4.2Spiegazione di simboli e funzioni10............................................
4.3Funzione nascosta della saldatura TIG11.......................................
5 MEMORIA DEI DATI DI SALDATURA12................................
6 CODICI DI GUASTO12................................................
6.1Lista dei codici di guasto12....................................................
6.2Descrizione dei codici di guasto13.............................................
NO. DI CODICE14.......................................................
Ci riserviamo il diritto di variare le specifiche senza preavviso.
TOCi
- 2 -
Page 3
IT
1INTRODUZIONE
Questo manuale descrive come utilizzare i pannelli di controllo A22 e A24.
Per informazioni generali sul funzionamento, vedere le istruzioni utente del
generatore.
Quando alimentata elettricamente, l'unità esegue un'autodiagnosi
dei LED e del display e viene visualizzata la versione software. In
questo esempio la versione software è 0.18.
I manuali di istruzioni in altre lingue possono essere scaricati dal sito Web
www.esab.com.
1.1Pannello di controllo A22
Display
Manopola per la regolazione della corrente
Scelta del metodo di saldatura MMA o TIG
Regolazione dal pannello e collegamento del telecomando
Display della funzione VRD (tensione ridotta a circuito aperto)
Il valore misurato nel display per la corrente di saldatura A è un valore di media
aritmetica = valore di media rettificata.
Il valore misurato nel display per la tensione dell'arco V e la corrente di saldatura A,
è un valore di media aritmetica = valore di media rettificata.
2SALDATURA MMA
2.1Regolazioni
FunzioneIntervallo di regolazioneA22A24Valore di
default
Corrente4 A - max
Pannello attivo0 = Off 1 = Onxx1
Telecomando0 = Off 1 = Onxx0
Avvio a caldo0 - 99%x
Forza dell'arco0 - 99%x
Memoria dati di
saldatura
Saldatura a goccia0 = Off 1 = Onx
Corrente min0 - 99%x
VRD-xx-
3)
1 e 2x-
1)
xx100 A
2)
2)
2)
2)
x0
x5
2)
x
2)
x
0
0
1)
L'intervallo di regolazione dipende dal generatore utilizzato.
2)
Funzione nascosta
3)
Vedere il capitolo 5
2.2Spiegazione di simboli e funzioni
Saldatura MMA
La saldatura MMA può anche essere detta saldatura con elettrodi rivestiti. Innescando
l'arco si provoca la fusione dell'elettrodo, il cui rivestimento forma una scoria protettiva.
Regolazione della corrente
Una corrente superiore produce un bagno di fusione più ampio, con un miglior grado
di penetrazione nel pezzo da lavorare.
Pannello attivo
Le regolazioni sono eseguite dal pannello di controllo.
Telecomando
Le regolazioni sono eseguite dal telecomando.
Il telecomando deve essere collegato alla relativa presa sulla macchina prima
dell'attivazione. Quanto è attivato il telecomando, il pannello non è attivo.
L'avvio a caldo aumenta la corrente di saldatura per un periodo di tempo stabilito
all'inizio del processo di saldatura. Impostare la corrente iniziale a una percentuale
della corrente di saldatura impostata per mezzo della manopola. Ciò riduce il rischio
di fusione incompleta all'inizio della saldatura.
Forza dell'arco “Arc force”
La forza dell'arco è importante per determinare il grado di variazione della corrente in
relazione alla variazione della lunghezza dell'arco. Un valore inferiore produce un arco
più stabile con meno gocce di saldatura.
VRD (Voltage Reducing Device)
La funzione VRD assicura che la tensione a circuito aperto non superi 35 V
quando non si effettua alcuna saldatura. La sua attivazione è indicata
dall'accensione del LED VRD.
Quando il sistema rileva l'inizio della saldatura, la funzione VRD si blocca.
Se, con la funzione VRD attiva, la tensione a circuito aperto supera il limite di 35
V, sul display appare un messaggio di errore (16) e la saldatura non può avere
inizio fin tanto che tale messaggio resta visualizzato.
Contattare un tecnico dell'assistenza autorizzato ESAB per attivare la funzione.
Scriccatura arc-air con elettrodo in carbonio
Questa funzione è valida solo per il pannello di controllo A24
Quando si effettua la scriccatura ad arco, scegliere l'icona FCAW-S sul pannello
e regolare con la manopola fino a ottenere il valore di tensione consigliato per l'elettrodo
in carbonio prescelto.
Tabella di riferimento scriccatura ad aria
Tensione raccomandata
dell'arco in base alle dimensioni
dell'elettrodo in carbonio
Impostare la tensione in
modalità MIG/MAG AVC per la
scriccatura ad aria.
Per accedere alle funzioni in A22, utilizzare il pulsante metodo, . Tenere il
pulsante premuto per 5 secondi. Sul display appariranno una lettera e un valore. La
funzione corretta viene selezionata premendo i pulsanti. Utilizzare la manopola per
modificare il valore della funzione selezionata.
Per uscire dalle funzioni nascoste, premere per 5 secondi.
Forza dell'arco “Arc force”
La forza dell'arco è importante per determinare il grado di variazione della corrente in
relazione alla variazione della lunghezza dell'arco. Un valore inferiore produce un arco
più stabile con meno gocce di saldatura.
Saldatura a goccia
La saldatura a goccia può essere utilizzata durante la saldatura con elettrodi di
acciaio inossidabile. Questa funzione prevede l'innesco e l'estinzione dell'arco, in
maniera alternata, per avere un miglior controllo dell'alimentazione del calore. Per
estinguere l'arco è sufficiente sollevare leggermente l'elettrodo.
Avvio a caldo
L'avvio a caldo aumenta la corrente di saldatura per un periodo di tempo stabilito
all'inizio del processo di saldatura. Impostare la corrente iniziale a una percentuale
della corrente di saldatura impostata per mezzo della manopola. Ciò riduce il rischio
di fusione incompleta all'inizio della saldatura.
Corrente min
Utilizzata per impostare la corrente minima per il telecomando.
Se la corrente max è 100 A e quella min deve essere di 50 A, impostare la corrente
min della funzione nascosta a 50%.
Se la corrente max è 100 A e quella min deve essere di 90 A, impostare la corrente
Per accedere alla funzione in A24, utilizzare il pulsante . Tenere il pulsante
premuto per 5 secondi. Sul display appariranno una lettera e un valore. Utilizzare la
manopola per modificare il valore della funzione.
Per uscire dalle funzioni nascoste, premere per 5 secondi.
Saldatura a goccia
La saldatura a goccia può essere utilizzata durante la saldatura con elettrodi di
acciaio inossidabile. Questa funzione prevede l'innesco e l'estinzione dell'arco, in
maniera alternata, per avere un miglior controllo dell'alimentazione del calore. Per
estinguere l'arco è sufficiente sollevare leggermente l'elettrodo.
Corrente min
Utilizzata per impostare la corrente minima per il telecomando.
Se la corrente max è 100 A e quella min deve essere di 50 A, impostare la corrente
min della funzione nascosta a 50%.
Se la corrente max è 100 A e quella min deve essere di 90 A, impostare la corrente
min a 90%.
3SALDATURA MIG/MAG/FCAW-S
3.1Regolazioni
Le funzioni MIG/MAG sono disponibili solo nel pannello A24.
FunzioneIntervallo di regolazioneValore di default
Induttanza0 - 10070
Pannello attivo0 = Off 1 = On1
Telecomando0 = Off 1 = On0
Memoria dati di saldatura
VRD--
1)
Vedere il capitolo 5
1)
1 e 2-
3.2Spiegazione di simboli e funzioni
Saldatura MIG/MAG/FCAW-S
Attivando questa funzione è possibile usare un alimentatore AVC (Arc Voltage
Controlled, per la regolazione della tensione dell'arco) oppure un alimentatore
Mobile Feed (arco spento), nel caso in cui la tensione dell'arco dal generatore venga
utilizzata per l'alimentazione.
Durante la saldatura MIG/MAG, un arco fonde in continuo il filo alimentato. Il bagno
di saldatura viene protetto dal gas di protezione.
Durante la saldatura FCAW-S, per proteggere il bagno di saldatura viene utilizzato
un filo animato con polvere al posto del gas. Il generatore fornisce una tensione co
stante (CV), in cui la tensione a circuito aperto di 16,5 - 60 V DC riesce ad azionare i
gruppi trainafilo mobili. Quando si esegue la saldatura con questi gruppi, l'alimenta
zione del filo viene impostata nel gruppo trainafilo e la tensione sul pannello del ge
neratore.
Induttanza
Un'induttanza superiore causa un bagno di fusione più ampio e un minor numero di
gocce di saldatura. Un'induttanza inferiore produce una rumorosità superiore, ma
un arco stabile e concentrato.
Il controllo dell'induttanza è particolarmente importante quando si salda con un arco
corto.
Pannello attivo
Le regolazioni sono eseguite dal pannello di controllo.
Telecomando
Le regolazioni sono eseguite dal telecomando.
Il telecomando deve essere collegato alla relativa presa sulla macchina prima
dell'attivazione. Quanto è attivato il telecomando, il pannello non è attivo.
VRD (Voltage Reducing Device)
La funzione VRD assicura che la tensione a circuito aperto non superi 35 V
quando non si effettua alcuna saldatura. La sua attivazione è indicata
dall'accensione del LED VRD.
Quando il sistema rileva l'inizio della saldatura, la funzione VRD si blocca.
Se, con la funzione VRD attiva, la tensione a circuito aperto supera il limite di 35
V, sul display appare un messaggio di errore (16) e la saldatura non può avere
inizio fin tanto che tale messaggio resta visualizzato.
Contattare un tecnico dell'assistenza autorizzato ESAB per attivare la funzione.
L'intervallo di regolazione dipende dal generatore utilizzato.
2)
Vedere il capitolo 5
3)
Funzione nascosta
2)
1 e 2x-
4.2Spiegazione di simboli e funzioni
1)
xx60 A
3)
3)
x
0
Saldatura TIG
La saldatura TIG avviene fondendo il metallo del pezzo da lavorare; a tale scopo essa
utilizza un arco scoccato da un elettrodo di tungsteno infusibile. Il bagno di saldatura
e l'elettrodo sono protetti da un gas di protezione.
”Live TIG-start”
Con la funzione ”Live TIG-start”, l'elettrodo di tungsteno viene posizionato contro il
pezzo da saldare. Quando l'elettrodo viene allontanato dal pezzo, l'arco viene
innescato a una corrente di livello basso (12 - 15 A).
Pannello attivo
Le regolazioni sono eseguite dal pannello di controllo.
Telecomando
Le regolazioni sono eseguite dal telecomando.
Il telecomando deve essere collegato alla relativa presa sulla macchina prima
dell'attivazione. Quanto è attivato il telecomando, il pannello non è attivo.
La funzione VRD assicura che la tensione a circuito aperto non superi 35 V
quando non si effettua alcuna saldatura. La sua attivazione è indicata
dall'accensione del LED VRD.
Quando il sistema rileva l'inizio della saldatura, la funzione VRD si blocca.
Se, con la funzione VRD attiva, la tensione a circuito aperto supera il limite di 35
V, sul display appare un messaggio di errore (16) e la saldatura non può avere
inizio fin tanto che tale messaggio resta visualizzato.
Contattare un tecnico dell'assistenza autorizzato ESAB per attivare la funzione.
4.3Funzione nascosta della saldatura TIG
Pannello di controllo A22 e A24
FunzioneRegolazioni
I = Corrente min0 - 99%
Per accedere alla funzione in A22, utilizzare il pulsante metodo, . Tenere il
pulsante premuto per 5 secondi. Sul display appariranno una lettera e un valore.
Utilizzare la manopola per modificare il valore della funzione selezionata.
Per uscire dalla funzione nascosta, premere per 5 secondi.
Per accedere alla funzione in A24, utilizzare il pulsante . Tenere il pulsante
premuto per 5 secondi. Sul display appariranno una lettera e un valore. Utilizzare la
manopola per modificare il valore della funzione selezionata.
Per uscire dalla funzione nascosta, premere per 5 secondi.
Corrente min
Utilizzata per impostare la corrente minima per il telecomando.
Se la corrente max è 100 A e quella min deve essere di 50 A, impostare la corrente
min della funzione nascosta a 50%.
Se la corrente max è 100 A e quella min deve essere di 90 A, impostare la corrente
Nella memoria del pannello di controllo A24 possono essere memorizzati due diversi
programmi di dati di saldatura.
Premere il pulsante o per 5 secondi per salvare i dati di saldatura
in memoria. I dati di saldatura vengono memorizzati quando la spia verde inizia a
lampeggiare.
Per passare da una memoria di dati di saldatura all'altra, premere il pulsante
oppure .
La memoria dei dati di saldatura dispone di una batteria tampone che consente di
memorizzare le regolazioni anche quando viene spenta l'alimentazione di rete.
6CODICI DI GUASTO
I codici di guasto servono per indicare che si è verificato un guasto nell'apparecchia
tura. Sul display compare la lettera E seguita da un codice di guasto.
Viene inoltre visualizzato un numero di unità per indicare quale unità ha provocato il
guasto, ad esempio U 0.
Se i guasti rilevati sono diversi, viene visualizzato soltanto il codice dell'ultimo guasto
occorso. Premere un tasto funzione qualsiasi o ruotare la manopola per eliminare
l'indicazione di guasto dal display.
NOTA! Se il telecomando è attivo, disattivarlo premendo per rimuovere
I codici di guasto che l'operatore può correggere da solo sono riportati di seguito. Se
appare un codice diverso, rivolgersi a un tecnico addetto alla manutenzione.
Codice
di gua
sto
E 6Temperatura elevata
E 12Errore di comunicazione (attenzione)
E 14Errore di comunicazione (bus disinserito)
E 15Perdita messaggi
E 16Tensione a circuito aperto elevata
E 17Perdita contatto
E 18Perdita contatto
E 19Errore nella memoria
Descrizione
L'interruttore termico di sovraccarico si è attivato.
Il processo di saldatura in corso si arresta e non può essere riavviato fino a quando la
temperatura non scende.
Intervento: controllare che gli ingressi e le uscite dell'aria di raffreddamento non siano
bloccati o ostruiti dallo sporco. Controllare il tempo caldo di saldatura in uso per evitare
eventuali sovraccarichi dell'apparecchio.
Il carico istantaneo sul CAN bus del sistema è troppo elevato.
Il generatore / gruppo trainafilo ha perso contatto con il pannello di controllo.
Intervento:controllare l'apparecchio per verificare che siano collegati un solo gruppo
trainafilo o un solo telecomando. Se il guasto persiste, rivolgersi a un tecnico
dell'assistenza.
Grave interferenza sul CAN bus.
Intervento: verificare che non vi siano unità guaste connesse sul CAN bus. Controllare i
cavi. Se il guasto persiste, rivolgersi a un tecnico dell'assistenza.
Il microprocessore non è in grado di elaborare con sufficiente rapidità i messaggi in
ingresso, e si sono pertanto perse delle informazioni.
Intervento:disinserire l'alimentazione elettrica di rete per ripristinare il gruppo. Se il guasto
persiste, rivolgersi a un tecnico dell'assistenza.
La tensione a circuito aperto è stata troppo elevata.
Intervento: disinserire l'alimentazione elettrica di rete per ripristinare il gruppo. Se il guasto
persiste, rivolgersi a un tecnico dell'assistenza.
Il pannello di controllo ha perso contatto con il gruppo trainafilo.
Il processo di saldatura in corso si arresta.
Intervento: controllare i cavi. Se il guasto persiste, rivolgersi a un tecnico dell'assistenza.
Il pannello di controllo ha perso contatto con il generatore.
Il processo di saldatura in corso si arresta.
Intervento: controllare i cavi. Se il guasto persiste, rivolgersi a un tecnico dell'assistenza.
Il contenuto della memoria esistente non è corretto. Saranno utilizzati i dati base.
Intervento: disinserire l'alimentazione elettrica di rete per ripristinare il gruppo. Se il guasto
persiste, rivolgersi a un tecnico dell'assistenza.