Ci riserviamo il diritto di variare le specifiche senza preavviso.
TOCi
-- 2 --
IT
1INTRODUZIONE
Questo manuale descrive come utilizzare i pannelli di controllo MA23 e MA23A .
Per informazioni generali sul funzionamento, vedere i corrispondenti manuali di
istruzioni del generatore o del gruppo trainafilo.
Quando alimentata elettricamente, l’unità esegue un’autodiagnosi
dei LED e del display, viene visualizzata la versione del programma
e in questo esempio la versione del programma è 0.17A
1.1Pannello di controllo MA23
Regolazione della tensione
Regolazione della velocità di avanzamento del filo, corrente. (ampere, m/min o
percentuale)
Display
Scelta del metodo di saldatura MIG/MAGo MMA
Scelta di 2 tempio 4 tempi
Regolazione dal pannello, cambio programma mediante il grilletto della
pistola saldatriceo collegando un telecomando
Immissione di gas
bi12d1ia
-- 3 --
IT
Avanzamento filo
Indicazione di quale parametro è visualizzato sul display. Volt, ampere, m /min o
percentuale.
Regolazione dell’induttanza.
Tasti per la memoria dei dati di saldatura. Vedere a pagina 10.
1.2Pannello di controllo MA23A
Regolazione della tensione / QSett
Regolazione della velocità di avanzamento del filo, corrente. (ampere, m/min o
percentuale)
Display
Scelta del metodo di saldatura MIG/MAGo MMA
Scelta di QSett, regolazione manualeo saldatura a punti
Scelta di 2 tempio 4 tempi
Regolazione dal pannello, cambio programma mediante il grilletto della
pistola saldatrice
o collegando un telecomando
bi12d1ia
-- 4 --
IT
Immissione di gas
Avanzamento filo
Indicazione di quale parametro è visualizzato sul display. Volt, QSett, ampere,
m/min o percentuale.
Regolazione dell’induttanzao del tempo di saldatura a punti.
Tasti per la memoria dei dati di saldatura. Vedere a pagina 10.
2SALDATURA MIG/MAG
2.1Regolazioni
FunzioniIntervallo di
regolazione
Induttanza0 -- 100170
Tempo di preflussaggio del gas
Tempo di bruciatura finale del filo
Tempo di postflussaggio del gas
Tensione8--60V0,25 V12 V
Velocità di avanzamento del filo0,8--25 m/min0,1 m/min.5m/min.
2/4--tempi
Saldatura a punti
Tempo di saldatura a punti
QSettOFF oppure ON--OFF
QSettda --18 a 1810
Avvio lento
Regolazione manualeOFF oppure ON--ON
Pannello attivoOFF oppure ON--ON
Modifica dei valori di attivazioneOFF oppure ON--OFF
TelecomandoOFF oppure ON--OFF
Immissione di gas
Avanzamento filo-----Memoria dati di saldatura------
2)
3)
1)
2)
1)
0,1--9,9 s0,1 s0,1 s
1)
50 -- 250 ms10 ms80 ms
1)
0,1--9,9 s0,1 s1s
2o4tempi--2 tempi
OFF oppure ON--OFF
3)
0,1--25 s0,1 s0,1
0=OFF oppure
1=ON
------
In passi da:Valore di default
--ON
1)
Queste funzioni sono funzioni nascoste, vedere punto 2.3 di descrizione.
2)
Queste funzioni non possono essere modificate durante la saldatura.
3)
Queste funzioni si applicano solo al pannello di controllo MA23A
bi12d1ia
-- 5 --
IT
2.2Spiegazione di simboli e funzioni
Saldatura MIG/MAG
La saldatura MIG/MAG avviene fondendo un filo di apporto alimentato in modo continuo, mentre il bagno di fusione viene protetto dal gas di protezione.
Induttanza
Un’induttanza superiore causa un bagno di fusione più ampio e un minor numero di
gocce di saldatura. Un’induttanza inferiore produce una rumorosità superiore, ma un
arco stabile e concentrato.
Tensione
Una tensione superiore aum enta la lunghezza dell’arco e produce un bagno di
saldatura più caldo e più ampio.
Velo cità di avanzamento del filo
Regola la velocità di avanzamento necessaria per il filo di apporto espressa in
m/min.
2tempi
Con 2tempi, il preflussaggio del gas (se utilizzato) inizia quando si preme il grilletto
della pistola saldatrice. Quindi ha iniz io il processo di saldatura. Rilasciando il
grilletto si interrompe definitivamente la saldatura e si attiva il postflussaggio del gas
(se selezionato).
4tempi
Con 4tempi,il preflussaggio del gas inizia quando si preme il grilletto della pistola
saldatrice e l’avanzamento del filo inizia quando lo si rilascia. Il processo di saldatura
continua finché il grilletto viene premuto nuovamente, l’avanzamento del filo si
arresta e quando il grilletto viene rilasciato ha inizio il postflussaggio del gas (se
selezionato).
Saldatura a puntiTempo di saldatura a punti
La saldatura a punti si utilizza per lavori di saldatura br evi, ripetuti e dalla durata
prestabilita.
Il preflussaggio del gas (se utilizzato) inizia quando si preme il grilletto della pistola
saldatrice, quindi ha inizio il processo di saldatura che ha una durata determinata.
Terminato il processo di saldatura, il flusso di gas si interrompe.
bi12d1ia
-- 6 --
IT
QSett
QSett, viene utilizzato per facilitare la regolazione dei parametri di saldatura.
SRuotando la manopola in senso orario, si aumenta ( +) la lunghezza dell’arco.
SRuotando la manopola in senso antior a r io, si riduce (--) la lunghezza dell’arco.
ARCO CORTO
La prima volta che si avvia la saldatura con un tipo di filo / tipo di gas,
QSettdefinisce automaticamente tutti i parametri di saldatura necessari. Dopodiché
QSettmemorizza tutti i dati per produrre una buona saldatura. La tensione verrà
automaticamente adeguata ai cambiamenti della velocità di avanzamento del filo.
La prima saldatura deve durare almeno 6 secondi affinché i parametri siano corretti.
ARCO A SPRUZZO
Quando ci si avvicina all’area di arco a spruzzo, il valore per il QSett deve essere
aumentato.
Disattivare la funzione QSett quando si salda con arco a spruzzo puro. Tutte le
regolazioni sono determinate dal QSett, ad eccezione della tensione che deve
essere regolata.
Raccomandazione: Eseguire la prima saldatura (6 secondi) con QSet t su un
pezzo di prova per ottenere tutti i dati corretti.
Manuale
Funzionamento manuale. L’operatore deve definire i valori appropriati di
avanzamento filo e tensione.
Pannello attivo
Le regolazioni sono eseguite dal pannello di controllo.
Modifica dei valori di attivazione
Questa funzione consente di passare da una memoria di dati di saldatura ad un’altra
premendo due volte il grilletto della pistola saldatrice.
Vale solo per la saldatura MIG/MAG.
Telecomando
Le regolazioni sono eseguite dal telecomando.
Il telecomando deve essere collegato alla relativa presa sulla macchina prima
dell’attivazione. Quanto è attivato il telecom ando, il pannello non è attivo.
Con la funzione telecomando attivata, è possibile passare da una memoria di dati di
saldatura all’altra utilizzando una pistola saldatrice con selettore di programma
(RS3).
bi12d1ia
-- 7 --
IT
Immissione di gas
L’immissione di gas serve per misurare la portata del flusso di gas o per pulire i tubi
del gas dall’aria o dall’umidità prima di dare inizio alla saldatura. L’immissione di gas
avviene fintantoché si tiene premuto il tasto ed è prodotta senza attivazione della
tensione o dell’avanzamento del filo.
Avanzamento filo
L’avanzamento del filo serve quando si desidera fare avanzare il filo senza attivare la
tensione di saldatura. Il filo avanza fintantoché si tiene premuto il tasto.
2.3Funzioni MIG/MAG nascoste
Nel pannello di controllo ci sono delle funzioni nascoste.
Per accedere a queste funzioni nascoste, tenere premuto il tasto
Sul display appariranno una lettera e un valore. La manopola per la regolazione
dell’avanzamento del filo viene utilizzata per modificare il valore della funzione
selezionata.
Lettera funzioneFunzione
APreflussaggio del gas
ITempo di bruciatura finale del filo
JAvvio lento
LPostflussaggio del gas
Per uscire dalla funzione, tenere premuto il tasto
Preflussaggio del gas
Controlla il tempo di flusso del gas di protezione prima di innescare l’arco.
Tempo di bruciatura finale del filo
Il tempo di bruciatura finale del filo rappresenta il r itardo fra il momento in cui il filo di
apporto inizia a rallentare e quello in cui il generatore disattiva la tensione di
saldatura. Un tempo di bruciatura finale del filo troppo breve causa un inceppamento
del filo di apporto, che rischia di incollarsi nel bagno di fusione mentre si solidifica.
Un tempo di bruciatura finale del filo troppo lungo riduce il r ischio di inceppamento,
ma aumenta quello relativo alla scarica elettrica dell’arco sulla punta di contatto del
filo.
per 5 secondi.
per 5 secondi.
Avvio lento
L’avvio lento fa avanzare il filo al 50% della velocità impostata fino a quando esso
non entra in contatto elettrico con il pezzo da saldare.
Postflussaggio del gas
Controlla il tempo d i flusso del gas di protezione dopo l’estinzione dell’arco.
bi12d1ia
-- 8 --
IT
3SALDATURA MMA
3.1Regolazioni
FunzioniIntervallo di regolazioneIn passi da:Valore di default
Corrente16 --300 A1100 A
Hotstart
Forza dell’arco
Saldatura a goccia
Regolatore ArcPlust
Pannello attivoOFF oppure ON--ON
TelecomandoOFF oppure ON--OFF
1)
Queste funzioni sono funzioni nascoste, vedere punto 3.3 di descrizione.
La saldatura MMA può anche essere detta saldatura con elettrodi rivestiti. Innescando
l’arco si provoca la fusione dell’elettrodo, il cui rivestimento forma una scoria protettiva.
Pannello attivo
Le regolazioni sono eseguite dal pannello di controllo.
Telecomando
Le regolazioni sono eseguite dal telecomando.
Il telecomando deve essere collegato alla relativa presa sulla macchina prima
dell’attivazione. Quanto è attivato il telecom ando, il pannello non è attivo.
3.3Funzioni MMA nascoste
Nel pannello di controllo ci sono delle funzioni nascoste.
Per accedere a queste funzioni nascoste, tenere premuto il tasto
Sul display appariranno una lettera e un valore. La manopola per la regolazione
della tensione viene utilizzata per modificare il valore della funzione selezionata.
per 5 secondi.
Lettera funzioneFunzione
CForza dell’arco
dSaldatura a goccia
HHotstart
FRegolatore del tipo ArcPlust
Per uscire dalla funzione, tenere premuto il tastoper 5 secondi.
bi12d1ia
-- 9 --
IT
Forza dell’arco
La forza dell’arc o è importante per determ inare il grado di variazione della corrente in
relazione alla variazione della lunghezza dell’arco. Un valore inferiore produce un arco
più stabile con meno gocce di saldatura.
Saldatura a g o ccia
La saldatura a goccia può essere utilizzata durante la saldatura con elettrodi di
acciaio inossidabile. Questa funzione prevede l’innesco e l’estinzione dell’arco, in
maniera alternata, per avere un miglior controllo dell’alimentazione del calore. Per
estinguere l’arco è sufficiente sollevare leggermente l’elettrodo.
Hot start
La funzione Hot start aumenta la corrente di saldatura per un intervallo di tempo
regolabile all’inizio del processo di saldatura, riducendo in tal modo il rischio di una
fusione insufficiente all’inizio del giunto.
Regolatore ArcPlust
Il regolatore ArcPlust è un nuovo tipo di controllo che produce un arco più intenso,
più concentrato e più stabile. L’arco riprende più velocemente dopo un corto circuito,
il che r iduce il rischio di colpire l’elettrodo. La maggior parte delle applicazioni di
saldatura ottengono migliori risultati con ArcPlust ON (0).
4MEMORIADEIDATIDISALDATURA
Nella memoria del pannello di controllo possono essere memorizzati tre diversi
programmi di dati di saldatura.
Tenere premuto il tasto,oper 5 secondi per salvare i
dati di saldatura in memoria. I dati di saldatura vengono memorizzati quando la spia
verde inizia a lampeggiare.
Per passare da una memoria di dati di saldatura all’altra, premere il tasto,
o.
La memoria dei dati di saldatura dispone di una batteria tampone che fa sì che le
regolazioni rimangano memorizzate anche se la macchina viene spenta.
bi12d1ia
-- 1 0 --
IT
5CODICIDIGUASTO
I codici di guasto servono per indicare che si è verificato un guasto
nell’apparecchio. Vengono visualizzati nella parte inferiore del
display con una E seguita da un numero di codice di guasto.
Viene visualizzato un numero di unità per indicare quale unità ha
provocato il guasto.
I numeri di codice di guasto e di unità appaiono in modo alternato.
L’indicazione di guasto indica che il pannello di controllo (U 0) ha
perso contatto con il generatore.
Se i guasti rilevati sono diversi, viene visualizzato soltanto il codice
dell’ultimo guasto che si è verificato. Premere un tasto funzione
qualsiasi o ruotare una manopola qualsiasi per eliminare l’indicazione di guasto dal
display.
5.1Lista dei codici di guasto
U0 = pannello di controlloU3 = gruppo trainafilo
U1 = gruppo di raffreddamentoU4 = telecomando
U2 = generatore
Codice
di gua-
sto
4Alimentazione elettrica 5 Vxxx
5Tensione intermedia DC troppo alta/bassax
6Temperatura elevataxx
11Servomeccanismo di velocità del filox
12Errore di comunicazione (attenzione)xxxxx
16Tensione a circuito aperto elevatax
17Perdita contatto con gruppo trainafilox
18Perdita contatto con generatorex
19Errore nella memoriax
26Anomalia di funzionamento del programmaxx
27Filo esauritox
29Mancanza flusso acqua di raffreddamentox
32Mancanza flusso gasx
40Unità incompatibilix
41Perdita contatto con gruppo di raffreddamentox
DescrizioneU0 U1 U2 U3 U4
bi12d1ia
-- 1 1 --
IT
5.2Descrizione dei codici di guasto
Codice
di gua-
sto
E4
U0
U2
U3
E5U2Tensione intermedia DC fuori limite
E6
U1
U2
E11U3Servomeccanismo di velocità del filo
E12
U0
U1
U2
U3
U4
E16U2Tensione a circuito aperto elevata
E17U0Perdita contatto
E18U0Perdita contatto
E19U0Errore nella memoria
Descrizione
Alimentazioneelettricaa5Vbassa
La tensione di alimentazione è troppo bassa.
Il processo di saldatura in corso si arresta e non può essere riavviato.
Intervento: Disinserire l’alimentazione elettrica di rete per ripristinare il gruppo. Se il
guasto persiste, rivolgersi a un tecnico addetto alla manutenzione.
L’alimentazione elettrica di rete è troppo bassa o troppo elevata. Una tensione eccessiva
può essere dovuta a transienti critici sull’alimentazione elettrica di rete o a
un’alimentazione insufficiente (alta induttanza dell’alimentazione elettrica di rete o
mancanza di una fase).
Intervento: Rivolgersi a un tecnico addetto alla manutenzione.
Temperatura elevata
L’interruttore termico di sovraccarico si è attivato.
Il processo di saldatura in corso si arresta e non può essere riavviato fino a quando la
temperatura non scende.
Intervento: Controllare che gli ingressi e le uscite dell’aria di raffreddamento non siano
ostruiti da residui di sporcizia. Controllare il tempo caldo di saldatura in uso per evitare
eventuali sovraccarichi dell’apparecchio.
Il servomeccanismo di velocità del filo presenta un valore diverso da quello impostato.
Quando si verifica un guasto, l’avanzamento del filo si arresta.
Intervento: Rivolgersi a un tecnico addetto alla manutenzione.
Errore di comunicazione (attenzione)
Il carico istantaneo sul CAN bus del sistema è troppo elevato.
Il generatore / gruppo trainafilo ha perso contatto con il pannello di controllo.
Intervento:Controllare l’apparecchio per verificare che siano collegati un solo gruppo
trainafilo o un solo telecomando. Se il guasto persiste, rivolgersi a un tecnico addetto alla
manutenzione.
La tensione a circuito aperto è stata troppo elevata.
Intervento: Disinserire l’alimentazione elettrica di rete per ripristinare il gruppo. Se il
guasto persiste, rivolgersi a un tecnico addetto alla manutenzione.
Il pannello di controllo ha perso contatto con il gruppo trainafilo.
Il processo di saldatura in corso si arresta.
Intervento: Controllare i cavi. Se il guasto persiste, rivolgersi a un tecnico addetto alla
manutenzione.
Il pannello di controllo ha perso contatto con il generatore.
Il processo di saldatura in corso si arresta.
Intervento: Controllare i cavi. Se il guasto persiste, rivolgersi a un tecnico addetto alla
manutenzione.
Il contenuto della memoria esistente non è corretto. Saranno utilizzati i dati base.
Intervento: Disinserire l’alimentazione elettrica di rete per ripristinare il gruppo. Se il
guasto persiste, rivolgersi a un tecnico addetto alla manutenzione.
bi12d1ia
-- 1 2 --
IT
Codice
di gua-
sto
E26
U0
U2
E27U3Filo esaurito
E29U0Mancanza flusso acqua di raffreddamento
E32U3Mancanza flusso gas
E40U0Unità incompatibili
E41U0Perdita contatto con gruppo di raffreddamento
Descrizione
Anomalia di funzionamento del programma
Qualche problema ha impedito al processore di eseguire i normali compiti contenuti nel
programma.
Il programma si riavvia automaticamente. Il processo di saldatura in corso si arresta.
Questo guasto non disabilita alcuna funzione.
Intervento: Se il guasto persiste, rivolgersi a un tecnico addetto alla manutenzione.
Il gruppo trainafilo non fa avanzare il filo. Il processo di saldatura in corso si arresta e non
può essere riavviato.
Intervento: Caricare un nuovo filo.
Il flussostato del refrigerante si è attivato.
Il processo di saldatura in corso si arresta e non può essere riavviato.
Intervento: Controllare il circuito e la pompa dell’acqua di raffreddamento.
Ilflussodelgasèinferiorea6l/min.Impossibileavviare.
Intervento: Controllare la valvola, i tubi e i connettori del gas.
È collegato un gruppo trainafilo non corretto. Impossibile avviare.
Intervento: Collegare il gruppo trainafilo corretto.
Il pannello di controllo ha perso contatto con il gruppo di raffreddamento. Spegnere il
generatore!
Intervento: Controllare il cablaggio. Se il guasto persiste, rivolgersi a un tecnico addetto
alla manutenzione.
6ORDINAZIONE DEI PEZZI DI RICAMBIO
Per ordinare i pezzi di ricambio, rivolgersi al più vicino r ivenditore ESAB; vedere l’ultima pagina di questo documento.
The instruction manuals and the spare parts list are available on the Internet at www.esab.com
Under ”Products” and ”Welding & cutting equipment”, you will find a link to the page where you can
both search for and download instructions and spare parts lists.