Ci riserviamo il diritto di variare le specifiche senza preavviso.
TOCi
- 2 -
IT
1INTRODUZIONE
Questo manuale descrive il funzionamento e l'utilizzo del pannello di controllo MA6.
Per informazioni generali sul funzionamento, vedere i corrispondenti manuali di
istruzioni del generatore o del gruppo trainafilo.
Se nel display viene visualizzata questa avvertenza significa che il generatore non
supporta questa funzione
Contattare un tecnico autorizzato ESAB per ottenere un software aggiornato.
1.1Operazioni preliminari
Quando si attiva il generatore per la prima volta, sul display compare il menu
principale.
Al momento della consegna, la lingua impostata per il pannello di controllo e il
display è l'inglese. Nel pannello di controllo sono memorizzate 14 lingue:
selezionare come segue quella desiderata.
Premere per portarsi sul primo menu di selezione.
Premere per portarsi sul menu di configurazione.
Premere (vale a dire il tasto software situato sulla destra sotto il display)
fino a quando sul display viene visualizzata la lingua desiderata.
1.2Modalità di funzionamento del pannello di controllo
Il pannello di controllo può essere suddiviso in due unità: la memoria principale e la
memoria dei dati di saldatura.
Memorizza
Memoria principaleMemoria dati di saldatura
Richiama
Nella memoria principale viene creato un set completo di regolazioni per i dati di
saldatura che possono essere memoriazzati nella memoria dei dati di saldatura.
Durante la saldatura il processo viene sempre controllato dai dati contenuti nella
memoria principale. È quindi possibile richiamare le regolazioni dei dati di saldatura
dalla memoria dei dati di saldatura alla memoria principale.
Si noti che la memoria principale contiene sempre le regolazioni più recenti dei dati
di saldatura. Questi dati possono essere richiamati dalla memoria dei dati di
saldatura oppure modificati singolarmente. In altre parole la memoria principale non
è mai vuota o “ripristinata”
1.3Pannello di controllo
1Display
2Manopola per la regolazione della tensione
3Manopola per la regolazione della velocità
trainafilo e della corrente
4Tasti software (tasti funzione)
5Tasto MENU
Tasti software
La funzione di questi tasti (vale a dire l'effetto dell'azionamento di ciascuno di essi)
varia a seconda del sottomenu visualizzato sul display. La funzione specifica di
ciascun tasto è indicata dal testo contenuto nell'ultima linea alla base del display, in
corrispondenza ai tasti. (La presenza di un punto bianco a fianco al testo indica che
il tasto è attivo.)
Tasto MENU
Questo tasto consente di accedere al menu di selezione (vedere il punto<>) dal
menu principale. Se ci si trova in un altro menu, esso riporta indietro di un menu.
Spostare il cursore verso il basso fino a un nuovo parametro di
regolazione.
Modificare la funzione nella riga selezionata.
Aumentare il valore. Ridurre il valore.
2MENU
Il pannello di controllo utilizza vari menu: il menu principale, il menu di misurazione,
il menu di selezione, il menu di processo, il menu di configurazione e il menu di
memoria. All'avvio, viene inoltre visualizzato un display di avvio contenente
informazioni sul tipo di pannello e sulla versione del software in uso.
2.1Menu principale e menu di misurazione
Il menu principale compare sempre immediatamente dopo
l'avvio, e indica i valori impostati. Se quando si dà inizio alla
saldatura ci si trova nel menu principale, questo commuta
automaticamente per mostrare i valori misurati (menu di
misurazione). I valori misurati rimangono visualizzati fino al
termine della saldatura. Ruotando una manopola qualunque si ritorna al menu principale.
È possibile accedere ad altri menu senza perdere i valori misurati.
I valori di regolazione vengono visualizzati al posto di quelli di misurazione soltanto
quando si ruota la manopola o quando si modifica il metodo di saldatura.
Il menu di selezione serve per selezionare il livello di menu
successivo cui si desidera accedere, vale a dire i menu di
processo, di regolazione, di configurazione o di memoria.
Menu di processo
Utilizzare questo menu
per variare il processo
di saldatura, il tipo di
materiale e così via.
Menu di configurazio
ne
Utilizzare questo menu
per modificare la
lingua, le unità di
misura, e così via.
Menu di regolazione
Utilizzare questo menu
per impostare i
parametri di saldatura,
come il preflussaggio
del gas, il tempo di Hot
start, il tempo di
riempimento dei crateri
e così via.
Menu di memoria
Utilizzare questo menu
per memorizzare,
richiamare e/o
cancellare i dati di
regolazione della
saldatura memorizzati.
Sono disponibili dieci
posizioni di memorizza
zione dei dati di
saldatura.
4)Elettrodi che possono essere selezionati nel menu del processo di saldatura Scriccatura.
4,0 5,0 6,0 7,0 8,0
5)Il testo può essere visualizzato sul display nelle seguenti lingue:
svedese, danese, norvegese, finlandese, inglese, tedesco, olandese, francese, spagnolo
(castigliano), italiano, portoghese, polacco, ceco, ungherese, turco e inglese statunitense.
Nella saldatura MIG/MAG, l'arco provoca la fusione di un filo di apporto (l'elettrodo) che
viene introdotto in continuazione nella saldatura, mentre la zona di fusione è protetta
da un gas di protezione.
La corrente a impulsi influisce sul trasferimento delle goccioline fuse dal filo,
producendo un arco stabile e privo di gocce di saldatura anche a bassi valori di
saldatura.
3.1Regolazioni
Saldatura MIG/MAG senza impulsi
RegolazioniIntervallo di regolazioneNelle fasi:Regola. di default
2/4 tempi
Riempimento crateriOFF oppure ON-OFF
Tempo di riempimento dei
crateri
Hot startOFF oppure ON-OFF
Tempo funzione Hot start0 - 10 s0,1 s1,5 s
Avvio micrometricoOFF oppure ON-ON
Spurgo dei gas
Avanzamento a freddo del filo --QsetOFF oppure ON-OFF
SinergiaOFF oppure ON-ON
Induttanza0 - 100170
Preflussaggio del gas0,1 - 25 s0,1 s0,1 s
Tempo di bruciatura finale del
filo
Postflussaggio del gas0,1 -20 s1 s1 s
Saldatura a puntiOFF oppure ON-OFF
Tempo saldatura a punti0,1 - 25 s0,1 s0,1 s
Tensione8 - 600,25 (visualizzato
RegolazioniIntervallo di regolazioneNelle fasi:Regola. di default
2/4 tempi
Riempimento dei crateriOFF oppure ON-OFF
Tempo di riempimento dei
crateri
Hot startOFF oppure ON-OFF
Tempo funzione Hot start0 - 10 s0,1 s1,5 s
Avvio micrometricoOFF oppure ON-ON
Spurgo dei gas
Avanzamento a freddo del
filo
Preflussaggio del gas0,1 - 25 s0,1 s0,1 s
Tempo di bruciatura finale
del filo
Postflussaggio del gas0 - 20 s1 s1 s
Saldatura a puntiOFF oppure ON-OFF
Tempo saldatura a punti0,1 - 25 s0,1 s0,1 s
Tensione8 - 600,25 (visualizzato