...