Ci riserviamo il diritto di variare le specifiche senza preavviso.
TOCi
-- 2 --
IT
1DIRETTIVA
ESAB AB, Welding Equipment, SE--695 81 Laxå, Svezia, dichiara sotto la propria responsabilità che il
generatore per saldatura Arc 150i con numero di serie a partire da 620 è confrome alla norma IEC/EN
60974--1, come previsto dalla direttiva (73/23/CEE) e successive integrazioni (93/68/CEE) ed alla norma IEC/EN 60974--10 come previsto dalla direttiva (89/336/CEE) e successive integrazioni
(93/68/CEE).
Kent Eimbrodt
Global Director Equipment and Automation
ESAB AB
695 81 LAXÅ
SWEDENTel: + 46 584 81000Fax: + 46 584 411924
2SICUREZZA
L’utilizzatore di un impianto per saldatura ESAB è responsabile delle misure di sicurezza per il personale che opera con il sistema o nelle vicinanze dello stesso. Le misure di sicurezza devono soddisfare le norme previste per questo tipo di impianto per saldatura. Queste indicazioni sono da considerarsi un complemento alle norme di sicurezza vigenti sul posto di lavoro.
Il sistema di saldatura automatica deve essere manovrato secondo quanto indicato nelle istruzioni
e solo da personale adeguatamente addestrato. Una manovra erronea, causata da un intervento
sbagliato, oppure l’attivazione di una sequenza di funzioni non desiderata, può provocare anomalie
che possono causare danni all’operatore o all’impianto.
1.Tutto il personale che opera con saldatrici automatiche deve conoscere:
S l’uso e il funzionamento dell’apparecchiatura
S la posizione dell’arresto di emergenza
S il suo funzionamento
S le vigenti disposizioni di sicurezza
S l’attività di saldatura
2.L’operatore deve accertarsi:
S che nessun estraneo si trovi all’interno dell’area di lavoro dell’impianto per saldatura prima
che questo venga messo in funzione
S che nessuno si trovi esposto al momento di far scoccare l’arco luminoso
3.La stazione di lavoro deve essere:
S adeguata alla funzione
S senza correnti d’aria
4.Abbigliamento protettivo
S Usare sempre l’abbigliamento di sicurezza previsto, per es. occhiali di protezione, abiti non
infiammabili, guanti protettivi.
S Non usare abiti troppo ampi o accessori quali cinture, bracciali o anelli che possano impi-
gliarsi o provocare ustioni.
5.Alltro
S Controllare che i previsti cavi di ritorno siano correttamente collegati.
S Ogni intervento sui componenti elettrici deve essere effettuato solo da personale specia-
lizzato.
S Le attrezzature antincendio devono essere facilmente accessibili in luogo adeguatamente
segnalato.
bh26d1i
-- 3 --
IT
ATTENZIONE
I LAVORI EFFETTUATI CON LA SALDATURA AD ARCO E LA FIAMMA OSSIDRICA SONO PERICOLOSI. PROCEDERE CON CAUTELA. SEGUIRE LE DISPOSIZIONI DI S ICUREZZA BASAT E SUI
CONSIGLI DEL FABBRICANTE.
CHOCK ELETTRICO -- Può essere mortale
SInstallare e mettere a terra l’elettrosaldatrice secondo le norme.
SNon toccare particolari sotto carico o gli elettrodi a mani nude o con attrezzatura di protezione
bagnata.
SIsolarsi dalla terra e dal pezzo in lavorazione.
SAssicurarsi che la posizione di lavoro assunta sia sicura.
FUMO E GAS -- Possono essere dannosi
STenere il volto lontano dai fumi di saldatura.
SVentilare l’ambiente e allontanare i fumi dall’ambiente di lavoro.
IL RAGGIO LUMINOSO -- Puo causare ustioni e danni agli occhi
SProteggere gli occhi e il corpo. Usare un elmo protettivo per saldatura adeguato e abiti di prote-
zione.
SProteggere l’ambiente circostante con paraventi o schermature adeguate.
PERICOLO D’INCENDIO
SLe scintille della saldatrice possono causare incendi. Allontanare tutti gli oggetti infiammabili dal
luogo di saldatura.
RUMORE -- Un rumore eccessivo può comportare lesioni dell’udito
SProteggere l’udito. Utilizzare cuffie acustiche oppure altre protezioni specifiche.
SInformare colleghi e visitatori di questo rischio.
IN CASO DI GUASTO -- Contattare il personale specializzato.
LEGGERE ATTENTAMENTE LE ISTRUZIONI PRIMA DELL’INSTALLAZIONE E DELL’USO.
PROTEGGETE VOI STESSI E GLI ALTRI!
ESAB è in grado di fornire tutte le protezioni e gli accessori necessari per la
saldatura.
ATTENZIONE!
Leggere attentamente le istruzioni prima dell’installazione e
dell’uso.
ATTENZIONE!
Non utilizzare l’alimentazione elettrica per scongelare i tubi congelati.
Questo prodotto può essere utilizzato esclusivamente per saldatura ad arco.
Non smaltire le apparecchiature elettriche insieme ai normali rifiuti!
In osservanza della direttiva europea 2002/96/CE sui rifiuti di apparecchiature elettriche
ed elettroniche e relativa implementazione secondo la legislazione nazionale, le
apparecchiature elettriche che giungono a fine vita operativa devono essere raccolte
separatamente ed inviate ad apposita struttura di riciclaggio per uno smaltimento
compatibile con l’ambiente. In quanto proprietari dell’apparecchiatura, occorre informarsi
relativamente ai sistemi di raccolta approvati presso il nostro rappresentante locale.
Applicando questa direttiva europea si migliora l’ambiente e la salute umana!
bh26d1i
-- 4 --
IT
3INTRODUZIONE
Il Arc 150i è un generatore di corrente di saldatur a che prevede l’utilizzo di elettrodi
rivestiti (saldatura MMA) e per saldatura TIG.
3.1Apparecchiatura
Il Arc 150i è fornito con manuale di istruzioni e cavo di alimentazione di 3 metri.
Per ulteriori dettagli sugli accessori ESAB del prodotto, consultare la pagina 18.
4DATITECNICI
Arc 150i
Tensione di rete230 V, 1 μ 50/60 Hz
Fusibile (ad azione ritardata)16 A
Corrente primaria I
Corrente primaria I
Intervallo tensione/corrente (CC)4 A /20 V -- 150 A /26 V
Massimo carico ammesso con
25% di tempo caldo di saldatura
35% di tempo caldo di saldatura
60% di tempo caldo di saldatura
100% di tempo caldo di saldatura
Fattore di potenza alla corrente massima0,62
Efficienza alla corrente massima77%
Tensione a circuito aperto71--78 V
Temperatura di esercizio-- 1 0 ˚C-- +40˚ C
Pressione sonora costante ponderata in A<70db
Dimensioni, l x p x h394 x 267 x 274 mm
Peso9kg
Classe di protezioneIP 23C
Classe di applicazione
max
eff
36 A
21 A
150 A / 26 V
140 A / 26 V
110A/25V
90 A / 24 V
Fattore di intermittenza
Il fattore d’intermittenza è una percentuale calcolata su un intervallo di 10 minuti, durante il quale è
possibile saldare con un carico specifico.
Classe di protezione
Il codice IP corrisponde alla classe di protezione, cioè il grado di protezione contro l’infiltrazione di
particelle metalliche e acqua. Un impianto contrassegnato IP 23 è designato sia per uso interno che
per uso esterno.
Classe d’uso
Il simbolosignifica che il generatore di corrente è costruito per uso in ambienti con alto rischio
elettrico.
bh26d1i
-- 5 --
IT
5INSTALLAZIONE
La connessio n e a rete deve essere eseguita da personale adeguatamente addestrato.
Questo prodotto può essere utilizzato esclusivamente per scopi industriali. In ambienti domestici
questo prodotto può provocare interferenze radio. É responsabilità dell’utente adottare precauzioni
adeguate.
Nota!
ATTENZIONE!
Collegare il generatore alla rete elettrica con un’impedenza di rete di 0.210 ohm o inferiore. Se
l’impedenza di rete è superiore, vi è il rischio di sfarfallio degli illuminatori.
5.1Collocazione
Posizionare il generatore in modo che gli ingressi e le uscite dell’aria di
raffreddamento non siano ostruiti.
5.2Targhetta identificativa
La targhetta identificativa si trova sulla parte inferiore del generatore.
5.3Alimentazione elettrica di rete
Controllare che il gruppo sia collegato alla tensione di rete corretta e che sia protetto
da fusibili di dimensioni adeguate. Rispettare quanto specificato dalla normativa
nazionale per la sezione dei cavi di alimentazione. Effettuare un collegamento di
messa a terra, in conformità alle norme vigenti.
5.3.1Dimensioni consigliate dei fusibili e sezione minima dei cavi
Arc 150i
Tensione di rete230 V ¦10 %, monofase
Frequenza a rete50--60 Hz
Fusibile (ad azione ritardata),
100A 20% di tempo caldo di saldatura
120A 35% di tempo caldo di saldatura
150A 35% di tempo caldo di saldatura
Sezione dei cavi di alimentazione3x2.5mm
Sezione dei cavi di saldatura25 mm
*) ATTENZIONE! La spina di alimentazione è approvata per una corrente massima di 16 A.
Versione per l’America del Nord: La Sezione dei cavi di alimentazione è approvata per una corrente
non superiore a 18 A.
10 A
16 A
20 A*)
2
2
Attenzione!
La sezione dei cavi e la capacità nominale dei fusibili sopra indicate sono conformi alle norme
svedesi. Impiegare il generatore in conformità alla normativa in vigore nel paese di utilizzo.
bh26d1i
-- 6 --
IT
6FUNZIONAMENTO
6.1Collegamenti e dispositivi di controllo
1Interruttore generale, 0 / 14Collegamento per telecomando
2Cavo di alimentazione5Connettore (+) del cavo della corrente di saldatura
3Collegamento per il cavo di ritorno (--)6Pannello di controllo (vedere 6.2)
3 e 5 sono utilizzati collegare il cavo della corrente di saldatura e il cavo di ritorno durante la saldatura
MMA
6.2Collegamento cavo di saldatura e cavo di ritorno
Il raddrizzatore di corrente ha due uscite, un polo positivo e un polo negativo, per il
collegamento dei cavi di saldatura e di ritorno. La scelta a quale presa il cavo di
saldatura deve essere collegato dipende dal tipo di elettrodo che si adopera. La
polarità di collegamento è indicata sul pacchetto degli elettrodi. Collegare il cavo di
saldatura al polo indicato sul pacchetto degli elettrodi.
Collegare il cavo di ritorno all’altra uscita del raddrizzatore di corrente. Assicurare bene
il morsetto di contatto sul pezzo da saldare e assicurarsi che ci sia un adeguato contatto
tra il pezzo da saldare e l’uscita del cavo di ritorno sul raddrizzatore di corrente.
6.3Pannello di controllo A34
I parametri di saldatura sono controllati dal pannello di controllo.
bh26d1i
-- 7 --
IT
6.3.1Descrizione operativa
PosSimbolo/FunzioneImpostazioni
1Manopola di impostazione dati--
2Forza dell’arco0--99%
3Hot start0--99%
4Saldatura TIG “Live TIG--start”--
5Saldatura MMA con elettrodi rivestiti--
6Tasto di segnalazione corrente di saldatura (A)
e/o tensione dell’arco (V)
7Collegamento per telecomando--
8Spia di segnalazione (verde), alimentazione elettrica inserita--
9Spia (gialla) di segnalazione del surriscaldamento--
--
6.3.2Simboli sul pannello
MMAAmp/VoltTelecomando
TIGHot StartArcForce
6.3.3Funzioni nascoste
Premendo Forza dell’arcoe Hot Startcontemporaneamente per
almeno 1 secondo è possibile effettuare delle impostazioni dei dati di saldatura,
come saldatura a goccia e ArcPlust.
La funzione viene selezionata tramite la manopola di regolazione, mentre la modalità
di saldatura viene selezionata tramite il tasto ArcForce o Hot Start.
Per MMA, premendo le lettere indicate di seguito è possibile accedere alle seguenti
opzioni sui dati di saldatura:
D = impostazione della saldatura a goccia
F = impostazione di ArcPlust
Premere ArcForcee HotStartcontemporaneamente per 1
secondo.
bh26d1i
-- 8 --
IT
6.4Regolazioni
RegolazioniIntervallo di regolazioneNelle fasi:Valore di default
Forza dell’arco0 -- 99%1%5%
Saldatura a gocciaI/0--0
ArcPlustI/0--1
Hot start0--99%1%0%
6.5Protezione contro il surriscaldamento
Il generatore è dotato di una termocoppia di sovraccarico che si attiva se la
temperatura interna diventa eccessiva, interrompendo la corrente di saldatura e
attivando la spia di segnalazione gialla sul lato anteriore del gruppo. Si ripristina
automaticamente quando la temperatura scende.
6.6Saldatura MMA
Il Arc 150i fornisce corrente continua per la saldatura della maggior parte dei metalli,
acciaio legato e non legato, acciaio inossidabile e ghisa. Il Arc 150i consente la saldatura impiegando la maggior parte di elettrodi rivestiti da ∅ 1,6 a ∅ 3,25.
Con MMA si può alludere anche al metodo di saldatura con elettrodi rivestiti. Innescando
l’arco si provoca la fusione dell’elettrodo, il cui rivestimento forma una scoria protettiva.
Se durante l’innesco dell’arco la punta dell’elettrodo viene premuta contro al metallo,
questa si fonde immediatamente e si deposita sul metallo, rendendo così impossibile
la saldatura continua.
Per questo motivo, l’arco deve essere innescato nello stesso modo in cui si accende
un fiammifero.
Scoccare velocemente l’elettrodo contro al metallo e quindi sollevarlo per dare all’arco una lunghezza appropriata (circa 2 mm).
Un arco troppo lungo crepiterà e scoppietterà fino a spegnersi
completamente.
Durante la saldatura su banco, prima di innescare l’arco controllare che non vi siano residui metallici, residui di elettrodo o altri
cmha2p11
corpi estranei che possano isolare la parte da saldare.
Dopo aver innescato l’arco, muovere l’elettrodo da sinistra verso
destra. L’elettrodo deve avere un’inclinazione di 60˚ rispetto al
metallo in relazione alla direzione di saldatura.
Tuttavia, è necessario effettuare movimenti laterali durante la sal datura di gocce di fusione o se la saldatura deve essere così
spessa da richiedere diversi strati.
cmha2p10
Regolatore -- ArcPlust
Il Arc 150i viene fornito con ArcPlust, un controllo nuovo che produce un arco più
intenso, più concentrato e più pacato durante la saldatura MMA. L’arco riprende più
velocemento dopo un corto circuito che riduce il rischio di colpire l’elettrodo.
bh26d1i
-- 9 --
IT
Saldatura a goccia (MMA)
La saldatura a goccia può essere utilizzata durante la saldatura con elettrodi di
acciaio.
Questa tecnica prevede l’innesco e l’estinzione dell’arco, in maniera alternata, per
avere un miglior controllo dell’alimentazione del calore. Per estinguere l’arco è
sufficiente sollevare leggermente l’elettrodo.
Hot start
La funzione Hot start aumenta la corrente di saldatura per un intervallo di tempo
regolabile all’inizio del processo di saldatura, riducendo in tal modo il rischio di una
scarsa fusione all’inizio del giunto.
Forza dell’arco
La forza dell’arco è importante per determinare il grado di variazione della corrente in
relazione alla variazione della lunghezza dell’arco. Un valore inferiore produce un arco
più stabile con meno gocce di saldatura.
Corrente
Una corrente superiore produce un bagno di fusione più ampio, con un miglior grado
di penetrazione nel pezzo da saldare.
Indipendetemente dal tipo di menu visualizzato, è possibile modificare il valore di
regolazione della corrente. Questo valore viene visualizzato soltanto nel menu
principale.
6.7Saldatura TIG
La saldatura TIG fonde il metallo del pezzo da lavorare, utilizzando un arco innescato da un elettrodo di tungsteno infusibile. Il bagno di fusione e l’elettrodo sono protetti dal gas protettivo.
La saldatura TIG risulta particolarmente utile laddove sia richiesta un’elevata qualità
nonché per la saldatura di lamiere sottili. I raddr izzatori Arc 150i presentano ottime
caratteristiche anche per la saldatura TIG.
Per poter effettuare la saldatura TIG occorre dotare il raddrizzatore Arc 150i di una
torcia TIG con valvola del gas, una bombola di gas argon, un regolatore di gas
argon, un elettrodo di wolframio e, all’occorrenza, materiale di apporto
Live TIG --start
La funzione “Live TIG--start“ innesca l’arco quando l’elettrodo viene portato a
contatto con il pezzo da saldare, dopodiché viene allontanato.
bh26d1i
-- 1 0 --
IT
6.8Telecomando
Il telecomando deve essere collegato alla relativa presa sul generatore.
Se il telecom ando non viene utilizzato, la funzione non viene visualizzata sul
pannello.
7MANUTENZIONE
Per garantire un funzionamento corretto e sicuro, eseguire sempre una
manutenzione regolare.
Nota!
Tutte le garanzie del fornitore sono da considerarsi nulle nel caso in cui l’acquirente
tenti di intervenire sul prodotto durante il periodo di garanzia al fine di correggere
eventuali difetti.
7.1Pulizia del filtro antipolvere
SRimuovere la griglia di protezione della ventola: vedere disegno.
SSganciare il filtro antipolvere
SPulirlo con aria compressa a bassa pressione.
SControllare che il filtro con la rete più fine sia rivolto verso la griglia di protezione.
SSostituire la griglia di protezione con il filtro antipolvere.
bh26d1i
-- 11 --
IT
8INDIVIDUAZIONE GUASTI
Eseguire i seguenti controlli prima di rivolgersi a un tecnico specializzato addetto alla
manutenzione.
Tipo di guastoAzione
Nessun arcoSControllare che l’interruttore dell’alimentazione elettrica di
rete si trovi su ON.
SControllare che l’alimentazione della corrente di saldatura e i
cavi di ritorno siano collegati correttamente.
SControllare che il valore di corrente sia impostato
correttamente.
SControllare che si sia attivato il MCB.
Le termocoppie di sovraccarico
si attivano frequentemente.
SControllare che le termocoppie non si siano attivate (la spia
gialla deve accendersi sul pannello anteriore).
SControllare i fusibili dell’alimentazione elettrica di rete.
Le termocoppie di sovraccarico
si attivano frequentemente.
Saldatura poco efficace.SControllare che l’alimentazione della corrente di saldatura e i
SControllare che il filtro antipolvere non sia ostruito.
SAssicurarsi che non si stiano superando i valori previsti per il
generatore (ad es. che non ci sia un sovraccarico sul
gruppo).
cavi di ritorno siano collegati correttamente.
SControllare che il valore di corrente sia impostato
correttamente.
SControllare che siano in uso gli elettrodi corretti.
SControllare i fusibili dell’alimentazione elettrica di rete.
8.1Codici di guasto
Il Arc 150i è dotato di sistema di autodiagnosi. In caso di guasto, sul display viene
visualizzato un codice errore.
Se uno dei codici seguenti permane o compare di frequente, portare il generatore
presso un’officina autorizzata ESAB per la riparazione.
Gu-
DescrizioneResetAzione
as-
to
E1Guasto interno RAMRiavviare la macchina.
Se il guasto persiste, contattare un centro di assistenza
E2Guasto esterno RAMRiavviare la macchina.
Se il guasto persiste, contattare un centro di assistenza
E3Guasto EPROMRiavviare la macchina.
Se il guasto persiste, contattare un centro di assistenza
E4Guasto nella RAM della bat-
teria tampone
E5Errore di memoria, valore va-
riabile fuori tolleranza
E6T ensione batteria bassaPremere un tasto per resetta-
re.
E10 Guasto + 20V
(18,5 – 21,5 V)
Reset automatico dopo la
scomparsa del guasto
Riavviare la macchina.
Se il guasto persiste, contattare un centro di assistenza
Riavviare la macchina.
Se il guasto persiste, contattare un centro di assistenza
Se il guasto persiste, contattare un centro di assistenza
bh26d1i
-- 1 2 --
IT
Gu-
as-
to
E11 guasto --15 V
(--13,0 -- --16,0)
E13 Temperatura altaReset automatico dopo la
E14 Guasto servomeccanismo
corrente
E99 Errore di collegamentoLa scheda di controllo digitale
Reset automatico dopo la
scomparsa del guasto
scomparsa del guasto
Reset automatico dopo la
scomparsa del guasto. E’
anche possibile premere un
tasto per resettare.
è collegata in una combinazione non definita.
AzioneResetDescrizione
Riavviare la macchina.
Se l’errore persiste, contattare un’officina di assistenza
9ORDINAZIONE DEI PEZZI DI RICAMBIO
Arc150i sono disignate e collaudate secondo le norme internazionali ed europee IEC/
EN 60974--1 ed EN 60974--10. Dopo l’effettuata assistenza oppure riparazione è di responsabilità dell’agenzia di servizio di accertarsi che il prodotto non si differenzi dalle
summenzionate vigenti norme.
Le riparazioni e gli interventi a livello elettrico devono essere effettuati solamente da
tecnici autorizzati dalla ESAB.
Utilizzare solo pezzi di ricambio originali ESAB.
Per ordinare i pezzi di ricambio, rivolgersi al più vicino rivenditore ESAB; vedere l’ultima pagina di questo documento.
bh26d1i
-- 1 3 --
Schema
CaddyArc150
-- 1 4 --
CaddyArc150
-- 1 5 --
Arc 150i
No.dicodice
Ordering no.DenominationType
0459 199 880 Welding Power sourceCaddytArc 150i, A34 for 230 V mains voltage
0459 199 886 Welding Power sourceCaddytArc 150i, A34 for 230 V mains voltage,