Utilizzo in questo manuale: Significa Attenzione! State attenti!
PERICOLO!
Significa rischi immediati che, se non evitati, avranno come conseguenza
immediata, lesioni gravi o addirittura letali.
ATTENZIONE!
Significa possibili pericoli che potrebbero dar luogo a lesioni fisiche o
addirittura letali.
AVVISO!
Significa rischi che potrebbero causare lesioni fisiche.
ATTENZIONE!
Prima dell'uso, leggere attentamente il manuale di istruzioni
e attenersi a quanto riportato sulle etichette, alle procedure
di sicurezza e alle schede di sicurezza (SDS).
1.2Precauzioni per la sicurezza
ATTENZIONE!
La saldatura e il taglio ad arco possono causare lesioni all'operatore o ad altre
persone. Durante la saldatura e il taglio adottare le opportune precauzioni.
GUASTI: in caso di guasti richiedere l'assistenza di persone esperte.
PROTEGGERE SE STESSI E GLI ALTRI!
AVVISO!
L'apparecchiatura di Class A non è destinata all'uso in
luoghi residenziali in cui l'energia elettrica viene fornita dalla
rete pubblica di alimentazione a bassa tensione. A causa di
disturbi sia condotti che radiati, potrebbe essere difficile
assicurare la compatibilità elettromagnetica di
apparecchiature di Class A in questi luoghi.
NOTA:
Lo smaltimento delle apparecchiature elettroniche deve
essere effettuato presso la struttura di riciclaggio.
In osservanza della direttiva europea 2012/19/CE sui rifiuti
di apparecchiature elettriche ed elettroniche e della relativa
attuazione nella legislazione nazionale, le apparecchiature
elettriche e/o elettroniche che giungono a fine vita operativa
devono essere smaltite presso una struttura di riciclaggio.
In quanto responsabile delle apparecchiature, è tenuto/a ad
informarsi sulle stazioni di raccolta autorizzate.
Per ulteriori informazioni contattare il rivenditore ESAB più
vicino.
1.3Responsabilità dell'utente
Gli utilizzatori degli apparecchi ESAB sono responsabili del rispetto di tutte le misure di
sicurezza pertinenti da parte del personale che opera con l'apparecchio o nelle sue
vicinanze. Le misure di sicurezza devono soddisfare i requisiti previsti per questo tipo di
apparecchi. Oltre alle norme standard applicabili ai luoghi di lavoro è opportuno rispettare le
indicazioni che seguono.
Tutte le lavorazioni devono essere eseguite da personale addestrato e in possesso di una
buona conoscenza dell'apparecchio. L'azionamento errato dell'apparecchio può dare origine
a situazioni di pericolo che possono causare lesioni all'operatore e danni all'apparecchio.
1.Tutto il personale che utilizza l'apparecchio deve conoscere:
○ il suo funzionamento;
○ l'ubicazione degli arresti di emergenza;
○ le sue funzioni;
○ le misure di sicurezza pertinenti;
○ saldatura e taglio o altre funzioni applicabili dell'apparecchio
2.L'operatore deve accertarsi:
○ che nessun estraneo si trovi all'interno dell'area di lavoro dell’apparecchio per
saldatura prima che questo venga messo in funzione
○ che tutti indossino protezioni quando si innesca l'arco o si inizia il lavoro con
l'apparecchio
3.Il luogo di lavoro deve essere:
○ adeguato allo scopo;
○ esente da correnti d'aria.
4.Dispositivi di protezione individuale:
○ Usare sempre le attrezzature di protezione consigliate, come occhiali di
sicurezza, abiti ignifughi e guanti di sicurezza
○ Non indossare indumenti o accessori ampi come sciarpe, braccialetti, anelli e
affini, che possono impigliarsi o provocare ustioni
5.Precauzioni generali:
○ Accertarsi che il cavo di ritorno sia fissato saldamente
○ Ogni intervento sui componenti elettrici deve essere effettuato solo da
personale specializzato
○ Devono essere disponibili a portata di mano attrezzature antincendio adeguate
e chiaramente indicate
○ Non eseguire mai lubrificazioni e interventi di manutenzione sull'apparecchio
ESAB dispone di un vasto assortimento di accessori e dispositivi di protezione
individuale acquistabili. Per informazioni sull'ordinazione contattare il rivenditore
ESAB di zona oppure visitare il nostro sito Web.
vedere il capitolo "ACCESSORI" del manuale
di istruzioni.
Quantità di refrigerante1,5 l
Portata d'acqua massima1,8 l/min
Sollevamento massimo a pressione per il
Q
della torcia
max
4,5 bar (65 psi)
Temperatura di esercizioda -10°C a +40°C (da +14°Fa +104°F)
Temperatura durante il trasportoda -20°C a +55°C (da -4°Fa +131°F)
Dimensioni (l x p x a)540 × 200 × 170 mm
(21,26×7,874×6,693poll.)
Peso vuoto8 kg (17,6lb)
Classe di protezioneIP23
Il gruppo di raffreddamento ha un valore nominale di 300 A a un tempo caldo di saldatura del
40% a una temperatura ambiente di 25 °C (77 °F).
Tempo caldo di saldatura
Il tempo caldo di saldatura indica il tempo, espresso in percentuale di un periodo di dieci
minuti, per cui è possibile saldare o tagliare ad un certo carico senza causare sovraccarichi.
Il tempo caldo di saldatura è valido per una temperatura di 40°C o inferiore.
Classe di protezione
Il codice IPdefinisce la classe di protezione, vale a dire il grado di protezione dalla
penetrazione di corpi solidi o acqua.
Gli apparecchi contrassegnati con l’indicazione IP23 sono intesi per l’uso al chiuso e
all’aperto.
L’installazione deve essere effettuata da un professionista.
AVVISO!
Questo prodotto è destinato ad impieghi industriali. In ambito domestico esso può
causare interferenze radio. L'adozione di precauzioni adeguate è di
responsabilità dell'utente.
4.1Posizione
Posizionare il gruppo di raffreddamento in modo che gli ingressi e le uscite dell'aria di
raffreddamento non siano ostruiti.
Assicurarsi che il cavo di interfaccia non rimanga schiacciato tra il generatore e il
gruppo di raffreddamento.
NOTA:
Il gruppo di raffreddamento è alimentato da un generatore di saldatura mediante
il cavo (vedere il capitolo "FUNZIONAMENTO").
4.3Installazione della torcia
1.Introdurre il refrigerante nel serbatoio dell'acqua del
gruppo di raffreddamento.
2.Collegare la torcia di saldatura TIG. Verificare che la
torcia si trovi alla stessa altezza del gruppo di
raffreddamento, in modo che il refrigerante possa
diffondersi rapidamente in tutto il sistema.
3.Attivare l'alimentazione del generatore di saldatura.
4.Selezionare la torcia di saldatura TIG sul generatore.
5.Premere l'interruttore di attivazione della torcia di
saldatura.
6.Lasciare la pompa dell'acqua del gruppo di
raffreddamento in funzione per tre minuti.
7.Verificare che il livello del refrigerante si trovi tra il
contrassegno superiore e quello inferiore nel serbatoio
dell'acqua. Se necessario, rabboccare.
Le norme generali di sicurezza per la gestione dell'apparecchiatura sono riportate nel
capitolo "SICUREZZA" del presente manuale e nel capitolo "SICUREZZA" del manuale
del generatore. Leggerle attentamente prima di iniziare ad utilizzare l'apparecchio!
Il gruppo di raffreddamento EC1000 si avvia automaticamente all'avvio della saldatura.
Quando la saldatura viene arrestata, il raffreddamento continua per alcuni minuti, dopodiché
nel gruppo di raffreddamento si attiva la modalità risparmio energetico.
5.2Collegamenti e dispositivi di controllo
1. Attacco BLU per il refrigerante proveniente
dal gruppo di raffreddamento
2. Attacco ROSSO per il refrigerante (ritorno)
diretto al gruppo di raffreddamento
3. Rabbocco con refrigerante
4. Collegamento all'alimentazione (cavo di
interfaccia)
5.3Attacco del refrigerante
Per il corretto funzionamento, l'altezza dal gruppo di raffreddamento alla torcia TIG
raffreddata ad acqua deve essere di massimo 8 m. Quando si collega una torcia TIG, deve
trovarsi alla stessa altezza del gruppo di raffreddamento per consentire la diffusione rapida
del refrigerante nel sistema.
NOTA:
Dopo aver collegato una torcia, verificare che il livello del refrigerante sia corretto.
Quando si regola il livello del refrigerante effettuando un rabbocco, non occorre
scollegare i tubi flessibili del refrigerante.
5.4ELP (ESAB Logic Pump)
Il gruppo di raffreddamento è dotato di un sistema di rilevamento chiamato ELP (ESAB Logic
Pump) che controlla che i tubi flessibili del refrigerante siano collegati. Quando si collega una
torcia TIG raffreddata ad acqua, il raffreddamento si attiva.
5.5Controllo della ventola di refrigerazione e della pompa
dell'acqua
Il gruppo di raffreddamento EC1000 è dotato di un sensore termico che consente di
monitorare la temperatura del liquido refrigerante e agevolare il controllo delle funzionalità
del gruppo di raffreddamento. Il gruppo di raffreddamento funziona come descritto di seguito:
•All'avvio della saldatura, la ventola di refrigerazione e la pompa dell'acqua si attivano
automaticamente.
•Se la temperatura del liquido refrigerante supera i +45°C (+113°F), la ventola di
refrigerazione e la pompa dell'acqua si attivano, anche se non è in corso una
saldatura.
•Se la temperatura del liquido refrigerante è inferiore a +45°C (+113°F) e la saldatura
si arresta, la ventola di refrigerazione e la pompa dell'acqua rimangono attive per 3
minuti per accelerare il raffreddamento dell'apparecchiatura. Dopo 3 minuti la ventola
di refrigerazione e la pompa dell'acqua si arrestano.
•Se la temperatura del liquido di raffreddamento è di almeno +45°C (+113°F) e la
saldatura si arresta, la ventola di refrigerazione e la pompa dell'acqua rimangono
attive per accelerare il raffreddamento dell'apparecchiatura. Quando la temperatura
del liquido refrigerante scende sotto i +35°C (+95°F), la ventola e la pompa
rimangono attive per 3 minuti e quindi si arrestano. Se la temperatura del liquido
refrigerante non scende sotto i +35°C (+95°F) entro 7 minuti dall'interruzione della
saldatura (a causa di una temperatura ambiente alta), la ventola e la pompa
rimangono attive per 3 minuti e quindi si arrestano in ogni caso. Ciò significa che la
ventola e la pompa si arrestano al massimo 10 minuti dopo l'interruzione della
saldatura, a prescindere dalla temperatura del liquido refrigerante.
•Se la temperatura del liquido refrigerante supera i +65°C (+149°F), la funzione di
protezione termica arresta automaticamente la saldatura, il codice di errore "Err2"
viene visualizzato sul display del generatore e la spia di surriscaldamento sul display
si illumina. La ventola di refrigerazione e la pompa dell'acqua rimangono attive.
Quando la temperatura del liquido refrigerante scende sotto i +55°C (+131°F), il
codice di errore "Err2" viene cancellato e la spia di surriscaldamento sul display si
spegne. Infine, quando la temperatura del liquido refrigerante scende sotto i +35°C
(+95°F), la ventola e la pompa rimangono attive per 3 minuti e quindi si arrestano. Se
la temperatura del liquido refrigerante non scende sotto i +35°C (+95°F) entro 10
minuti dall'interruzione della saldatura (a causa di una temperatura ambiente alta), la
ventola e la pompa si arrestano in ogni caso.
5.6Controller pressione refrigerante
La pompa è dotata di una valvola meccanica di sfogo della pressione. La valvola si apre
gradualmente quando la pressione risulta eccessiva (4,8bar/70psi). Ciò può accadere in
presenza di una piega nel tubo flessibile che causa problemi al flusso o lo arresta del tutto.
Per garantire un funzionamento sicuro e affidabile, è importante una
manutenzione regolare.
AVVISO!
Le piastre di sicurezza possono essere rimosse solo da personale autorizzato
con adeguate competenze nel settore elettrico.
AVVISO!
Tutti gli obblighi di garanzia del fornitore decadono qualora l'acquirente tenti di
intervenire direttamente sul prodotto durante il periodo di garanzia al fine di
correggere eventuali difetti.
6.1Controllo e pulizia
Specialmente negli ambienti di lavoro polverosi, il flusso d'aria che attraversa il gruppo di
raffreddamento trasporta particelle che rimangono intrappolate nell'elemento refrigerante.
Ciò causa una riduzione della capacità di raffreddamento. Per mantenere le prestazioni e
aumentare la durata del gruppo di raffreddamento, è obbligatorio pulirlo a intervalli regolari
con aria compressa. La frequenza dipende da:
•Processo di saldatura
•Durata dell'arco
•Ambiente circostante (aree di rettifica, ecc.)
Apparecchiatura e prerequisiti
•Cacciaviti, Torx T25 e T30
•Aria compressa secca a una pressione di 4bar (58psi)
•Dispositivi di protezione individuale consigliati, come tappi per le orecchie, occhiali di
sicurezza, maschera, guanti e scarpe antinfortunistiche.
•La pulizia deve essere effettuata in un ambiente di lavoro appositamente preparato.
3.Pulire i componenti interni del gruppo di raffreddamento usando aria compressa secca
con una pressione di 4bar (58psi) seguendo l'ordine indicato di seguito:
a)Soffiare aria compressa dall'alto verso il basso nella pompa dell'acqua e
nell'ELP (ESAB Logic Pump).
b)Soffiare aria compressa sui lati della pompa dell'acqua e del gruppo ELP.
c)Pulire accuratamente lo scambiatore di calore, la ventola di refrigerazione e il
sensore termico soffiando aria compressa lateralmente dal lato sinistro dello
scambiatore di calore e attraverso la ventola di refrigerazione.
d)Dopo aver rimosso tutta la polvere possibile dall'interno dello scambiatore di
calore e dalla ventola, rimuovere l'eventuale polvere rimanente soffiando aria
compressa anche dal lato destro dello scambiatore di calore, della ventola di
refrigerazione e del sensore termico.
e)Soffiare aria compressa sul lato sinistro e destro della scheda del sistema di
raffreddamento.
f)Soffiare aria compressa in tutte le direzioni e intorno al serbatoio dell'acqua.
0445 030 101
NOTA:
Assicurarsi che non sia rimasta polvere su nessuna parte del gruppo di
raffreddamento.
4.Riposizionare il pannello superiore del gruppo di raffreddamento. Far passare il cavo
CAN interno dietro al supporto nel pannello superiore. In seguito, riposizionare i
pannelli laterali. Serrare le viti alla coppia corretta, secondo quanto riportato
nell'illustrazione seguente.
NOTA:
Assicurarsi che il pannello superiore sia posizionato nella direzione
corretta. La freccia gialla sulla decalcomania del pannello superiore deve
puntare verso la parte anteriore del sistema di raffreddamento, verso il lato
corto in cui si trovano gli attacchi del refrigerante.
5.Posizionare il generatore nella parte superiore del gruppo di raffreddamento e
ricollegare il cavo di interfaccia, come descritto nel capitolo "INSTALLAZIONE".
6.2Introduzione del refrigerante
Utilizzare solo refrigerante miscelato "ESAB", vedere il capitolo "ACCESSORI".
• Introdurre il refrigerante. Il livello del
liquido deve essere compreso tra il segno
superiore e il segno inferiore.
Il refrigerante raccomandato deve essere utilizzato nel sistema, al fine di non creare
ostruzioni che possano intasare la pompa, i tubi dell'acqua o altri elementi. L'uso di un liquido
refrigerante diverso da quello prescritto potrebbe causare danni all'apparecchio. In presenza
di danni derivanti da tale negligenza, gli obblighi di garanzia di ESAB decadono.
NOTA:
Dopo aver collegato una torcia, verificare che il livello del refrigerante sia corretto.
Quando si regola il livello del refrigerante effettuando un rabbocco, non occorre
scollegare i tubi flessibili del refrigerante.
AVVISO!
Il refrigerante deve essere trattato come rifiuto chimico.
Prima di richiedere l'intervento di un tecnico dell'assistenza autorizzato, eseguire i controlli
indicati di seguito.
Tipo di guastoIntervento
La torcia è surriscaldata.• Verificare il flusso di raffreddamento e
che i tubi flessibili del refrigerante non
siano piegati o danneggiati.
• Verificare che il tempo caldo di saldatura
per la corrente di saldatura non sia stato
superato (vedere il capitolo
CARATTERISTICHE TECNICHE del
presente manuale e nel manuale di
istruzioni del generatore).
• Pulire l'elemento refrigerante mediante
aria compressa.
• Controllare il livello del refrigerante.
La pompa dell'acqua e la ventola di
refrigerazione non funzionano.
Sul display del generatore viene visualizzato
il codice di errore "Err 2" a indicare che la
temperatura del fluido refrigerante è troppo
alta.
• Verificare che i tubi flessibili del
refrigerante siano collegati correttamente
agli attacchi rapidi del gruppo di
raffreddamento.
• Controllare che il cavo di interfaccia che
collega il generatore e il gruppo di
raffreddamento sia collegato
correttamente.
• Pulire l'elemento refrigerante mediante
aria compressa.
• Attendere che la temperatura del
refrigerante scenda sotto i +55°C
(+131°F) e che il codice di errore
scompaia.
• Verificare che il tempo caldo di saldatura
per la corrente di saldatura non sia stato
superato (vedere il capitolo
CARATTERISTICHE TECNICHE del
presente manuale e nel manuale di
istruzioni del generatore).
Le riparazioni e gli interventi a livello elettrico devono essere effettuati solamente
da tecnici di manutenzione autorizzati da ESAB. Utilizzare solo ricambi e
componenti soggetti a usura originali ESAB.
EC1000 è progettato e collaudato in conformità alle norme internazionali ed europee
IEC/EN 60974-1, IEC/EN 60974-2 e IEC/EN 60974-10, alla norma canadese
CAN/CSA-E60974-1 e alla norma degli Stati Uniti ANSI/IEC 60974-1. Al completamento
degli interventi di assistenza o riparazione, è responsabilità del personale che esegue il
lavoro assicurarsi che il prodotto rispetti i requisiti delle norme di cui sopra.
I ricambi e i componenti usurati possono essere ordinati dal più vicino rivenditore ESAB;
vedere il retro della copertina del presente documento. Al momento dell’ordine, indicare il
tipo di prodotto, il numero di serie, la denominazione e il numero del ricambio specificati
nell’elenco dei ricambi. In questo modo si facilita l’invio del pezzo desiderato.
Use of any other cooling liquid than the
prescribed one might damage the
equipment. In case of such damage, all
warranty undertakings from ESAB
cease to apply.
0464 600 880 Interface kit
To attach the cooler to the power
source, Including one interface kit
front, one interface kit back and four
screws Remform Torx 5×16 black