Ci riserviamo il diritto di variare le specifiche senza preavviso.
TOCi
-- 2 --
Page 3
IT
1DIRETTIVA
ESAB AB, Welding Equipment, SE--695 81 Laxå, Svezia, dichiara sotto la propria responsabilità che il
generatore per saldatura DTE 200 con numero di serie a partire da 246 è confrome alla norma IEC/
EN 60974--1, come previsto dalla direttiva (73/23/CEE) e successive integrazioni (93/68/CEE) ed alla
norma EN 50199 come previsto dalla direttiva (89/336/CEE) e successive integrazioni (93/68/CEE).
Henry Selenius
Managing Director
ESAB AB, Welding Equipment
SE--695 81 LAXÅ
SWEDENTel: + 46 584 81000Fax: + 46 584 411924
2SICUREZZA
L’utilizzatore di un impianto per saldatura ESAB è responsabile delle misure di sicurezza per il personale che opera con il sistema o nelle vicinanze dello stesso. Le misure di sicurezza devono soddisfare le norme previste per questo tipo di impianto per saldatura. Queste indicazioni sono da considerarsi un complemento alle norme di sicurezza vigenti sul posto di lavoro.
Il sistema di saldatura automatica deve essere manovrato secondo quanto indicato nelle istruzioni
e solo da personale adeguatamente addestrato. Una manovra erronea, causata da un intervento
sbagliato, oppure l’attivazione di una sequenza di funzioni non desiderata, può provocare anomalie
che possono causare danni all’operatore o all’impianto.
1.Tutto il personale che opera con saldatrici automatiche deve conoscere:
S l’uso e il funzionamento dell’apparecchiatura
S la posizione dell’arresto di emergenza
S il suo funzionamento
S le vigenti disposizioni di sicurezza
S l’attività di saldatura
2.L’operatore deve accertarsi:
S che nessun estraneo si trovi all’interno dell’area di lavoro dell’impianto per saldatura prima
che questo venga messo in funzione
S che nessuno si trovi esposto al momento di far scoccare l’arco luminoso
3.La stazione di lavoro deve essere:
S adeguata alla funzione
S senza correnti d’aria
4.Abbigliamento protettivo
S Usare sempre l’abbigliamento di sicurezza previsto, per es. occhiali di protezione, abiti non
infiammabili, guanti protettivi.
S Non usare abiti troppo ampi o accessori quali cinture, bracciali o anelli che possano impi-
gliarsi o provocare ustioni.
5.Alltro
S Controllare che i previsti cavi di ritorno siano correttamente collegati.
S Ogni intervento sui componenti elettrici deve essere effettuato solo da personale specia-
lizzato.
S Le attrezzature antincendio devono essere facilmente accessibili in luogo adeguatamente
segnalato.
S Non eseguire mai lubrificazioni e interventi di manutenzione sull’impianto per saldatura
quando è in esercizio.
dpb5d1ia
-- 3 --
Page 4
IT
ATTENZIONE
I LAVORI EFFETTUATI CON LA SALDATURA AD ARCO E LA FIAMMA OSSIDRICA SONO PERICOLOSI. PROCEDERE CON CAUTELA. SEGUIRE LE DISPOSIZIONI DI S ICUREZZA BASAT E SUI
CONSIGLI DEL FABBRICANTE.
CHOCK ELETTRICO -- Può essere mortale
SInstallare e mettere a terra l’elettrosaldatrice secondo le norme.
SNon toccare particolari sotto carico o gli elettrodi a mani nude o con attrezzatura di protezione
bagnata.
SIsolarsi dalla terra e dal pezzo in lavorazione.
SAssicurarsi che la posizione di lavoro assunta sia sicura.
FUMO E GAS -- Possono essere dannosi
STenere il volto lontano dai fumi di saldatura.
SVentilare l’ambiente e allontanare i fumi dall’ambiente di lavoro.
IL RAGGIO LUMINOSO -- Puo causare ustioni e danni agli occhi
SProteggere gli occhi e il corpo. Usare un elmo protettivo per saldatura adeguato e abiti di prote-
zione.
SProteggere l’ambiente circostante con paraventi o schermature adeguate.
PERICOLO D’INCENDIO
SLe scintille della saldatrice possono causare incendi. Allontanare tutti gli oggetti infiammabili dal
luogo di saldatura.
RUMORE -- Un rumore eccessivo può comportare lesioni dell’udito
SProteggere l’udito. Utilizzare cuffie acustiche oppure altre protezioni specifiche.
SInformare colleghi e visitatori di questo rischio.
IN CASO DI GUASTO -- Contattare il personale specializzato.
LEGGERE ATTENTAMENTE LE ISTRUZIONI PRIMA DELL’INSTALLAZIONE E DELL’USO.
PROTEGGETE VOI STESSI E GLI ALTRI!
ESAB è in grado di fornire tutte le protezioni e gli accessori necessari per la
saldatura.
ATTENZIONE!
Leggere attentamente le istruzioni prima dell’installazione e
dell’uso.
ATTENZIONE!
Non utilizzare l’alimentazione elettrica per scongelare i tubi congelati.
Questo prodotto può essere utilizzato esclusivamente per saldatura ad arco.
3INTRODUZIONE
DTE 200 è un generatore di corrente per saldatura compatto ed è designato per due
procedimenti di saldatura.
Può essere utilizzato benissimo per la saldatura in TIG e così pure per la saldatura
con elettrodi rivestiti, MMA, usando corrente alternata oppure corrente continua.
dpb5d1ia
-- 4 --
Page 5
IT
DTE 200 è accessibile in due versioni:
Scon raccordo OKC per la torcia TIG
Scon collegamento centrale per la torcia TIG
Attenzione!In saldatura MMA togliere la torcia TIG.
Per la saldatura TIG, rimuovere il supporto dell’elettrodo.
Per ulteriori dettagli sugli accessori ESAB del prodotto, consultare la pagina
19.
3.1Attrezzatura
DTE 200 viene fornito con:
SCavo alimentazione (3 m)
SCavo di ritorno (5 m)
SFlessibile per il gas
SFascette di bloccaggio
Campo di utilizzo, MMA5--200 A
Slope--up0--10s
Slope--down0--10s
Preflussaggio del gas, regolabile sulla scheda0-- 5s
Riflussaggio di gas3--30s
Tensione a vuoto70 -- 90 V DC
Potenza a riposo, MMA115 W
Potenza a riposo, TIG60 W
Potenza reale, P (alla corrente max. MMA)6,2 kW
Potenza apparente, S (alla corrente max. MMA)6,4 kVA
Fattore di potenza, alla corrente max. MMA0,95
Rendimento, alla corrente max. MMA73%
Tensione a rete400 V+/-- 10%3 ~
Frequenza a rete50 -- 60 Hz
Cavo saldatura, sezione35 mm
Fusibile, ritardato10 A
Cavo alimentazione, sezione4x2,5mm
170 A / 27 V
130 A / 25 V
100 A / 24 V
200 A / 18 V
150 A / 16 V
120 A / 15 V
5*--200 A, AC
2
2
dpb5d1ia
-- 5 --
Page 6
IT
DTE 200
Dimensioni, l x l x a510 x 310 x 555 mm
Peso45 kg
Classe di utilizzo
Classe di protezioneIP 23
*) La corrente minima durante la saldatura AC dipende dalla lega utilizzata per le piastre di alluminio e
dalla loro pulizia.
Fattore di intermittenza
Il fattore d’intermittenza è una percentuale calcolata su un intervallo di 10 minuti, durante il quale è
possibile saldare con un carico specifico.
Classe d’uso
Il simbolosignifica che il generatore di corrente è costruito per uso in ambienti con alto rischio
elettrico.
Classe di protezione
Il codice IP corrisponde alla classe di protezione, cioè il grado di protezione contro l’infiltrazione di
particelle metalliche e acqua. Un impianto contrassegnato IP 23 è designato sia per uso interno che
per uso esterno.
5INSTALLAZIONE
La connessio n e a rete deve essere eseguita da personale adeguatamente addestrato.
Questo prodotto può essere utilizzato esclusivamente per scopi industriali. In ambienti domestici
questo prodotto può provocare interferenze radio. É responsabilità dell’utente adottare precauzioni
adeguate.
DTE 200 è dotato di funzione di compensazione della tensione di alimentazione,
vale e dire che una variazione del +/--10% della tensione comporta soltanto +/-- 0,2%
di variazione della corrente di saldatura.
Per diminuire un abbassamento della tensione che avviene usando cavi di tensione
a rete lunghi, è consigliabile scegliere cavi di maggiori dimensioni dei valori suggeriti
nei dati tecnici a pagina 5.
All’avviamento del generatore le ventole di raffreddamento funzionano a velocità
ridotta sia per ridurre la quantità di sporcizia aspirata sia per offrire un minor livello
acustico.
Quando il generatore richiede una maggiore potenza di raffreddamento, il ventilatore
acquisisce una velocità di rotazione più elevata.
ATTENZIONE!
5.1Ubicazione e collegamento
SSistemare il generatore di corrente per saldatura in modo che l’aria di
raffreddamento possa circolare liberamente attraverso gli orifizi di ventilazione.
SCollegare il gas di protezione (vedi figura a pagina 7).
SCollegare la torcia TIG ed il relativo cavo di ritorno, oppure il cavo di saldatura
del portaelettrodo e il cavo di ritorno (vedi figura a pagina 7).
dpb5d1ia
-- 6 --
Page 7
IT
SAvanti la messa in marcia del generatore di corrente verificare che questo sia
collegato ad una idonea tensione a rete e così pure che venga usato un fusibile
di idonee dimensioni. Mettere a massa secondo le vigenti norme.
La targhetta di identificazione con i dati di collegamento è situata sul lato
posteriore del generatore di corrente.
Il generatore di corrente è ora pronto per la saldatura.
6USO
Le norme generali di sicurezza per utilizzare questo impianto sono descritte a
pagina 3, legg erle attentamente prima dell’uso dell’impianto.
6.1Dispositivo di controllo e collegamenti
Collegamento centrale
A Interruttore di corrente in rete
ACCESO/SPENTO
B Collegamento per il telecomandoJTensione di saldatura inserita, LED
C Dispositivo di contatto per la torciaLAnomalia/surriscaldamento, LED
D Connettore per il portaelettrodo (MMA)M Sensore di flusso, LED
E Connettore OKC per la torcia TIGN Raccordo per il gas di protezione verso il
FConnettore per il cavo di ritornoO Unità di impostazione, visualizzazione digitale
G Raccordo per il gas di protezioneP Raccordo centrale per la torcia TIG
H Tensione a rete inserita, LED
(In funzione quando l’unità di raffreddamento è
collegata)
generatore di corrente
Attenzione! Le posizioni C e G non sono valide nella versione con raccordo
centrale.
Quando il selettore della tensione di rete è inserito, si accende il LED di rete (H).
Durante la tensione in circuito aperto il diodo (J) si accende.
In caso di anomalia ad esempio surriscaldamento il diodo (L) si accende.
dpb5d1ia
-- 7 --
Page 8
IT
In caso mancasse il flusso dell’acqua di raffreddamento il diodo (M) si accende.
In caso di guasti tali da provocare l’erogazione temporanea di un’elevata tensione, il
LED (J) si spegne, (la tensione in uscita è stata disinserita). Quando resta inattivo
per più di 30 minuti, viene interrotta la tensione di uscita e il diodo (J) si spegne.
Per riavviare l’apparecchio, portare il selettore (1) in posizione TIG, quindi riportarlo
in posizione MMA.
6.2Telecomando
La corrente di saldatura in TIG oppure con elettrodo può essere regolata tramite il
telecomando. Il generatore di corrente rivela automaticamente il raccordo del
telecomando.
Se la regolazione con il telecomando deve coprire tutta la zona di corrente,
l’impostazione di corrente sul generatore deve essere impostata al suo valore
massimo.
Valore massimo = Valore di impostazione impostato sul generatore di corrente.
6.3Protezione contro surriscaldamento
Tre sensori termici impediscono un sovraccarico se la temperatura raggiunge un
livello elevato. Se questo avviene si interrompe la corrente di saldatura ed il diodo
giallo (L) si accende (Vedi la pagina 7). Quando la temperatura ridiventa normale si
ricollega di nuovo la corrente di saldatura ed il diodo giallo (L) si spegne.
6.4Pannello di comando
1Commutatore per la scelta del
procedimento
2Commutatore per la scelta del
modo di accensione
dpb5d1ia
SSaldatura MMA (Elettrodi rivestiti per saldatura
manuale)
STIG 2 impulsi (anche in telecomando)
STIG 4 impulsi
STIG 4 impulsi con selezionatore a due posizioni
(funzione di scambio, selettore di corrente (8) oppure
(9) tramite la torcia TIG)
SAccensione HF
SLift--Arc -- Vedi la pagina 10
-- 8 --
Page 9
IT
3Commutatore per la scelta del
modo di pulsazione
4Commutatore per la scelta della
polarità
5Potenziometro per inizio a caldo
“Hot Start“
6Potenziometro per “Arc--Force“SPer impostazione e per ottimare la funzione di
7PotenziometroSPer impostazione del tempo di aumento progressivo
SSaldatura non pulsata, corrente continua e alternata
SSaldatura con pulsazione quadra; corrente continua e
alternata
SSaldatura con pulsazione trapezoidale; corrente
continua e alternata
SCorrente alternata
SCorrente alternata a onde quadre (Square Wave)
SCorrente continua, elettrodo negativo (normalmente in
saldatura TIG)
SCorrente continua, elettrodo positivo
SCorrente continua, elettrodo negativo, però con
elettrodo positivo all’inizio (ad es. per elettrodi di
diametro 3,2 mm, saldatura in TIG)
SPer impostazione e per ottimare la sequenza di
accensione in relazione alla dimensione dell’elettrodo.
Saldatura TIG ( 10...500 ms )
Saldatura MMA (100ms...2s)
“Arc--Force“ (Anti Stick) solo in saldatura MMA.
della corrente di saldatura (0 a 10 secondi).
8Potenziometro I1SPer impostazione della corrente di saldatura non
pulsata e della corrente principale in saldatura con
corrente pulsata.
9Potenziometro I2SPer impostazione della corrente base in saldatura
pulsata e così pure il basso livello di corrente in
funzione di scambio.
10 PotenziometroSPer impostazione di diminuzione progressiva della
corrente(slope--down)tra0e10secondi.
11 PotenziometroSPer impostazione del tempo di riflussaggio del gas tra
3 e 30 secondi.
dpb5d1ia
-- 9 --
Page 10
IT
12 Potenziometro per impostazione
di frequenza
13 Potenziometro per l’imposta-
zione di equilibrio
Questo potenziometro ha doppia funzione:
SImpostazione di frequenza degli impulsi da 0,3 a 300
Hz in saldatura pulsata con corrente continua.
SImpostazione di frequenza della corrente alternata da
30 a 300 Hz in saldatura non pulsata con corrente
alternata.
Attenzione! In saldatura pulsata con corrente alternata
la frequenza della corrente alternata diventa automaticamente 100 Hz!
La frequenza massima impostata degli impulsi è allora 100 Hz.
Questo potenziometro ha doppia funzione:
SImpostazione di equilibrio tra la mezza onda positiva e
negativa in saldatura con corrente alternata per
ottenere un effetto ottimale di depurazione oppure una
penetrazione ottimale; (rotazione a destra
=>penetrazione maggiore)
SImpostazione di relazione del tempo tra la corrente
base e la corrente pulsata in saldatura pulsata con
corrente continua; (rotazione a destra =>tempo di
corrente pulsata più lungo)
ATTENZIONE! In saldatura con corrente alternata pulsata diventa automaticamente la proporzione di tempotralacorrentepulsataelacorrentebase50/50%.
Il rapporto fra semionda positiva e negativa è regolabile
come nel caso della saldatura AC non pulsata.
Posizione= MMA
In questa posizione il generatore di corrente è predisposto per la saldatura con
elettrodi rivestiti. L’unità HF e Lift Arc sono disinserite e l’unità Hot Start è ora attivata
al fine di ottenere un aumento di corrente nell’avvio.
Posizione=UnitàHFinserita
Quando il contatto della torcia è premuto si attiva il flusso del gas, l’unità HF viene
inserita, si accende una scintilla tr a l’elettrodo ed il materiale da saldare, il gas si
ionizza e scocca un arco elettrico. Dopo la stabilizzazione dell’arco l’unità HF viene
automaticamente disinserita.
Posizione= Lift--Arc
Per generare un arco elettrico, si posiziona l’elettrodo della torcia sul punto
desiderato dell’inizio della saldatura, premere il contatto della torcia per l’accensione
dopodiché sollevare la torcia.
Durante il tempo di ”Slope up” impostato, la corrente aumenta lentamente fino al
valore impostato.
Per interrompere la saldatura, rilasciare il contatto. La corrente diminuisce
lentamente per il tempo di ”Slope down” impostato.
dpb5d1ia
-- 1 0 --
Page 11
IT
Posizionare l’elettrodo della torcia contro il pezzo da saldare.Premere il contatto della torcia.
Inclinare leggermente la torcia,Per interrompere la saldatura,
sollevarla e l’arco elettrico si accende.rilasciare il contatto della torcia.
Posizione2/4 impulsi
2--impulsi significa che l’arco si accende quando il contatto della torcia viene
premuto e si spegne quando il contatto viene rilasciato.
4--impulsi significa che non è necessario mantenere premuto il contatto della torcia
durante la sequenza di saldatura. Per accendere l’arco si preme il contatto e poi lo si
rilascia. Premendo e rilasciando di nuovo il contatto l’arco si spegne.
4tempicon possibilità di commutare fra due correnti (funzione di commutazione).
La funzione di commutazione permette di optare fra due correnti regolabili mediante
una breve attivazione del contatto della torcia.
Tenendo premuto il contatto della torcia, la corrente inizia a diminuire (slope down).
6.5Saldatura MMA (Elettrodi rivestiti per saldatura manuale)
6.5.1Impostazione del pannello di comando in saldatura con elettrodo
rivestito, MMA
SCollegare i cavi di saldatura e di ritorno alle prese OKC D e F.
SPosizionare il commutatore (1) per la saldatura manuale con elettrodi rivestiti.
Il diodo J indica che c’è tensione di circuito aperto nelle prese di saldatura.
(Vedere anche al punto 5.2).
SImpostare il valore desiderato della corrente di saldatura con il
potenziometro (8).
È anche possibile usare corrente di saldatura pulsata. L’impostazione avviene
nello stesso modo come per la saldatura pulsata in TIG.
dpb5d1ia
-- 1 1 --
Page 12
IT
SIl potenziometro (5) si usa per l’imp ostazione continua della funzione “Hot--Start“.
Il potenziometro (6) si usa per l’impostazione co ntinua della funzione
“Arc--Force“e di conseguenza la dinamica di r egolazione.
SSecondo il tipo di elettrodo è possibile di selezionare la corrente continua e la
polarità tramite il commutatore (4), oppure una variante della corrente alternata.
La selezione si effettua senza sia necessario di modificare la connessione dei
cavi di saldatura.
La corrente di saldatura può essere impostata tramite un telecomando manuale.
6.6Saldatura TIG
In saldatura TIG il contatto della torcia presenta tre possibilità di funzionam ento.:
S2--impulsi,
S4--impulsi,
S4--impulsi in combinazione con due posizioni, corrente base oppure corrente
impostata (funzione di scambio)
6.6.1Impostazione del pannello di comando in saldatura TIG
SCollegare la torcia TIG ed il conduttore di ritorno rispettivamente alle prese E e F
di OKC
(in caso di collegamento centrale, collegare alle prese P e F ).
SPosizionare il commutatore (1) sulla posizione desiderata.
Nel caso si usi un telecomando comandato a pedale mettere il commutatore (1)
nella posizione 2 impulsi.
Attenzione! Per ottenere il controllo della corrente tramite il telecomando con
comando a pedale impostare i potenziometri (7) e (10) su 0.
Un telecomando con comando a mano può ugualmente essere usato per
l’impostazione della corrente di saldatura nelle posizioni a 2 pulsazioni e a 4
pulsazioni.
dpb5d1ia
-- 1 2 --
Page 13
IT
SScegliere il metodo di accensione desiderato con il selettore (2).
SImpostare la corrente di saldatura con il potenziometro (8).
SImpostare il numero di pulsazioni desiderato con il selettore (3).
SIn funzione di scambio/pulsazione impostare il potenziometro (9).
6.6.2Ciclo di saldatura TIG a 4 tempi con funzione di commutazione.
6
1.Il gas di preflussaggio è preimpostato a 10 ms.
2.Avvio a caldo:
Sla corrente di inizio è preimpostata a 100 A.
SIl tempo si regola sul pannello frontale: 20 a 500 ms.
3.La corrente di inizio 10 A.
4.Il tempo del slope--up si regola sul pannello frontale: 0 a 10 s.
5.La corrente di impulsi si regola sul pannello frontale: 5 a 200 A.
6.La corrente di fondo si regola sul pannello frontale: 10 a 90% della corrente di
impulsi.
7.Il tempo del slope--down si regola sul pannello frontale: 0 a 10 s.
8.La corrente finale è preimpostata su 5 A.
9.Il riflussaggio del gas si regola sul pannello frontale: 3 a 30 s.
dpb5d1ia
-- 1 3 --
Page 14
IT
6.6.3Impostazione della corrente continua e alternata
Corrente continua:
SMettere il selettore (4) nella posizione corrente continua con polarità negativa.
Nel caso di pulsazione procedere come segue:
SImpostare la corrente principale tramite il potenziometro (8).
SImpostare la corrente base in percento del valore della corrente principale
tramite il potenziometro (9).
SImpostare la frequenza delle pulsazioni tramite il potenziometro (12).
SImpostare in continuo la relazione tempo tra la corrente base e la corrente
principale tramite il potenziometro (13).
Corrente alternata:
Il selettore (4) permette di scegliere una delle due forme di corrente alternata
seguenti:
SUna sinusoidale, con caratteristiche particolari come livello sonoro più basso ed
un arco elettrico più soffice. Efficace a basse frequenze!
SUna forma quadra (Square Wave), caratterizzata per un arco elettrico duro e
stabile, e un livello sonoro più elevato.
L’arco si accende sempre in corrente continua e passa dopo automaticamente
in corrente alternata.
Un aumento della frequenza di corrente alternata crea un arco uniforme e stabile.
Innanzi tutto idoneo per saldatura con corrente a bassa intensità e per saldatura di
lamiere estremamente sottili.
Lo spostamento della m ezza onda (equilibrio) in direzione positiva dà una miglioredepurazione mentre in direzione negativa dà una migliore penetrazione.
(Girare il potenziometro (13) verso destra per aumentare la penetrazione!)
6.7Arresto forzato
Se il contatto della torcia oppure il telecomando a pedale sono attivati senza che
l’arco sia acceso, la tensione di circuito a vuoto viene disinserita automaticamente
dopo 2 secondi. Questo avviene anche se l’arco elettrico si spegne durante la
frequenza di saldatura.
Questa funzione protegge contro:
SAccensione dell’arco non controllata
SDanni materiali
SPerdita di gas di protezione
SIncidenti
dpb5d1ia
-- 1 4 --
Page 15
IT
7MANUTENZIONE
Per garantire un funzionamento corretto e sicuro, eseguire sempre una
manutenzione regolare.
Nota!
Tutte le garanzie del fornitore sono da considerarsi nulle nel caso in cui l’acquirente
tenti di intervenire sul prodotto durante il periodo di garanzia al fine di correggere
eventuali difetti.
7.1Controllo e pulizia
Il generatore di corrente deve essere pulito una
volta l’anno tramite soffiatura con aria compressa
asciutta (pressione ridotta), il filtro della polvere
deve essere pulito regolarmente. In caso il
generatore di corrente fosse situato in un ambiente
polveroso o sporco il soffiaggio di pulizia dovrà
avvenire più spesso.
Allo scopo di assicurarsi la sicurezza di
funzionamento massimale, è raccomandabile di
firmare un contratto di manutenzione annuale
con un rivenditore autorizzato.
bt07d109
8ORDINAZIONE RICAMBI
Per ordinare i pezzi di ricambio, rivolgersi al più vicino r ivenditore ESAB; vedere l’ultima pagina di questo documento.
DTE 200 sono disignate e collaudate secondo le norme internazionali ed europee IEC/
EN 60974--1 ed EN 50199. Dopo l’effettuata assistenza oppure riparazione è di responsabilità dell’agenzia di servizio di accertarsi che il prodotto non si differenzi dalle summenzionate vigenti norme.
dpb5d1ia
-- 1 5 --
Page 16
Schema
dpb5e11a
-- 1 6 --
Page 17
DTE 200
No.dicodice
Ordering no.DenominationTypeNotes
0301 070 880 Welding power sourceDTE 200with central connection for the TIG torch
0301 070 881 Welding power sourceDTE 200with OKC connection for the TIG torch
0458 234 990 Spare part listDTE 200
The spare parts list is available on the Internet at www.esab.com
Under ”Products” and ”Welding & cutting equipment”, you will find a link to the page where you can
both search for and download instruction manuals and spare parts lists.