ESAB m3 Plasma G2 Plasma System Pre-Installation Installation manual [it]

Preinstallazione del sistema Sistema G2 Plasma
Manuale di preinstallazione (IT)
(usare con EPP-202/362 Fonti di alimentazione)
0558010284 07/2014
ACCERTARSI CHE L’OPERATORE RICEVA QUESTE INFORMAZIONI.
È POSSIBILE RICHIEDERE ULTERIORI COPIE AL PROPRIO FORNITORE.
ATTENZIONE
Queste ISTRUZIONI sono indirizzate a operatori esperti. Se non si conoscono perfettamente i principi di funzionamento e le indicazioni per la sicurezza delle apparecchiature per la saldatura e il taglio ad arco, è necessario leggere l’opuscolo “Precauzioni e indicazioni per la sicurezza per la saldatura, il taglio e la scultura ad arco,” Modulo 52-529. L’installazione, l’uso e la manutenzione devono essere eettuati SOLO da persone adeguatamente addestrate. NON tentare di installare o utilizzare questa attrezzatura senza aver letto e compreso totalmente queste istruzioni. In caso di dubbi su queste istruzioni, contattare il proprio fornitore per ulteriori informazioni. Accertarsi di aver letto le Indicazioni per la sicurezza prima di installare o utilizzare questo dispositivo.
RESPONSABILITÀ DELL’UTENTE
Questo dispositivo funzionerà in maniera conforme alla descrizione contenuta in questo manuale e nelle etichette e/o gli allegati, se installato, utilizzato o sottoposto a manutenzione e riparazione sulla base delle istruzioni fornite. Questa attrezzatura deve essere controllata periodicamente. Non utilizzare attrezzatura che funzioni male o sottoposta a ma­nutenzione insuciente. Sostituire immediatamente i componenti rotti, mancanti, usurati, deformati o contaminati. Nel caso in cui tale riparazione o sostituzione diventi necessaria, il produttore raccomanda di richiedere telefonicamente o per iscritto assistenza al distributore autorizzato presso il quale è stata acquistata l’attrezzatura.
Non modicare questo dispositivo né alcuno dei suoi componenti senza previo consenso scritto del produttore. L’utente di questo dispositivo sarà il solo responsabile per un eventuale funzionamento errato, derivante da uso non corretto, manutenzione erronea, danni, riparazione non corretta o modica da parte di persona diversa dal produttore o dalla ditta di assistenza indicata dal produttore.
NON INSTALLARE NÉ UTILIZZARE L’ATTREZZATURA PRIMA DI AVER LETTO E COMPRESO
IL MANUALE DI ISTRUZIONI.
PROTEGGERE SE STESSI E GLI ALTRI!
INDICE
Sezione / Titolo Pagina
1.0 Indicazioni per la sicurezza ............................................................................5
2.0 Schema di interconnessione del sistema ...............................................................7
2.1 Schema di interconnessione del sistema m3 CAN (EPP-201/360/450/601) ..........................7
2.2 m3 G2 Vision 50P Base System EPP-202/362 WIC + ACC Schema di interconnessione del sistema . . .8
3.0 Vision 50P CNC (0558008253) .........................................................................9
3.1 Vision 50P CNC Scatola di interfaccia (0558008250) .............................................11
3.2 Vision 50P CNC Scatola di interfaccia............................................................12
3.3 Requisiti alimentazione in ingresso per Vision 50P CNC Scatola di interfaccia (0558008250) .......12
4.0 Scatola gas di protezione (0558010155) ...............................................................13
4.1 Funzioni e caratteristiche.......................................................................13
4.2 Collegamenti ..................................................................................15
5.0 Scatola gas plasma (0558010156) .....................................................................17
5.1 Funzioni e caratteristiche.......................................................................17
5.2 Collegamenti ..................................................................................19
6.0 Scatola avviamento arco a distanza (0558008150) .....................................................21
6.1 Montaggio della scatola avviamento arco a distanza ........................................... 22
7.0 Cannello al plasma PT-36 ............................................................................ 25
7.1 Speciche tecniche PT-36 ..................................................................... 25
7.2 Speciche tecniche cannello PT-36 ............................................................ 26
7.3 Speciche gas .................................................................................27
7.4 Regolatori consigliati.......................................................................... 28
8.0 Circolatore refrigerante plasma ...................................................................... 29
8.1 Speciche .................................................................................... 30
8.2 Installazione ...................................................................................31
8.3 Collegamenti alimentazione in ingresso ........................................................32
9.0 ALIMENTATORI ......................................................................................35
9.1 Alimentatore EPP-201 ..........................................................................35
9.2 Alimentatore EPP-360 .........................................................................37
9.3 Alimentatore EPP-202 ......................................................................... 39
9.4 Alimentatore EPP-362 ..........................................................................41
9.5 Alimentatore EPP-401/450..................................................................... 43
9.6 Alimentatore EPP-601 ........................................................................ 45
INDICE
4
SEZIONE 1 INDICAZIONI PER LA SICUREZZA

1.0 Indicazioni per la sicurezza

Gli utenti dell’attrezzatura per la saldatura e il taglio al plasma ESAB hanno la responsabilità di accertarsi che chiunque lavori al dispositivo o accanto ad esso adotti tutte le idonee misure di sicurezza. Le misure di sicurezza devono soddisfare i requisiti che si applicano a questo tipo di dispositivo per la saldatura o il taglio al plasma. Attenersi alle seguenti raccomandazioni, oltre che ai regolamenti standard che si applicano al luogo di lavoro. Tutto il lavoro deve essere eseguito da personale addestrato, perfettamente al corrente del funzionamento dell’attrezzatura per la saldatura o il taglio al plasma. Il funzionamento errato dell’attrezzatura può determinare situazioni pericolose con conseguenti lesioni all’operatore e danni al dispositivo stesso.
1. Chiunque utilizzi attrezzatura per la saldatura o il taglio al plasma deve conoscerne perfettamente:
- il funzionamento
- la posizione degli arresti di emergenza
- la funzione
- le idonee misure di sicurezza
- la saldatura e/o il taglio al plasma
2. L’operatore deve accertarsi che:
- nessuna persona non autorizzata si trovi nell’area operativa dell’attrezzatura quando questa viene messa in funzione.
- tutti siano protetti quando si esegue l’arco.
3. Il luogo di lavoro deve essere:
- idoneo allo scopo
- privo di correnti d’aria
4. Attrezzature per la sicurezza personale:
- indossare sempre l’attrezzatura di sicurezza personale raccomandata, come occhiali di sicurezza, abbigliamento ignifugo, guanti di sicurezza.
- non indossare oggetti sporgenti, come sciarpe, braccialetti, anelli, ecc., che potrebbero rimanere intrappolati o causare ustioni.
5. Precauzioni generali:
- accertarsi che il cavo di ritorno sia collegato saldamente;
- il lavoro su apparecchiature ad alta tensione può essere eettuato sono da parte di tecnici qualicati;
- i dispositivi antincendio idonei devono essere indicati chiaramente e a portata di mano;
- durante il funzionamento non eettuare lavori di lubricazione e manutenzione.
Classe del contenitore
Il codice IP indica la classe del contenitore, cioè il livello di protezione contro la penetrazione di oggetti solidi o acqua. La protezione viene fornita per evitare l’inserimento di dita, la penetrazione di oggetti solidi più grandi di 12 mm e gli spruzzi di acqua no a 60 gradi di inclinazione rispetto alla verticale. Le attrezzature marcate IP21S possono essere immagazzinate, ma non devono essere usate all’aperto in presenza di precipitazione senza un adeguato riparo.
ATTENZIONE
Se l’apparecchiatura è collocata su una superficie inclinata più di 15° si potrebbe vericare un ribaltamento, con conseguenti rischi di lesioni personali e/o danni rilevanti all’attrezzatura.
Inclinazione
massima
consentita
15°
5
SEZIONE 1 INDICAZIONI PER LA SICUREZZA
LA SALDATURA E IL TAGLIO AL PLASMA POSSONO ESSERE PERICOLOSI PER L’OPERATORE E COLORO CHE GLI SI TROVANO ACCANTO. ADOTTARE LE OPPORTUNE PRECAUZIONI DURANTE
AVVERTENZA
SCOSSA ELETTRICA - Può essere mortale
- Installare e collegare a terra (massa) l’unità di saldatura o taglio al plasma sulla base degli standard applicabili.
- Non toccare le parti elettriche o gli elettrodi sotto tensione con la pelle nuda e guanti o abbigliamento bagnato.
- Isolarsi dalla terra e dal pezzo in lavorazione.
- Accertasi che la propria posizione di lavoro sia sicura.
FUMI E GAS - Possono essere pericolosi per la salute.
- Tenere la testa lontano dai fumi.
- Usare la ventilazione, l’estrazione fumi sull’arco o entrambe per mantenere lontani fumi e gas dalla propria zona di respirazione e dall’area in genere.
I RAGGI DELL’ARCO - Possono causare lesioni agli occhi e ustionare la pelle.
- Proteggere gli occhi e il corpo. Usare lo schermo di protezione per saldatura/taglio al plasma e lenti con ltro idonei e indossare abbigliamento di protezione.
- Proteggere le persone circostanti con schermi o barriere di sicurezza idonee.
LA SALDATURA O IL TAGLIO. INFORMARSI DELLE MISURE DI SICUREZZA ADOTTATE DAL PROPRIO DATORE DI LAVORO, CHE SI DEVONO BASARE SUI DATI RELATIVI AL PERICOLO INDICATI DAL PRODUTTORE.
PERICOLO DI INCENDIO
- Scintille (spruzzi) possono causare incendi. Accertarsi quindi che nelle immediate vicinanze non siano pre senti materiali inammabili.
RUMORE - Il rumore in eccesso può danneggiare l’udito.
- Proteggere le orecchie. Usare cue antirumore o altre protezioni per l’udito.
- Informare le persone circostanti del rischio.
GUASTI - In caso di guasti richiedere l’assistenza di un esperto.
NON INSTALLARE NÉ UTILIZZARE L’ATTREZZATURA PRIMA DI AVER LETTO E COMPRESO
IL MANUALE DI ISTRUZIONI. PROTEGGERE SE STESSI E GLI ALTRI!
Questo prodotto è destinato esclusivamente al taglio del plasma.
ATTENZIONE
Qualsiasi altro utilizzo potrebbe provocare lesioni personali e/o danni alle apparecchiature.
ATTENZIONE
Per evitare lesioni personali e/o danni alle apparecchiature, sollevare utilizzando il me­todo e i punti di aggancio indicati a anco.
6
R
Air Curtain
( Optional )
Shield Gas Hose
Air Curtain Hose
AHC / Lift
Power
( Optional )
CAN
Plasma Gas Control
Power, Pilot Arc, Coolant
VDR Cable
Plasma Gas Hose
m3 CAN System
Interconnect Diagram
Arc Starter Assembly
PS & CC Control Cable
Power Cable
Pilot Arc Cable
E-Stop
Coolant Return Hose
Coolant Supply Hose
PG2
PG2 (Air/N2/O2)
O2
CH4
H35
H35
Argon
Argon
CAN (1)
CAN
Vision 50P
PG1
Air Curtain Hose
Shield Gas Hose
Power
PG1 (Air/N2/O2)
CAN
Shield Gas Control
Air
N2
Air Curtain Hose
CAN (3)
Gas Controls Power Cable
CAN (4)
AHC/Lift Power Cable
CAN (5)
CAN (2)
Control Interface
Ext. E-Stop
Digital Inputs
& Outputs to
External CNC
R
Power Supply

2.1 Schema di interconnessione del sistema m3 CAN (EPP-201/360/450/601)

2.0 Schema di interconnessione del sistema

CC Control Cable
CC-11 Coolant Circulator
the AHC)
Ext. 120/230V
(Must be 230V if using
PN 0558 007515
7
R
PT-36 Torch
(EPP-202/362)
G2 Base System
AHC + WIC + ACC
Power, Pilot Arc, Coolant
RAS-PA
RAS-E(-)
RAS-PSC
m3 G2 (Vision 50P)
Interconnect Diagram
Power Cable
Pilot Arc Cable
PS & CC Control Cable
PS(-)
PS-PSC
PS-PA
AHC-VDR
RAS-VDR
RAS
(Remote Arc Starter)
RAS-TC IN
RAS-ESTOP
RAS-TC OUT
Coolant Return Hose
Coolant Supply Hose
PS-W
Height
AHC
(Automatic
Control)
AHC-CAN
AHC-AC IN
AHC Input Power
Table
Work
BPR
Regulator)
(Back Pressure
BPR-H2O
WIC-H2O OUT
WIC-CAN
WIC-AC-IN
WIC-H2O IN
SGC
WIC
(Water Injection Control)
WIC-AIR IN
(Shield Gas Control)
GAS-PWR
Air Curtain Hose
Gas Controls
Power Cable
Shield Gas Hose
Plasma Gas Hose
Air Curtain
Hose
Air Curtain
PGC-SG or BPR-SG/H2O
PGC-PG
PGC
(Plasma Gas Control)
Air Curtain Hose
Shield Gas Hose
Power
Air
N2
O2
GAS-PWR
CAN-WIC
CAN-AHC
AHC-PWR
DIGITAL I/O
EXT 120/230V
PG1
PG2
PG1 (Air/N2/O2)
PG2 (Air/N2/O2)
CH4
H35
H35
Argon
IFH
(Interface Hub)
CAN-P/S
Argon
SGC-CAN
CAN-SGC
PGC-CAN
CAN-PGC
BOLD FONT = Cable Connection Label
Optional
LIQUID
GAS
EXT 120/230V
CNC WIC-PWR
DIGITAL I/O
CNC-ESTOP
PS
R

2.2 m3 G2 Vision 50P Base System EPP-202/362 WIC + ACC Schema di interconnessione del sistema

(Power Supply)
{
THREE
PHASE
POWER
P/S-CAN
Customer CNC
8
Control Box
OC-CAN/PWR
50P
Vision
POWER
DATA
SEZIONE 3 VISION 50P CNC CON SCATOLA DI INTERFACCIA

3.0 Vision 50P CNC (0558008253)

Vision 50P è un CNC a soramento utilizzato per controllare il taglio al plasma e il processo di marchiatura, il controllo del gas, il controllo di corrente e il controllo di sequenza. Tuttavia, non è dotata di alcuna funzione correlata ai movimenti della macchina. Vision 50P è un pannello operativo basato su PC per il controllo di periferiche con protocollo ACON. Vision 50P è dotato di un display TFT VGA da 8.4” (213,4 mm) con controllo a soramento e un potenziometro incrementato, munito di pulsante per la navigazione e il riconoscimento e di un interruttore a chiave per la gestione delle autorizzazioni. Il CAN-Bus e l'alimentazione sono collegati tramite un connettore CAN a 8 pin. Vision 50P ore un'interfaccia aggiuntiva Ethernet e USB a ni di comunicazione e aggiornamento.
12,75”
(323,9 mm)
K
Peso:
10 libbre (4,5 kg)
La struttura esterna di Vision 50P è larga 4,62” (117,5 mm). Se si comprende la manopola del
pannello anteriore, aumenta a 5,12” (130,2 mm)
9,25”
(235,0 mm)
ALIMENTAZIONE +
CAN
9
SEZIONE 3 VISION 50P CNC CON SCATOLA DI INTERFACCIA
Condizioni operative:
Temperatura di funzionamento: 5 - 50°C Umidità massima: 95% Grado di protezione struttura esterna: IP54 Alimentazione: 24V +/- 20%
ATTENZIONE
Il foro nella piastra di montaggio consente un'adeguata circolazione dell'aria di rareddamento attraverso Vision 50P. Non bloccare l'apertura per evitare che si verichino danni conseguenti al calore.
(6,96 mm)
CAN-Bus e Alimentazione
N. pin Nome
1 (Bianco) Non utilizzato
2 (Marrone) Non utilizzato
3 (Rosa) TERRA CAN
4 (Giallo) Uscita CAN-H 5 (Grigio) Uscita CAN-L 6 (Verde) TERRA CAN
7 (Blu) +24 V CC
8 (Rosso) COM CC
3,74”
(95 mm)
1,87”
(47, 5 mm)
0,274”
1,69”
(43 mm)
0,79”
(20 mm)
1,57”
(40 mm)
Vision 50P CNC Ubicazioni fori di montaggio
(Vista parte inferiore)
10
SEZIONE 3 VISION 50P CNC CON SCATOLA DI INTERFACCIA

3.1 Vision 50P CNC Scatola di interfaccia (0558008250) PIN Funzione

A Guasto
Abilitazione movimento
Modalità
marchiatura
SW limite in
basso
( Una stazione plasma con AHC visibile )
Peso:
10,1 libbre (4,6 kg)
La struttura esterna dell'interfaccia è larga 6,00”
(152,4 mm). Se si comprendono i raccordi sul lato
anteriore e posteriore, aumenta a 8,50” (215,9 mm)
Interruttore ID
Alimentazione
ingresso
120 V CA / 230 V CA
J5
14-Pin
J3
19-Pin
Interruttore
alimentazione
Cavo CAN
( P1 )
B
C COM CNC
D
E Avvio ciclo
F Angolo / IHS G ENC_0 / ARC_1 H Stazione su
J +24 VCC K Stazione giù
L Stazione su
M Digital Out 9
N Digital Out 11 P COM 24 CC R Errore gas S Errore AHC T SW limite in alto
U
V Digital Out 8
TERRA
10,75”
(273,1 mm)
7,5 0”
(190,5 mm)
12,75”
(323,9 mm)
11
SEZIONE 3 VISION 50P CNC CON SCATOLA DI INTERFACCIA

3.2 Vision 50P CNC Scatola di interfaccia

11. 50”
(292.1 mm)
3.00”
(76.2 mm)
 0.281”
(7.14 m m)

3.3 Requisiti alimentazione in ingresso per Vision 50P CNC Scatola di interfaccia (0558008250)

Se si usa il Controllo altezza automatico, utilizzare esclusivamente corrente a 230 V CA.
TENSIONE CORRENTE
230 V CA 5 A
120 V CA 5 A
12
SEZIONE 4 SCATOLA GAS DI PROTEZIONE

4.0 Scatola gas di protezione (0558010155)

4.1 Funzioni e caratteristiche

La scatola gas di protezione seleziona vari gas (Aria, N2, O2, Ch4) per miscelare diversi gas di protezione (SG), gas plasma 1 (PG1) e gas plasma 2 (PG2). Le selezioni sono eettuate attraverso un gruppo di solenoidi integrati su un collettore. CNC invia i comandi attraverso il CAN-bus in modo da azionare tutti i suddetti solenoidi. L'uscita di gas di protezione viene monitorata e fornisce una reazione di risposta dal CAN-bus al CNC a ni di autodiagnostica.
Simultaneamente, la Scatola gas di protezione controlla il solenoide in relazione alla Cortina d'aria. L'ingresso di alimentazione predenito fornisce corrente da 24V CC e 24 V CA per la Scatola gas plasma e 230 volt per la scatola gas di protezione. Il cliente può impostare la corrente in ingresso su 115 volt servendosi di un trasformatore.
Nota:
Il pressostato è impostato
in fabbrica per l'acciaio al
carbonio a 40 psi (2,8 bar). Se
si taglia acciaio inossidabile
o alluminio, impostare a 20
psi (1,4 bar).
8.00”
(203.2 mm)
8.00”
(203.2 mm)
Peso:
30.0 lbs. (13.6 kg)
Nota:
Per conoscere le speciche
di gas richieste, consultare la
Sottosezione 7.1
9.50”
(241.3 mm)
8.25”
(209.6 mm)
to bottom
feet
9.25”
(235.0 mm)
13
SEZIONE 4 SCATOLA GAS DI PROTEZIONE
5.00”
Ubicazione dei fori di montaggio Scatola
gas di protezione
(Vista parte inferiore)
1.75”
(44.5mm)
4.25”
(108.0mm)
2.25”
(57.2 mm)
(127.0 mm)
Ubicazione dei fori della piastra di montaggio Scatola
gas di protezione
(0558008794)
 0,281
(7,1 mm)
0,313”
(8,0 mm)
M6-1
5,75”
(146,0 mm)
0,50”
(12,7 mm)
(241,3 mm)
14
9,50”
SEZIONE 4 SCATOLA GAS DI PROTEZIONE

4.2 Collegamenti

Ci sono tre cavi collegati alla scatola gas di schermatura. Sono quello da 115/230 V CA di potenza in entrata, quel­lo da 24 V in uscita e il CAN. Gli ingressi di gas sono cinque (aria, N2, O2, CH4 e cortina d’aria), le uscite di gas sono quattro (SG, PG1, PG2 e la cortina d’aria) e due i collegamenti fuori quadro (H35 e argon). I cinque ingressi e i due collegamenti fuori quadro sono dotati di ltri porosi in bronzo e lettatura “G-1/4” (BSPP) femmina RH o LH. Per adattare i collegamenti dei essibili standard metrico o CGA sono a disposizione due kit di raccordi e adattatori. I raccordi da gas e gli adattatori sono elencati oltre.
Nota.
Il telaio deve essere collegato alla terra della macchina.
Adattatori
ingresso
metrico
Adattatori
ingresso
CGA
Uscite
Gas Raccordo
Aria G-1/4” RH maschio x G-1/4” RH maschio 0558010163
N2 G-1/4” RH maschio x G-1/4” RH maschio 0558010163 O2 G-1/4” RH maschio x G-1/4” RH maschio 0558010163
CH4 G-1/4” LH maschio x G-1/4” LH maschio 0558010164
Cortina d'aria G-1/4” RH maschio x G-1/4” RH maschio 0558010163
H-35
(fuori quadro)
Argon
(fuori quadro)
Aria
N2
O2
CH4
Cortina d'aria
H-35
(fuori quadro)
Argon
(fuori quadro)
SG 1/4” NPT x 5/8"-18 LH maschio 0558010223 PG1 1/4” NPT x “B” gas inerte RH femmina 74S76 PG2 1/4” NPT x “B” ossigeno RH maschio 3389
Cortina d'aria 1/4” NPT x “B” gas inerte LH femmina 11N16
H-35
(fuori quadro)
Argon
(fuori quadro)
G-1/4” LH maschio x G-1/4” LH maschio 0558010164
G-1/4” RH maschio x G-1/4” RH maschio 0558010163
G-1/4” RH maschio x “B” aria/acqua RH
maschio
G-1/4” RH maschio x “B” gas inerte RH
femmina
G-1/4” RH maschio x "B” ossigeno RH
maschio
G-1/4” LH maschio x “B” combustibile RH
maschio
G-1/4” RH maschio x “B” aria/acqua RH
maschio
G-1/4” LH maschio x “B” combustibile RH
maschio
G-1/4” RH maschio x “B” gas inerte RH
femmina
1/8” NPT x “B” combustibile LH maschio 11Z93
1/8” NPT x “A” gas inerte RH femmina 631475
ESAB/
n. parte
0558010165
0558010166
0558010167
0558010168
0558010165
0558010168
0558010166
15
SEZIONE 4 SCATOLA GAS DI PROTEZIONE
16
SEZIONE 5 SCATOLA GAS PLASMA

5.0 Scatola gas plasma (0558010156)

5.1 Funzioni e caratteristiche

La scatola gas plasma emette il gas plasma (PG) selezionato dai quattro punti di aspirazione (Argon, H35, PG1 e PG2). È alimentato 24 volt dalla scatola gas di protezione e riceve i comandi attraverso il CAN-bus direttamente dal CNC.
La scatola gas plasma può anche fornire reazioni di risposta sul gas plasma a ni di autodiagnostica.
Nota: Per conoscere le speciche di gas richieste, consultare la Sottosezione 7.1
* 6.25”
(158.8 mm)
4.50”
(114. 3 mm)
NOTA:
Il cavo CAN deve essere fatto passare a
parte rispetto ai cavi del cannello
* 8.00” (203.2 mm) compresi i raccordi anteriori e
posteriori
Peso:
9.15 lbs. (4.2 kg)
4.50”
(114. 3 mm)
6.50”
(165.1 mm)
Gruppo staa gas di protezione
( 0558010161 )
17
SEZIONE 5 SCATOLA GAS PLASMA
Ubicazione dei fori di mon-
taggio Scatola gas plasma
(Vista parte inferiore)
M6 x 1
2.52”
(64.0mm)
0.90”
(22.9mm)
0.37”
(9.5mm)
Ubicazione dei fori della piastra di montaggio Scatola
gas plasma
(0558008793)
 0,281
(7,1 mm)
0,313”
(8,0 mm)
4.72”
(120.0mm)
4,00”
(101,6 mm)
0,37”
(9,5 mm)
(190,5 mm)
18
7,5 0”
SEZIONE 5 SCATOLA GAS PLASMA

5.2 Collegamenti

La scatola gas plasma presenta due cavi collegati: uno per l'alimentazione a 24 V e l'altro per CAN. Sono presenti quattro ingressi gas (Argon, H35, PG1 e PG2) e un'uscita gas (PG). I raccordi per il gas sono elencati di seguito.
Gas Raccordo
Argon Femmina 1/8” NPT x gas inerte “A” DX 631475
Ingressi
Uscita PG
ESAB
N/P
H-35 Maschio 1/4” NPT x carburante inerte “B” SX 83390
PG1 Femmina 1/4” NPT x gas inerte “B” DX 74S76 PG2 Maschio 1/4” NPT x ossigeno inerte “B” DX 83389
Collegamento, maschio
0.125NPT ad "A" di dimensione
20 6 4113
19
SEZIONE 5 SCATOLA GAS PLASMA
20
SEZIONE 6 SCATOLA AVVIAMENTO DELL'ARCO A DISTANZA
6.0 Scatola avviamento arco a distanza (0558011591)
La scatola di avviamento arco a distanza viene di solito indicata come Scatola RAS. La scatola RAS funge da interfaccia tra il Vision CNC e la serie EPP di alimentatori plasma, contribuendo alla fornitura dell'arco plasma. La scatola RAS lavora anche con il dispositivo elevatore del cannello al plasma nella conservazione della corretta altezza del cannello sopra il pezzo in lavorazione.
8.75”
(222.3 mm)
Peso:
28.5 lbs. (12.9 kg)
17.0 0”
(431.8 mm)
7.5 0”
(190.5 mm)
21
SEZIONE 6 SCATOLA AVVIAMENTO DELL'ARCO A DISTANZA

6.1 Montaggio della scatola avviamento arco a distanza

La scatola è dotata di quattro fori di montaggio lettati M6 x 1 illustrati nel modello riportato più avanti.
Se i dispositivi di chiusura sono lettati nella scatola da sotto, la lunghezza degli stessi non deve consentire loro di estendersi
ATTENZIONE
4,00
(101,6)
oltre 0,25” (6,3 mm) oltre il bordo dei letti femmina interni. Se i dispositivi di chiusura sono troppo lunghi possono interferire con i componenti all'interno della scatola.
7,50"
(190,5 mm)
(165,1 mm)
1,00 (2,5)
Ubicazione dei fori di montaggio della scatola avviamento arco a distanza (Vista parte inferiore)
3,25"
(82,6 mm)
6,50"
2,75
(69,8)
8,75"
(222,3 mm)
11, 00
(279,4)
18,50"
(469,9 mm)
17, 50"
(444,5 mm)
Ubicazione dei fori della piastra di montaggio opzionale della scatola avviamento arco a distanza
(0558008461)
22
SEZIONE 7 CANNELLO AL PLASMA PT36

7.0 Cannello al plasma PT-36

7.1 Speciche tecniche PT-36
7,5 4"
(191,5 mm)
6,17"
(156,7 mm)
NOTA:
Bloccare solo su bussola di cannello isolata a non
meno di 1,25" (31,7 mm) dal margine di cannello
della bussola.
2,00"
(50,8 mm)
9,13"
(231,9 mm)
10,50” (266,7 mm)
Lunghezza della bussola
23
SEZIONE 7 CANNELLO AL PLASMA PT36
7.2 Speciche tecniche cannello PT-36
Tipo: Cannello di taglio rareddato ad acqua, a doppio gas, arco plasma meccanizzato
Valore nominale corrente: 1000 amp a ciclo di carico di lavoro del 100%
Diametro montaggio: 2 pollici, (50,8 mm)
Lunghezza del cannello senza cavi: 16,7 pollici (42 cm)
CEI 60974-7 Valore nominale tensione: 500 volt di picco
Tensione d'innesco (valore massimo di tensione ad ALTA FREQUENZA): 8000 V CA
Velocità minima di usso refrigerante: 1.3 GPM (5,9 l/min)
Pressione minima del refrigerante al punto di aspirazione: 120 psig (8,3 bar)
Pressione massima del refrigerante al punto di aspirazione: 175 psig (12,1 bar)
Valore nominale minimo accettabile del ricircolatore del refrigerante:
16,830 BTU/HR (4,9 kW) a temperatura ambiente refrigerante elevata = 45°F (25°C) e 1.6 USGPM (6 l/min)
Pressione massima di sicurezza del gas ai punti di aspirazione nel cannello: 125 psig (8,6 bar)
Interblocchi di sicurezza: Questo cannello è destinato ad essere utilizzato con sistemi di taglio arco al plasma ESAB e
controlla l'impiego di un interruttore di usso d'acqua sul condotto di ritorno del refrigerante dal cannello. La rimozione del coperchio di ritegno dell'ugello per eettuare interventi di assistenza al cannello interrompe il percorso di ritorno del refrigerante.
Peso della torcia: 3,2 kg (7 libbre)
Peso dei li sulla torcia: 1,5 kg/metro (1 libbra/piede)
DESCRIZIONE PESO
PT-36 Gruppo torcia 1,4 m (4,5’) 5,3 kg (11,5 libbre) PT-36 Gruppo torcia 1,8 m (6’) 5,9 kg (13 libbre) PT-36 Gruppo torcia 3,6 m (12’) 8,6 kg (19 libbre) PT-36 Gruppo torcia 4,3 m (14’) mini-spigolo 9,5 kg (21 libbre) PT-36 Gruppo torcia 4,6 m (15’) 9,9 kg (22 libbre) PT-36 Gruppo torcia 5,2 m (17’) 10,8 kg (24 libbre) PT-36 Gruppo torcia 6,1 m (20’) 12,2 kg (27 libbre) PT-36 Gruppo torcia 7,6 m (25’) 14,6 kg (32 libbre)
24
SEZIONE 7 CANNELLO AL PLASMA PT36
7.3 Speciche gas
Gas e
pressione
Aria (80 psi / 5,5
bar)
Processo
Aria (80 psi / 5,5
bar)
Cortina aria
Argon
(125 psi / 8,6 bar)
CH-4
(75 psi / 5,2 bar)
H-35
(75 psi / 5,2 bar)
Azoto
(125 psi / 8,6 bar)
Ossigeno
(125 psi / 8,6 bar)
Velocità massima di usso del gas - CFH (cm/h)
con cannello PT-36
EPP-201 EPP-360 EPP-450 EPP-601
269 (7,6 )
1200
(34)
100
(2,8)
85
(2,4)
95
(2,7)
385
(10,9)
66
(1,9)
269
(7,6 )
1200
(34)
100
(2,8)
85
(2,4)
202
(5,7)
496
(14,0)
190
(5,4)
474
(13,4)
1200
(34)
100
(2,8)
85
(2,4)
202
(5,7)
496
(14,0)
295
(8,4)
474
(13,4)
1200
(34)
100
(2,8)
85
(2,4)
254
(7, 2)
496
(14,0)
295
(8,4)
Purezza del gas
Filtrato a 25 micron
Qualità DIN ISO 8573-1
Qualità olio mg/m3 = 0,1 classe 2
Dimensioni particella 0,1µm classe 1
Temperatura +3SDgrC classe 4
Pulito, asciutto, privo di olio
Filtrato a 25 micron
99,995%, Filtrato a 25 micron
93%, Filtrato a 25 micron
99,995%, Filtrato a 25 micron
99,99%, Filtrato a 25 micron
99,5%, Filtrato a 25 micron
Nota: Nessuna marchiatura con l'ugello a 600 ampere.
Requisiti tipici per usso fornito a 125 psig (8,6 bar):
Gas plasma massimo: 300 scfh (8,4 cm/h) Gas di protezione massimo: 350 scfh (9,8 cm/h)
Nota:
Non rappresentano i ussi eettivi utilizzati in qualsiasi condizione, ma sono i valori massimi progettati
del sistema.
Componente Velocità Massima - PSI (Bar) Massima - SCFH (cm/h)
Scatola gas di
protezione
Scatola gas
plasma
O
2
N
2
Aria 80 (5,5) 475 (13,5) CH
4
Ingresso cortina
aria
PG1 / PG2 125 (8 ,6) 2 55 ( 7,2)
Argon 125 (8,6) 100 (2,8)
H35 75 (5,2) 2 55 (7, 2)
125 (8 ,6) 295 (8,4) 125 (8 ,6) 500 (14,2)
75 (5,2) 85 (2,4)
80 (5,5) 1200 (34)
25
SEZIONE 7 CANNELLO AL PLASMA PT36

7.4 Regolatori consigliati

Manutenzione bombola:
O2 : R-76-150-540LC ................................................................................................................N/P 19777
N2 : R-76-150-580LC ................................................................................................................N/P 19977
Manutenzione bombola alta pressione:
O2 : R-77-150-540 .........................................................................................................N/P 0558010676
Ar & N2 : R-77-150-580 .................................................................................................N/P 0558010682
H2 e CH4 : R-77-150-350 ............................................................................................N/P 0558010680
Aria industriale: R-77-150-590 ...............................................................................N/P 0558010684
Manutenzione stazione/conduttura:
O2 : R-76-150-024 .........................................................................................................N/P 0558010654
Ar e N2 : R-76-150-034 .................................................................................................N/P 0558010658
Aria, H2, e CH4 : R-6703 ........................................................................................................... N/P 22236
26
SEZIONE 8 CIRCOLATORE REFRIGERANTE

8.0 Circolatore refrigerante plasma

27
SEZIONE 8 CIRCOLATORE REFRIGERANTE
8.1 Speciche
Dimensioni: 34,00” (864 mm) altezza x 21,75” (552 mm) larghezza x 28,00" (711 mm) profondità
Peso: 215 libbre a secco (97,5 kg) / 249 libbre umido (113 kg)
Tipo di pompa: volumetrica, palette di rotazione con valvola by-pass regolabile (massimo 200 psi / 13,8 bar),
rotazione antioraria come indicato nella targhetta.
Tipo di radiatore: Condutture di rame, alette in alluminio da aria ad acqua con struttura in acciaio zincato.
Tensioni di ingresso CA
Amperaggio ingresso CA 9 / 8 / 5 / 4 / 3 Ampere
Capacità della pompa
Capacità di rareddamento a 1.60 gpm
(6,0 l/min)
a 45° F (25°C) di dierenza di temperatura tra l'alta temperatura del refrigerante e la temperatura dell'aria nell'ambiente
utilizzando il refrigerante ESAB N/P 0558004297 (25% propilenglicole / 75% acqua distillata).
Pressione massima di emissione 175 psig (12 bar)
Capacità del serbatoio 4 galloni (15,2 litri)
Corrente in ingresso monofase, 50 Hz Corrente in ingresso monofase, 60Hz
200 / 230 / 400 / 460 / 575 V., + / - 10%
1.60 gpm a 175 psi
(6,0 l/min a 12 bar)
16.830 BTU / hr. (4900 watt) 20.200 BTU / hr. (5900 watt)
1.60 gpm a 175 psi
(6,0 l/min a 12 bar)
28
SEZIONE 8 CIRCOLATORE REFRIGERANTE

8.2 Installazione

Installare il CC-11 in un luogo idoneo che consenta un'adeguata manutenzione e un usso d'aria senza limitazioni verso e fuori dalla struttura. Per eettuare il montaggio sso, consultare la gura 8.1 in relazione alle dimensioni dei fori di montaggio alla base dell'unità.
foro con diametro 0,531” (13,5 mm), tipico, 8 posti
19,50”
(495 mm)
1,69”
(43 mm)
3,42”
(87 mm)
17,78 ”
(452 mm)
Figura 8.1 Dimensioni di montaggio
3,42”
(87 mm)
29
SEZIONE 8 CIRCOLATORE REFRIGERANTE

8.3 Collegamenti alimentazione in ingresso

Deve essere installato un cavo di alimentazione a 3 conduttori idoneo a conformarsi all'alimentazione d'ingresso richiesta. Il cavo deve essere dotato dei capocorda ad anello da 0,25" (6,4 mm) installati all'estremità della macchina. Collegare i cavi di alimentazione ai terminali L1 e L2 sulla morsettiera di alimentazione in ingresso TB1 e al capocorda di messa a terra sul retro del pannello di supporto delle ventola. È fornito un dispositivo di chiusura antitensione per inserire il cavo di alimentazione attraverso il pannello posteriore della struttura. Consultare la gura 8.2 per conoscere la sistemazione corretta del collegamento della tensione in ingresso; la gura 8.2 illustra il collegamento sistemato per l'ingresso a 460 volt. L'installazione elettrica deve risultare conforme alle norme elettriche locali per tale tipologia di apparecchiature.
Il collegamento della tensione DEVE essere rimosso se l'apparecchiatura viene utilizzata a tensioni diverse da 575 V. Il
ATTENZIONE
mancato spostamento del collegamento della tensione in un punto corrispondente alla tensione di ingresso può determinare danni all'apparecchiatura.
NOTA:
ll collegamento
della tensione viene
spedito in tale
sede in relazione al
funzionamento a
575 volt.
Figura 8.2 Collegamenti tensione
30
SEZIONE 8 CIRCOLATORE REFRIGERANTE
LE SCOSSE ELETTRICHE POSSONO ESSERE MORTALI! PRIMA DI
AVVERTENZA
EFFETT UARE COLLEGAMENTI E LETTRI CI ALL'ALIMENTAZIONE , OCCORRE ADOTTARE LE "PROCEDURE DI LOCKOUT SUI MACCHINARI". SE SI DEVONO ESEGUIRE I COLLEGAMENTI DA UN INTERRUTTORE DI DISCONNESSIONE DI LINEA, PORRE L'INTERRUTTORE SULLA POSIZIONE OFF INATTIVO E APPLICARVI UN LUCCHETTO PER IMPEDIRE L'ATTIVAZIONE INVOLONTARIA. SE LA CONNESSIO NE VIENE ESEGU ITA DA UNA SCATOLA DI FUSIBILI, ELIMINARE I FUSIBILI CORRISPONDENTI E APPLICARE UN LUCCHETTO AL COPERCHIO DELLA SCATOLA. SE NON È POSSIBILE SERVIRSI DI LUCCHETTI, APPLICARE UN CARTELLO ROSSO ALL'INTER RUTTORE DI DISCONN ESSIONE DI LINEA O ALLA SCATOLA DI FUSIBILI CHE AVVERTA LE ALTRE PERSONE CHE SI STA LAVORANDO SUL CIRCUITO.
Installazione tipica - Scatola di disconnessione dell'alimentazione dotata di fusibili monofase fornita dall'utente con presa e spina
Cavo alimentazione in
ingresso
Figura 8.3 Schema dei collegamento di ingresso
31
SEZIONE 8 CIRCOLATORE REFRIGERANTE
32
SEZIONE 9 ALIMENTATORI

9.0 ALIMENTATORI

9.1 Alimentatore EPP-201

Dimensioni e peso
40,75”
(1035 mm)
23,75”
(603,25 mm)
47,2 5 ”
(1200 mm)
Speciche generali
Uscita
(indice di utiliz-
zazione 100%)
Entrata
Peso = 492 kg (1085 libbre)
EPP-201,
460V,
60Hz
EPP-201,
575V,
CSA, 60Hz
EPP-201, CCC/
CE, 380 /
400V,
50 / 60Hz
Numero parte 0558007801 0558007802 0558007800
Tensione
Intervallo di corrente CC (marcatura)
Intervallo di corrente CC (taglio)
Potenza
Tensione di circuito aperto (OCV)
Tensione (trifase)
Corrente (trifase)
Frequenza
KVA
Potenza
Fattore di potenza
Fusibile in ingresso raccomandato)
460V 575V 380 / 400V
51A RMS 41A RMS 60 / 57A RMS
60 HZ 60 HZ 50 / 60 HZ
40.6 KVA 40.6 KVA 39.5 KVA
35.5 KW 35.5 KW 35.5 KW
90.0 % 90.0 % 90.0 %
100A 60A 100A
160 VDC
10A to 36A
30A to 200A
32 KW
360 VDC
33
SEZIONE 9 ALIMENTATORI
Collegamento alimentazione in ingresso
LE SCOSSE ELETTRICHE POSSONO UCCIDERE! PROVVED ERE ALL A MASSIM A PROTEZI ONE CONTRO LE SCOSSE
AVVERTENZA
Alimentazione principale
EPP-201 è un’unità trifase. L'alimentazione in ingresso deve provenire da un interruttore di disconnessione a parete di linea dotato di fusibili o di interruttori di circuito, in base alle norme locali o statali.
ELETTRICHE. PRIMA DI EFFETTUARE I COLLEGAMENTI ALL'INTERNO DELLA MACCHINA, APRIRE L'INTERRUTTORE DI DISCONNESSIONE A PARETE DELLA LINEA PER DISINSERIRE LA CORRENTE.
Dimensioni consigliate per il fusibile di conduttore e linea in ingresso:
Ingresso a carico
nominale
Volt Ampere
380 60 35 (2/0) 100 400 57 35 (2/0) 100 460 51 35 (2)* 100 575 41 35 (2)* 60
Il carico nominale corrisponde all’uscita di 200 A a 160 V
* Dimensioni secondo il Codice elettrico nazionale per conduttori in rame a valore nominale 90°C (194˚ F) a temperatura ambiente di 40°C (104° F). Non superare i tre conduttori nella canaletta o nel cavo. È obbligatorio seguire i codici locali, se specicano dimensioni diversi da quelli indicati precedentemente.
Per stimare la corrente in ingresso relativa a un’ampia gamma di condizioni di uscita, utilizzare la seguente formula.
Corrente in ingresso =
Conduttore
ingresso e terra*
CU/mm
(V arco x (I arco) x 0,73
2
(AWG)
(V linea)
Tempo di ritardo
Dimensione fusibile
(ampere)
AVVISO
È possibile che sia necessaria una linea di alimentazione dedicata. EPP-201 è dotato di compensazione di tensione di linea, ma per evitare prestazioni ridotte a causa di circuito di sovraccarico, è possibile che sia necessaria una linea di alimentazione dedicata.
34
SEZIONE 9 ALIMENTATORI

9.2 Alimentatore EPP-360

Dimensioni e peso
40,75”
(1035 mm)
23,75”
(603,25 mm)
47,2 5 ”
(1200 mm)
Speciche generali
Uscita
(indice di utiliz-
zazione 100%)
Entrata
Peso = 492 kg (1085 libbre)
EPP-360,
460V,
60Hz
EPP-360,
575V,
CSA, 60Hz
EPP-360, CCC/
CE, 380 / 400V,
50 / 60Hz
Numero parte 0558006832 0558006833 0558007831
Tensione
Intervallo di corrente CC (marcatura)
Intervallo di corrente CC (taglio)
Potenza
Tensione di circuito aperto (OCV)
Tensione (trifase)
Corrente (trifase)
Frequenza
KVA
Potenza
Fattore di potenza
Fusibile in ingresso raccomandato)
460V 575V 380 / 400V
115A RMS 92A RMS 140 / 132A RMS
60 HZ 60 HZ 50 / 60 HZ
91.6 KVA 91.6 K VA 91.6 KVA
82.5 KW 82.5 KW 82.5 KW
90.0 % 90.0 % 90.0 %
150A 125A 200A
200 VDC
10A to 36A
30A to 360A
72 KW
360 VDC
35
SEZIONE 9 ALIMENTATORI
LE SCOSSE ELETTRICHE POSSONO UCCIDERE! PROVVEDE RE ALLA M ASSIMA PROTEZ IONE CONTRO LE SCOSSE ELETTRICHE.
AVVERTENZA
Alimentazione principale
EPP-360 è un’unità trifase. L'alimentazione in ingresso deve provenire da un interruttore di disconnessione a parete di linea dotato di fusibili o di interruttori di circuito, in base alle norme locali o statali.
Dimensioni consigliate per il fusibile di conduttore e linea in ingresso:
PRIMA DI EFFETTUARE I COLLEGAMENTI ALL'INTERNO DELLA MACCHINA, APRIRE L'INTERRUTTORE DI DISCONNESSIONE A PARETE DELLA LINEA PER DISINSERIRE LA CORRENTE.
Ingresso a carico
nominale
Volt Ampere
380 140 95 (4/0) 200 400 132 95 (4/0) 200 460 115 35 (2)* 150 575 92 35 (2)* 125
Il carico nominale corrisponde all’uscita di 360 A a 200 V
* Dimensioni secondo il Codice elettrico nazionale per conduttori in rame a valore nominale 90°C (194˚ F) a temperatura ambiente di 40°C (104° F). Non superare i tre conduttori nella canaletta o nel cavo. È obbligatorio seguire i codici locali, se specicano dimensioni diversi da quelli indicati precedentemente.
Per stimare la corrente in ingresso relativa a un’ampia gamma di condizioni di uscita, utilizzare la seguente formula.
Corrente in ingresso =
Conduttore
ingresso e terra*
CU/mm
2
(AWG)
(V arco x (I arco) x 0,73
(V linea)
Tempo di ritardo
Dimensione fusibile
(ampere)
È possibile che sia necessaria una linea di alimentazione dedicata. EPP-360 è dotato di compensazione di tensione di linea, ma per
AVVISO
evitare prestazioni ridotte a causa di circuito di sovraccarico, è possibile che sia necessaria una linea di alimentazione dedicata.
36
SEZIONE 9 ALIMENTATORI

9.3 Alimentatore EPP-202

Dimensioni e peso
(1035 mm)
40.75”
23.75”
(603.25 mm)
47. 25”
(1200 mm)
Speciche generali
EPP-202,
Numero parte
200/230/460 V,
60 Hz,
0558011310
Tensione 160 V CC
Uscita
(indice di
utilizzazio-
ne 100%)
Entrata
Peso - kg (libbre) 427 (9 41) 426 (939) 434 (957) 492 (1085)
Intervallo di corrente CC (marcatura)
Intervallo di corrente CC (taglio)
Potenza 32 KW Tensione di circuito aperto (OCV) 360 V CC 342/360 V CC 360 V CC 366 V CC Tensione (trifase) 200/230/460 V 380/400 V 400 V 575 V Corrente (trifase) 115/96/50 A RMS 60/57 A RMS 57 A RMS 43 A RMS Frequenza 60 Hz 50 Hz 50 Hz 60 Hz KVA 39,5 KVA 39,5 KVA 39,5 K VA 39,5 KVA Potenza 35,5 KW 35,5 KW 35,5 KW 35,5 KW Fattore di potenza 90% 90% 90% 90%
Fusibile in ingresso raccomandato)
150/125/70 A 80/75 A 75 A 60 A
37
EPP-202,
380/400 V CCC,
50 Hz,
0558011311
10 A a 36 A
30 A a 200 A
EPP-202,
400 V CE,
50 Hz,
0558011312
EPP-202,
575 V,
60 Hz,
0558011313
SEZIONE 9 ALIMENTATORI
Collegamento alimentazione in ingresso
LE SCOSSE ELETTRICHE POSSONO UCCIDERE! PROVVEDERE ALLA MASSIMA PROTEZIONE CONTRO LE
AVVERTENZA
Alimentazione principale
EPP-202 è un’unità trifase. L'alimentazione in ingresso deve provenire da un interruttore di disconnessione a parete di linea dotato di fusibili o di interruttori di circuito, in base alle norme locali o statali.
Dimensioni consigliate per il fusibile di conduttore e linea in ingresso:
SCOSSE ELETTRICHE. PRIMA DI EFFETTUARE I COLLEGAMENTI ALL'INTERNO DELLA MACCHINA, APRIRE L'INTERRUTTORE DI DISCONNESSIONE A PARETE DELLA LINEA PER DISINSERIRE LA CORRENTE.
Ingresso a carico
nominale
Volt Ampere
200 115 2/0 AWG 150 230 96 1 AWG 125
380 CCC 60 25mm2 80
400 CE 57 25mm2 75
460 50 4 AWG 70 575 43 4 AWG 60
Il carico nominale corrisponde all’uscita di 200 A a 160 V
* Dimensioni secondo il Codice elettrico nazionale per conduttori in rame a valore nominale 90°C (194˚ F) a temperatura ambiente di 40°C (104° F). Non superare i tre conduttori nella canaletta o nel cavo. È obbligatorio seguire i codici locali, se specicano dimensioni diversi da quelli indicati precedentemente.
Per stimare la corrente in ingresso relativa a un’ampia gamma di condizioni di uscita, utilizzare la seguente formula.
Corrente in ingresso =
Conduttore
ingresso e terra*
CU/mm
2
(AWG)
(V arco x (I arco) x 0,73
(V linea)
Tempo di ritardo
Dimensione fusibile
(ampere)
AVVISO
È possibile che sia necessaria una linea di alimentazione dedicata. EPP-202 è dotato di compensazione di tensione di linea, ma per evitare prestazioni ridotte a causa di circuito di sovraccarico, è possibile che sia necessaria una linea di alimentazione dedicata.
38
SEZIONE 9 ALIMENTATORI

9.4 Alimentatore EPP-362

Dimensioni e peso
40.75”
(1035 mm)
23.75”
(603.25 mm)
47. 25”
(1200 mm)
Speciche generali
EPP-362,
460V,
60Hz
Numero parte 0558011314 0558011315 0 558 011316 0558 011317
Tensione 200 VDC
Intervallo di corrente CC
Uscita
(indice di
utilizzazio-
ne 100%)
Entrata
Weight - lbs (kg) 1130 (514) 113 0 (514) 1140 (518 ) 1125 (512)
(marcatura)
Intervallo di corrente CC (taglio)
Potenza 72KW
Tensione di circuito aperto (OCV)
Tensione (trifase) 460 V 380 V 400 V 575 V Corrente (trifase) 109 A RMS 134 A RMS 128 A RMS 88 A RMS Frequenza 60 Hz 50 Hz 50 Hz 60 Hz KVA 88.7 KVA 88.5 KVA 88.6 KVA 87. 7 K VA Potenza 83.7 KW 85.1 KW 84.7 KW 84.0 KW Fattore di potenza 94% 96% 96% 96%
Fusibile in ingresso raccomandato)
360 VDC 364 VDC 360 VDC 360 VDC
150 A 175 A 175 A 125 A
39
EPP-362,
380V CCC,
50Hz
10A to 36A
30A to 360A
EPP-362, 400V CE,
50Hz
EPP-362,
575V, 60Hz
SEZIONE 9 ALIMENTATORI
Collegamento alimentazione in ingresso
LE SCOSSE ELETTRICHE POSSONO UCCIDERE! PROVVEDERE ALLA MASSIMA PROTEZIONE CONTRO LE SCOSSE ELETTRICHE.
AVVERTENZA
Alimentazione principale
EPP-362 è un’unità trifase. L'alimentazione in ingresso deve provenire da un interruttore di disconnessione a parete di linea dotato di fusibili o di interruttori di circuito, in base alle norme locali o statali.
Dimensioni consigliate per il fusibile di conduttore e linea in ingresso:
PRIMA DI EFFETTUARE I COLLEGAMENTI ALL'INTERNO DELLA MACCHINA, APRIRE L'INTERRUTTORE DI DISCONNESSIONE A PARETE DELLA LINEA PER DISINSERIRE LA CORRENTE.
Ingresso a carico
nominale
Volt Ampere
380 CCC 134 70mm2 175
400 CE 131 70mm2 175
460 109 2/0 AWG 150 575 92 1 AWG 125
Il carico nominale corrisponde all’uscita di 360 A a 200 V
* Dimensioni secondo il Codice elettrico nazionale per conduttori in rame a valore nominale 90°C (194˚ F) a temperatura ambiente di 40°C (104° F). Non superare i tre conduttori nella canaletta o nel cavo. È obbligatorio seguire i codici locali, se specicano dimensioni diversi da quelli indicati precedentemente.
Per stimare la corrente in ingresso relativa a un’ampia gamma di condizioni di uscita, utilizzare la seguente formula.
Corrente in ingresso =
Conduttore
ingresso e terra*
CU/mm
2
(AWG)
(V arco x (I arco) x 0,73
Tempo di ritardo
Dimensione fusibile
(ampere)
(V linea)
È possibile che sia necessaria una linea di alimentazione dedicata. EPP-362 è dotato di compensazione di tensione di linea, ma per
AVVISO
evitare prestazioni ridotte a causa di circuito di sovraccarico, è possibile che sia necessaria una linea di alimentazione dedicata.
40
SEZIONE 9 ALIMENTATORI

9.5 Alimentatore EPP-401/450

Dimensioni e peso
114 ,3 m m
45,00”
94,6 mm
37,2 5”
102,2 mm
40,25”
Peso = 850 kg (1870 libbre)
41
SEZIONE 9 ALIMENTATORI
Speciche generali
EPP-401/450 Informazioni ingresso/uscita
EPP-401/450
380 V 50/60 HZ
RUBINETTI
380 V
Numero parte Tensione ingresso (trifase) 380 V CA 380 V CA 400 V CA 460 V CA 575 V CA Corrente ingresso (trifase) 167A R MS 167A RMS 159A RMS 138A RMS 110A RMS Frequenza ingresso 50 / 60 HZ 50 / 60 HZ 50 / 60 HZ 60 HZ 60 HZ KVA ingresso 109,9 KVA 109,9 K VA 110,2 K VA 110, 0 KVA 109,6 KVA Alimentazione ingresso 98,9 KW 98,9 KW 99,1 KW 99,0 KW 98,6 KW Fattore di potenza ingresso 90% 90% 90% 90% 90% Ingresso consigliato
Cavo dell’alimentazione Fusibile ingresso (consigliato) 200 A 200 A 200 A 200 A 150 A Tensione circuito aperto uscita
(OCV) (Taglio gamma rapida) Tensione circuito aperto uscita
(OCV) (Taglio gamma lenta) Tensione circuito aperto uscita
(OCV) (Marchiatura) Gamma rapida taglio uscita
(Carico di lavoro 100%) Gamma lenta taglio uscita
(Carico di lavoro 100%) Gamma lenta marchiatura uscita
(Carico di lavoro 100%) Alimentazione uscita (carico di
lavoro 100%)
*2/0 AWG *2/0 AWG *2/0 AWG *1/0 AWG *2/0 AWG
430 V CC 406 V CC 427 V CC 431 V CC 431 V CC
414 V CC 393 V CC 413 V CC 415 V CC 415 V CC
360 V CC 342 V CC 369 V CC 360 V CC 360 V CC
EPP-401/450
380 V 50/60 HZ
RUBINETTI
400V
0558007730 0558007731 0558007732
EPP-401/450
400V 50/60 HZ
da 50 A 100 V a 450 A 200 V
da 35 A 94 V a 100 A 120 V
da 10 A 84 V a 100 A 120 V
90 KW
EPP-401/450
460 V 60 HZ
EPP-401/450
575V 60 HZ
* Dimensioni fusibili secondo il Codice elettrico nazionale per conduttori in rame a valore nominale 90°C (194˚ F) a temperatura ambiente di 40°C (104° F). Non superare i tre conduttori nella canaletta o nel cavo. È obbligatorio seguire i codici locali, se specicano dimensioni diversi da quelli indicati precedentemente.
42
SEZIONE 9 ALIMENTATORI

9.6 Alimentatore EPP-601

Dimensioni e peso
114 ,3 m m
45,00”
94,6 mm
37,2 5”
102,2 mm
40,25”
Peso = 850 kg (1870 libbre)
43
SEZIONE 9 ALIMENTATORI
Speciche generali
EPP-601 Informazioni ingresso/uscita
EPP-601
380 V 50/60 HZ
RUBINETTI
380 V
Numero parte Tensione ingresso (trifase) 380 V CA 380 V CA 400 V CA 460 V CA 575 V CA Corrente ingresso (trifase) 217 A RMS 217 A RMS 206 A RMS 179 A RMS 143 A RMS Frequenza ingresso 50 HZ 50 HZ 50 HZ 60 HZ 60 HZ KVA ingresso 142,8 KVA 142,8 KVA 142,7 KVA 142,6 KVA 142,4 KVA Alimentazione ingresso 128, 5 KW 128,5 K W 128,4 KW 128,4 KW 128,2 KW Fattore di potenza ingresso 90% 90% 90% 90% 90% Ingresso consigliato
Cavo dell’alimentazione Fusibile ingresso (consigliato) 250 A 250 A 250 A 250 A 200 A Tensione circuito aperto uscita
(OCV) (Taglio gamma rapida) Tensione circuito aperto uscita
(OCV) (Taglio gamma lenta) Tensione circuito aperto uscita
(OCV) (Marchiatura) Gamma rapida taglio uscita
(Carico di lavoro 100%) Gamma lenta taglio uscita
(Carico di lavoro 100%) Gamma lenta marchiatura uscita
(Carico di lavoro 100%) Alimentazione uscita (carico di
lavoro 100%)
*4/0 AWG *4/0 AWG *4/0 AWG *3/0 AWG *1/0 AWG
430 V CC 406 V CC 427 V CC 431 V CC 431 V CC
414 V CC 393 V CC 413 V CC 415 V CC 415 V CC
360 V CC 342 V CC 369 V CC 360 V CC 360 V CC
EPP-601
380 V 50/60 HZ
RUBINETTI
400 V
0558007733 0558007734 0558007735
da 50 A 100 V a 600 A 200 V
da 35 A 94 V a 100 A 120 V
da 10 A 84 V a 100 A 120 V
EPP-601
400 V 50/60 HZ
120 K W
EPP-601
460 V 60 HZ
EPP-601
575 V 60 HZ
* Dimensioni fusibili secondo il Codice elettrico nazionale per conduttori in rame a valore nominale 90°C (194˚ F) a temperatura ambiente di 40°C (104° F). Non superare i tre conduttori nella canaletta o nel cavo. È obbligatorio seguire i codici locali, se specicano dimensioni diversi da quelli indicati precedentemente.
44
SEZIONE 9 ALIMENTATORI
45
ESAB subsidiaries and representative offices
Europe
AUSTRIA
ESAB Ges.m.b.H Vienna--Liesing Tel: +43 1 888 25 11 Fax: +43 1 888 25 11 85
BELGIUM
S.A. ESAB N.V. Brussels Tel: +32 2 745 11 00 Fax: +32 2 745 11 28
THE CZECH REPUBLIC
ESAB VAMBERK s.r.o. Prague Tel: +420 2 819 40 885 Fax: +420 2 819 40 120
DENMARK
Aktieselskabet ESAB Copenhagen--Valby Tel: +45 36 30 01 11 Fax: +45 36 30 40 03
FINLAND
ESAB Oy Helsinki Tel: +358 9 547 761 Fax: +358 9 547 77 71
FRANCE
ESAB France S.A. Cergy Pontoise Tel: +33 1 30 75 55 00 Fax: +33 1 30 75 55 24
GERMANY
ESAB GmbH Solingen Tel: +49 212 298 0 Fax: +49 212 298 218
GREAT BRITAIN
ESAB Group (UK) Ltd Waltham Cross Tel: +44 1992 76 85 15 Fax: +44 1992 71 58 03
ESAB Automation Ltd Andover Tel: +44 1264 33 22 33 Fax: +44 1264 33 20 74
HUNGARY
ESAB Kft Budapest Tel: +36 1 20 44 182 Fax: +36 1 20 44 186
ITALY
ESAB Saldatura S.p.A. Mesero (Mi) Tel: +39 02 97 96 81 Fax: +39 02 97 28 91 81
THE NETHERLANDS
ESAB Nederland B.V. Utrecht Tel: +31 30 2485 377 Fax: +31 30 2485 260
NO RWAY
AS ESAB Larvik Tel: +47 33 12 10 00 Fax: +47 33 11 52 03
POLAND
ESAB Sp.zo.o. Katowice Tel: +48 32 351 11 00 Fax: +48 32 351 11 20
PORTUGAL
ESAB Lda Lisbon Tel: +351 8 310 960 Fax: +351 1 859 1277
SLOVAKIA
ESAB Slovakia s .r.o. Bratislava Tel: +421 7 44 88 24 26 Fax: +421 7 44 88 87 41
SPAIN
ESAB Ibérica S.A. Alcalá de Henares (MADRID) Tel: +34 91 878 3600 Fax: +34 91 802 3461
SWEDEN
ESAB Sverige AB Gothenburg Tel: +46 31 50 95 00 Fax: +46 31 50 92 22
ESAB International AB Gothenburg Tel: +46 31 50 90 00 Fax: +46 31 50 93 60
SWITZERLAND
ESAB AG Dietikon Tel: +41 1 741 25 25 Fax: +41 1 740 30 55
North and Sout h America
ARGENTINA
CONARCO Buenos Aires Tel: +54 11 4 753 4039 Fax: +54 11 4 753 6313
BRAZIL
ESAB S.A. Contagem--MG Tel: +55 31 2191 4333 Fax: +55 31 2191 4440
CANADA
ESAB Group Canada Inc. Missisauga, Ontario Tel: +1 905 670 02 20 Fax: +1 905 670 48 79
MEXICO
ESAB Mexico S. A. Monterrey Tel: +52 8 350 5959 Fax: +52 8 350 7554
USA
ESAB Welding & Cutting Products Florence, SC Tel: +1 843 669 44 11 Fax: +1 843 664 57 48
Asia/Pacific
CHINA
Shanghai ESAB A/P Shanghai Tel: +86 21 5308 9922 Fax: +86 21 6566 6622
INDIA
ESAB India Ltd Calcutta Tel: +91 33 478 45 17 Fax: +91 33 468 18 80
INDONESIA
P.T. ESABindo Pr atama Jakarta Tel: +62 21 460 0188 Fax: +62 21 461 2929
JAPAN
ESAB Japan Tokyo Tel: +81 3 5296 7371 Fax: +81 3 5296 8080
MALAYSIA
ESAB (Malaysia) Snd Bhd Shah Alam Selangor Tel: +60 3 5511 3615 Fax: +60 3 5512 3552
SINGAPORE
ESAB Asia/Pacif ic Pte Ltd Singapore Tel: +65 6861 43 22 Fax: +65 6861 31 95
SOUTH KOREA
ESAB SeAH Corporation Kyungnam Tel: +82 55 269 8170 Fax: +82 55 289 8864
UNITED ARAB EMIRATES
ESAB Middle East FZE Dubai Tel: +971 4 887 21 11 Fax: +971 4 887 22 63
Representative offices
BULGARIA
ESAB Representative Office Sofia Tel/Fax: +359 2 974 42 88
EGYPT
ESAB Egypt Dokki-- Cairo Tel: +20 2 390 96 69 Fax: +20 2 393 32 13
ROMANIA
ESAB Representative Office Bucharest Tel/Fax: +40 1 322 36 74
RUSSIA--CIS
ESAB Representative Office Moscow Tel: +7 095 937 98 20 Fax: +7 095 937 95 80
ESAB Representative Office St Petersburg Tel: +7 812 325 43 62 Fax: +7 812 325 66 85
Distributors
For addresses and phone numbers to our distributors in other countries, please visit our home page
www.esab.com
ESAB AB SE--695 81 LAXÅ SWEDEN Phone +46 584 81 000
www.esab.com
Loading...