ESAB A2, A6 PEK Control panel Instruction manual [it]

IT
A2, A6
PEK Control panel
Istruzioni per l'uso
Valid from program version 2.000460 949 179 IT 111222
1.1 Pannello di controllo 5.......................................................
1.1.1 Tasti e manopole 6.....................................................
1.2 Prima fase 8................................................................
1.2.1 Scelta della lingua 8....................................................
1.2.2 Unità di misura 9.......................................................
1.3 Display 10...................................................................
1.3.1 Simboli sul display 11....................................................
1.4 Informazioni generali sulle impostazioni 12.......................................
1.4.1 Impostazione di valori numerici 12.........................................
1.4.2 Impostazione con alternative fornite 12.....................................
1.5 Tasti ESCI ed ENTER 12.....................................................
2.1 Menu principale 13...........................................................
2.1.1 Menu configurazione 14..................................................
2.1.2 Menu strumenti 14.......................................................
2.1.3 Menu impostazione dati saldatura 15.......................................
2.1.4 Menu misurazione 16....................................................
2.1.5 Menu memoria dati saldatura 17...........................................
2.1.6 Menu modo rapido 18....................................................
3.1 Impostazioni per la saldatura ad arco sommerso 19...............................
4.1 Impostazioni per la saldatura ad arco metallico e gas 20...........................
5.1 Impostazioni per la scriccatura 21..............................................
Ci riserviamo il diritto di variare le specifiche senza preavviso.
TOCi
- 2 -
6.1 CA, corrente di saldatura costante 22...........................................
6.2 CW, avanzamento del filo costante 22..........................................
6.3 CC, corrente continua 22......................................................
6.4 Dimensioni del filo / elettrodo 22................................................
6.5 Tensione arco 22.............................................................
6.6 Velocità di avanzamento del filo 22.............................................
6.7 Velocità avanzamento a freddo del filo (ICE) 22..................................
6.8 Ritardo avvio a freddo del filo (ICE) 23..........................................
6.9 Velocità di avanzamento 23....................................................
6.10 Direzione di saldatura 23......................................................
6.11 Frequenza AC 23............................................................
6.12 Bilanciamento AC 23.........................................................
6.13 Deviazione AC 23............................................................
6.14 Preflussaggio del flusso (SAW) 23..............................................
6.15 Preflussaggio del gas (GMAW) 23..............................................
6.16 Preflussaggio dell'aria (Gouging) 24............................................
6.17 Tipo di avvio 24..............................................................
6.18 Avvio micrometrico 24........................................................
6.19 Fasi di avvio 25..............................................................
6.20 Tensione max a circuito aperto (OCV) 25........................................
6.21 Postflussaggio del flusso (SAW) 25.............................................
6.22 Postflussaggio del gas (GMAW) 25.............................................
6.23 Postflussaggio dell'aria (Gouging) 26............................................
6.24 Riempimento dei crateri 26....................................................
6.25 Tempo di bruciatura finale del filo 26............................................
6.26 Fasi di arresto 27.............................................................
6.27 Regolazione dinamica 27......................................................
6.28 Parametri di controllo 27......................................................
6.29 Limiti di impostazione 27......................................................
6.30 Limiti di misura 28............................................................
7.1 Modalità di funzionamento del pannello di controllo 28.............................
7.2 Memorizzazione 29...........................................................
7.3 Richiamo 30.................................................................
7.4 Cancellazione 31.............................................................
7.5 Copia 32....................................................................
7.6 Assegnazione nome 33.......................................................
7.7 Modifica 34..................................................................
Ci riserviamo il diritto di variare le specifiche senza preavviso.
TOCi
- 3 -
8.1 Codice di blocco 36...........................................................
8.1.1 Stato codice di blocco 36.................................................
8.1.2 Specifica/modifica codice di blocco 37......................................
8.2 Impostazioni generali 37......................................................
8.2.1 Tasti funzione del modo rapido 37.........................................
8.2.2 Registro dati qualità su file 38.............................................
8.2.3 Configurazione dei tasti funzione 38........................................
8.2.4 Modalità salvataggio automatico 40........................................
8.3 Impostazioni macchina 41.....................................................
8.3.1 Codice prodotto 41.......................................................
8.3.2 Asse trainafilo 42........................................................
8.3.3 Asse avanzamento a freddo del filo (ICE) 42................................
8.3.4 Asse di avanzamento 43..................................................
8.3.5 Asse esterno 43.........................................................
8.3.6 Tandem per LAF e TAF 44................................................
8.3.7 Tandem per il generatore Aristo 1000 47....................................
8.3.8 Generatori in parallelo 48.................................................
8.3.9 Avanzamento a freddo del filo (ICE) 49.....................................
8.3.10 Impostazioni id nodo 50..................................................
8.4 Lunghezza cavi 50...........................................................
8.5 Manutenzione 51.............................................................
8.6 Impostazioni di rete 51........................................................
8.6.1 Panoramica del sistema 52...............................................
9.1 Registro errori 53.............................................................
9.1.1 Gruppi 54...............................................................
9.1.2 Descrizione dei codici di gestione dei guasti 54..............................
9.2 Esporta/Importa 55...........................................................
9.3 File manager 56..............................................................
9.3.1 Eliminazione di un file o di una cartella 57...................................
9.3.2 Rinomina di un file/una cartella 57.........................................
9.3.3 Creazione di una nuova cartella 57.........................................
9.3.4 Copiare e incollare file 57.................................................
9.4 Modifica limiti di impostazione 58...............................................
9.5 Limiti di misura 59............................................................
9.6 Statistiche di produzione 60....................................................
9.7 Fattori qualità 60.............................................................
9.7.1 Memorizzazione dei dati di qualità 61.......................................
9.8 Calendario 62................................................................
9.9 Account utente 62............................................................
9.10 Informazioni unità 63.........................................................
STRUTTURA DEI MENU 64...............................................
DIMENSIONI DE FILO 69.................................................
NO. DI CODICE 70.......................................................
Ci riserviamo il diritto di variare le specifiche senza preavviso.
TOCi
- 4 -
IT
1 INTRODUZIONE
Per trarre il massimo dall'apparecchio per saldatura, si consiglia di leggere il presente manuale di istruzioni.
Per informazioni generali sul funzionamento, consultare il manuale di istruzioni per l'unità di controllo, la saldatrice automatica, la colonna, il braccio e il generatore.
Il testo visualizzato sul display è disponibile nelle lingue elencate di seguito: inglese britannico, svedese, finlandese, norvegese, danese, tedesco, francese, italiano, olandese, spagnolo, portoghese, ungherese, polacco, inglese americano, ceco, cinese e russo.
1.1 Pannello di controllo
1 Menu
2 Manopola per lo
spostamento del cursore (manopola di posizionamento)
3 ENTER
4 Spia di segnalazione verde,
si illumina quando la funzione è attiva
5 Avvio della saldatura
6 Arresto della saldatura
7 Manopola per la regolazione della velocità di avanzamento nel menu di
misurazione; in altri menu aumenta o diminuisce i valori impostati (manopola di regolazione)
8 Corsa manuale
9 Avanzamento manuale del filo in basso
10 Manopola per la regolazione della tensione dell'arco nel menu di misurazione; in
altri menu aumenta o diminuisce i valori impostati (manopola di regolazione)
11 Corsa rapida
12 Corsa manuale
13 Manopola per la regolazione della corrente di saldatura / velocità di avanzamento
del filo nel menu di misurazione; in altri menu aumenta o diminuisce i valori impostati (manopola di regolazione)
bi24d1ia
- 5 -
© ESAB AB 2009
IT
14 Arresto di emergenza
15 Avanzamento manuale del filo in alto
16 Tasti funzione
17 Display
1.1.1 Tasti e manopole
Menu
L'utilizzo del tasto Menu consente sempre di ritornare al menu principale nel processo rilevante:
SAW
PROCESS SAW METHOD DC REGULATION TYPE CA WIRE TYPE Fe SOLID WIRE DIMENSION 3.0 mm CONFIGURATION" TOOLS"
FAST
SET MEASURE MEMORY
MODE
ENTER
L'utilizzo del tasto ENTER consente di confermare una selezione.
Tasti funzione
I cinque tasti (S1 - S5) presenti sotto il display hanno diverse funzioni. Rappresentano dei tasti funzione, nel senso che la loro funzione dipende dal menu in uso. La funzione corrente di tali tasti è indicata dal testo contenuto nell'ultima riga del display. Quando la funzione è attiva, ciò è indicato dal campo con la casella di testo che diventa bianca.
Avanzamento del filo in alto
Tasto per invertire il filo senza la tensione dell'arco, utile ad esempio in fase di sostituzione della bobina. Il filo avanza fintantoché si tiene premuto il tasto.
Avanzamento del filo in basso
Tasto per far avanzare il filo senza la tensione dell'arco. Il filo avanza fintantoché si tiene premuto il tasto.
bi24d1ia
- 6 -
© ESAB AB 2009
IT
Corsa
Tasto per la corsa in direzione della saldatura con il simbolo indicato sull'apparecchio per saldatura. Per arrestare la corsa premere , o .
Il LED si illumina durante la corsa.
Corsa
Tasto per la corsa in direzione della saldatura con il simbolo indicato sull'apparecchio per saldatura. Per arrestare la corsa premere , o .
Il LED si illumina durante la corsa.
Corsa rapida
Tasto per la corsa rapida dell'avanzamento filo o per la corsa stessa.
Il LED si illumina durante la corsa rapida.
Avvio della saldatura
Tasto per l'avvio della saldatura.
Arresto della saldatura
Tasto per l'arresto della saldatura per tutte le corse e tutti i motori.
Manopola di posizionamento
La manopola situata in alto a destra è definita manopola di posizionamento nel manuale di istruzioni e viene utilizzata per posizionare il cursore.
Manopola di regolazione
Le tre manopole sotto il pannello sono definite manopole di regolazione nel manuale di istruzioni e vengono utilizzate per modificare i valori impostati nel pannello.
bi24d1ia
- 7 -
© ESAB AB 2009
IT
1.2 Prima fase
1.2.1 Scelta della lingua
Questo menu viene visualizzato al primo avvio della macchina:
SAW: CA
|
A 450 Amp V 30.0 Volt
| |
| | |
50 cm/min
GAS /
NONE NONE
Alla consegna, il pannello di controllo verrà visualizzato in lingua inglese. Per selezionare la lingua desiderata, procedere come segue:
Premere Menu per accedere al menu principale.
Posizionare il cursore utilizzando la manopola di posizionamento sulla riga CONFIGURAZIO NE (CONFIGURA TION).
Premere ENTER per confermare la selezione.
FLUX NONE
SAW
PROCESS SAW METHOD DC REGULATION TYPE CA WIRE TYPE Fe SOLID WIRE DIMENSION 3.0 mm
CONFIGURATION"
TOOLS"
SET MEASURE MEMORY
2ND
FUNCT
FAST
MODE
bi24d1ia
- 8 -
© ESAB AB 2009
IT
Posizionare il cursore
CONFIGURATION
sulla riga LINGUA (LANGUAGE). Premere ENTER per richiamare un elenco delle lingue disponibili nel pannello di controllo.
LANGUAGE ENGLISH
CODE LOCK GENERAL CONFIGURATION" MACHINE CONFIGURATION" CABLE LENGTHS" MAINTENANCE" NETWORK SETTINGS"
Posizionare il cursore sulla riga corrispondente alla lingua desiderata e premere ENTER.
1.2.2 Unità di misura
NORSK POLSKI PORTUGUES SUOMI
SVENSKA
CHINESE
QUIT
| | |
Alla consegna, il pannello di controllo risulta impostato sul sistema metrico. Per selezionare un sistema di misurazione diverso, procedere come segue:
Premere Menu per accedere al menu principale.
Posizionare il cursore
SAW
sulla riga CONFIGURA ZIONE (CONFIGURA TION) utilizzando la manopola di posiziona mento.
PROCESS SAW REGULATION TYPE CA WIRE TYPE Fe SOLID WIRE DIMENSION 3.0 mm
CONFIGURATION"
TOOLS"
FAST
SET MEASURE MEMORY
MODE
Premere ENTER per confermare la selezione.
bi24d1ia
- 9 -
© ESAB AB 2009
IT
Posizionare il cursore
CONFIGURATION
sulla riga CONFIGURA ZIONE GENERALE (GENERAL CONFIGU RATION).
LANGUAGE ENGLISH CODE LOCK
GENERAL CONFIGURATION"
MACHINE CONFIGURATION" CABLE LENGTHS" MAINTENANCE" NETWORK SETTINGS"
Premere ENTER per confermare la selezione.
Posizionare il cursore sulla riga UNITÀ DI LUNGHEZZA (UNIT OF LENGTH). Premere ENTER per richiamare un elenco delle unità di misura disponibili nel
GENERAL CONFIGURATION
FAST MODE SOFT BUTTONS 1 QUALITY DATA LOG TO FILE ON SOFT KEYS SETUP" AUTO SAVE MODE OFF
UNIT OF LENGTH METRIC
pannello di controllo.
QUIT
Posizionare il cursore sulla riga corrispondente all'unità di misura desiderata e premere ENTER.
1.3 Display
SAW
PROCESS SAW METHOD DC REGULATION TYPE CW WIRE TYPE Fe SOLID WIRE DIMENSION 0.8 mm CONFIGURATION" TOOLS"
QUIT
METRIC INCH.
bi24d1ia
SET MEASURE MEMORY
- 10 -
FAST
MODE
© ESAB AB 2009
IT
Cursore
Il cursore del pannello di controllo viene presentato come un campo nero intorno al testo, con il testo selezionato che diventa bianco. Nel manuale di istruzioni, il cursore viene visualizzato in grassetto.
Caselle di testo
Alla base del display sono presenti cinque caselle contenenti testi che illustrano la funzione corrente dei cinque tasti sotto il display.
1.3.1 Simboli sul display
A La serie di parametri di saldatura
selezionata
B La direzione di saldatura C Si è verificato un guasto. Consultare
il capitolo 9.1
D Numero della locazione di memoria
richiamata
E Barra di scorrimento. Ulteriori
informazioni sono contenute in questo menu
Frecce
In presenza di ulteriori informazioni dietro una riga, apparirà una freccia nera dietro al testo.
bi24d1ia
- 11 -
© ESAB AB 2009
IT
1.4 Informazioni generali sulle impostazioni
Esistono tre tipi di impostazioni:
S Impostazione di valori numerici S Impostazione di alternative fornite S Impostazione della modalità ON/OFF
1.4.1 Impostazione di valori numerici
Le manopole di regolazione vengono utilizzate per aumentare o diminuire i valori in fase di impostazione di valori numerici. Nel menu di misurazione, le manopole vengono utilizzate per la corrente di saldatura / velocità di avanzamento del filo, la tensione dell'arco o la corsa.
1.4.2 Impostazione con alternative fornite
Alcune impostazioni vengono definite selezionando un'opzione da un elenco.
Ecco un esempio dell'elenco:
SAW
GMAW GOUGING
Il cursore viene posizionato sulla riga per SAW. Premendo ENTER in questa posizione, viene attivata l'opzione SAW. Se si desidera selezionare un'altra opzione, posizionare il cursore sulla riga corretta scorrendo in alto o in basso con la manopola di posizionamento. Premere quindi ENTER. Per abbandonare l'elenco senza compiere una selezione, premere il tasto ESCI (QUIT).
1.5 Tasti ESCI ed ENTER
Il tasto funzione più lontano a destra presenta generalmente la funzione ESCI (QUIT), tuttavia viene occasionalmente utilizzato anche per altre funzioni.
S Il tasto ESCI (QUIT) riporta al menu o all'immagine precedente. S Premere ENTER comporta l'esecuzione di una scelta selezionata in un menu o
in un elenco.
Il tasto viene definito ENTER in questo manuale.
bi24d1ia
- 12 -
© ESAB AB 2009
IT
2 MENU
Il pannello di controllo utilizza vari menu:
S Menu principale S Menu configurazione S Menu strumenti
S Menu impostazione dati saldatura
S Menu misurazione
S Menu memoria dati saldatura
S Menu modo rapido
La struttura dei menu viene presentata a partire dalla pagina 64. All'avvio, viene visualizzata brevemente una schermata contenente informazioni sulla versione corrente del programma.
Schermata di avvio
2.1 Menu principale
Il MENU PRINCIPALE consente di modificare il processo di saldatura, il metodo di saldatura, il tipo di filo, il metodo di controllo, le dimensioni del filo, ecc.
Da questo menu è inol tre possibile accedere ad altri menu seconda ri.
SAW
PROCESS SAW METHOD DC REGULATION TYPE CA WIRE TYPE Fe SOLID WIRE DIMENSION 0.8 mm CONFIGURATION" TOOLS"
SET MEASURE MEMORY
FAST
MODE
bi24d1ia
- 13 -
© ESAB AB 2009
IT
2.1.1 Menu configurazione
Menu principale Configurazione
Nel menu CONFIGU
CONFIGURATION
RAZIONE (CONFIGU RATION) è possibile variare la lingua, modificare la password, effettuare impostazioni generali, introdurre regolazioni alla macchina, ecc. L'aspetto del menu varia in funzione del tipo di generatore
LANGUAGE ENGLISH CODE LOCK GENERAL CONFIGURATION" MACHINE CONFIGURATION" CABLE LENGTHS" MAINTENANCE" NETWORK SETTINGS"
selezionato nella configurazione della macchina.
2.1.2 Menu strumenti
Menu principale Strumenti
QUIT
Il menu STRUMENTI (TOOLS) consente di trasferire file, visualiz zare statistiche su qualità e produzione, visualizzare i registri degli errori, ecc.
TOOLS
ERROR LOG" EXPORT/IMPORT" FILE MANAGER" SETTING LIMIT EDITOR" MEASURE LIMIT EDITOR" PRODUCTION STATISTICS" QUALITY FUNCTIONS" CALENDAR" USER ACCOUNTS" UNIT INFORMATION"
QUIT
bi24d1ia
- 14 -
© ESAB AB 2009
IT
2.1.3 Menu impostazione dati saldatura
Menu principale
Nel menu impostazioni dati saldatura, con SETTA (SET) è possibile modificare vari parametri di saldatura. L'aspetto del menu varia in funzione del processo di saldatura selezionato.
Un altro esempio del menu:
SAW WELD DATA SETTING
VOLTAGE 20.5 V CURRENT 395 A TRAVEL SPEED 0 cm/min DIRECTION J START DATA" STOP DATA" DYNAMIC REGULATION AUTO SETTING LIMITS" MEASURE LIMITS"
QUIT
SAW WELD DATA SETTING
VOLTAGE 24,0 V CURRENT 3200 A TRAVEL SPEED 30 cm/min DIRECTION J AC FREQUENCY 50 HZ AC BALANCE 50% AC OFFSET 0 A START DATA" STOP DATA" REGULATION PAR."
I I I I I I
bi24d1ia
QUIT
- 15 -
© ESAB AB 2009
IT
2.1.4 Menu misurazione
Menu principale
Il menu MISURA (MEASURE) consente di visualizzare i valori misurati per i vari parametri mentre è in corso la saldatura.
A 450 AMP
Corrente di saldatura misurata
30.0 Volt
Tensione dell'arco misurata
50 cm/min
Velocità di avanzamen to misurata
300 cm/min
Velocità di avanzamento del filo misurata
30 kJ/cm
Indica l'energia in rapporto alla lunghezza dell'unità di misura, ottenuta utilizzando i valori selezionati per la corrente di saldatura, la tensione dell'arco e la velocità di avanzamento.
300 cm/min
Velocità misurata di avanzamento a freddo del filo
SAW: CA
A 450 Amp V 30.0 Volt 50 cm/min
GAS /
NONE NONE
SAW: CA
FLUX NONE
FUNCT
300 cm/min
30.0 kJ/cm 300 cm/min
| | |
| | |
2ND
| | |
| | |
ICE
NONE NONE
I valori misurati rimangono visualizzati anche quando la saldatura è stata completata.
È possibile passare ad altri menu senza perdere i valori misurati.
Le manopole di regolazione possono essere utilizzate per modificare i parametri di saldatura nella schermata misure.
Se il valore impostato viene modificato quando non è in corso una saldatura, la misura viene azzerata.
- 16 -
bi24d1ia
WF NONE
2ND
FUNCT
© ESAB AB 2009
IT
Per l'attivazione, è abilitato un tasto funzione, AVANZAMENTO A FREDDO DEL FILO (ICE WF); vedere il capitolo "Configurazione dei tasti funzione" 8.2.3 . Quando il tasto è premuto, l'avanzamento a freddo del filo cambia tramite la manopola di regolazione sinistra A. Se il tasto non è premuto, la manopola influisce sulla corrente A.
Se il tasto funzione IMP. valori è stato attivato, nella schermata delle misure sarà possibile visualizzare anche i valori impostati. Se entrambi i tasti, AVANZAMENTO A FREDDO DEL FILO (ICE WF) e VALORE IMPOSTATI (SET VALUES) sono attivi, è possibile cambiare la velocità di avanzamento a freddo impostata per il filo. Per l'attivazione, vedere il paragrafo ”Configurazione dei tasti funzione” 8.2.3 .
300 cm/min
Velocità di avanzamen to filo impostata
20.0 Volt
Tensione dell'arco impostata
30 cm/min
Velocità di avanzamen to impostata
2.1.5 Menu memoria dati saldatura
Menu principale
Il menu MEMORIA DATI SALDATURA (WELD DATA MEMORY) consente di memorizzare, richiama re, eliminare e copiare varie serie di dati di saldatura. Le serie di dati di saldatura possono essere memorizzate in 255 locazioni di memoria differenti.
SAW: CW
300 cm/min V 20.0 Volt 30 cm/min
NONE NONE
WELD DATA MEMORY
1 (SAW) 7 (GMAW)
SET
VALUES NONE
| | |
| | |
2ND
FUNCT
2ND
STORE
Per ulteriori informazioni, vedere il paragrafo 7 ”Gestione della memoria”.
- 17 -
bi24d1ia
FUNCT QUIT
© ESAB AB 2009
IT
2.1.6 Menu modo rapido
Menu principale
Il menu MODO RAPIDO (FAST MODE) consente di ”collegare” i tasti funzione alle locazioni di memoria dei dati di saldatura. Tali impostazioni vengono regolate nel menu Configurazione. Il numero delle locazioni di memoria selezionate viene visualizzato nell'angolo in alto a destra.
Per ulteriori informazioni, consultare il paragrafo 8.2.1 ”Tasti funzione del modo rapido”.
A 450 Amp V 30.0 Volt 50 cm/min
WELD DATA 1
WELD
DATA 2
WELD
DATA 3
WELD
DATA 4
2ND
FUNCT
3 SALDATURA AD ARCO SOMMERSO
16
Menu principale Processo
Durante la saldatura ad arco sommerso (SAW), un arco fonde un filo alimentato in modo continuato. Il bagno di saldatura viene protetto mediante flusso.
Quando viene selezionato il processo SAW, è possibile scegliere tra due metodi impostando METODO (METHOD) mediante la manopola di posizionamento e premendo ENTER. Scegliere tra AC o DC.
Quando viene selezionato il processo SAW, è possibile scegliere tra tre metodi di controllo impostando TIPO DI REGOLAZIONE (REGULATION TYPE) mediante la manopola di posizionamento e premendo ENTER. Scegliere tra la corrente di saldatura continua CA, l'avanzamento del filo costante CW o la corrente continua CC; per una spiegazione consultare i paragrafi 6.1, 6.2 e 6.3.
bi24d1ia
- 18 -
© ESAB AB 2009
IT
Se viene selezionato l'avanzamento a freddo del filo, consultare il capitolo 8.3.9, è possibile selezionare solo il tipo di regolazione CW.
3.1 Impostazioni per la saldatura ad arco sommerso
Impostazioni Intervallo di impostazioneIn passi di Valore dopo
un reset
Tensione arco Corrente di saldatura1) (CA) 0 - 3200 A 1 A 400 A Velocità di avanzamento del filo1) (CW) 0 – 2500 cm/min 1 cm/min 300 cm/min Corrente continua1) (CC) 0 - 3200 A 1 A 400 A Velocità avanzamento a freddo del
1)
filo
(CW)
Ritardo avvio a freddo del filo1) (CW) 0 - 99,0 s 0,1 s 2,5 s Velocità di avanzamento
Direzione di saldatura Y - J - J Frequenza AC 10 - 100 Hz 1 50 Hz
Bilanciamento AC 25 - 75% 1 50% Deviazione AC -300 - +300 A/-10 - +10 V 1 A / 0,1 V 0 Dati iniziali
Preflussaggio del flusso 0 - 99,0 s 0,1 s 0 s Tipo di avvio Diretto o per sfregamento - Diretto Avvio micrometrico Velocità auto o impostata - Auto Velocità avvio micrometrico 0 – 1000 cm/min 1 cm/min 20 cm/min Fasi di avvio OFF oppure ON - OFF Tensione a circuito aperto OFF oppure ON - OFF Tensione massima a circuito aperto 5 - 60 V 0,1 V 50 V
Dati finali
Postflussaggio del flusso 0 - 99,0 s 0,1 s 0 s Riempimento crateri OFF oppure ON - OFF Tempo di riempimento crateri 0 - 10 s 0,01 s 1 s Tempo di bruciatura finale del filo 0 - 10 s 0,01 s 1 s Fasi di arresto OFF oppure ON - OFF
Parametri di controllo
Regolazione dinamica Auto o Impostazioni - Auto Induttanza Auto o Impostazioni - Auto
Limiti di impostazione - - ­Limiti di misura - - -
1)
14 - 50 V 0,1 V (1 V) 30 V
0 - 2500 cm/min 1 cm/min 300 cm/min
1)
2)
2)
0 – 200 cm/min 1 cm/min 50 cm/min
1)
L'intervallo di impostazione dipende dal prodotto utilizzato.
2)
Il menu mostra le impostazioni che appartengono al tipo di regolazione selezionata.
- 19 -
bi24d1ia
© ESAB AB 2009
IT
4 SALDATURA AD ARCO METALLICO E GAS
Il processo è disponibile per determinati tipi di macchine.
Menu principale Processo
Durante la saldatura ad arco metallico e gas (GMAW), un arco fonde un filo alimentato in modo continuato. Il bagno di saldatura viene protetto dal gas di protezione.
Quando viene selezionato il processo di saldatura ad arco metallico e gas (GMAW), è possibile scegliere tra due metodi di controllo contrassegnando TIPO DI REGOLAZIONE (REGULATION TYPE) mediante la manopola di posizionamento e premendo ENTER. Scegliere tra la corrente di saldatura costante CA o l'avanzamento del filo costante CW; per una spiegazione consultare i paragrafi 6.1 e
6.2.
4.1 Impostazioni per la saldatura ad arco metallico e gas
Impostazioni Intervallo di impostazioneIn passi di Valore dopo
un reset
Tensione arco* 14 - 50 V 0,1 V (1 V) 30 V Corrente di saldatura* (CA) 0 - 3200 A 1 A 400 A
Velocità di avanzamento del filo* (CW) 0 – 2500 cm/min 1 cm/min 300 cm/min Velocità di avanzamento* 0 – 200 cm/min 1 cm/min 50 cm/min Direzione di saldatura Y - J - J Dati iniziali
Preflussaggio del gas 0 - 99,0 s 0,1 s 2,0 s Tipo di avvio Diretto o per sfregamento - Diretto Avvio micrometrico Velocità auto o impostata - Auto Velocità avvio micrometrico 0 – 1000 cm/min 1 cm/min 20 cm/min Fasi di avvio OFF oppure ON - OFF Tensione a circuito aperto OFF oppure ON - OFF Tensione massima a circuito aperto 5 - 60 V 0,1 V 50 V
Dati finali
Postflussaggio del gas 0 - 99,0 s 0,1 s 2,0 s Riempimento crateri OFF oppure ON - OFF Tempo di riempimento crateri 0 - 10 s 0,01 s 1 s Tempo di bruciatura finale del filo 0 - 10 s 0,01 s 1 s
Fasi di arresto OFF oppure ON - OFF Regolazione dinamica Auto oppure Imp. valori - Auto Limiti di impostazione - - ­Limiti di misura - - -
*) L'intervallo di impostazione dipende dal prodotto utilizzato.
- 20 -
bi24d1ia
© ESAB AB 2009
IT
5 GOUGING
Il processo è disponibile per determinati tipi di macchine.
Menu principale Processo
Con la scriccatura arc-air (GOUGING), viene utilizzato uno speciale elettrodo composto da un albero in carbonio e un involucro in alluminio.
Tra l'albero in carbonio e il pezzo da lavorare si forma un arco che fonde il materiale. Il materiale fuso viene rimosso mediante l'aria.
Quando viene selezionato il processo di GOUGING, è possibile scegliere tra due metodi di controllo contrassegnando TIPO DI REGOLAZIONE (REGULATION TYPE) mediante la manopola di posizionamento e premendo ENTER. Scegliere tra la corrente di saldatura costante CA o l'avanzamento del filo costante CW; per una spiegazione consultare i paragrafi 6.1 e 6.2.
5.1 Impostazioni per la scriccatura
Impostazioni Intervallo di impostazioneIn passi di Valore dopo
un reset
Tensione arco* 14 - 50 V 0,1 V (1 V) 30 V Corrente di saldatura* (CA) 0 - 3200 A 1 A 400 A
Velocità di avanzamento del filo* (CW) 0 – 2500 cm/min 1 cm/min 300 cm/min Velocità di avanzamento* 0 – 200 cm/min 1 cm/min 40 cm/min Direzione di saldatura Y - J - J Dati iniziali
Preflussaggio dell'aria 0 - 99,0 s 0,1 s 0 s
Tipo di avvio Diretto o per sfregamento - Diretto
Avvio micrometrico Velocità auto o impostata - Auto
Velocità avvio micrometrico 0 – 1000 cm/min 1 cm/min 20 cm/min
Fasi di avvio OFF oppure ON - OFF
Tensione a circuito aperto OFF oppure ON - OFF
Tensione massima a circuito aperto 5 - 60 V 0,1 V 50 V Dati finali
Postflussaggio dell'aria 0 - 99,0 s 0,1 s 0 s
Riempimento crateri OFF oppure ON - OFF
Tempo di riempimento crateri 0 - 10 s 0,01 s 1 s
Tempo di bruciatura finale del filo 0 - 10 s 0,01 s 1 s
Fasi di arresto OFF oppure ON - OFF Regolazione dinamica Auto oppure Imp. valori - Auto Limiti di impostazione - - ­Limiti di misura - - -
*) L'intervallo di impostazione dipende dal prodotto utilizzato.
- 21 -
bi24d1ia
© ESAB AB 2009
IT
6 SPIEGAZIONE DELLE FUNZIONI
6.1 CA, corrente di saldatura costante
L'avanzamento del filo è controllato dal generatore, in modo da poter raggiungere una corrente di saldatura costante.
- Il valore della corrente costante è selezionabile nel menu principale.
6.2 CW, avanzamento del filo costante
La corrente di saldatura è un risultato della velocità di avanzamento del filo selezionata.
- L'avanzamento del filo costante è selezionabile nel menu principale.
6.3 CC, corrente continua
La tensione viene variata, in modo che possa essere raggiunta una corrente di saldatura continua.
-Il valore della corrente continua è selezionabile nel menu principale.
6.4 Dimensioni del filo / elettrodo
La tabella a pagina 69 riporta le dimensioni selezionabili del filo / elettrodo. Le dimensioni selezionate hanno un grande impatto sulla procedura di avvio e sul
riempimento dei crateri. In caso di saldatura con dimensioni del filo diverse da quelle contenute nella tabella, selezionarne una con dimensioni vicine a quelle di una dell'elenco.
- Le dimensioni del filo / elettrodo sono selezionabili nel menu principale.
6.5 Tensione arco
Una tensione superiore dell'arco ne aumenta la lunghezza e produce un bagno di fusione più ampio e a maggiore temperatura.
- La tensione dell'arco viene impostata nella schermata misure e nei menu impostazione dati saldatura o modo rapido.
6.6 Velocità di avanzamento del filo
Regola la velocità di avanzamento necessaria per il filo di apporto espressa in cm/min. Una velocità superiore del filo si traduce in una corrente di saldatura superiore.
- La velocità di avanzamento del filo viene impostata nella schermata misure e nei menu impostazione dati saldatura o modo rapido.
6.7 Velocità avanzamento a freddo del filo (ICE)
La velocità dell'avanzamento a freddo del filo è utilizzata per impostare la velocità di avanzamento (cm/min) del filo a freddo.
- La velocità di avanzamento a freddo del filo viene impostata nella schermata misure e nei menu impostazione dati saldatura, o modo rapido.
bi24d1ia
- 22 -
© ESAB AB 2009
Loading...
+ 50 hidden pages