Tutti i diritti riservati. L'utente non potrà riprodurre, memorizzare in un sistema di
archiviazione o trasmettere in alcuna forma o tramite alcun mezzo, quale un sistema
elettronico, meccanico, di fotocopiatura, registrazione o altro, alcuna parte della presente
pubblicazione, senza previo consenso scritto di SEIKO EPSON CORPORATION. Le
informazioni riportate nella presente guida sono valide solo per questo prodotto EPSON.
EPSON non è responsabile in caso di utilizzo di tali informazioni per altri prodotti.
Né SEIKO EPSON CORPORATION né le società affiliate saranno responsabili nei confronti
dell'acquirente di questo prodotto o di terzi per danni, perdite, costi o spese sostenuti
dall'acquirente o da terzi in seguito a incidente, uso non corretto o non idoneo del prodotto,
modifiche, riparazioni o alterazioni non autorizzate del prodotto oppure (ad eccezione degli
Stati Uniti) mancata osservanza delle istruzioni per l'utilizzo e la manutenzione fornite da
SEIKO EPSON CORPORATION.
SEIKO EPSON CORPORATION non sarà ritenuta responsabile per alcun danno o problema
derivante dall'uso di qualsiasi opzione o materiale di consumo diverso da quelli indicati come
prodotti EPSON originali o autorizzati da SEIKO EPSON CORPORATION.
EPSON e EPSON ESC/P sono marchi registrati ed EPSON Stylus è un marchio di fabbrica
di SEIKO EPSON CORPORATION.
NetWare e Novell sono marchi registrati di Novell, Inc.
Apple, Macintosh, AppleShare, LaserWriter, AppleTalk, LocalTalk, EtherTalk,
OpenTransport e Kanji-Talk sono marchi registrati di Apple Computer, Inc.
PostScript è un marchio registrato di Adobe Systems, Inc.
Unix è un marchio registrato negli Stati Uniti e negli altri Paesi, fornito su licenza esclusiva
di X/Open Company Limited.
IBM, OS/2, OS/2 Warp, WebExplorer, NetFinity e AIX sono marchi di IBM Corp.
LANDesk e NetPort sono marchi di Intel Corp.
Microsoft, Windows, Windows NT, Internet Explorer e ActiveX sono marchi registrati di
Microsoft Corp.
SPARC, SunOS, Solaris e Java sono marchi di Sun Microsystems, Inc.
SCO UNIX, SCO UnixWare sono marchi registrati di The Santa Cruz Operation, Inc.
HP, HP-UX, PCL e HPGL sono marchi registrati di Hewlett-Packard Company.
Avviso generale: altri nomi di prodotti inclusi nella presente documentazione sono utilizzati a solo
scopo identificativo e possono essere marchi dei rispettivi proprietari. EPSON non riconosce alcun
altro diritto relativamente a tali marchi.
La pr ese nt e ap pa rec ch iat ur a ha di mos tr ato in sed e d i co llaud o d i es se re c on for me ai r eq uis it i
previsti per i dispositivi digitali di Classe B ai sensi della Parte 15 del regolamento FCC. Tali
requisiti hanno lo scopo di assicurare ragionevoli margini di protezione dalle interferenze
quando l'apparecchiatura viene utilizzata in una zona residenziale. La presente
apparecchiatura genera, impiega e può irradiare onde in radiofrequenza. Se non viene
installata e utilizzata secondo le istruzioni fornite, può causare interferenze nella ricezione
radiotelevisiva. Non viene comunque garantita l'assenza completa di interferenze in
situazioni particolari. Se quest'apparecchio provoca interferenze dannose alla ricezione
radiotelevisiva, ad esempio quando viene acceso o spento, si consiglia di provare ad eliminare
l'interferenza adottando uno o più dei seguenti provvedimenti.
❏ Riorientare o riposizionare l'antenna ricevente
❏ Allontanare l'apparecchiatura dal ricevitore
❏ Collegare l'apparecchiatura a una presa appartenente a una linea diversa da quella a cui
è collegato il ricevitore
❏ Richiedere assistenza al rivenditore o a un tecnico radio/TV specializzato.
AVVISO
L'utilizzo di un cavo di interfaccia non schermato per il collegamento di questa
apparecchiatura renderà nulla la certificazione FCC del dispositivo e potrebbe generare livelli
di interferenza superiori ai limiti stabiliti. È responsabilità dell'utente procurarsi e utilizzare
un cavo di interfaccia schermato con questo dispositivo. Se l'apparecchiatura presenta più
connettori di interfaccia, non lasciare collegati i cavi alle interfacce inutilizzate.
In caso di modifiche non espressamente approvate, il produttore può negare all'utente il
diritto di utilizzare l'apparecchiatura.
Riservato agli utenti canadesi
Questo apparecchio digitale di Classe B è conforme alla normativa canadese ICES-003.
Cet appareil numérique de la classe B est conforme à la norme NMB-003 du Canada.
Riservato agli utenti europei
Questo dispositivo è conforme alle direttive 89/336/CE dell'Unione Europea.
Adattatore CA modello A191H confor me ai requisiti del ma rchio UE secondo quanto previsto
dalle direttive 73/23/CEE e 89/336/CEE.
ii
DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ
In base alla normativa 47CFR, Parte 2 e 15 relative a personal computer e
periferiche di Classe B e/o schede CPU e alimentatori utilizzati con personal
computer di Classe B:
La società: EPSON AMERICA, INC.
Con sede a: MS 6-43
3840 Kilroy Airport Way
Long Beach, CA 90806-2469
Telefono: (562)290-5254
dichiara sotto la propria responsabilità che il prodotto sopra citato è
conforme alle normative 47CFR Parte 2 e 15 del regolamento FCC relative ai
dispositivi digitali di Classe B. Ogni prodotto commercializzato è identico
all'unità sottoposta a test e dichiarata conforme agli standard. In base alle
registrazioni effettuate, i valori relativi alle apparecchiature in produzione
sono compresi nei limiti accettati, calcolati statisticamente sulla base delle
apparecchiature prodotte e testate secondo quanto previsto dalla normativa
47CFR §2.909. Il funzionamento è soggetto alle due condizioni seguenti: (1)
il dispositivo non deve causare interferenze dannose e (2) il dispositivo deve
accettare interferenze, comprese quelle che potrebbero causare problemi di
funzionamento.
Marchio:EPSON
Tipo di prodotto:EpsonNet 10/100 Base Tx USB Print Server
Conformità alle normative per l'adattatore CA (A191H). . . . . . . 280
Indice analitico
xii
Introduzione
Informazioni sul server di stampa
Il server di stampa EpsonNet 10/100 Base Tx USB Print Server
viene collegato alla porta USB delle stampanti EPSON e consente
di collegare una stampante EPSON dotata di un'interfaccia USB
direttamente alla rete.
Grazie al supporto multiprotocollo e alla rilevazione automatica
dei protocolli di rete, il server di stampa consente di eseguire la
stampa da applicazioni Microsoft
Macintosh
Le utility di configurazione EpsonNet WinAssist/MacAssist/
WebAssist fornite insieme al prodotto consentono di configurare
in modo semplice e rapido il server di stampa per l'utilizzo di
protocolli quali TCP/IP, NetWare, NetBEUI, AppleTalk
SNMP.
Nota
Le utility EpsonNet WinAssist/MacAssist/WebAssist consentono di
configurare il server di stampa in modo che possa operare esclusivamente
con i protocolli installati nella rete. Ciò non implica che in una rete o in
un sistema operativo possano essere utilizzati tutti i protocolli indicati
sopra. I protocolli che possono essere utilizzati dal server di stampa
variano in base al sistema operativo installato e alla configurazione della
rete.
®
, UNIX® e IBM® OS/2.
®
Windows®, Apple®
®
, IPP ed
Introduzione1
Norme di sicurezza importanti
Leggere tutte le istruzioni riportate di seguito e conservarle per
consultazioni future.
❏Non eseguire le operazioni di installazione o disinstallazione
del server di stampa con le mani bagnate.
❏Fare attenzione a non lasciar cadere o a non urtare il server di
stampa durante l'installazione.
❏Mantenere il server di stampa lontano da umidità e polvere.
❏Non lasciare il server di stampa incustodito in presenza di
bambini.
❏Prima di eseguire le operazioni di installazione o
disinstallazione del server di stampa, assicurarsi di rimuovere
il cavo USB e il cavo Ethernet, spegnere la stampante e
scollegare l'adattatore CA per evitare scosse elettriche.
❏Evitare di utilizzare il server di stampa in presenza di fumo,
odori o rumori insoliti, per scongiurare eventuali rischi di
incendio o scossa elettrica. Al contrario, spegnere
immediatamente la stampante, scollegare l'adattatore CA e
contattare il rivenditore EPSON di fiducia. Non tentare di
effettuare interventi di riparazione in quanto risulterebbero
pericolosi.
❏Non disassemblare né modificare il server di stampa salvo
quando espressamente indicato in questo manuale in quanto
tali operazioni potrebbero provocare lesioni, scosse elettriche
o incendi.
2Introduzione
Istruzioni per l'utilizzo del server di stampa
Note sull'accensione e lo spegnimento
❏Non spegnere il server di stampa quando è ancora in corso
l'inizializzazione (l'indicatore rosso Status (Stato) e
l'indicatore verde Data (Dati) sono entrambi accesi); in caso
contrario potrebbe essere necessario ripetere la
configurazione dell'unità.
❏Non spegnere la stampante e il server di stampa durante la
modifica delle impostazioni. In caso contrario le due unità
potrebbero risultare danneggiate.
❏Non spegnere la stampante e il server di stampa durante
l'esecuzione della stampa. In caso contrario si potrebbero
verificare problemi di funzionamento sul computer che invia
i dati di stampa e il processo di stampa potrebbe essere
sospeso.
❏Quando si spegne e si riaccende la stampante durante
l'esecuzione delle operazioni di manutenzione (ad esempio
l'eliminazione di un inceppamento della carta), è necessario
spegnere e riaccendere anche il server di stampa. In questo
caso, spegnere prima la stampante, quindi il server di stampa.
Eliminare il problema, quindi riaccendere il server di stampa
e attendere l'accensione dell'indicatore rosso Status e
dell'indicatore verde Data. Infine, accendere la stampante.
❏È necessario spegnere il server di stampa prima di modificare
l'impostazione dell'interruttore DIP. Una volta modificata
questa impostazione, accendere nuovamente il server di
stampa.
Introduzione3
Note sulla connessione USB
❏È necessario disporre di almeno un cavo USB per il
collegamento della stampante e del server di stampa.
❏È possibile collegare soltanto le stampanti supportate al
connettore USB downstream del server di stampa. Non
utilizzare un hub USB.
❏È possibile collegare soltanto un computer compatibile IBM
o Macintosh dotato di porta USB al connettore USB upstream
del server di stampa.
Informazioni su questa guida
La presente Guida per l'utente contiene informazioni sull'utilizzo
del server di stampa in una rete. Sono inoltre riportate istruzioni
per l'impostazione del server di stampa e l'installazione del
software di configurazione, nonché per la modifica delle
impostazioni di rete della stampante e dei computer.
Per informazioni sulla stampante, consultare il manuale incluso
nella relativa confezione.
Nota
❏La presente guida è destinata agli amministratori di rete. Per
eseguire molte delle operazioni descritte sono infatti necessari una
conoscenza approfondita degli ambienti di rete e i diritti di
amministratore.
❏Il termine “amministratore di rete” indica generalmente il
responsabile della gestione della rete. In questa guida, tale termine
viene utilizzato come sinonimo di “supervisore”.
4Introduzione
❏Infine, il termine “server di stampa” fa riferimento a EpsonNet
10/100 Base Tx USB Print Server.
❏In alcuni screenshot riportati in questa guida, la stampante di
riferimento può non corrispondere a quella effettivamente in uso.
Ciò non influisce in alcun modo sulla validità delle istruzioni
fornite.
Messaggi di avviso e note
Per evitare lesioni personali, seguire attentamente le indicazioni
contenute negli Avvisi.
w
Per evitare danni alle attrezzature, osservare le indicazioni
contenute nei messaggi di Attenzione.
c
Le Note contengono informazioni importanti e consigli utili sul
funzionamento del server di stampa.
Contenuto della confezione
La confezione del server di stampa include i componenti riportati
di seguito.
❏Server di stampa (con l'utility EpsonNet WebAssist
preinstallata)
❏Adattatore CA e cavo CA
Attenzione
Per l'alimentazione del server di stampa, utilizzare
c
esclusivamente l'adattatore CA incluso nella confezione.
Introduzione5
❏CD-ROM del software contenente:
-- EpsonNet WinAssist
-- EpsonNet MacAssist
-- EpsonNet WebAssist
-- EpsonNet Direct Print
-- EpsonNet Internet Print
-- EpsonNet WebManager
-- Guida per l'utente (manuale in formato PDF)
-- Acrobat Reader (solo per Windows)
❏Guida di installazione
Nota
È necessario disporre di componenti quali un computer con
un'interfaccia di rete Ethernet, una stampante EPSON dotata di una
porta USB, un cavo USB e un cavo Ethernet (cavo schermato a doppini
intrecciati Categoria 5).
Ambiente operativo
Di seguito sono elencati gli ambienti operativi supportati dal
server di stampa.
Sistema operativoVersioneProtocollo
Windows 98
Windows 98 SE
Windows 95
Windows Me -TCP/IP (utilizzando EpsonNet
-TCP/IP (utilizzando EpsonNet
Direct Print)
IPP (EpsonNet Internet Print)
NetBEUI
Direct Print)
IPP
NetBEUI
6Introduzione
Sistema operativoVersioneProtocollo
Windows XP
(Home,
Professional)
Windows 2000
(Professional,
Server)
Windows NT 4.0 con
Support Pack 5 o
versione successiva
MacintoshMac OS X 10.x
NetWare3.xModalità Bindery
-TCP/IP (utilizzando LPR, una
porta TCP/IP standard o
EpsonNet Direct Print)
IPP
-TCP/IP (utilizzando LPR, una
porta TCP/IP standard o
EpsonNet Direct Print)
IPP
-TCP/IP (utilizzando LPR o
EpsonNet Direct Print)
IPP (EpsonNet Internet Print)
NetBEUI
AppleTalk
(Classic), 9.x, 8.x
4.x/IntranetWareModalità NDS
Modalità di emulazione
bindery
5.x/6.0Sistema di stampa basato su
code NDS
NDPS
OS/2 (OS/2 Warp
Connect, OS/2
Warp Server)
V3
V4
TCP/IP (lprportd)
NetBEUI
Introduzione7
Sistema operativoVersioneProtocollo
UNIXSun OS 4.1.4 o
versione
successiva:
SPARC
SunSoft Solaris 2.4
o versione
successiva:
SPARC e x86
SCO UNIX 4.2 o
versione
successiva
SCO UnixWare
2.01 o versione
successiva
HP/UX 9.05 o
versione
successiva
IBM AIX 3.2.5 o
versione
successiva e
4.1.3 o versione
successiva
lpr, ftp
Nota
❏È supportata solo la versione Intel di Windows NT.
❏L'ambiente multiutente di Mac OS 9 non è supportato.
❏È supportata solo la modalità Classic di Mac OS X 10.x.
❏Se si utilizza la stampante in un ambiente a connessione remota
tramite router, è necessario impostare un indirizzo IP per la
stampante. Assicurarsi che l'indirizzo IP sia appropriato per il
segmento di rete. Un indirizzo IP errato può generare connessioni
remote non previste.
❏Windows 98 o versioni successive e MacOS 8.6 o versioni successive
(ad eccezione dell'ambiente OS X nativo) supportano la connessione
USB.
8Introduzione
Stampanti EPSON supportate
Il server di stampa può essere installato per le seguenti stampanti
EPSON (gennaio 2003).
❏Stampanti a getto d'inchiostro:
Stylus C80/C82
Stylus COLOR 1160
Stylus Photo 890/950/960/1280/1290/2000P/2100/2200
❏Stampanti a matrice di punti:
LQ-630
❏Prodotti All in One:
Stylus CX 3100/3200/5100/5200
Nota
❏Il kit PostScript 3 non è supportato.
❏Per i prodotti All in One è supportata solo la stampa in rete e non
la stampa USB locale.
Caratteristiche del server di stampa
❏Collegamento alla rete delle stampanti EPSON dotate di una
porta USB.
❏Supporto delle modalità 100Base full duplex, 100Base half
duplex, 10Base full duplex e 10Base half duplex.
❏Supporto della stampa USB locale.
❏Supporto di DHCP.
❏Supporto di SNMP e MIB.
Introduzione9
❏Supporto della funzione Dynamic DNS (è necessario disporre
di un server DHCP che supporti l'aggiornamento dinamico
DNS al server DNS).
❏Supporto della funzione APIPA (Automatic Private IP
Addressing), che assegna automaticamente un indirizzo IP al
server di stampa anche se sulla rete non sono presenti server
DHCP.
❏Supporto di più protocolli, quali TCP/IP, NetWare, NetBEUI,
AppleTalk e IPP.
Funzionamento del server di stampa
Gli indicatori luminosi di stato e il foglio di stato forniscono
importanti informazioni sul funzionamento e sulla
configurazione del server di stampa.
Pannello posteriorePannello anteriore
Connettore RJ-45
Pulsante del foglio di stato
Interruttore DIP
Connettore USB upstream
Connettore USB
downstream
Connettore DC-IN
Serratura di sicurezza
10Introduzione
Indicatore
Status
Indicatore
Data
Indicatori Status e Data
Il server di stampa presenta due indicatori luminosi (Status e
Data), che indicano lo stato operativo corrente del server di
stampa la prima volta che viene accesa la stampante, durante il
normale funzionamento e quando si verifica un errore.
L'indicatore Status può emettere una luce rossa, verde e
arancione. L'indicatore Data è verde.
Gli indicatori di stato indicano lo stato del server di stampa, come
descritto di seguito.
Indicatore StatusIndicatore DataStato del server di stampa
RossoAccesoInizializzazione in corso
Rosso
lampeggiante
Indicatore Status rosso e indicatore Data
verde che lampeggiano
alternativamente
Indicatori rosso e
verde che
lampeggiano
alternativamente
VerdeSpentoLa comunicazione non è
ArancioneSpentoLa comunicazione non è
VerdeLampeggiante
ArancioneLampeggiante
AccesoStato di errore
Modalità di aggiornamento
firmware
SpentoIl server di stampa non è
alla ricezione dei
dati
alla ricezione dei
dati
collegato alla stampante
oppure quest'ultima è spenta.
disponibile con il
collegamento a 10M.
disponibile con il
collegamento a 100M.
Comunicazione con
collegamento a 10M
Comunicazione con
collegamento a 100M
Introduzione11
Pulsante del foglio di stato
La prima volta che viene utilizzato il server di stampa oppure
dopo la reinstallazione, collegare il cavo di alimentazione del
server di stampa a una presa di corrente tenendo
contemporaneamente premuto il pulsante del foglio di stato per
circa venti secondi per inizializzare il server di stampa. Il periodo
di tempo durante il quale è necessario tenere premuto il pulsante
del foglio di stato varia a seconda del modello della stampante.
Prima di iniziare la configurazione del server di stampa, tenere
premuto il pulsante del foglio di stato disponibile sul server di
stampa per stampare un foglio di stato. Il foglio di stato fornisce
importanti informazioni sul server di stampa, ad esempio
l'indirizzo MAC, le impostazioni della stampante e lo stato
corrente della stampante. Se la stampante ha già iniziato a
stampare oppure non è in linea o non è pronta per la stampa, non
è possibile stampare un foglio di stato.
Nota
Se la stampante non stampa un foglio di stato, assicurarsi che sia in linea
e che non siano in corso lavori di stampa, quindi attendere un minuto.
Se il problema persiste, spegnere la stampante, attendere lo spegnimento
dell'indicatore Data mentre l'indicatore Status lampeggia
alternativamente in rosso e in verde, quindi riaccendere la stampante. Il
foglio di stato può essere stampato un minuto dopo il completamento
della fase di riscaldamento della stampante.
Attenzione
Dopo aver spento la stampante, attendere lo spegnimento
c
dell'indicatore Data prima di riaccenderla; in caso contrario, il
server di stampa potrebbe non funzionare correttamente.
Connettore RJ-45
Questo connettore viene utilizzato per collegare un cavo Ethernet
alla rete. È possibile utilizzare questo cavo sia per 10Base-T che
per 100Base-TX.
12Introduzione
Attenzione
Per evitare malfunzionamenti, è necessario collegare il server di
c
stampa mediante un cavo schermato a doppini
intrecciati Categoria 5.
Interruttore DIP
Gli interruttori DIP da 1 a 4 sono spenti per default, pertanto, è
possibile configurare il server di stampa utilizzando la rete o una
connessione USB, ma non è possibile abilitare la funzione di
stampa USB locale.
Per utilizzare la funzione di stampa USB locale, spostare
l'interruttore DIP 1 verso destra per accenderlo. In questo caso
non è possibile configurare il server di stampa utilizzando una
connessione USB.
Gli interruttori DIP da 2 a 4 non consentono di attivare alcuna
funzione. Non modificare la posizione di tali interruttori.
Connettore USB upstream
Questo connettore consente di collegare un cavo USB al computer,
in modo da poter modificare le impostazioni di default del server
di stampa mediante l'utility di configurazione.
Connettore USB downstream
Questo connettore consente di collegare un cavo USB alla
stampante per abilitare le comunicazioni con questa periferica.
Connettore DC-IN
Si tratta di un connettore per alimentatore esterno per l'adattatore
CA fornito con il server di stampa. Collegare o scollegare il cavo
di alimentazione del server di stampa dalla presa di corrente per
accendere o spegnere il server di stampa.
Introduzione13
Serratura di sicurezza
È possibile far passare un cavo antifurto disponibile in commercio
attraverso il foro della serratura di sicurezza per fissare il server
di stampa a un tavolo o a un piedistallo. Questo server di stampa
è compatibile con il sistema Microsaver Security System prodotto
da Kensington.
Supporto girevole
Il supporto girevole è situato nella parte inferiore del server di
stampa. Ruotarlo di 90 gradi in senso antiorario per ottenere un
supporto ausiliario per la stabilità. Il supporto può essere avvitato
in sede o sulla parete per attaccare l'unità al muro.
Funzione di stampa USB locale
Il server di stampa supporta la stampa USB locale. È possibile
stampare un file tramite una connessione USB mentre altri utenti
possono effettuare le loro stampe tramite una connessione di rete.
Si supponga di voler effettuare una stampa tramite una
connessione USB utilizzando la stampante collegata al server di
stampa sulla rete. Se il computer è collegato al server di stampa
con un cavo USB, è possibile stampare un file tramite la
connessione USB. In questo caso è possibile stampare tramite la
connessione USB e tramite la connessione di rete.
14Introduzione
Per la stampa USB locale, effettuare le operazioni descritte di
seguito.
1.Assicurarsi che il cavo di alimentazione del server di stampa
sia scollegato dalla presa di corrente e che la stampante sia
spenta.
2.Spostare l'interruttore DIP verso destra per accenderlo.
3.Collegare l'adattatore CA al connettore DC-IN del server di
stampa.
Introduzione15
4.Collegare il connettore quadrato del cavo USB al connettore
USB upstream del server di stampa e l'altra estremità alla
porta USB del computer.
5.Collegare il connettore quadrato dell'altro cavo USB alla porta
USB della stampante e l'altra estremità al connettore USB
downstream del server di stampa.
6.Collegare il cavo di alimentazione del server di stampa alla
presa di corrente.
7.Installare il driver di stampa fornito con la stampante.
8.Accendere la stampante.
Nota
❏Per informazioni sull'installazione del driver di stampa, consultare
il manuale fornito con la stampante.
❏Se viene visualizzata la finestra di dialogo “Installazione guidata
nuovo hardware” per richiedere l'installazione del driver USB,
installarlo dal CD-ROM della stampante.
Limitazioni relative all'utilizzo della stampa USB locale
❏Le stampanti Stylus CX 3100/3200 e Stylus CX 5100/5200 non
supportano la stampa USB locale. Non utilizzare un cavo USB
per collegare al computer il server di stampa collegato a
queste stampanti.
❏L'avvio della stampa USB locale richiede tempi leggermente
più lunghi.
16Introduzione
Informazioni sul software
❏EpsonNet WinAssist è un'utility di configurazione basata su
Windows che consente agli amministratori di configurare il
server di stampa per i protocolli TCP/IP, NetWare, Rete MS,
AppleTalk, IPP ed SNMP. Fare riferimento alla sezione
“Informazioni su EpsonNet WinAssist” a pagina 57.
❏EpsonNet MacAssist è un'utility di configurazione basata su
Macintosh che consente agli amministratori di configurare il
server di stampa per i protocolli TCP/IP, AppleTalk e IPP.
Fare riferimento alla sezione “Informazioni su EpsonNet
MacAssist” a pagina 91.
❏EpsonNet WebAssist è un'utility di configurazione basata sul
Web che consente di configurare il server di stampa per i
protocolli TCP/IP, NetWare, Rete MS, AppleTalk, IPP ed
SNMP. È possibile avviare EpsonNet WebAssist da EpsonNet
WinAssist o MacAssist oppure specificando l'indirizzo IP del
server di stampa come URL nel browser. Fare riferimento alla
sezione “Informazioni su EpsonNet WebAssist” a pagina 219.
❏EpsonNet Direct Print è un'utility che consente di abilitare la
stampa TCP/IP in ambienti Windows Me/98/95/XP/2000/
NT 4.0 (in WindowsXP/2000/NT 4.0 è supportata anche la
stampa in modalità LPR standard). Fare riferimento alla
sezione “Informazioni su EpsonNet Direct Print” a
pagina 189.
❏EpsonNet Internet Print è un'utility che supporta la stampa
via Internet utilizzando il protocollo IPP (Internet Printing
Protocol) in Windows 98/95/NT 4.0. Fare riferimento alla
sezione “Informazioni su EpsonNet Internet Print” a
pagina 207.
❏EpsonNet WebManager è un'utility basata sul Web che
fornisce agli amministratori di rete un semplice strumento di
gestione delle periferiche di rete. Fare riferimento alla sezione
“Informazioni su EpsonNet WebManager” a pagina 239.
Introduzione17
Termini e concetti
Configurazione -- insieme predefinito di condizioni per il corretto
funzionamento di un dispositivo. Configurare il server di stampa
significa predisporlo all'utilizzo dei protocolli disponibili sulla
rete.
DHCP -- acronimo di Dynamic Host Configuration Protocol, si
tratta di un protocollo che assegna indirizzi IP dinamici ai
dispositivi di rete.
EtherTalk --protocollo di comunicazione di AppleTalk che regola
le trasmissioni Ethernet.
ftp -- protocollo dell'applicazione TCP/IP per il trasferimento di
file.
lpd -- applicazione del protocollo TCP/IP per la stampa da
remoto.
Coda di stampa -- posizione in cui un lavoro di stampa viene
memorizzato sotto forma di file finché il server di stampa non lo
invia alla stampante assegnata.
Protocollo -- regola che controlla la modalità di scambio delle
informazioni attraverso la rete. I computer e il software non
possono comunicare tra loro utilizzando protocolli differenti.
Stampante remota -- stampante condivisa collegata in un punto
della rete ma sotto il controllo di un server di stampa NetWare.
TCP/IP -- acronimo di Transmission Control Protocol/Internet
Protocol, layer di protocolli che consente la comunicazioni tra i
nodi di una rete.
18Introduzione
Panoramica
In questa sezione viene descritta la procedura generale per
l'impostazione del server di stampa da utilizzare su una rete.
1. Controllare il funzionamento del server di stampa.
Controllare le funzioni e le operazioni del server di stampa, ad
e se m pi o i n di ca t or i d i st a to , pu ls an t e d el f og l io di s ta t o, co n ne t to re
RJ-45, connettore USB, connettore dell'alimentatore e serratura di
sicurezza. Per ulteriori informazioni, fare riferimento alla sezione
“Funzionamento del server di stampa” a pagina 10.
2. Installare i componenti necessari sul computer.
Assicurarsi che sul computer siano installati i componenti
necessari (ad esempio i protocolli TCP/IP, NetBEUI e così via) e
che siano state specificate le impostazioni di rete (ad esempio
indirizzo IP, subnet mask e così via). Per ulteriori informazioni,
fare riferimento alla sezione “Installazione dei componenti sul
computer” a pagina 21.
3. Collegare il server di stampa alla rete.
Collegare il server di stampa alla rete. Per ulteriori informazioni,
fare riferimento alla sezione “Collegamento del server di stampa
alla rete” a pagina 38.
4. Installare EpsonNet WinAssist/MacAssist sul computer.
Installare EpsonNet WinAssist o MacAssist sul computer per
configurare il server di stampa. Per ulteriori informazioni, fare
riferimento alla sezione “Installazione di EpsonNet
WinAssist/MacAssist” a pagina 41.
Nota
Se si configura il server di stampa utilizzando la connessione USB, è
necessario installare queste utility prima di collegare il server di stampa
e il computer mediante un cavo USB.
Introduzione19
5. Impostazione di un indirizzo IP per il server di stampa
utilizzando EpsonNet Win/MacAssist.
Assegnazione di un indirizzo IP per il server di stampa mediante
EpsonNet WinAssist o MacAssist. Per Windows, fare riferimento
alla sezione “Impostazione di un indirizzo IP mediante EpsonNet
WinAssist” a pagina 44. Per Macintosh, fare riferimento alla
sezione “Impostazione di un indirizzo IP mediante EpsonNet
MacAssist” a pagina 50.
6. Configurare le impostazioni di rete del server di stampa
mediante EpsonNet Win/MacAssist.
Configurare il server di stampa per TCP/IP, AppleTalk, NetBEUI
e così via utilizzando EpsonNet WinAssist o MacAssist. Per
Windows, fare riferimento alla sezione “Utility di configurazione
EpsonNet WinAssist” a pagina 57. Per Macintosh, fare
riferimento alla sezione “Utility di configurazione EpsonNet
MacAssist” a pagina 91.
7. Selezionare un metodo di stampa.
Selezionare un metodo di stampa appropriato in base
all'ambiente di rete e al sistema operativo. In caso di dubbio,
consultare la sezione “Selezione di un metodo di stampa” a
pagina 265 per ulteriori informazioni.
8. Installare il driver della stampante.
Installare il driver della stampante dal CD-ROM fornito con la
stampante. Per ulteriori informazioni, fare riferimento alla
sezione “Installazione del driver della stampante” a pagina 113.
20Introduzione
Capitolo 1
Installazione dei componenti sul
computer
Informazioni sull'installazione dei
componenti sul computer
Prima di configurare il server di stampa e iniziare a stampare dal
computer, è necessario installare i componenti necessari, ad
esempio TCP/IP, NetBEUI e così via, e assegnare un indirizzo IP
e una subnet mask per il computer, in base al metodo di stampa
che si desidera utilizzare. Per informazioni, fare riferimento alla
sezione di questo capitolo relativa al sistema operativo in uso.
Windows Me/98/95
Per installare i componenti necessari in Windows Me/98/95,
effettuare le operazioni descritte di seguito.
1
1
1
1
1
1
1
1
Nota
❏Durante il processo di installazione può essere necessario il
CD-ROM di Windows Me/98/95.
❏Quando la stampa viene eseguita utilizzando il protocollo TCP/IP
o IPP, è necessario impostare l'indirizzo IP, la subnet mask e il
gateway di default del computer.
1.Fare clic su Start/Avvio, scegliere Impostazioni (Settings),
quindi Pannello di controllo (Control Panel).
Installazione dei componenti sul computer21
1
1
1
1
2.Fare doppio clic sull'icona Rete (Network). Verificare che
nell'elenco dei componenti di rete installati visualizzato nella
scheda Configurazione (Configuration) siano presenti i
componenti necessari elencati di seguito. If they are already
installed, go to the next chapter.
Nella tabella seguente sono elencati i componenti necessari
per la configurazione del server di stampa mediante
EpsonNet WinAssist.
Schermate delle impostazioni di
EpsonNet WinAssist
TCP/IP, AppleTalk, IPP, SNMP (trap IP)TCP/IP
Rete MS (MS Network)NetBEUI o TCP/IP
NetWare, SNMP (trap IPX)Versione più recente di
Componenti necessari
Novell Client scaricata dal
sito Web di Novell
22Installazione dei componenti sul computer
Nota
Non utilizzare Novell Client per Windows 95/98 versione 3.00 e
Novell Client per Windows NT versione 4.50 quando si utilizzano
le seguenti modalità: NetWare 3.x/4.x Bindery Print Server,
NetWare 3.x Remote Printer, NetWare 4.x Bindery Remote Printer
e NetWare 4.x/5.x NDS Remote Printer.
Nella tabella seguente sono elencati i componenti necessari
per la stampa in rete.
Metodo di stampaComponenti necessari
Stampa LPR o via InternetTCP/IP
1
1
1
1
Stampa condivisa in una rete
Microsoft
Stampa tramite server
NetWare
3.Se i componenti necessari non sono presenti nell'elenco, fare
clic su Aggiungi (Add) ed effettuare le operazioni descritte
di seguito per installarli.
Stampa LPR o via Internet
Selezionare Protocollo (Protocol), quindi fare clic su
Aggiungi (Add). Selezionare Microsoft dall'elenco
Produttori (Manufacturers) e TCP/IP dall'elenco Protocolli di
rete (Network Protocols), quindi fare clic su OK.
TCP/IP o NetBEUI
Client per reti Microsoft
Versione più recente di Novell Client
scaricata dal sito Web di Novell
1
1
1
1
1
1
1
Installazione dei componenti sul computer23
1
Stampa condivisa in una rete Microsoft
Per utilizzare il protocollo TCP/IP, seguire le istruzioni di
installazione fornite in precedenza.
Per utilizzare NetBEUI, selezionare Protocollo (Protocol),
quindi fare clic su Aggiungi (Add). Selezionare Microsoft
dall'elenco Produttori (Manufacturers) e NetBEUI dall'elenco
Protocolli di rete (Network Protocols), quindi fare clic su OK.
Selezionare Client, quindi fare clic su Aggiungi (Add).
Selezionare Microsoft dall'elenco Produttori (Manufacturers)
e Client per reti Microsoft (Client for Microsoft Networks)
dall'elenco Client di rete (Network Clients), quindi fare clic
su OK.
Stampa tramite server NetWare
Scaricare la versione più recente di Novell Client dal sito Web
di Novell e installarla sul computer. Inoltre, installare il
protocollo IPX. Per informazioni dettagliate, visitare il sito
Web di Novell.
4.Stampa LPR, stampa via Internet o stampa condivisa in una
rete Microsoft
Nella scheda Configurazione (Configuration) fare doppio clic
su TCP/IP per aprire la finestra di dialogo Proprietà - TCP/IP
(TCP/IP Properties). Impostare l'indirizzo IP, la subnet mask
e così via, quindi fare clic su OK.
5.Riavviare il computer.
L'installazione dei componenti necessari è completata. Passare al
capitolo successivo, “Come impostare il server di stampa” a
pagina 37.
24Installazione dei componenti sul computer
Windows XP
Per installare i componenti necessari in Windows XP, effettuare
le operazioni descritte di seguito.
Nota
❏Durante il processo di installazione può essere necessario il
CD-ROM di Windows XP.
❏Quando la stampa viene eseguita utilizzando il protocollo TCP/IP
o IPP, è necessario impostare l'indirizzo IP, la subnet mask e il
gateway di default del computer.
1
1
1
1
1.Fare clic su Start, evidenziare Pannello di controllo (Control
Panel), quindi fare clic su Rete e connessioni Internet
(Network and Internet Connections). Selezionare
Connessioni di rete (Network Connections).
2.Nella sezione LAN o Internet ad alta velocità (LAN or
High-Speed Internet) fare clic sull'icona Connessione alla
rete locale (LAN) (Local Area Connection).
3.Nella sezione Operazioni di rete (Network Tasks) fare clic
su Cambia impostazioni connessione (Change settings of this connection).
1
1
1
1
1
1
1
1
Installazione dei componenti sul computer25
4.Verificare che i seguenti componenti necessari siano presenti
nell'elenco. Se i componenti risultano già installati, passare al
capitolo successivo.
Nella tabella seguente sono elencati i componenti necessari
per la configurazione del server di stampa mediante
EpsonNet WinAssist.
Schermate delle impostazioni di
EpsonNet WinAssist
TCP/IP, AppleTalk, IPP, SNMP (trap IP)Protocollo Internet (TCP/IP)
Rete MS (MS Network)Protocollo Internet (TCP/IP)
NetWare, SNMP (trap IPX)Versione più recente di
Componenti necessari
Novell Client scaricata dal
sito Web di Novell
26Installazione dei componenti sul computer
Nella tabella seguente sono elencati i componenti necessari
per la stampa in rete.
Metodo di stampaComponenti necessari
1
Stampa LPR o via InternetProtocollo Internet (TCP/IP)
Stampa condivisa in una rete
Microsoft
Stampa tramite server
NetWare
5.Se i componenti necessari non sono presenti nell'elenco, fare
clic su Installa (Install) ed effettuare le operazioni descritte di
seguito per installarli.
Stampa LPR o via Internet
Il protocollo Internet (TCP/IP) viene installato
automaticamente e non è possibile aggiungerlo né eliminarlo.
Stampa condivisa in una rete Microsoft
Selezionare Client, quindi fare clic su Aggiungi (Add).
Selezionare Client per reti Microsoft (Client for Microsoft Networks), quindi fare clic su OK.
Stampa tramite server NetWare
Scaricare la versione più recente di Novell Client dal sito Web
di Novell e installarla sul computer. Inoltre, installare il
protocollo IPX. Per informazioni dettagliate, visitare il sito
Web di Novell.
Protocollo Internet (TCP/IP)
Client per reti Microsoft
Versione più recente di Novell Client
scaricata dal sito Web di Novell
1
1
1
1
1
1
1
1
Installazione dei componenti sul computer27
1
1
1
6.Stampa LPR, stampa via Internet o stampa condivisa in una
rete Microsoft
Nella finestra di dialogo Proprietà connessione alla rete locale
(LAN) (Local Area Connection Properties) fare doppio clic su
Protocollo Internet (TCP/IP) (Internet Protocol (TCP/IP))
per aprire la finestra di dialogo Proprietà protocolli Internet
(TCP/IP) (Internet Protocols (TCP/IP) Properties). Impostare
l'indirizzo IP, la subnet mask e così via, quindi fare clic su OK.
7.Riavviare il computer.
L'installazione dei componenti necessari è completata. Passare al
capitolo successivo, “Come impostare il server di stampa” a
pagina 37.
Windows 2000
Per installare i componenti necessari in Windows 2000, effettuare
le operazioni descritte di seguito.
Nota
❏Durante il processo di installazione può essere necessario il
CD-ROM di Windows 2000.
❏Quando la stampa viene eseguita utilizzando il protocollo TCP/IP
o IPP, è necessario impostare l'indirizzo IP, la subnet mask e il
gateway di default del computer.
1.Fare clic su Start, scegliere Impostazioni (Settings), quindi
Rete e connessioni remote (Network and Dial-up
Connections) per visualizzare la finestra di dialogo
corrispondente.
2.Fare clic con il pulsante destro del mouse sulla connessione
di rete desiderata, quindi selezionare Proprietà (Properties).
28Installazione dei componenti sul computer
3.Verificare che i seguenti componenti necessari siano presenti
nell'elenco. Se i componenti risultano già installati, passare al
capitolo successivo.
1
1
1
1
1
1
1
Nella tabella seguente sono elencati i componenti necessari
per la configurazione del server di stampa mediante
EpsonNet WinAssist.
Schermate delle impostazioni di
EpsonNet WinAssist
TCP/IP, AppleTalk, IPP, SNMP (trap IP)Protocollo Internet (TCP/IP)
Rete MS (MS Network)NetBEUI o protocollo Internet
NetWare, SNMP (trap IPX)Versione più recente di
Installazione dei componenti sul computer29
Componenti necessari
(TCP/IP)
Novell Client scaricata dal
sito Web di Novell
1
1
1
1
1
Nota
Non utilizzare Novell Client per Windows 95/98 versione 3.00 e
Novell Client per Windows NT versione 4.50 quando si utilizzano
le seguenti modalità: NetWare 3.x/4.x Bindery Print Server,
NetWare 3.x Remote Printer, NetWare 4.x Bindery Remote Printer
e NetWare 4.x/5.x NDS Remote Printer.
Nella tabella seguente sono elencati i componenti necessari
per la stampa in rete.
Metodo di stampaComponenti necessari
Stampa LPR o via InternetProtocollo Internet (TCP/IP)
Stampa condivisa in una rete
Microsoft
Stampa tramite server
NetWare
Protocollo Internet (TCP/IP) o NetBEUI
Client per reti Microsoft
Versione più recente di Novell Client
scaricata dal sito Web di Novell
4.Se i componenti necessari non sono presenti nell'elenco, fare
clic su Installa (Install) ed effettuare le operazioni descritte di
seguito per installarli.
Stampa LPR o via Internet
Selezionare Protocollo (Protocol), quindi fare clic su
Aggiungi (Add). Nella finestra di dialogo Selezione
protocollo di rete (Select Network Protocol) selezionare
Protocollo Internet (TCP/IP) (Internet Protocol (TCP/IP)),
quindi fare clic su OK.
Stampa condivisa in una rete Microsoft
Per utilizzare il protocollo Internet, seguire le istruzioni
fornite in precedenza per installare il protocollo TCP/IP.
Per utilizzare NetBEUI, selezionare Protocollo (Protocol),
quindi fare clic su Aggiungi (Add). Selezionare Protocollo NetBEUI (NetBEUI Protocol), quindi fare clic su OK.
Selezionare Client, quindi fare clic su Aggiungi (Add).
Selezionare Client per reti Microsoft (Client for Microsoft Networks), quindi fare clic su OK.
30Installazione dei componenti sul computer
Stampa tramite server NetWare
Scaricare la versione più recente di Novell Client dal sito Web
di Novell e installarla sul computer. Inoltre, installare il
protocollo IPX. Per informazioni dettagliate, visitare il sito
Web di Novell.
5.Stampa LPR, stampa via Internet o stampa condivisa in una
rete Microsoft
Nella scheda Configurazione (Configuration) fare doppio clic
su Protocollo Internet (TCP/IP) (Internet Protocol (TCP/IP)) per aprire la finestra di dialogo Proprietà - TCP/IP
(TCP/IP Properties). Impostare l'indirizzo IP, la subnet mask
e così via, quindi fare clic su OK.
6.Riavviare il computer.
L'installazione dei componenti necessari è completata. Passare al
capitolo successivo, “Come impostare il server di stampa” a
pagina 37.
1
1
1
1
1
1
Windows NT 4.0
Per installare i componenti necessari in Windows NT 4.0,
effettuare le operazioni descritte di seguito.
Nota
❏Durante il processo di installazione può essere necessario il
CD-ROM di Windows NT 4.0.
❏Quando la stampa viene eseguita utilizzando il protocollo TCP/IP
o IPP, è necessario impostare l'indirizzo IP, la subnet mask e il
gateway di default del computer.
1.Fare clic su Start/Avvio, scegliere Impostazioni (Settings),
quindi Pannello di controllo (Control Panel).
2.Nel Pannello di controllo fare doppio clic sull'icona Rete (Network).
Installazione dei componenti sul computer31
1
1
1
1
1
1
3.Verificare che i seguenti componenti necessari siano presenti
nell'elenco. Se i componenti risultano già installati, passare al
capitolo successivo.
Nella tabella seguente sono elencati i componenti necessari
per la configurazione del server di stampa mediante
EpsonNet WinAssist.
Schermate delle impostazioni di
EpsonNet WinAssist
TCP/IP, AppleTalk, IPP, SNMP (trap IP)TCP/IP
Rete MS (MS Network)NetBEUI o TCP/IP
NetWare, SNMP (trap IPX)Versione più recente di
Componenti necessari
Novell Client scaricata dal
sito Web di Novell
32Installazione dei componenti sul computer
Nota
Non utilizzare Novell Client per Windows 95/98 versione 3.00 e
Novell Client per Windows NT versione 4.50 quando si utilizzano
le seguenti modalità: NetWare 3.x/4.x Bindery Print Server,
NetWare 3.x Remote Printer, NetWare 4.x Bindery Remote Printer
e NetWare 4.x/5.x NDS Remote Printer.
Nella tabella seguente sono elencati i componenti necessari
per la stampa in rete.
Metodo di stampaComponenti necessari
Stampa LPR o via
Internet
Scheda Protocolli: TCP/IP
Scheda Servizi: Stampa Microsoft TCP/IP
1
1
1
1
Stampa condivisa in
una rete Microsoft
Stampa tramite se rver
NetWare
4.Se i componenti necessari non sono presenti nell'elenco, fare
clic su Aggiungi (Add) ed effettuare le operazioni descritte
di seguito per installarli.
Stampa LPR o via Internet
Selezionare la scheda Protocolli (Protocols), quindi fare clic
su Aggiungi (Add). Selezionare TCP/IP dall'elenco, quindi
fare clic su OK. Impostare l'indirizzo IP, la subnet mask e così
via, quindi fare clic su OK.
Selezionare la scheda Servizi (Services), quindi fare clic su Aggiungi (Add). Selezionare Microsoft TCP/IP dall'elenco,
quindi fare clic su OK.
Scheda Protocolli: TCP/IP o NetBEUI
Scheda Servizi: Workstation
Versione più recente di Novell Client
scaricata dal sito Web di Novell
1
1
1
1
1
1
1
1
Installazione dei componenti sul computer33
Stampa condivisa in una rete Microsoft
Per utilizzare il protocollo TCP/IP, seguire le istruzioni di
installazione fornite in precedenza.
Per utilizzare NetBEUI, selezionare la scheda Protocolli
(Protocols), quindi fare clic su Aggiungi (Add). Selezionare
NetBEUI dall'elenco, quindi fare clic su OK.
Selezionare la scheda Servizi (Services), quindi fare clic su
Aggiungi (Add). Selezionare Workstation dall'elenco,
quindi fare clic su OK.
Stampa tramite server NetWare
Scaricare la versione più recente di Novell Client dal sito Web
di Novell e installarla sul computer. Inoltre, installare il
protocollo IPX. Per informazioni dettagliate, visitare il sito
Web di Novell.
5.Riavviare il computer.
34Installazione dei componenti sul computer
L'installazione dei componenti necessari è completata. Passare al
capitolo successivo, “Come impostare il server di stampa” a
pagina 37.
Macintosh
1
1
Per assegnare un indirizzo IP, una subnet mask e così via al
computer Macintosh, effettuare le operazioni descritte di seguito.
Nota
Per eseguire la stampa mediante il protocollo AppleTalk e configurare il
server di stampa con EpsonNet MacAssist, selezionare Ethernet o
Ethernet (Incorporata) (Ethernet built-in) nel Pannello di
Controllo AppleTalk. Configurare quindi il server di stampa con
EpsonNet MacAssist.
1.Dal menu Apple selezionare Pannello di Controllo (Control
Panel), quindi TCP/IP.
2.Impostare Connessione via (Connect via) su Ethernet.
3.Assegnare un indirizzo IP e apportare eventuali modifiche ad
altre impostazioni.
4.Chiudere la finestra di dialogo per salvare le modifiche
apportate.
Passare al capitolo successivo, “Come impostare il server di
stampa” a pagina 37.
1
1
1
1
1
1
1
1
Installazione dei componenti sul computer35
1
1
36Installazione dei componenti sul computer
Capitolo 2
Come impostare il server di stampa
In questo capitolo vengono descritte le procedure di impostazione
del server di stampa, quali il collegamento del server di stampa
alla rete, l'installazione e l'utilizzo di EpsonNet WinAssist e
MacAssist per assegnare un indirizzo IP al server di stampa.
Nota
Nel presente capitolo viene descritto come collegare il server di stampa
alla rete tramite la connessione Ethernet. È anche possibile configurare
il server di stampa utilizzando la connessione USB. Per ulteriori
informazioni, fare riferimento alla sezione “Configurazione del server di
stampa mediante la connessione USB” a pagina 261.
2
2
2
2
2
2
2
2
Come impostare il server di stampa37
2
2
2
2
Collegamento del server di stampa alla rete
Per collegare il server di stampa alla rete, effettuare le operazioni
riportate di seguito.
Nota
❏Assicurarsi che l'interruttore DIP 1 sia spento (per default).
❏Non utilizzare un hub USB per collegare il server di stampa e la
stampante. Utilizzare invece un cavo USB.
Avviso
Per evitare scosse elettriche, prima di installare o disinstallare il
w
server di stampa assicurarsi di spegnere la stampante e di
scollegare l'adattatore CA dalla presa di corrente.
1.Assicurarsi che la stampante e il server di stampa siano spenti.
2.Collegare l'adattatore CA al connettore DC-IN del server di
stampa. Utilizzare l'adattatore CA fornito con questo
prodotto.
38Come impostare il server di stampa
3.Collegare il cavo di alimentazione a una presa a muro dotata
di messa a terra. Il server di stampa si accende
automaticamente quando il cavo di alimentazione viene
collegato a una fonte di alimentazione.
2
4.Collegare il connettore quadrato dell'altro cavo USB alla porta
USB della stampante e l'altra estremità al connettore USB
downstream del server di stampa.
2
2
2
2
2
2
2
2
Come impostare il server di stampa39
2
2
2
5.Collegare un'estremità del cavo Ethernet schermato a doppini
HUB
intrecciati (Categoria 5) al connettore RJ-45 del server di
stampa e l'altra estremità al connettore di rete.
H
U
B
Attenzione
Per evitare malfunzionamenti, è necessario collegare il server
c
di stampa mediante un cavo schermato a doppini intrecciati
Categoria 5.
6.Accendere la stampante.
7.Controllare gli indicatori luminosi sul server di stampa.
L'indicatore rosso Status (Stato) e l'indicatore verde Data
(Dati) si accendono. Dopo qualche secondo, l'indicatore
Status (verde o arancione) si accende e l'indicatore Data
lampeggia.
8.Per stampare un foglio di stato, tenere premuto il pulsante
corrispondente sul pannello posteriore del server di stampa.
Se il foglio di stato viene stampato, significa che il server di
stampa è stato impostato correttamente.
40Come impostare il server di stampa
Attenzione
Dopo aver spento la stampante, attendere lo spegnimento
c
dell'indicatore Data prima di riaccenderla o prima di
scollegare il server di stampa dalla presa di corrente. In caso
contrario, il server di stampa potrebbe non funzionare
correttamente.
9.A questo punto è possibile configurare il server di stampa per
la rete utilizzando EpsonNet WinAssist/MacAssist. Fare
riferimento alla sezione “Impostazione di un indirizzo IP
mediante EpsonNet WinAssist” a pagina 44 o “Impostazione
di un indirizzo IP mediante EpsonNet MacAssist” a
pagina 50.
Installazione di EpsonNet WinAssist/MacAssist
Per configurare il server di stampa, è necessario installare
EpsonNet WinAssist o MacAssist.
Nota
Utilizzare esclusivamente l'utility EpsonNet WinAssist/MacAssist
inclusa nel CD-ROM fornito con questo prodotto.
2
2
2
2
2
2
2
2
Windows
Installare EpsonNet WinAssist sul computer per configurare il
server di stampa.
Come impostare il server di stampa41
2
2
2
2
Requisiti di sistema
Nella tabella seguente sono elencati i requisiti di sistema per
EpsonNet WinAssist.
Sistemi operativiWindows Me/98/95
Windows XP Professional/Home Edition
Windows 2000 Server/Professional
Windows NT 4.0 Server/Workstation con Service
Pack 5.0 o versione successiva
Spazio su disco rigido4 MB
Installazione di EpsonNet WinAssist
Per installare EpsonNet WinAssist, effettuare le operazioni
descritte di seguito.
Nota
Se si aggiungono o si eliminano protocolli o servizi dal sistema operativo
dopo l'installazione di EpsonNet WinAssist, questa utility potrebbe non
funzionare correttamente. In tal caso, disinstallare EpsonNet WinAssist
e installarlo nuovamente.
1.Inserire il CD-ROM del software nell'apposita unità.
2.Il programma di installazione EPSON viene avviato
automaticamente.
Se la finestra di dialogo del programma di installazione non
viene visualizzata, fare doppio clic su SETUP.EXE nel
CD-ROM.
3.Selezionare Installa EpsonNet WinAssist (Install EpsonNet Win Assist), quindi fare clic su .
4.Seguire le istruzioni visualizzate per completare
l'installazione.
42Come impostare il server di stampa
Macintosh
Per configurare il server di stampa, installare EpsonNet
WinAssist sul computer Macintosh.
Requisiti di sistema
Nella tabella seguente sono elencati i requisiti di sistema per
EpsonNet MacAssist.
Sistemi operativiMac OS 10.x (Classic), 9.x, 8.x
ModelliPowerPC Macintosh
Spazio su disco rigido4 MB
Installazione di EpsonNet MacAssist
Per installare EpsonNet MacAssist, effettuare le operazioni
descritte di seguito.
1.Inserire il CD-ROM del software nell'apposita unità.
2.Fare doppio clic sulla cartella EpsonNet MacAssist, quindi
sull'icona del programma di installazione di EpsonNet MacAssist.
2
2
2
2
2
2
2
2
3.Seguire le istruzioni visualizzate per installare il software.
4.Riavviare il computer.
La cartella MacAssistXXX, che contiene l'icona EpsonNet
MacAssist e l'icona Installazione facile EpsonNet
MacAssist (EpsonNet MacAssist EasySetup), viene creata all'interno della cartella Applicazioni (Applications).
Come impostare il server di stampa43
2
2
2
2
Impostazione di un indirizzo IP mediante
EpsonNet WinAssist
In questa sezione viene descritto come utilizzare EpsonNet
WinAssist per configurare il server di stampa.
Nota
❏Assicurarsi che sul computer siano installati i protocolli richiesti.
❏Assicurarsi che il cavo di alimentazione del server di stampa sia
collegato a una presa a muro dotata di messa a terra.
❏Assicurarsi che il server di stampa e il computer siano collegati alla
stessa rete.
❏Le schermate di esempio si riferiscono a Windows 2000 con
EpsonNet WinAssist e possono differire da quelle di altri sistemi
operativi. Le procedure descritte sono tuttavia valide per i diversi
sistemi, salvo quando diversamente specificato.
1.Fare clic sul pulsante Start/Avvio, scegliere Programmi
(Programs) o Tutti i programmi (All Programs)
(Windows XP), quindi selezionare EpsonNet WinAssist V4.
Fare clic su EpsonNet WinAssist per avviare l'utility.
44Come impostare il server di stampa
2.Selezionare la stampante che si desidera configurare, quindi
fare clic su Configurazione (Configuration) oppure fare
doppio clic sull'icona della stampante.
Nota
❏Se il server di stampa non è collegato alla stampante con un cavo
USB, il modello della stampante sarà “Stampante” (“Printer”).
È possibile configurare il server di stampa senza collegarlo alla
stampante.
❏Se il nome di un modello di stampante appare più volte
nell'elenco, per identificare le stampanti è possibile controllare
il relativo indirizzo MAC riportato nel foglio di stato.
2
2
2
2
2
2
2
2
2
❏Per effettuare la ricerca delle stampanti in altri segmenti di rete,
scegliere Opzioni di ricerca (Search Options) dal menu
Strumento (Tool). Per ulteriori informazioni, fare riferimento
alla sezione “Opzioni di ricerca (Search options)” a pagina 61.
Come impostare il server di stampa45
2
2
2
❏Il pulsante Avvia browser (Launch Browser) è attivo solo
se alla stampante è stato assegnato un indirizzo IP valido.
❏Il server di stampa non prevede un indirizzo IP di default.
Assegnare un indirizzo IP valido manualmente oppure
utilizzando il server DHCP.
3.Fare clic sulla scheda TCP/IP.
Nota
Per informazioni su altri menu, fare riferimento alla sezione
“Dettagli della finestra di dialogo di configurazione” a pagina 65.
46Come impostare il server di stampa
4.Selezionare un metodo per la specifica dell'indirizzo IP. Se si
seleziona Auto, il server DHCP diventa disponibile e assegna
automaticamente un indirizzo IP. Se si desidera impostare
l'indirizzo IP manualmente, selezionare Manuale (Manual).
2
Nota
❏Qualsiasi modifica delle impostazioni relative all'indirizzo IP
deve essere confermata dall'amministratore di rete.
❏Quando si seleziona Auto, il server DHCP diventa disponibile.
Per poter essere utilizzato, il server DHCP deve essere installato
e configurato correttamente sul computer. Per istruzioni
dettagliate, consultare la Guida in linea del sistema operativo.
❏Se la funzione Dynamic DNS non è supportata, si consiglia di
selezionare l'opzione Manuale (Manual) e di immettere un
indirizzo IP. Se si seleziona l'opzione Automatico (Automatic), l'indirizzo IP del server di stampa cambia ogni
volta che si accende la stampante ed è quindi necessario
modificare in base ad esso anche l'impostazione relativa alla
porta della stampante.
5.Se si desidera ottenere automaticamente un indirizzo IP
privato compreso tra 169.254.1.1 e 169.254.254.254 quando
non è possibile ottenerne uno dal server DHCP, selezionare
l'opzione Imposta tramite Automatic Private IP
Addressing (APIPA) (Set using Automatic Private IP
Addressing (APIPA)).
2
2
2
2
2
2
2
2
6.Quando si imposta l'indirizzo IP con il comando ping,
selezionare la casella di controllo Imposta tramite PING (Set using PING). Per evitare che l'indirizzo IP venga modificato
inaspettatamente, non selezionare questa casella di controllo
quando si imposta l'indirizzo IP con EpsonNet
WinAssist/MacAssist/WebAssist.
Come impostare il server di stampa47
2
2
2
Nota
Se non si utilizza il comando ping, deselezionare la casella di
controllo corrispondente per evitare che l'indirizzo IP venga
modificato inaspettatamente da EpsonNet WebManager.
7.Per assegnare l'indirizzo IP manualmente, immettere
l'indirizzo IP, la subnet mask e il gateway di default.
Assicurarsi che l'indirizzo IP non sia in conflitto con quello di
altri dispositivi presenti nella rete.
Nota
Se è presente un server o un router con funzione di gateway,
immettere il relativo indirizzo IP come indirizzo del gateway. Se non
è presente alcun gateway, accettare il valore di default.
8.Fare clic sul pulsante Impostazioni estese (Extended
Settings) se si desidera selezionare impostazioni estese quali
quelle relative alle funzioni Dynamic DNS e Universal Plug
and Play.
48Come impostare il server di stampa
9.Selezionare Manuale (Manual) o Acquisisci tramite server
DHCP (Acquire Using DHCP Server). È possibile selezionare
Acquisisci tramite server DHCP (Acquire Using DHCP
Server) solo se è stato selezionato Auto per il metodo di
specifica dell'indirizzo IP al punto 4.
10. Immettere il nome host e il nome di dominio.
2
2
11. Selezionare la casella di controllo Richiedi aggiornamenti
dinamici DNS via server DHCP (Request DNS dynamic
updates via DHCP server) se si desidera inviare il nome host
e il nome di dominio al server DHCP che supporta
l'aggiornamento Dynamic DNS per richiedere gli
aggiornamenti DNS dinamici.
12. Selezionare la casella di controllo Usa Universal Plug and Play (Use Universal Plug and Play) se si desidera utilizzare
la funzione Universal Plug and Play in Windows Me o nei
sistemi operativi della prossima generazione.
Se si desidera, modificare il nome del dispositivo Universal
Plug and Play utilizzato nei sistemi Windows che supportano
questa tecnologia.
13. Dopo aver modificato le impostazioni, fare clic su OK.
14. Nella finestra di dialogo TCP/IP, fare clic su OK. Viene
visualizzata la finestra di dialogo Password.
15. Immettere la password (massimo 20 caratteri) e fare clic su
OK per salvare le impostazioni. Se la password viene immessa
per la prima volta, fare clic su Cambia (Change) e
impostare la password. Per ulteriori informazioni, fare
riferimento alla sezione “Informazioni sulla password” a
pagina 85.
2
2
2
2
2
2
2
2
2
Come impostare il server di stampa49
2
Seguire le istruzioni visualizzate. Una volta apportate le
modifiche, scegliere Aggiorna (Refresh) dal menu
Visualizza (View) per aggiornare la configurazione.
Attenzione
Poiché l'invio delle nuove impostazioni al server di stampa
c
richiede circa 2 o 3 minuti, prima di spegnere la stampante è
necessario attendere il messaggio di conferma. Non spegnere
il server di stampa mentre l'indicatore rosso Status e
l'indicatore verde Data sono accesi.
Impostazione di un indirizzo IP mediante
EpsonNet MacAssist
In questa sezione viene descritto come utilizzare EpsonNet
MacAssist per configurare il server di stampa.
Nota
❏Assicurarsi che il cavo di alimentazione del server di stampa sia
collegato a una presa a muro dotata di messa a terra.
❏Assicurarsi che il server di stampa e il computer siano collegati alla
stessa rete.
❏Assicurarsi che sia selezionata l'opzione Ethernet per
Connessione via (Connect via) nei pannelli di controllo
AppleTalk e TCP/IP, a seconda dell'ambiente di rete in uso.
1.Fare doppio clic sull'icona EpsonNet MacAssist.
50Come impostare il server di stampa
2.Selezionare dall'elenco la stampante che si desidera
configurare, quindi fare clic su Configura (Configure).
2
2
2
2
2
Nota
❏Se il server di stampa non è collegato alla stampante con un cavo
USB, il modello della stampante sarà “Stampante” (“Printer”).
È possibile configurare il server di stampa senza collegarlo alla
stampante.
❏Se il nome di un modello di stampante appare più volte
nell'elenco, per identificare le stampanti è possibile controllare
il relativo indirizzo MAC riportato nel foglio di stato.
❏È possibile ricercare stampanti in altre zone, così come per i
computer, cambiando l'impostazione della zona. Per ulteriori
informazioni, fare riferimento alla sezione “Opzioni di ricerca
(Search options)” a pagina 94.
❏Il pulsante Avvia browser (Launch Browser) è attivo solo
se alla stampante è stato assegnato un indirizzo IP valido.
❏Il server di stampa non prevede un indirizzo IP di default.
Assegnare un indirizzo IP valido manualmente oppure
utilizzando il server DHCP.
2
2
2
2
2
2
2
Come impostare il server di stampa51
3.Fare clic sulla scheda TCP/IP.
Nota
Per informazioni su altri menu, fare riferimento alla sezione
“Dettagli della finestra di dialogo di configurazione” a pagina 97.
4.Selezionare un metodo per la specifica dell'indirizzo IP. Se si
seleziona Auto, il server DHCP diventa disponibile e assegna
automaticamente un indirizzo IP. Se si desidera impostare
l'indirizzo IP manualmente, selezionare Manuale (Manual).
Nota
❏Qualsiasi modifica delle impostazioni relative all'indirizzo IP
deve essere confermata dall'amministratore di rete.
❏Quando si seleziona Auto, il server DHCP diventa disponibile.
Per poter essere utilizzato, il server DHCP deve essere installato
e configurato correttamente sul computer. Per istruzioni
dettagliate, consultare la Guida in linea del sistema operativo.
52Come impostare il server di stampa
❏Se la funzione Dynamic DNS non è supportata, si consiglia di
selezionare l'opzione Manuale (Manual) e di immettere un
indirizzo IP. Se si seleziona l'opzione Automatico (Automatic), l'indirizzo IP del server di stampa cambia ogni
volta che si accende la stampante ed è quindi necessario
modificare in base ad esso anche l'impostazione relativa alla
porta della stampante.
2
2
5.Quando si imposta l'indirizzo IP con il comando ping,
selezionare la casellad di controllo Imposta tramite PING (Set using PING). Per evitare che l'indirizzo IP venga
modificato inaspettatamente, non selezionare questa casella
di controllo quando si imposta l'indirizzo IP con EpsonNet
WinAssist/MacAssist/WebAssist.
Nota
Se non si utilizza il comando ping, deselezionare la casella di
controllo corrispondente per evitare che l'indirizzo IP venga
modificato inaspettatamente da EpsonNet WebManager.
6.Se si desidera ottenere automaticamente un indirizzo IP
privato compreso tra 169.254.1.1 e 169.254.254.254 quando
non è possibile ottenerne uno dal server DHCP, selezionare
la casella di controllo Imposta tramite Automatic Private
IP Addressing (APIPA) (Set using Automatic Private IP
Addressing (APIPA)).
7.Per assegnare l'indirizzo IP manualmente, immettere
l'indirizzo IP, la subnet mask e il gateway di default.
Assicurarsi che l'indirizzo IP non sia in conflitto con quello di
altri dispositivi presenti nella rete.
2
2
2
2
2
2
2
2
Nota
Se è presente un server o un router con funzione di gateway,
immettere il relativo indirizzo IP come indirizzo del gateway. Se non
è presente alcun gateway, accettare il valore di default.
Come impostare il server di stampa53
2
2
8.Fare clic sul pulsante Impostazioni estese (Extended Settings) se si desidera selezionare impostazioni estese quali
quelle relative alle funzioni Dynamic DNS e Universal Plug
and Play.
9.Selezionare Manuale (Manual) o Acquisisci tramite server
DHCP (Acquire Using DHCP Server). È possibile selezionare
Acquisisci tramite server DHCP (Acquire Using DHCP
Server) solo se è stato selezionato Auto per il metodo di
specifica dell'indirizzo IP al punto 4.
10. Immettere il nome host e il nome di dominio.
11. Selezionare la casella di controllo Richiedi aggiornamenti
dinamici DNS via server DHCP (Request DNS dynamic
updates via DHCP server) se si desidera inviare il nome host
e il nome di dominio al server DHCP che supporta
l'aggiornamento Dynamic DNS per richiedere gli
aggiornamenti DNS dinamici.
54Come impostare il server di stampa
12. Selezionare la casella di controllo Usa Universal Plug and
Play (Use Universal Plug and Play) se si desidera utilizzare
la funzione Universal Plug and Play in Windows Me o nei
sistemi operativi della prossima generazione.
2
Se si desidera, modificare il nome del dispositivo Universal
Plug and Play utilizzato nei sistemi Windows che supportano
questa tecnologia.
13. Dopo aver modificato le impostazioni, fare clic su OK.
14. Nella finestra di dialogo TCP/IP, fare clic su OK. Viene
visualizzata la finestra di dialogo Password.
15. Immettere la password (massimo 20 caratteri) e fare clic su
OK per salvare le impostazioni. Se la password viene immessa
per la prima volta, fare clic su Cambia password (Change Password) e impostare la password. Per ulteriori
informazioni sulle password, fare riferimento alla sezione
“Informazioni sulla password” a pagina 106.
Seguire le istruzioni visualizzate. Una volta apportate le
modifiche, scegliere Aggiorna (Refresh) dal menu
Dispositivo (Device) per aggiornare la configurazione.
Attenzione
Poiché l'invio delle nuove impostazioni al server di stampa
c
richiede circa 2 o 3 minuti, prima di spegnere la stampante è
necessario attendere il messaggio di conferma. Non spegnere
il server di stampa mentre l'indicatore rosso Status e
l'indicatore verde Data sono accesi.
2
2
2
2
2
2
2
2
2
Come impostare il server di stampa55
2
2
56Come impostare il server di stampa
Capitolo 3
Utility di configurazione EpsonNet
WinAssist
Informazioni su EpsonNet WinAssist
EpsonNet WinAssist è un'utility software di configurazione
basata su Windows che consente agli amministratori di
configurare il server di stampa per i protocolli TCP/IP, NetWare,
Rete MS, AppleTalk, IPP ed SNMP.
Nota
❏Utilizzare esclusivamente il software EpsonNet WinAssist
contenuto nel CD-ROM fornito con il prodotto.
❏Se installato in Windows XP, EpsonNet WinAssist non supporta
il protocollo di ricerca NetBEUI perché ufficialmente tale protocollo
non è supportato in Windows XP.
❏Per impostare l'indirizzo IP per OS/2 e UNIX, utilizzare i comandi
arp e ping. Per ulteriori informazioni, fare riferimento alla sezione
“Impostazione di un indirizzo IP mediante il comando arp/ping” a
pagina 269.
❏Se si utilizza la stampante in modalità di accesso remoto in un
ambiente diverso da NetWare, deselezionare la casella di controllo
Usa NetWare (Use NetWare) nella schermata Netware. Se la
casella è selezionata, è possibile che venga applicata una tariffa
supplementare per l'utilizzo del router di accesso remoto.
3
3
3
3
3
3
3
3
3
3
Utility di configurazione EpsonNet WinAssist57
3
3
❏Quando si configura il server di stampa per NetWare, utilizzare il
protocollo IPX ed eseguire l'accesso al server NetWare o al contesto
NDS con privilegi di supervisore.
❏Quando si configura il server di stampa per NetWare 5.x, è
necessario eseguire l'accesso al server NetWare mediante una
connessione IPX. In questo caso, la schermata NetWare e
l'impostazione trap IPX del protocollo SNMP non sono disponibili.
Barra dei menu
Di seguito viene fornita una descrizione dei menu e dei sottomenu
di EpsonNet WinAssist.
Menu Dispositivo (Device)
❏Configurazione (Configuration)
Consente di configurare il server di stampa selezionato.
❏Avvia browser (Launch Browser)
Avvia EpsonNet WebAssist per la configurazione del server
di stampa selezionato. EpsonNet WebAssist è un'utility
eseguibile in un browser.
❏Esci (Quit)
Esce da EpsonNet WinAssist.
Menu Visualizza (View)
❏Aggiorna (Refresh)
Avvia nuovamente la ricerca delle stampanti disponibili ed
effettua l'aggiornamento in base alle informazioni più recenti.
58Utility di configurazione EpsonNet WinAssist
Menu Strumento (Tool)
❏Timeout
Consente di impostare un intervallo di timeout compreso tra
2 e 120 secondi. Per ulteriori informazioni, fare riferimento
alla sezione “Opzione Timeout” a pagina 60.
❏Metodo di ricerca (Search Method)
Consente di selezionare le connessioni e i protocolli da
utilizzare per la ricerca di un server di stampa. Per ulteriori
informazioni, fare riferimento alla sezione “Metodo di ricerca
(Search method)” a pagina 60.
❏Opzioni di ricerca (Search Options)
Consente di configurare le opzioni per le ricerche mediante i
protocolli IP o IPX. Per ulteriori informazioni, fare riferimento
alla sezione “Opzioni di ricerca (Search options)” a pagina 61.
❏Aggiornamento firmware (Firmware Update)
Consente di aggiornare il firmware ed EpsonNet WebAssist.
Per informazioni dettagliate, consultare la Guida in linea di
EpsonNet WinAssist.
Menu Aiuto (Help)
❏Guida in linea (Help Topic)
Apre la Guida in linea di EpsonNet WinAssist.
3
3
3
3
3
3
3
3
❏Informazioni su EpsonNet WinAssist (About EpsonNet
WinAssist)
Visualizza le informazioni relative al copyright e alla versione
di EpsonNet WinAssist.
Utility di configurazione EpsonNet WinAssist59
3
3
3
3
Opzione Timeout
Consente di impostare un intervallo di timeout compreso tra 2 e
120 secondi. Il valore di default è 6 secondi. Allo scadere
dell'intervallo di timeout si verifica un errore di comunicazione.
Se si specifica un valore maggiore, la rilevazione delle stampanti
di rete richiederà più tempo, pertanto, modificare il valore di
default solo se necessario.
Selezionare Aggiorna (Refresh) dal menu Visualizza (View)
oppure riavviare EpsonNet WinAssist per rendere effettive le
impostazioni.
Metodo di ricerca (Search method)
È possibile selezionare le connessioni e i protocolli da utilizzare
per la ricerca di un server di stampa tra connessione LAN tramite
protocolli TCP/IP, IPX e NetBEUI oppure connessione USB.
Selezionare il pulsante di opzione Seleziona tutto (Select All)
per ricercare server di stampa con tutte le connessioni e i
protocolli disponibili, oppure il pulsante di opzione Seleziona individualmente (Select Individually) per selezionare le
connessioni e i protocolli preferiti.
Selezionare Aggiorna (Refresh) dal menu Visualizza (View)
oppure riavviare EpsonNet WinAssist per rendere effettive le
impostazioni.
60Utility di configurazione EpsonNet WinAssist
Nota
Se installato in Windows XP, EpsonNet WinAssist non supporta il
protocollo di ricerca NetBEUI perché ufficialmente tale protocollo non è
supportato in Windows XP.
Opzioni di ricerca (Search options)
3
3
3
3
3
3
Opzioni di ricerca – IP (Search Options-IP)
Per ricercare server di stampa in altri segmenti, impostare
l'indirizzo di rete specifico e la subnet mask. Le impostazioni
modificate in questa schermata non influiscono sui parametri di
ricerca utilizzati per Installazione facile EpsonNet WinAssist
(EpsonNet WinAssist EasySetup).
Utility di configurazione EpsonNet WinAssist61
3
3
3
3
3
3
Selezionare Aggiorna (Refresh) dal menu Visualizza (View)
oppure riavviare EpsonNet WinAssist per rendere effettive le
impostazioni.
VoceSpiegazione
Cerca indirizzo
specificato (Search
specified address)
Indirizzo di rete
(Network Address)
Subnet mask
(Subnet Mask)
Casella di riepilogo Visualizza gli indirizzi di rete e le subnet mask che
Pulsante Aggiungi
(Add)
Pulsante Rimuovi
(Remove)
Selezionare questa casella di controllo per cercare
un server di stampa posizionato all'esterno del
router.
Immettere l'indirizzo di rete (compreso tra 0 e 255)
del server di stampa da trovare. Immettere 0 per
l'indirizzo locale.
Immettere la subnet mask dell'indirizzo IP.
sono stati registrati.
Consente di registrare un indirizzo di rete (massimo
20 indirizzi). Non aggiungere l'indirizzo di rete se è
incluso nello stesso segmento.
Consente di rimuovere dall'elenco un indirizzo di
rete e la relativa subnet mask.
62Utility di configurazione EpsonNet WinAssist
Nota
❏Se si prova ad aggiungere un indirizzo di rete errato, viene
visualizzato il messaggio “L'indirizzo di rete
XXX.XXX.XXX.XXX immesso verrà aggiunto all'elenco come
XXX.XXX.XXX.X. Aggiungere questo indirizzo?” (“The network
address XXX.XXX.XXX.XXX that you entered will be added to
the list as XXX.XXX.XXX.X. Add this address?”) Verificare che
l'indirizzo di rete sia corretto, quindi fare clic su OK per
aggiungerlo.
❏Se si prova ad aggiungere lo stesso indirizzo di rete, viene
visualizzato il messaggio “L'indirizzo di rete è già stato registrato”
(“This network address has already been registered”) e non sarà
possibile aggiungerlo.
Opzioni di ricerca – IPX (Search Options-IPX)
3
3
3
3
3
Se il server di stampa viene gestito mediante il protocollo IPX
(NetWare), per configurare il server di stampa all'esterno della
rete locale, impostare l'indirizzo di rete del server di stampa.
Selezionare Aggiorna (Refresh) dal menu Visualizza (View)
oppure riavviare EpsonNet WinAssist per rendere effettive le
impostazioni.
Nota
❏Per utilizzare questa opzione, è necessario eseguire l'accesso al
server NetWare come supervisore.
❏Quando si utilizza la modalità di accesso remoto, eliminare tutti gli
indirizzi non necessari dall'elenco Cerca indirizzi (Search
Addresses) per evitare l'addebito di eventuali tariffe supplementari.
3
3
3
3
3
3
3
Utility di configurazione EpsonNet WinAssist63
VoceSpiegazione
Cerca indirizzi
specificati (Search
specified addresses)
Elenco indirizzi di
rete (Network
Address List)
Cerca indirizzi
(Search Addresses)
Pulsante Aggiungi
(Add)
Pulsante Rimuovi
(Remove)
Per evitare la visualizzazione di informazioni non
necessarie e ridurre così i tempi di ricerca,
selezionare questa casella di controllo e
specificare le reti di destinazione.
Visualizza tutti gli indirizzi di rete attuali.
Visualizza l'indirizzo di rete da ricercare.
Selezionare un indirizzo nell'Elenco indirizzi di rete
(Network Address List), quindi fare clic sul pulsante
Aggiungi (Add) per aggiungere l'indirizzo
all'elenco Cerca indirizzi (Search Addresses)
(massimo 256 indirizzi).
Rimuove l'indirizzo selezionato dall'elenco Cerca
indirizzi (Search Addresses).
64Utility di configurazione EpsonNet WinAssist
Aggiornamento firmware (Firmware update)
Consente di aggiornare il firmware ed EpsonNet WebAssist. La
funzione di aggiornamento firmware viene utilizzata dal
personale del supporto tecnico, pertanto non è in genere
necessaria. Per informazioni dettagliate, consultare la Guida in
linea di EpsonNet WinAssist.
Dettagli della finestra di dialogo di
configurazione
Informazioni (Information)
Nella scheda Informazioni (Information) sono riportati i
parametri del server di stampa descritti di seguito.
3
3
3
3
3
3
3
3
Utility di configurazione EpsonNet WinAssist65
3
3
3
3
ParametriSpiegazioni
Indirizzo MAC
(MAC Address)
Versione
hardware
(Hardware
Version)
Versione
software
(Software
Version)
Modello
stampante
(Printer Model)
Posizione
(Location)
Pulsante Valori di
default (Return to
Default)
Percorso di
ricerca (Search
Path)
OKAggiorna le impostazioni.
Annulla (Cancel)Consente di annullare tutte le modifiche apportate.
Indirizzo hardware univoco del server di stampa.
È possibile controllare l'indirizzo MAC sul foglio di stato.
Versione dell'hardware del server di stampa.
Versione del software del server di stampa.
Nome della stampante collegata al server di stampa.
Immettere la posizione del server di stampa.
Ripristina le impostazioni di default di fabbrica.
Protocollo utilizzato per la ricerca del server di stampa.
Aiuto (Help)Consente di accedere alla Guida in linea.
66Utility di configurazione EpsonNet WinAssist
TCP/IP
Per utilizzare la stampante in ambiente TCP/IP, configurare il
server di stampa nella schermata riportata di seguito.
3
3
3
3
3
3
3
3
Utility di configurazione EpsonNet WinAssist67
3
3
3
3
VociSpiegazioni
Metodo per
specificare l'indirizzo IP
(Method for specifying
the IP address)
Imposta tramite
Automatic Private IP
Addressing (APIPA)
(Set using Automatic
Private IP Addressing
(APIPA))
Imposta tramite PING
(Set using PING)
Consente di selezionare un metodo per la
specifica di un indirizzo IP. Quando si seleziona
l'opzione Automatico (Automatic), il server
DHCP asseg na automaticamente un indirizzo IP,
la subnet mask e il gateway di default.
Nota
Se la funzione Dynamic DNS non è supportata,
si consiglia di selezionare l'opzione Manuale
(Manual) e di immettere un indirizzo IP. Se si
seleziona l'opzione Automatico (Automatic),
l'indirizzo IP del server di stampa cambia ogni
volta che si accende la stampante ed è quindi
necessario cambiare di conseguenza anche
l'impostazione relativa alla porta della
stampante.
Assegna automaticamente un indirizzo IP
privato anche quando non esiste alcun server
DHCP nella rete. Se la funzione non è
supportata, l'opzione non è abilitata.
Selezionare questa casella di controllo quando
si imposta un indirizzo IP utilizzando il comando
ping. Deselezio nare la casella di controll o se non
si utilizza il comando ping.
Nota
Se non si utilizza il comando ping, deselezionare
la casella di controllo corrispondente per
evitare che l'indirizzo IP venga modificato
inaspettatamente da EpsonNet WebManager.
Indirizzo IP (IP Address)Immettere un indirizzo IP per il server di stampa.
Assicurarsi che l'indirizzo IP specificato sia
univoco, ovvero non sia in conflitto con quello
di altri dispositivi presenti nella rete.
68Utility di configurazione EpsonNet WinAssist
Subnet mask (Subnet
Mask)
Gateway di default
(Default Gateway)
Immettere la subnet mask dell'indirizzo IP.
3
Immettere l'indirizzo del gateway.
Pulsante Impostazioni
estese (Extended
Settings)
Finestra di dialogo Impostazioni estese (Extended Settings)
Quando si fa clic sul pulsante Impostazioni estese (Extended
Settings) della scheda TCP/IP, viene visualizzata la finestra di
dialogo riportata di seguito.
Fare clic su questo pulsante per accedere alle
impostazioni estese, quali Dynamic DNS e
Universal Plug and Play. Se entrambe le funzioni
non sono supportate, questo pulsante non è
abilitato.
3
3
3
3
3
3
3
3
VociSpiegazioni
Metodo di impostazione
(Setting Method)
Utility di configurazione EpsonNet WinAssist69
Selezionare un metodo di impostazione tra
Manuale (Manual) o Acquisisci tramite server
DHCP (Acquire Using DHCP Server). Se si
desidera ottenere un nome host e un nome
di dominio dal server DHCP, selezionare
Acquisisci tramite server DHCP (Acquire Using
DHCP Server).
3
3
3
Nome host (Host Name)Immettere il nome host supportato da
Dynamic DNS (di lunghezza compresa tra 2 e
63 caratteri). Il numero totale di caratteri del
nome host e del nome di dominio non deve
essere superiore a 251.
Nome dominio (Domain
Name)
Richiedi aggiornamenti
dinamici DNS via server
DHCP (Request DNS
dynamic updates via
DHCP server)
Usa Universal Plug and
Play (Use Universal Plug
and Play)
Nome dispositivo
(Device Name)
Non specificare alcun valore oppure
immettere due o più caratteri del nome di
dominio supportato da Dynamic DNS. Il
numero totale di caratteri del n ome host e del
nome di dominio non deve essere superiore
a 251.
Selezionare questa casella di controllo per
inviare il nome host e il nome di dominio al
server DHCP che supporta l'aggiornamento
di Dynamic DNS e richiedere gli
aggiornamenti.
Abilita o disabilita la funzione Universal Plug
and Play. Se la funzione non è supportata,
l'opzione non è abilitata.
Immettere il nome del dispositivo per la
funzione Unive rsal Plug and Play (di lungh ezza
compresa tra 2 e 63 caratteri).
NetWare
Per utilizzare la stampante in ambiente NetWare, configurare il
server di stampa nella schermata riportata di seguito. È possibile
configurare il server di stampa in modalità Print Server o Remote
Printer.
Nota
❏Se non si utilizza NetWare, selezionare la modalità Attesa (Standby).
❏Eseguire l'accesso al server NetWare o al contesto NDS con privilegi
di supervisore.
❏Non è possibile assegnare la coda di stampa se non è stato eseguito
l'accesso al bindery o a NDS nella stessa modalità selezionata per
Modalità (Mode).
70Utility di configurazione EpsonNet WinAssist
Modalità Print Server
Per utilizzare la stampante in modalità Print Server, configurare
il server di stampa nella schermata riportata di seguito.
Nota
Quando si salvano le impostazioni, vengono creati automaticamente gli
oggetti Stampante, denominati PR0 in modalità Bindery o nome server di stampa_P0 in modalità NDS. Per modificare il nome della
stampante, utilizzare PCONSOLE o NWADMIN.
3
3
3
3
3
3
3
3
Utility di configurazione EpsonNet WinAssist71
3
3
3
3
VociSpiegazioni
Usa NetWare (Use
NetWare)
Modalità (Mode)Selezionare una modalità tra Print
Tipo di frame (Frame
Type)
Nome struttura (Tree
Name)
Contesto (Context)Solo per la modalità NDS
Pulsante Sfoglia (Browse)Consente di individuare e selezionare il
Nome file server
principale (Primary File
Server Name)
Nome server di stampa
(Print Server Name)
Selezionare questa casella di controllo
quando si utilizza NetWare. Se la stampante
viene utilizzata solo in ambiente NetWare,
l'opzione risulta attivata automaticamente.
Server/Bindery e Print Server/NDS.
Accettare il tipo di frame di default.
Solo per la modalità NDS
Fare clic sul pulsante Sfoglia (Browse) e
selezionare il contesto NDS. Viene selezionato
automaticamente anche il valore per il
campo Nome struttura (Tree name).
Fare clic sul pulsante Sfoglia (Browse) e
selezionare il contesto NDS.
contesto NDS.
Solo per la modalità Bindery:
Selezionare il server a cui accede il server di
stampa.
Selezionare o immettere il nome del server di
stampa (massimo 47 caratteri).
Password server di
stampa (Print Server
Password)
Password server di
stampa (di nuovo) (Print
Server Password (again))
Immettere la password da utilizzare per
l'accesso al server di stampa (massimo 20
caratteri). Per informazioni, fare riferimento
alla documentazione NetWare. In genere
non è necessario impostare questo valore.
Immettere nuovamente la password.
72Utility di configurazione EpsonNet WinAssist
Intervallo di polling
(Polling Interval)
Pulsante Configurazione
coda di stampa (Print
Queue Configuration)
Finestra di dialogo Configurazione coda di stampa (Print
Queue Configuration)
Quando si fa clic sul pulsante Configurazione coda di stampa
(Print Queue Configuration) nel menu NetWare, viene
visualizzata la finestra di dialogo riportata di seguito.
Nota
La coda di stampa può essere impostata per un contesto superiore rispetto
a quello specificato nel campo relativo al contesto NDS. In questo caso,
è necessario disporre dei privilegi di supervisore per il contesto in cui
viene impostata la coda.
Consente di impostare l'intervallo di polling su
un valore compreso tra 5 e 90 secondi. Per
informazioni, fare riferimento alla
documentazione NetWare. In genere non è
necessario impostare questo valore.
Consente di configurare le impostazioni della
coda di stampa. Se la coda è stata
assegnata utilizzando PCONSOLE, NWAdmin
o EpsonNet!2 per Windows (una versione
precedente dell'utility di configurazione),
selezionare questa opzione per riassegnare la
coda di stampa.
3
3
3
3
3
3
3
3
Utility di configurazione EpsonNet WinAssist73
3
3
3
3
VociSpiegazioni
Nome coda (Queue
Name)
Pulsante Sfoglia (Browse)Fare clic su questo pulsante per selezionare
Area elenco codeContiene l'elenco delle code di stampa.
Pulsante Aggiungi (Add)Consente di aggiungere una coda di
Pulsante Rimuovi
(Remove)
Visualizza il nome della coda assegnata al
server di stampa.
una coda, crearla o eliminarla.
stampa.
Consente di rimuovere una coda di stampa.
❏Selezione di una coda
Fare clic sulla coda, quindi su OK per selezionarla.
❏Creazione di una coda
Modalità Bindery: Fare clic sul file server in cui si desidera
creare una coda. Fare clic con il pulsante destro del mouse,
quindi selezionare Crea coda (Create Queue). Immettere
il nome della coda (massimo 47 caratteri).
74Utility di configurazione EpsonNet WinAssist
Modalità NDS: selezionare il contesto in cui creare una coda.
Fare clic con il pulsante destro del mouse, quindi selezionare
Crea coda (Create Queue). Immettere il nome della coda
(massimo 47 caratteri). Individuare e selezionare il contesto,
quindi selezionare il nome del volume dall'elenco a discesa.
La coda di stampa viene creata nel volume di sistema del file
server. Se si desidera creare la coda in un altro volume,
utilizzare PCONSOLE oppure NWAdmin.
3
3
3
3
3
3
3
❏Eliminazione di una coda
Selezionare la coda di stampa da eliminare. Fare clic con il
pulsante destro del mouse, quindi selezionare Elimina coda (Delete Queue).
Utility di configurazione EpsonNet WinAssist75
3
3
3
3
3
Modalità Remote Printer
Per utilizzare la stampante in modalità Remote Printer,
configurare il server di stampa nella schermata riportata di
seguito.
Selezionare questa casella di controllo quando si
utilizza NetWa re. Se la stampante viene utilizzata solo
in ambiente NetWare, l'opzione risulta attivata
automaticamente.
Accettare il tipo di frame di default.
76Utility di configurazione EpsonNet WinAssist
Nome server di
stampa principale
(Primary Print
Server Name)
Numero di porta
della stampante
(Printer Port
Number)
Immettere il nome del server di stampa principale
creato utilizzando PCONSOLE o NWAdmin (massimo
47 caratteri).
Per il gateway NDPS, immettere il nome SAP
impostato per NetWare (massimo 47 caratteri).
Immettere il numero di porta della stampante.
Per il gateway NDPS, immettere lo stesso numero di
stampante impostato per NetWare (numero
compreso tra 0 e 254).
3
3
3
Rete MS (MS Network)
Per utilizzare la stampante in ambiente Rete MS (MS Network),
configurare il server di stampa nella schermata riportata di
seguito.
3
3
3
3
3
3
3
3
Utility di configurazione EpsonNet WinAssist77
3
VociSpiegazioni
Usa stampa
condivisa rete
Microsoft (Use
Microsoft
network sha red
printing)
Nome server di
stampa (Print
Server Name)
Nome gruppo
di lavoro
(Workgroup
Name)
Nome
condivisione
(Share Name)
Selezionare questa casella di controll o quando si utilizza
la stampa su rete condivisa Microsoft. La casella di
controllo è selezi onata ma inattiva se le informazi oni del
server di stampa vengono acquisite dal protocollo
NetBEUI.
Immettere il nome del server di stampa (massimo 15
caratteri). Assicurarsi di specificare un nome univoco,
ovvero che non sia in conflitto con quello di altri
dispositivi presenti nella rete.
Immettere il nome del gruppo di lavoro o del dominio
utilizzato per l'ambiente di rete Windows (massimo 15
caratteri).
Immettere il nome condiviso della stampante nella rete
(massimo 12 caratteri). Non utilizzare LPT1, LPT2, LPT3 o
COM.
AppleTalk
Per utilizzare la stampante in ambiente AppleTalk, configurare il
server di stampa nella schermata riportata di seguito.
Nota
Per configurare le impostazioni di AppleTalk con EpsonNet WinAssist,
è necessario effettuare le operazioni descritte di seguito.
❏Assegnare al server di stampa un indirizzo IP valido.
❏Eseguire l'accesso al server NetWare o al contesto NDS con privilegi
di amministratore.
❏Installare il servizio condiviso nel computer.
78Utility di configurazione EpsonNet WinAssist
VociSpiegazioni
Usa AppleTalk (Use
AppleTalk)
Selezionare questa casella di controllo quando si
utilizza AppleTalk.
3
3
3
3
3
3
3
3
Nome stampante
(Printer Name)
Nome zona (Zone
Name)
Utility di configurazione EpsonNet WinAssist79
Immettere il nome della stampante (massimo 32
caratteri).
Immettere il nome della zona di rete (massimo 32
caratteri). Per impostare la selezione automatica
della zona, selezionare Automatico (Automatic)
per specificare il numero di rete e immettere un
asterisco (*) in questa casella di testo.
3
3
3
3
Tipo di entità (Entity
Type)
Il tipo di entità di default è EPSONLQ2. Per
selezionare il tipo di entità, fare clic sul pulsante
Impostazione entità corrispondente alla stampante
in uso.
stampante a g etto d'inchiostro, prodotto All in One,
stampante a matrice di punti (24 pin): EPSONLQ2
Pulsante
Impostazione entità
(Entity Setting)
Metodo per
specificare il
numero di rete
(Method of
specifying the
network number)
Numero di rete
modalità manuale
(Network Number
for Manual Mode)
Fare clic su questo pulsante e selezionare il tipo di
entità appropriato.
Selezionare il metodo di acquisizione del numero di
rete. Si consiglia di selezionare Automatico
(Automatic).
Se è stata selezionata l'opzione Manuale (Manual),
immettere un valore compreso tra 0 e 65534 per
specificare il numero di rete.
80Utility di configurazione EpsonNet WinAssist
IPP
Per utilizzare la stampante in ambiente IPP, configurare il server
di stampa nella schermata riportata di seguito. Se il server di
stampa non supporta il protocollo SNMP, tutte le voci sono
inattive.
3
3
3
3
3
3
3
3
Utility di configurazione EpsonNet WinAssist81
3
3
3
3
VociSpiegazioni
URL IPP (IPP URL)Visualizza l'URL della stampante per la stampa
Nome stampante
(Printer Name)
Posizione (Location)Immettere l'ubicazione fisica della stampante
tramite Internet.
Formato:
Formato:
Formato:Formato:
http://indirizzo IP del server di
stampa:631/nome stampante impostato
come indicato di seguito
Esempio:
Esempio:
Esempio:Esempio:
http://192.168.100.201:631/Stampante_
EPSON_IPP
Immettere il nome della stampante da
utilizzare per la stampa tramite Internet
(massimo 127 caratteri).
Esempio:
Esempio:
Esempio:Esempio:
Stampante_EPSON_IPP
(massimo 64 caratteri).
82Utility di configurazione EpsonNet WinAssist
SNMP
Utilizzare il menu SNMP per impostare le informazioni su questo
protocollo.
3
3
3
3
3
3
3
3
Utility di configurazione EpsonNet WinAssist83
3
3
3
3
VociSpiegazioni
Sola lettura (Read Only)Viene sempre visualizzata la parola “public”.
Lettura/Scrittura
(Read/Write)
Abilita Trap IP 1 e/o 2
(Enable IP Trap 1 o/e 2)
Indirizzo (Address)Immettere l'indirizzo IP del server a cui viene
Comunità (Community)Immettere il nome della comunità (massimo
Indirizzo (Address)Immettere l'indirizzo di rete e il numero di
Comunità (Community)Immettere il nome della comunità (massimo
Immettere il nome della comunità
Lettura/Scrittura (Read/Write) (massimo 32
caratteri).
Abilita o disabilita il trap IP 1, 2 o entrambi.
trasmesso il trap.
32 caratteri).
Abilita o disabilita il trap IPX 1, 2 o entrambi.
nodo (indirizzo MAC) del server a cui viene
trasmesso il trap.
Formato:
Formato:
Formato:Formato:
Indirizzo di rete: numero di nodo
Supponendo che l'indirizzo di rete sia
A7E00BB0 (esadecimale) e il numero di nodo
sia 000048930000 (esadecimale), l'indirizzo
sarà A7E00BB0:000048930000.
32 caratteri).
84Utility di configurazione EpsonNet WinAssist
Informazioni sulla password
Per configurare il server di stampa è necessario utilizzare una
password. Se si fa clic su OK nella finestra di dialogo delle
impostazioni o sul pulsante Valori di default (Return to Default), viene visualizzata la finestra di dialogo Password.
3
3
1.Per impostare o cambiare la password, fare clic su Cambia (Change). Viene visualizzata la finestra di dialogo Password
amministratore (Administrator password).
2.Quando si imposta una password per la prima volta, non
specificare alcun valore nella casella Vecchia password (Old
Password) ed immettere una password di lunghezza non
superiore a 20 caratteri nelle caselle Nuova password (New
Password) e Nuova password (di nuovo) (New Password
(again)), quindi fare clic su OK. Tenere presente che per le
password viene fatta distinzione tra maiuscole e minuscole.
Nota
❏Per EpsonNet WinAssist, MacAssist e WebAssist viene
utilizzata la stessa password.
❏Poiché la nuova password risulta effettiva solo dopo l'invio dei
dati al server di stampa, immettere la password precedente
immediatamente dopo averla cambiata.
❏Se si dimentica la password, è necessario inizializzare il server
di stampa. Per ulteriori informazioni, fare riferimento alla
sezione “Inizializzazione del server di stampa” a pagina 259.
3
3
3
3
3
3
3
3
Utility di configurazione EpsonNet WinAssist85
3
3
Configurazione del server di stampa con
Installazione facile EpsonNet WinAssist
(EpsonNet WinAssist EasySetup)
Per configurare il server di stampa per la stampa TCP/IP e Rete
MS (MS Network) in modo semplice e rapido, è anche possibile
utilizzare Installazione facile EpsonNet WinAssist (EpsonNet
WinAssist EasySetup).
Nota
❏Il computer sul quale verranno eseguite le operazioni descritte di
seguito deve trovarsi nello stesso segmento di rete del server di
stampa.
❏Assicurarsi che il cavo di alimentazione del server di stampa sia
collegato a una presa a muro dotata di messa a terra.
❏Se l'indirizzo IP viene assegnato manualmente, si consiglia di
utilizzare EpsonNet WinAssist per impostare la subnet mask e il
gateway di default.
Attenersi alla procedura riportata di seguito per configurare il
server di stampa con Installazione facile EpsonNet WinAssist
(EpsonNet WinAssist EasySetup).
1.Fare clic sul pulsante Start/Avvio, scegliere Programmi (Programs) o Tutti i programmi (All Programs)
(Windows XP), quindi selezionare EpsonNet WinAssist V4.
Fare clic su Installazione facile EpsonNet (EpsonNet WinAssist EasySetup) per avviarlo.
2.Nella finestra di dialogo Installazione facile EpsonNet
WinAssist (EpsonNet WinAssist EasySetup), fare clic su
Avanti (Next).
3.Leggere i termini del contratto d'uso, quindi fare clic su
Avanti.
86Utility di configurazione EpsonNet WinAssist
4.Selezionare la stampante di destinazione, quindi fare clic su
Avanti.
Nota
❏Se il nome di un modello di stampante appare più volte
nell'elenco, per identificare le stampanti è sufficiente controllare
il relativo indirizzo MAC riportato nel foglio di stato della rete.
3
3
❏Se il server di stampa non è collegato alla stampante con un cavo
USB, il modello della stampante sarà “Stampante” (“Printer”).
È possibile configurare il server di stampa senza collegarlo alla
stampante.
3
3
3
3
3
3
3
3
Utility di configurazione EpsonNet WinAssist87
3
3
5.Specificare se si desidera utilizzare il servizio di condivisione
di rete Microsoft, quindi fare clic su Avanti (Next). Se si
seleziona No, passare al punto 8.
6.Controllare il nome del server di stampa e modificarlo, se
necessario. Fare clic su Avanti (Next).
88Utility di configurazione EpsonNet WinAssist
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.