ESAB Caddy Arc 151i, Arc 201i Instruction manual [it]

IT
Caddy
®
Arc 151i, Arc 201i
Istruzioni per l'uso
Valid for serial no. 927-xxx-xxxx0460 446 101 IT 20110628
- 2 -
1 SICUREZZA 4. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
2 INTRODUZIONE 6. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
2.1 Apparecchio 6. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
2.2 Pannello di controllo 6. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
3 DATI TECNICI 7. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
4 INSTALLAZIONE 8. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
4.1 Collocazione 8. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
4.2 Alimentazione elettrica di rete 8. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
4.2.1 Capacità dei fusibili e sezione minima dei cavi consigliate 8. . . . . . . . . . . . . . . . . .
5 FUNZIONAMENTO 9. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
5.1 PFC - Power Factor Correction (Fattore di correzione della potenza) 9. . . . . . . . . . . . .
5.2 Collegamenti e dispositivi di controllo 9. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
5.3 Attacco del cavo di saldatura e di ritorno 10. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
5.4 Protezione dal surriscaldamento 10. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
5.5 Saldatura MMA 10. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
5.6 Saldatura TIG 10. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
5.7 Telecomando 11. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
6 MANUTENZIONE 11. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
6.1 Controllo e pulizia 12. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
7 INDIVIDUAZIONE DEI GUASTI 12. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
7.1 Codici di guasto 12. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
8 ORDINAZIONE DEI PEZZI DI RICAMBIO 13. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
9 SMONTAGGIO E DEMOLIZIONE 13. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
SCHEMA 14. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
NO. DI CODICE 18. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
ACCESSORI 19. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
TOCi
- 3 -
IT
1 SICUREZZA
L'utilizzatore di un impianto per saldatura ESAB è responsabile delle misure di sicurezza per il per sonale che opera con il sistema o nelle vicinanze dello stesso. Le misure di sicurezza devono sod disfare le norme previste per questo tipo di impianto per saldatura. Queste indicazioni sono da con siderarsi un complemento alle norme di sicurezza vigenti sul posto di lavoro. Il sistema di saldatura automatica deve essere manovrato secondo quanto indicato nelle istruzioni e solo da personale adeguatamente addestrato. Una manovra erronea, causata da un intervento sbagliato, oppure l'attivazione di una sequenza di funzioni non desiderata, può provocare anomalie che possono causare danni all'operatore o all'impianto.
1. Tutto il personale che opera con saldatrici automatiche deve conoscere:
l'uso e il funzionamento dell'apparecchiaturala posizione dell'arresto di emergenzail suo funzionamentole vigenti disposizioni di sicurezzal'attività di saldatura
2. L'operatore deve accertarsi: che nessun estraneo si trovi all'interno dell'area di lavoro dell'impianto per saldatura prima
che questo venga messo in funzione
che nessuno si trovi esposto al momento di far scoccare l'arco luminoso
3. La stazione di lavoro deve essere:
adeguata alla funzionesenza correnti d'aria
4. Abbigliamento protettivo Usare sempre le attrezzature di protezione consigliate, come occhiali di sicurezza, abiti
ignifughi e guanti di sicurezza.
Non usare abiti troppo ampi o accessori quali cinture, bracciali o anelli che possano impi
gliarsi o provocare ustioni.
5. Alltro
Controllare che i previsti cavi di ritorno siano correttamente collegati.Ogni intervento sui componenti elettrici deve essere effettuato solo da personale specia
lizzato.
Le attrezzature antincendio devono essere facilmente accessibili in luogo adeguatamente
segnalato.
AVVERTENZA!
Questo prodotto può essere utilizzato esclusivamente per saldatura ad arco.
bh32d1i
- 4 -
© ESAB AB 2008
IT
ATTENZIONE
I lavori effettuati con la saldatura ad arco e la fiamma ossidrica sono pericolosi. Procedere con cau tela. Seguire le disposizioni di sicurezza basate sui consigli del fabbricante.
CHOCK ELETTRICO - Può essere mortale
Installare e mettere a terra la saldatrice secondo le norme. Non toccare particolari sotto carico o gli elettrodi a mani nude o con attrezzatura di protezione ba
gnata.
Isolarsi dalla terra e dal pezzo in lavorazione. Assicurarsi che la posizione di lavoro assunta sia sicura.
FUMO E GAS - Possono essere dannosi
Tenere il volto lontano dai fumi. Ventilare l'ambiente e allontanare i fumi dall'ambiente di lavoro.
IL RAGGIO LUMINOSO - Puo causare ustioni e danni agli occhi
Proteggere gli occhi e il corpo. Usare un elmo protettivo per saldatura adeguato e abiti di protezione. Proteggere l'ambiente circostante con paraventi o schermature adeguate.
PERICOLO D'INCENDIO
Le scintille della saldatrice possono causare incendi. Allontanare tutti gli oggetti infiammabili dal luo
go.
RUMORE - Un rumore eccessivo può comportare lesioni dell'udito
Proteggere l'udito. Utilizzare cuffie acustiche oppure altre protezioni specifiche. Informare colleghi e visitatori di questo rischio.
IN CASO DI GUASTO - Contattare il personale specializzato.
Leggere attentamente le istruzioni prima dell'installazione e dell 'uso.
PROTEGGETE VOI STESSI E GLI ALTRI!
ATTENZIONE!
Non utilizzare l'alimentazione elettrica per scongelare i tubi congelati.
AVVERTENZA!
Leggere attentamente le istruzioni prima dell'installazione e dell'uso.
AVVERTENZA!
L'apparecchiatura di Class A non è destinata all'uso in luoghi residenziali in cui l'energia elettrica viene fornita dalla rete pubblica di alimentazione a bassa tensione. A causa di disturbi sia condotti che radiati, potrebbe essere difficile assicurare la compatibilità elettromagnetica di apparecchiature di Class A in questi luoghi.
ESAB è in grado di fornire tutte le protezioni e gli accessori necessari per la saldatura.
bh32d1i
- 5 -
© ESAB AB 2008
IT
2 INTRODUZIONE
Arc 151i, Arc 201iè un generatore di corrente di saldatura che prevede l'utilizzo di
elettrodi rivestiti (saldatura MMA) e saldatura TIG.
Per ulteriori dettagli sugli accessori ESAB del prodotto, consultare la pagina
19.
2.1 Apparecchio
Arc 151i, Arc 201i ha in dotazione un cavo di saldatura di 3 m, un cavo di ritorno, un
cavo di alimentazione di rete di 3 m e un manuale di istruzioni sul generatore e il pannello di controllo.
I manuali di istruzioni in altre lingue possono essere scaricati dal sito Web www.esab.com.
2.2 Pannello di controllo
Pannello di controllo A31
Manopola per la regolazione
della corrente
LED della tensione di rete
(verde)
Spia di segnalazione
termocoppia di sovraccari co(giallo)
Pannello di controllo A33
I parametri di saldatura sono controllati dal pannello di controllo. NOTA. Per una descrizione dettagliata del pannello di controllo, consultare il manuale di istruzioni corrispondente.
bh32d1i
- 6 -
© ESAB AB 2008
IT
3 DATI TECNICI
Arc 151i Arc 201i
Tensione di alimentazione di rete 230 V, 1 50/60 Hz 230 V, 1 50/60 Hz
Corrente primaria
I
TIG
max
I
MMA
max
Alimentazione elettrica di rete Z Potenza in assenza di carico 30 W 30 W Intervallo tensione/corrente, MMA
A31 A33
Intervallo tensione/corrente TIG 3 - 150 A 3 - 220 A Carico ammissibile in MMA
tempo caldo di saldatura 25% tempo caldo di saldatura 60% tempo caldo di saldatura 100%
Carico ammissibile in TIG
tempo caldo di saldatura 20% tempo caldo di saldatura 25% tempo caldo di saldatura 60% tempo caldo di saldatura 100%
Fattore di potenza alla corrente massima
Efficienza alla corrente massima 80% 81% Tensione a circuito aperto
A31 senza funzioneVRD A33 funzione VRD disattivata
funzione VRD attivata
1)
2)
2)
Temperatura di esercizio -10° C - +40° C -10° C - +40° C Temperatura durante il trasporto -20° C - +55° C -20° C - +55° C Pressione sonora ponderata A
costante
Dimensioni, l x p x h 418 x 188 x 208 mm 418 x 188 x 208 mm
Peso
con A31
con A33 Classe di protezione IP 23 IP 23 Classe di applicazione
1) Valido per generatori senza specifiche VRD sulla targhetta identificativa.
2) Valido per generatori con specifiche VRD sulla targhetta identificativa. La funzione VRD è spiegata
nel manuale di istruzioni del pannello di controllo.
Alimentazione di rete, Z
max
Impedenza di linea massima ammessa sulla rete in conformità con IEC 61000-3-11.
Fattore di intermittenza
Il fattore d'intermittenza è una percentuale calcolata su un intervallo di 10 minuti, durante il quale è possibile saldare o tagliare con un carico specifico. Il tempo caldo di saldatura è valido per una tem peratura ambiente di 40° C.
Classe di protezione
Il codice IP corrisponde alla classe di protezione, cioè il grado di protezione contro l'infiltrazione di particelle metalliche e acqua. Un impianto contrassegnato IP 23 è designato sia per uso interno che per uso esterno.
Classe d'uso
13,8 A 21,3 A
0,35 ohm Z
max
8 A/ 20 V - 150 A / 26 V 4 A /20 V - 150 A / 26 V
150 A / 26,0 V 100 A / 24,0 V 90 A / 23,6 V
­150 A / 16,0 V 120 A / 14,8 V 110 A / 14,4 V
24,1 A 24,9 A
0,30 ohm
max
­4 A/20 V - 170 A/26,8 V
170 A / 26,8 V 130 A / 25,2 V 110 A / 24,4 V
220 A / 18,8 V
­150 A / 16,0 V 140 A / 15,6 V
0,99 0,99
58 - 72 V 55 - 60 V < 35 V
­55 - 60 V < 35 V
< 70 dB < 70 dB
7,9 kg 8,1 kg
­8,3 kg
Il simbolo significa che il generatore di corrente è costruito per uso in ambienti con alto rischio elettrico.
- 7 -
bh32d1i
© ESAB AB 2008
IT
4 INSTALLAZIONE
La connessione a rete deve essere eseguita da personale adeguatamente ad destrato.
Nota!
Requisiti dell'alimentazione elettrica di rete
A causa della corrente primaria prelevata dall'alimentazione di rete, l'apparecchiatura ad elevato assorbimento potrebbe influenzare la qualità di alimentazione della rete. Pertanto, per alcuni tipi di apparechiatura, potrebbero applicarsi restrizioni o requisiti di connessione relativi all'impedenza di rete massima ammessa o alla capacità di alimentazione minima richiesta nel punto di interfacciamento con la rete pubblica (vedere i dati tecnici). In questo caso, è di responsabilità dell'installatore o dell'utente dell'apparecchiatura assicurare, previa consultazione con l'operatore della rete di distribuzione, se necessario, che l'apparecchiatura possa essere di fatto collegata.
4.1 Collocazione
Posizionare il generatore in modo che gli ingressi e le uscite dell'aria di raffreddamento non siano ostruiti.
4.2 Alimentazione elettrica di rete
Controllare che il generatore di saldatura sia collegato alla tensione corretta e che siano utilizzati fusibili di capacità adeguate. Effettuare un collegamento di messa a terra di protezione conforme alle norme vigenti
Collocazione della targhetta
4.2.1 Capacità dei fusibili e sezione minima dei cavi consigliate
Arc 151i Arc 201i
Tensione di alimentazione di rete
Frequenza di alimentazione 50-60 Hz 50-60 Hz
Sezione dei cavi di collegamento alla rete
Corrente di fase I
Sezione dei cavi della corrente di saldatura
Fusibile
soppressore di sovracorrente tipo C MCB
1eff
230 V 10%, monofase 230 V 10%, monofase
3G2,5 mm
11,5 A 13,4 A
16 mm
16 A 13 A
2
2
3G2,5 mm
16 mm
16 A 16 A
2
2
NOTA. La sezione dei cavi e la capacità nominale dei fusibili sopra indicate sono conformi alle norme svedesi. Impiegare il generatore di saldatura conformemente alle norme pertinenti in vigore nel paese di utilizzo.
bh32d1i
- 8 -
© ESAB AB 2008
Loading...
+ 16 hidden pages