ESAB MEH 30, MEH 44 Basic Instruction manual [it]

MEH 30 Basic MEH 44 Basic
101103105107109111102021110025108024042106023061104022041100020040060001
Bruksanvisning Brugsanvisning Bruksanvisning Käyttöohjeet Instruction manual Betriebsanweisung
ПдзгЯет чсЮуещт
Valid for serial no. 025, 127, 345, 502, 519, 6260469 803 002 020704
SVENSKA 3..............................................
DANSK 11................................................
NORSK 19................................................
SUOMI 27................................................
ENGLISH 35..............................................
DEUTSCH 43.............................................
FRANÇAIS 52.............................................
NEDERLANDS 60.........................................
ESPAÑOL 69..............................................
ITALIANO 78..............................................
PORTUGUÊS 86..........................................
ЕЛЛЗНЙКБ 95.............................................
Rätt till ändring av specifikationer utan avisering förbehålles. Ret til ændring af specifikationer uden varsel forbeholdes. Rett til å endre spesifikasjoner uten varsel forbeholdes. Oikeudet muutoksiin pidätetään. Rights reserved to alter specifications without notice. Änderungen vorbehalten. Sous réserve de modifications sans avis préalable. Recht op wijzigingen zonder voorafgaande mededeling voorbehouden. Reservado el derecho de cambiar las especificaciones sin previo aviso. Ci riserviamo il diritto di variare le specifiche senza preavviso. Reservamo--nos o direito de alterar as especificações sem aviso prévio.
ДйбфзсеЯфбй фп дйкбЯщмб фспрпрпЯзузт рспдйбгсбцюн ЧщсЯт рспейдпрпЯзуз.
-- 2 --
ITALIANO
1 DIRETTIVA 79........................................................
2 SICUREZZA 79.......................................................
3 INTRODUZIONE 80...................................................
4 DESCRIZIONE TECHNICA 80..........................................
5 INSTALLAZIONE 82...................................................
6 FUNZIONAMENTO 83.................................................
7 MANUTENZIONE 85...................................................
8 ORDINAZIONE RICAMBI 85............................................
SCHEMA 105.............................................................
ELENCO RICAMBI 107....................................................
ACCESSORI 116..........................................................
TOCi
-- 7 8 --
IT
1 DIRETTIVA
DICHIARAZIONE DI CONFORMITA
Esab Welding Equipment AB, S--695 81 Laxå, Svezia, dichiara sotto la propria re­sponsabilità che l’alimentatore di elettrodo MEH 30/44 con numero di serie a partire da 626 è conforme alla norma EN 60974--1 come previsto dalla direttiva (73/23/CEE) e successive integrazioni (93/68/CEE) ed alla norma EN 50199 come previsto dalla direttiva (89/336/CEE) e successive integrazioni (93/68/CEE).
-- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -------­Laxå 1996--04--20
Paul Karlsson Managing Director Esab Welding Equipment AB 695 81 LAXÅ SWEDEN Tel: + 46 584 81000 Fax: + 46 584 12336
2 SICUREZZA
ATTENZIONE
I LAVORI EFFETTUATI CON LA SALDATURA AD ARCO E LA FIAMMA OSSIDRICA SONO PERI­COLOSI. PROCEDERE CON CAUTELA. SEGUIRE LE DISPOSIZIONI DI SICUREZZA BASATE SUI CONSIGLI DEL FABBRICANTE.
CHOCK ELETTRICO -- Può essere mortale
S Installare e mettere a terra l’elettrosaldatrice secondo le norme. S Non toccare particolari sotto carico o gli elettrodi a mani nude o con attrezzatura di protezione
bagnata.
S Isolarsi dalla terra e dal pezzo in lavorazione. S Assicurarsi che la posizione di lavoro assunta sia sicura.
FUMO E GAS -- Possono essere dannosi
S Tenere il volto lontano dai fumi di saldatura. S Ventilare l’ambiente e allontanare i fumi dall’ambiente di lavoro.
IL RAGGIO LUMINOSO -- Puo causare ustioni e danni agli occhi
S Proteggere gli occhi e il corpo. Usare un elmo protettivo per saldatura adeguato e abiti di prote-
zione.
S Proteggere l’ambiente circostante con paraventi o schermature adeguate.
PERICOLO D’INCENDIO
S Le scintille della saldatrice possono causare incendi. Allontanare tutti gli oggetti infiammabili dal
luogo di saldatura.
RUMORE -- Un rumore eccessivo può comportare lesioni dell’udito
S Proteggere l’udito. Utilizzare cuffie acustiche oppure altre protezioni specifiche. S Informare colleghi e visitatori di questo rischio.
IN CASO DI GUASTO -- Contattare il personale specializzato.
LEGGERE ATTENTAMENTE LE ISTRUZIONI PRIMA DELL’INSTALLAZIONE E DELL’USO.
PROTEGGETE VOI STESSI E GLI ALTRI!
bm10d12i
-- 7 9 --
IT
3 INTRODUZIONE
A10 -- MEH 30 e A10 MEH 44 sono due alimentatori filo per la saldatura MIG/MAG, con il filo che viene fatto avanzare secondo il sistema A10 della ESAB.
Le due macchine sono identiche, tranne che per quanto riguarda la lunghezza. MEH 44 è il più grande per consentire l’impiego di un sistema di avanzamento del
filo maggiore e per bobune di elettrodo di diametro esterno 44 cm. Sul MEH 30 sono impiegabili bobine con diametro esterno fino a 30 cm. Da qui le dicture 30 e 44. I motori, identici sulle due macchine, sono azionati elettronicamente ed indicati dalla lettera E.
Il MEH 30 è dotato di commutatore per 2/4 impulsi e per partenza normale/rallentata. Inoltre il MEH 44 presenta un commutatore per invertire il movimento del motore e facilitare l’estra zione del filo di maggiori dimensioni dal cavo di saldatura. Tali controlli sono posti sull’intercapedine dietr o lo sportello. Sul frontale è montata una presa per comando a distanza che entra in funzione non appena viene collegato.
Affinchè l’alimentatore sia completo va dotato di supporto girevole, dispositivo di bilanciamento o carrello. Con il supporto girevole o il dispositivo di bilanciamento l’alimentatore viene posto su un perno isolato sul generatore di corrente. Il carrello consente il facile spostamento dell’alimentatore di filo, su pavimento o su tavolo di lavoro.
Per ulteriori dettagli sugli accessori ESAB del prodotto, consultare la pagina
116.
4 DESCRIZIONE TECHNICA
MEH 30 MEH 44
Lunghezza x Larghezza x Altezza mm 337x326x268 457x326x268 Peso,kg 13.6 19
Involucro
L’alimentatore di filo è costruito con lamiera brunita e verniciata e presenta una struttura verticale a due sezioni. In una sezione, protetta da uno sportello avvitato, sono alloggiati circuito stampato, potenziometro e valvola solenoide.
L’altra sezione è aperta sul retro e protetta lateralmente e superiormente da uno sportello. Lo sportello è montato su cardini ed è dotato di serratura a m aniglia. In questa sezione trovano posto il trascinatore di filo con gruppo motore e piastra di connessione per il cavo di saldatura. Dietro al trascinatore, sull’intercapedine, è montato un commutatore per 2/4 impulsi e partenza normale/rallentata.
Inoltre sul MEH 44 è presente anche il commutatore per invertire il senso di marcia del motore. Il potenziometro per la regolazione del tempo di bruciatura è accessibile attraverso un foro sull’intercapedine. Il filo è protetto da polvere e contatto mediante un nastro di poliestere fissato al bordo posteriore dello sportello apribile. La lamiera di fondo è dotata di passafilo per il cavo di saldatura proveniente dal generatore.
bm10d12i
-- 8 0 --
IT
Alimentatore MEH 30
L’alimentatore è azionato da un motore elettrico con magnete permanente. Il motore è collegato ad un riduttore elicoidale con rullo di trascinamento sull’alberino uscente. Tale rullo, dotato di ingranaggi, aziona a sua volta un rullo di spinta. Il filo viene fatto avanzare dai rulli e l’azionamento si ottiene da due rulli di trazione. La pressione sul filo è ottenuta grazie ad una molla lamellare montata sul ponticello a cui è sospeso il rullodispinta.Lamollaèaformadilevettaeconsentediallontanare facilmente il rullo per la sostituzione del filo e la pulizia intorno all’uscita del filo. Quando il rullo viene fatto ritornare a posto, la pressione sul filo resta invariata.
La pressione viene regolata con una vite dotata di volantino di plastica. La piastra di connessione per il cavo di saldatura fa parte dell’alimentatore. La corrente di saldatura e di esercizio, il gas protettivo e il filo passano attraverso la piastra, in un’unica connessione. L’ugello di uscita del filo dal rullo di trascinamento è montato sulla piastra ed è tenuto fermo da una spina di bloccaggio.
L’ugello è facilmente sostituibile senza utensili. La piastra è dotata di relè connettore che chiude quando il circuito di saldatura di connessione è sotto carico.
Il rullo di trascinamento e quello di spinta hanno tre scanalature per fili di dimensioni diverse. Dovendo passare ad un filo di altro diametro non è necessario sostituire i rulli, basta spostarli lateralmente. Il rullo di trascinamen to scorre sull’albe rino con l’aiuto di una o due rondelle distanziatrici. Il rullo di spinta si dispone automaticamen­te nella posizione corretta rispetto al rullo di trascinamento.
Il sistema di avanzamento filo è isolato dalla carcassa.
MEH 44
L’alimentatore MEH 44 è praticamente costituito con gli stessi componenti del MEH
30. La piastra di connessione, gli ugelli di entrata e di uscita, il rullo di trascinamento, quello di spinta, la molla con vite di regolazione sono identici.
La differenza principale è che il MEH 44 è dotato di gruppo avanzamento filo a quattro ruote motrici. L’avanzamento è generato da due motori collegati in serie che azionano un rullo di trascinamento e di spinta ciascuno. La trazione è ripartita tra le due coppie di rulli. Lo slittamento causato dalle differenze dei diametri dei rulli è compensato nei motori.
I rulli di spinta sono alloggiati in una sede carrellino montato su un albero. Questo è disposto in modo tale che la pressione esercitata è uguale sui due rulli di avanzamento. Il carrellino è facilmente smontabile dopo vaer spostato la molla, senza utensili. Tra le due coppie d i rulli è montato un passafilo intermedio a guida e sostegno del filo. Il sistema di avanzamento filo è isolato dalla carcassa.
Componenti di controllo
I componenti elettronici sono installati sul circuito stampato montato sull’intercapedi­ne. I cavi interni sono collegati al circuito stampato con connettori multipolo. Il cavo di controllo è allacciato ad una morsetteria a vite.
Supporto girevole
Il supporto viene montato poster iorm ente all’alimentatore e viene consegnato con un perno isolato da infilarsi nel foro sopra il coperchio del generatore di corrente e consente di far girare l’alimentatore fino a che la bombola del gas non ne impedisce il movimento. Il supporto è dotato di mozzo del freno per la bobina del filo. Il mozzo può essere montato in ognuno dei due fori per le bobine da 30 o da 44 cm.
bm10d12i
-- 8 1 --
IT
Carrèllo
Il carrello è dotato di una piastra posteriore con asse rinforzato e ruote di gomma alle estremità, per consentire il facile spostamento dell’alimentatore. Il carrello viene consegnato con due ruote pivottanti da m ontare sul frontale. Il mozzo del freno è montato ad una mensola posta sul carrello.
Sistema di aggancio
Il sistema è destinato a tener sospeso l’alimentatore sopra la stazione di lavoro. E’ dotato di foro ovale per gancio di sospensione o altro dispositivo e viene avvitato insieme al mozzo frenante al supporto girevole o al carrello.
Bilanciamento torcia e braccio di sostegno
E’ destinato a sollevare il cavo di saldatura e facilitare il lavoro del saldatore. Il dispositivo lavora insieme ad un braccio che blocca il cavo di saldatura.
Il braccio è abbassabile in posizione orizzontale e viene risollevato dal dispositivo di sostegno.
Il dispositivo è costituito da una piastra posteriore, braccio e gruppo molla. La piastra posteriore viene avvitata alla carcassa dell’alimentatore e di un’estremità della molla. Il braccio è snodato e fissato alla piastra posteriore ed è dotato di tubo che si adatta al perno isolato montato sul generatore di corrente.
La molla, una robusta molla piana a spirale, ha il suo centro fissato al braccio da una vite di regolazione.
Il mozzo del freno è montato al centro di rotazione tra la piastra posteriore e il braccio. In questo modo la forza di sollevamento è la stessa sia che la bobina sia piena o vuota. La vite di regolazione viene regolata con una chiave esagonale per aumentare o diminuire la forza di sollevamento. In tal m odo il carico viene adeguato alle diverse pistole per saldatura. Il sostegno è disponibile in due versioni, una per il MEH 30 e una per il MEH 44.
Braccio
Il braccio è costituito da due guide di lamiera piegata che al montaggio vengono tagliate e avvitate con una fascetta sotto l’alimentatore. All’estremitàsuperiore del braccio viene montato un gruppo molla per alleggerire lo sforzo sul tubo di saldatura all’uscità del braccio. Il cavo è tenuto fermo da fascette di bloccaggio.
Dato che il braccio è montato sull’alimentatore, il cavo di saldatura è sempre dritto quando esce dall’alimentatore. In tal modo si ha un avanzamento filo più uniforme e minor usura.
5 INSTALLAZIONE
La con n essio n e a rete deve essere eseguita da personale adeguatamente ad­destrato.
ATTENZIONE!
Questo prodotto può essere utilizzato esclusivamente per scopi industriali. In ambienti domestici questo prodotto può provocare interferenze radio. É responsabilità dell’utente adottare precauzioni adeguate.
bm10d12i
-- 8 2 --
IT
Nota Istruzioni per il collegamento di MEH 44B
Quando l’alimentatore è collegato all’attrezzatura con lo strumento che visualizza la velocità del filo, il cavo blu R deve essere collegato a B4 ed il cavo rosso S a B5 sul circuito stampato.
R S
6 FUNZIONAMENTO
Le norme generali di sicurezza per utilizzare questo impianto sono descritte a pagina 79, leggerle attentamente p rima dell’uso d ell’impianto .
ATTENZIONE!
Per evitare che la bobina esca dal mozzo. Bloccare la bobina con il volantino rosso, secondo il cartello (vedi figura a destra) posizionato accanto al mozzo del freno.
ATTENZIONE!
Attenzione alle parti girevoli. Rischio di schiacciamento.
ATTENZIONE!
Rischio di ribaltamento in caso di collegamento di un dispositivo di scarico all’alimentatore dell’elettrodo. Ancorare l’attrezzatura, in particolare se il fondo è irregolare o in pendenza.
Limitare l’angolo di torsione dell’alimentatore dell’elettrodo con l’ausilio della fascetta in dotazione.
NON spostare l’attrezzatura tirandola per la torcia.
Allacciamento
Tensione 42 v 50--60 Hz Potenza 60 W con saldatura continua
51 W con saldatura intermittente
Corrente di saldatura Il cavo di saldatura viene collegato alla piastra di
connessione con una vite M--10
Allacciamento controlli Cavo LiYY 8x1,5 mm2 con spina a 23 poli al
circuito stampato in una morsetteria a vite. Lunghezza 2 m.
Comando a distanza Sul davanti è montata una presa a 12 poli per il
collegamento del comando a distanza. Il generatore si attiva solo quando il comando a distanza è collegato.
bm10d12i
-- 8 3 --
IT
Allacciamento del gas Nipplo per tubi, diametro 6 m m Torcia di saldatura Connessione unica per corrente di saldatura,
tensione di controllo, gas protettivo e filo.
Azionamento
Motore a corrente continua con magnete permanente collegato ad un riduttore elicoidale.
Tensione MEH 30, 24 V, MEH 44 12 V Giri di uscita 94 giri/min con un carico di 150 Ncm Massima coppia ammessa 450 Ncm
Elettrovalvola gas
Valvola elettromagneticaa2vieadazionediretta Modo di lavoro Normalmente chiusa
Filettatura R 1/8” Connessione elettrica Contatto piatto Pressione del gas Max 1 MPa (10 kg/cm2)
Mozzo del freno
Per bobine di filo nelle dimensioni: Diametro esterno 300 mm
Foro del mozzo 51,5 mm Lunghezza del mozzo 100 mm
Fili MEH30 ø mm MEH44 ø mm
Acciaio 0,6--1,6 0,8--2,4 Alluminio qualità 1813 o più dura 1,0--1,6 qualità 1813 o più dura 1,0--2,4 Acciaio inossi-
0,6--1,2 0,8--1,6
dabile Fili animati 0,9--1,6 0,9--2,4
Rullo di trascinamento
Sono disponibili rulli dentati in quattro versioni Rullo 1 per fili diametro 0,6--1,2 acciaio, alluminio, acciaio inossidabile.
Rullo 2 per fili diametro 1,6--2,4 acciaio, alluminio, acciaio inossidabile 3 per fili animati 1,2--2,0 Per fili pieni 4 per fili animati 2,4 Per fili pieni
N.B. I rulli di trascinamento sono disponibili anche nella versione HD (Heavy Duty) con cuscinetto a sfera, per condizioni di lavoro molto dure.
Ugelli
Per i fili sono disponibili i seguenti ugelli:
Ugello d’entrata
1 2,0 mm plastica per filo pieno 0,6--1,2 2 0,4 mm plastica per filo pieno 1,6--2,4 3 2,4 mm acciaio per filo animato 1,2--2,0 4 4,0 mm acciaio per filo animato 2,4 (MEH 44)
Ugelli intermedi
1 1,6 mm plastica per filo pieno 0,8--1,2 2 4,0 mm plastica per filo pieno 1,6--2,4 3 2,4 mm rame per filo animato 1,2--2,0 4 4,0 mm rame per filo animato 2,4
bm10d12i
-- 8 4 --
IT
Ugelli d’uscita
1 2,0 mm per filo pieno 0,6--1,6 mm 2 3,5 mm per filo pieno 2,0--2,4 mm
Per le varie combinazioni di filo, rulli di trascinamento e ugelli consultare le tabelle.
Velocità di avanzamento
1,5--25 m/min, regolabile
Precisione
Deviazione inferiore al 4% del valore indicato per un aumento di coppia di 100--150 Ncm per MEH 30 e 100 -- 200 Ncm per MEH 44.
7 MANUTENZIONE
Per garantire un funzionamento corretto e sicuro, eseguire sempre una manutenzione regolare.
Nota!
Tutte le garanzie del fornitore sono da considerarsi nulle nel caso in cui l’acquirente tenti di intervenire sul prodotto durante il periodo di garanzia al fine di correggere eventuali difetti.
S Pulire regolarmente il guidafilo con aria compressa e l’ugello del gas. S Pulire e sostituire regolarmente le parti di consumo dell’alimentator e al fine di ga-
rantire un’alimentazione lineare del filo. Notare che un tensionamento eccessivo può comportare un’eccessiva usura del rullo di pressione, del rullo di alimentazione e del guidafilo.
Il mozzo del freno
Il mozzo viene regolato al momento della consegna da parte del fabbricante; se è necessario regolarlo nuovamente, procedere come segue. Regolare il mozzo del freno in modo che il filo risulti leggermente lento quando si arresta il trascinamento.
S Regolazione della coppia frenante:
S Ruotare la m aniglia rossa in posizione di blocco. S Inserire un cacciavite nelle molle del mozzo.
Ruotare le molle in senso orario per ridurre la coppia frenante. Ruotare le molle in senso antiorario per aumentare la coppia frenante. NB:
Regolare entrambe le molle ruotandole dello stesso valore.
8 ORDINAZIONE RICAMBI
Per ordinare i pezzi di ricambio, rivolgersi al più vicino rivenditore ESAB; vedere l’ulti­ma pagina di questo documento. Indicare sempre il tipo di prodotto, il numero di ma­tricola, la denominazione e il numero del pezzo di ricambio, come indicato nell’elen­co dei pezzi di ricambio. In questo modo si facilita l’invio del pezzo desider ato.
bm10d12i
-- 8 5 --
Loading...