ESAB A6 TFE1 / TFE2 / TGE1 Instruction manual [it]

A6 Mastertrac
A6 TFE1/A6 TFE2/A6 TGE1
101103105107109111102021110025108024042106023061104022041100020040060001
Bruksanvisning Brugsanvisning Bruksanvisning Käyttöohjeet Instruction manual Betriebsanweisung
Manuel d’instructions Gebruiksaanwijzing Instrucciones de uso Istruzioni per l’uso Manual de instruções
ПдзгЯет чсЮуещт
Valid for serial no. 725--xxx--xxxx0456 503 001 2004--12--02
SVENSKA 5..............................................
DANSK 22................................................
NORSK 39................................................
SUOMI 56................................................
ENGLISH 73..............................................
DEUTSCH 90.............................................
FRANÇAIS 107.............................................
NEDERLANDS 124.........................................
ESPAÑOL 141..............................................
ITALIANO 158..............................................
PORTUGUÊS 175..........................................
ЕЛЛЗНЙКБ 192.............................................
Rätt till ändring av specifikationer utan avisering förbehålles. Ret til ændring af specifikationer uden varsel forbeholdes. Rett til å endre spesifikasjoner uten varsel forbeholdes. Oikeudet muutoksiin pidätetään. Rights reserved to alter specifications without notice. Änderungen vorbehalten. Sous réserve de modifications sans avis préalable. Recht op wijzigingen zonder voorafgaande mededeling voorbehouden. Reservado el derecho de cambiar las especificaciones sin previo aviso. Specifiche senza preavviso. Reservamo--nos o direito de alterar as especificações sem aviso prévio.
ДйбфзсеЯфбй фп дйкбЯщмб фспрпрпЯзузт рспдйбгсбцюн ЧщсЯт рспейдпрпЯзуз.
-- 2 --
FÖRSÄKRAN OM ÖVERENSST ÄMMELSE
Esab Welding Equipment AB, 695 81 Laxå, Sweden, försäkrar under eget ansvar att svetsautomat A6 T F E1/TFE2/TGE1 från serienummer 725 är i överensstämmelse med standard EN 60292 enligt villkoren i direktiv 89/392/EEG med tillägg.
-- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- --------
OVERENSSTEMMELSEERKLÆRING
Esab Welding Equipment AB, 695 81 Laxå, Sweden garanterer under eget ansvar, at svejseautomat A6 TFE1/TFE2/TGE1 fra serienummer 725 er i overensstemmelse med standard EN 60292 ifølge betingelserne i direktiv 89/392/EEC med tillægg.
-- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- --------
FORSIKRING OM OVERENSSTEMMELSE
Esab Welding Equipment AB, 695 81 Laxå, Sweden, forsikrer på eget ansvar at sveiseautomat A6 TFE1/TFE2/TGE1 med serienummer 725 er i samsvar med stan­dard EN 60292 i overensstemmelse med bestemmelsene i direktiv 89/392/EØF med tillegg.
-- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- --------
VAATIMUSTENMUKAISUUSVAKUUTUS
Esab Welding Equipment AB, 695 81 Laxå, Sweden, vakuuttaa omalla vastuullaan, että hitsausautomaatti A6 TFE1/TFE2/TGE1 sarjanumerosta 725 täyttää standardin EN 60292 vaatimukset direktiivin 89/392/EEC ja sen lisäyksen mukaisesti.
-- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- --------
DECLARATION OF CONFORMITY
Esab Welding Equipment AB, 695 81 Laxå, Sweden, gives its unreserved guarantee that automatic welding machine A6 TFE1/TFE2/TGE1 from serial number 725 com­plies with standard EN 60292, in accordance with the requirements of directive 89/392/EEA and addendum.
-- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- --------
KONFORMITÄTSERKLÄRUNG
Esab Welding Equipment AB, 695 81 Laxå Sweden, versichert hiermit auf eigene Verantwortung, daß der Schweißautomat A6 TFE1/TFE2/TGE1 ab Serien--Nr 725 mit der norm EN 60292 gemäß den Bedingungen der Richtlinien 89/392/EWG mit der Ergänzung in Übereinstimmung steht.
-- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- --------
CERTIFICAT DE CONFORMITÉ
Esab Welding Equipment AB, 695 81 Laxå Sweden, certifie sous sa propre respon­sabilité que la appareil de soudage automatique A6 TFE1/TFE2/TGE1 à partir du numéro de serié 725 répond aux normes de qualité EN 60292 conformément aux directives 89/392/EEC avec annexe.
-- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- --------
OVEREENKOMSTIGHEIDSVERKLARING
Esab Welding Equipment AB, 695 81 Laxå Sweden, verklaart op eigen verantwoor­delijkheid dat lasautomaat A6 TF E1/TF E2/TGE1 van serienummer 725 overeenkomt met norm EN 60292 volgens richtlijn 89/392/EEG van de Raad m e t toevoeging.
-- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- --------
DECLARACIÓN DE CONFORMIDAD
Esab Welding Equipment AB, 695 81 Laxå, Sweden, declara, asumiendo toda res­ponsabilidad, que la equipo para soldadura automática A6 TFE1/TFE2/TGE1 desde el número de serie 725 está fabricada de conformidad con la normativa EN 60292 según los requisitos de la directiva 89/392/EEC con el suplemento.
-- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- --------
3
DICHIARAZIONE DI CONFORMITA
Esab Welding Equipment AB, 695 81 Laxå Sweden, dichiara sotto la propria respon­sabilità che la saldatrice automatica A6 TFE1/TFE2/TGE1 dal numero di serie 725 è conforme alla norma EN 60292 ai sensi dei requisiti previsti dalla direttiva 89/392/CEE e successive integrazioni nella direttiva.
-- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- --------
DECLARAÇÃO DE CONFORMIDADE
Esab Welding Equipment AB, 695 81 Laxå Sweden, certifica, sob a sua própria res­ponsabilidade que, a equipamento autom ático para soldadura A6 TFE1/TFE2/TGE1 desde número de série 725 está em conformidade com a norma EN 60292, segun­do os requisitos constantes na directiva 89/392/EEC e com o suplemento.
-- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- --------
ВЕВБЙЩУЗ УШМЦЩНЙБУ
Ç Esab Welding Equipment AB, 695 81 Laxå Sweden, вевбйюней ме дйкЮ фзт ехиэнз oфй з бхфьмбфт ухгкпллзфЮт A6 TFE1/TFE2/TGE1 брь фпн бсйимь уейсЬт 725 всЯукефбй уе ухмцщнЯб ме фп уфбнфбсф ЕН 60292 уэмцщнб ме фпх ьспхт фзт пдзгЯбт 89/392/ЕЕC кбй фзн рспуиЮкз.
-- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -------­Laxå 97--04--15
Paul Karlsson Managing Director Esab Welding Equipment AB 695 81 LAXÅ SWEDEN Tel: + 46 584 81176 Fax: + 46 584 12336
4
ITALIANO
1 SICUREZZA 159.......................................................
2 INTRODUZIONE 161...................................................
2.1 Generalità 161................................................................
2.2 Dati tecnici 161...............................................................
2.3 Metodi di saldatura 162........................................................
2.4 Saldatura su piano orizzontale oppure su piano inclinato 162........................
2.5 Dotazione 163................................................................
3 INSTALLAZIONE 165...................................................
3.1 Generalità 165................................................................
3.2 Collegamenti 165..............................................................
4USO 167..............................................................
4.1 Generalità 167................................................................
4.2 Messa in funzione 167.........................................................
4.3 Carica della polvere di saldatura (saldatura UP) 172...............................
4.4 Conversione dell’A6 TFE1 (saldatura UP) per la saldatura MIG/MAG 172.............
4.5 Conversione dell’A6 TFE1 / A6 SFE2 (saldatura UP) per Twinarc 172................
5 MANUTENZIONE 173...................................................
5.1 Generalità 173................................................................
5.2 Ogni giorno 173...............................................................
5.3 Ad intervalli regolari 173........................................................
6 RICERCA GUASTI 174.................................................
6.1 Generalidades 174............................................................
6.2 Possibili guasti 174............................................................
7 ORDINAZIONE RICAMBIO 174..........................................
PARTI DI USURA 211...................................................
ELENCO RICAMBI 215.................................................
TOCi
-- 1 5 8 --
IT
1 SICUREZZA
L’utilizzatore di un impianto per saldatura ESAB è responsabile delle misure di sicurezza per il per­sonale che opera con il sistema o nelle vicinanze dello stesso. Le misure di sicurezza devono sod­disfare le norme previste per questo tipo di impianto per saldatura. Queste indicazioni sono da con­siderarsi un complemento alle norme di sicurezza vigenti sul posto di lavoro. Il sistema di saldatura automatica deve essere manovrato secondo quanto indicato nelle istruzioni e solo da personale adeguatamente addestrato. Una manovra erronea, causata da un intervento sbagliato, oppure l’attivazione di una sequenza di funzioni non desiderata, può provocare anomalie che possono causare danni all’operatore o all’impianto.
1. Tutto il personale che opera con saldatrici automatiche deve conoscere:
S l’uso e il funzionamento dell’apparecchiatura S la posizione dell’arresto di emergenza S il suo funzionamento S le vigenti disposizioni di sicurezza S l’attività di saldatura
2. L’operatore deve accertarsi: S che nessun estraneo si trovi all’interno dell’area di lavoro dell’impianto per saldatura prima
che questo venga messo in funzione
S che nessuno si trovi esposto al momento di far scoccare l’arco luminoso
3. La stazione di lavoro deve essere:
S adeguata alla funzione S senza correnti d’aria
4. Abbigliamento protettivo S Usare sempre l’abbigliamento di sicurezza previsto, per es. occhiali di protezione, abiti non
infiammabili, guanti protettivi.
S Non usare abiti troppo ampi o accessori quali cinture, bracciali o anelli che possano impi-
gliarsi o provocare ustioni.
5. Alltro
S Controllare che i previsti cavi di ritorno siano correttamente collegati. S Ogni intervento sui componenti elettrici deve essere effettuato solo da personale specia-
lizzato.
S Le attrezzature antincendio devono essere facilmente accessibili in luogo adeguatamente
segnalato.
S Non eseguire mai lubrificazioni e interventi di manutenzione sull’impianto per saldatura
quando è in esercizio.
Saldatura su piano inclinato, in direzione di traslazione e in direzione laterale
Tenere presente:
S Che la frizione del cambio sia in posizione bloccata.
S Se l’operatore si allontana dalla saldatrice automatica, questa deve essere parcheggiata con dei
blocchi davanti alle ruote, in maniera di evitare il rischio che la macchina si muovi involontariamente.
S Prima della saldatura, controllare che la saldatrice automatica non sia instabile.
S Che la posizione della testa di saldatura e della bobina del filo influisce sul punto di gravità della
saldatrice automatica. Un centro di gravità troppo alto causa un’instabilità della saldatrice automatica.
S Che il consumo del filo di saldatura e del flusso risulta che la distribuzione del peso si sposta
durante la saldatura.
ffc1safI
-- 1 5 9 --
IT
ATTENZIONE
I LAVORI EFFETTUATI CON LA SALDATURA AD ARCO E LA FIAMMA OSSIDRICA SONO PERI­COLOSI. PROCEDERE CON CAUTELA. SEGUIRE LE DISPOSIZIONI DI SICUREZZA BASATE SUI CONSIGLI DEL FABBRICANTE.
CHOCK ELETTRICO -- Può essere mortale
S Installare e mettere a terra l’elettrosaldatrice secondo le norme. S Non toccare particolari sotto carico o gli elettrodi a mani nude o con attrezzatura di protezione
bagnata.
S Isolarsi dalla terra e dal pezzo in lavorazione. S Assicurarsi che la posizione di lavoro assunta sia sicura.
FUMO E GAS -- Possono essere dannosi
S Tenere il volto lontano dai fumi di saldatura. S Ventilare l’ambiente e allontanare i fumi dall’ambiente di lavoro.
IL RAGGIO LUMINOSO -- Puo causare ustioni e danni agli occhi
S Proteggere gli occhi e il corpo. Usare un elmo protettivo per saldatura adeguato e abiti di prote-
zione.
S Proteggere l’ambiente circostante con paraventi o schermature adeguate.
PERICOLO D’INCENDIO
S Le scintille della saldatrice possono causare incendi. Allontanare tutti gli oggetti infiammabili dal
luogo di saldatura.
RUMORE -- Un rumore eccessivo può comportare lesioni dell’udito
S Proteggere l’udito. Utilizzare cuffie acustiche oppure altre protezioni specifiche. S Informare colleghi e visitatori di questo rischio.
IN CASO DI GUASTO -- Contattare il personale specializzato.
LEGGERE ATTENTAMENTE LE ISTRUZIONI PRIMA DELL’INSTALLAZIONE E DELL’USO.
PROTEGGETE VOI STESSI E GLI ALTRI!
ffc1safI
-- 1 6 0 --
A
IT
2 INTRODUZIONE
2.1 Generalità
Saldatrice automatica A6 TFE1, installata su carrello e predisposta per la saldatura
UP di giunti di testa e d’angolo. Saldatrice automatica A6 TFE2 con due teste saldatrici, installata su carr ello e
predisposta per la saldatura UP di giunti di testa. Saldatrice automatica A6 TGE1, installata su carrello e predisposta per la
saldatura MIG/MAG di giunti di testa e d’angolo.
E’ vietato qualsiasi altro utilizzo.
Le saldatrici automatiche si utilizzano con il quadro di comando ESAB A2--A6 Process Controller (PEH).
L’alimentazione di tensione al quadro di comando ed ai motori della saldatrice automatica è assicurata dai generatori ESAB LAF e TAF.
La testa saldatrice può essere regolata in orizzontale e verticale con l’ausilio di slitte a riga. La regolazione verticale è assicurata da una slitta angolare.
2.2 Dati tecnici
6 Mastertrac
Tensione di collegamento 42 V AC 42 V AC 42 V AC Carico max consentito 100 % 1500 A DC/AC 1500 A DC/AC 600 A DC Dimensioni elettrodo:
filo pieno singolo 3,0--6,0 mm 3,0--6,0 mm 1,0--2,4 mm filo animato 3,0--4,0 mm 3,0--4,0 mm 1,6--3,2 mm
filo doppio 2x2,0--3,0 2x2,0--3,0 mm -- -­Velocità max alimentazione elettrodo 4m/min 4m/min 16 m/min Coppia frenante mozzo del freno 1,5 Nm 1,5 Nm 1,5 Nm Velocità di avanzamento 0,1--2,0 m/min 0,1--2,0 m/min 0,1--2,0 m/min Peso max elettrodo 30 kg 2x15kg 30 kg Capienza contenitore polvere
(Non riempire con polvere preriscaldata) Peso (elettrodo e polvere esclusi) 110 kg 158 kg 100 kg Pressione acustica continua ponderata su A 68 dB 68 dB 83 dB
A6 TFE1 A6 TFE2 A6 TGE1
UP MIG/MAG
10 l 10 l -- --
ffa8d1ia
-- 1 6 1 --
IT
2.3 Metodi di saldatura
Saldatura UP
Per la saldatura UP si utilizza sempre la saldatrice A6 Mastertrac tipo A6 TF, disponibile in diverse versioni:
S UP Light duty
UP light duty con connettore Ø 20 mm per un carico fino a 800 A (100%) e 1000 A (60%).
S UP Heavy duty
UP heavy duty con connettore Ø 35 per un carico fino a 1500 A.
Le due versioni possono essere dotate di rulli traina per saldatura a filo singolo o doppio (twinarc). Sono disponibili speciali rulli traina zigrinati che assicurano un’alimentazione del filo senza le deformazioni solitamente causate dall’elevata pressione di alimentazione.
Per lavoro in ambienti ristretti (meno di 50 cm) è disponibile una testa saldatrice speciale tipo A6 SFE1C, che all’occorrenza può essere installata sulla Mastertrac.
Saldatura in tandem (UP)
Per la saldatura in tandem occorre sempre utilizzare la testa saldatrice A6 TFE2, collegandola a 2 generatori e 2 quadri di comando A2--A6 Process Controller.
La testa per saldatura in tandem comprende 2 teste saldatrici semplici (A6 SF) con relativi ugelli di contatto. Ogni ugello può sopportare un carico massimo di 1500 A.
Saldatura MIG/MAG
Per la saldatura MIG/MAG si utilizza la saldatrice A6 Multitrac A6 TGE1, che sopporta un carico massimo di 600 A. La testa saldatrice è raffreddata ad acqua e l’acqua di raffreddamento viene fornita tramite flessibili ai raccordi previsti.
2.4 Saldatura su piano orizzontale oppure su piano inclinato
Le saldatrici automatiche sono principalmente costruite per la saldatura su piano orizzontale.
Leggere il testo “Saldatura su piano inclinato, in direzione di traslazione e in direzione laterale” a pagina 159.
ffa8d1ia
-- 1 6 2 --
IT
2.5 Dotazione
Una testa saldatrice completa è composta da motore (A6 VEC) per l’alimentazione del filo ed attrezzatura di contatto che fornisce corrente al filo e ne assicura un buon contatto.
Sono disponibili diverse versioni di attrezzature di contatto.
S A6 TF per saldatura UP. S A6 TG per saldatura MIG/MAG.
Componenti principali per A6 TFE1 e A6 TFE2
1. Rullo raddrizzatore.
2. Attrezzatura di contatto, composta da ugello di contatto, connettore e tubo per polvere.
3. Slitta angolare
4. Slitta (motorizzata o manuale).
5. Motoriduttore (A6 VEC).
6. Tamburo per filo.
7. Contenitore per polvere (a volte con ciclone preapplicato).
8. --
9. Carrello
10. Montante
11. Leva di sgancio
Componenti principali della A6 TGE1
1. Rullo raddrizzatore.
2. Attrezzatura di contatto, composta da connettore, ugello per gas e flessibile dell’acqua.
3. Slitta angolare.
4. Slitta (motorizzata o manuale).
5. Motoriduttore (A6 VEC).
6. Tamburo per filo.
7. Raddrizzatore per filo dolce.
8. Guida filo.
9. Carrello
10. Montante
11. Leva di sgancio
ffa8d1ia
-- 1 6 3 --
IT
Esempio di A6 SFE1C applicabile ad una macchina A6 Mastertrac
1. Rullo raddrizzatore
2. Attrezzatura di contatto, composta da ugello di contatto, connettore e tubo per polvere.
3. Slitta (motorizzata)
4. Motoriduttore (A6 VEC).
5. Contenitore per polvere (1 l)
Istruzioni di collegamento per saldatura UP e MIG/MAG, vedere pag. 165.
ffa8d1ia
-- 1 6 4 --
IT
3 INSTALLAZIONE
3.1 Generalità
La connessio n e a rete d eve essere eseguita da personale adeg u atamente ad ­destrato.
ATTENZIONE!
Attenzione alle parti girevoli. Rischio di schiacciamento.
3.2 Collegamenti
3.2.1 Generalità
S Il collegamento del quadro di comando A2--A6 Process Controller (PEH) alla
saldatrice automatica è già eseguito in fabbrica. Per maggiori informazioni, vedere le istruzioni per l’uso dell’A2--A6 Process
Controller (PEH).
S Collegare l’A6 Mastertrac nel rispetto dei seguenti schemi.
3.2.2 Saldatura ad arco con polvere (UP)
S Collegare il cavo di comando (7) fra il generatore (8) ed il quadro di
comando PEH (2).
S Collegare il cavo di massa (11) fra il generatore (8) ed il pezzo (9). S Collegare il cavo di saldatura (10) fra il generatore (8) e la saldatrice
automatica (1).
S Collegare il cavo di misurazione (12) fra il generatore (8) ed il pezzo (9).
ffa8i1ia
-- 1 6 5 --
IT
3.2.3 Saldatura ad arco metallico sotto gas (MIG/MAG)
S Collegare il cavo di comando (7) fra il generatore (8) ed il quadro di comando
PEH (2).
S Collegare il cavo di massa (11) fra il generatore (8) ed il pezzo (9). S Collegare il cavo di saldatura (10) fra il generatore (8) e la saldatrice
automatica (1).
S Collegare il flessibile del gas (5) fra la valvola riduttrice (6) e la valvola del gas
della saldatrice automatica (13).
S Collegare i flessibili dell’acqua di raffreddamento (3) fra il gruppo di
raffreddamento (4) e la saldatrice automatica ( 1).
S Collegare il cavo di misurazione (12) fra il generatore (8) ed il pezzo (9).
ffa8i1ia
-- 1 6 6 --
IT
4USO
4.1 Generalità
Le norme generali di sicurezza per utilizzare questo impianto son o descritte a pagina 159, leggerle attentamente prima dell’uso d ell’impianto .
S Scegliere il tipo di filo e la polvere oppure il gas protettivo aventi composizione
più adatta al materiale da saldare. Selezionare quindi le dimensioni del filo ed i dati di saldatura in base alle raccomandazioni dei produttori di materiale di apporto.
S Il buon risultato della saldatura dipende da una preparazione accurata del
giunto. NOTA -- Non sono consentite variazioni della luce fra i giunti.
S Per prevenire il rischio di crepe dovute al calore eccessivo è necessario che la
larghezza della saldatura sia superiore alla profondità di penetrazione.
S Saldare sempre un campione avente tipo di giunto e spessore del materiale
simili a quello del pezzo da saldare.
S Per il comando e la regolazione della saldatrice automatica e del generatore si
rimanda alle istruzioni per l’uso dell’A2--A6 Process Controller (PEH)
S Il traino può essere spostato manualmente agendo sulla leva di sgancio, vedere
figura a pag. 163.
S Per la sostituzione delle parti di usura si rimanda alla tabella a pag. 211.
4.2 Messa in funzione
Carica del filo di saldatura.
S Smontare il tamburo per filo (1) dal mozzo del freno
(2) e staccare il montante (3).
S Sistemare la bobina di filo sul tamburo (1). S Recidere i fili di legamento attorno alla bobina. S Installare il montante (3). S Installare il tamburo per filo (1) sul mozzo del
freno (2). Assicurarsi che la piastra adduttrice (4) sia posizionata correttamente.
NOTA -- L’inclinazione massima per la bobina di filo è 25°. Un’inclinazione eccessiva provoca l’usura del meccanismo di bloccaggio del mozzo del freno e la bobina di filo può scivolare dal mozzo.
ATTENZIONE!
Per evitare che la bobina esca dal mozzo.
S
Bloccare la bobina girando il volantino r osso, come raffigurato sul contrassegno di sicurezza situato vicino al mozzo del freno.
ffa8o1ia
-- 1 6 7 --
IT
UP MIG/MAG
S Accertarsi che il rullo traina (1) e le ganasce oppure l’ugello di contatto (3) siano
di dimensioni corrette rispetto al filo.
S Fare avanzare l’estremità del filo nel rullo raddrizzatore (2). Se il filo ha diametro
superiore a 2 mm, raddrizzare 0,5 m del filo ed infilarlo manualmente nel rullo raddrizzatore.
S Sistemare l’estremità del filo nella scanalatura del rullo traina (1). S Impostare la pressione del filo sul rullo traina con l’ausilio della manopola (7).
NOTA -- Tendere quanto basta per ottenere un’alimentazione sicura.
S Non rimuovere la vite di pressione (8) (soltanto UP Heavy duty)
S Alimentare 30 mm di filo premendo sul quadro di comando A2--A6 Process
Controller.
S Raddrizzare il filo agendo sulla manopola ( 6).
Per i fili dolci possono essere utilizzati appositi raddrizzatori (4) per filo singolo o doppio.
Accertarsi che l’effetto di raddrizzamento sia regolato correttamente in modo che il filo esca diritto dalle ganasce o dagli ugelli di contatto.
Utilizzare sempre il tubo guida (5) per l’alimentazione corretta del filo dolce (1,6 -- 2,5 mm).
Per la saldatura MIG/MAG con filo di dimensione < 1,6 mm è necessario applicare una spirale guida al tubo guida (5) .
ffa8o1ia
-- 1 6 8 --
IT
Sostituzione del rullo traina
S Filo singolo
S Allentare le manopole (3) e (4). S Allentare il volantino (2). S Sostituire il rullo traina (1). Su ogni rullo è riportata la
dimensione del filo.
S Filo doppio (Twin arc)
S Sostituire il rullo traina (1) con doppia guida come
indicato per il filo singolo.
S NOTA -- Sostituire anche il rullo di pressione (5). Lo speciale rullo di
pressione sferico per doppio filo sostituisce il rullo di pressione standard per filo singolo.
S Installare il rullo di pressione con lo speciale perno assiale
(n° ord. 0146 253 001).
S Filo animato (per rulli zigrinati)
S Sostituire il rullo traina (1) ed il rullo di pressione (5) nel rispetto delle
dimensioni del relativo filo. NOTA -- Per il rullo di pressione è necessario installare anche lo speciale perno assiale ( codice 0212 901 101).
S Serrare la vite di pressione (4) senza forzare al fine di non deformare il filo
animato.
Attrezzature di contatto per saldatura UP. S Per filo singolo 3,0 -- 4,0 mm. Light duty (D20)
Utilizzare il rullo raddrizzatore (3) ed il connettore (1) D20 con ugello di contatto (2) (filettatura M12).
S Serrare gli ugelli di contatto (2) con una chiave al fine di
ottenere un buon contatto.
S Per filo singolo 1,6 -- 2,5 mm UP. Light duty (D20)
Utilizzare il rullo raddrizzatore (3), il connettore (1) D20 con ugello di contatto (2) (filettatura M12) ed il raddrizzatore per filo dolce (4) con tubo guida (6).
S Installare la graffa (7) con il tubo guida (6) nel foro M12
del rullo raddrizzatore (3). Il tubo guida (6) deve poggiare sull’ugello di contatto (2 ) .
S Troncare eventualmente il tubo guida in modo che il
rullo traina (5) sia libero di muoversi.
S Installare il raddrizzatore per filo dolce (4) sopra la
graffa del rullo raddrizzatore (3).
ffa8o1ia
-- 1 6 9 --
IT
S Per filo singolo 3,0 -- 6,0 mm. Heavy duty (D35)
Utilizzare il rullo raddrizzatore (3), il connettore (1) D35 e le ganasce di contatto (2).
S Installare una delle ganasce di contatto con le viti M5 in
dotazione nel connettore fisso (a).
S Installare l’altra ganascia di contatto nella metà mobile
del connettore in due parti (b) sotto la vite (8) e serrare a fondo in modo da ottenere un buon contatto fra le ganasce di contatto ed il filo.
S Per filo animato 1,6 mm -- 4,0 mm (D20 e D35) (Accessorio) .
Se si utilizzano le ganasce di contatto (D35) è necessario applicare una leggera pressione sulle ganasce in modo da non deformare il filo animato. Accertarsi di ottenere un buon passaggio del contatto al filo animato.
S Regolazione del filo per la saldatura in tandem.
S La distanza fra il primo ed il secondo filo non deve essere tale da consentire
chelascoriasiirrigidiscafraunfiloel’altro.
S Accertarsi che la copertura della polvere fra il primo ed il secondo filo sia
buona.
S Per filo doppio 2 x 2,0 -- 3,0 Heavy Twin (D35) (Accessorio) .
Utilizzare il rullo raddrizzatore (3), il connettore (1) D35 e le ganasce di contatto (2).
S Installare una delle ganasce di contatto con le viti M5 in
dotazione nel connettore fisso (a).
S Installare l’altra ganascia di contatto nella metà mobile
del connettore in due parti (b) sotto la vite (8) e serrare a fondo in modo da ottenere un buon contatto fra le ganasce di contatto ed il filo.
ffa8o1ia
-- 1 7 0 --
IT
S Per filo doppio 2 x 1,2 -- 2,0 mm, Light Twin (D35) (Accessorio) .
Utilizzare il rullo raddrizzatore (3), il connettore (1) D35 con l’adattatore doppio (9) e 2 ugelli di contatto (2) (filettatura M6) ed il raddrizzatore per filo dolce separato (4) con due tubi guida (6). Per filo doppio < 1,6 mm è necessario applicare una spirale guida a ciascun tubo guida.
S Installare l’adattatore doppio (9) per gli ugelli di contatto
M6 (2) con la vite M5 nella parte fissa del connettore in due parti (1).
S Installare la graffa (7) con i tubi guida (6) nel foro M12
del rullo raddrizzatore standard (3). I tubi guida devono poggiare sull’adattatore doppio (9) dell’ugello di contatto (2).
S Serrare gli ugelli di contatto (2) con una chiave per
ottenere un buon contatto.
S Troncare eventualmente il tubo guida (6) in modo che il
rullo traina (5) sia libero di muoversi.
S Regolazione del filo per saldatura Twinarc:
S Per ottenere risultati di saldatura ottimali è necessario regolare i fili nel
giunto ruotando il connettore. I due fili possono essere girati in modo da essere allineati al giunto, uno dietro l’altro, oppure in qualsiasi posizione con un angolo massimo di 90_ rispetto al giunto, cioè un filo per lato del giunto.
Attrezzature di cont atto per saldatura MIG/MAG. S Per filo singolo 1,6 -- 2,5 mm (D35)
Utilizzare il rullo raddrizzatore (3), il connettore (1) D35 con l’ugello di contatto (2) (filettatura M10).
S Serrare gli ugelli di contatto (2) con una chiave per
ottenere un buon contatto.
S Installare la graffa (7) con il tubo guida (6) nel foro M12
del rullo raddrizzatore standard (3). Il tubo guida (6) deve poggiare sull’ugello di contatto (2 ) .
S Troncare eventualmente il rullo guida (6) in modo che il
rullo traina (5) sia libero di muoversi.
ffa8o1ia
-- 1 7 1 --
IT
S Per filo singolo < 1,6 mm (D35)
Utilizzare il rullo raddrizzatore (3), il connettore (1) D35 con l’ugello di contatto (2) (filettatura M12), il raddrizzatore per filo dolce (4) con tubo guida (6) ed una spirale guida applicata al tubo guida (6).
S Installare la graffa (7) con il tubo guida (6) nel foro M12
del rullo raddrizzatore standard (3). Il tubo guida (6) deve poggiare sull’ugello di contatto (2 ) .
S Troncare eventualmente il rullo guida in modo che il rullo
traina (5) sia libero di muoversi.
S Installare il raddrizzatore per filo dolce (4) sopra la graffa
del rullo raddrizzatore (3).
S Effettuare i collegamenti per l’acqua di raffreddamento
ed il gas (saldatura MIG/MAG).
4.3 Carica della polvere di saldatura (saldatura UP)
S Chiudere la valvola della polvere sul relativo contenitore. S Staccare eventualmente il ciclone dell’aspiratore di polvere. S Caricare la polvere di saldatura. NOTA -- La polvere di saldatura deve essere
asciutta. Evitare se possibile l’utilizzo di polvere di saldatura all’aperto ed in ambienti umidi.
S Sistemare il tubo per polvere in modo che il flessibile della polvere non si pieghi. S Regolare l’altezza dell’ugello della polvere rispetto alla saldatura in modo da
ottenere una quantità corretta di polvere. Lo strato di polvere deve essere sufficientemente alto da prevenire il passaggio dell’arco elettrico.
4.4 Conversione dell’A6 TFE1 (saldatura UP) per la saldatura
MIG/MAG
Rispettare le istruzioni per l’uso allegate al kit di conversione.
4.5 Conversione dell’A6 TFE1 / A6 SFE2 (saldatura UP) per
Twinarc
Rispettare le istruzioni per l’uso allegate al kit di conversione.
ffa8o1ia
-- 1 7 2 --
IT
5 MANUTENZIONE
5.1 Generalità
OSSERVARE! Prima di eseguire delle manutenzioni, assicurarsi che la tensione a
rete sia disinserita. Per la manutenzione del pannello di comando A2--A6 Process Controller (PEH),
vedere le istruzioni d’uso.
5.2 Ogni giorno
S Tenere pulite da polvere e fondente per saldatura le parti in movimento della
saldatrice automatica.
S Controllare che l’ugello di contatto e tutti i cavi elettrici siano collegati. S Controllare che tutti i raccordi a vite siano strinti, accertandosi inoltre che i rulli di
trazione e la guida non siano usurati o danneggiati.
S Controllare il momento frenante del mozzo del freno. Esso non deve risultare
talmente basso da permettere che il tambu ro dell’elettrodo continui a ruotare all’arresto dell’alim entaz ione dell’elettrodo, ma nemmeno tanto elevato da far scivolare i rulli di alimentazione. Il valore guida del momento frenante per un tamburo dell’elettrodo di 30 kg è pari a 1,5 Nm.
Regolazione del momento frenante:
S Ruotare la maniglia rossa in posizione
di blocco.
S Inserire un cacciavite nelle
molle del mozzo.
Ruotare le molle in senso orario per ridurre la coppia frenante.
Ruotare le molle in senso antiorario per aumentare la coppia frenante.
NB: Regolare entrambe le molle ruotandole dello stesso valore.
5.3 Ad intervalli regolari
S Controllare le spazzole del motore e sostituirle
quando sono consumatea6mm.
S Controllare le guide e lubrificare se
necessario.
S Controllare il fuidafilo
dell’alimentatore, i rulli di spinta e l’ugello di contatto. Sostituire le parti usurate o danneggiate. (Vedere parti di usura a pagina 211).
S Se l’avanzamento del carrello non è più
uniforme controllare la tensione della catena. Se necessario, tendere la catena.
S Per tendere la catena, allentare il dado (*1) e ruotare l’asse eccentrico, riserrare
poi il dado.
ffa8u1ia
-- 1 7 3 --
IT
6 RICERCA GUASTI
6.1 Generalidades
Attrezzatura
S Manuale dell’operatore pannello di comando A2--A6 Process Controller (PEH). S Istruzioni per l’uso motore con riduttore A6 VEC, art no. 0443 393.
Controllare
S che il generatore di corrente per saldatura sia commutato alla tensione di rete
corretta
S che tutte le 3 fasi siano conduttrici (la sequenza delle fasi non ha importanza) S che i cavi di saldatura ed i relativi collegamenti non presentino danni S che i comandi siano nella posizione desiderata S che la tensione di rete sia disinserita prima di iniziare eventuali riparazioni
6.2 Possibili guasti
1. Sintomo Il valore di ampere e volt evidenzia notevoli variazioni sul display numerico.
Causa 1 .1 Le ganasce e l’ugello di contatto sono usurati o di dimensioni non
corrette.
Provvedimento Sostituire le ganasce o l’ugello di contatto. Causa 1 .2 La pressione sui rulli di alimentazione è insufficiente. Provvedimento Aumentare la pressione sui rulli di alimentazione.
2. Sintomo L’alimentazione degli elettrodi è irregolare.
Causa 2 .1 La pressione sui rulli di alimentazione non è impostata
correttamente.
Provvedimento Modificare la pressione sui rulli di alimentazione. Causa 2 .2 I rulli di alimentazione non sono di dimensioni corrette. Provvedimento Sostituire i rulli di alimentazione. Causa 2 .3 Le scanalature dei rulli di alimentazione sono usurate. Provvedimento Sostituire i rulli di alimentazione.
3. Sinto mo I cavi di sald atu ra si surriscaldano.
Causa 3 .1 I contatti elettrici sono difettosi. Provvedimento Pulire e stringere tutti i contatti elettrici. Causa 3 .2 I cavi di saldatura sono di dimensioni insufficienti. Provvedimento Aumentare le dimensioni dei cavi o utilizzare cavi paralleli.
7 ORDINAZIONE RICAMBIO
Le parti di ricambio vengono ordinate dal più vicino rappresentante ESAB, vedere sull’ultima pagina di questo manuale. All’ordinazione indicare tipo di macchina e nu­mero di serie, descrizione e numero del ricambio secondo la lista delle parti di ricam­bio a pagina 215. Ciò semplifica l’espletamento dell’ordine e assicura forniture corrette.
ffa8f1ia
-- 1 7 4 --
ESAB subsidiaries and representative offices
Europe
AUSTRIA
ESAB Ges.m.b.H Vienna--Liesing Tel: +43 1 888 25 11 Fax: +43 1 888 25 11 85
BELGIUM
S.A. ESAB N.V . Brussels Tel: +32 2 745 11 00 Fax: +32 2 726 80 05
THE CZECH REPUBLIC
ESAB VAMBERK s.r.o. Prague Tel: +420 2 819 40 885 Fax: +420 2 819 40 120
DENMARK
Aktieselskabet ESAB Copenhagen--Valby Tel:+4536300111 Fax:+4536304003
FINLAND
ESAB Oy Helsinki Tel: +358 9 547 761 Fax: +358 9 547 77 71
FRANCE
ESAB France S.A. Cergy Pontoise Tel:+33130755500 Fax:+33130755524
GERMANY
ESAB GmbH Solingen Tel: +49 212 298 0 Fax: +49 212 298 204
GREAT BRITAIN
ESAB Group (UK) Ltd Waltham Cross Tel: +44 1992 76 85 15 Fax: +44 1992 71 58 03
ESAB Automation Ltd Andover Tel: +44 1264 33 22 33 Fax: +44 1264 33 20 74
HUNGARY
ESAB Kft Budapest Tel:+3612044182 Fax:+3612044186
ITALY
ESAB Saldatura S.p.A. Mesero (Mi) Tel:+3902979681 Fax:+390297289181
THE NETHERLANDS
ESAB Nederland B.V. Utrecht Tel: +31 30 248 59 22 Fax: +31 30 248 52 60
NORWAY
AS ESAB Larvik Tel:+4733121000 Fax:+4733115203
POLAND
ESAB Sp.z.o.o Warszaw Tel: +48 22 813 99 63 Fax: +48 22 813 98 81
PORTUGAL
ESAB Lda Lisbon Tel: +351 1 837 1527 Fax: +351 1 859 1277
SLOVAKIA
ESAB Slovakia s.r.o. Bratislava Tel:+421744882426 Fax:+421744888741
SPAIN
ESAB Ibérica S.A. Alcobendas (Madrid) Tel: +34 91 623 11 00 Fax: +34 91 661 51 83
SWEDEN
ESAB Sverige AB Gothenburg Tel:+4631509500 Fax:+4631509222
ESAB International AB Gothenburg Tel:+4631509000 Fax:+4631509360
SWITZERLAND
ESAB AG Dietikon Tel: +41 1 741 25 25 Fax: +41 1 740 30 55
North and South America
ARGENTINA
CONARCO Buenos Aires Tel: +54 11 4 753 4039 Fax: +54 11 4 753 6313
BRAZIL
ESAB S.A. Contagem--MG Tel: +55 31 3369 4333 Fax: +55 31 3369 4440
CANADA
ESAB Group Canada Inc. Missisauga, Ontario Tel: +1 905 670 02 20 Fax: +1 905 670 48 79
MEXICO
ESAB Mexico S.A. Monterrey Tel: +52 8 350 5959 Fax: +52 8 350 7554
USA
ESAB Welding & Cutting Products Florence, SC Tel: +1 843 669 44 11 Fax: +1 843 664 44 58
Asia/Pacific
CHINA
Shanghai ESAB A/P Shanghai Tel: +86 21 6539 7124 Fax: +86 21 6543 6622
INDIA
ESAB India Ltd Calcutta Tel: +91 33 478 45 17 Fax: +91 33 468 18 80
INDONESIA
P.T. Esabindo Pratama Jakarta Tel: +62 21 460 01 88 Fax: +62 21 461 29 29
MALAYSIA
ESAB (Malaysia) Snd Bhd Selangor Tel: +60 3 703 36 15 Fax: +60 3 703 35 52
SINGAPORE
ESAB Singapore Pte Ltd Singapore Tel: +65 861 43 22 Fax: +65 861 31 95
ESAB Asia/Pacific Pte Ltd Singapore Tel: +65 861 74 42 Fax: +65 863 08 39
SOUTH KOREA
ESAB SeAH Corporation Kyung--Nam Tel: +82 551 289 81 11 Fax: +82 551 289 88 63
UNITED ARAB EMIRATES
ESAB Middle East Dubai Tel: +971 4 338 88 29 Fax: +971 4 338 87 29
Representative offices
BULGARIA
ESAB Representative Office Sofia Tel/Fax: +359 2 974 42 88
EGYPT
ESAB Egypt Dokki--Cairo Tel: +20 2 390 96 69 Fax: +20 2 393 32 13
ROMANIA
ESAB Representative Office Bucharest Tel/Fax: +40 1 322 36 74
RUSSIA--CIS
ESAB Representative Office Moscow Tel:+70959379820 Fax: +7 095 937 95 80
ESAB Representative Office St Petersburg Tel:+78123254362 Fax: +7 812 325 66 85
Distributors
For addresses and phone numbers to our distributors in other countries, please visit our home page
www.esab.com
ESAB AB SE--695 81 LAXÅ SWEDEN Phone +46 584 81 000
www.esab.com
031021
Loading...