Valid for serial no. 709--xxx--xxxx0449 265 201 IT 2007--07--12
ESAB AB, Welding Equipment, 695 81 Laxå, Svezia, dichiara sotto la propria responsabilità che la
L
saldatrice automatica A6 Mastertrac (A6 TF/A6 TF Twin) con numero di serie a partire da 709 xxxxxxx (2007 sett. 09) è progettata e collaudata in conformità alle norme armonizzate previste dalle direttive 98/37/CE e 2004/108/CE.
Ci riserviamo il diritto di variare le specifiche senza preavviso.
TOCi
-- 3 --
IT
1SICUREZZA
L’utilizzatore di un impianto per saldatura ESAB è responsabile delle misure di sicurezza per il personale che opera con il sistema o nelle vicinanze dello stesso. Le misure di sicurezza devono soddisfare le norme previste per questo tipo di impianto per saldatura. Queste indicazioni sono da considerarsi un complemento alle norme di sicurezza vigenti sul posto di lavoro.
Il sistema di saldatura automatica deve essere manovrato secondo quanto indicato nelle istruzioni
e solo da personale adeguatamente addestrato. Una manovra erronea, causata da un intervento
sbagliato, oppure l’attivazione di una sequenza di funzioni non desiderata, può provocare anomalie
che possono causare danni all’operatore o all’impianto.
1.Tutto il personale che opera con saldatrici automatiche deve conoscere:
S l’uso e il funzionamento dell’apparecchiatura
S la posizione dell’arresto di emergenza
S il suo funzionamento
S le vigenti disposizioni di sicurezza
S l’attività di saldatura
2.L’operatore deve accertarsi:
S che nessun estraneo si trovi all’interno dell’area di lavoro dell’impianto per saldatura prima
che questo venga messo in funzione
S che nessuno si trovi esposto al momento di far scoccare l’arco luminoso
3.La stazione di lavoro deve essere:
S adeguata alla funzione
S senza correnti d’aria
4.Abbigliamento protettivo
S Usare sempre l’abbigliamento di sicurezza previsto, per es. occhiali di protezione, abiti non
infiammabili, guanti protettivi.
S Non usare abiti troppo ampi o accessori quali cinture, bracciali o anelli che possano impi-
gliarsi o provocare ustioni.
5.Alltro
S Controllare che i previsti cavi di ritorno siano correttamente collegati.
S Ogni intervento sui componenti elettrici deve essere effettuato solo da personale specia-
lizzato.
S Le attrezzature antincendio devono essere facilmente accessibili in luogo adeguatamente
segnalato.
S Non eseguire mai lubrificazioni e interventi di manutenzione sull’impianto per saldatura
quando è in esercizio.
Tenere presente:
SChe la frizione del cambio sia in posizione bloccata.
SSe l’operatore si allontana dalla saldatrice automatica, questa deve essere parcheggiata con
dei blocchi davanti alle ruote, in maniera di evitare il rischio che la macchina si muovi involontariamente.
SPrima della saldatura, controllare che la saldatrice automatica non sia instabile.
SChe la posizione della testa di saldatura e della bobina del filo influisce sul punto di gravità
della saldatrice automatica.
Un centro di gravità troppo alto causa un’instabilità della saldatrice automatica.
SChe il consumo del filo di saldatura e del flusso risulta che la distribuzione del peso si sposta
durante la saldatura.
safetyI
-- 4 --
IT
ATTENZIONE
I LAVORI EFFETTUATI CON LA SALDATURA AD ARCO E LA FIAMMA OSSIDRICA SONO PERICOLOSI. PROCEDERE CON CAUTELA. SEGUIRE LE DISPOSIZIONI DI SICUREZZA BASATE SUI
CONSIGLI DEL FABBRICANTE.
CHOCK ELETTRICO -- Può essere mortale
SInstallare e mettere a terra l’elettrosaldatrice secondo le norme.
SNon toccare particolari sotto carico o gli elettrodi a mani nude o con attrezzatura di protezione
bagnata.
SIsolarsi dalla terra e dal pezzo in lavorazione.
SAssicurarsi che la posizione di lavoro assunta sia sicura.
FUMO E GAS -- Possono essere dannosi
STenere il volto lontano dai fumi di saldatura.
SVentilare l’ambiente e allontanare i fumi dall’ambiente di lavoro.
IL RAGGIO LUMINOSO -- Puo causare ustioni e danni agli occhi
SProteggere gli occhi e il corpo. Usare un elmo protettivo per saldatura adeguato e abiti di prote-
zione.
SProteggere l’ambiente circostante con paraventi o schermature adeguate.
PERICOLO D’INCENDIO
SLe scintille della saldatrice possono causare incendi. Allontanare tutti gli oggetti infiammabili dal
luogo di saldatura.
RUMORE -- Un rumore eccessivo può comportare lesioni dell’udito
SProteggere l’udito. Utilizzare cuffie acustiche oppure altre protezioni specifiche.
SInformare colleghi e visitatori di questo rischio.
IN CASO DI GUASTO -- Contattare il personale specializzato.
LEGGERE ATTENTAMENTE LE ISTRUZIONI PRIMA DELL’INSTALLAZIONE E DELL’USO.
PROTEGGETE VOI STESSI E GLI ALTRI!
safetyI
-- 5 --
IT
2INTRODUZIONE
2.1Generalità
La saldatrice automatica A6 TF e studiata per Saldatrice automatica arco sommerso
di giunti di testa e d’angolo.
E’ vietato ogni altro utilizzo.
La saldatrice automatica e sono designate ad essere usate assieme alla centralina
di comando A2--A6 Process Controller (PEH) ed ai generatori di corrente per
saldatura LAF oppure TAF.
2.2Metodi di saldatura
2.2.1Saldatrice automatica UP
SUP Heavy dut y
UP heavy duty con connettore Ø 35 per un carico fino a 1500 A.
Questa versione può essere provvista di rulli di alimentazione per la saldatura con
filo singolo oppure con filo doppio (twinarc). Per filo animato ci sono dei rulli di
alimentazione speciali zigrinati i quali garantiscono una sicura alimentazione del filo
senza il r ischio che questo si deformi a causa di una alta pressione del
alimentazione.
2.3Definizioni
Saldatrice automatica
ad arco sommerso
UP Heavy dutyQuesta versione permette un carico di corrente
Saldatrice automatica
Twin--arc
Durante la Saldatrice automatica il cordone di Saldatrice
automatica è protetto dal flusso.
maggiore e di conseguenza viene usato u n filo più
robusto per la saldatura.
Saldatrice automatica con due fili nella medesima tesata
saldatrice.
2.4Saldatura su piano orizzontale
Le saldatrici automatiche sono costruite per la saldatura su piano orizzontale.
A6 TF deve essere usata per saldatura su piano inclinato.
Nei sotto elencati casi però si possono fare delle eccezioni, se si applicano delle
particolari misure di sicur e zza e impostazioni:
Sper inclinazioni fino a 20 gradi in direzione laterale.
Leggere il testo 5, a pagina 4.
fhb3d1ia
-- 6 --
IT
2.5Dati tecnici
A6 TF
Tensione di collegamento42 V AC
Carico consentito 100 %1500 A DC
Dimensioni degli elettrodi:
pieno filo singolo
filoatubo
filo doppio
Velocità di alimentazione dell’elettrodo, max4m/min
Momento frenante del mozzo del freno1,5 Nm
Velocità di marcia0,1--2,0 m/min
Peso dell’elettrodo, max30 kg
Volume del contenitore del fondente (Non rifornire con fondente preriscaldato)10 l
Peso (elettrodo e fondente esclusi)¶137 kg
Inclinazione max.*
3,0--6,0 mm
3,0--4,0 mm
2x2,0--3,0 mm
* Vedere il punto 2.4 a pagina 6.
fhb3d1ia
-- 7 --
IT
2.6Componenti principali A6 TF (UP), A6 TF Twin (UP)
1.Carrello
2.Telaio
3.Rullo raddrizzatore
4.Unità slitte manuali
5.Connettore (Twin)
6.Motoriduttore (A6 VEC)
7.Contenitore per polvere
8.Tubo per polvere
9.Ugello della polvere
Vedi a pagina 9 per una descrizione dei componenti principali.
fhb3d1ia
-- 8 --
IT
2.7Descrizione dei Componenti Principali
2.7.1Carrello
Il carrello è azionato da quattro ruote. Questo può
essere bloccato mediante la leva di bloccaggio (1).
2.7.2Telaio
Sul telaio è alloggiato tra l’altro il quadro di
comando, l’unità di alimentazione filo, e la
tramoggia di flusso.
2.7.3Rullo raddrizzatore
L’unità è usata per la guida e l’alimentazione del filo di saldatura giù all’interno del
tubo di connettore.
2.7.4Unità slitte manuali
La posizione orizzontale e quella verticale, della testa di saldatura, è regolata
mediante le slitte lineari. Il movimento angolare può essere liberamente regolato
mediante la slitta rotante.
2.7.5Connettore
Trasferisce la corrente di saldatura al filo durante la saldatura.
2.7.6Motoriduttore (A6 VEC)
Il motore di alimentazione del filo è usato per l’alimentazione del filo di saldatura.
Per ulteriori informazioni sul A6 VEC, vedere il manuale istruzioni 0443 393 xxx.
2.7.7Contenitore per polvere/ Tubo per polvere/ Ugello della polvere
Il flusso è introdotto nella tramoggia ed è poi trasferito al pezzo in lavorazione
tramite il tubo del flusso e ugello della polvere
La quantità di flusso da far scendere è controllata tramite una valvola di regolazione
situata sulla tramoggia.
Vedi la descrizione per il “Carica del flusso di saldatura” a pagina 16.
fhb3d1ia
-- 9 --
IT
3INSTALLAZIONE
3.1Generalità
La connessio n e a rete deve essere eseguita da personale adeguatamente addestrato.
ATTENZIONE!
Attenzione alle parti girevoli. Rischio di schiacciamento.
3.2Montaggio
3.2.1Bobina del filo (Accessorio)
Montare la bobina del filo (1) sul mozzo del freno (2).
SAssicurarsi che il supporto (3)sia
orientato all’insù.
NOTA -- L’inclinazione massima per la bobina
difiloè25°.
Un’inclinazione eccessiva provoca l’usura del
meccanismo di bloccaggio del mozzo del freno
e la bobina di filo può scivolare dal mozzo.
ATTENZIONE!
Per evitare che la bobina esca dal mozzo.
S
Bloccare la bobina girando il volantino rosso, come
raffigurato sul contrassegno di sicurezza situato vicino al
mozzo del freno.
3.3Regolazione del mozzo del freno
Il mozzo viene regolato al momento della consegna
da parte del fabbricante; se è necessario regolarlo
nuovamente, procedere come segue. Regolare il
mozzo del freno in modo che il filo risulti leggermente
lento quando si arresta il trascinamento.
SRegolazione della coppia frenante:
SRuotare la maniglia rossa in posizione di blocco.
SInserire un cacciavite nelle molle del mozzo.
Ruotare le molle in senso orario per ridurre la coppia frenante.
Ruotare le molle in senso antiorario per aumentare la coppia frenante.
NB: Regolare entrambe le molle ruotandole dello stesso valore.
fhb3i1ia
-- 1 0 --
IT
3.4Collegamenti
3.4.1Generalità
SA2--A6 Process Controller (PEH) deve essere collegata da personale addestrato.
SPer il collegamento del A6 GMD, vedi le istruzioni d’uso 0443 403 xxx.
SPer il collegamento del A6 PAK, vedi le istruzioni d’uso 0443 405 xxx.
3.4.2La saldatrice automatica A6 TF (Saldatura ad arco sommerso, UP)
1.Collegare il cavo di manovra (7) tra il generatore di corrente per saldatura (8)ed
il pannello di comando A2--A6 Process Controller (2).
2.Collegare il conduttore di ritorno (11 ) tra il generatore di corrente per
saldatura (8) ed il pezzo (9).
3.Collegare il cavo di saldatura ( 10) tra il generatore di corrente per saldatura ( 8 )e
la saldatrice automatica (1).
4.Collegare il cavo di misurazione ( 12) tra il generatore di corrente per
saldatura (8) ed il pezzo (9).
fhb3i1ia
-- 1 1 --
IT
4USO
4.1Generalità
Avvertimento:
Hai letto e capito le inform a zioni di sicurezza?
Non devi far funzionare l’impianto senza prima aver letto e
capito le informazioni di sicurezza!
Le norme generali di sicurezza per utilizzare questo impianto sono descritte a
pagina 4, leggerle attent amente prima dell’uso dell’impianto.
SScegliere il tipo di elettrodo e la polvere oppure il gas protettivo aventi
composizione più adatta al materiale da saldare.
SSelezionare quindi le dimensioni dell’elettrodo ed i dati di saldatura in base alle
raccomandazioni dei produttori di materiale di apporto.
SIl buon risultato della saldatura dipende da una preparazione accurata del
giunto.
NOTA -- Non sono consentite variazioni della luce fra i giunti.
SPer prevenire il rischio di crepe dovute al calore eccessivo è necessario che la
larghezza della saldatura sia superiore alla profondità di penetrazione.
SSaldare sempre un campione avente tipo di giunto e spessore del materiale
simili a quello del pezzo da saldare.
SPer il comando e la regolazione della saldatrice automatica e del generatore si
rimanda alle istruzioni per l’uso dell’A2--A6 Process Controller (PEH)
fhb3o1ia
-- 1 2 --
IT
4.2Carica del filo di saldatura (A6 TF)
1.Montare la bobina del filo secondo le istruzioni a pagina 10.
2.Accertarsi che il rullo traina (1) e le ganasce oppure l’ugello di contatto (3) siano
di dimensioni corrette rispetto al filo.
3.Per A6 TF (Twin):
SIntrodurre il filo dentro alla sua guida (8).
4.Per saldatura con filo sottile :
SIntrodurre il filo dentro all’unità d’alimentazione F ilo sottile (6).
Accertarsi che l’effetto di regolamento sia regolato correttamente in modo
che il filo esca diritto dalle ganasce o dall’ugello di contatto (3).
5.Fare avanzare l’estremità del filo nel rullo raddrizzatore (2).
SPer il filo di un diametro superiore a 2 mm, raddrizzare 0,5 m di filo ed
infilarlo manualmente nel rullo raddrizzatore.
6.Sistemare l’estremità del filo nella scanalatura del rullo di alimentazione (1).
7.Impostare la pressione del filo sul rullo di alimentazione con l’ausilio della
manopola (4).
SNOTA -- Tendere quanto basta per ottenere un’alimentazione sicura.
8.Alimentare 30 mm di filo premendosul quadro di comando
A2--A6 Process Controller (PEH).
9.Raddrizzare il filo agendo sulla manopola (5).
SUtilizzare sempre il tubo guida (7) per l’alimentaz ione corretta del filo sottile
(1,6 -- 2,5 mm).
fhb3o1ia
-- 1 3 --
Loading...
+ 29 hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.