ESAB Heliarc 283i AC/DC, 353i AC/DC, Heliarc Cooling Unit Instruction manual [it]

Heliarc283iAC/DC Heliarc353iAC/DC Heliarccoolingunit
Istruzioni per l'uso
0463 369 001 IT 20160105 Valid for: 283i=S2733450468 353i=S2733450508
Coolingunit=S2733450427

SOMMARIO

1 SICUREZZA.......................................................................................................... 5
2 INTRODUZIONE ................................................................................................... 8
3 DATI TECNICI ....................................................................................................... 9
4 INSTALLAZIONE ................................................................................................ 11
4.1 Generalità............................................................................................................ 11
4.2 Istruzioni per il sollevamento............................................................................ 11
4.3 Collocazione ....................................................................................................... 11
4.4 Alimentazione elettrica di rete ..........................................................................12
5 FUNZIONAMENTO ............................................................................................. 14
5.1 Panoramica.........................................................................................................14
5.2 Attacchi e dispositivi di controllo dell'alimentatore .......................................14
5.3 Impostazione rapida .......................................................................................... 17
5.3.1 Selezione della modalità operativa ..................................................................17
5.3.2 Modalità a punto incollato (SMAW)..................................................................17
5.3.3 Modalità TIG (GTAW) a due tempi con interruttore a distanza ........................18
5.3.4 Modalità TIG (GTAW) a due tempi con controllo del pedale ............................18
5.3.5 Modalità TIG (GTAW) a quattro tempi..............................................................18
5.3.6 Modalità TIG (GTAW) a punti ...........................................................................19
5.3.7 Modalità AC...................................................................................................... 19
5.3.8 Modalità a impulsi - Picco/Sfondo ....................................................................20
5.3.9 Modalità a impulsi - Frequenza/Tempo caldo di saldatura...............................20
5.3.10 Memorizzazione e richiamo dei programmi .....................................................21
5.3.11 Funzioni generali..............................................................................................22
5.3.12 Telecomando - On/Off/Minimo .........................................................................22
5.4 Menu secondario dell'alimentatore .................................................................. 22
5.5 Funzioni principali dell'alimentatore ................................................................23
5.6 Informazioni sulla saldatura TIG....................................................................... 25
5.7 Surriscaldamento dell'alimentatore .................................................................26
5.8 Attacchi e dispositivi di controllo del gruppo di raffreddamento .................26
5.9 Avviamento del gruppo di raffreddamento ......................................................27
6 MANUTENZIONE ............................................................................................... 29
6.1 Panoramica.........................................................................................................29
6.2 Alimentatore .......................................................................................................29
6.3 Torcia di saldatura ............................................................................................. 29
6.4 Gruppo di raffreddamento.................................................................................29
6.5 Riempimento con refrigerante del gruppo di raffreddamento.......................30
7 INDIVIDUAZIONE DEI GUASTI .........................................................................31
0463 369 001 © ESAB AB 2016
SOMMARIO
8 ORDINAZIONE RICAMBI ................................................................................... 33
SCHEMA ELETTRICO ..............................................................................................34
TABELLE DI SALDATURA .......................................................................................36
NUMERI DI ORDINAZIONE ......................................................................................38
ACCESSORI .............................................................................................................. 39
Diritti riservati di modifica delle specifiche senza preavviso.
0463 369 001 © ESAB AB 2016

1 SICUREZZA

1 SICUREZZA
Gli utilizzatori degli apparecchi ESAB sono responsabili del rispetto di tutte le misure di sicurezza pertinenti da parte del personale che opera con l'apparecchio o nelle sue vicinanze. Le misure di sicurezza devono soddisfare i requisiti previsti per questo tipo di apparecchi. Oltre alle norme standard applicabili ai luoghi di lavoro è opportuno rispettare le indicazioni che seguono.
Tutte le lavorazioni devono essere eseguite da personale addestrato e in possesso di una buona conoscenza dell'apparecchio. L'azionamento errato dell'apparecchio può dare origine a situazioni di pericolo che possono causare lesioni all'operatore e danni all'apparecchio.
1. Tutto il personale che utilizza l'apparecchio deve conoscere: ○ il suo funzionamento; ○ l'ubicazione degli arresti di emergenza; ○ le sue funzioni; ○ le misure di sicurezza pertinenti; ○ saldatura e taglio o altre funzioni applicabili dell'apparecchio
2. L'operatore deve accertarsi: ○ che nessun estraneo si trovi all'interno dell'area di lavoro dell’apparecchio per
saldatura prima che questo venga messo in funzione
che tutti indossino protezioni quando si innesca l'arco o si inizia il lavoro con
l'apparecchio
3. Il luogo di lavoro deve essere: ○ adeguato allo scopo; ○ esente da correnti d'aria.
4. Dispositivi di protezione individuale: ○ Usare sempre le attrezzature di protezione consigliate, come occhiali di sicurezza,
abiti ignifughi e guanti di sicurezza
Non indossare indumenti o accessori ampi come sciarpe, braccialetti, anelli e affini,
che possono impigliarsi o provocare ustioni
5. Precauzioni generali: ○ Accertarsi che il cavo di ritorno sia fissato saldamente ○ Ogni intervento sui componenti elettrici deve essere effettuato solo da personale
specializzato
Devono essere disponibili a portata di mano attrezzature antincendio adeguate e
chiaramente indicate
Non eseguire mai lubrificazioni e interventi di manutenzione sull'apparecchio per
saldatura quando è in esercizio
0463 369 001
- 5 -
© ESAB AB 2016
1 SICUREZZA
ATTENZIONE!
La saldatura ad arco e il taglio possono causare lesioni all'operatore o ad altre persone. Durante la saldatura e il taglio adottare le opportune precauzioni. Informarsi sulle procedure di sicurezza del proprio datore di lavoro, basate sui dati relativi ai pericoli forniti dai fabbricanti.
SCOSSA ELETTRICA: può uccidere
Installare e collegare a terra l'unità conformemente alle norme vigenti.
Non toccare i componenti elettrici sotto tensione o gli elettrodi con le mani
Isolarsi dal terreno e dal pezzo da saldare
Accertarsi che la posizione in cui si lavora sia sicura ESALAZIONI E GAS: possono nuocere alla salute
Tenere il capo lontano dalle esalazioni
Eliminare le esalazioni e i gas dall'area in cui si respira, e in generale dall'area
nude oppure quando si indossano guanti o indumenti bagnati
di lavoro, utilizzando sistemi di ventilazione o di aspirazione presso l'arco o entrambi
RAGGI DELL'ARCO: possono causare lesioni agli occhi e ustioni
Proteggere gli occhi e il corpo. Utilizzare l'apposito schermo per saldatura e le lenti con filtro e indossare indumenti di protezione
Proteggere le persone presenti mediante schermi o tende
PERICOLO D'INCENDIO
Le scintille (gocce di saldatura) possono causare incendi. Accertarsi quindi che nelle vicinanze non siano presenti materiali infiammabili
RUMORE: il rumore eccessivo può danneggiare l'udito
Proteggere le orecchie. Utilizzare le cuffie o altri dispositivi di protezione dell'udito. Proteggere le orecchie. Utilizzare le cuffie o altri dispositivi di protezione dell'udito
Informare del rischio le persone presenti
GUASTI: in caso di guasti richiedere l'assistenza di persone esperte.
Leggere e comprendere il manuale di istruzioni prima di procedere all'installazione o alla messa in funzione.
PROTEGGERE SE STESSI E GLI ALTRI!
ATTENZIONE!
Non utilizzare il generatore per scongelare i tubi congelati.
0463 369 001
AVVISO!
Leggere e comprendere il manuale di istruzioni prima di procedere all'installazione o alla messa in funzione.
- 6 -
© ESAB AB 2016
1 SICUREZZA
AVVISO!
L'apparecchiatura di Class A non è destinata all'uso in luoghi residenziali in cui l'energia elettrica viene fornita dalla rete pubblica di alimentazione a bassa tensione. A causa di disturbi sia condotti che radiati, potrebbe essere difficile assicurare la compatibilità elettromagnetica di apparecchiature di Class A in questi luoghi.
0463 369 001
- 7 -
© ESAB AB 2016

2 INTRODUZIONE

2 INTRODUZIONE

2.1 Panoramica

Heliarc 283i e 353i AC/DC sono alimentatori di saldatura MMA e TIG. Heliarc 283i e Heliarc 353i hanno una portata nominale di corrente di 280 A e 350 A, rispettivamente.
Sul pannello posteriore del gruppo di raffreddamento Heliarc è disponibile un'alimentazione ausiliaria 230 Vca.
Il gruppo di raffreddamento Heliarc è utilizzato insieme agli alimentatori Heliarc 283i e 353i AC/DC. Con la torcia di saldatura collegata, ha una portata di 2 litri/minuto e una potenza di 60 W.
Gli alimentatori possono essere dotati di un carrello opzionale.
Gli accessori di ESAB per il prodotto sono consultabili nel capitolo "ACCESSORI" del presente manuale.

2.2 Equipaggiamento

Gli alimentatori sono dotati di:
cavo di ritorno con morsetto
cavo di alimentazione
tubo flessibile del gas
manuale di istruzioni Il gruppo di raffreddamento è dotato di:
manuale di istruzioni
0463 369 001
- 8 -
© ESAB AB 2016

3 DATI TECNICI

3 DATI TECNICI
283i AC/DC 353i AC/DC
Tensione di rete 400 V ±10%,
3~ 50/60 Hz
400 V ±10%, 3~ 50/60 Hz
Cavo di alimentazione 4G4 mm 4G4 mm Fusibile linea min 25 A min 25 A
Intervallo di regolazione
GTAW/TIG AC/DC 4 - 280 A 4 - 350 A
Uscita massima
GTAW/TIG, AC/DC 280 A al 100% 350 A al 45%
Preflussaggio del gas 0,5 - 30 s 0,5 - 30 s
Tempo di aumento progressivo/riduzione progressiva della corrente 0,1 - 10 s 0,1 - 10 s
Postflussaggio del gas 0,5 - 30 s 0,5 - 30 s Frequenza AC 20 -200 Hz 20 - 200 Hz Bilanciamento AC 10 - 90% 10 - 90%
Frequenza modalità a impulsi DC 0,4 - 300 Hz 0,4 - 300 Hz
Frequenza modalità a impulsi AC 0,4 - 2 Hz 0,4 - 2 Hz
Fattore d'impulso (durata
dell'impulso/durata dello sfondo) 30 - 65% 30 - 65%
Corrente di sfondo 10 - 90 A 10 - 90 A Tempo di slope down 0,1 - 10 s 0,1 - 10 s Corrente di avvio/di cratere (4
tempi) 10 - 90 % 10 - 90 %
Tempo di post-spurgo 0,5 - 30 s 0,5 - 30 s Corrente remota punto di inizio 4 - 100 A 4 - 100 A Tensione a circuito aperto max. 68 V 68 V
Fattore di potenza al 100 %
modalità TIG 0,75 0,8
Intervallo di regolazione
SMAW/MMA 4 - 280 A 4 - 350 A Uscita massima SMAW/MMA, AC/DC tempo caldo di saldatura 20% - 350 A tempo caldo di saldatura 40% 280 A -
KVA GTAW/TIG 11 14,5 KVA SMAW/MMA 14,2 19 Classe di protezione IP 21S IP 21S Dimensioni, l x p x a 600 × 300 × 620 mm 600 × 300 × 620 mm
0463 369 001
- 9 -
© ESAB AB 2016
3 DATI TECNICI
283i AC/DC 353i AC/DC
Peso senza gruppo di
50 kg 50 kg
raffreddamento
Peso carrello 35 kg 35 kg
Classe di protezione
Il codice IP definisce la classe di protezione, vale a dire il grado di protezione dalla penetrazione di corpi solidi o acqua.
L'attrezzatura contrassegnata con IP21 è destinata all'uso al coperto. 
Gruppo di raffreddamento Heliarc
Tensione di rete 400 V ±10%, 1~ 50/60 Hz Corrente massima assorbita 0,75 A
P1l/min 0,5 kW
Potenza di raffreddamento 60 W Refrigerante Refrigerante miscelato "ESAB", vedere il
capitolo "ACCESSORI".
Quantità di refrigerante 5 l (fornito con circa 2,5 l) Pressione massima 0,35 MPa Portata d'acqua massima 2,0 l/min Temperatura di esercizio da -10° a +40°C Temperatura durante il trasporto da -20° a +55°C Dimensioni (l x p x a) 475 × 310 × 250 mm Peso vuoto 14 kg Classe di protezione IP21
Classe di protezione
Il codice IP definisce la classe di protezione, vale a dire il grado di protezione dalla penetrazione di corpi solidi o acqua.
L'attrezzatura contrassegnata con IP21 è destinata all'uso al coperto.
0463 369 001
- 10 -
© ESAB AB 2016

4 INSTALLAZIONE

4 INSTALLAZIONE

4.1 Generalità

L’installazione deve essere effettuata da un professionista.

4.2 Istruzioni per il sollevamento

Sollevamento manuale dell'alimentatore.
ATTENZIONE!
L'alimentatore pesa 50 kg.
ATTENZIONE!
L'alimentatore deve essere sollevato da due persone afferrandolo dalle due maniglie.
Sollevamento dell'alimentatore con un paranco e una cinghia.
ATTENZIONE!
Sollevare l'alimentatore per mezzo del golfare. Tenere l'alimentatore il più possibile in orizzontale.
ATTENZIONE!
Fissare l’apparecchio, specialmente se il terreno è in pendenza o non è uniforme.

4.3 Collocazione

Posizionare l'alimentatore di saldatura in modo che gli ingressi e le uscite dell'aria di raffreddamento non siano ostruiti. Prestare attenzione affinché sostanze estranee o polvere non penetrino nell'alimentatore. Evitare urti, sfregamenti, esposizione a gocciolamenti d'acqua e a fonti di calore eccessivo o qualsiasi altra situazione insolita.
0463 369 001
- 11 -
© ESAB AB 2016
4 INSTALLAZIONE

4.4 Alimentazione elettrica di rete

NOTA: Requisiti dell'alimentazione elettrica di rete
Questa apparecchiatura è conforme alla norma IEC 61000-3-12, a condizione che la corrente di cortocircuito sia superiore o uguale al valore S
interfacciamento tra l'alimentazione dell'utente e la rete pubblica. È di responsabilità dell'installatore o dell'utente dell'apparecchiatura assicurare, previa consultazione con l'operatore della rete di distribuzione, se necessario, che l'apparecchiatura sia collegata solo a un'alimentazione con una corrente di cortocircuito superiore o uguale a S
. Fare riferimento ai dati tecnici nella
scmin
sezione DATI TECNICI.
AVVISO!
Prima di effettuare qualsiasi collegamento elettrico tra l'alimentatore e l'alimentazione di rete, verificare che l'interruttore ON/OFF sia posizionato su OFF (0).
Controllare che l'alimentatore di saldatura sia collegato alla tensione di rete corretta e che sia protetto da fusibili di dimensioni adeguate. Il quadro di distribuzione dell'alimentazione di rete deve essere conforme alle norme in vigore nel Paese di utilizzo. L'impianto di alimentazione di rete deve essere di tipo industriale.
scmin
nel punto di
Effettuare un collegamento di messa a terra di protezione conforme alle norme vigenti. Per la protezione dell'operatore, l'alimentatore deve essere correttamente collegato alla terra di protezione. Per evitare scariche dovute a contatti accidentali con oggetti collegati alla terra, è indispensabile effettuare un buon collegamento a terra per mezzo del conduttore giallo-verde del cavo di alimentazione. Il telaio, che è conduttore, è elettricamente collegato al conduttore di terra. Se l'apparecchio non è correttamente collegato alla terra, può provocare scosse elettriche pericolose per l'operatore.
L'alimentatore può funzionare con tensioni di rete che differiscono del 20% dai valori nominali (400 V nominali, tensione minima 320 V, tensione massima 480 V).
Heliarc 283i AC/DC Heliarc 353i AC/DC
Tensione di rete 400 V, 3~ , 50/60 Hz 400 V, 3~ , 50/60 Hz Fusibile 20 A 25 A
Istruzioni per il collegamento del gruppo di raffreddamento
Per la protezione dell'operatore, il gruppo Heliarc deve essere correttamente collegato alla terra di protezione. Per evitare scariche dovute a contatti accidentali con oggetti collegati alla terra, è indispensabile effettuare un buon collegamento a terra per mezzo del conduttore giallo-verde del cavo di alimentazione.
Il telaio, che è conduttore, è elettricamente collegato al conduttore di terra. Se l'apparecchio non è correttamente collegato alla terra, può provocare scosse elettriche pericolose per l'operatore.
Il gruppo di raffreddamento deve essere collegato all'alimentatore per mezzo della speciale spina multipolare ILME in dotazione. Prima di effettuare qualsiasi collegamento elettrico tra il gruppo di raffreddamento e l'alimentatore, verificare che l'alimentatore sia spento e scollegato dall'alimentazione di rete.
Se si deve collegare il gruppo di raffreddamento a una tensione di rete trifase, sostituire la speciale spina a 4 poli ILME con una spina trifase. Collegare i conduttori di alimentazione a
0463 369 001
- 12 -
© ESAB AB 2016
4 INSTALLAZIONE
solo due dei contatti (nero-marrone) della spina e il conduttore di terra (giallo-verde) al contato di terra.
Collegare il gruppo di raffreddamento all'alimentatore.
1. Rimuovere le viti (1), il bullone di sicurezza (2) e lo sportello (3).
2. Rimuovere il tappo di plastica sul retro del telaio del carrello.
3. Far passare il cavo di ingresso del gruppo di raffreddamento nel foro sul retro del telaio del carrello.
4. Fissare il cavo di ingresso con le viti (4).
L'alimentatore Heliarc 353i AC/DC è già dotato di un connettore per il collegamento del gruppo di raffreddamento. Per mettere in funzione il gruppo di raffreddamento è necessario accendere sia l'alimentatore sia il gruppo di raffreddamento.
Collegamenti idraulici
Collegare il tubo di mandata acqua della torcia al raccordo di uscita acqua del gruppo di raffreddamento. Collegare il tubo di ritorno acqua della torcia al raccordo di ingresso acqua del gruppo di raffreddamento.
0463 369 001
- 13 -
© ESAB AB 2016

5 FUNZIONAMENTO

5 FUNZIONAMENTO

5.1 Panoramica

Le norme generali di sicurezza per la movimentazione dell'apparecchio sono riportate nel capitolo "SICUREZZA" del presente manuale. Leggerle attentamente prima di iniziare ad utilizzare l'apparecchio!

5.2 Attacchi e dispositivi di controllo dell'alimentatore

Attacchi anteriori
Tipo Attacco PIN Descrizione
A Gas
TIG
Tipo Attacco PIN Descrizione
MMA
 
TORCIA TIG B Negativo SÌ D-F Pin MORSETTO DI TERRA E Positivo
NO A Gas MORSETTO DI TERRA B Negativo REMOTO POSSIBILE F Pin ELETTRODO E Positivo
NOTA:
Il connettore D, Cannon a 2 pin, può essere utilizzato per il controllo analogico del pedale o per la torcia.
0463 369 001
- 14 -
© ESAB AB 2016
5 FUNZIONAMENTO
Collegamento del gruppo di raffreddamento
Connettore a 4
PIN Descrizione
pin
1 Comune dell'alimentazione elettrica
Alimentazione elettrica
2 Alimentazione elettrica 115/230 Vca 3 Alimentazione elettrica 400 Vca
GRD 4 Comune sul telaio
Connettore a 14 pin
Connettore a
PIN Descrizione
14 pin
Grilletto della torcia di
A Interruttore della torcia di saldatura B Interruttore della torcia di saldatura
saldatura
E Comune del circuito del telecomando F Ingresso +5 Vcc per telecomando
Telecomando
G Uscita +5 Vcc per telecomando D Uscita +5 Vcc per telecomando
GRD H Comune sul telaio
Connettore a 2 pin
Connettore a 2
PIN Descrizione
pin
A Interruttore della torcia di saldatura B Interruttore della torcia di saldatura
Grilletto della torcia di saldatura
0463 369 001
- 15 -
© ESAB AB 2016
5 FUNZIONAMENTO
Pannello anteriore
RiferimentoDenominazione
1 LED alimentatore in funzione 2 LED saldatura abilitata 3 LED indicatore surriscaldamento 4 Display tensione 5 Display corrente 6 Pulsante modalità AC 7 LED modalità AC 8 Impostazione frequenza AC, 20-200 Hz 9 Impostazione bilanciamento AC, 10-90% 10 Pulsante modalità a impulsi (0,4-300 Hz DC, 0,4-2 Hz AC) 11 LED modalità a impulsi 12 Pulsante di preflussaggio del gas (0,1-2,5 s) e postflussaggio del gas (0,1-30 s) 13 Pulsante corrente di base (10-90%) 14 Pulsante Slope up/down (slope up 0,-10 s, slope down 0,1-10 s) 15 Manopola dell'encoder per l'impostazione della corrente e altre impostazioni 16 LED HF 17 Pulsante HF 18 Pulsante di selezione modalità 19 Pulsante telecomando 20 LED telecomando 21 LED programma modalità TIG doppio 22 LED modalità TIG a punti 23 LED modalità TIG a 4 tempi
0463 369 001
- 16 -
© ESAB AB 2016
5 FUNZIONAMENTO
RiferimentoDenominazione
24 LED modalità TIG a 2 tempi 25 LED modalità a punto incollato

5.3 Impostazione rapida

5.3.1 Selezione della modalità operativa

Premere ripetutamente il pulsante di selezione della modalità (1) fino a selezionare la modalità desiderata, indicata da un LED verde.

5.3.2 Modalità a punto incollato (SMAW)

1. Premere ripetutamente il pulsante di selezione della modalità (1) finché non si illumini il LED "Stick w/Hot start & Arc force" (Punto incollato con hot start e forza dell'arco).
2. Premere per alcuni secondi il pulsante di selezione della modalità (1) finché nel display V della tensione non venga visualizzato "HS".
3. Impostare il valore per l'hot start con la manopola dell'encoder (2).
4. Premere per alcuni secondi il pulsante di selezione della modalità (1) per visualizzare l'unità "HS" nel display V della tensione.
5. Premere di nuovo il pulsante di selezione della modalità (1) per visualizzare "AF" nel display V della tensione.
6. Impostare il valore per la forza dell'arco con la manopola dell'encoder (2).
0463 369 001
- 17 -
© ESAB AB 2016
5 FUNZIONAMENTO

5.3.3 Modalità TIG (GTAW) a due tempi con interruttore a distanza

1. Premere il pulsante di selezione della modalità (1) finché non si illumini il LED "TIG two stroke" (TIG a due tempi).
2. Premere il pulsante slope up/down (3) e regolare il tempo di slope down.

5.3.4 Modalità TIG (GTAW) a due tempi con controllo del pedale

1. Premere il pulsante di selezione della modalità (1) finché non si illumini il LED "TIG two stroke" (TIG a due tempi).
2. Premere il pulsante slope up/down (3) e regolare sul valore minimo il tempo di slope down con la manopola dell'encoder (2).

5.3.5 Modalità TIG (GTAW) a quattro tempi

0463 369 001
- 18 -
© ESAB AB 2016
5 FUNZIONAMENTO
1. Premere ripetutamente il pulsante di selezione della modalità (1) finché non si illumini il LED "TIG four stroke" (TIG a quattro tempi).
2. Premere una volta il pulsante slope up/down (3) per regolare il down slope (visualizzazione di ds nella finestra V). Premere due volte il pulsante slope up/down (3) per regolare l'up slope (visualizzazione di us nella finestra V). Utilizzare la manopola dell'encoder (2) per regolare il tempo di slope, da 0,1 a 10 secondi.
3. Premere il pulsante della corrente di base (4) e regolare il livello di corrente (10-90% della corrente principale) con la manopola dell'encoder (2).

5.3.6 Modalità TIG (GTAW) a punti

1. Premere ripetutamente il pulsante di selezione della modalità (1) finché non si illumini il LED "TIG Spot mode" (Modalità TIG a punti).
2. Regolare il tempo del punto, indicato nel display A della corrente, con la manopola dell'encoder (2).
3. Impostare il livello della corrente di saldatura a punti nella Modalità TIG normale.
4. Premere ripetutamente il pulsante di selezione della modalità (1) finché non si illumini il LED "TIG Spot mode" (Modalità TIG a punti).

5.3.7 Modalità AC

1. Premere il pulsante della modalità AC (1) per attivare la modalità AC.
2. Regolare il tempo del punto, indicato nel display A della corrente, con il pulsante della frequenza AC (2).
3. Regolare il bilanciamento (da 10 a 90%) con il pulsante del bilanciamento AC (3).
4. Premere per 3 secondi il pulsante dalla modalità AC (1) per disattivare la modalità AC.
0463 369 001
- 19 -
© ESAB AB 2016
5 FUNZIONAMENTO

5.3.8 Modalità a impulsi - Picco/Sfondo

1. Premere il pulsante della modalità a impulsi (1) per attivare la modalità a impulsi.
2. Regolare il livello della corrente di picco con la manopola dell'encoder (2).
3. Regolare il livello della corrente di sfondo con il pulsante della corrente di base (3).

5.3.9 Modalità a impulsi - Frequenza/Tempo caldo di saldatura

1. Con la modalità a impulsi attiva, premere il pulsante della modalità a impulsi (1) per selezionare "FRE" (frequenza) o "DUT" (tempo caldo).
2. In modalità "FRE", regolare la frequenza degli impulsi (AC: da 0,4 a 2 Hz, DC: da 0,4 a 300 Hz) con la manopola dell'encoder (2).
3. In modalità "DUT", regolare il tempo caldo (da 30 a 65% della larghezza di picco) con la manopola dell'encoder (2). Maggiore tempo caldo = più calore.
4. Premere per 3 secondi il pulsante dalla modalità AC (1) per disattivare la modalità a impulsi.
0463 369 001
- 20 -
© ESAB AB 2016
5 FUNZIONAMENTO
Ampere
t
A = Tempo della corrente di base
B = Durata dell'impulso
C = Frequenza
Il tempo caldo è dato da B diviso per A ed è espresso in percentuale.

5.3.10 Memorizzazione e richiamo dei programmi

È possibile memorizzare e richiamare 60 parametri di saldatura.
1. Premere per 3 secondi il pulsante della modalità a impulsi e il pulsante di preflussaggio/postflussaggio del gas (1). Nel display vengono visualizzati "Prg" e un numero di programma.
2. Selezionare il numero del programma con la manopola dell'encoder (2).
3. Per memorizzare, premere per 3 secondi il pulsante della corrente di base (3). L'unità squilla 4 volte quando il programma viene memorizzato.
4. Per richiamare, premere per 3 secondi il pulsante slope up/slope down (4). Il display dell'unità lampeggia quando si richiama il programma.
0463 369 001
- 21 -
© ESAB AB 2016
5 FUNZIONAMENTO

5.3.11 Funzioni generali

1. Premere il pulsante HF (1) per attivare la funzione HF.
2. Premere una volta il pulsante slope up/down (2) e regolare il tempo di aumento progressivo della corrente (da 0,1 a 10 secondi) con la manopola dell'encoder (4).
Premere due volte il pulsante slope up/down (2) e regolare il tempo di riduzione progressiva della corrente (da 0,1 a 10 secondi) con la manopola dell'encoder (4).
3. Premere una volta il pulsante di preflussaggio/postflussaggio del gas (2) e regolare il tempo di preflussaggio (da 0,1 a 25 secondi) con la manopola dell'encoder (4).
4. Premere due volte il pulsante di preflussaggio/postflussaggio del gas (2) e regolare il tempo di postflussaggio (da 0,5 a 30 secondi) con la manopola dell'encoder (4).

5.3.12 Telecomando - On/Off/Minimo

1. Premere il pulsante del telecomando (1) per attivare la corrente remota.
2. Premere per 2 secondi il pulsante del telecomando e poi rilasciarlo.
3. Il LED del telecomando lampeggia e il display indica "Min".
4. Regolare la corrente remota con la manopola dell'encoder (2).
5. Premere per 3 secondi il pulsante del telecomando (1) per disattivare la corrente remota.

5.4 Menu secondario dell'alimentatore

Hot start TIG AC
NOTA:
Hot start TIG AC è attivo solo per TIG con corrente minore di 130 A.
0463 369 001
- 22 -
© ESAB AB 2016
5 FUNZIONAMENTO
1. Selezionare una modalità TIG.
2. Premere per 2 secondi il pulsante di selezione della modalità e poi rilasciarlo. Il LED lampeggia e il display indica "HS".
3. Regolare il valore di "Hot start", da 0 a 100% della corrente di saldatura principale impostata (massimo 135 A), con la manopola dell'encoder.

5.5 Funzioni principali dell'alimentatore

TIG a 2 tempi
Ampere
A = Preflussaggio del gas B = Arco acceso C = tempo di slope D = Arco spento E = Tempo di postflussaggio del gas F = Grilletto della torcia attivo G = Grilletto della torcia disattivo
t
TIG a 4 tempi
Ampere
A = Preflussaggio del gas B = Arco acceso C1= tempo di slope up
C2= tempo di slope down
D = Arco spento E = Tempo di postflussaggio del gas F = Grilletto della torcia attivo G = Grilletto della torcia disattivo H = Grilletto della torcia attivo/disattivo
t
Programma TIG doppio
La funzione di programma TIG doppio consente all'operatore di commutare 2 livelli di corrente compresi tra la corrente principale e quella di base premendo velocemente il grilletto della torcia.
0463 369 001
- 23 -
© ESAB AB 2016
5 FUNZIONAMENTO
Ampere
A = Preflussaggio del gas B = Arco acceso C1= tempo di slope up
C2= tempo di slope down
D = Arco spento E = Tempo di postflussaggio del gas F = Grilletto della torcia attivo G = Grilletto della torcia disattivo H = Grilletto della torcia attivo/disattivo I = Grilletto della torcia attivo J = Grilletto della torcia disattivo
t
TIG AC/DC
Con la saldatura in AC/DC è possibile regolare la frequenza AC, con il relativo pulsante, tra 20 e 200 Hz.
I
(A)
OUT
È anche possibile regolare il bilanciamento AC, con il relativo pulsante, tra 10% e90% EN (Elettrodo negativo). La figura seguente illustra 2 situazioni estreme.
Caso A: Massima pulizia, minima penetrazione, usura dell'elettrodo di tungsteno. Caso B: Massima penetrazione, minima pulizia, usura limitata dell'elettrodo di tungsteno. Solitamente, il compromesso migliore prevede bilanciamento a 80% e frequenza di 80 Hz.
0463 369 001
- 24 -
© ESAB AB 2016
5 FUNZIONAMENTO

5.6 Informazioni sulla saldatura TIG

Tipo di elettrodo
Per la saldatura AC/DC e DC, si consigliano elettrodi Grey Cerium o Gold Lanthanium. Se si passa dalla saldatura AC/DC a quella DC, sostituire l'elettrodo. Sull'elettrodo è realizzata una punta come illustrato nella figura seguente.
L'angolo varia con la corrente di saldatura. Nella tabella seguente sono riportati i valori consigliati.
Angolo (°) Corrente di saldatura
30 5-30 60 - 90 30 - 120 90 - 120 120 - 160
Materiale di apporto
È possibile utilizzare vari tipi di materiale; esistono tuttavia alcune regole fondamentali.
1. I fili del materiale di apporto devono avere le stesse proprietà meccaniche e chimiche del materiale da saldare.
2. Si consiglia di non utilizzare pezzi del materiale di base, poiché essi potrebbero contenere impurità dovute al processo di lavorazione.
3. Se il materiale utilizzato ha una diversa composizione chimica, si consiglia di valutare le caratteristiche finali, sia meccaniche sia anti-corrosive, del giunto.
Gas
Il gas di protezione solitamente utilizzato è argon puro in una quantità variabile a seconda della corrente impiegata (4-6 l/min).
Saldatura TIG su rame
Grazie alle proprietà già descritte, la saldatura TIG risulta eccellente per lavorare anche su materiali con elevata conducibilità termica. Il gas utilizzato è sempre argon e, nel caso del rame, si consiglia l'uso di un supporto di rinforzo. Preparazione dei bordi per la saldatura del rame (giunto di testa in piano).
L'elettrodo utilizzato è dello stesso tipo descritto per la saldatura dell'acciaio ed è preparato come descritto in precedenza. Per evitare la possibile ossidazione nell'area saldata, si utilizzano materiali di apporto contenenti fosforo, silicio e componenti disossidanti.
0463 369 001
- 25 -
© ESAB AB 2016
5 FUNZIONAMENTO

5.7 Surriscaldamento dell'alimentatore

Tempo caldo di saldatura
Il tempo caldo di saldatura indica il tempo, espresso in percentuale di un periodo di dieci minuti, per cui è possibile saldare o tagliare ad un certo carico senza causare sovraccarichi. Il tempo caldo di saldatura è valido per una temperatura di 40 °C o inferiore.
Se l'alimentatore è surriscaldato:
il LED indicatore del surriscaldamento è acceso
attendere 10 minuti prima di riprendere a saldare
5.8 Attacchi e dispositivi di controllo del gruppo di
raffreddamento
Pannello anteriore
1 Interruttore generale 2 LED di allarme visivo 3 Gruppo di raffreddamento acceso/spento 4 Uscita acqua fredda, tubo blu sulla torcia 5 Fusibile 6 Allarme acustico per assenza di circolazione d'acqua 7 Ritorno acqua calda, tubo rosso sulla torcia
0463 369 001
- 26 -
© ESAB AB 2016
5 FUNZIONAMENTO
Connettore a 4 poli ILME
Connettore a 4
PIN Descrizione
pin
1 Comune dell'alimentazione elettrica
Alimentazione elettrica
2 Alimentazione elettrica 115/230 Vca 3 Alimentazione elettrica 400 Vca
GRD 4 Comune sul telaio

5.9 Avviamento del gruppo di raffreddamento

NOTA:
Al primo avvio, il gruppo di raffreddamento potrebbe emettere un allarme a causa della mancanza di liquido nei tubi. Attendere alcuni minuti oppure spegnere e riaccendere il gruppo di raffreddamento per un paio di volte.
NOTA:
Il gruppo di raffreddamento emette un allarme se la torcia di saldatura non è collegata o danneggiata o se il livello del liquido è troppo basso.
1. Controllare che il gruppo di raffreddamento sia riempito di refrigerante fino al livello massimo. In caso contrario, riempire il gruppo di raffreddamento fino al livello massimo.
2. Effettuare tutte le connessioni elettriche e idrauliche.
3. Accendere l'alimentatore per alimentare il gruppo di raffreddamento.
4. Accendere il gruppo di raffreddamento.
5. Verificare che il refrigerante circoli nel circuito idraulico della torcia e ritorni al serbatoio.
6. Controllare nuovamente il livello del refrigerante e rabboccarlo secondo necessità.
NOTA:
Controllare regolarmente il livello di refrigerante e rabboccarlo secondo necessità.
Assenza di refrigerante
Se nella pompa penetra dell'aria a causa di scarsità o assenza di refrigerante, può succedere che:
si attivi l'allarme
la pompa sia rumorosa
il refrigerante non circoli
Per risolvere il problema operare come segue.
0463 369 001
- 27 -
© ESAB AB 2016
5 FUNZIONAMENTO
1. Controllare che nel gruppo di raffreddamento vi sia refrigerante e che sia al livello massimo.
2. Scollegare il tubo flessibile della torcia di saldatura dal ritorno dell'acqua calda (tubo flessibile rosso).
3. Scaricare l'acqua della torcia in un secchio.
4. Con il gruppo di raffreddamento acceso, soffiare aria nel raccordo rosso.
5. Continuare a soffiare finché tutta l'acqua dal tubo flessibile della torcia si scarichi nel secchio e la rumorosità della pompa ritorni al livello normale.
6. Spegnere il gruppo di raffreddamento e collegare il tubo flessibile della torcia al ritorno dell'acqua calda.
7. Accendere il gruppo di raffreddamento.
0463 369 001
- 28 -
© ESAB AB 2016

6 MANUTENZIONE

6 MANUTENZIONE

6.1 Panoramica

Per garantire un funzionamento corretto e sicuro, eseguire sempre una manutenzione regolare.
La rimozione delle piastre di sicurezza deve essere effettuata solo da personale dotato di adeguate competenze elettriche (personale autorizzato).
AVVISO!
Tutti gli obblighi di garanzia del fornitore decadono qualora l'acquirente tenti di intervenire direttamente sul prodotto durante il periodo di garanzia al fine di correggere eventuali difetti.

6.2 Alimentatore

Controllare regolarmente che l'alimentatore di saldatura non sia ostruito da residui di sporcizia. Gli ingressi e le uscite dell'aria intasati od ostruiti potrebbero provocare un surriscaldamento.
La frequenza e il metodo di pulizia dipendono da:
processo di saldatura
tempi di arco
condizioni ambientali
ambiente circostante
Di solito è sufficiente pulire l'alimentatore con aria compressa secca (bassa pressione) una volta l'anno.

6.3 Torcia di saldatura

Un regolare programma di cura e manutenzione riduce inutili e costosi tempi di inattività. Ogni volta che si sostituisce la bobina del filo, la torcia di saldatura deve essere scollegata
dall'alimentatore e pulita con aria compressa. L’estremità del filo non deve presentare spigoli vivi all’inserimento nel guidafilo. Per informazioni dettagliate, vedere i manuali di istruzioni per le torce di saldatura.

6.4 Gruppo di raffreddamento

Per quanto riguarda il gruppo di raffreddamento, è sufficiente mantenere pulito il suo interno. Un ambiente polveroso richiede una pulizia più frequente.
ATTENZIONE!
Prima di qualsiasi intervento, scollegare il gruppo di raffreddamento dall'alimentazione elettrica di rete (scollegare il connettore a 4 poli ILME dall'alimentatore).
Per la pulizia del gruppo di raffreddamento, procedere nel modo seguente.
1. Scollegare e rimuovere il gruppo di raffreddamento dall'alimentatore.
2. Scaricare tutto il refrigerante dal gruppo di raffreddamento.
3. Pulire l'interno del gruppo di raffreddamento con aria compressa a una pressione non superiore a 3 bar.
0463 369 001
- 29 -
© ESAB AB 2016
6 MANUTENZIONE
4. Verificare che tutte le connessioni elettriche siano ben serrate.
5. Verificare che tutte le connessioni idrauliche siano ben serrate.
6. Sostituire i componenti danneggiati o usurati.
7. Riempire con refrigerante fino al livello massimo il gruppo di raffreddamento.
8. Mettere in posizione il gruppo di raffreddamento e collegarlo.

6.5 Riempimento con refrigerante del gruppo di raffreddamento

Per riempire con refrigerante il gruppo di raffreddamento, procedere nel modo seguente.
1. Spegnere il gruppo di raffreddamento e l'alimentatore.
2. Scollegare il connettore del gruppo di raffreddamento dall'alimentatore.
3. Rimuovere il bullone di sicurezza (1).
4. Estrarre con cautela il gruppo di raffreddamento (2) quanto basta per poter accedere al serbatoio del refrigerante.
5. Riempire con refrigerante fino al livello massimo il gruppo di raffreddamento.
6. Reinserire con cautela il gruppo di raffreddamento e fissarlo con il bullone di sicurezza (1).
0463 369 001
- 30 -
© ESAB AB 2016

7 INDIVIDUAZIONE DEI GUASTI

7 INDIVIDUAZIONE DEI GUASTI
Prima di richiedere l'intervento di un tecnico dell'assistenza autorizzato, eseguire i controlli indicati di seguito.
Individuazione dei guasti dell'alimentatore
Tipo di guasto Intervento
Nessun arco. Controllare che l'interruttore
dell'alimentazione elettrica di rete si trovi su ON.
Controllare che i cavi di rete, di saldatura e di ritorno siano collegati correttamente.
Controllare che sia impostato il valore di corrente corretto.
Controllare i fusibili dell'alimentazione elettrica.
La corrente di saldatura si interrompe durante la saldatura.
Controllare se è scattata la protezione dal sovraccarico (indicata sulla parte anteriore).
Controllare i fusibili dell'alimentazione elettrica.
Controllare che il cavo di ritorno sia collegato saldamente.
La protezione dal surriscaldamento scatta spesso.
Accertarsi che non si stiano superando i valori nominali per l'alimentatore (il gruppo potrebbe essere sovraccarico).
Prestazioni di saldatura insufficienti. Controllare che i cavi di saldatura e di
ritorno siano collegati correttamente.
Controllare che sia impostato il valore di corrente corretto.
Controllare di stare utilizzando il cavo o l'elettrodo corretto.
Controllare i fusibili dell'alimentazione elettrica.
Controllare la pressione del gas nell'apparecchiatura collegata all'alimentatore.
"TRI-ALA" (Allarme grilletto) presente sul display all'accensione dell'alimentatore.
NOTA:
Questo errore si verifica se si preme il grilletto della torcia all'accensione dell'alimentatore.
0463 369 001
Spegnere completamente il generatore.
Accertarsi che il grilletto della torcia non sia premuto.
Controllare se il grilletto della torcia è danneggiato.
Riattivare l'interruttore del generatore.
- 31 -
© ESAB AB 2016
7 INDIVIDUAZIONE DEI GUASTI
Individuazione dei guasti del gruppo di raffreddamento
Tipo di guasto Intervento
Il gruppo non si accende. Controllare che l'interruttore
dell'alimentazione elettrica di rete si trovi su ON.
Controllare i fusibili dell'alimentazione elettrica.
Controllare che i cavi di rete, di saldatura e di ritorno siano collegati correttamente.
Il refrigerante non circola. Arrestare immediatamente il gruppo di
raffreddamento, rabboccare il refrigerante e controllare che non vi siano perdite.
Eliminare eventuali pieghe dei tubi.
Verificare che connessioni di tubi siano realizzate in modo corretto.
Verificare la capacità della pompa.
Elevata rumorosità Arrestare immediatamente il gruppo di
raffreddamento, rabboccare il refrigerante e controllare che non vi siano perdite.
0463 369 001
- 32 -
© ESAB AB 2016

8 ORDINAZIONE RICAMBI

8 ORDINAZIONE RICAMBI
Le riparazioni e gli interventi a livello elettrico devono essere effettuati solamente da tecnici di manutenzione autorizzati da ESAB. Utilizzare solo ricambi e componenti soggetti a usura originali ESAB.
Gli alimentatori Heliarc 283i e Heliarc 353i AC/DC sono progettati e testati in accordo con gli standard internazionali ed europei IEC/EN 60974-1 e IEC/EN 60974-10. Al completamento degli interventi di assistenza o riparazione, è responsabilità del personale che esegue il lavoro assicurarsi che il prodotto rispetti i requisiti dello standard di cui sopra.
Il gruppo di raffreddamento Heliarc è progettato e testato in accordo con lo standard internazionale ed europeo IEC/EN 60974-2. Al completamento degli interventi di assistenza o riparazione, è responsabilità del personale che esegue il lavoro assicurarsi che il prodotto rispetti i requisiti dello standard di cui sopra.
I ricambi possono essere ordinati tramite il più vicino rivenditore ESAB; vedere l’ultima pagina del presente documento.
0463 369 001
- 33 -
© ESAB AB 2016

SCHEMA ELETTRICO

SCHEMA ELETTRICO
Heliarc 283i AC/DC, Heliarc 353i AC/DC
0463 369 001
- 34 -
© ESAB AB 2016
SCHEMA ELETTRICO
Heliarc cooling unit
0463 369 001
- 35 -
© ESAB AB 2016

TABELLE DI SALDATURA

TABELLE DI SALDATURA
Welding table steel
0463 369 001
- 36 -
© ESAB AB 2016
TABELLE DI SALDATURA
Welding table aluminium
0463 369 001
- 37 -
© ESAB AB 2016

NUMERI DI ORDINAZIONE

NUMERI DI ORDINAZIONE
Ordering number Denomination Type Notes
0700 300 701 Welding power source Heliarc 283i AC/DC 400 V 0700 300 702 Welding power source Heliarc 353i AC/DC 400 V 0700 300 703 Cooling unit Heliarc cooling unit 0464 524 010 Spare parts list Heliarc 283i AC/DC,
400 V
353i AC/DC
0464 524 020 Spare parts list Heliarc cooling unit
0463 369 001
- 38 -
© ESAB AB 2016

ACCESSORI

ACCESSORI
0558 101 703 Cooling unit
0349 483 296 Cooling liquid GLIDEX-35deg, 5 l
0349 312 925 Cooling liquid GLIDEX-35 deg, 10 l
0700 006 888 Electrode holder with 3 m cable
0558 101 702 Trolley
0558 004 234 FC5C foot control
0463 369 001
- 39 -
© ESAB AB 2016
ACCESSORI
TIG torches air cooled
0700 300 524 0700 300 529 0700 300 538 0700 300 544 0700 300 552 0700 300 555
TXH 121, 4 m TXH 121, 8 m TXH 151, 4 m TXH 151, 8 m TXH 201, 4 m TXH 201, 8 m
TIG Torches water cooled
0700 300 561 0700 300 562 0700 300 563 0700 300 564 0700 300 565 0700 300 566 0700 300 567 0700 300 568
TXH 251w, 4 m, OKC 50 TXH 251 wF, 4 m, OKC 50 TXH 251w, 8 m, OKC 50 TXH 251wF, 8 m, OKC 50 TXH 401w, 4 m TXH 401w HD, 4 m TXH 401w, 8 m TXH 401w HD, 8 m
TIG torches air cooled with built in remote control
0700 300 657 0700 300 661 0700 300 658 0700 300 662
TXH 151, 8 m, wheel remote, 3.64 kg TXH 151, 8 m, flex wheel remote, 3.64 kg TXH 201, 8 m, wheel remote, 4.9 kg TXH 201, 8 m, flex wheel remote, 4.9 kg
TIG torches water cooled with remote control
0700 300 659 0700 300 660 0700 300 663
TXH 251w, 8 m, wheel remote, 2.8 kg TXH 401w, 8m, wheel remote, 4.56 kg TXH 251w, 8 m, flex wheel remote, 2.82 kg
0463 369 001
- 40 -
© ESAB AB 2016
ACCESSORI
0463 369 001
- 41 -
© ESAB AB 2016
ESAB subsidiaries and representative offices
Europe
AUSTRIA
ESAB Ges.m.b.H Vienna-Liesing Tel: +43 1 888 25 11 Fax: +43 1 888 25 11 85
BELGIUM
S.A. ESAB N.V. Heist-op-den-Berg Tel: +32 15 25 79 30 Fax: +32 15 25 79 44
BULGARIA
ESAB Kft Representative Office Sofia Tel: +359 2 974 42 88 Fax: +359 2 974 42 88
THE CZECH REPUBLIC
ESAB VAMBERK s.r.o. Vamberk Tel: +420 2 819 40 885 Fax: +420 2 819 40 120
DENMARK
Aktieselskabet ESAB Herlev Tel: +45 36 30 01 11 Fax: +45 36 30 40 03
FINLAND
ESAB Oy Helsinki Tel: +358 9 547 761 Fax: +358 9 547 77 71
GREAT BRITAIN
ESAB Group (UK) Ltd Waltham Cross Tel: +44 1992 76 85 15 Fax: +44 1992 71 58 03
ESAB Automation Ltd Andover Tel: +44 1264 33 22 33 Fax: +44 1264 33 20 74
FRANCE
ESAB France S.A. Cergy Pontoise Tel: +33 1 30 75 55 00 Fax: +33 1 30 75 55 24
GERMANY
ESAB GmbH Solingen Tel: +49 212 298 0 Fax: +49 212 298 218
HUNGARY
ESAB Kft Budapest Tel: +36 1 20 44 182 Fax: +36 1 20 44 186
ITALY
ESAB Saldatura S.p.A. Bareggio (Mi) Tel: +39 02 97 96 8.1 Fax: +39 02 97 96 87 01
THE NETHERLANDS
ESAB Nederland B.V. Amersfoort Tel: +31 33 422 35 55 Fax: +31 33 422 35 44
NORWAY
AS ESAB Larvik Tel: +47 33 12 10 00 Fax: +47 33 11 52 03
POLAND
ESAB Sp.zo.o. Katowice Tel: +48 32 351 11 00 Fax: +48 32 351 11 20
PORTUGAL
ESAB Lda Lisbon Tel: +351 8 310 960 Fax: +351 1 859 1277
ROMANIA
ESAB Romania Trading SRL Bucharest Tel: +40 316 900 600 Fax: +40 316 900 601
RUSSIA
LLC ESAB Moscow Tel: +7 (495) 663 20 08 Fax: +7 (495) 663 20 09
SLOVAKIA
ESAB Slovakia s.r.o. Bratislava Tel: +421 7 44 88 24 26 Fax: +421 7 44 88 87 41
SPAIN
ESAB Ibérica S.A. Alcalá de Henares (MADRID) Tel: +34 91 878 3600 Fax: +34 91 802 3461
SWEDEN
ESAB Sverige AB Gothenburg Tel: +46 31 50 95 00 Fax: +46 31 50 92 22
ESAB International AB Gothenburg Tel: +46 31 50 90 00 Fax: +46 31 50 93 60
SWITZERLAND
ESAB AG Dietikon Tel: +41 1 741 25 25 Fax: +41 1 740 30 55
UKRAINE
ESAB Ukraine LLC Kiev Tel: +38 (044) 501 23 24 Fax: +38 (044) 575 21 88
North and South America
ARGENTINA
CONARCO Buenos Aires Tel: +54 11 4 753 4039 Fax: +54 11 4 753 6313
BRAZIL
ESAB S.A. Contagem-MG Tel: +55 31 2191 4333 Fax: +55 31 2191 4440
CANADA
ESAB Group Canada Inc. Missisauga, Ontario Tel: +1 905 670 02 20 Fax: +1 905 670 48 79
MEXICO
ESAB Mexico S.A. Monterrey Tel: +52 8 350 5959 Fax: +52 8 350 7554
USA
ESAB Welding & Cutting Products Florence, SC Tel: +1 843 669 44 11 Fax: +1 843 664 57 48
Asia/Pacific
AUSTRALIA
ESAB South Pacific Archerfield BC QLD 4108 Tel: +61 1300 372 228 Fax: +61 7 3711 2328
CHINA
Shanghai ESAB A/P Shanghai Tel: +86 21 2326 3000 Fax: +86 21 6566 6622
INDIA
ESAB India Ltd Calcutta Tel: +91 33 478 45 17 Fax: +91 33 468 18 80
INDONESIA
P.T. ESABindo Pratama Jakarta Tel: +62 21 460 0188 Fax: +62 21 461 2929
JAPAN
ESAB Japan Tokyo Tel: +81 45 670 7073 Fax: +81 45 670 7001
MALAYSIA
ESAB (Malaysia) Snd Bhd USJ Tel: +603 8023 7835 Fax: +603 8023 0225
SINGAPORE
ESAB Asia/Pacific Pte Ltd Singapore Tel: +65 6861 43 22 Fax: +65 6861 31 95
SOUTH KOREA
ESAB SeAH Corporation Kyungnam Tel: +82 55 269 8170 Fax: +82 55 289 8864
UNITED ARAB EMIRATES
ESAB Middle East FZE Dubai Tel: +971 4 887 21 11 Fax: +971 4 887 22 63
Africa
EGYPT
ESAB Egypt Dokki-Cairo Tel: +20 2 390 96 69 Fax: +20 2 393 32 13
SOUTH AFRICA
ESAB Africa Welding & Cutting Ltd Durbanvill 7570 - Cape Town Tel: +27 (0)21 975 8924
Distributors
For addresses and phone numbers to our distributors in other countries, please visit our home page
www.esab.com
www.esab.com
Loading...