Rätt till ändring av specifikationer utan avisering förbehålles.
Ret til ændring af specifikationer uden varsel forbeholdes.
Rett til å endre spesifikasjoner uten varsel forbeholdes.
Oikeudet muutoksiin pidätetään.
Rights reserved to alter specifications without notice.
Änderungen vorbehalten.
Sous réserve de modifications sans avis préalable.
Recht op wijzigingen zonder voorafgaande mededeling voorbehouden.
Reservado el derecho de cambiar las especificaciones sin previo aviso.
Ci riserviamo il diritto di variare le specifiche senza preavviso.
Reservamo-nos o direito de alterar as especificações sem aviso prévio.
∆ιατηρείται το δικαίωμα τροποπίησης προδιαγραφών Χωρίς προειδοποίηση.
L'utilizzatore di un impianto per saldatura ESAB è responsabile delle misure di sicurezza per il
personale che opera con il sistema o nelle vicinanze dello stesso. Le misure di sicurezza devono
soddisfare le norme previste per questo tipo di impianto per saldatura. Queste indicazioni sono da
considerarsi un complemento alle norme di sicurezza vigenti sul posto di lavoro.
Il sistema di saldatura automatica deve essere manovrato secondo quanto indicato nelle istruzioni
e solo da personale adeguatamente addestrato. Una manovra erronea, causata da un intervento
sbagliato, oppure l'attivazione di una sequenza di funzioni non desiderata, può provocare anomalie
che possono causare danni all'operatore o all'impianto.
1.Tutto il personale che opera con saldatrici automatiche deve conoscere:
S l'uso e il funzionamento dell'apparecchiatura
S la posizione dell'arresto di emergenza
S il suo funzionamento
S le vigenti disposizioni di sicurezza
S l'attività di saldatura
2.L'operatore deve accertarsi:
S che nessun estraneo si trovi all'interno dell'area di lavoro dell'impianto per saldatura prima
che questo venga messo in funzione
S che nessuno si trovi esposto al momento di far scoccare l'arco luminoso
3.La stazione di lavoro deve essere:
S adeguata alla funzione
S senza correnti d'aria
4.Abbigliamento protettivo
S Usare sempre l'abbigliamento di sicurezza previsto, per es. occhiali di protezione, abiti non
infiammabili, guanti protettivi.
S Non usare abiti troppo ampi o accessori quali cinture, bracciali o anelli che possano impi-
gliarsi o provocare ustioni.
5.Alltro
S Controllare che i previsti cavi di ritorno siano correttamente collegati.
S Ogni intervento sui componenti elettrici deve essere effettuato solo da personale specia-
lizzato.
S Le attrezzature antincendio devono essere facilmente accessibili in luogo adeguatamente
segnalato.
S Non eseguire mai lubrificazioni e interventi di manutenzione sull'impianto per saldatura
quando è in esercizio.
hga3d1ia
- 130 -
IT
ATTENZIONE
I LAVORI EFFETTUATI CON LA SALDATURA AD ARCO E LA FIAMMA OSSIDRICA SONO PERICOLOSI. PROCEDERE CON CAUTELA. SEGUIRE LE DISPOSIZIONI DI SICUREZZA BASATE SUI CONSIGLI DEL FABBRICANTE.
CHOCK ELETTRICO - Può essere mortale
SInstallare e mettere a terra l'elettrosaldatrice secondo le norme.
SNon toccare particolari sotto carico o gli elettrodi a mani nude o con attrezzatura di protezione bagna-
ta.
SIsolarsi dalla terra e dal pezzo in lavorazione.
SAssicurarsi che la posizione di lavoro assunta sia sicura.
FUMO E GAS - Possono essere dannosi
STenere il volto lontano dai fumi di saldatura.
SVentilare l'ambiente e allontanare i fumi dall'ambiente di lavoro.
IL RAGGIO LUMINOSO - Puo causare ustioni e danni agli occhi
SProteggere gli occhi e il corpo. Usare un elmo protettivo per saldatura adeguato e abiti di protezione.
SProteggere l'ambiente circostante con paraventi o schermature adeguate.
PERICOLO D'INCENDIO
SLe scintille della saldatrice possono causare incendi. Allontanare tutti gli oggetti infiammabili dal luo-
go di saldatura.
RUMORE - Un rumore eccessivo può comportare lesioni dell'udito
SProteggere l'udito. Utilizzare cuffie acustiche oppure altre protezioni specifiche.
SInformare colleghi e visitatori di questo rischio.
IN CASO DI GUASTO - Contattare il personale specializzato.
LEGGERE ATTENTAMENTE LE ISTRUZIONI PRIMA DELL’INSTALLAZIONE E DELL’USO.
PROTEGGETE VOI STESSI E GLI ALTRI!
hga3d1ia
- 131 -
IT
2INTRODUZIONE
2.1Generalità
A6 VEC è uno dei componenti principali del sistema A6. Diverse alternative di
regime e trasmissione permettono di regolare il numero di giri.
Il modello A6 VEC è disponibile con o senza cambio disinseribile.
Il motore con cambio modello A6 VEC è un motore a corrente continua con
magnetizzazione distinta, cambio a ruote dentate ed ingranaggio elicoidale
combinato. Il motore può essere commutato per una tensione di alimentazione di 42
o 75 V CC ed è stato studiato per essere utilizzato assieme ai regolatori ESAB PEG1
(42 V CC), PEH (42 V CC), PEF (75 V CC), PTF (75 V CC) e PEK (42 V CC).
2.2Dati tecnici
Settore di applicazione
Tensione
Regimea75V
Regimea42V
Regime in uscita
8,5--75VCCo8,5--42VCC
da 500 giri/min. circa al regime nominale
da 250 giri/min. circa al regime nominale
vedere tabelle1e2
Classe di temperaturaE (120) ai sensi SEN 2601
Protezione
Motor
Cambio
Carico sul asse de uscita
Versione standard
Versione speciale
Collegamento all’aria compressa per
la frizione del cambio
Pressione dell’aria
Diametro dei flessibili
Peso, cambio non disinseribile9kg
Peso, cambio disinseribile11 kg
Pressione acustica, ponderata su A69 dB
Altri dati tecnicivedere tabelle1e2
Norma IP 21
IP 52
Cuscinetto a sfere SKF 6305. Carico dinamico 1760 kg.
Cuscinetto a rulli SKF 21305. Carico dinamico 3350 kg.
0,2 -- 1,0 MPa (2 --10 bar)
6,4 mm
hga3d1ia
- 132 -
Loading...
+ 12 hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.