ESAB Control panel MA6 Instruction manual [it]

IT
Aristo
®
MA6
Istruzioni per l'uso
Valid from program version 1.300458 854 279 IT 110427
1 INTRODUZIONE 3. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1.1 Operazioni preliminari 3. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1.2 Modalità di funzionamento del pannello di controllo 4. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1.3 Pannello di controllo 4. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1.4 Simboli sul display 5. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
2 MENU 5. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
2.1 Menu principale e menu di misurazione 5. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
2.2 Menu di selezione 6. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
2.3 Struttura dei menu 7. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
3 SALDATURA MIG/MAG 9. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
3.1 Regolazioni 9. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
4 SALDATURA MMA 16. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
4.1 Regolazioni 16. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
5 SCRICCATURA ARC-AIR 18. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
5.1 Regolazioni 18. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
6 GENERAL FUNCTIONS 19. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
6.1 Telecomando 19. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
6.2 Impostazioni 19. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
7 GESTIONE DELLA MEMORIA 20. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
7.1 Memorizzazione dei dati di saldatura 20. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
7.2 Richiamare i dati di saldatura 21. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
7.3 Cancellazione dei dati di saldatura 21. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
8 CODICE ACCESSO 22. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
9 CODICI DI GUASTO 23. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
9.1 Elenco dei codici di guasto 23. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
9.2 Descrizione dei codici di guasto 24. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
10 ORDINAZIONE DEI PEZZI DI RICAMBIO 27. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
SCHEMA 28. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
NO. DI CODICE 29. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
TOCi
- 2 -
IT
1 INTRODUZIONE
Questo manuale descrive il funzionamento e l'utilizzo del pannello di controllo MA6. Per informazioni generali sul funzionamento, vedere i corrispondenti manuali di
istruzioni del generatore o del gruppo trainafilo. Se nel display viene visualizzata questa avvertenza significa che il generatore non
supporta questa funzione
Contattare un tecnico autorizzato ESAB per ottenere un software aggiornato.
1.1 Operazioni preliminari
Quando si attiva il generatore per la prima volta, sul display compare il menu principale.
Al momento della consegna, la lingua impostata per il pannello di controllo e il display è l'inglese. Nel pannello di controllo sono memorizzate 14 lingue: selezionare come segue quella desiderata.
Premere per portarsi sul primo menu di selezione.
Premere per portarsi sul menu di configurazione.
Premere (vale a dire il tasto software situato sulla destra sotto il display)
fino a quando sul display viene visualizzata la lingua desiderata.
bi03inti1
- 3 -
© ESAB AB 2001
IT
1.2 Modalità di funzionamento del pannello di controllo
Il pannello di controllo può essere suddiviso in due unità: la memoria principale e la memoria dei dati di saldatura.
Memorizza
Memoria principale Memoria dati di saldatura
Richiama
Nella memoria principale viene creato un set completo di regolazioni per i dati di saldatura che possono essere memoriazzati nella memoria dei dati di saldatura.
Durante la saldatura il processo viene sempre controllato dai dati contenuti nella memoria principale. È quindi possibile richiamare le regolazioni dei dati di saldatura dalla memoria dei dati di saldatura alla memoria principale.
Si noti che la memoria principale contiene sempre le regolazioni più recenti dei dati di saldatura. Questi dati possono essere richiamati dalla memoria dei dati di saldatura oppure modificati singolarmente. In altre parole la memoria principale non è mai vuota o “ripristinata”
1.3 Pannello di controllo
1 Display 2 Manopola per la regolazione della tensione 3 Manopola per la regolazione della velocità
trainafilo e della corrente
4 Tasti software (tasti funzione) 5 Tasto MENU
Tasti software
La funzione di questi tasti (vale a dire l'effetto dell'azionamento di ciascuno di essi) varia a seconda del sottomenu visualizzato sul display. La funzione specifica di ciascun tasto è indicata dal testo contenuto nell'ultima linea alla base del display, in corrispondenza ai tasti. (La presenza di un punto bianco a fianco al testo indica che il tasto è attivo.)
Tasto MENU
Questo tasto consente di accedere al menu di selezione (vedere il punto<>) dal menu principale. Se ci si trova in un altro menu, esso riporta indietro di un menu.
bi03inti1
- 4 -
© ESAB AB 2001
IT
1.4 Simboli sul display
Ritorno al menu principale.
Spostare il cursore verso il basso fino a un nuovo parametro di regolazione.
Modificare la funzione nella riga selezionata.
Aumentare il valore. Ridurre il valore.
2 MENU
Il pannello di controllo utilizza vari menu: il menu principale, il menu di misurazione, il menu di selezione, il menu di processo, il menu di configurazione e il menu di memoria. All'avvio, viene inoltre visualizzato un display di avvio contenente informazioni sul tipo di pannello e sulla versione del software in uso.
2.1 Menu principale e menu di misurazione
Il menu principale compare sempre immediatamente dopo l'avvio, e indica i valori impostati. Se quando si dà inizio alla saldatura ci si trova nel menu principale, questo commuta automaticamente per mostrare i valori misurati (menu di misurazione). I valori misurati rimangono visualizzati fino al termine della saldatura. Ruotando una manopola qualunque si ritorna al menu principale.
È possibile accedere ad altri menu senza perdere i valori misurati.
I valori di regolazione vengono visualizzati al posto di quelli di misurazione soltanto quando si ruota la manopola o quando si modifica il metodo di saldatura.
bi03inti1
- 5 -
© ESAB AB 2001
IT
2.2 Menu di selezione
Il menu di selezione serve per selezionare il livello di menu successivo cui si desidera accedere, vale a dire i menu di processo, di regolazione, di configurazione o di memoria.
Menu di processo
Utilizzare questo menu per variare il processo di saldatura, il tipo di materiale e così via.
Menu di configurazio ne
Utilizzare questo menu per modificare la lingua, le unità di misura, e così via.
Menu di regolazione
Utilizzare questo menu per impostare i parametri di saldatura, come il preflussaggio del gas, il tempo di Hot start, il tempo di riempimento dei crateri e così via.
Menu di memoria
Utilizzare questo menu per memorizzare, richiamare e/o cancellare i dati di regolazione della saldatura memorizzati. Sono disponibili dieci posizioni di memorizza zione dei dati di saldatura.
bi03inti1
- 6 -
© ESAB AB 2001
bi03men2
2.3 Struttura dei menu
- 7 -
MIG/MAG
MIG/MAG
2/4stroke
Craterfill Craterfill
Hot start Hot start Hot start
Creep start Creep start
Gas purge Gas purge
Wire inch Wire inch
Process menu Setting menu Configuration menu Memory menu
MIG/MAG
Pulsed
MMA
MIG/MAG Pulsed
Arc gouging
MIG/MAG
2/4stroke
MIG/MAG
Pulsed
MMA Arc gouging
MIG/MAG
MMA
MIG/MAG
Pulsed
MMA Arc gouging
MIG/MAG MIG/MAG
Pulsed
MMA
Aric goug.
QS Synergic
1) Wire typ Gas Wire diam.
2) Wire typ Gas Wire diam.
3) Etype Ediam
4) Ediam Induktanc Gas pre fl. Hot start Craterfill Burnbackt Gas post fl. Spot welding
Gas pre fl. Hot start Crater fill Burnbackt Gas post fl. Spot welding
Arc force Hot start
5) Lang. Dimension Panel ena. Trigger dat.
5) Lang. Dimension Panel ena.
© ESAB AB 2001
5) Lang Dimension Panel ena.
Store Recall Delete
IT
1) La tabella sottostante mostra il diametro degli elettrodi che possono essere selezionati nel menu di regolazione per la saldatura a sinergia MIG/MAG.
Tipo di filo Gas di protezione Diametro del filo
Filo massiccio a basso tenore di lega o privo di lega (Fe)
Ar + 18% CO Ar + 8% CO
2
2
0,8 1,0 1,2 0,8 1,0 1,2
Filo massiccio di acciaio inossidabile (Ss) Ar + 2%CO
Ar + 3%CO2 1%H
2
0,8 1,0 1,2 0,8 1,0 1,2
Filo di alluminio con lega di magnesio (AlMg) Ar 1,0 1,2 1,6
Filo di alluminio con lega di silicio (AlSi) Ar 1,0 1,2 1,6
Filo con nucleo riempito di polvere di metallo
Ar + 18% CO
2
1,2 1,4 1,6
(Fe)
Filo con nucleo riempito con flusso di rutilo (Fe) Ar + 18% CO
Filo con nucleo riempito con flusso di base (Fe) Ar + 18% CO
2
2
1,2
1,2
2) La tabella sottostante mostra il diametro degli elettrodi che possono essere selezionati nel menu per la saldatura MIG/MAG a impulsi.
Tipo di filo Gas di protezione Diametro del filo
Filo massiccio a basso tenore di lega o privo di lega (Fe)
Filo massiccio di acciaio inossidabile (Ss) Ar + 2%CO
Ar + 18% CO Ar + 8% CO
2
2
2
Ar + 3%CO2 1%H
0,8 1,0 1,2 0,8 1,0 1,2
0,8 1,0 1,2 0,8 1,0 1,2
Filo di alluminio con lega di magnesio (AlMg) Ar 1,0 1,2 1,6
Filo di alluminio con lega di silicio (AlSi) Ar 1,0 1,2 1,6
3) La tabella sottostante mostra il diametro degli elettrodi che possono essere selezionati nel menu del processo di saldatura MMA.
Tipo di elettrodo Diametro dell'elettrodo
Di base 1,6 2,0 2,5 3,2 4,0 4,5 5,0 5,6 6,0 7,0 Rutilo 1,6 2,0 2,5 3,2 4,0 4,5 5,0 5,6 6,0 7,0 Cellulosa 2,0 2,5 3,2 4,0 4,5 5,0 5,6 6,0
4) Elettrodi che possono essere selezionati nel menu del processo di saldatura Scriccatura. 4,0 5,0 6,0 7,0 8,0
5) Il testo può essere visualizzato sul display nelle seguenti lingue: svedese, danese, norvegese, finlandese, inglese, tedesco, olandese, francese, spagnolo
(castigliano), italiano, portoghese, polacco, ceco, ungherese, turco e inglese statunitense.
bi03tabi3
- 8 -
© ESAB AB 2001
IT
3 SALDATURA MIG/MAG
Nella saldatura MIG/MAG, l'arco provoca la fusione di un filo di apporto (l'elettrodo) che viene introdotto in continuazione nella saldatura, mentre la zona di fusione è protetta da un gas di protezione.
La corrente a impulsi influisce sul trasferimento delle goccioline fuse dal filo, producendo un arco stabile e privo di gocce di saldatura anche a bassi valori di saldatura.
3.1 Regolazioni
Saldatura MIG/MAG senza impulsi
Regolazioni Intervallo di regolazione Nelle fasi: Regola. di default
2/4 tempi Riempimento crateri OFF oppure ON - OFF Tempo di riempimento dei
crateri Hot start OFF oppure ON - OFF Tempo funzione Hot start 0 - 10 s 0,1 s 1,5 s Avvio micrometrico OFF oppure ON - ON Spurgo dei gas Avanzamento a freddo del filo - - ­Qset OFF oppure ON - OFF
Sinergia OFF oppure ON - ON Induttanza 0 - 100 1 70 Preflussaggio del gas 0,1 - 25 s 0,1 s 0,1 s Tempo di bruciatura finale del
filo Postflussaggio del gas 0,1 -20 s 1 s 1 s Saldatura a punti OFF oppure ON - OFF Tempo saldatura a punti 0,1 - 25 s 0,1 s 0,1 s Tensione 8 - 60 0,25 (visualizzato
Velocità di trascinamento del filo
Trig data DISATT.,
Unita METRICO op. POLLICI - METRICO Paneello on OFF op. ON - ON Auto salvat. Traino indip Sett. limiti Cod. accesso VRD
1)
1)
3)
3)
3)
3)
3)
a 2 o a 4 tempi - 2 tempi
0 - 5 s 0,1 s 1,0 s
- - -
2)
0 - 0,35 s 0,01 s 0,10 s
deviazione sinergia
con un decimale)
0,8 -25,0 m/min 0,1 m/min 5 m/min
- DISATT. ARCO ON oppure ARCO OFF
OFF op. ON - OFF OFF op. ON - OFF OFF op. ON - OFF OFF op. ON - OFF
- - -
0
1)
Queste funzioni non possono essere modificate durante la saldatura.
2)
) Curva della sinergia alla consegna: filo massiccio (Fe), gas di protezione CO
3)
Contattare un tecnico autorizzato ESAB per attivare questa funzione.
bi03migi4
- 9 -
con filo da 0,8 mm.
2
© ESAB AB 2001
IT
Saldatura MIG/MAG a impulsi
Regolazioni Intervallo di regolazione Nelle fasi: Regola. di default
2/4 tempi Riempimento dei crateri OFF oppure ON - OFF Tempo di riempimento dei
crateri Hot start OFF oppure ON - OFF Tempo funzione Hot start 0 - 10 s 0,1 s 1,5 s Avvio micrometrico OFF oppure ON - ON Spurgo dei gas Avanzamento a freddo del
filo Preflussaggio del gas 0,1 - 25 s 0,1 s 0,1 s Tempo di bruciatura finale
del filo Postflussaggio del gas 0 - 20 s 1 s 1 s Saldatura a punti OFF oppure ON - OFF Tempo saldatura a punti 0,1 - 25 s 0,1 s 0,1 s Tensione 8 - 60 0,25 (visualizzato
Velocità di trascinamento del filo
Trig data DISATT.,
Unita METRICO op. POLLICI - METRICO Paneello on OFF op. ON - OFF Auto salvat. Traino indip Sett. limiti Cod. accesso VRD
1)
a 2 o a 4 tempi - 2 tempi
0 - 5 s 0,1 s 1,0 s
1)
- - -
- - -
0 - 0,35 ms 0,01 s 0,10 s
deviazione sinergia
con un decimale)
0
0,8 -25,0 m/min 0,1 m/min 5 m/min
- DISATT. ARCO ON oppure ARCO OFF
2)
2)
2)
2)
2)
OFF op. ON - OFF OFF op. ON - OFF OFF op. ON - OFF OFF op. ON - OFF
- - -
1)
Queste funzioni non possono essere modificate durante la saldatura.
2)
Contattare un tecnico autorizzato ESAB per attivare questa funzione.
Curva della sinergia alla consegna: filo massiccio (Fe), gas di protezione Ar 8% CO
- 10 -
bi03migi4
con filo da 1,0 mm.
2
© ESAB AB 2001
Loading...
+ 22 hidden pages