ESAB Miggytrac 2000 Instruction manual / Spare parts list (Replacement parts) [it]

109
IT
Miggytrac 2000
Istruzioni per l’uso
Valid for serial no. 739--xxx--xxxx0449 310 001 2009--03--11
ESAB AB, Welding Automation, SE--695 81 Laxå Svezia, dichiara sotto la propria responsabilità che la saldatrice automatica Miggytrac 2000 con numero di serie a partire da 739 è conforme alla norma IEC/EN 60292 e IEC/EN 60204--1 come previsto dalla direttiva (98/37/CEE) ed alla norma EN 50199 come previsto dalla direttiva (89/336/CEE).
-- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -----------------------------------­Laxå 2004--04--16
Henry Selenius Managing Director ESAB AB, Welding Automation SE--695 81 LAXÅ SWEDEN Tel: + 46 584 81000 Fax: + 46 584 411721
DICHIARAZIONE DI CONFORMITA
-- 2 --
1 SICUREZZA 4.......................................................
2 INTRODUZIONE 6...................................................
2.1 Generalità 6................................................................
2.2 Apparecchiatura 7...........................................................
2.3 Dati tecnici 7...............................................................
3 INSTALLAZTIONE 8..................................................
3.1 Generalità 8................................................................
3.2 Altri collegamenti 9..........................................................
4USO 19..............................................................
4.1 Generalità 19................................................................
4.2 Pannello frontale 20..........................................................
5 MANUTENZIONE 21...................................................
5.1 Generalità 21................................................................
5.2 Giornalmente 21.............................................................
5.3 Se necessario 21.............................................................
6 ACCESSORIES 21....................................................
6.1 Alternativa di collegamento 1: ESAB 21.........................................
6.2 Alternativa di collegamento 2: Universal 21......................................
7 ORDINAZIONE RICAMBI 21............................................
DIMENSIONI 22..........................................................
SCHEMA A BLOCCHI 23.................................................
ELENCO RICAMBI 25....................................................
Ci riserviamo il diritto di variare le specifiche senza preavviso.
TOCi
-- 3 --
IT
1 SICUREZZA
L’utilizzatore di un impianto per saldatura ESAB è responsabile delle misure di sicurezza per il per­sonale che opera con il sistema o nelle vicinanze dello stesso. Le misure di sicurezza devono sod­disfare le norme previste per questo tipo di impianto per saldatura. Queste indicazioni sono da con­siderarsi un complemento alle norme di sicurezza vigenti sul posto di lavoro. Il sistema di saldatura automatica deve essere manovrato secondo quanto indicato nelle istruzioni e solo da personale adeguatamente addestrato. Una manovra erronea, causata da un intervento sbagliato, oppure l’attivazione di una sequenza di funzioni non desiderata, può provocare anomalie che possono causare danni all’operatore o all’impianto.
1. Tutto il personale che opera con saldatrici automatiche deve conoscere:
S l’uso e il funzionamento dell’apparecchiatura S la posizione dell’arresto di emergenza S il suo funzionamento S le vigenti disposizioni di sicurezza S l’attività di saldatura
2. L’operatore deve accertarsi: S che nessun estraneo si trovi all’interno dell’area di lavoro dell’impianto per saldatura prima
che questo venga messo in funzione
S che nessuno si trovi esposto al momento di far scoccare l’arco luminoso
3. La stazione di lavoro deve essere:
S adeguata alla funzione S senza correnti d’aria
4. Abbigliamento protettivo S Usare sempre l’abbigliamento di sicurezza previsto, per es. occhiali di protezione, abiti non
infiammabili, guanti protettivi.
S Non usare abiti troppo ampi o accessori quali cinture, bracciali o anelli che possano impi-
gliarsi o provocare ustioni.
5. Alltro
S Controllare che i previsti cavi di ritorno siano correttamente collegati. S Ogni intervento sui componenti elettrici deve essere effettuato solo da personale specia-
lizzato.
S Le attrezzature antincendio devono essere facilmente accessibili in luogo adeguatamente
segnalato.
S Non eseguire mai lubrificazioni e interventi di manutenzione sull’impianto per saldatura
quando è in esercizio.
fhb2SafeI
-- 4 --
IT
ATTENZIONE
I LAVORI EFFETTUATI CON LA SALDATURA AD ARCO E LA FIAMMA OSSIDRICA SONO PERI­COLOSI. PROCEDERE CON CAUTELA. SEGUIRE LE DISPOSIZIONI DI SICUREZZA BASATE SUI CONSIGLI DEL FABBRICANTE.
CHOCK ELETTRICO -- Può essere mortale
S Installare e mettere a terra l’elettrosaldatrice secondo le norme. S Non toccare particolari sotto carico o gli elettrodi a mani nude o con attrezzatura di protezione
bagnata.
S Isolarsi dalla terra e dal pezzo in lavorazione. S Assicurarsi che la posizione di lavoro assunta sia sicura.
FUMO E GAS -- Possono essere dannosi
S Tenere il volto lontano dai fumi di saldatura. S Ventilare l’ambiente e allontanare i fumi dall’ambiente di lavoro.
IL RAGGIO LUMINOSO -- Puo causare ustioni e danni agli occhi
S Proteggere gli occhi e il corpo. Usare un elmo protettivo per saldatura adeguato e abiti di prote-
zione.
S Proteggere l’ambiente circostante con paraventi o schermature adeguate.
PERICOLO D’INCENDIO
S Le scintille della saldatrice possono causare incendi. Allontanare tutti gli oggetti infiammabili dal
luogo di saldatura.
RUMORE -- Un rumore eccessivo può comportare lesioni dell’udito
S Proteggere l’udito. Utilizzare cuffie acustiche oppure altre protezioni specifiche. S Informare colleghi e visitatori di questo rischio.
IN CASO DI GUASTO -- Contattare il personale specializzato.
LEGGERE ATTENTAMENTE LE ISTRUZIONI PRIMA DELL’INSTALLAZIONE E DELL’USO.
PROTEGGETE VOI STESSI E GLI ALTRI!
fhb2SafeI
-- 5 --
IT
2 INTRODUZIONE
2.1 Generalità
Miggytrac 2000 è un carrello di saldatura concepito per la saldatura orizzontale in MIG/MAG di lamiere e travir.
Il carrello è azionato da un motore elettrico ed è predisposto per il collegamento alla presa del telecomando sull’unità di alimentazione ESAB tipo MEK 4 (23 poli contatto Burndy).
Tramite il collegamento di un set di cavi nell’unità di alimentazione si ottiene sia l’alimentazione della tensione ( 42VAC) che la funzione di acceso/spento dell’arco per la regolazione della tensione e della corrente provveduta dal medesimo cavo e collegamento.
Le quattro ruote motrici assieme ad un potente magnete elettrico incorporato sul telaio assicurano un esercizio uniforme e stabile. Il magnete mantiene il carrello nella posizione corretta sulla lamiera anche se la saldatura è effettuata su lamiere curve oppure se si usa un fascio di flessibili lungo.
Il carrello segue il giunto di saldatura tramite due rulli di guida (uno su ogni estremità del carrello) posizionati in maniera che il carrello avanzi obliquamente rispetto alla lamiera oppure alla trave da saldare. Il magnete elettrico, può essere disinserito tramite un volantino situato sul carrello, in caso che quest’ultimo necessiti di essere pulito oppure essere trasportato senza saldatura. L’inserimento avviene con il medesimo volantino.
Miggytrac 2000 è provvisto di una elettronica di comando digitale per la programmazione della velocità di saldatura espressa in cm/minuto. Per la saldatura ad intermittenza si può programmare, in cm, la lunghezza dei cordoni e la distanza traloro(1--99cm).
Per ottimizzare l’effettività, la distanza tra i cordoni di saldatura avviene con la velocità di trasporto (250 cm/min). Nel caso si utilizzi un’unità d’alimentazione, senza la funzione di riempimento del cratere, si può programmare allora una così detta funzione di riempimento all’indietro. Questa comporta, che il carrello va in retromarcia per una quantità selezionata di mm, per riempire il cratere che si è formato alla fine del cordone di saldatura.
fhb2d1ia
-- 6 --
IT
2.2 Apparecchiatura
1. Interruttore, Avvio/Arresto
2. Regolazione, angolazione torcia
3. Slitta verticale
4. Supporto per torcia
5. Leva per disinserire il m agnete
6. Ruota di guida
7. Braccio
8. Ruota del magnete
9. Ruote motrici
10. Slitta orizzontale
11. Collegamento elettrico
12. Elettronica
13. Telecomando, Volt/Amp.
2.3 Dati tecnici
Miggytrac 2000
Tensione alimentata: 36 -- 46 VAC Potenza: 40 W ( max ) Velocità di saldatura: 15 -- 150 cm/min Velocità rapida: 250 cm/min Lunghezza del cordone per una saldatura ad intermit­tenza: Tempo per il riempimento del cratere: 0--9,9s Backfill: 0--9,9cm Dimensione (Lunghezza x Larghezza x Altezza): 33 x 26 x 36 cm Peso: 9,5 kg Regolazione slitte: +/-- 17 mm Parametri comandati con telecomando: Volt e ampere (alimentazione del filo) Dati massimi, telecomando: 10 kohm, 0,1 W Corrente massima, tramite relè di avvio: 0,5 A Tipo di collegamento: Burndy, 12 poli Classe di protezione: IP23
Classe di protezione
Il codice IP corrisponde alla classe di protezione, cioè il grado di protezione contro l’infiltrazione di particelle metalliche e acqua. Un impianto contrassegnato IP 23 è designato sia per uso interno che per uso esterno.
1--99cm
fhb2d1ia
-- 7 --
IT
3 INSTALLAZTIONE
3.1 Generalità
La connessio n e a rete deve essere eseguita da personale adeguatamente ad­destrato.
MIGGYTRAC 2000 può essere collegato all’unità di alimentazione del filo MEK 4, MEK 4SP, MEK 4C, MEK 44C, MED 44A, MEH 30, MEH 44, MED 302, MED 304, MED 44B oppure MEK 2. Se la saldatura deve essere effettuata ad una lunga distanza dall’unità di alimentazione si può collegare una unità intermediaria di alimentazione (MEK 25).
Per effettuare la necessaria taratura di queste unità, a pagina 9. MIGGYTRAC 2000 può essere azionato anche da altri generatori di corrente tramite
un gruppo trasformatore, a pagina 19. Per il collegamento della MEK 4/ MEK 4S al MIGGYTRAC 2000, a pagina 22.
fhb2i1ia
-- 8 --
IT
3.2 Altri collegamenti
MEK 4 / MEK 4SP ! MIGGYTRAC 2000
Accessori: Cavi A, B, F, G e anche morsettiera di collegamento E {.
S Smontare lo sportello, |. S Svitare il contatto a manicotto, }. S Tagliare i cavi E1 e E2, ~. S Collegare questi due cavi alla morsettiera di collegamento E ed anche i cavi F e
G, .
S Collegare i cavi A e B tra la morsettiera di collegamento G1 e G2 e il contatto a
manicotto, spina A e B, .
S Collegare i cavi F e G al contatto a manicotto, spina F e G, . S Avvitare il contatto a manicotto, }. S Rimontare lo sportello, |.
fhb2i1ia
-- 9 --
IT
MEK 4C ! MIGGYTRAC 2000
Accessori: cavi A, B, F, G e anche morsettiera di collegamento E, {.
S Smontare lo sportello, |. S Svitare il contatto a manicotto, }. S Tagliare i cavi E1 e E2, ~. S Collegare questi due cavi alla morsettiera di collegamento E ed anche i cavi F e
G, .
S Collegare i cavi A e B tra la morsettiera di collegamento J1 e J2 e il contatto a
manicotto, spina A e B, .
S Collegare i cavi F e G al contatto a manicotto, spina F e G, . S Avvitare il contatto a manicotto, }. S Rimontare lo sportello, |.
fhb2i1ia
-- 1 0 --
Loading...
+ 21 hidden pages