Gli utilizzatori degli apparecchi ESAB sono responsabili del rispetto di tutte le misure di
sicurezza pertinenti da parte del personale che opera con l'apparecchio o nelle sue
vicinanze. Le misure di sicurezza devono soddisfare i requisiti previsti per questo tipo di
apparecchi. Oltre alle norme standard applicabili ai luoghi di lavoro è opportuno rispettare le
indicazioni che seguono.
Tutte le lavorazioni devono essere eseguite da personale addestrato e in possesso di una
buona conoscenza dell'apparecchio. L'azionamento errato dell'apparecchio può dare origine
a situazioni di pericolo che possono causare lesioni all'operatore e danni all'apparecchio.
1.Tutto il personale che utilizza l'apparecchio deve conoscere:
○il suo funzionamento;
○l'ubicazione degli arresti di emergenza;
○le sue funzioni;
○le misure di sicurezza pertinenti;
○saldatura e taglio o altre funzioni applicabili dell'apparecchio
2.L'operatore deve accertarsi:
○che nessun estraneo si trovi all'interno dell'area di lavoro dell’apparecchio per
saldatura prima che questo venga messo in funzione
○che tutti indossino protezioni quando si innesca l'arco o si inizia il lavoro con
l'apparecchio
3.Il luogo di lavoro deve essere:
○adeguato allo scopo;
○esente da correnti d'aria.
4.Dispositivi di protezione individuale:
○Usare sempre le attrezzature di protezione consigliate, come occhiali di sicurezza,
abiti ignifughi e guanti di sicurezza
○Non indossare indumenti o accessori ampi come sciarpe, braccialetti, anelli e affini,
che possono impigliarsi o provocare ustioni
5.Precauzioni generali:
○Accertarsi che il cavo di ritorno sia fissato saldamente
○Ogni intervento sui componenti elettrici deve essere effettuato solo da personale
specializzato
○Devono essere disponibili a portata di mano attrezzature antincendio adeguate e
chiaramente indicate
○Non eseguire mai lubrificazioni e interventi di manutenzione sull'apparecchio per
La saldatura ad arco e il taglio possono causare lesioni all'operatore o ad altre
persone. Durante la saldatura e il taglio adottare le opportune precauzioni.
Informarsi sulle procedure di sicurezza del proprio datore di lavoro, basate sui
dati relativi ai pericoli forniti dai fabbricanti.
SCOSSA ELETTRICA: può uccidere
•Installare e collegare a terra l'unità conformemente alle norme vigenti.
•Non toccare i componenti elettrici sotto tensione o gli elettrodi con le mani
•Isolarsi dal terreno e dal pezzo da saldare
•Accertarsi che la posizione in cui si lavora sia sicura
ESALAZIONI E GAS: possono nuocere alla salute
•Tenere il capo lontano dalle esalazioni
•Eliminare le esalazioni e i gas dall'area in cui si respira, e in generale dall'area
nude oppure quando si indossano guanti o indumenti bagnati
di lavoro, utilizzando sistemi di ventilazione o di aspirazione presso l'arco o
entrambi
RAGGI DELL'ARCO: possono causare lesioni agli occhi e ustioni
•Proteggere gli occhi e il corpo. Utilizzare l'apposito schermo per saldatura e le
lenti con filtro e indossare indumenti di protezione
•Proteggere le persone presenti mediante schermi o tende
PERICOLO D'INCENDIO
•Le scintille (gocce di saldatura) possono causare incendi. Accertarsi quindi
che nelle vicinanze non siano presenti materiali infiammabili
RUMORE: il rumore eccessivo può danneggiare l'udito
•Proteggere le orecchie. Utilizzare le cuffie o altri dispositivi di protezione
dell'udito. Proteggere le orecchie. Utilizzare le cuffie o altri dispositivi di
protezione dell'udito
•Informare del rischio le persone presenti
GUASTI: in caso di guasti richiedere l'assistenza di persone esperte.
Leggere e comprendere il manuale di istruzioni prima di procedere
all'installazione o alla messa in funzione.
PROTEGGERE SE STESSI E GLI ALTRI!
ATTENZIONE!
Non utilizzare il generatore per scongelare i tubi congelati.
0463 369 001
AVVISO!
Leggere e comprendere il manuale di istruzioni prima di
procedere all'installazione o alla messa in funzione.
L'apparecchiatura di Class A non è destinata all'uso in
luoghi residenziali in cui l'energia elettrica viene fornita
dalla rete pubblica di alimentazione a bassa tensione. A
causa di disturbi sia condotti che radiati, potrebbe essere
difficile assicurare la compatibilità elettromagnetica di
apparecchiature di Class A in questi luoghi.
Heliarc 283i e 353i AC/DC sono alimentatori di saldatura MMA e TIG. Heliarc 283i e Heliarc
353i hanno una portata nominale di corrente di 280 A e 350 A, rispettivamente.
Sul pannello posteriore del gruppo di raffreddamento Heliarc è disponibile un'alimentazione
ausiliaria 230 Vca.
Il gruppo di raffreddamento Heliarc è utilizzato insieme agli alimentatori Heliarc 283i e 353i
AC/DC. Con la torcia di saldatura collegata, ha una portata di 2 litri/minuto e una potenza di
60 W.
Gli alimentatori possono essere dotati di un carrello opzionale.
Gli accessori di ESAB per il prodotto sono consultabili nel capitolo "ACCESSORI" del
presente manuale.
2.2Equipaggiamento
Gli alimentatori sono dotati di:
•cavo di ritorno con morsetto
•cavo di alimentazione
•tubo flessibile del gas
•manuale di istruzioni
Il gruppo di raffreddamento è dotato di:
Il codice IP definisce la classe di protezione, vale a dire il grado di protezione dalla
penetrazione di corpi solidi o acqua.
L'attrezzatura contrassegnata con IP21 è destinata all'uso al coperto.
Gruppo di raffreddamento Heliarc
Tensione di rete400 V ±10%, 1~ 50/60 Hz
Corrente massima assorbita0,75 A
P1l/min0,5 kW
Potenza di raffreddamento60 W
RefrigeranteRefrigerante miscelato "ESAB", vedere il
capitolo "ACCESSORI".
Quantità di refrigerante5 l (fornito con circa 2,5 l)
Pressione massima0,35 MPa
Portata d'acqua massima2,0 l/min
Temperatura di esercizioda -10° a +40°C
Temperatura durante il trasportoda -20° a +55°C
Dimensioni (l x p x a)475 × 310 × 250 mm
Peso vuoto14 kg
Classe di protezioneIP21
Classe di protezione
Il codice IP definisce la classe di protezione, vale a dire il grado di protezione dalla
penetrazione di corpi solidi o acqua.
L'attrezzatura contrassegnata con IP21 è destinata all'uso al coperto.
L’installazione deve essere effettuata da un professionista.
4.2Istruzioni per il sollevamento
Sollevamento manuale dell'alimentatore.
ATTENZIONE!
L'alimentatore pesa 50 kg.
ATTENZIONE!
L'alimentatore deve essere
sollevato da due persone
afferrandolo dalle due maniglie.
Sollevamento dell'alimentatore con un paranco e una cinghia.
ATTENZIONE!
Sollevare l'alimentatore per
mezzo del golfare. Tenere
l'alimentatore il più possibile in
orizzontale.
ATTENZIONE!
Fissare l’apparecchio,
specialmente se il terreno è in
pendenza o non è uniforme.
4.3Collocazione
Posizionare l'alimentatore di saldatura in modo che gli ingressi e le uscite dell'aria di
raffreddamento non siano ostruiti. Prestare attenzione affinché sostanze estranee o polvere
non penetrino nell'alimentatore. Evitare urti, sfregamenti, esposizione a gocciolamenti
d'acqua e a fonti di calore eccessivo o qualsiasi altra situazione insolita.
NOTA:
Requisiti dell'alimentazione elettrica di rete
Questa apparecchiatura è conforme alla norma IEC 61000-3-12, a condizione
che la corrente di cortocircuito sia superiore o uguale al valore S
interfacciamento tra l'alimentazione dell'utente e la rete pubblica. È di
responsabilità dell'installatore o dell'utente dell'apparecchiatura assicurare, previa
consultazione con l'operatore della rete di distribuzione, se necessario, che
l'apparecchiatura sia collegata solo a un'alimentazione con una corrente di
cortocircuito superiore o uguale a S
. Fare riferimento ai dati tecnici nella
scmin
sezione DATI TECNICI.
AVVISO!
Prima di effettuare qualsiasi collegamento elettrico tra l'alimentatore e
l'alimentazione di rete, verificare che l'interruttore ON/OFF sia posizionato su
OFF (0).
Controllare che l'alimentatore di saldatura sia collegato alla tensione di rete corretta e che sia
protetto da fusibili di dimensioni adeguate. Il quadro di distribuzione dell'alimentazione di rete
deve essere conforme alle norme in vigore nel Paese di utilizzo. L'impianto di alimentazione
di rete deve essere di tipo industriale.
scmin
nel punto di
Effettuare un collegamento di messa a terra di protezione conforme alle norme vigenti. Per la
protezione dell'operatore, l'alimentatore deve essere correttamente collegato alla terra di
protezione. Per evitare scariche dovute a contatti accidentali con oggetti collegati alla terra, è
indispensabile effettuare un buon collegamento a terra per mezzo del conduttore giallo-verde
del cavo di alimentazione. Il telaio, che è conduttore, è elettricamente collegato al conduttore
di terra. Se l'apparecchio non è correttamente collegato alla terra, può provocare scosse
elettriche pericolose per l'operatore.
L'alimentatore può funzionare con tensioni di rete che differiscono del 20% dai valori
nominali (400 V nominali, tensione minima 320 V, tensione massima 480 V).
Heliarc 283i AC/DCHeliarc 353i AC/DC
Tensione di rete400 V, 3~ , 50/60 Hz400 V, 3~ , 50/60 Hz
Fusibile20 A25 A
Istruzioni per il collegamento del gruppo di raffreddamento
Per la protezione dell'operatore, il gruppo Heliarc deve essere correttamente collegato alla
terra di protezione. Per evitare scariche dovute a contatti accidentali con oggetti collegati alla
terra, è indispensabile effettuare un buon collegamento a terra per mezzo del conduttore
giallo-verde del cavo di alimentazione.
Il telaio, che è conduttore, è elettricamente collegato al conduttore di terra. Se l'apparecchio
non è correttamente collegato alla terra, può provocare scosse elettriche pericolose per
l'operatore.
Il gruppo di raffreddamento deve essere collegato all'alimentatore per mezzo della speciale
spina multipolare ILME in dotazione. Prima di effettuare qualsiasi collegamento elettrico tra il
gruppo di raffreddamento e l'alimentatore, verificare che l'alimentatore sia spento e
scollegato dall'alimentazione di rete.
Se si deve collegare il gruppo di raffreddamento a una tensione di rete trifase, sostituire la
speciale spina a 4 poli ILME con una spina trifase. Collegare i conduttori di alimentazione a
solo due dei contatti (nero-marrone) della spina e il conduttore di terra (giallo-verde) al
contato di terra.
Collegare il gruppo di raffreddamento all'alimentatore.
1.Rimuovere le viti (1), il bullone di sicurezza (2) e lo sportello (3).
2.Rimuovere il tappo di plastica sul retro del telaio del carrello.
3.Far passare il cavo di ingresso del gruppo di raffreddamento nel foro sul retro del telaio
del carrello.
4.Fissare il cavo di ingresso con le viti (4).
L'alimentatore Heliarc 353i AC/DC è già dotato di un connettore per il collegamento del
gruppo di raffreddamento. Per mettere in funzione il gruppo di raffreddamento è necessario
accendere sia l'alimentatore sia il gruppo di raffreddamento.
Collegamenti idraulici
Collegare il tubo di mandata acqua della torcia al raccordo di uscita acqua del gruppo di
raffreddamento. Collegare il tubo di ritorno acqua della torcia al raccordo di ingresso acqua
del gruppo di raffreddamento.
Le norme generali di sicurezza per la movimentazione dell'apparecchio sono riportate
nel capitolo "SICUREZZA" del presente manuale. Leggerle attentamente prima di
iniziare ad utilizzare l'apparecchio!
5.2Attacchi e dispositivi di controllo dell'alimentatore
Attacchi anteriori
TipoAttaccoPINDescrizione
SÌAGas
TIG
TipoAttaccoPINDescrizione
MMA
TORCIA TIGBNegativo
SÌD-FPin
MORSETTO DI TERRAEPositivo
NOAGas
MORSETTO DI TERRABNegativo
REMOTO POSSIBILEFPin
ELETTRODOEPositivo
NOTA:
Il connettore D, Cannon a 2 pin, può essere utilizzato per il controllo analogico
del pedale o per la torcia.
1LED alimentatore in funzione
2LED saldatura abilitata
3LED indicatore surriscaldamento
4Display tensione
5Display corrente
6Pulsante modalità AC
7LED modalità AC
8Impostazione frequenza AC, 20-200 Hz
9Impostazione bilanciamento AC, 10-90%
10Pulsante modalità a impulsi (0,4-300 Hz DC, 0,4-2 Hz AC)
11LED modalità a impulsi
12Pulsante di preflussaggio del gas (0,1-2,5 s) e postflussaggio del gas (0,1-30 s)
13Pulsante corrente di base (10-90%)
14Pulsante Slope up/down (slope up 0,-10 s, slope down 0,1-10 s)
15Manopola dell'encoder per l'impostazione della corrente e altre impostazioni
16LED HF
17Pulsante HF
18Pulsante di selezione modalità
19Pulsante telecomando
20LED telecomando
21LED programma modalità TIG doppio
22LED modalità TIG a punti
23LED modalità TIG a 4 tempi
24LED modalità TIG a 2 tempi
25LED modalità a punto incollato
5.3Impostazione rapida
5.3.1Selezione della modalità operativa
Premere ripetutamente il pulsante di selezione della modalità (1) fino a selezionare la
modalità desiderata, indicata da un LED verde.
5.3.2Modalità a punto incollato (SMAW)
1.Premere ripetutamente il pulsante di selezione della modalità (1) finché non si illumini il
LED "Stick w/Hot start & Arc force" (Punto incollato con hot start e forza dell'arco).
2.Premere per alcuni secondi il pulsante di selezione della modalità (1) finché nel display V
della tensione non venga visualizzato "HS".
3.Impostare il valore per l'hot start con la manopola dell'encoder (2).
4.Premere per alcuni secondi il pulsante di selezione della modalità (1) per visualizzare
l'unità "HS" nel display V della tensione.
5.Premere di nuovo il pulsante di selezione della modalità (1) per visualizzare "AF" nel
display V della tensione.
6.Impostare il valore per la forza dell'arco con la manopola dell'encoder (2).
1.Premere ripetutamente il pulsante di selezione della modalità (1) finché non si illumini il
LED "TIG four stroke" (TIG a quattro tempi).
2.Premere una volta il pulsante slope up/down (3) per regolare il down slope
(visualizzazione di ds nella finestra V). Premere due volte il pulsante slope up/down (3)
per regolare l'up slope (visualizzazione di us nella finestra V). Utilizzare la manopola
dell'encoder (2) per regolare il tempo di slope, da 0,1 a 10 secondi.
3.Premere il pulsante della corrente di base (4) e regolare il livello di corrente (10-90%
della corrente principale) con la manopola dell'encoder (2).
5.3.6Modalità TIG (GTAW) a punti
1.Premere ripetutamente il pulsante di selezione della modalità (1) finché non si illumini il
LED "TIG Spot mode" (Modalità TIG a punti).
2.Regolare il tempo del punto, indicato nel display A della corrente, con la manopola
dell'encoder (2).
3.Impostare il livello della corrente di saldatura a punti nella Modalità TIG normale.
4.Premere ripetutamente il pulsante di selezione della modalità (1) finché non si illumini il
LED "TIG Spot mode" (Modalità TIG a punti).
5.3.7Modalità AC
1.Premere il pulsante della modalità AC (1) per attivare la modalità AC.
2.Regolare il tempo del punto, indicato nel display A della corrente, con il pulsante della
frequenza AC (2).
3.Regolare il bilanciamento (da 10 a 90%) con il pulsante del bilanciamento AC (3).
4.Premere per 3 secondi il pulsante dalla modalità AC (1) per disattivare la modalità AC.
1.Premere il pulsante della modalità a impulsi (1) per attivare la modalità a impulsi.
2.Regolare il livello della corrente di picco con la manopola dell'encoder (2).
3.Regolare il livello della corrente di sfondo con il pulsante della corrente di base (3).
5.3.9Modalità a impulsi - Frequenza/Tempo caldo di saldatura
1.Con la modalità a impulsi attiva, premere il pulsante della modalità a impulsi (1) per
selezionare "FRE" (frequenza) o "DUT" (tempo caldo).
2.In modalità "FRE", regolare la frequenza degli impulsi (AC: da 0,4 a 2 Hz, DC: da 0,4 a
300 Hz) con la manopola dell'encoder (2).
3.In modalità "DUT", regolare il tempo caldo (da 30 a 65% della larghezza di picco) con la
manopola dell'encoder (2). Maggiore tempo caldo = più calore.
4.Premere per 3 secondi il pulsante dalla modalità AC (1) per disattivare la modalità a
impulsi.
Il tempo caldo è dato da B diviso per A ed è espresso in percentuale.
5.3.10Memorizzazione e richiamo dei programmi
È possibile memorizzare e richiamare 60 parametri di saldatura.
1.Premere per 3 secondi il pulsante della modalità a impulsi e il pulsante di
preflussaggio/postflussaggio del gas (1). Nel display vengono visualizzati "Prg" e un
numero di programma.
2.Selezionare il numero del programma con la manopola dell'encoder (2).
3.Per memorizzare, premere per 3 secondi il pulsante della corrente di base (3). L'unità
squilla 4 volte quando il programma viene memorizzato.
4.Per richiamare, premere per 3 secondi il pulsante slope up/slope down (4). Il display
dell'unità lampeggia quando si richiama il programma.
1.Premere il pulsante HF (1) per attivare la funzione HF.
2.Premere una volta il pulsante slope up/down (2) e regolare il tempo di aumento
progressivo della corrente (da 0,1 a 10 secondi) con la manopola dell'encoder (4).
Premere due volte il pulsante slope up/down (2) e regolare il tempo di riduzione
progressiva della corrente (da 0,1 a 10 secondi) con la manopola dell'encoder (4).
3.Premere una volta il pulsante di preflussaggio/postflussaggio del gas (2) e regolare il
tempo di preflussaggio (da 0,1 a 25 secondi) con la manopola dell'encoder (4).
4.Premere due volte il pulsante di preflussaggio/postflussaggio del gas (2) e regolare il
tempo di postflussaggio (da 0,5 a 30 secondi) con la manopola dell'encoder (4).
5.3.12Telecomando - On/Off/Minimo
1.Premere il pulsante del telecomando (1) per attivare la corrente remota.
2.Premere per 2 secondi il pulsante del telecomando e poi rilasciarlo.
3.Il LED del telecomando lampeggia e il display indica "Min".
4.Regolare la corrente remota con la manopola dell'encoder (2).
5.Premere per 3 secondi il pulsante del telecomando (1) per disattivare la corrente remota.
5.4Menu secondario dell'alimentatore
Hot start TIG AC
NOTA:
Hot start TIG AC è attivo solo per TIG con corrente minore di 130 A.
2.Premere per 2 secondi il pulsante di selezione della modalità e poi rilasciarlo. Il LED
lampeggia e il display indica "HS".
3.Regolare il valore di "Hot start", da 0 a 100% della corrente di saldatura principale
impostata (massimo 135 A), con la manopola dell'encoder.
5.5Funzioni principali dell'alimentatore
TIG a 2 tempi
Ampere
A = Preflussaggio del gas
B = Arco acceso
C = tempo di slope
D = Arco spento
E = Tempo di postflussaggio del gas
F = Grilletto della torcia attivo
G = Grilletto della torcia disattivo
t
TIG a 4 tempi
Ampere
A = Preflussaggio del gas
B = Arco acceso
C1= tempo di slope up
C2= tempo di slope down
D = Arco spento
E = Tempo di postflussaggio del gas
F = Grilletto della torcia attivo
G = Grilletto della torcia disattivo
H = Grilletto della torcia attivo/disattivo
t
Programma TIG doppio
La funzione di programma TIG doppio consente all'operatore di commutare 2 livelli di
corrente compresi tra la corrente principale e quella di base premendo velocemente il
grilletto della torcia.
A = Preflussaggio del gas
B = Arco acceso
C1= tempo di slope up
C2= tempo di slope down
D = Arco spento
E = Tempo di postflussaggio del gas
F = Grilletto della torcia attivo
G = Grilletto della torcia disattivo
H = Grilletto della torcia attivo/disattivo
I = Grilletto della torcia attivo
J = Grilletto della torcia disattivo
t
TIG AC/DC
Con la saldatura in AC/DC è possibile regolare la frequenza AC, con il relativo pulsante, tra
20 e 200 Hz.
I
(A)
OUT
È anche possibile regolare il bilanciamento AC, con il relativo pulsante, tra 10% e90% EN
(Elettrodo negativo). La figura seguente illustra 2 situazioni estreme.
Caso A: Massima pulizia, minima penetrazione, usura dell'elettrodo di tungsteno.
Caso B: Massima penetrazione, minima pulizia, usura limitata dell'elettrodo di tungsteno.
Solitamente, il compromesso migliore prevede bilanciamento a 80% e frequenza di 80 Hz.
Per la saldatura AC/DC e DC, si consigliano elettrodi Grey Cerium o Gold Lanthanium. Se si
passa dalla saldatura AC/DC a quella DC, sostituire l'elettrodo. Sull'elettrodo è realizzata una
punta come illustrato nella figura seguente.
L'angolo varia con la corrente di saldatura. Nella tabella seguente sono riportati i valori
consigliati.
Angolo (°)Corrente di saldatura
305-30
60 - 9030 - 120
90 - 120120 - 160
Materiale di apporto
È possibile utilizzare vari tipi di materiale; esistono tuttavia alcune regole fondamentali.
1.I fili del materiale di apporto devono avere le stesse proprietà meccaniche e chimiche del
materiale da saldare.
2.Si consiglia di non utilizzare pezzi del materiale di base, poiché essi potrebbero
contenere impurità dovute al processo di lavorazione.
3.Se il materiale utilizzato ha una diversa composizione chimica, si consiglia di valutare le
caratteristiche finali, sia meccaniche sia anti-corrosive, del giunto.
Gas
Il gas di protezione solitamente utilizzato è argon puro in una quantità variabile a seconda
della corrente impiegata (4-6 l/min).
Saldatura TIG su rame
Grazie alle proprietà già descritte, la saldatura TIG risulta eccellente per lavorare anche su
materiali con elevata conducibilità termica. Il gas utilizzato è sempre argon e, nel caso del
rame, si consiglia l'uso di un supporto di rinforzo. Preparazione dei bordi per la saldatura del
rame (giunto di testa in piano).
L'elettrodo utilizzato è dello stesso tipo descritto per la saldatura dell'acciaio ed è preparato
come descritto in precedenza. Per evitare la possibile ossidazione nell'area saldata, si
utilizzano materiali di apporto contenenti fosforo, silicio e componenti disossidanti.
Il tempo caldo di saldatura indica il tempo, espresso in percentuale di un periodo di dieci
minuti, per cui è possibile saldare o tagliare ad un certo carico senza causare sovraccarichi.
Il tempo caldo di saldatura è valido per una temperatura di 40 °C o inferiore.
Se l'alimentatore è surriscaldato:
•il LED indicatore del surriscaldamento è acceso
•attendere 10 minuti prima di riprendere a saldare
5.8Attacchi e dispositivi di controllo del gruppo di
raffreddamento
Pannello anteriore
1Interruttore generale
2LED di allarme visivo
3Gruppo di raffreddamento acceso/spento
4Uscita acqua fredda, tubo blu sulla torcia
5Fusibile
6Allarme acustico per assenza di circolazione d'acqua
7Ritorno acqua calda, tubo rosso sulla torcia
Al primo avvio, il gruppo di raffreddamento potrebbe emettere un allarme a causa
della mancanza di liquido nei tubi. Attendere alcuni minuti oppure spegnere e
riaccendere il gruppo di raffreddamento per un paio di volte.
NOTA:
Il gruppo di raffreddamento emette un allarme se la torcia di saldatura non è
collegata o danneggiata o se il livello del liquido è troppo basso.
1.Controllare che il gruppo di raffreddamento sia riempito di refrigerante fino al livello
massimo. In caso contrario, riempire il gruppo di raffreddamento fino al livello massimo.
2.Effettuare tutte le connessioni elettriche e idrauliche.
3.Accendere l'alimentatore per alimentare il gruppo di raffreddamento.
4.Accendere il gruppo di raffreddamento.
5.Verificare che il refrigerante circoli nel circuito idraulico della torcia e ritorni al serbatoio.
6.Controllare nuovamente il livello del refrigerante e rabboccarlo secondo necessità.
NOTA:
Controllare regolarmente il livello di refrigerante e rabboccarlo secondo
necessità.
Assenza di refrigerante
Se nella pompa penetra dell'aria a causa di scarsità o assenza di refrigerante, può
succedere che:
1.Controllare che nel gruppo di raffreddamento vi sia refrigerante e che sia al livello
massimo.
2.Scollegare il tubo flessibile della torcia di saldatura dal ritorno dell'acqua calda (tubo
flessibile rosso).
3.Scaricare l'acqua della torcia in un secchio.
4.Con il gruppo di raffreddamento acceso, soffiare aria nel raccordo rosso.
5.Continuare a soffiare finché tutta l'acqua dal tubo flessibile della torcia si scarichi nel
secchio e la rumorosità della pompa ritorni al livello normale.
6.Spegnere il gruppo di raffreddamento e collegare il tubo flessibile della torcia al ritorno
dell'acqua calda.
Per garantire un funzionamento corretto e sicuro, eseguire sempre una manutenzione
regolare.
La rimozione delle piastre di sicurezza deve essere effettuata solo da personale dotato di
adeguate competenze elettriche (personale autorizzato).
AVVISO!
Tutti gli obblighi di garanzia del fornitore decadono qualora l'acquirente tenti di
intervenire direttamente sul prodotto durante il periodo di garanzia al fine di
correggere eventuali difetti.
6.2Alimentatore
Controllare regolarmente che l'alimentatore di saldatura non sia ostruito da residui di
sporcizia. Gli ingressi e le uscite dell'aria intasati od ostruiti potrebbero provocare un
surriscaldamento.
La frequenza e il metodo di pulizia dipendono da:
•processo di saldatura
•tempi di arco
•condizioni ambientali
•ambiente circostante
Di solito è sufficiente pulire l'alimentatore con aria compressa secca (bassa pressione) una
volta l'anno.
6.3Torcia di saldatura
Un regolare programma di cura e manutenzione riduce inutili e costosi tempi di inattività.
Ogni volta che si sostituisce la bobina del filo, la torcia di saldatura deve essere scollegata
dall'alimentatore e pulita con aria compressa.
L’estremità del filo non deve presentare spigoli vivi all’inserimento nel guidafilo.
Per informazioni dettagliate, vedere i manuali di istruzioni per le torce di saldatura.
6.4Gruppo di raffreddamento
Per quanto riguarda il gruppo di raffreddamento, è sufficiente mantenere pulito il suo interno.
Un ambiente polveroso richiede una pulizia più frequente.
ATTENZIONE!
Prima di qualsiasi intervento, scollegare il gruppo di raffreddamento
dall'alimentazione elettrica di rete (scollegare il connettore a 4 poli ILME
dall'alimentatore).
Per la pulizia del gruppo di raffreddamento, procedere nel modo seguente.
1.Scollegare e rimuovere il gruppo di raffreddamento dall'alimentatore.
2.Scaricare tutto il refrigerante dal gruppo di raffreddamento.
3.Pulire l'interno del gruppo di raffreddamento con aria compressa a una pressione non
superiore a 3 bar.
Le riparazioni e gli interventi a livello elettrico devono essere effettuati solamente da tecnici di
manutenzione autorizzati da ESAB. Utilizzare solo ricambi e componenti soggetti a usura
originali ESAB.
Gli alimentatori Heliarc 283i e Heliarc 353i AC/DC sono progettati e testati in accordo con
gli standard internazionali ed europei IEC/EN 60974-1 e IEC/EN 60974-10. Al
completamento degli interventi di assistenza o riparazione, è responsabilità del personale
che esegue il lavoro assicurarsi che il prodotto rispetti i requisiti dello standard di cui sopra.
Il gruppo di raffreddamento Heliarc è progettato e testato in accordo con lo standard
internazionale ed europeo IEC/EN 60974-2. Al completamento degli interventi di assistenza
o riparazione, è responsabilità del personale che esegue il lavoro assicurarsi che il prodotto
rispetti i requisiti dello standard di cui sopra.
I ricambi possono essere ordinati tramite il più vicino rivenditore ESAB; vedere l’ultima
pagina del presente documento.
TXH 151, 8 m, wheel remote, 3.64 kg
TXH 151, 8 m, flex wheel remote, 3.64 kg
TXH 201, 8 m, wheel remote, 4.9 kg
TXH 201, 8 m, flex wheel remote, 4.9 kg
TIG torches water cooled with remote control
0700 300 659
0700 300 660
0700 300 663
TXH 251w, 8 m, wheel remote, 2.8 kg
TXH 401w, 8m, wheel remote, 4.56 kg
TXH 251w, 8 m, flex wheel remote, 2.82 kg