Il presente manuale contiene importanti informazioni relative alla sicurezza, alle
prestazioni e alla manutenzione della vostra bicicletta elettrica.
Vi preghiamo di leggerlo con attenzione prima di utilizzare la bicicletta e di mantenerlo in un luogo sicuro per future consultazioni.
NOTA :
È responsabilità dell’utente conoscere e rispettare le leggi locali.
Vi preghiamo di rispettare le leggi e normative locali in merito
all’utilizzo della bicicletta, nonché quelle relative al sistema di illuminazione del mezzo, alle autorizzazioni, all’utilizzo sui marciapiedi, alle
leggi che regolano il traico sul le piste ciclabili e all’uso su sentieri, alle
leggi sui caschi.
3
Page 4
4
Page 5
INDICE
• AVVERTENZE D’USO DELLA BICICLETTA ........................ 6
• USO NELLE ORE NOTTURNE ............................................. 8
Non utilizzare il veicolo dopo aver bevuto alcolici, assunto sostanze eccitanti o psicotrope
che possono alterare lo stato emotivo, le capacità sensoriali e la padronanza dei movimenti.
Non utilizzare il mezzo in situazioni pericolose per la vostra sicurezza personale e per
quella delle persone a voi vicine.
La bicicletta non è progettata per essere usate su fuoristrada, per trasportare carichi pesanti o altri pesi, né tantomeno per il traino di carrelli. Se avete deciso di utilizzare la bicicletta in modo estremo o aggressivo avrete buone probabilità di farvi male e accettate
con consapevolezza di sottoporvi a un rischio maggiore di lesioni gravi o perdita della vita.
Nella guida in condizioni di traico, è consigliabile segnalare in anticipo i vostri movimenti
e pedalate in modo che gli automobilisti possano vedervi e capire i vostri movimenti; evitate distrazioni e pedalate con attenzione cercando di prevedere le situazioni che possono
accadere;
Utilizzare sempre un abbigliamento adatto che non sia d’intralcio nei movimenti e scarpe
basse (possibilmente scarpe sportive con superficie d’appoggio in gomma non liscia) che
assicurino la necessaria aderenza e stabilità sulla bicicletta.
Come accade con qualsiasi mezzo di locomozione, anche l’utilizzo del mezzo comporta il
rischio di infortuni per chi lo utilizza e per le altre persone vicine, in conseguenza di cadute
o urti accidentali.
È necessario dunque indossare sempre elementi di protezione (come casco da ciclista
omologato, ecc...) e di segnalazione adeguate (abbigliamento ad alta visibilità). Prestare
inoltre la massima attenzione per non recare danni a persone e cose. In caso di uso sotto
la pioggia o su carreggiata umida la visibilità e l’aderenza sono inferiori, le distanze di
frenata sono maggiori, pertanto l’utilizzatore dovrà adattare la sua velocità e anticipare la
frenata.
L’utilizzo del mezzo da parte dei minori deve sempre essere super visionato da un adulto.
L’uso della bicicletta non è consentito ai bambini di età pari o inferiore ai 14 anni.
Non provare a disassemblare il prodotto o le sue parti.
Qualsiasi intervento di riparazione deve essere eseguito da personale autorizzato, in conformità alle condizioni di garanzia.
6
Page 7
Controllare frequentemente le parti della bicicletta, ripararle immediatamente se si trovano eventuali guasti. Prendetevi la responsabilità della vostra sicurezza e per qualsiasi
domanda o necessità di chiarimento consultate un meccanico esperto di biciclette.
Poiché è impossibile prevedere ogni situazione o condizione che potrebbe verificarsi
mentre si pedala, il presente manuale non contiene dichiarazioni sull’utilizzo sicuro della
bicicletta in tutte le circostanze. Esistono rischi associati all’utilizzo della bicicletta che non
possono essere previsti o evitati e chesono dovuti esclusivamente alla responsabilità del
ciclista.
il presente manuale non intende rappresentare un manuale completo d’uso, di assistenza, di riparazione e di manutenzione. Per qualsiasi intervento di assistenza, riparazione o
manutenzione rivolgetevi a un meccanico esperto di biciclette.
Prima di lavare la bicicletta, scollegare l’alimentazione. Per la pulizia utilizzare un panno
appena inumidito con acqua o con una soluzione adatta alla pulizia di simili dispositivi.
Non utilizzare prodotti chimici che possano corrodere le parti metalliche. Non usare alcol
o benzene. Non lavare la bicicletta direttamente con getti d’acqua, soprattutto a pressione, poiché le componenti elettriche si potrebbero danneggiare. Al termine, asciugare
subito con un panno morbido.
NOTA
il presente manuale non intende rappresentare un manuale completo d’uso, di assistenza, di riparazione e di manutenzione. Per qualsiasi
intervento di assistenza, riparazione o manutenzione rivolgetevi a un
meccanico esperto di biciclette.
7
Page 8
USO NELLE ORE NOTTURNE
Usare la bicicletta nelle ore notturne è molto più pericoloso che farlo nelle ore diurne, in quanto è più diicile vedere un ciclista per gli automobilisti e i pedoni. I ciclisti, consapevoli del rischio che corrono durante le uscite all’alba, al tramonto o
di notte, devono prestare ancora maggior attenzione quando pedalano e utilizzare
l’attrezzatura specifica che li aiuta a ridurre tali rischi. Rivolgetevi a un rivenditore
professionale per informazioni relative ai dispositivi di sicurezza notturni.
AVVERTENZA
I catarifrangenti delle biciclette sono progettati per attirare e riflettere la
luce delle auto e della strada in modo da rendervi visibili e identificabili
come ciclisti in movimento.
Controllate regolarmente i catarifrangenti e le stae di fissaggio per assicurarsi che siano puliti, dritti, intatti e montati in modo sicuro. Sostituite
i catarifrangenti danneggiati e intervenite per raddrizzarli o stringerli in
caso siano piegati o allentati. Se presenti nel mezzo, non rimuovere né
i catarifrangenti anteriori/posteriori né le stae, che costituiscono una
parte integrante del sistema di sicurezza della vostra bicicletta: ciò vi
rende meno visibili agli altri utenti della strada. Essere colpiti da altri veicoli può causare lesioni gravi o la perdita della vita.
I catarifrangenti non possono sostituire le luci previste dalla normativa. Utilizzare
la bicicletta all’alba, al crepuscolo, di notte o in qualsiasi altro momento di scarsa
visibilità senza un sistema di illuminazione appropriato e senza catarifrangenti è
pericoloso e può causare lesioni gravi o la perdita della vita.
8
Page 9
ATTENZIONE
Assicuratevi di rispettare tutte le leggi locali relative alle uscite nelle
ore notturne e di adottare le precauzioni supplementari di seguito
riportate:
• assicuratevi che la vostra bicicletta sia ben equipaggiata con catarifrangenti posizionati in modo corretto e fissati in modo sicuro.
• assicuratevi di non indossare indumenti né di avere oggetti sulla
bicicletta che possano coprire il dispositivo riflettente o la luce dei
fari;
• Se necessario, acquistate e installate luci anteriori e posteriori alimentate da batteria o generatore e che siano conformi ai requisisti
regolamentari e forniscano una visibilità adeguata.
• indossate indumenti e accessori dai colori chiari e rifrangenti, come
giubbotto, fasce per braccia/gambe o strisce sul casco di protezione
riflettenti, luci lampeggianti applicate sul corpo e/o sulla bicicletta. In
questo modo, attirare l’attenzione di automobilisti, pedoni e qualsiasi
utente della strada sarà certamente più agevole;
Quando pedalate all’alba, al tramonto o di notte:
• procedete lentamente;
• evitate la sosta nelle aree poco illuminate o particolarmente trafficate;
• evitate qualsiasi pericolo stradale;
• prediligere strade conosciute rispetto a percorsi nuovi.
9
Page 10
INFORMAZIONI AGLI UTENTI
DI APPARECCHIATURE
DOMESTICHE
ai sensi del Decreto Legislativo N° 49 del 14 Marzo 2014 “Attuazione della
Direttiva 2012/19/UE sui rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche
(RAEE)”.
Il simbolo del cassonetto barrato riportato sull’apparecchiatura indica che il prodotto alla fine della propria vita utile deve essere raccolto separatamente dagli altri
rifiuti. L’utente dovrà, pertanto, conferire l’apparecchiatura integra dei componenti
essenziali giunta a fine vita agli idonei centri di raccolta dierenziata dei rifiuti elettronici ed elettrotecnici, oppure riconsegnarla al rivenditore al momento dell’acquisto di nuova apparecchiatura di tipo equivalente, in ragione di uno a uno, oppure
1 a zero per le apparecchiature aventi lato maggiore inferiore a 25 CM. L’adeguata
raccolta dierenziata per l’avvio successivo dell’apparecchiatura dimessa al riciclaggio, al trattamento e allo smaltimento ambientale compatibile contribuisce ad
evitare possibili eetti negativi sull’ambiente e sulla salute e favorisce il riciclo dei
materiali di cui è composta l’apparecchiatura. Lo smaltimento abusivo del prodotto
da parte dell’utente comporta l’applicazione delle sanzioni amministrative di cui al
D.Lgs n. Decreto Legislativo N° 49 del 14 Marzo 2014.
10
Page 11
SMALTIMENTO BATTERIA
Il prodotto funziona con batterie che rientrano nella direttiva europea 2013/56/CE e
che non possono essere smaltite con i normali rifiuti domestici.
Informarsi sulle direttive locali relative alla raccolta dierenziata delle batterie: un
corretto smaltimento permette di evitare conseguenze negative per l’ambiente e la
salute.
QUEEN rispetta i requisiti generali di sicurezza con riferimento alla parte ciclistica
(telaio, forcella, manubrio, sellino, ecc.).
Il prodotto è conforme alle Direttive: EPAC in accordo alla EN15194:2017 e ISO4210.
La Dichiarazione di Conformità e’ allegata al prodotto e disponibile presso il sito
web: www.emgmobility.it
In alternativa e’ disponibile presso:
Trevi S.p.a. Strada Consolare Rimini-San Marino, 62 47924 Rimini (RN) – Italia
11
Page 12
SPECIFICHE
TECNICHE
Potenza250 W
Batteriaal litio 36V, 10 Ah, 360 Wh
Autonomia60 Km
Massima velocità assistita25 Km/h
Ruote26”(QUEEN26); 28”(QUEEN28)
TelaioAlluminio
Misure bicicletta175x64x110 cm (QUEEN26)
184x64x112 cm (QUEEN28)
Alimentatore inclusoINPUT 100-240 V ~ 50/60 Hz,
OUTPUT 42V 2 A
Peso bicicletta25 Kg (QUEEN26)
26 kg (QUEEN28)
Carico massimo150 Kg
DATI DEL CARICABATTERIA
INCLUSO
• Nome del fabbricante: JANGXI FU DIAN YOU PIN TECNHOLOGY
• Modello FY-4202000
• Tensione di ingresso: 100-240V ~
• Frequenza di ingresso: 50/60 Hz
• Tensione di uscita: 42V
• Corrente di uscita: 2A
• Potenza di uscita: 84W
• Rendimento medio attivo: 88%
• Potenza assorbita nella condizione a vuoto: 0,16W
20: Leva calibrazione
sella
21: Porta di ricarica
22: Luce anteriore
23: Luce posteriore
24: Pannello di controllo
25: Porta pacchi posteriore
26: Batteria
3
8
5
4
6
7
13
Page 14
BATTERIA: AUTONOMIA
La distanza massima percorribile con una singola carica della batteria è di circa
60 Km.
Tuttavia questo valore deve essere considerato indicativo poiché può essere influenzato da numerosi fattori.
Tra i fattori che maggiormente possono incidere sull’autonomia della batteria sono
inclusi i seguenti:
• Superficie: le superfici piatte e scorrevoli sono meno dispendiose per la
batteria rispetto ai terreni irregolari, con pendenze o che presentano un attrito consistente.
• Peso trasportato: a parità di altre condizioni, un peso trasportato maggiore
comporterà una riduzione dell’autonomia della batteria.
• Velocità e stile di guida: un’andatura con frequenti accelerazioni e frenate
scaricherà la batteria più velocemente rispetto ad un’andatura regolare e uniforme.
• Corretto uso e manutenzione della batteria: una corretta gestione deicicli
di carica e scarica della batteria (vedi paragrafo “Come ricaricare la batteria”) contribuirà a mantenere più a lungo la piena eicienza della batteria e a ritardarne il
naturale decadimento.
CONTROLLI PRELIMINARI
PRIMA DELL’USO
1. La batteria deve essere completamente carica
2. Controllare che i freni anteriori e posteriori siano completamente funzionanti
3. Controllare che la pressione dei pneumatici sia normale, verificare se sullo
pneumatico c’è scritto il valore consigliato. Diversamente applicare una pressione da 4,5 bar (QUEEN26) oppure 5,15 bar (QUEEN28).
4. Verificare che il manubrio e la sella siano nella posizione idonea del guidatore
5. Controllare che le viti e i bulloni sulle ruote siano ben avvitate
14
Page 15
IL PANNELLO DI CONTROLLO
Informazioni mostrate sul pannello di controllo
Velocità istantanea, Livello di assistenza, carica della batteria, distanza percorsa
Tasto di accensione e spegnimento
Tenere premuto a lungo al fine di accendere e spegnere la bicicletta
A pannello acceso, premere per passare da ODO (contachilometri totale), TRIP
(contachilometri parziale), VOL (tensione batteria), TIME (tempo di utilizzo).
Attenzione: in caso di mancata accensione, estrarre la batteria e verificare
che l’interruttore sia in posizione “I”.
Tasti più e meno
Premere per passare al livello di assistenza superiore
Premere a lungo per accendere e spegnere le luci led anteriori e
posteriori
Premere per passare al livello di assistenza inferiore
1: Livello di assistenza minima
5: Livello di assistenza massima
SUGGERIMENTO :
Ad un livello di assistenza più elevato corrisponde un maggior consumo della batteria
15
Page 16
COME RICARICARE LA
BATTERIA
In un luogo normalmente ventilato, inserire il connettore del caricabatteria nella
corrispondente presa di ricarica della batteria, quindi collegare la spina del caricabatteria in una presa di corrente standard a 230Vac 50Hz.
Non ricaricare la batteria in luoghi chiusi e poco ventilati!
Verificare che la presa di alimentazione e il contatto all’ingresso della batteria non
siano danneggiati.
I caricabatterie forniti hanno 3 modalità di funzionamento:
Luce verde: fine operazione di ricarica (batteria carica) oppure nessuna batteria
collegata.
Luce rossa: operazione di ricarica in corso
Luce spenta: caricabatterie in standby (attivata la modalità di risparmio energeti-
co).
Quest’ultima modalità si attiva dopo circa 30 secondi/un minuto terminata l’operazione di ricarica o con caricabatterie attivato senza nessuna batteria collegata.
Per il ritorno al normale funzionamento, scollegare il caricabatterie dalla presa di
rete per circa un minuto (reset della funzione di standby) e ricollegarlo per eettuare una nuova operazione di ricarica.
Il tempo necessario per una ricarica completa è di circa 6 ore. Questo periodo può
variare in funzione della carica residua.
Dopo che la carica è stata completata, estrarre la spina del caricabatteria
dalla presa, poi scollegare il connettore del caricabatteria dalla presa di
ricarica della bicicletta. Non lasciare il caricatore attaccato alla presa per
lungo tempo dopo che la carica è stata completata.
Se durante la ricarica si sente odore uscire dal caricabatteria, potrebbe
significare che la temperatura è diventata troppo alta; si prega di interrompere immediatamente la ricarica e inviare l’unità per la manutenzione.
Utilizzare esclusivamente il caricabatteria fornito assieme alla bicicletta
onde evitare danni alla batteria e per non invalidare la garanzia.
ATTENZIONE
batteria al litio, non sostituire con una batteria
16
di tipo non corretto,
pericolo di esplosione
Page 17
UTILIZZO E MANUTEZIONE
DELLA BATTERIA
La batteria ha un interruttore, verificare che sia in posizione “I” per il corretto
funzionamento.
A causa di motivi legati alla sicurezza del trasporto, la batteria nuova non è carica al
massimo; si prega di caricare completamente la batteria prima del primo utilizzo,
utilizzando esclusivamente il caricabatteria contenuto nella confezione.
Il mancato caricamento della batteria nei periodi di fermo del veicolo può provocare
problemi di sotto tensione, per cui nei periodi in cui non si usa la bicicletta, è consigliabile ricaricare la batteria ogni due mesi.
• La durata della batteria può essere ridotta nel caso di una mancanza di
caricamento regolare o a causa del naturale scaricamento.
• Tenere la batteria lontana dall’acqua, da combustibili infiammabili o da al
tre fonti di calore.
• Mai scuotere, battere o agitare la batteria.
• Quando la batteria non è inserita nella bicicletta, tenere lontano dalla
portata dei bambini, per evitare incidenti inaspettati.
• Non smontare la batteria.
ESTRARRE LA BATTERIA
1. Girare la chiave per
sbloccare la batteria dal
telaio
2. Estrarre la batteria dal
telaio, aerrandola dalla
parte superiore
La batteria ha un interruttore, verificare che
sia in posizione “I” per il
corretto funzionamento.
17
Page 18
INSERIRE LA BATTERIA
1. Inserire la batteria nel suo compartimento del telaio, partendo dalla parte bassa
2. Girare la chiave per bloccare la batteria
UTILIZZO E MANUTEZIONE
DEL CARICABATTERIA
• Utilizzare esclusivamente il carica batteria fornito assieme alla bicicletta
onde evitare danni alla batteria e per non invalidare la garanzia.
• Non usare il caricatore in un ambiente totalmente chiuso, oppure con gas
esplosivi, e sostanze corrosive.
• Mai scuotere, battere, agitare il caricatore per non danneggiarlo.
• Proteggere il caricatore dalla pioggia e dall’umidità.
• Non disassemblare il carica batteria.
• Durante la ricarica, il carica batteria e la batteria dovrebbero essere
almeno a 10cm dal muro, o da condizionatori per l’aria fredda.
18
Page 19
ASSEMBLARE QUEEN
La bicicletta consegnata sarà già quasi completamente assemblata.
Al primo utilizzo si raccomanda di:
- Ruotare il manubrio fino a che le leve freno si trovano in una posizione confortevole e
sicura per l’utilizzo, scegliendone l’inclinazione più adatta
- Stringere accuratamente le viti di fissaggio del manubrio, fino a che, pur applicando
una forza, non possa più ruotare
- Assicurarsi di regolare bene la sella e il manubrio in funzione della vostra altezza.
Assicurarsi anche di fissare i pedali con cura al fine di evitare problemi durante l’uso
della bici.
- È molto importante per la sicurezza stringere alla coppia corretta i dispositivi di fissaggio filettati. Serrate sempre i dispositivi di fissaggio con la coppia corretta.
In caso di conflitto tra le istruzioni indicate in questo manuale e le informazioni fornite
dal produttore di un componente, consultate un meccanico di biciclette qualificato o un
operatore del servizio clienti per ottenere chiarimenti.
I bulloni troppo serrati possono allungarsi e deformarsi. I bulloni troppo allentati possono spostarsi ed essere sottoposti a sforzi. Sia un errore sia l’altro possono comportare
un guasto improvviso del bullone.
Utilizzate sempre una chiave torsiometrica calibrata in modo corretto per serrare i dispositivi di fissaggio critici sulla vostra bicicletta.
Seguite attentamente le istruzioni del produttore della chiave torsiometrica sul modo
corretto di impostare e utilizzare la chiave torsiometrica per ottenere risultati accurati.
COPPIA CONSIGLIATA SUI
DISPOSITIVI DI FISSAGGIO
M5: 5-6 Nm
M6: 9-10 Nm
M7: 11-12 Nm
M8: 14-15 Nm
In caso di qualsiasi dubbio sull’assemblaggio della bicicletta, consultate un meccanico
di biciclette qualificato o un operatore del servizio clienti del rivenditore per ottenere
chiarimenti.
19
Page 20
REGOLAZIONE DELLA SELLA
E DEL MANUBRIO
Dopo essere saliti sulla bicicletta, toccare il terreno con due piedi per rilevare la corretta altezza della sella; serrare poi la leva sul tubo sella e bloccarla con attenzione.
Per controllare se l’altezza della sella è corretta:
• sedetevi sulla sella;
• mettete il tallone su uno dei pedali;
• fate ruotare la pedivella fin quando il pedale sul quale avete posizionato il
tallone è nella posizione più bassa.
Se la vostra gamba non è completamente tesa vuol dire che l’altezza della sella
deve essere regolata.
Se le anche devono oscillare per raggiungere il pedale vuol dire che la sella è troppo alta.
Se la gamba è piegata all’altezza del ginocchio quando il tallone è poggiato sul
pedale vuol dire che la sella è troppo bassa.
Il manubrio viene pre-regolato in fabbrica ad una altezza standard. Se si rende necessaria una dierente regolazione rivolgersi ad un tecnico qualificato
UTILIZZO DEI FRENI
• Utilizzare i freni in maniera sensibile, specie nei giorni di pioggia o
neve, o in condizioni di scarsa aderenza
• Ridurre la velocità in condizioni di scarsa aderenza e quando si percorrono forti pendenze in discesa;
• Nella frenata, è consigliabile usare prima il freno posteriore
e poi quello anteriore
• Verificare regolarmente l’usura dell’impianto frenante e sostituirlo quando
usurato.
20
Page 21
MONTAGGIO PEDALI
Durante il montaggio dei pedali, fare attenzione al verso di installazione:
Il pedale R (Right) va montato sullapedivella destra
Il pedale L (Left) va montato sulla pedivella sinistra
Il pedale R si avvita normalmente in senso orario.
Il pedale L si avvita in senso anti-orario.
CONTROLLO VISIVO
Assicuratevi di non avere dispositivi di fissaggio allentati. Sollevate la ruota anteriore a circa 10 cm da terra, quindi fatela sobbalzare sul terreno.
Verificate che nessun dispositivo appaia allentato al suono o alla vista.
Nel caso in cui alcuni accessori appaiano allentati, serrateli con cura. Se non siete
sicuri, chiedete a chi ha più esperienza di voi di fare un controllo, oppure ad un
meccanico.
Pneumatici e ruote:
assicuratevi che gli pneumatici siano gonfiati correttamente. Salite sulla bicicletta e
osservate il gonfiaggio degli pneumatici, dopo avere applicato il vostro peso.
Confrontate ciò che vedete con l’aspetto degli pneumatici quando sono correttamente gonfiati e intervenite se necessario, gonfiandoli.
Fate girare lentamente la ruota e controllate che non ci siano tagli nel battistrada e
nella parte laterale.
Prima di utilizzare la bicicletta sostituite gli pneumatici danneggiati.
Per verificare l’allineamento delle ruote, fate girare una ruota alla volta, quindi controllate il contatto tra ruota e freno e verificate che non ci siano oscillazioni laterali.
Assicuratevi che la sella e l’attacco manubrio siano paralleli all’asse centrale della
bicicletta e bloccati saldamente in modo da non poter ruotare
e perdere la posizione di allineamento.
Assicuratevi che le manopole del manubrio siano ben fissate e in buono
stato. In caso contrario, fatele sostituire.
Assicuratevi che le estremità del manubrio siano ben inserite. In caso contrario,
fatele inserire correttamente presso un rivenditore prima di utilizzare la bicicletta.
21
Page 22
CONSIGLI PRIMO UTILIZZO
E’ consigliabile una prima uscita con la vostra nuova
bicicletta per acquisire confidenza; scegliete un percorso semplice, lontano dal traffico, dagli altri ciclisti, dagli ostacoli e da altri pericoli.
Prendete dimestichezza con i comandi, le funzionalità e le prestazioni della vostra
nuova bicicletta.
Imparate a conoscere il sistema frenante della bicicletta, facendo delle prove di
frenata a velocità ridotta, spostando il peso del corpo all’indietro e premendo delicatamente sul freno, iniziando da quello posteriore.
Un azionamento eccessivo o improvviso del freno anteriore potrebbe sbalzarvi contro il manubrio.
Azionare i freni con troppa energia potrebbe bloccare la ruota causando la perdita
di controllo e la caduta.
Se presente, esercitatevi con il cambio dei rapporti.
Ricordatevi di non azionare la leva del cambio mentre si pedala all’indietro, né pedalare all’indietro subito dopo aver azionato la leva del cambio, poiché ciò potrebbe
bloccarela catena e causare gravi danni alla bicicletta.
MANUTENZIONE E
RIPARAZIONE
La vostra bicicletta necessita di un minimo di manutenzione e di revisioni regolari,
che dipende dall’uso che ne fate:
• controllate regolarmente gli pneumatici e verificate l’eventuale usura;
• in presenza di tagli o fessure, sostituite lo pneumatico se necessario.
• Controllate i cerchi e l’assenza di usura eccessiva, deformazioni, colpi,
fessurazioni.
• Lubrificate regolarmente la catena;
• Assicuratevi che la batteria del veicolo rimanga carica anche nei periodi
di non utilizzo, per evitare sotto tensioni che possono danneggiare la
batteria.
• Verificare sempre il corretto assemblaggio e serraggio del dado serie sterzo.
La manutenzione della bicicletta deve essere eettuata regolarmente da un tecnico
qualificato.
22
Page 23
Se volete eettuare personalmente un controllo sulla bicicletta, alzate la ruota anteriore e fate oscillare la bicicletta a destra e a sinistra utilizzando il manubrio. Se
avete la sensazione di un colpo sordo ad ogni movimento del manubrio, probabilmente avete lo sterzo allentato.
Se avete una sensazione di inceppamento o ruvidità nella virata, è possibile che
abbiate lo sterzo troppo stretto. In ogni caso, fatelo controllare da un meccanico
qualificato.
Aerrate un pedale e fatelo oscillare da e verso la linea centrale della bicicletta; poi
fate lo stesso con l’altro pedale. Vi sembra che qualcosa sia allentato? Se è così,
fatelo controllare da un meccanico di biciclette qualificato.
Date un’occhiata ai freni. Se fanno rumori strani o non frenano più come all’inizio, è
il momento di farli sostituire da un meccanico di biciclette qualificato.
Controllate con attenzione i cavi dei controlli e l’alloggiamento dei cavi.
Se trovate ruggine, sono allentati o sono usurati, fateli sostituire da un meccanico
di biciclette qualificato.
Stringete tra il pollice e l’indice ogni paio di raggi contigui su ciascuno dei lati della
ruota. Se qualcuno vi sembra allentato, fate controllare la tensione e l’allineamento
della ruota da un meccanico di biciclette qualificato.
Controllate se gli pneumatici sono troppo usurati, o se vi sono tagli o ammaccature.
Se necessario, fateli sostituire da un meccanico di biciclette qualificato.
Controllate se i cerchioni sono troppo usurati e se vi sono ammaccature, urti e grai.
Se osservate un qualsiasi danno al cerchione, consultate un meccanico di biciclette
qualificato.
Controllate che tutti i pezzi e gli accessori siano ancora ben fissati e serrate quelli
che non lo sono.
Controllate se vi sono grai, incrinature o scoloramenti sul telaio, in particolar modo
nell’area intorno a tutti i giunti del tubo, sul manubrio, sullo stelo e sul reggisella. Si
tratta di segni di fatica da stress e indicano che un pezzo è al termine della sua vita
utile ed è necessario sostituirlo.
23
Page 24
DOPO OGNI SESSIONE DI
GUIDA INTENSA
Se la bicicletta è stata esposta ad acqua o sabbia, oppure almeno ogni 150 chilometri, pulite la bicicletta e lubrificate leggermente i rulli della catena con un lubrificante
per catene da bicicletta di buona qualità.
Rimuovete poi l’eccesso di lubrificante strofinando con un panno privo di sfilacciature. La lubrificazione dipende anche dal clima, vi consigliamo di verificare con
un meccanico qualificato i lubrificanti più adeguati e la frequenza di lubrificazione
consigliata per la vostra regione.
Controllate se i cerchioni sono troppo usurati e se vi sono ammaccature, urti e grai.
Se osservate un qualsiasi danno al cerchione, consultate un meccanico di biciclette
qualificato.
Controllate che tutti i pezzi e gli accessori siano ancora ben fissati e serrate quelli
che non lo sono.
Controllate se vi sono grai, incrinature o scoloramenti sul telaio, in particolar modo
nell’area intorno a tutti i giunti del tubo, sul manubrio, sullo
stelo e sul reggisella. Si tratta di segni di fatica da stress e indicano che un pezzo è
al termine della sua vita utile ed è necessario sostituirlo.
Come ogni dispositivo meccanico, una bicicletta e i suoi componenti sono soggetti
a usura e stress. I diversi materiali e meccanismi si usurano o sono sottoposti a
sforzi da stress a diverse velocità e hanno diversi cicli di vita.
Se viene superato il ciclo di vita di un componente, il componente può guastarsi
all’improvviso, provocando lesioni gravi o mortali al ciclista. Grai, incrinature, logoramento e scoloramento sono segni di fatica da stress e indicano che un componente è alla fine della sua vita utile e deve essere sostituito.
Mentre i materiali e la lavorazione della vostra bicicletta o i singoli componenti possono essere coperti da una garanzia per uno specifico intervallo di tempo dal produttore, ciò non garantisce che il prodotto duri il tempo della garanzia.
La vita del prodotto dipende spesso dal tipo di guida del ciclista e dal trattamento a
cui si sottopone la bicicletta. La garanzia della bicicletta non è destinata a suggerire
che la bicicletta non può rompersi o che durerà per sempre. Significa solo che la
bicicletta è coperta in base ai termini della garanzia.
Per la vostra sicurezza, utilizzate solamente ricambi originali per tutti i componenti
critici della bici.
24
Page 25
GARANZIA
1. La garanzia entra in vigore alla data del documento fiscale e copre difetti di
fabbricazione e conseguenti guasti sorti durante il periodo di validità della garanzia.
2. in caso di guasto per richiedere assistenza l’acquirente potrà rivolgersi al riv-
enditore presso cui ha acquistato il prodotto.
In alternativa puo’ contattare il centro di assistenza tecnica:
3. Ainché sia valida la garanzia, l’acquirente dovrà esibire al rivenditore o al
produttore una prova d’acquisto valida del prodotto per cui intende chiedere assistenza (fattura o scontrino fiscale in cui siano indicati espressamente un codice identificativo e la descrizione del prodotto), insieme al presente certificato
di garanzia.
4. Non sono coperte da garanzia le parti esterne dell’apparecchio, componenti
e accessori acquistati separatamente, parti e componenti che per loro natura
sono soggetti a usura, logorio, decadimento, e necessitano pertanto di periodica
manutenzione e/o sostituzione (ad esempio cavi d’alimentazione, alimentatori/
caricabatteria, batterie, ruote, custodie, ecc…).
La garanzia non copre i danni diretti e indiretti, subiti dall’utilizzatore o da terzi,
derivanti da urti e cadute (anche accidentali), cattivo uso da parte dell’utente,
utilizzo in ambiente non idoneo, altri componenti, agenti atmosferici, sbalzi di
tensione, incendi. La garanzia non copre quei difetti estetici marginali che hanno
un eetto trascurabile sul valore o sulla funzionalità del prodotto. Fatto salvo
quanto prescritto nella altre parti del presente certificato, la garanzia decade
automaticamente nei seguenti casi:
a) se il numero di serie dell’apparecchio viene rimosso, modificato o reso irriconoscibile;
b) in caso di manomissione, alterazione, sostituzione, riparazione, tentata riparazione, disassemblaggio (anche parziale) del prodotto eettuati da personale non autorizzato;
c) in caso di manomissione o altra violazione dell’integrità dei sigilli di garanzia posti sul prodotto;
d) in caso di utilizzo non conforme alla normativa vigente<applicabile al prodotto
oggetto della garanzia.
È altresì escluso il riconoscimento di danni diretti e indiretti di qualsiasi natura
a persone e cose derivanti direttamente o indirettamente da una o più cause di
esclusione citate in questo paragrafo.
25
Page 26
GARANZIA
5. La mera autorizzazione all’invio del prodotto presso il centro assistenza non
implica che il difetto sia stato riconosciuto coperto da garanzia con conseguente
riparazione gratuita del prodotto. Il prodotto deve essere spedito all’interno della
confezione originale, o in altra confezione idonea, e in ogni caso inserito in un
imballo protettivo che sia idoneo ad una spedizione tramite corriere o servizio
postale. La merce, fino alla consegna al centro assistenza, viaggia a rischio del
mittente. La garanzia non copre eventuali danni sopraggiunti durante il trasporto
fino al centro assistenza. Il centro assistenza si riserva il diritto di verificare i presupposti di validità della garanzia al momento della ricezione del prodotto. Per
richieste di assistenza in garanzia che, in seguito ad accertamento da parte del
personale di assistenza autorizzato, dovessero rivelarsi infondate per assenza di
reali difetti ovvero per assenza di difetti coperti da garanzia, verranno addebitate
al cliente tutte le spese sostenute per la riparazione,la verifica e i controlli sulle
unità prive di difetti coperti da garanzia. Al cliente verranno addebitate altresì
tutte le spese di trasporto.
6. Qualora si proceda alla sostituzione di parti o componenti in garanzia, le parti
rimosse e sostituite diverranno proprietà del centro assistenza. Nel caso in cui
la riparazione non sia materialmente possibile, oppure risulti eccessivamente
onerosa in rapporto al valore del prodotto, questo potrà essere sostituito con un
prodotto di caratteristiche tecniche equivalenti o superiori.
7. Il produttore non è responsabile per eventuali danni o perdite derivanti dal
mancato utilizzo di un prodotto in riparazione, né per eventuali danni o perdite
derivanti dal cattivo funzionamento del prodotto o di alcune sue parti.
8. Il periodo di validità della garanzia sulle batterie (ove presenti) è di 6 mesi dall’acquisto.
9. Il periodo di validità della garanzia per i consumatori, cioè coloro che acquistano
per scopi estranei alla propria attività professionale o imprenditoriale, è disciplinato dal Decreto Legislativo 2 febbraio 2002, n.24. - artt. 1519-bis e seguenti
c.c. - (2 anni dalla consegna alle condizioni di legge). Per gli acquirenti che acquistano con partita IVA per scopi inerenti alla propria attività professionale,
varranno invece le garanzie di legge di cui agli articoli 1490 e seguenti c.c.m (1
anno dalla consegna alle condizioni di legge).