L'utilizzatore di un impianto per saldatura ESAB è responsabile delle misure di
sicurezza per il personale che opera con il sistema o nelle vicinanze dello stesso.
Le misure di sicurezza devono soddisfare le norme previste per questo tipo di impianto per saldatura. Queste indicazioni sono da considerarsi un complemento alle norme di sicurezza vigenti sul posto di lavoro.
Il sistema di saldatura automatica deve essere manovrato secondo quanto indicato nelle istruzioni e solo da personale adeguatamente addestrato. Una manovra
erronea, causata da un intervento sbagliato, oppure l'attivazione di una sequenza
di funzioni non desiderata, può provocare anomalie che possono causare danni
all'operatore o all'impianto.
1.Tutto il personale che opera con saldatrici automatiche deve conoscere:
S l'uso e il funzionamento dell'apparecchiatura
S la posizione dell'arresto di emergenza
S il suo funzionamento
S le vigenti disposizioni di sicurezza
S l'attività di saldatura
2.L'operatore deve accertarsi:
S che nessun estraneo si trovi all'interno dell'area di lavoro dell'impianto per
saldatura prima che questo venga messo in funzione
S che nessuno si trovi esposto al momento di far scoccare l'arco luminoso
3.La stazione di lavoro deve essere:
S adeguata alla funzione
S senza correnti d'aria
4.Abbigliamento protettivo
S Usare sempre l'abbigliamento di sicurezza previsto, per es. occhiali di pro-
tezione, abiti non infiammabili, guanti protettivi.
S Non usare abiti troppo ampi o accessori quali cinture, bracciali o anelli che
possano impigliarsi o provocare ustioni.
5.Alltro
S Controllare che i previsti cavi di ritorno siano correttamente collegati.
S Ogni intervento sui componenti elettrici deve essere effettuato solo da
personale specializzato.
S Le attrezzature antincendio devono essere facilmente accessibili in luogo
adeguatamente segnalato.
S Non eseguire mai lubrificazioni e interventi di manutenzione sull'impianto
per saldatura quando è in esercizio.
SafeArcW IT
-4-
IT
ATTENZIONE
I LAVORI EFFETTUATI CON LA SALDATURA AD ARCO E LA FIAMMA
OSSIDRICA SONO PERICOLOSI. PROCEDERE CON CAUTELA. SEGUIRE LE
DISPOSIZIONI DI SICUREZZA BASATE SUI CONSIGLI DEL FABBRICANTE.
CHOCK ELETTRICO - Può essere mortale
SInstallare e mettere a terra l'elettrosaldatrice secondo le norme.
SNon toccare particolari sotto carico o gli elettrodi a mani nude o con
attrezzatura di protezione bagnata.
SIsolarsi dalla terra e dal pezzo in lavorazione.
SAssicurarsi che la posizione di lavoro assunta sia sicura.
FUMO E GAS - Possono essere dannosi
STenere il volto lontano dai fumi di saldatura.
SVentilare l'ambiente e allontanare i fumi dall'ambiente di lavoro.
IL RAGGIO LUMINOSO - Può causare ustioni e danni agli occhi
SUsare elmo protettivo per saldatura adeguato e abiti di protezione.
SProteggere l'ambiente circostante con paraventi o schermature adeguate.
PERICOLO D'INCENDIO
SLe scintille della saldatrice possono causare incendi. Allontanare tutti gli
oggetti infiammabili dal luogo di saldatura.
RUMORE - Un rumore eccessivo può comportare lesioni d ell'u dito
SProteggete il vostro udito. Utilizzate cuffie acustiche oppure altre protezioni
specifiche.
SInformate colleghi e visitatori di questo rischio.
IN CASO DI GUASTO
SContattare il personale specializzato.
LEGGERE ATTENTAMENTE LE ISTRUZIONI PRIMA
DELL'INSTALLAZIONE E DELL'USO.
SafeArcW IT
PROTEGGETE VOI STESSI E GLI ALTRI!
-5-
IT
AVVERTENZA!
L'apparecchiatura di Class A non è destinata all'uso in luoghi
residenziali in cui l'energia elettrica viene fornita dalla rete pubblica di
alimentazione a bassa tensione. A causa di disturbi sia condotti che
radiati, potrebbe essere difficile assicurare la compatibilità
elettromagnetica di apparecchiature di Class A in questi luoghi.
ATTENZIONE!
Leggere attentamente le istruzioni
prima dell'installazione e dell'uso.
Non smaltire le apparecchiature elettriche insieme ai normali rifiuti!
In osservanza della direttiva europea 2002/96/CE sui rifiuti di apparecchiature elettriche
ed elettroniche e relativa implementazione secondo la legislazione nazionale, le
apparecchiature elettriche che giungono a fine vita operativa devono essere raccolte
separatamente ed inviate ad apposita struttura di riciclaggio per uno smaltimento
compatibile con l'ambiente. In quanto proprietari dell'apparecchiatura, occorre informarsi
relativamente ai sistemi di raccolta approvati presso il nostro rappresentante locale.
Applicando questa direttiva europea si migliora l'ambiente e la salute umana!
ATTENZIONE!
L'alimentatore per saldatura ed il quadro di comando PEH non possono essere
utilizzati insieme.
SafeArcW IT
-6-
IT
2INTRODUZIONE
2.1Generalità
Il collegamento in parallelo può essere effettuato con alimentatori per saldatura LAF
di tutte le dimensioni. La corrente erogata da ogni alimentatore per saldatura
dipende dalle relative dimensioni, vedere sotto.
Il collegamento di rete si effettua allo stesso
modo per Master e Slave.
E' possibile utilizzare il cosiddetto effetto a sei
tiristori invertendo il terminale primario del
trasformatore principale, vedere pagina 12.
Collegamento in parallelo di alimentatori per
saldatura delle stesse dimensioni
Collegamento in parallelo di alimentatori per
saldatura di dimensioni differenti
In caso di utilizzo di alimentatori per saldatura di
dimensioni differenti, il più piccolo deve essere il Master.
Corrente erogata d a alimentatori per saldatura delle stesse dimensioni
Se gli alimentatori hanno le stesse dimensioni, la corrente erogata sarà distribuita in
modo uniforme.
*1 Max = 1600 A
*2 500+500 = 1000 A
Master 500 ASlave 500 A
Corrente erogata da alimentatori per saldatura di dimensioni differenti
Se gli alimentatori hanno dimensioni differenti, la corrente erogata sarà distribuita in
modo percentuale.
*1 Max = 1000+600= 1600 A
*2 500+300 = 800 A
hga7d1ia
Master 500 A
-7-
Slave 300 A
IT
2.2Istruzioni per il collegamento di due generatori di saldatura in
parallelo e un'unità di comando PEK
1.Collegare il circuito dell'arresto di emergenza W01 con la morsettiera in dotazio-
ne, montata su KM2, come illustrato nello schema a pagina 14 (saldatrice automatica) o 15 (automazione).
2.Ponticellare CN18 (pin1e2)sull'AP1 del generatore di saldatura Slave per il
comando analogico.
3.Avviare entrambi i generatori di saldatura e collegare ESAT al generatore di sal-
datura Master.
4.Impostare il parametro 762 su 1: il generatore di saldatura Master ricerca quello
impostato come Slave.
5.Impostare il parametro 767 su 10, l'indirizzo del nodo del generatore di saldatura
impostato come Slave.
6.Spostare il collegamento ESAT al generatore di saldatura Slave.
7.Impostare il parametro 10 su 16, la funzione Slave.
8.Impostare il parametro 67 su 0, con valore 1 in modo che il generatore di sal-
datura sia predisposto per un segnale analogico.
9.Impostare il parametro 712 su 0: l'alimentazione del filo non è comandata dal
generatore di saldatura Slave.
10. Impostare il parametro 713 su 0: il motorino di avanzamento non è comandato
dal generatore di saldatura Slave.
11. Impostare il parametro 762 su 0: lo Slave non ricerca un altro generatore.
12. Impostare il parametro 767 su 2, l'indirizzo del nodo del generatore di saldatura
Master.
13. Impostare il parametro 9000 su 10, l'indirizzo del nodo del generatore di saldatu-
ra Slave.
14. Scollegare la tensione da entrambi i generatori di saldatura.
15. Rimuovere il ponticello su CN18 (pin1e2)delgeneratore di saldatura Slave.
16. Rimuovere il ponticello su CN11 del generatore di saldatura Master.
17. Collegare il cavo W02 ai generatori di saldatura.
18. Collegare la tensione al generatore di saldatura Slave.
19. Collegare la tensione al generatore di saldatura Master.
20. Controllare che il circuito dell'arresto di emergenza funzioni: entrambi i
generatori di saldatura (relè/contattori dell'arresto di emergenza) si disattivano.
Una volta ripristinati, i generatori di saldatura si avviano normalmente e sono
pronti per l'uso.
21. Controllare che sia possibile impostare il valore di corrente in parallelo nella
PEK.
Per maggiori informazioni sulla posizione dei componenti sul circuito stampato, vedere il manuale di assistenza del generatore di saldatura LAF.
hga7d1ia
-8-
IT
3Posizione dei componenti
3.1Posizione dei componenti - Alimentatore per saldatura
LAF 631
hga7d2ia
-9-
IT
3.2Posizione dei componenti - Alimentatore per saldatura
LAF 1001
hga7d2ia
-10-
IT
3.3Posizione dei componenti - Alimentatore per saldatura
LAF 1251/1601
hga7d2ia
-11-
IT
4Collegamento in parallelo con effetto a sei tiristori
In questo caso, gli alimentatori Master/Slave sono collegati alla rete per mezzo di sei
tiristori (tre in ogni alimentatore). Ne deriva una corrente di saldatura più morbida
grazie al cambio di fase a 60° anziché a 120°.
SCollegamento di Master+Slave con effetto a sei tiristori. Notare che
l'avvolgimento del primario dello Slave è invertito.
SIl cambio di fase passa da 120° a 60°, vedere gli schemi di seguito.
SIl seguente schema d'onda sinusoidale mostra l'effetto di equalizzazione
ottenuto con l'inversione del trasformatore Slave.
Gli alimentatori per saldatura devono avere le stesse dimensioni e deve essere
possibile invertir e l'ingresso e l'uscita sul lato del primario del trasformatore principale.
Questa operazione può essere effettuata facilmente su LAF 1001, 1251 e 1601,
mentre è più complicata su LAF 631 in quanto l'avvolgimento del trasformatore è
collegato direttamente al contattore di rete.
hga7d3ia
-12-
IT
IMPORTANTE!
Collegare l'avvolgimento giusto. Molti alimentatori hanno più di una tensione di rete.
Questo vale in particolare per le macchine progettate per tensioni di rete differenti.
Di seguito sono riportati alcuni esempi di collegamento di Master e Slave alla rete
per mezzo di alimentatori senza collegamenti multitensione.
hga7d3ia
-13-
SCHEMA
Tractor variant
hga7diag
-14-
Automation variant
hga7diag
-15-
sida
-16-
ELENCO RICAMBI
Edition 101001
Ordering no.DenominationNotes
0808573882Parallel connection kit
SpareFram
-17-
sida
-18-
Item
QtyOrdering no.DenominationNotes
no.
0808573882Parallel connection kitLAF-PEK
W0140801389053Cable4x2x0.5, liycy
W0210458681908CableL=4 m