ESAB G Tech Instruction manual [it]

G-Tech
Bruksanvisning Gerbruiksaanwijzing Brugsanvisning Instrucciones de uso Bruksanvisning Istruzioni per l'uso Kätyttöohjeet Manual de instruções
Instruction manual Instrukcja obs³ugi
Betriebsanweisung ПузгЯет чсЮуещт Manuel d'instructions
0700 009 027 010518
SVENSKA................................................................................................................... 3
DANSK ....................................................................................................................... 8
NORSK ..................................................................................................................... 13
SUOMI...................................................................................................................... 18
ENGLISH.................................................................................................................. 23
DEUTSCH ................................................................................................................ 28
FRANÇAIS................................................................................................................ 33
NEDERLANDS ......................................................................................................... 38
ESPAÑÕL................................................................................................................. 43
ITALIANO ................................................................................................................. 48
PORTUGÊS.............................................................................................................. 53
POLSKI..................................................................................................................... 58
ΕΛΛΗΝΙΚΑ................................................................................................................ 63
Rätt till ändring av specifikationer utan avisering förbehålles Ret til ændring af specifikationer uden varsel forbeholdes Rett til å endre spesifikasjoner uten varsel forbeholdes Oikeudet muutoksiin pidätetään Rights reserved to alter specifications without notice Änderungen vorbehalten Sous réserve de modifications sans avis préalable Recht op wijzigingen zonder voorafgaande medeleling voorbehouden Reservado el derecho de cambiar las especificaciones sin previo aviso Specifische zensa preavviso Reservamo-nos direito de alterar as especificações sem aviso prévio Zastrzegamy sobie prawo do wprowadzenia zmian
ДйбфзсеЯфбй фп дйкбЯщмб фспрпрпЯзузт рспдйбгсбцюн чщсЯт српейдпрпЯзуз
2
IT
1 ISTRUZIONI DI SICUREZZA...................................................................................................49
2 PRIMO USO E TRASPORTO.................................................................................................49
3 ELEMENTO DI COMANDO...................................................................................................49
4 BLOCCAGGIO DELL’ELETTRODO NEL PORTAELETTRODO ......................................49
4.1 Per angolatura di affilatura fino a 25°.............................................................................49
4.2 Per angolazioni superiore a 25° ......................................................................................49
4.3 Impostazione della posizione di affilatura......................................................................50
4.4 Affilatura dell’elettrodo......................................................................................................50
5 MANUTENZIONE.....................................................................................................................50
6 COME SOSTITUIRE LA GUARNIZIONE...............................................................................50
7 SPECIFICAZIONI TECNICHE................................................................................................51
8 ADDESTRAMENTO................................................................................................................51
9 CAMPO DI LAVORO...............................................................................................................51
10 LIQUIDO DI AFFILATURA....................................................................................................51
10.1 Campi di lavoro...............................................................................................................51
10.2 Trattamento dei residui..................................................................................................51
11 CARATTERISTICHE FISICHE E CHIMICHE.....................................................................52
11.1 Stabilità e reattività.........................................................................................................52
11.2 Informazione tossica.......................................................................................................52
11.3 Informazione dell'ambiente............................................................................................52
11.4 Trasporto .........................................................................................................................52
11.5 Contrassegno..................................................................................................................52
12 SPARE PARTS LIST............................................................................................................72
48
IT
1 ISTRUZIONI DI SICUREZZA
Le istruzioni di sicurezza nell’allegato ISTRUZIONI D’USO DEL FORNITORE devono essere lette e osservate all’installazione ed all’uso della macchina. Questo manuale d’istruzione e le allegate istruzioni d’uso del fornitore devono essere sempre accessibili al personale operativo con l’installazione, uso e manutenzione della macchina.
2 PRIMO USO E TRASPORTO
Posizionare la G-TECH su un suolo robusto e piano. Il commutatore di corrente I/O deve essere nella posizione “O”. Collegare la G-TECH alla tensione contrassegnata sulla targhetta di contrassegno, cioè 1x230 V /50 Hz oppure 1x110 V /50 Hz. Non far funzionare la macchina senza il liquido per affilatura!!! Alla consegna la G-TECH non è provvista di liquido per affilatura e questo deve quindi essere versato prima dell’uso. A questo scopo la bottiglia in corredo alla consegna è più che sufficiente per il primo riempimento. Riempire al giusto livello, contrassegnato come livello minimo e massimo sul telaio del coperchio di ispezione. Prima di un eventuale trasporto della G-TECH è indispensabile, per motivi di sicurezza, vuotare il liquido di affilatura in una bottiglia di sicurezza ermetica. La G-TECH può essere usata in ambiente di una temperatura da -10° C a +40° C e con una umidità relativa dell’aria del 50% a 40° C e 90% a 20° C. La macchina è stata collaudata secondo la classe di protezione IP54.
3 ELEMENTO DI COMANDO
Commutatore principale di corrente Maniglia di trasporto Vite di regolazione Goniometro Portaelettrodo Distanziatore Bottiglia di conservazione 250 ml Liquido per affilatura 250 ml Contenitore di cascame per polvere
4 BLOCCAGGIO DELL’ELETTRODO NEL PORTAELETTRODO
4.1 Per angolatura di affilatura fino a 25°
Impostare l’angolatura desiderata con il pezzo T, il quale sulla sua parte destra è contrassegnata la graduazione , vedere la figura 1 a pagina 69. Dopodiché bloccare il dado di bloccaggio. Posizionare l’elettrodo mobile nel portaelettrodo. Posizionare il portaelettrodo nella posizione B sul supporto e spingerlo dentro il più a lungo possibile, vedere la figura 3 a pagina 70. Bloccare l’elettrodo nel portaelettrodo quando la punte dell’elettrodo viene a contatto con il pezzo T, vedere la figura 4 a pagina 70. Dopodiché impostare la posizione di affilatura (vedere il sottostante punto 4.3).
4.2 Per angolazioni superiore a 25°
Spostare il pezzo T in direzione opposta del supporto e bloccare il dado. Il pezzo T non è usato per angolazioni superiori a 25°.
49
IT
Posizionare l’elettrodo mobile nel portaelettrodo. Spingere poi il tubo lungo 25 mm e levigato all’interno, in corredo alla consegna, contro il contrassegnato arresto sul portaelettrodo. Questo tubo funziona come un distanziatore. Posizionare poi il portaelettrodo nella posizione B sul supporto e spingerlo dentro il più a lungo possibile. Bloccare l’elettrodo nel portaelettrodo quando la punta dell’elettrodo raggiunge la linea dell’angolo desiderato. Dopodiché impostare la posizione di affilatura (vedere il sottostante punto 4.3).
4.3 Impostazione della posizione di affilatura
La graduazione sul davanti della G-TECH è una parte di un cerchio e rappresenta il disco di affilatura nella camera di affilatura. La regolazione ora deve essere eseguita in altezza in maniera che la punta dell’elettrodo sia in una posizione di circa 1 mm sotto il bordo del cerchio. Questo può essere effettuato variando l’altezza del supporto tramite la vite di regolazione. Girare nel senso orario per abbassare e nel senso antiorario per alzare il supporto (vedere la figura 6 a pagina 71).
4.4 Affilatura dell’elettrodo
Attivare la G-TECH con il commutatore. Dopodiché spostare l’unità portaelettrodo completa dalla posizione B alla posizione A. Spingere dentro il portaelettrodo con una leggera pressione e girarlo contemporaneamente. L’elettrodo viene affilato a contatto con il disco di affilatura rotante, vedere la figura 7 a pagina 71. Una eccessiva pressione sul portaelettrodo causa una diminuzione dei giri del motore. Quando si è spinto dentro il portaelettrodo il più possibile termina il processo di affilatura e si può quindi togliere il portaelettrodo. Togliendo il portaelettrodo osservare che questo venga girato nel suo stesso asse per assicurarsi che una eventuale abbondanza di liquido di affilatura sullo stesso venga rimossa.
5 MANUTENZIONE
G-TECH deve essere sempre riempita di una quantità di liquido sufficiente per assicurarsi di una raccolta ottimale di tutta la polvere di affilatura e per un raffreddamento sufficiente del disco di diamante. Il livello giusto del liquido è tra il contrassegno minimo e massimo sul telaio dello sportello di ispezione. Controllare spesso il livello del liquido e riempire quando è necessario. Solo un liquido originale assicura una durata di vita ottimale del disco di diamante. Vuotare il liquido di affilatura tramite il flessibile (pos 100, vedere la figura a pagina 73) e conservarlo per un prossimo uso. Smontare lo sportello di ispezione (3) e risciacquare la camera di affilatura. Montare di nuovo lo sportello di ispezione. Riempire di liquido di affilatura al livello giusto nella camera di affilatura, vedere i contrassegni minimo e massimo sul telaio dello sportello di ispezione. Controllare regolarmente i cavi della corrente di alimentazione.
6 COME SOSTITUIRE LA GUARNIZIONE
Togliendo il supporto verticale sulla parte destra della macchina, vista di fronte, si accede alla cavità per la guarnizione situata nella parete della camera di affilatura.
50
IT
La guarnizione deve essere tolta completamente. Questa operazione viene di regola eseguita con una pinza. Dopodiché è necessario assicurarsi che gli angoli della cavità siano esenti da colla oppure da residui. Se la guarnizione originale è fatta di gomma, può essere necessario usare un coltello affilato con una lama sottile ed eventualmente anche altri utensili meccanici oppure dei prodotti chimici per togliere tutti i residui. Prima del montaggio della nuova guarnizione è necessario lubrificare la cavità per la stessa con dei prodotti di tenuta liquido-resistenti i quali sono in corredo alla consegna. La guarnizione di sostituzione è provvista all’interno di una graffetta di plastica, di fronte alla aletta inferiore sulla parte esterna. Mediante la graffetta inferiore, cioè in posizione ore 6, premere con forza la guarnizione dentro alla cavità fino a che la graffetta va in bloccaggio contro la parete interna della camera di affilatura. Dopodiché montare di nuovo il supporto verticale. Le alette della guarnizione devono avere un contatto fisso con il supporto.
7 SPECIFICAZIONI TECNICHE
Macchina di affilatura G-TECH, brevetto no 9500123. Corrente di alimentazione: corrente alternata monofase 1x110V /50 Hz oppure 240V /50 Hz. Protezione di isolamento, senza cavo di protezione 10-16A UMEC 97/66/68-CEE VII.
8 ADDESTRAMENTO
Questo manuale di istruzioni è designato al personale riservato all’uso della G-TECH. Questo personale deve inoltre avere una necessaria istruzione ed addestramento per quanto riguarda l’impiego della macchina.
9 CAMPO DI LAVORO
Macchina di affilatura elettrodi TIG.
10 LIQUIDO DI AFFILATURA
Liquido di affilatura corrispondente EP 770. Composizione: Unioni di lamin di alcano, derivato di glicole, conservativo e acqua.
10.1 Campi di lavoro
G-TECH è un lubrificante sintetico, può essere mescolato con l’acqua e designato per affilatura, è anche idoneo per lavorazione a macchina e trattamento di acciaio, ghisa e anche metalli non ferrosi.
Limitazioni
Il prodotto è designato solo per l’uso entro i summenzionati processi industriali e non può essere usato per nessun altro scopo e definitivamente non allo scopo oppure per applicazioni domestiche. Alla consegna il liquido di affilatura è mescolato con acqua in proporzione 1:2.
10.2 Trattamento dei residui
Prodotti contaminati e residui devono essere sistemati in bottiglie reciclabili.
51
IT
Tutti i rifiuti ed i residui devono essere spediti ad una stazione di rifiuti oppure ad un centro chimico di rifiuti.
11 CARATTERISTICHE FISICHE E CHIMICHE
Apparenza: liquido verde/rosso Viscosità: 15 cSt a 20° C Densità: 1,09 g/ml Grado di solubilità con acqua: completamente solubile Odore: leggero odore Tipo di solvente: acqua Punto di bollitura: ca. 100° C Caratteristiche di mantenimento di fiamma: nessuna Punto di fusione: < 0° C Valore pH: 9,2 a 1:30 (DIN 51369)
11.1 Stabilità e reattività Condizioni che devono essere evitate:
Nessuna in particolare. Il prodotto è stabile in condizioni normali.
Materiali che devono essere evitati:
Materie molto acide e basiche inoltre materie molto ossidanti.
Prodotti pericolosi nella decomposizione:
Piccole quantità di ossidi di carbonio, zolfo e azoto.
11.2 Informazione tossica Effetti a breve termine:
A contatto con gli occhi causa irritazione e fastidio. A contatto con la pelle il concentrato ha un effetto come solvente di grasso. Bere il concentrato causa indisposizione. Bere una miscela del concentrato può anche causare indisposizione.
Effetti a lungo termine:
A contatto con gli occhi causa molto fastidio e necessita assistenza medica. Ad un contatto di lunga durata con la pelle oppure a frequenti contatti il concentrato può causare infiammazioni della pelle. Miscelazione comporta alta concentrazione oppure impurazioni da altri oli può aumentare il rischio di avere problemi di pelle.
11.3 Informazione dell'ambiente
Mobilità: Liquido concentrato a bassa viscosità.
Può gocciolare giù sul terreno e sciogliersi nell'acqua.
11.4 Trasporto
Un no. IMDG: Merce non pericolosa ICAO: Merce non pericolosa ADR/RID: Merce non pericolosa
11.5 Contrassegno
Classificazione: Etichettatura non obbligatoria Set-R: Nessuna Set-S: Nessuna
52
Loading...