ESAB LAR 500 Magma, LAR 630 Magma Instruction manual [it]

Page 1

LAR 500/630 Magma

Svetsströmkälla Welding power source Schweißstromquelle Source de courant de soudage Fuente de corriente Generatori di corrente Lasstroombron Svejsestrømkilde Hitsausvirtalähde

Bruksanvisning och reservdelsförteckning Instruction manual and spare parts list Betriebsanweisung und Ersatzteilverzeichnis Manuel d'instructions et liste des pièces détachées Instrucciones de uso y lista de repuestos Istruzioni per l'uso ed elenco ricambi Gebruiksaanwijzing en reserveonderdelenlijst Brugsanvisning og reservedelsliste Käyttöohje ja varaosaluettelo

Page 2
INNEHÅLLSFÖRTECKNING
VARNING
3
TEKNISK BESKRIVNING
4
TEKNISKA DATA
7
INSTALLATION
8
DRIFT
9
UNDERHÅLL
10
EXTRA TILLBEHÖR
11
MÅTTSKISS
85
SCHEMA
RESERVDELSFÖRTECKNING
88
LIST OF CONTENTS
1 12
1 16
1 17
18
1 19
20
85
36
88
INHALTVERZEICHNIS
WARNUNG 21
TECHNISCHE BESCHREIBUNG 22
TECHNISCHE DATEN 25
INSTALLATION 26
BETRIEB 27
WARTUNG 28
EXTRA ZUBEHÖR 29
MASSBILD 85
SCHALTPLAN 86
ERSATZTEILVERZEICHNIS 88
SOMMAIRE Page
AVERTISSEMENT 30
DESCRIPTION TECHNIQUE 31
SPÉCIFIKATION TECHNIQUE 34
INSTALLATION 35
MISE EN MARCHE 36
ENTRETIEN
37
ACCESSOIRES EN OPTION 38
COTES D'ENCOMBREMENT . 85
SCHÉMA 86
LISTE DE PIÈCES DÉTACHÉES 88
INDICE Página
ADVENTERCIA . 39
DESCRIPCION TECNICA . 40
ESPECIFICACIONES TECNICAS . 43
INSTALACION . 44
FUNCIONAMIENTO . 45
MANTENIMIENTO . 46
ACCESORIES . 47
CROQUIS ACOTADO . 85
ESQUEMA . 86
LISTA DE REPUESTOS . 88

Rätt till ändring av specifikationer utan avisering förbehålles Rights reserved to alter specifications without notice Änderungen vorbehalten Sous réserve de modifications sans avis préalable Anten ungen Sous réserve de modification previo aviso specifiche senza preavviso wijzigen zonder voorafgaande waarschuwing Ret til ændring af specifikationer uden avisering forbeholdes Offendet muutoksiin pidätetään

INDICE

Sida

ATTENZIONE .................................... INSTALLATIONE .................................... ESERCIZIO 54 MANUTENZIONE 55 ACCESSORI .................................... DIMENSIONI ................................... SCHEMA ....................................

Page INHOUD
Bladziide

Side

Pagina

WAARSCHUWING 57
TECHNISCHE BESCHRIJVING 58
51
INSTALLATIE 32
GEBRUIK 33
ONDERHOUD 64
35
MAATSCHETS 8 35
SCHEMA 36
38
Seite INDHOLDSFORTEGNELSE
ADVARSEL į
INSTALLATION
DRIFT 2
VEDLIGEHOLDELSE
Ekstra tilbehør
MÅLSKITSE 85 j
SCHEMA 86 j
RESERVEDELSFORTEGNELSE 88 5
SISÆLLYSLUETTELO Sivu
VAROITUS 75
TEKNINEN SELOSTUS 76
TEKNISET TIEDOT 79
ASENNUS 80
KÄYTTÖ 81
KUNNOSSAPITO 82
LISÄVARUSTEET 83
MITTAPIIRUSTUS 85
JOHDOTUSKAAVIO 86
VARAOSALUETTELO 88
Page 3

ATTENZIONE

PROTEGGETE VOI STESSI E GLI ALTRI!
Page 4

DESCRIZIONE TECNICA

I generatori LAR 500 e 630 di tipo a tensione costante sono destinati a saldatura semiautomatica (MIG/MAG) e soddisfano la normativa IEC 974. Sono dotati di dispositivo di sicurezza contro sovraccarichi e comprendono un gruppo di comandi e una ventola di raffreddamento.

L'unità di comando (posta frontalmente) comprende
Interruttore principale.
OF1
Potenziometro per regolazione della corrente con riduttore planetario su LAR 500/630 RP1
Interruttore per telecomando SA1
Gruppo elettronico di comando (circuito stampato) con
microprocessore per la gestione dei thyristori e
impedisce il sovraccarico grazie al valore limite di
corrente, consentendo, mediante confronti continui i
valori teorici installati e quelli reali rilevati, una
tensione costante di saldatura in caso di variazioni
del carico e della corrente a rete di +-10%.
AP1
Spia luminosa (esercizio): bianca 42-48V HL1
Voltometro e amperometro accessori
con no. ord. 319 429-882 per LAR 500/630) che
indicano la tensione e la corrente di seldeture
Presa. Per comandi esterni 42V
(alimentazione dell'elettrodo, accensione esterna del
generatore e controllo a distanza della tensione).
XS1
Prese per il collegamento dei cavi di saldatura
+ alimentazione elettrodo
- pezzo in lavorazione
-A induttanza bassa
-B induttanza media
-C induttanza alta
XS2-XS5
L'induttanza alta garantisce un bagno di fusione più caldo (miglior flui fuso) e diminuisce lo spruzzo ma rende la partenza più difficile, specia in caso di elettrodi sottili. dità del
almente
Contattore (solenoide 42 V 50 Hz/48 V 60 Hz) KM1
Fusibile automatico ritardato 10 A (2) e 5 A (1)
FU1-FU3
Trasformatore di comando
monofase con 42 V di corrente secondaria e 310 VA di
potenza in caso di esercizio continuo. L'avvolgimento
secondario alimenta la presa della corrente di manovra
X51, protetta da un fusibile da 10 a FU1.
TC1
Page 5

DESCRIZIONE TECNICA

Kit accensione (accessorio con no. ord. 468 122 880) facilita l'accensione cortocircuitando con collegamento in parallelo al momento dell'accensione l'induttore con un thyristore.

Il gruppo geneartore di potenza
(montato posteriormente) comprende:
Trasformatore principale
trifase dotato di avvolgimento primario, secondario
1, secondario 2 (tensione base) e terziario.
L'avvolgimento per la tensione di base livella i
picchi di tensione. L'avvolgimento terziario
sincronizza i thyristori.
TM1
Raddrizzatore principali
costituito da ponticello trifase 3 diodi V2 e 18 diodi
V3 per tensione base e altri 3 diodi per la corrente
di base. I Thyristori sono dotati individualmente
di protezione contro sovraccarichi tansienti.
V1,V2
V3
V4
Z1
Induttore
collegato in serie al circuito della corrente di
saldatura. Il 31% dell'avvolgimento dell'induttore è
collegato alla presa di saldatura A, il 75% a B e il
100% a C.
L1
Termostato di sicurezza
contro surriscaldamento causato da sovraccarico
o diminuzione del raffreddamento. Si attiva a 92°
C ± 3°C e viene ripristinato a 73°C ± 5°C.
Il termostato è montato sul gruppo di raffreddamento
in prossimità dei thyristori e si riattiva
automaticamente al calare della temperatura.
Protegge indirettamente tutto il generatore.
Spia HL2 (gialla) che indica l'attivazione del
termostato di sicurezza ST1.
ST1
Terminale per collgamento a rete. XT1
Terminale per commutazione tensione rete. XT2
Termostati speciali ST2 e ST3 che diminuisce il numero
di giri della ventola in caso di carico ridotto.
Ventola termocontrollata M1
Presa di potenza ХТЗ
Page 6

Extra per LAR 500/630 MAGMA

I generatori LAR 500 MAGMA e 630 MAGMA sono destinati a saldatura semiautomatica (MIG/MAG) manuale (MMA) e soddisfano la normativa esistente.

L'unità di comando (posta frontalmente) comprende:

Potenziometro con riduttore planetario, per regolazione della
corrente di saldatura manuale (MMA) e taglio ad arco
con aria compressa.
RP1
Interruttore e presa per telecomando,saldatura
manuale (MMA) e taglio ad arco con aria compressa.
SA1,XS7
Gruppo elettronico di comando (circuito stampato) MMA
e taglio ad arco con aria compressa, per la gestione
dei thyristori, che impedisce il sovraccarico grazie
al così detto valore limite di corrente.
AP3
LAR500/630 sono utilizzabili con le seguenti tensioni di alimentazione:
LAR500
230/400/500 V, 50 Hz 230/440/550 V, 60 Hz.
No. ordin.467 975-880
LAR 630

230/400/500 V, 50 Hz. - 230/440/550 V, 60 Hz.

No. ordin.467 976-880

Schema collegamenti

a04t001

Allacciamenti a rete
Anacciamenti a liele
LAR 500 LAR 630
3-50H z З 8-60Hz 3-50H z 3 -60Hz
Voltaggio V 230 400 500 230 440 550 230 400 500 230 440 550
Corrente A
60% 66 38 31 66 38 31 93 54 43 92 54 43
80% 60 34 28 60 34 28 83 48 38 83 48 38
100% 53 31 25 53 31 25 74 43 34 74 43 34
Fusible,ritardo A 63 35 35 63 35 35 80 50 50 80 50 50
Sezione dei cavi 4x16 4x6 4x6 4x16 4x6 4x6 4x25 4x10 4x10 4x25 4x10 4x10
Fusible,rapido A 63 50 35 63 50 35 80 63 63 80 63 63
Sezione cavi 4x16 4x10 4x6 4x16 4x10 4x6 4x25 4x16 4x16 4x25 4x16 4x16
Page 7

CARATTERISTICHE TECNICHE

CARATTERISTICHE TECNICHE

LAR500 LAR630
Ponticello thyristore Carico
ammesso C.C
con fattore intermittenza 60% 500 A/39 V 630 A/44 V
con fattore intermittenza 80% 450 A/35 V 560 A/32 V
con fattore intermittenza 100% 400 A/34 V 500 A/39 V
Campo di taratura C.C 75A/18V-500A/39V 75A/18V-630A/44V
Tensione a riposo 17-49 V 18-55 V
Rendimento a potenza a 500 A/39 V 630 A/44 V
Rendimento (η) 0,79 0,81
Fattore di esercizio (λ) 0,91 0,92
Classe di protezione IP 23 IP 23
Classe di impiego S S

S

Il simbolo S i significa che l'alimentatore è destinato all'utilizzo in ambienti ad elevato pericolo elettrico.

IP

IP -Questo codice descrive il grado di protezione mediante rivestimento dalla penetrazione di solidi ed acqua.

Gli apparecchi recanti il marchio IP 21 sono destinati ad uso in interni, mentre quelli recanti il marchio IP 23 possono essere utilizzati anche in esterni.

Extra per LAR 500/630 MAGMA

Saldatura manuale (MMA), taglio ad arco con aria compressa

LAR 500 MAGMA LAR 630 MAGMA
Carico ammesso C.C
con fattore intermittenza 80%
con fattore intermittenza 100%
450 A/38 V
400 A/36 V
-
500 A/40 V
Campo di taratura C.C
Tensione a riposo
Rendimento e potenza a
Rendimento (η)
Fattore di esercizio (λ)
40A/21V-450A/38V
49 V
400 A/36 V
0,76
0,85
40A/21V-500A/40V
56 V
500 A/40
0,80
0,84
Page 8

INSTALLATIONE

  • 1. Posizionare il generatore in modo da consentirne il raffreddamento. Evitare luoghi particolarmente polverosi, molto umidi o ricchi di gas corrosivi che possono danneggiare la macchina e controllare che l'aria di raffreddamento in uscita non disturbi il gas protettivo.
  • 2. Assicurarsi che il terminale XT2 del tarsformatore principale e quello di manovra TC1 siano selezionati sulla tensione prescelta, con fusibile adeguato. Vedere le istruzioni e sul retro di uno dei pannelli laterali. La sezione richiesta dei cavi e la capacità dei fusibili indicate sono conformi alla normativa svedese. Confrontare con la normativa vigente nel vs. paese.
  • 3. Collegare il generatore trifase a rete. Mettere a terra secondo la normativa vigente, per esempio al bullone contrassegnato ⊕ posto sulla lamiera di fronte al terminale XT1.
  • 4. Collegare il cavo di comando tra alimentatore di filo e generatore.
  • 5. Collegare il cavo di saldatura proveniente dall'alimentatore alla presa +. Collegare il cavo di saldatura dal pezzo in lavorazione (ritorno) ad una delle prese.

N.B. In base al tipo di elettrodo scelto, può riscontrarsi anche una polarità invertita.

  • Presa A per saldatura ad arco corto (materiali sottili o cordoni di fondo e alluminio).
  • Presa B per saldatura ad arco corto ma esegue una saldatura pi" calda di quanto alla presa A.
  • Presa C per saldatura ad arco spruzzante in materiale spesso. Controllare che i cavi di saldatura siano connessi correttamente alle prese rispettive.
  • 6. Se necessario, collegare il gruppo di raffreddamento al terminale XT3 (220V, 200 VA).
NOTA BENE

Durante il trasporto e il rimessaggio, esiste il rischio di ribaltamento qualora l'attrezzatura per saldare abbia una pendenza maggiore di 10°. Osservare che lo stabilizzatore deve essere montato per aumentarne la stabilità (in particolar modo se sono usati Feed Selector, Puls-Aid o bracci di bilanciamento). Montaggio secondo le istruzioni allegate.

Page 9

ESERCIZIO

  • 1. Scegliere il gas protettivo raccomandato.
  • 2. Attivare l'interruttore OF1 portandolo in posizione. La ventola parte e si accende la spia sul pannello anteriore.
  • 3. Premere il contatto della torcia. Appena il contatto principale del generatore di corrente viene attivato, parte anche l'alimentatore di filo e la valvola del gas per cui è possibile regolare il flusso di gas sui valori raccomandati (10 - 18 l/min a seconda delle applicazioni. Durante la regolazione del flusso si consiglia di allentare il rullo di spinta per evitare avanzamento inutile di filo).
  • 4. Selezionare la tensione di saldatura desiderata agendo sul potenziometro del generatore di corrente e l'alimentazione di filo desiderata intervenendo sul potenziometro dell'alimentatore di filo.

Extra per LAR 500/630 MAGMA

LAR 500/630 Magma consente di passare la saldatura semiautomatica a manuale o al taglio ad arco ad aria compressa agendo su un unico commutatore OF1.

ba04d001

Saldatura manuale (MMA)

  • 1. Commuattore OF1 in posizione di saldatura manuale. Il trasformatore di comando TC1 entra in tensione, la spia HL1 si accende e la ventola M1 parte. Il potenziometro RP2 consente la selezione a piacere della tensione di saldatura.
  • 2. Collegare il cavo di saldatura a XS2+ oppure a -C a seconda del tipo di elettrodo e il cavo di ritorno a XS3-C oppure a +.
  • 3. Montare l'elettrodo sul portaelettrodo. Iniziare a saldare.
Taglio ad arco con aria compressa.

  • 1. Commutatore OF1 in posizione taglio ad arco. Il trasformatore di comando TC1 entra in tensione, il contatto KM1 si attiva, la spia HL1 si accende e la ventola M1 parte. Il potenziometro RP1 consente la selezione a piacere della tensione di saldatura.
  • 2. Collegare la torcia a XS2+ e il cavo di ritorno a XS5-A.
  • 3. Montare l'elettrodo alla torcia e iniziare a tagliare.
Page 10

MANUTENZIONE

Pulizia da polvere

Pulire se necessario con aria compressa asciutta e a pressione ridotta.

Controllo di diodi e thyristori

N.B. Per il controllo di diodi e thyristori non usare campanelli o altri segnalatori acustici. Usare invece l'apposito strumento di prova ZPB della ESAB (no. ord. 160 115-880), seguendo le istruzioni allegate.: In mancanza dello strumento usare un multimetro, misurando la resistenza di ciascun thyristore tra anodo e catodo, che deve essere maggiore di 5 kohm, e quella della porta di consenso al catodo che deve essere di circa 25 Ohm. Se questi valori non si raggiungono, sostituire il thyristore.

In caso di problemi contattare l'officina autorizzata ESAB più vicina.

Page 11

ACCESSORI

Per il telecomando dei parametri di saldatura sono usati: No. ordin.
PHB 1
Dotato di potenziometro con riduttore planetario
per un′accurata messa a punto.
367 317-880
PHB2
dotato di potenziometri per la regolazione
approssimata e la taratura della corrente di saldatura
367 318-880
PAB6
Consente il preselezionamento di tre combinazioni
a piacere di corrente e voltaggio, selezionabili poi
con un'interruttore a tre posizioni.
367 308-880
PAE2
Comando a distanza per corrente e voltaggio.
Il PAE2 è dotato di riduttore planetario per ottenere
la massima precisione. Disponibile in due versioni:
PAE2 (scatola) completo di 5 m di cavo
PAE2 (colonna) completo di 5 m cavo
467 277-880
466 515-882
PAE4
Programmatore per cinque parametri diversi
di saldature, scelti poi via un selettore frontale.
Fornito con 5 m di cavo.
368 920 880
Feed Selector
Unità per l'impiego di doppi alimentatore di filo.
468 040 880
Puls Aid
Generatore di impulsi per saldatura su alluminio.
400/500V Con indicatore di pulsaggio
467 570-880
400/500 V Senza indicatore di pulsaggio 467 570-881
230V Senza indicatore di pulsaggio 467 570-882
Kit strumento digitale 368 123-884
Kit strumento analogico 319 429-882
Loading...