Gli utilizzatori degli apparecchi ESAB sono responsabili del rispetto di tutte le misure di
sicurezza pertinenti da parte del personale che opera con l'apparecchio o nelle sue
vicinanze. Le misure di sicurezza devono soddisfare i requisiti previsti per questo tipo di
apparecchi. Oltre alle norme standard applicabili ai luoghi di lavoro è opportuno rispettare le
indicazioni che seguono.
Tutte le lavorazioni devono essere eseguite da personale addestrato e in possesso di una
buona conoscenza dell'apparecchio. L'azionamento errato dell'apparecchio può dare origine
a situazioni di pericolo che possono causare lesioni all'operatore e danni all'apparecchio.
1.Tutto il personale che utilizza l'apparecchio deve conoscere:
○il suo funzionamento;
○l'ubicazione degli arresti di emergenza;
○le sue funzioni;
○le misure di sicurezza pertinenti;
○saldatura e taglio o altre funzioni applicabili dell'apparecchio
2.L'operatore deve accertarsi:
○che nessun estraneo si trovi all'interno dell'area di lavoro dell’apparecchio per
saldatura prima che questo venga messo in funzione
○che tutti indossino protezioni quando si innesca l'arco o si inizia il lavoro con
l'apparecchio
3.Il luogo di lavoro deve essere:
○adeguato allo scopo;
○esente da correnti d'aria.
4.Dispositivi di protezione individuale:
○Usare sempre le attrezzature di protezione consigliate, come occhiali di sicurezza,
abiti ignifughi e guanti di sicurezza
○Non indossare indumenti o accessori ampi come sciarpe, braccialetti, anelli e affini,
che possono impigliarsi o provocare ustioni
5.Precauzioni generali:
○Accertarsi che il cavo di ritorno sia fissato saldamente
○Ogni intervento sui componenti elettrici deve essere effettuato solo da personale
specializzato
○Devono essere disponibili a portata di mano attrezzature antincendio adeguate e
chiaramente indicate
○Non eseguire mai lubrificazioni e interventi di manutenzione sull'apparecchio per
La saldatura ad arco e il taglio possono causare lesioni all'operatore o ad altre
persone. Durante la saldatura e il taglio adottare le opportune precauzioni.
Informarsi sulle procedure di sicurezza del proprio datore di lavoro, basate sui
dati relativi ai pericoli forniti dai fabbricanti.
SCOSSA ELETTRICA: può uccidere
•Installare e collegare a terra l'unità conformemente alle norme vigenti.
•Non toccare i componenti elettrici sotto tensione o gli elettrodi con le mani
•Isolarsi dal terreno e dal pezzo da saldare
•Accertarsi che la posizione in cui si lavora sia sicura
ESALAZIONI E GAS: possono nuocere alla salute
•Tenere il capo lontano dalle esalazioni
•Eliminare le esalazioni e i gas dall'area in cui si respira, e in generale dall'area
nude oppure quando si indossano guanti o indumenti bagnati
di lavoro, utilizzando sistemi di ventilazione o di aspirazione presso l'arco o
entrambi
RAGGI DELL'ARCO: possono causare lesioni agli occhi e ustioni
•Proteggere gli occhi e il corpo. Utilizzare l'apposito schermo per saldatura e le
lenti con filtro e indossare indumenti di protezione
•Proteggere le persone presenti mediante schermi o tende
PERICOLO D'INCENDIO
•Le scintille (gocce di saldatura) possono causare incendi. Accertarsi quindi
che nelle vicinanze non siano presenti materiali infiammabili
RUMORE: il rumore eccessivo può danneggiare l'udito
•Proteggere le orecchie. Utilizzare le cuffie o altri dispositivi di protezione
dell'udito. Proteggere le orecchie. Utilizzare le cuffie o altri dispositivi di
protezione dell'udito
•Informare del rischio le persone presenti
GUASTI: in caso di guasti richiedere l'assistenza di persone esperte.
Leggere e comprendere il manuale di istruzioni prima di procedere
all'installazione o alla messa in funzione.
PROTEGGERE SE STESSI E GLI ALTRI!
ATTENZIONE!
Non utilizzare il generatore per scongelare i tubi congelati.
0463 369 001
AVVISO!
Leggere e comprendere il manuale di istruzioni prima di
procedere all'installazione o alla messa in funzione.
L'apparecchiatura di Class A non è destinata all'uso in
luoghi residenziali in cui l'energia elettrica viene fornita
dalla rete pubblica di alimentazione a bassa tensione. A
causa di disturbi sia condotti che radiati, potrebbe essere
difficile assicurare la compatibilità elettromagnetica di
apparecchiature di Class A in questi luoghi.
Heliarc 283i e 353i AC/DC sono alimentatori di saldatura MMA e TIG. Heliarc 283i e Heliarc
353i hanno una portata nominale di corrente di 280 A e 350 A, rispettivamente.
Sul pannello posteriore del gruppo di raffreddamento Heliarc è disponibile un'alimentazione
ausiliaria 230 Vca.
Il gruppo di raffreddamento Heliarc è utilizzato insieme agli alimentatori Heliarc 283i e 353i
AC/DC. Con la torcia di saldatura collegata, ha una portata di 2 litri/minuto e una potenza di
60 W.
Gli alimentatori possono essere dotati di un carrello opzionale.
Gli accessori di ESAB per il prodotto sono consultabili nel capitolo "ACCESSORI" del
presente manuale.
2.2Equipaggiamento
Gli alimentatori sono dotati di:
•cavo di ritorno con morsetto
•cavo di alimentazione
•tubo flessibile del gas
•manuale di istruzioni
Il gruppo di raffreddamento è dotato di:
Il codice IP definisce la classe di protezione, vale a dire il grado di protezione dalla
penetrazione di corpi solidi o acqua.
L'attrezzatura contrassegnata con IP21 è destinata all'uso al coperto.
Gruppo di raffreddamento Heliarc
Tensione di rete400 V ±10%, 1~ 50/60 Hz
Corrente massima assorbita0,75 A
P1l/min0,5 kW
Potenza di raffreddamento60 W
RefrigeranteRefrigerante miscelato "ESAB", vedere il
capitolo "ACCESSORI".
Quantità di refrigerante5 l (fornito con circa 2,5 l)
Pressione massima0,35 MPa
Portata d'acqua massima2,0 l/min
Temperatura di esercizioda -10° a +40°C
Temperatura durante il trasportoda -20° a +55°C
Dimensioni (l x p x a)475 × 310 × 250 mm
Peso vuoto14 kg
Classe di protezioneIP21
Classe di protezione
Il codice IP definisce la classe di protezione, vale a dire il grado di protezione dalla
penetrazione di corpi solidi o acqua.
L'attrezzatura contrassegnata con IP21 è destinata all'uso al coperto.
L’installazione deve essere effettuata da un professionista.
4.2Istruzioni per il sollevamento
Sollevamento manuale dell'alimentatore.
ATTENZIONE!
L'alimentatore pesa 50 kg.
ATTENZIONE!
L'alimentatore deve essere
sollevato da due persone
afferrandolo dalle due maniglie.
Sollevamento dell'alimentatore con un paranco e una cinghia.
ATTENZIONE!
Sollevare l'alimentatore per
mezzo del golfare. Tenere
l'alimentatore il più possibile in
orizzontale.
ATTENZIONE!
Fissare l’apparecchio,
specialmente se il terreno è in
pendenza o non è uniforme.
4.3Collocazione
Posizionare l'alimentatore di saldatura in modo che gli ingressi e le uscite dell'aria di
raffreddamento non siano ostruiti. Prestare attenzione affinché sostanze estranee o polvere
non penetrino nell'alimentatore. Evitare urti, sfregamenti, esposizione a gocciolamenti
d'acqua e a fonti di calore eccessivo o qualsiasi altra situazione insolita.
NOTA:
Requisiti dell'alimentazione elettrica di rete
Questa apparecchiatura è conforme alla norma IEC 61000-3-12, a condizione
che la corrente di cortocircuito sia superiore o uguale al valore S
interfacciamento tra l'alimentazione dell'utente e la rete pubblica. È di
responsabilità dell'installatore o dell'utente dell'apparecchiatura assicurare, previa
consultazione con l'operatore della rete di distribuzione, se necessario, che
l'apparecchiatura sia collegata solo a un'alimentazione con una corrente di
cortocircuito superiore o uguale a S
. Fare riferimento ai dati tecnici nella
scmin
sezione DATI TECNICI.
AVVISO!
Prima di effettuare qualsiasi collegamento elettrico tra l'alimentatore e
l'alimentazione di rete, verificare che l'interruttore ON/OFF sia posizionato su
OFF (0).
Controllare che l'alimentatore di saldatura sia collegato alla tensione di rete corretta e che sia
protetto da fusibili di dimensioni adeguate. Il quadro di distribuzione dell'alimentazione di rete
deve essere conforme alle norme in vigore nel Paese di utilizzo. L'impianto di alimentazione
di rete deve essere di tipo industriale.
scmin
nel punto di
Effettuare un collegamento di messa a terra di protezione conforme alle norme vigenti. Per la
protezione dell'operatore, l'alimentatore deve essere correttamente collegato alla terra di
protezione. Per evitare scariche dovute a contatti accidentali con oggetti collegati alla terra, è
indispensabile effettuare un buon collegamento a terra per mezzo del conduttore giallo-verde
del cavo di alimentazione. Il telaio, che è conduttore, è elettricamente collegato al conduttore
di terra. Se l'apparecchio non è correttamente collegato alla terra, può provocare scosse
elettriche pericolose per l'operatore.
L'alimentatore può funzionare con tensioni di rete che differiscono del 20% dai valori
nominali (400 V nominali, tensione minima 320 V, tensione massima 480 V).
Heliarc 283i AC/DCHeliarc 353i AC/DC
Tensione di rete400 V, 3~ , 50/60 Hz400 V, 3~ , 50/60 Hz
Fusibile20 A25 A
Istruzioni per il collegamento del gruppo di raffreddamento
Per la protezione dell'operatore, il gruppo Heliarc deve essere correttamente collegato alla
terra di protezione. Per evitare scariche dovute a contatti accidentali con oggetti collegati alla
terra, è indispensabile effettuare un buon collegamento a terra per mezzo del conduttore
giallo-verde del cavo di alimentazione.
Il telaio, che è conduttore, è elettricamente collegato al conduttore di terra. Se l'apparecchio
non è correttamente collegato alla terra, può provocare scosse elettriche pericolose per
l'operatore.
Il gruppo di raffreddamento deve essere collegato all'alimentatore per mezzo della speciale
spina multipolare ILME in dotazione. Prima di effettuare qualsiasi collegamento elettrico tra il
gruppo di raffreddamento e l'alimentatore, verificare che l'alimentatore sia spento e
scollegato dall'alimentazione di rete.
Se si deve collegare il gruppo di raffreddamento a una tensione di rete trifase, sostituire la
speciale spina a 4 poli ILME con una spina trifase. Collegare i conduttori di alimentazione a
solo due dei contatti (nero-marrone) della spina e il conduttore di terra (giallo-verde) al
contato di terra.
Collegare il gruppo di raffreddamento all'alimentatore.
1.Rimuovere le viti (1), il bullone di sicurezza (2) e lo sportello (3).
2.Rimuovere il tappo di plastica sul retro del telaio del carrello.
3.Far passare il cavo di ingresso del gruppo di raffreddamento nel foro sul retro del telaio
del carrello.
4.Fissare il cavo di ingresso con le viti (4).
L'alimentatore Heliarc 353i AC/DC è già dotato di un connettore per il collegamento del
gruppo di raffreddamento. Per mettere in funzione il gruppo di raffreddamento è necessario
accendere sia l'alimentatore sia il gruppo di raffreddamento.
Collegamenti idraulici
Collegare il tubo di mandata acqua della torcia al raccordo di uscita acqua del gruppo di
raffreddamento. Collegare il tubo di ritorno acqua della torcia al raccordo di ingresso acqua
del gruppo di raffreddamento.