Gli utilizzatori degli apparecchi ESAB sono responsabili del rispetto di tutte le misure di
sicurezza pertinenti da parte del personale che opera con l'apparecchio o nelle sue
vicinanze. Le misure di sicurezza devono soddisfare i requisiti previsti per questo tipo di
apparecchi. Oltre alle norme standard applicabili ai luoghi di lavoro è opportuno rispettare le
indicazioni che seguono.
Tutte le lavorazioni devono essere eseguite da personale addestrato e in possesso di una
buona conoscenza dell'apparecchio. L'azionamento errato dell'apparecchio può dare origine
a situazioni di pericolo che possono causare lesioni all'operatore e danni all'apparecchio.
1.Tutto il personale che utilizza l'apparecchio deve conoscere:
○il suo funzionamento;
○l'ubicazione degli arresti di emergenza;
○le sue funzioni;
○le misure di sicurezza pertinenti;
○saldatura e taglio o altre funzioni applicabili dell'apparecchio
2.L'operatore deve accertarsi:
○che nessun estraneo si trovi all'interno dell'area di lavoro dell’apparecchio per
saldatura prima che questo venga messo in funzione
○che tutti indossino protezioni quando si innesca l'arco o si inizia il lavoro con
l'apparecchio
3.Il luogo di lavoro deve essere:
○adeguato allo scopo;
○esente da correnti d'aria.
4.Dispositivi di protezione individuale:
○Usare sempre le attrezzature di protezione consigliate, come occhiali di sicurezza,
abiti ignifughi e guanti di sicurezza
○Non indossare indumenti o accessori ampi come sciarpe, braccialetti, anelli e affini,
che possono impigliarsi o provocare ustioni
5.Precauzioni generali:
○Accertarsi che il cavo di ritorno sia fissato saldamente
○Ogni intervento sui componenti elettrici deve essere effettuato solo da personale
specializzato
○Devono essere disponibili a portata di mano attrezzature antincendio adeguate e
chiaramente indicate
○Non eseguire mai lubrificazioni e interventi di manutenzione sull'apparecchio per
saldatura quando è in esercizio
ATTENZIONE!
Non utilizzare il generatore per scongelare i tubi congelati.
La saldatura ad arco e il taglio possono causare lesioni all'operatore o ad altre
persone. Durante la saldatura e il taglio adottare le opportune precauzioni.
Informarsi sulle procedure di sicurezza del proprio datore di lavoro, basate sui
dati relativi ai pericoli forniti dai fabbricanti.
SCOSSA ELETTRICA: può uccidere
•Installare e collegare a terra l'unità conformemente alle norme vigenti.
•Non toccare i componenti elettrici sotto tensione o gli elettrodi con le mani
•Isolarsi dal terreno e dal pezzo da saldare
•Accertarsi che la posizione in cui si lavora sia sicura
ESALAZIONI E GAS: possono nuocere alla salute
•Tenere il capo lontano dalle esalazioni
•Eliminare le esalazioni e i gas dall'area in cui si respira, e in generale dall'area
nude oppure quando si indossano guanti o indumenti bagnati
di lavoro, utilizzando sistemi di ventilazione o di aspirazione presso l'arco o
entrambi
RAGGI DELL'ARCO: possono causare lesioni agli occhi e ustioni
•Proteggere gli occhi e il corpo. Utilizzare l'apposito schermo per saldatura e le
lenti con filtro e indossare indumenti di protezione
•Proteggere le persone presenti mediante schermi o tende
PERICOLO D'INCENDIO
•Le scintille (gocce di saldatura) possono causare incendi. Accertarsi quindi
che nelle vicinanze non siano presenti materiali infiammabili
RUMORE: il rumore eccessivo può danneggiare l'udito
•Proteggere le orecchie. Utilizzare le cuffie o altri dispositivi di protezione
dell'udito. Proteggere le orecchie. Utilizzare le cuffie o altri dispositivi di
protezione dell'udito
•Informare del rischio le persone presenti
GUASTI: in caso di guasti richiedere l'assistenza di persone esperte.
Leggere e comprendere il manuale di istruzioni prima di procedere
all'installazione o alla messa in funzione.
PROTEGGERE SE STESSI E GLI ALTRI!
AVVISO!
Questo prodotto è destinato esclusivamente alla saldatura ad arco.
0463 279 001
AVVISO!
Leggere e comprendere il manuale di istruzioni prima di
procedere all'installazione o alla messa in funzione.
L'apparecchiatura di Class A non è destinata all'uso in
luoghi residenziali in cui l'energia elettrica viene fornita
dalla rete pubblica di alimentazione a bassa tensione. A
causa di disturbi sia condotti che radiati, potrebbe essere
difficile assicurare la compatibilità elettromagnetica di
apparecchiature di Class A in questi luoghi.
NOTA:
Lo smaltimento delle apparecchiature elettroniche
deve essere effettuato presso la struttura di
riciclaggio.
In osservanza della direttiva europea 2012/19/CE sui
rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche e della
relativa attuazione nella legislazione nazionale, le
apparecchiature elettriche e/o elettroniche che giungono
a fine vita operativa devono essere smaltite presso una
struttura di riciclaggio.
In quanto responsabile delle apparecchiature, è tenuto/a
ad informarsi sulle stazioni di raccolta autorizzate.
Per ulteriori informazioni contattare il rivenditore ESAB
più vicino.
ESAB è in grado di fornire tutte le protezioni e gli accessori necessari per la saldatura.
Potenza in assenza di carico in
modalità risparmio energetico 6,5
min. dopo la saldatura40 W40 W
Intervallo di regolazione
MIG/MAG16 A/15 V - 400 A/34 V16 A/15 V - 500 A/39 V
MMA16 A/20 V - 400 A/36 V16 A/21 V - 500 A/40 V
Carico ammesso in MIG/MAG
tempo caldo di saldatura 60 %400 A/34 V500 A/40 V
tempo caldo di saldatura 80 %-400 A/34 V
tempo caldo di saldatura 100%350 A/31,5 V350 A/31,5 V
Carico ammissibile in MMA
tempo caldo di saldatura 60 %400 A/36 V500 A/40 V
tempo caldo di saldatura 80 %-400 A/36 V
tempo caldo di saldatura 100%350 A/34 V350 A/34 V
Fattore di potenza alla corrente
massima0,930,95
Efficienza alla corrente massima89 %89 %
Tensione a circuito aperto
Funzione VRD non attiva
Funzione VRD attiva
1)
1)
55 V55 V
<35 V<35 V
Temperatura di esercizioDa -10 a +40°CDa -10 a +40°C
Temperatura durante il
Da -20 a +55 °CDa -20 a +55 °C
trasporto
Pressione sonora costante in
<70 db (A)<70 db (A)
fase di inattività
Dimensioni, l x p x a610 × 250 × 445 mm610 × 250 × 445 mm
Peso46 kg46 kg
Classe di isolamentoHH
Classe di protezioneIP 23IP 23
Classe di applicazione
1)
La funzione VRD viene descritta nel capitolo "VRD (Voltage Reducing Device)"
Alimentazione di rete, S
sc min
Potenza minima di cortocircuito della rete in base alla direttiva IEC 61000-3-12.
Impedenza di linea massima di rete ammessa in conformità con IEC 61000-3-11.
Fattore di intermittenza
Il tempo caldo di saldatura indica il tempo, espresso in percentuale di un periodo di dieci
minuti, per cui è possibile saldare o tagliare ad un certo carico senza causare sovraccarichi.
Il tempo caldo di saldatura è valido per una temperatura ambiente di 40 °C/104 °F.
Classe di protezione
Il codice IP definisce la classe di protezione, vale a dire il grado di protezione dalla
penetrazione di corpi solidi o acqua.
Gli apparecchi contrassegnati con l’indicazione IP23 sono intesi per l’uso al chiuso e
all’aperto.
Classe di applicazione
Il simboloindica che l'alimentatore è progettato per l'uso in aree con maggiori pericoli
elettrici.
L’installazione deve essere effettuata da un professionista.
AVVISO!
Questo prodotto è destinato ad impieghi industriali. In ambito domestico esso può
causare interferenze radio. L'adozione di precauzioni adeguate è di
responsabilità dell'utente.
4.1Collocazione
Posizionare il generatore di saldatura in modo che gli ingressi e le uscite dell'aria di
raffreddamento non siano ostruiti.
NOTA:
Requisiti dell'alimentazione elettrica di rete
Questa apparecchiatura è conforme alla norma IEC 61000-3-12, a condizione
che la corrente di cortocircuito sia superiore o uguale al valore S
interfacciamento tra l'alimentazione dell'utente e la rete pubblica. È di
responsabilità dell'installatore o dell'utente dell'apparecchiatura assicurare, previa
consultazione con l'operatore della rete di distribuzione, se necessario, che
l'apparecchiatura sia collegata solo a un'alimentazione con una corrente di
cortocircuito superiore o uguale a S
L'alimentatore può essere collegato per fornire alimentazione elettrica al
generatore. Per ulteriori informazioni, contattare un tecnico autorizzato
dell'assistenza ESAB.
Controllare che il gruppo sia collegato alla tensione di rete corretta e che sia protetto da
fusibili di dimensioni adeguate. Effettuare un collegamento di messa a terra, in conformità
alle norme vigenti.
A.Targhetta con i dati relativi al
collegamento all'alimentazione elettrica
Dimensioni dei fusibili e sezione minima dei cavi consigliate
Le sezioni dei cavi di collegamento alla rete di alimentazione e le dimensioni dei
fusibili illustrate sopra sono conformi alle norme svedesi. È possibile che esse
non siano applicabili in altri paesi: assicurarsi che la sezione dei cavi e le
dimensioni dei fusibili siano conformi alle norme del paese di utilizzo.
Istruzioni per il collegamento
Il generatore è stato collegato in fabbrica a 400 V. Qualora si richieda una tensione di rete
diversa, è necessario spostare il cavo sulla scheda a circuiti stampati e posizionarlo sul pin
corretto. Vedere l'immagine in alto. Questa operazione deve essere svolta da personale
qualificato nel settore elettrico.
Sostituzione del cavo di rete
Qualora sia necessario sostituire il cavo di rete, effettuare correttamente il collegamento a
terra sulla piastra inferiore. Controllare nell'immagine in alto l'ordine di posizionamento di
rondelle, dadi e viti.
Le norme generali di sicurezza per la movimentazione dell'apparecchio sono riportate
nel capitolo "SICUREZZA" del presente manuale. Leggerle attentamente prima di
iniziare ad utilizzare l'apparecchio!
ATTENZIONE!
Fissare l’apparecchio,
specialmente se il terreno è in
pendenza o non è uniforme.
1. Interruttore di rete, 0 / 15. Attacco (+): MIG/MAG: Cavo di saldatura
MMA Cavo di saldatura o cavo di ritorno
2. Attacco per gruppo trainafilo o
telecomando
3. Spia di segnalazione, surriscaldamento7. Fusibile per tensione di alimentazione per
4. Spia di segnalazione, alimentazione
elettrica INSERITA
6. Attacco (-): MIG/MAG: Cavo di ritorno
MMA: Cavo di ritorno o cavo di saldatura
gruppo trainafilo
8. Cavo di alimentazione
5.2Simboli
Telecomando (2)Surriscaldamento (3)
Alimentazione elettrica
INSERITA (4)
5.3Attacco del cavo di saldatura e di ritorno
L'alimentatore ha due uscite, un morsetto positivo (+) e uno negativo (-), per il collegamento
dei cavi di saldatura e di ritorno. L'uscita alla quale è collegato il cavo di saldatura dipende
dal metodo di saldatura o dal tipo di elettrodo utilizzato.
Collegare il cavo di ritorno all'altra uscita sull'alimentatore. Fissare la pinza di contatto del
cavo di ritorno al pezzo da saldare e controllare che vi sia un buon contatto tra il pezzo e
l'uscita per il cavo di ritorno sull'alimentatore.
Per la saldatura MMA, il cavo di saldatura può essere collegato al morsetto positivo (+) o a
quello negativo (-), a seconda del tipo di elettrodo usato. La polarità del collegamento è
indicata sulla confezione dell'elettrodo.
Accendere il generatore ruotando l'interruttore (1) fino a portarlo su "1". Spegnere il
generatore posizionando l'interruttore (1) fino a portarlo su "0". Indipendentemente dal fatto
che si verifichi un'interruzione anomala dell'alimentazione di rete o che il generatore venga
spento normalmente, i dati relativi alla saldatura vengono memorizzati per il successivo
utilizzo del gruppo.
5.5Controllo delle ventole
Il generatore è dotato di un circuito a tempo che mantiene in funzione le ventole per 6,5
minuti dopo la fine della saldatura, dopodiché il gruppo passa in modalità risparmio
energetico. Le ventole si riavviano alla ripresa della saldatura. Per correnti di saldatura fino a
200 A, le ventole funzionano a velocità ridotta e a velocità piena per correnti più elevate.
5.6Protezione dal surriscaldamento
Il generatore di saldatura è provvisto di un circuito di protezione contro il surriscaldamento
che interviene se la temperatura interna diventa troppo elevata. Quando ciò si verifica, la
corrente di saldatura si blocca e sul pannello di controllo viene visualizzato un codice di
guasto. Quando la temperatura scende, la protezione dal surriscaldamento viene ripristinata
automaticamente.
5.7Telecomando
Il telecomando deve essere collegato alla relativa presa sul generatore prima dell’attivazione.
Una volta attivato il telecomando, il pannello sul gruppo trainafilo risulta inattivo.
5.8VRD (Voltage Reduction Device)
La funzione VRD assicura che la tensione a circuito aperto non superi 35V quando non si
effettua alcuna saldatura. La sua attivazione è indicata dall'accensione del LED VRD sul
pannello.
Quando il sistema rileva l'inizio della saldatura, la funzione VRD si blocca.
Se, con la funzione VRD attiva, la tensione a circuito aperto supera il limite di 35 V, sul
display appare un messaggio di errore (16) e la saldatura non può avere inizio fintanto che
tale messaggio resta visualizzato.
5.9Saldatura MIG/MAG e FCAW-S
Un arco fonde un filo alimentato in modo continuo. Il bagno di saldatura viene protetto dal
gas di protezione. Per la saldatura MIG/MAG e FCAW-S, il generatore è corredato di:
•gruppo trainafilo
•torcia di saldatura
•cavo di collegamento tra l'alimentatore e il gruppo trainafilo
•bombola del gas di protezione
5.10Saldatura MMA
La saldatura MMA viene anche detta saldatura con elettrodi rivestiti. Innescando l'arco si
provoca la fusione dell'elettrodo, il cui rivestimento forma una scoria protettiva.
Per la saldatura con elettrodi rivestiti, il generatore è corredato di:
Per garantire un funzionamento corretto e sicuro, eseguire sempre una
manutenzione regolare.
Soltanto il personale in possesso delle opportune competenze nel settore elettrico
(personale autorizzato) è autorizzato a rimuovere le piastre di sicurezza per eseguire
collegamenti o interventi di assistenza, manutenzione o riparazione dell’apparecchio per
saldatura.
AVVISO!
Tutti gli obblighi di garanzia del fornitore decadono qualora l'acquirente tenti di
intervenire direttamente sul prodotto durante il periodo di garanzia al fine di
correggere eventuali difetti.
6.1Controllo e pulizia
Controllare con regolarità che il generatore non sia sporco.
Il generatore deve essere regolarmente sottoposto a pulizia mediante aria compressa a
pressione ridotta. In ambiente di lavoro molto polveroso, pulire più spesso.
In caso contrario le bocchette per l'afflusso o il deflusso dell'aria possono ostruirsi e causare
un surriscaldamento. Per evitare tale situazione, è opportuno pulire con regolarità il filtro
dell'aria.
Sostituzione e pulizia del filtro antipolvere:
1.Sganciare il filtro antipolvere come illustrato nella figura.
2.Pulire il filtro con aria compressa a bassa pressione.
3.Controllare che il filtro con la rete più fine sia rivolto verso la griglia di protezione.
4.Reinstallare il filtro.
6.2torcia di saldatura
I componenti soggetti a usura devono essere puliti e sostituiti ad intervalli regolari per
garantire il buon esito della saldatura.
Le riparazioni e gli interventi a livello elettrico devono essere effettuati solamente
da tecnici di manutenzione autorizzati da ESAB. Utilizzare solo ricambi e
componenti soggetti a usura originali ESAB.
Mig 4004i/Mig 5004i è progettato e collaudato in conformità alle norme internazionali
ed europee CEI/EN 60974-1 e CEI/EN 60974-10. Spetta al centro di assistenza che ha
effettuato la manutenzione o la riparazione dell'apparecchio accertarsi dell'invariata
conformità del prodotto ai suddetti standard.
I ricambi possono essere ordinati dal più vicino rivenditore ESAB; vedere il retro della
copertina del presente documento. Al momento dell’ordine, indicare il tipo di prodotto, il
numero di serie, la denominazione e il numero del ricambio specificati nell’elenco dei
ricambi. In questo modo si facilita l’invio del pezzo desiderato.
Feed 3004 U6
Feed 3004 MA23
Feed 3004 U6, with water
Feed 3004 MA23, with water
Feed 3004 MA24
Feed 3004 MA24
Feed 4804 MA23
Feed 4804 U6, with water
Feed 4804 MA23, with water
Feed 4804 MA24
Feed 4804 MA24, with water
0462 300 880Cooling unit COOL 1
Connection set, 70 mm210 pole cable plug - 10 pole cable socket