ESAB EPP-400 Plasma Power Source Instruction manual [it]

EPP-400
Generatore di corrente per arco al plasma
Manuale di istruzioni
0558005805
ACCERTARSI CHE L’OPERATORE RICEVA QUESTE INFORMAZIONI.
È POSSIBILE RICHIEDERE ULTERIORI COPIE AL PROPRIO FORNITORE.
ATTENZIONE
Queste ISTRUZIONI sono indirizzate a operatori esperti. Se non si conoscono perfettamente i principi di funzionamento e le indicazioni per la sicurezza delle apparecchiature per la saldatura e il taglio ad arco, è necessario leggere l’opuscolo “Precauzioni e indicazioni per la sicurezza per la saldatura, il taglio e la scultura ad arco,” Modulo 52-529. L’installazione, l’uso e la manutenzione devono essere effettuati SOLO da persone adeguatamente addestrate. NON tentare di installare o utilizzare questa attrezzatura senza aver letto e compreso totalmente queste istruzioni. In caso di dubbi su queste istruzioni, contattare il proprio fornitore per ulteriori informazioni. Accertarsi di aver letto le Indicazioni per la sicurezza prima di installare o utilizzare questo dispositivo.
RESPONSABILITÀ DELL’UTENTE
Questo dispositivo funzionerà in maniera conforme alla descrizione contenuta in questo manuale e nelle etichette e/o gli allegati, se installato, utilizzato o sottoposto a manutenzione e riparazione sulla base delle istruzioni fornite. Questa attrezzatura deve essere controllata periodicamente. Non utilizzare attrezzatura che funzioni male o sottoposta a ma­nutenzione insufficiente. Sostituire immediatamente i componenti rotti, mancanti, usurati, deformati o contaminati. Nel caso in cui tale riparazione o sostituzione diventi necessaria, il produttore raccomanda di richiedere telefonicamente o per iscritto assistenza al distributore autorizzato presso il quale è stata acquistata l’attrezzatura.
Non modificare questo dispositivo né alcuno dei suoi componenti senza previo consenso scritto del produttore. L’utente di questo dispositivo sarà il solo responsabile per un eventuale funzionamento errato, derivante da uso non corretto, manutenzione erronea, danni, riparazione non corretta o modifica da parte di persona diversa dal produttore o dalla ditta di assistenza indicata dal produttore.
INDICE
Sezione/Titolo Pagina
1.0 Precauzioni per la sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 261
2.0 Descrizione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 263
2.1 Introduzione
2.2 Specifiche generali
2.3 Dimensioni e peso. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 264
3.0 Installazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 265
3.1 Informazioni generali
3.2 Disimballo
3.3 Collocazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 265
3.4 Collegamenti corrente alternata in entrata. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 266
3.4.1 Alimentazione primaria. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 266
3.4.2 Conduttori di entrata. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 267
3.4.3 Procedura di collegamento di entrata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 267
3.5 Collegamenti in uscita . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 268
3.5.1 Cavi di uscita (non in dotazione). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 268
3.5.2 Procedura di collegamento di uscita . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 269
3.6 Installazione parallela. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 269
3.7 Cavi di interfaccia CNC . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 272
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 263
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 263
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 265
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 265
4.0 Funzionamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 273
4.1 Descrizione del circuito con schema a blocchi. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 274
4.2 Pannello di controllo. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 276
4.2.1 Modalità di funzionamento: modalità di taglio e marcatura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 279
4.3 Sequenza di funzionamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 280
4.4 Impostazioni d’innesco dell’arco . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 281
4.4.1 Attivazione/disattivazione timer d’innesco dell’arco. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 282
4.4.2 Regolazione del timer d’innesco dell’arco . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 282
4.4.3 Comandi per l’innesco dell’arco . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 283
4.4.4 Corrente di uscita e timer di durata della fase di salita. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 283
4.5 Curve V-I dell’EPP-400 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 284
5.0 Manutenzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 285
5.1 Informazioni generali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 285
5.2 Pulizia. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 285
5.3 Lubrificazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 286
INDICE
Sezione/Titolo Pagina
6.0 Individuazione e risoluzione di problemi. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 287
6.1 Informazioni generali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 287
6.2 Indicatori di anomalia. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 287
6.3 Isolamento dell’anomalia
6.3.1 Ventole che non funzionano correttamente
6.3.2 Alimentazione scollegata o bassa tensione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 290
6.3.3 Accensione di una spia anomalia. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 291
6.3.4 La torcia non si accende . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 295
6.3.5 Fusibili F1 e F2 bruciati
6.3.6 Funzionamento intermittente, interrotto o parziale
6.4 Verifica e sostituzione dei componenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 298
6.4.1 Rettificatori di potenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 299
6.4.2 Risoluzione dei problemi relativi a diodo di libera circolazione e IGBT . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 301
6.4.3 Installazione del derivatore di corrente. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 303
6.4.4 Procedura per la verifica della calibrazione dei misuratori digitali. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 304
6.5 Interfaccia del circuito di controllo che usa connettori J1 e J6. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 305
6.6 Contattore principale ausiliario (K3) e circuiti del contattore a stato solido . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 307
6.7 Circuito di attivazione del contattore principale (K1A, K1B e K1C). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 308
6.8 Circuiti rilevatore corrente dell’arco. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 309
6.9 Resistore di controllo corrente e Vref remoto. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 310
6.10 Arco pilota AL / BA e circuiti di taglio/marcatura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .311
6.11 Trasduttore di corrente per monitoraggio corrente in uscita opzionale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .312
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 290
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 290
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 296
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 296
7.0 Parti di ricambio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .313
7.1 Informazioni generali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .313
7.2 Come ordinare. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .313
260
SEZIONE 1 INDICAZIONI PER LA SICUREZZA
1.0 Indicazioni per la sicurezza
Gli utenti dell’attrezzatura per la saldatura e il taglio al plasma ESAB hanno la responsabilità di accertarsi che chiunque lavori al dispositivo o accanto ad esso adotti tutte le idonee misure di sicurezza. Le misure di sicurezza devono soddisfare i requisiti che si applicano a questo tipo di dispositivo per la saldatura o il taglio al plasma. Attenersi alle seguenti raccomandazioni, oltre che ai regolamenti standard che si applicano al luogo di lavoro.
Tutto il lavoro deve essere eseguito da personale addestrato, perfettamente al corrente del funzionamento dell’attrezzatura per la saldatura o il taglio al plasma. Il funzionamento errato dell’attrezzatura può determinare situazioni pericolose con conseguenti lesioni all’operatore e danni al dispositivo stesso.
1. Chiunque utilizzi attrezzatura per la saldatura o il taglio al plasma deve conoscerne perfettamente:
- il funzionamento
- la posizione degli arresti di emergenza
- la funzione
- le idonee misure di sicurezza
- la saldatura e/o il taglio al plasma
2. L’operatore deve accertarsi che:
- nessuna persona non autorizzata si trovi nell’area operativa dell’attrezzatura quando questa viene messa in funzione.
- tutti siano protetti quando si esegue l’arco.
3. Il luogo di lavoro deve essere:
- idoneo allo scopo
- privo di correnti d’aria
4. Attrezzature per la sicurezza personale:
- indossare sempre l’attrezzatura di sicurezza personale raccomandata, come occhiali di sicurezza, abbigliamento ignifugo, guanti di sicurezza.
- non indossare oggetti sporgenti, come sciarpe, braccialetti, anelli, ecc., che potrebbero rimanere intrappolati o causare ustioni.
5. Precauzioni generali:
- accertarsi che il cavo di ritorno sia collegato saldamente;
- il lavoro su apparecchiature ad alta tensione può essere effettuato sono da parte di tecnici qualificati;
- i dispositivi antincendio idonei devono essere indicati chiaramente e a portata di mano;
- durante il funzionamento non effettuare lavori di lubrificazione e manutenzione.
SEZIONE 1 INDICAZIONI PER LA SICUREZZA
LA SALDATURA E IL TAGLIO AL PLASMA POSSONO ESSERE
AVVERTENZA
SCOSSA ELETTRICA - Può essere mortale
- Installare e collegare a terra (massa) l’unità di saldatura o taglio al plasma sulla base degli standard applicabili.
- Non toccare le parti elettriche o gli elettrodi sotto tensione con la pelle nuda e guanti o abbigliamento bagnato.
- Isolarsi dalla terra e dal pezzo in lavorazione.
- Accertasi che la propria posizione di lavoro sia sicura.
PERICOLOSI PER L’OPERATORE E COLORO CHE GLI SI TROVANO ACCANTO. ADOTTARE LE OPPORTUNE PRECAUZIONI DURANTE LA SALDATURA O IL TAGLIO. INFORMARSI DELLE MISURE DI SICUREZZA ADOTTATE DAL PROPRIO DATORE DI LAVORO, CHE SI DEVONO BASARE SUI DATI RELATIVI AL PERICOLO INDICATI DAL PRODUTTORE.
FUMI E GAS - Possono essere pericolosi per la salute.
- Tenere la testa lontano dai fumi.
- Usare la ventilazione, l’estrazione fumi sull’arco o entrambe per mantenere lontani fumi e gas dalla propria zona di respirazione e dall’area in genere.
I RAGGI DELL’ARCO - Possono causare lesioni agli occhi e ustionare la pelle.
- Proteggere gli occhi e il corpo. Usare lo schermo di protezione per saldatura/taglio al plasma e lenti con filtro idonei e indossare abbigliamento di protezione.
- Proteggere le persone circostanti con schermi o barriere di sicurezza idonee.
PERICOLO DI INCENDIO
- Scintille (spruzzi) possono causare incendi. Accertarsi quindi che nelle immediate vicinanze non siano pre senti materiali infiammabili.
RUMORE - Il rumore in eccesso può danneggiare l’udito.
- Proteggere le orecchie. Usare cuffie antirumore o altre protezioni per l’udito.
- Informare le persone circostanti del rischio.
GUASTI - In caso di guasti richiedere l’assistenza di un esperto.
NON INSTALLARE NÉ UTILIZZARE L’ATTREZZATURA PRIMA DI AVER LETTO E COMPRESO
IL MANUALE DI ISTRUZIONI.
PROTEGGERE SE STESSI E GLI ALTRI!
SEZIONE 2 DESCRIZIONE
2.1 Introduzione
Il generatore di tensione EPP è indicato per applicazioni veloci di taglio meccanizzato al plasma. Lo si può usare con altri prodotti ESAB, quali le torce PT-15 e PT-600 insieme allo Smart Flow II, sistema computerizzato di ac­censione e regolazione gas.
Intervallo corrente di taglio compreso tra 50 e 400 ampere
• Raffreddamento ad aria forzata
• Alimentazione CC a stato solido
• Protezione tensione in entrata
• Comando pannello anteriore da locale o da remoto
• Termoprotezione per trasformatore principale e componenti semiconduttore di potenza
• Anelli di sollevamento superiori o spazio per forche di carrello elevatore alla base per il trasporto
• Capacità generatore di tensione secondario parallelo per aumentare il range della corrente in uscita.
2.2 Specifiche generali
EPP-400 400V,
50/60Hz CE
PN 0558005614 0558005615 0558005616
Tensione 200 VDC
Uscita
(fattore di utilizzo
100 %)
Entrata
* La tensione del circuito aperto è ridotta a 290V nella modalità di marcatura.
Intervallo corrente CC (marcatura) da 12A a 400A Intervallo corrente CC (taglio) da 50A a 400A Alimentazione 80 KW * Tensione circuito aperto (OCV) 410 VDC 427 VDC 427 VDC Tensione (trifase) 400 V 460 V 575 V Corrente (trifase) 138A RMS 120A RMS 96A RMS Frequenza 50/60 HZ 60 Hz 60 Hz KVA 95,6 KVA 95,6 KVA 95,6 KVA Alimentazione 87 KW 87 KW 87 KW Fattore di potenza 91,0 % 91,0% 91,0% Fusibile in entrata rac. 200A 150A 125A
EPP-400 460V,
60Hz
EPP-400 575V,
60Hz
263
SEZIONE 2 DESCRIZIONE
2.3 Dimensioni e peso
114,3 mm
45,00”
94,6 mm
37,25”
102,2 mm
40,25”
Peso = 925,34 kg. (2040 lbs.)
264
SEZIONE 3 INSTALLAZIONE
3.1 Informazioni generali
LA MANCATA OSSERVANZA DI TALI ISTRUZIONI POTREBBE CAU SARE MORTE, LESIONI O DANNI MATERIALI. PER EVITARE QUALSI
AVVERTENZA
3.2 Disimballo
CAUTION
PERICOLO
ASI LESIONE PERSONALE O DANNO MATERIALE, SEGUIRE QUESTE ISTRUZIONI. ATTENERSI A QUANTO INDICATO DALLE NORME ELETTRICHE E DI SICUREZZA LOCALI, STATALI E NAZIONALI.
L’uso di un solo golfare di sollevamento potrebbe danneggiare lamiera e telaio. Usare entrambi i golfari di sollevamento per il tra­sporto con sollevamento. L’unità pesa oltre 907 kg. (2000 libbre). Usare cinghie o cavi omologati e in buone condizioni
Al ricevimento, accertarsi immediatamente dell’assenza di eventuali danni causati dal trasporto.
• Estrarre tutti i componenti dal contenitore per la spedizione e accertarsi della presenza di tutti gli el-
• ementi sfusi. Accertarsi dell’assenza di ostacoli che possano impedire il flusso dell’aria attraverso le apposite feri-
• toie.
3.3 Collocazione
Prevedere uno spazio minimo di 0,61 m (2 piedi) sulla parte anteriore e su quella posteriore, per con-
• sentire il flusso dell’aria di raffreddamento. Accertarsi che il pannello superiore e i pannelli laterali possano essere rimossi per consentire le opera-
• zioni di manutenzione, pulizia e ispezione. Collocare l’EPP-400 relativamente vicino a un alimentatore elettrico provvisto di fusibili adeguati.
• Mantenere libera la zona sottostante l’alimentatore per consentire il flusso dell’aria di raffreddamento.
• Accertarsi che l’ambiente sia relativamente privo di polvere, fumi o calore eccessivo. Questi fattori pos-
• sono incidere sull’efficacia del raffreddamento.
PERICOLO
Nota:
per il trasporto con sollevamento utilizzare gli appositi golfari.
La presenza di polvere conduttiva o sporco all’interno dell’alimentatore può causare una scarica esterna dell’arco (flashover). Si possono verificare danni all’attrezzatura. La formazione di pol­vere all’interno dell’alimentatore può provocare un cortocircuito. Consultare la sezione Manutenzione.
265
Loading...
+ 19 hidden pages