EMG Bomber One Antracite Acciaio 50,8 cm (20""), Bomber One Blu Acciaio 50,8 cm (20"") User guide

Bomber ONE
MANUALE
ITA
2
MANUALE DI ISTRUZIONI
La bicicletta elettrica a pedalata assistita è un veicolo ibrido che unisce la nostra forza muscolare a quella elettrica di un motore. La spinta aggiuntiva interviene uni­camente quando pedaliamo ed è in grado di aiutarci a mantenere uno sforzo mino­re e omogeneo nella pedalata.
Vi preghiamo di leggere il manuale con attenzione prima di utilizzare la bicicletta e di mantenerlo in un luogo sicuro per future consultazioni.
NOTA :
È responsabilità dell’utente conoscere e rispettare le leggi locali. Vi preghiamo di rispettare le leggi e normative locali in merito all’utilizzo della bicicletta, nonché quelle relative al sistema di illumi­nazione del mezzo, alle autorizzazioni, all’utilizzo sui marciapiedi, alle leggi che regolano il traico sulle piste ciclabili e all’uso su sentieri, alle leggi sui caschi.
3
INDICE
- AVVERTENZE D’USO DELLA BICICLETTA ..................................... 5
- USO NELLE ORE NOTTURNE ...........................................................7
- INFORMAZIONI AGLI UTENTI DI APPARECCHIATURE
DOMESTICHE ..................................................................................... 9
- SMALTIMENTO BATTERIA ...............................................................10
- ASSISTENZA TECNICA ....................................................................10
- SPECIFICHE TECNICHE .................................................................. 11
- DATI DEL CARICABATTERIA ...........................................................12
- COME E’ FATTA ................................................................................1 3
- AUTONOMIA .....................................................................................14
- CONTROLLI PRELIMINARI PRIMA DELL’USO ..............................14
- PANNELLO DI CONTROLLO ...........................................................15
- COME RICARICARE LA BATTERIA .................................................16
- UTILIZZO E MANUTENZIONE DELLA BATTERIA .........................17
- ESTRARRE LA BATTERIA ................................................................17
- INSERIRE LA BATTERIA ..................................................................18
- UTILIZZO E MANUTENZIONE DEL CARICABATTERIE ................18
- ASSEMBLARE LA BICICLETTA .......................................................19
- COPPIA CONSIGLIATA SUI DISPOSITIVI DI FISSAGGIO ...........19
- RIPIEGARE LA BICICLETTA ........................................................... 20
- REGOLAZIONE DELLA SELLA E DEL MANUBRIO .....................21
- UTILIZZO DEI FRENI .......................................................................21
- MONTAGGIO PEDALI ...................................................................... 22
- CONTROLLO VISIVO ....................................................................... 22
- CONSIGLI PRIMO UTILIZZO .......................................................... 23
- MANUTENZIONE E RIPARAZIONE ................................................ 23
- DOPO OGNI SESSIONE DI GUIDA INTENSA .............................. 25
- GARANZIA ........................................................................................ 26
- CENTRI ASSISTENZA ..................................................................... 28
- DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ ............................................... 57
4
AVVERTENZE D’USO DELLA
BICICLETTA
Non utilizzare il veicolo dopo aver bevuto alcolici, assunto sostanze eccitanti o psicotrope che possono alterare lo stato emotivo, le capacità sensoriali e la padronanza dei movi­menti. Non utilizzare il mezzo in situazioni pericolose per la vostra sicurezza personale e per quella delle persone a voi vicine. La bicicletta non è progettata per essere usate su fuoristrada, per trasportare carichi pe­santi o altri pesi, né tantomeno per il traino di carrelli. Se avete deciso di utilizzare la bi­cicletta in modo estremo o aggressivo avrete buone probabilità di farvi male e accettate con consapevolezza di sottoporvi a un rischio maggiore di lesioni gravi o perdita della vita. Nella guida in condizioni di traico, è consigliabile segnalare in anticipo i vostri movimenti e pedalate in modo che gli automobilisti possano vedervi e capire i vostri movimenti; evi­tate distrazioni e pedalate con attenzione cercando di prevedere le situazioni che possono accadere; Utilizzare sempre un abbigliamento adatto che non sia d’intralcio nei movimenti e scarpe basse (possibilmente scarpe sportive con superficie d’appoggio in gomma non liscia) che assicurino la necessaria aderenza e stabilità sulla bicicletta. Come accade con qualsiasi mezzo di locomozione, anche l’utilizzo del mezzo comporta il rischio di infortuni per chi lo utilizza e per le altre persone vicine, in conseguenza di cadute o urti accidentali. È necessario dunque indossare sempre elementi di protezione (come casco da ciclista omologato, ecc...) e di segnalazione adeguate (abbigliamento ad alta visibilità). Prestare inoltre la massima attenzione per non recare danni a persone e cose. In caso di uso sotto la pioggia o su carreggiata umida la visibilità e l’aderenza sono inferiori, le distanze di frenata sono maggiori, pertanto l’utilizzatore dovrà adattare la sua velocità e anticipare la frenata. L’utilizzo del mezzo da parte dei minori deve sempre essere supervisionato da un adulto. L’uso della bicicletta non è consentito ai bambini di età pari o inferiore ai 14 anni.
Non provare a disassemblare il prodotto o le sue parti. Non manomettere la bicicletta alterando la funzionalità dei suoi componenti o sostituen­doli con componenti non adatti o autorizzati dal costruttore. Qualsiasi intervento di riparazione deve essere eseguito da personale autorizzato, in con­formità alle condizioni di garanzia.
Controllare frequentemente le parti della bicicletta, ripararle immediatamente se si tro-
5
vano eventuali guasti. Prendetevi la responsabilità della vostra sicurezza e per qualsiasi domanda o necessità di chiarimento consultate un meccanico esperto di biciclette. Poiché è impossibile prevedere ogni situazione o condizione che potrebbe verificarsi mentre si pedala, il presente manuale non contiene dichiarazioni sull’utilizzo sicuro della bicicletta in tutte le circostanze. Esistono rischi associati all’utilizzo della bicicletta che non possono essere previsti o evitati e che sono dovuti esclusivamente alla responsabilità del ciclista. Attenzione, il freno può surriscaldarsi durante l’uso. Non toccare dopo l’uso. Il presente manuale non intende rappresentare un manuale completo d’uso, di assisten­za, di riparazione e di manutenzione. Per qualsiasi intervento di assistenza, riparazione o manutenzione rivolgetevi a un meccanico esperto di biciclette. Prima di lavare la bicicletta, scollegare l’alimentazione. Per la pulizia utilizzare un panno appena inumidito con acqua o con una soluzione adatta alla pulizia di simili dispositivi. Non utilizzare prodotti chimici che possano corrodere le parti metalliche. Non usare alcol o benzene. Non lavare la bicicletta direttamente con getti d’acqua, soprattutto a pressione, poiché le componenti elettriche si potrebbero danneggiare. Al termine, asciugare subito con un panno morbido. Il livello di pressione sonora di emissione ponderato all’orecchio del conducente e’ infe­riore a 70 dB(A).
NOTA
il presente manuale non intende rappresentare un manuale comple­to d’uso, di assistenza, di riparazione e di manutenzione. Per qualsiasi intervento di assistenza, riparazione o manutenzione rivolgetevi a un meccanico esperto di biciclette.
6
USO NELLE ORE NOTTURNE
Usare la bicicletta nelle ore notturne è molto più pericoloso che farlo nelle ore diur­ne, in quanto è più diicile vedere un ciclista per gli automobilisti e i pedoni. I ci­clisti, consapevoli del rischio che corrono durante le uscite all’alba, al tramonto o di notte, devono prestare ancora maggior attenzione quando pedalano e utilizzare l’attrezzatura specifica che li aiuta a ridurre tali rischi. Rivolgetevi a un rivenditore professionale per informazioni relative ai dispositivi di sicurezza notturni.
AVVERTENZA
I catarifrangenti delle biciclette sono progettati per attirare e riflettere la luce delle auto e della strada in modo da rendervi visibili e identificabili come ciclisti in movimento. Controllate regolarmente i catarifrangenti e le stae di fissaggio per as­sicurarsi che siano puliti, dritti, intatti e montati in modo sicuro. Sostituite i catarifrangenti danneggiati e intervenite per raddrizzarli o stringerli in caso siano piegati o allentati. Se presenti nel mezzo, non rimuovere né i catarifrangenti anteriori/posteriori né le stae, che costituiscono una parte integrante del sistema di sicurezza della vostra bicicletta: ciò vi rende meno visibili agli altri utenti della strada. Essere colpiti da altri vei­coli può causare lesioni gravi o la perdita della vita.
I catarifrangenti non possono sostituire le luci previste dalla normativa. Utilizzare la bicicletta all’alba, al crepuscolo, di notte o in qualsiasi altro momento di scarsa visibilità senza un sistema di illuminazione appropriato e senza catarifrangenti è pericoloso e può causare lesioni gravi o la perdita della vita.
7
ATTENZIONE
Assicuratevi di rispettare tutte le leggi locali relative alle uscite nelle ore notturne e di adottare le precauzioni supplementari di seguito riportate:
• Assicuratevi che la vostra bicicletta sia ben equipaggiata con ca­tarifrangenti posizionati in modo corretto e fissati in modo sicuro.
• Assicuratevi di non indossare indumenti né di avere oggetti sulla bicicletta che possano coprire il dispositivo riflettente o la luce dei fari;
• Se necessario, acquistate e installate luci anteriori e posteriori ali­mentate da batteria o generatore e che siano conformi ai requisisti regolamentari e forniscano una visibilità adeguata.
• Indossate indumenti e accessori dai colori chiari e rifrangenti, come giubbotto, fasce per braccia/gambe o strisce sul casco di protezione riflettenti, luci lampeggianti applicate sul corpo e/o sulla bicicletta. In questo modo, attirare l’attenzione di automobilisti, pedoni e qualsiasi utente della strada sarà certamente più agevole; Quando pedalate all’alba, al tramonto o di notte:
• procedete lentamente;
• evitate la sosta nelle aree poco illuminate o particolarmente traf­ficate;
• evitate qualsiasi pericolo stradale;
• prediligere strade conosciute rispetto a percorsi nuovi.
8
INFORMAZIONI AGLI UTENTI
DI APPARECCHIATURE
DOMESTICHE
ai sensi del Decreto Legislativo N° 49 del 14 Marzo 2014 “Attuazione della Direttiva 2012/19/UE sui rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE)”.
Il simbolo del cassonetto barrato riportato sull’apparecchiatura indica che il pro­dotto alla fine della propria vita utile deve essere raccolto separatamente dagli altri rifiuti. L’utente dovrà, pertanto, conferire l’apparecchiatura integra dei componenti essenziali giunta a fine vita agli idonei centri di raccolta dierenziata dei rifiuti elet­tronici ed elettrotecnici, oppure riconsegnarla al rivenditore al momento dell’acqui­sto di nuova apparecchiatura di tipo equivalente, in ragione di uno a uno, oppure 1 a zero per le apparecchiature aventi lato maggiore inferiore a 25 CM. L’adeguata raccolta dierenziata per l’avvio successivo dell’apparecchiatura dimessa al rici­claggio, al trattamento e allo smaltimento ambientale compatibile contribuisce ad evitare possibili eetti negativi sull’ambiente e sulla salute e favorisce il riciclo dei materiali di cui è composta l’apparecchiatura. Lo smaltimento abusivo del prodotto da parte dell’utente comporta l’applicazione delle sanzioni amministrative di cui al D.Lgs n. Decreto Legislativo N° 49 del 14 Marzo 2014.
9
SMALTIMENTO BATTERIA
Il prodotto funziona con batterie che rientrano nella direttiva europea 2013/56/CE e che non possono essere smaltite con i normali rifiuti domestici. Informarsi sulle direttive locali relative alla raccolta dierenziata delle batterie: un corretto smaltimento permette di evitare conseguenze negative per l’ambiente e la salute.
ASSISTENZA TECNICA
Questo prodotto rispetta i requisiti generali di sicurezza con riferimento alla parte ciclistica (telaio, forcella, manubrio, sellino, ecc.). Il prodotto è conforme alle Direttive: EPAC in accordo alla EN15194:2017 e ISO4210.
Per richiedere assistenza tecnica rivolgersi al rivenditore dove e’ stato acquistato il prodotto oppure in alternativa contattare l’assistenza EMG ai seguenti recapiti:
CALL CENTER: +39 0541.691850 Lunedi - Venerdì orario 8.30- 12.00
EMAIL: service@emgmobility.it
SITO WEB: www.emgmobility.it
La Dichiarazione di Conformità e’ allegata al prodotto. In alternativa e’ disponibile presso: Trevi S.p.a. Strada Consolare Rimini-San Marino, 62 47924 Rimini (RN) – Italia
10
SPECIFICHE TECNICHE
BOMBER ONE
Potenza 250 W Batteria al Litio 36V, 10Ah, 360Wh
Autonomia Fin a 40 Km Massima velocità assistita 25 Km/h Ruote 20” Telaio Acciaio Misure bicicletta 168 x 58 x 125 cm
110 X 75 X 60 cm richiusa
~
Alimentatore incluso INPUT 110-240 V
OUTPUT 42V 2 A Peso bicicletta 30 kg Carico massimo 110 Kg (ciclista + bagaglio) Temperatura di utilizzo 0° / 40° C
50/60 Hz,
11
DATI DEL CARICABATTERIA
BOMBER
Nome del fabbricante: Wuxi Dpower Electronic CO., Ltd
Modello GPLC084V42Y
Tensione di ingresso: 110-240V~ 1.8A
Frequenza di ingresso: 50/60 Hz
Tensione di uscita: 42 V
Corrente di uscita: 2.0 A
Potenza di uscita: 90W
Rendimento medio attivo: >91%
Potenza assorbita nella condizione a vuoto: 0,16W
Prima dell’uso, leggere le istruzioni in questo manuale.
Nessuna parte riparabile all’interno.
Non esporre questo prodotto a pioggia o umidità.
Solo per uso interno- Temperatura di utilizzo 0° / 40° C.
Scollegare l’alimentazione in caso di anomalia in fase di rica­rica o surriscaldamento o rottura della batteria.
Utilizzare solo l’alimentatore fornito di serie.
Chiudere saldamente il coperchio della presa di ricarica della bicicletta per proteggere il connettore da acqua e polvere.
Il cavo flessibile esterno di questo trasformatore non può es­sere sostituito; in caso di danneggiamento del cavo, il cari­cabatterie deve essere rottamato e sostituito con uno nuovo dello stesso modello.
12
COME E’ FATTA
15
25
23
17
13
14
16
12
26
18
11
10
19
20
21
2
1
27
9
24
28
22
3
8
5
7
6
4
1: Telaio 2: Manubrio 3: Parafango anteriore 4: Freno anteriore 5: Forcella 6: Raggi 7: Cerchione 8: Ruota anteriore 9: Pedale 1 0 : Pedivella
11: Cavalletto 12: Catena 13: Corona 14: Ruota posteriore 15: Motore 16: Parafango posteriore 17: Freno posteriore 18: Sella 19: Tubo sella 20: Leva calibrazione sella 21: Porta di ricarica
22: Luce anteriore 23: Luce posteriore 24: Pannello di controllo 25: Porta pacchi posteriore 26: Batteria 27: Leva chiusura telaio 28: Leva chiusura manubrio
13
AUTONOMIA
La distanza massima percorribile con una singola carica della batteria è di circa 40 Km. Tuttavia questo valore deve essere considerato indicativo poiché può essere in­fluenzato da numerosi fattori. Tra i fattori che maggiormente possono incidere sull’autonomia della batteria sono inclusi i seguenti:
• Superficie: le superfici piatte e scorrevoli sono meno dispendiose per la batteria
rispetto ai terreni irregolari, con pendenze o che presentano un attrito consistente.
• Peso trasportato: a parità di altre condizioni, un peso trasportato maggiore com-
porterà una riduzione dell’autonomia della batteria.
• Velocità e stile di guida: un’andatura con frequenti accelerazioni e frenate scari-
cherà la batteria più velocemente rispetto ad un’andatura regolare e uniforme.
• Corretto uso e manutenzione della batteria: una corretta gestione dei cicli di
carica e scarica della batteria (vedi paragrafo “Come ricaricare la batteria”) con­tribuirà a mantenere più a lungo la piena eicienza della batteria e a ritardarne il naturale decadimento.
• Condizioni ambientali: basse temperature e presenza di vento possono influire negativamente sulla capacità della batteria e ridurre l’autonomia della bicicletta.
CONTROLLI PRELIMINARI
PRIMA DELL’USO
1. La batteria deve essere completamente carica
2. Controllare che i freni anteriori e posteriori siano completamente funzionanti
3. Controllare che la pressione dei pneumatici sia compresa nell’intervallo MIN­MAX indicato sullo pneumatico.
4. Verificare che il manubrio e la sella siano nella posizione idonea del guidatore
5. Controllare che le viti e i bulloni sulle ruote siano ben avvitate
14
IL PANNELLO DI CONTROLLO
ON/OFF
Accensione/
spegnimento
Accensione luci
Selezione
assistenza
Livello di assistenza
Accensione/spegnimento della bicicletta
1. Premere a lungo il tasto “ON/OFF” per accendere la bicicletta.
2. Premere a lungo il tasto “ON/OFF” per spegnere la bicicletta.
In caso di inutilizzo, la bicicletta si spegne automaticamente dopo circa 10 minuti.
Accensione/spegnimento delle luci
Luce anteriore
1. A bicicletta accesa, premere il tasto “LIGHT”, la luce anteriore si accenderà.
2. Premere di nuovo il tasto “LIGHT” per spegnere la luce anteriore.
Luce posteriore
1. Premere il tasto presente sul fanale posteriore per accendere la luce; premerlo di nuovo per spegnere la luce.
Nota: Al primo utilizzo e’ necessario togliere la linguetta plastica di protezione delle batterie presenti nel fanale posteriore.
Livelli di assistenza e modalità Walking Assistant
1. Premere piu’ volte il tasto “MODE” per cambiare il livello di assistenza alla pedalata da parte del motore; sono disponibili 3 livelli di assistenza a cui corrispondono una maggior o minor spinta da parte del motore.
Livello di carica della batteria
Tenendo premuto a lungo il tasto “MODE” si attiva la modalità Walking Assistant che fornisce un aiuto per spostare a mano la bicicletta in caso di necessità (ad esempio in caso di foratura).
Indicatore livello batteria
Le 4 barre led indicano la capacità della batteria, quelle accese indicano la quanti­tà di carica disponibile. Consigliamo di eettuare la ricarica quando la capacità della batteria indicata sia non inferiore a 2 barre led accese (capacità inferiore o uguale al 50%). Quando la batteria sta per scaricarsi, l’icona rossa delle barre comincerà a lam­peggiare (carica inferiore al 25%) fino allo spegnimento completo della bicicletta.
15
COME RICARICARE LA
BATTERIA
Prima del primo utilizzo, caricare la batteria al 100% della capacità. Per essere sicuri di raggiungere la destinazione, consigliamo di caricare completamente la batteria al più tardi quando il display mostra solo due tacche. NOTA: la batteria deve essere caricata ogni 30 giorni, anche in caso di mancato utilizzo della bicicletta; se la batteria non viene caricata regolarmente, perderà eicienza fino alla completa scarica; in tal caso, non potremo riconoscere la garanzia sul prodotto.
Procedura di ricarica
1. Aprire il cappuccio protettivo della presa di ricarica e collegare la spina di ricari ca del caricabatterie, facendo attenzione al verso di inserimento; se e’ presente un cavo adattatore, inserirlo nella presa di ricarica del caricabatterie.
2. Collegare il caricatore alla presa a muro a 220V ;
3. Il processo di ricarica è in corso con luce LED del caricabatterie rossa. Il processo di ricarica è completato quando il LED del caricabatterie diventa verde: la batteria è carica al 100% della capacità;
4. Scollegare il caricabatterie dalla presa a muro e poi la presa di ricarica dalla batteria;
5. Chiudere accuratamente il connettore di ricarica con il cappuccio protettivo.
Per preservare la carica, la batteria anche se attiva (chiave in posizione ON) ma con la bicicletta non utilizzata, dopo alcune ore si porta in modalità di sospensione. Per riattivarla, girare la chiave su OFF e poi di nuovo su ON.
Caricare sempre la batteria in un ambiente asciutto e ventilato. Non coprire mai il caricabatterie durante il processo di ricarica, altrimenti potrebbe danneggiarsi. Il caricabatterie è solo per uso all’interno.. Non lasciare il caricatore attaccato alla
presa per lungo tempo dopo che la carica è stata completata. Se durante la ricarica si sente odore uscire dal caricabatteria, potrebbe significare che la temperatura è diventata troppo alta; si prega di interrompere immediatamente la ricarica e inviare l’unità per la manutenzione. Utilizzare esclusivamente il caricabatteria fornito assieme alla bicicletta onde evi­tare danni alla batteria e per non invalidare la garanzia.
ATTENZIONE
batteria al litio, non sostituire con una batteria
di tipo non corretto,
pericolo di esplosione
16
UTILIZZO E MANUTENZIONE
DELLA BATTERIA
La batteria ha un interruttore di sicurezza a chiave, per attivare la batteria portare la chiave in posizione ON.
A causa di motivi legati alla sicurezza del trasporto, la batteria nuova non è carica al massimo; si prega di caricare completamente la batteria prima del primo utiliz­zo, utilizzando esclusivamente il caricabatteria contenuto nella confezione. Il mancato caricamento della batteria nei periodi di fermo del veicolo può provo­care problemi di sotto tensione, per cui nei periodi in cui non si usa la bicicletta, è consigliabile ricaricare la batteria ogni due mesi.
La durata della batteria può essere ridotta nel caso di una mancanza di­caricamento regolare o a causa del naturale scaricamento.
Tenere la batteria lontana dall’acqua, da combustibili infiammabili o da altre fonti di calore.
Mai scuotere, battere o agitare la batteria.
Quando la batteria non è inserita nella bicicletta, tenere lontano dalla portata dei bambini, per evitare incidentiinaspettati.
Non aprire o smontare la batteria.
ESTRARRE LA BATTERIA
1. Portare la chiave in posizione UNLOCK
2. Estrarre la sella (solamente nel caso intralci l’uscita della batteria) 3 Aerrare la maniglia e sollevare la batteria
17
INSERIRE LA BATTERIA
1. Rimuovere la sella se di intralcio all’inserimento della batteria.
2. Inserire la batteria nel binario di scorrimento e spingerla fino in fondo.
3 Bloccare la batteria al telaio girando la chiave in posizione OFF (batteria non attiva, e’ possibile estrarre la chiave) oppure in posizione ON (batteria attiva, non e’ possibile estrarre la chiave).
UTILIZZO E MANUTENZIONE
DEL CARICABATTERIA
Utilizzare esclusivamente il carica batteria fornito assieme alla bicicletta onde evitare danni alla batteria e per non invalidare la garanzia.
Non usare il carica batteria in un ambiente totalmente chiuso, oppure con gas esplosivi, e sostanze corrosive.
Mai scuotere, battere, agitare il carica batteria per non danneggiarlo.
Proteggere il carica batteria dalla pioggia e dall’umidità.
Non disassemblare il carica batteria.
Durante la ricarica, il carica batteria e la batteria dovrebbero essere almeno a 10cm dal muro o da condizionatori per l’aria fredda.
18
ASSEMBLARE LA EBIKE
La bicicletta consegnata sarà già quasi completamente assemblata.
Assicurarsi di regolare bene la sella e il manubrio in funzione della vostra altezza. Assi­curarsi anche di fissare i pedali con cura al fine di evitare problemi durante l’uso della bici.
È molto importante per la sicurezza stringere alla coppia corretta i dispositivi di fissag­gio filettati. Serrate sempre i dispositivi di fissaggio con la coppia corretta.
In caso di conflitto tra le istruzioni indicate in questo manuale e le informazioni fornite dal produttore di un componente, consultate un meccanico di biciclette qualificato o un operatore del servizio clienti per ottenere chiarimenti.
I bulloni troppo serrati possono allungarsi e deformarsi. I bulloni troppo allentati posso­no spostarsi ed essere sottoposti a sforzi. Sia un errore sia l’altro possono comportare un guasto improvviso del bullone.
Utilizzate sempre una chiave torsiometrica calibrata in modo corretto per serrare i di­spositivi di fissaggio critici sulla vostra bicicletta.
Seguite attentamente le istruzioni del produttore della chiave torsiometrica sul modo corretto di impostare e utilizzare la chiave torsiometrica per ottenere risultati accurati.
COPPIA CONSIGLIATA SUI
DISPOSITIVI DI FISSAGGIO
M5: 5-6 Nm M6: 9-10 Nm M7: 11-12 Nm M8: 14-15 Nm
In caso di qualsiasi dubbio sull’assemblaggio della bicicletta, consultate un meccanico di biciclette qualificato o un operatore del servizio clienti del rivenditore per ottenere chiarimenti.
19
RIPIEGARE LA EBIKE
1. Sbloccare il gancio di sicurezza sul telaio
2. Aprire la leva e piegare la bici su se stessa
3. Sbloccare il gancio di sicurezza sul manu­brio
4. Piegare il manubrio sulla bicicletta in modo da completare la piegatura come da foto a fianco
20
REGOLAZIONE DELLA SELLA E
DEL MANUBRIO
Dopo essere saliti sulla bicicletta, toccare il terreno con due piedi per rilevare la cor­retta altezza della sella; serrare poi la leva sul tubo sella e bloccarla con attenzione.
Per controllare se l’altezza della sella è corretta:
sedetevi sulla sella;
mettete il tallone su uno dei pedali;
fate ruotare la pedivella fin quando il pedale sul quale avete posizionato il tallone è nella posizione più bassa.
Se la vostra gamba non è completamente tesa vuol dire che l’altezza della sella deve essere regolata. Se le anche devono oscillare per raggiungere il pedale vuol dire che la sella è trop­po alta. Se la gamba è piegata all’altezza del ginocchio quando il tallone è poggiato sul pedale vuol dire che la sella è troppo bassa. Non alzare mai la sella oltre al limite indicato sul tubo della sella stessa.
Se sono presenti molle elicoidali sotto la sella, in caso di montaggio o smontaggio, mantenere le adeguate protezioni e fare attenzione ad evitare lo schiacciamento delle dita.
Per regolare l’altezza del manubrio allentare il fermo presente alla base dello stesso e alzare o abbassare all’altezza desiderata; stringere il fermo e verificare la buona tenuta del manubrio. Non superare mai l’indicazione di minima o massima altezza presente sull’asta del manubrio.
UTILIZZO DEI FRENI
Utilizzare i freni in maniera sensibile, specie nei giorni di pioggia o
neve, o in condizioni di scarsa aderenza
Ridurre la velocità in condizioni di scarsa aderenza e quando si
percorrono forti pendenze in discesa;
Nella frenata, è consigliabile usare prima il freno posteriore
e poi quello anteriore
Verificare regolarmente l’usura dell’impianto frenante e sostituirlo quando
usurato.
Attenzione, il freno può surriscaldarsi durante l’uso. Non toccare dopo l’uso.
La leva destra comanda il freno posteriore e quella sinistra il freno anteri
ore.
21
MONTAGGIO PEDALI
Durante il montaggio dei pedali, fare attenzione al verso di installazione: Il pedale R (Right) va montato sulla pedivella destra Il pedale L (Left) va montato sulla pedivella sinistra
Il pedale R si avvita normalmente in senso orario. Il pedale L si avvita in senso anti-orario.
CONTROLLO VISIVO
Assicuratevi di non avere dispositivi di fissaggio allentati. Sollevate la ruota anteriore a circa 10 cm da terra, quindi fatela sobbalzare sul ter­reno. Verificate che nessun dispositivo appaia allentato al suono o alla vista. Nel caso in cui alcuni accessori appaiano allentati, serrateli con cura, se non siete sicuri, chiedete a chi ha più esperienza di voi di fare un controllo, oppure ad un meccanico. Assicuratevi che gli pneumatici siano gonfiati correttamente; salite sulla bicicletta e osservate il gonfiaggio degli pneumatici, dopo avere applicato il vostro peso. Confrontate ciò che vedete con l’aspetto degli pneumatici quando sono corretta­mente gonfiati e intervenite se necessario, gonfiandoli. Fate girare lentamente la ruota e controllate che non ci siano tagli nel battistrada e nella parte laterale. Prima di utilizzare la bicicletta sostituite gli pneumatici danneggiati. Per verificare l’allineamento delle ruote, fate girare una ruota alla volta, quindi con­trollate il contatto tra ruota e freno e verificate che non ci siano oscillazioni laterali. Assicuratevi che la sella e l’attacco manubrio siano paralleli all’asse centrale della bicicletta e bloccati saldamente in modo da non poter ruotare e perdere la posizio­ne di allineamento. Assicuratevi che le manopole del manubrio siano ben fissate e in buono stato, in caso contrario, fatele sostituire. Assicuratevi che le estremità del manubrio siano ben inserite, in caso contrario, fatele inserire correttamente presso un rivenditore prima di utilizzare la bicicletta. Abbiate cura dei cerchioni , se usurati o deformati possono essere pericolosi. Per verificare l’usura dei cerchioni rivolgetevi ad un tecnico qualificato. Utilizzate solamente ricambi appropriati ed autorizzati dal costruttore. Per ricambi appropriati rivolgetevi all’assistenza tecnica o a un tecnico riparatore qualificato.
22
CONSIGLI PRIMO UTILIZZO
E’ consigliabile una prima uscita con la vostra nuova bicicletta per acquisire confi­denza; scegliete un percorso semplice, lontano dal traico, dagli altri ciclisti, dagli ostacoli e da altri pericoli. Prendete dimestichezza con i comandi, le funzionalità e le prestazioni della vostra nuova bicicletta. Imparate a conoscere il sistema frenante della bicicletta, facendo delle prove di frenata a velocità ridotta, spostando il peso del corpo all’indietro e premendo deli­catamente sul freno, iniziando da quello posteriore. Un azionamento eccessivo o improvviso del freno anteriore potrebbe sbalzarvi con­tro il manubrio. Azionare i freni con troppa energia potrebbe bloccare la ruota causando la perdita di controllo e la caduta. Se presente, esercitatevi con il cambio dei rapporti. Ricordatevi di non azionare la leva del cambio mentre si pedala all’indietro, né pe­dalare all’indietro subito dopo aver azionato la leva del cambio, poiché ciò potrebbe bloccarela catena e causare gravi danni alla bicicletta.
MANUTENZIONE E
RIPARAZIONE
La vostra bicicletta necessita di un minimo di manutenzione e di revisioni regolari, che dipende dall’uso che ne fate:
Controllate regolarmente gli pneumatici e verificate l’eventuale usura.
In presenza di tagli o fessure, sostituite lo pneumatico se necessario.
Controllate i cerchi e l’assenza di usura eccessiva, deformazioni, colpi, fessurazioni.
Lubrificate regolarmente la catena.
Assicuratevi che la batteria del veicolo rimanga carica anche nei periodi di non utilizzo, per evitare sotto tensioni che possono danneggiare la batteria.
Verificare sempre il corretto assemblaggio e serraggio
del dado in figura (serie sterzo):
La manutenzione della bicicletta deve essere eettuata regolarmente da un tecnico qualificato.
23
Se volete eettuare personalmente un controllo sulla bicicletta, alzate la ruota an­teriore e fate oscillare la bicicletta a destra e a sinistra utilizzando il manubrio. Se avete la sensazione di un colpo sordo ad ogni movimento del manubrio, probabil­mente avete lo sterzo allentato. Se avete una sensazione di inceppamento o ruvidità nella virata, è possibile che abbiate lo sterzo troppo stretto. In ogni caso, fatelo controllare da un meccanico qualificato. Aerrate un pedale e fatelo oscillare da e verso la linea centrale della bicicletta; poi fate lo stesso con l’altro pedale. Vi sembra che qualcosa sia allentato? Se è così, fatelo controllare da un meccanico di biciclette qualificato. Date un’occhiata ai freni. Se fanno rumori strani o non frenano più come all’inizio, è il momento di farli sostituire da un meccanico di biciclette qualificato. Controllate con attenzione i cavi dei controlli e l’alloggiamento dei cavi. Se trovate ruggine, sono allentati o sono usurati, fateli sostituire da un meccanico di biciclette qualificato. Stringete tra il pollice e l’indice ogni paio di raggi contigui su ciascuno dei lati della ruota. Se qualcuno vi sembra allentato, fate controllare la tensione e l’allineamento della ruota da un meccanico di biciclette qualificato. Controllate se gli pneumatici sono troppo usurati, o se vi sono tagli o ammaccature. Se necessario, fateli sostituire da un meccanico di biciclette qualificato.
Controllate se i cerchioni sono troppo usurati e se vi sono ammaccature, urti e grai. Se osservate un qualsiasi danno al cerchione, consultate un meccanico di biciclette qualificato.
Controllate che tutti i pezzi e gli accessori siano ancora ben fissati e serrate quelli che non lo sono.
Controllate se vi sono grai, incrinature o scoloramenti sul telaio, in particolar modo nell’area intorno a tutti i giunti del tubo, sul manubrio, sullo stelo e sul reggisella. Si tratta di segni di fatica da stress e indicano che un pezzo è al termine della sua vita utile ed è necessario sostituirlo.
Come tutti i componenti meccanici, l’EPAC è soggetto ad usura e ad elevate sol­lecitazioni. Diversi materiali e componenti possono reagire all’usura o alla solleci­tazione da fatica in modi diversi. Se la durata prevista di un componente è stata superata, potrebbe cedere improvvisamente, causando possibili lesioni al ciclista. Qualsiasi forma di crepa, graio o cambiamento di colorazione in zone fortemente sollecitate indica che il componente è giunto a vita e deve essere sostituito.
Il livello di pressione sonora di emissione ponderato all’orecchio del conducente e’ infe­riore a 70 dB(A).
24
DOPO OGNI SESSIONE DI
GUIDA INTENSA
Se la bicicletta è stata esposta ad acqua o sabbia, oppure almeno ogni 150 chilome­tri, pulite la bicicletta e lubrificate leggermente i rulli della catena con un lubrificante per catene da bicicletta di buona qualità. Rimuovete poi l’eccesso di lubrificante strofinando con un panno privo di sfilac­ciature. La lubrificazione dipende anche dal clima, vi consigliamo di verificare con un meccanico qualificato i lubrificanti più adeguati e la frequenza di lubrificazione consigliata per la vostra regione. Se osservate un qualsiasi danno al cerchione, consultate un meccanico di biciclette qualificato. Controllate che tutti i pezzi e gli accessori siano ancora ben fissati e serrate quelli che non lo sono. Controllate se vi sono grai, incrinature o scoloramenti sul telaio, in particolar modo nell’area intorno a tutti i giunti del tubo, sul manubrio, sullo stelo e sul reggisella. Si tratta di segni di fatica da stress e indicano che un pezzo è al termine della sua vita utile ed è necessario sostituirlo. Come ogni dispositivo meccanico, una bicicletta e i suoi componenti sono soggetti a usura e stress. I diversi materiali e meccanismi si usurano o sono sottoposti a sforzi da stress a diverse velocità e hanno diversi cicli di vita. Se viene superato il ciclo di vita di un componente, il componente può guastarsi all’improvviso, provocando lesioni gravi o mortali al ciclista. Grai, incrinature, logo­ramento e scoloramento sono segni di fatica da stress e indicano che un compo­nente è alla fine della sua vita utile e deve essere sostituito. Mentre i materiali e la lavorazione della vostra bicicletta o i singoli componenti pos­sono essere coperti da una garanzia per uno specifico intervallo di tempo dal pro­duttore, ciò non garantisce che il prodotto duri il tempo della garanzia. La vita del prodotto dipende spesso dal tipo di guida del ciclista e dal trattamento a cui si sottopone la bicicletta. La garanzia della bicicletta non è destinata a suggerire che la bicicletta non può rompersi o che durerà per sempre. Significa solo che la bicicletta è coperta in base ai termini della garanzia. Per la vostra sicurezza, utilizzate solamente ricambi originali per tutti i componenti critici della bici.
25
GARANZIA
1. La garanzia entra in vigore alla data del documento fiscale e copre difetti di fab-
bricazione e conseguenti guasti sorti durante il periodo di validità della garanzia.
2. in caso di guasto per richiedere assistenza l’acquirente potrà rivolgersi al riven-
ditore presso cui ha acquistato il prodotto. In alternativa puo’ contattare il centro di assistenza tecnica presso:
• CALL CENTER: +39 0541.691850 Lunedi - Venerdì orario 8.30- 12.00
• EMAIL: service@emgmobility.it
• SITO WEB: www.emgmobility.it
3. Ainché sia valida la garanzia, l’acquirente dovrà esibire al rivenditore o al
produttore una prova d’acquisto valida del prodotto per cui intende chiedere as­sistenza (fattura o scontrino fiscale in cui siano indicati espressamente un codice identificativo e la descrizione del prodotto), insieme al presente certificato di ga­ranzia.
4. Non sono coperte da garanzia le parti esterne dell’apparecchio, componen-
ti e accessori acquistati separatamente, parti e componenti che per loro natura sono soggetti a usura, logorio, decadimento, e necessitano pertanto di periodica manutenzione e/o sostituzione (ad esempio cavi d’alimentazione, alimentatori/ caricabatteria, batterie, ruote, custodie, altre componenti soggette ad usura). La garanzia non copre i danni diretti e indiretti, subiti dall’utilizzatore o da terzi, derivanti da urti e cadute (anche accidentali), cattivo uso da parte dell’utente, utilizzo in ambiente non idoneo, altri componenti, agenti atmosferici, sbalzi di ten­sione, incendi. La garanzia non copre quei difetti estetici marginali che hanno un eetto trascurabile sul valore o sulla funzionalità del prodotto. Fatto salvo quanto prescritto nella altre parti del presente certificato, la garanzia decade automati­camente nei seguenti casi: a) se il numero di serie dell’apparecchio viene rimosso, modificato o reso irriconos­cibile; b) in caso di manomissione, alterazione, sostituzione, riparazione, tentata riparazione, disassemblaggio (anche parziale) del prodotto eettuati da personale non autorizza­to; c) in caso di manomissione o altra violazione dell’integrità dei sigilli di garanzia posti sul pro­dotto; d) in caso di utilizzo non conforme alla normativa vigente<applicabile al prodotto oggetto della garanzia. È altresì escluso il riconoscimento di danni diretti e indiretti di qualsiasi natura a persone e cose derivanti direttamente o indirettamente da una o più cause di esclusione citate in questo paragrafo.
26
GARANZIA
5. La mera autorizzazione all’invio del prodotto presso il centro assistenza non
implica che il difetto sia stato riconosciuto coperto da garanzia con conseguente riparazione gratuita del prodotto. Il prodotto deve essere spedito all’interno della confezione originale, o in altra confezione idonea, e in ogni caso inserito in un imballo protettivo che sia idoneo ad una spedizione tramite corriere o servizio postale. La merce, fino alla consegna al centro assistenza, viaggia a rischio del mittente. La garanzia non copre eventuali danni sopraggiunti durante il trasporto fino al centro assistenza. Il centro assistenza si riserva il diritto di verificare i pre­supposti di validità della garanzia al momento della ricezione del prodotto. Per richieste di assistenza in garanzia che, in seguito ad accertamento da parte del personale di assistenza autorizzato, dovessero rivelarsi infondate per assenza di reali difetti ovvero per assenza di difetti coperti da garanzia, verranno addebitate al cliente tutte le spese sostenute per la riparazione,la verifica e i controlli sulle unità prive di difetti coperti da garanzia. Al cliente verranno addebitate altresì tutte le spese di trasporto.
6. Qualora si proceda alla sostituzione di parti o componenti in garanzia, le parti
rimosse e sostituite diverranno proprietà del centro assistenza. Nel caso in cui la riparazione non sia materialmente possibile, oppure risulti eccessivamente on­erosa in rapporto al valore del prodotto, questo potrà essere sostituito con un prodotto di caratteristiche tecniche equivalenti o superiori.
7. Il produttore non è responsabile per eventuali danni o perdite derivanti dal
mancato utilizzo di un prodotto in riparazione, né per eventuali danni o perdite derivanti dal cattivo funzionamento del prodotto o di alcune sue parti.
8. Il periodo di validità della garanzia sulle batterie (ove presenti) è di 6 mesi dall’acquis-
to.
9. Il periodo di validità della garanzia per i consumatori, cioè coloro che acquis-
tano per scopi estranei alla propria attività professionale o imprenditoriale, è discipli­nato dal Decreto Legislativo 2 febbraio 2002, n.24. - artt. 1519-bis e seguenti c.c.
- (2 anni dalla consegna alle condizioni di legge). Per gli acquirenti che acquis-
tano con partita IVA per scopi inerenti alla propria attività professionale, varranno invece le garanzie di legge di cui agli articoli 1490 e seguenti c.c.m (1 anno dalla consegna alle condizioni di legge).
27
CENTRI ASSISTENZA
CENTRI ASSISTENZA E-BIKE
EMG SERVIZIO ASSISTENZA TECNICA SEDE CENTRALE
Servizio Assistenza Tecnica Sede Centrale Via Raibano 40 47853 Coriano (Rimini) Tel +39-0541 691850 Tel +39-0541 694839 Email: service@emgmo-
bility.it
PIEMONTE
ALPILAB s.n.c
CUNEO (CN)
Lungogesso Giovanni XXII, 11
0171/690384
GOOD BIKE
SALUZZO (CN)
Corso Piemonte, 95
0175/44402
LOMBARDIA
SC MULTISERVICE
BRESCIA (BS)
Via Chiusure, 60/F 0308360649
COMUNICARE SERVICE
DARFO BOARIO TERME (BS)
Via Manifattura, 42 0364/532458
EVO BIKE
BORGOSATOLLO (BS)
Via Santissima, 55 351/6753233
AXEL
CANEGRATE (MI)
Via Forlì, 25 0331/400282 - 403652
SIMAR PHONE
SUZZARA (MN)
Via Toti 2C 0376/1815179
SIMAR PHONE
BORGO VIRGILIO (MN)
Via Cisa, 162 0376/1815179
VENETO
G.B.S di Longo
PADOVA (PD)
Via Mortise, 114
049/609756
FUTUREBIKE FUTURENERGY
PADOVA (PD)
Via Alberto da Padova, 2 049/2326943
CICLI MARIUZZO
SAN DONÀ DI PIAVE (VE)
Via Noventa, 68/B 389/1363744
CELLULAR SERVICE
VICENZA (VI)
Via Enrico Fermi, 218 044/4543354
VENDA BIKES
BATTIPAGLIA TERME (PD)
Via Grimani, 1 049/2613154
LIGURIA
AGM ELETTRONICA
SANREMO (IM)
V. Dei Martiri della Libertà, 406
0184/572124
EMILIA ROMAGNA
LUCA BIKE
BOLOGNA (BO)
Via Masserenti, 55/C
349/7977666
CHRISTIAN PALMIERI
CESENA (FC)
Via Rio San Mauro, 1391
0547/600284
EGOBIKE
NONANTOLA (MO)
Via G. Marconi, 28
059/8723054
CENTRO ASSISTENZA TECNICA
PIACENZA (PC)
Via Valente Faustini, 2A
0523/498935
BIKE KING
PARMA (PR)
P.zza Corridoni, 11
320/3251232
TECNO BATTERIE
FAENZA (RA)
Via Proventa, 226 0546/646114
SAL VEICOLI ELETTRICI
RIMINI (RN)
Via R. Ravegnani, 22 331/4345421
MOVE-S
PARMA (PR)
Via Abbeveratoia, 24/c 0521/1811612
TOSCANA
BICI ELETTRICA RIPARAZIONI
FIRENZE (FI)
V. Baccio di Montelupo, 63B
338/5644888
ORIENTALGIOCHI
PISTOIA (PT)
V. San Felice, 3X - Stradaio 06616
057/3998057
MARCHE
CENTRO TECNICO PICENO
ASCOLI PICENO (AP)
Via della Crisalide, snc
073/6250002
MASSETANI CICLI GROUP bi&bi sport
ASCOLI PICENO (AP)
Via Michelangelo, 222
0733/564965
LAZIO
ALONZI BIKE
SORA (FR)
Via Marsicana, 27
0776/833505
CICLI TORNESI
TERRACINA (LT)
Via Badino, 68
0773/722091
DEA BICI s.n.c
FONDI (LT)
Via dei Latini, 65
0771/502200
L’OFFICINA DELLA BICI
FORMIA (LT)
Via Padre Martino, 1/3
345/2266939
LED 2
APRILIA (LT)
Via Aldo Moro, 41/G
06/9271928
CYCLING CAFE
CIAMPINO (RM)
Via Firenze, 106
06/7962349
I RIPARAZIONI
ROMA (RM)
V. Torre di Mezzavia, 35
06/69312334
MASTER LAB
ROMA (RM)
Via dei Casalotti, 293B
06/69373955
EXTRA BALL
VITERBO (VT)
Viale Trieste, 8
351/9326190
ABRUZZO E MOLISE
C.E.A.C. s.n.c
L’AQUILA (AQ)
Via Carlo D’Andrea, snc
0862/442029
ELLEZETA s.r.l
AVEZZANO (AQ)
Via Marconi, 44
392/0633888
CEA TELECOMUNICAZIONI
PESCARA (PE)
Via G.Chiarini, 175/177
085/4516446
ELLEZETA s.r.l
AVEZZANO (AQ)
Via Marconi, 44
3290633888
SUPEREMME
AVEZZANO (AQ)
Via Marconi, 44
3290633888
THE CYCLE JOB
SAN SALVO (CH)
Via Grasceta, 78/c
3286267777
SARDEGNA
VELSAR
ALGHERO (SS)
Via Garibladi, snc Cicloexpress
3292903650
CAMPANIA
RUNBIKE STORE
MADDALONI (CE)
V. Matilde Serao, 179
0823/401610
28
CENTRI ASSISTENZA
CENTRI ASSISTENZA E-BIKE
NCS (NA) CASALNUOVO
Via Prof. Filippo Manna, 27
081/8421177
OMNIA CENTER
POZZUOLI (NA)
Via Artiaco, 17
081/8531661 335/8298503
RUN BIKE STORE
MADDALONI (CE)
Via Matilde Serao, 179
0823401610
ASSI.TEC. srls
LUSCIANO (CE)
Via Pasquale Grimaldi (Coop Le Rocce)
08119348322
PUGLIA
DIGITAL COMPANY SNC
BARI (BA)
Via Caduti di Nassirya, 8
080/5566661
PICONESE SERVICE
SAN PANCRAZIO SALENTINO (BR)
Via Mesagne, 142
345/9715250 0831/664660
PIERRO GIOVANNI
BARLETTA (BT)
V.Francesco Saverio Vista,4A-4B
0883/573430
VURRO SAVERIO LUCIANO
BARLETTA (BT)
Via Carso, 40
340/5597506
ELECTRIC MOTORS
SAN SEVERO (FG)
Via Apricena, S.S 89 Km 0,500
320/5555035
ELETTRO SERVICE
CARMIANO (LE)
Via Montesanto, 65
0832/603655
GIGABIKE
MASSAFRA (TA)
Via Pisa, 55
347/1177247
CICLOFFICINA CONTE
TARANTO (TA)
Via Magna Grecia, 69
329/3122712
CIRCOLO RICREATIVO SPORTIVO CICLISTICO IL BORGO
TARANTO (TA)
Via Anfiteatro, 236
338/9264886
VIDEO ELETRONICA
TARANTO (TA)
Via Leonida, 51B
099/4795001
RIDE MOBILITY
FOGGIA (FG)
C.so Roma, 13
3519290558
VADOSMART
Lucera (FG)
Via Carmine Vecchio 15/17
0881368514
BASILICATA
SPORT BIKE LUCANIA
MATERA (MT)
Via E. De Martino, 79
0835/385891-389010
CALABRIA
A.T.L. s.n.c.
CROTONE (KR)
P.zza Umbero I, 6
0962/20751
CICLI JIRTI
REGGIO CALABRIA (RC)
Via Italo Alaimo, 7/9
0965/640023
MULTISERVICE 5D
REGGIO CALABRIA (RC)
Via Mortara, 60
393/4755113
PHONE HUB
REGGIO CALABRIA (RC)
Via Messina, 5/7
0965/490398
SICILIA
ECOBIKE
AGRIGENTO (AG)
Via Imera, 152
339/6451456
A.A.V dei F.lli Privitera
CATANIA (CT)
Via Trieste, 19
095/7110085
CICLI E MOTO
ACIREALE (CT)
Via Vigo, 89
095/7658948
FAPA RACING
SAN GIOVANNI LA PUNTA (CT)
Anfiteatro, Via Montello, 1
347/1358261
CICLI MOLONIA
MESSINA (ME)
Via Garibaldi, 381
090/363021
ELECTRO SERVICE
PALERMO (PA)
Corso Calatafimi, 1009/A
091/6681237
BIKE SUPERMARKET
RAGUSA (RG)
Via Achille Grandi, 49
0932/080007
NON SOLO BICI
POZZALLO (RG)
Viale Europa, snc
331/8380840
ELERENT SIRACUSA
SIRACUSA (SR)
Via Tripoli, 11
377/349314
MAIORBIKE
TRAPANI (TP)
Via capitano Verri, 35
0923/542437
CERICA BIKE
ALCAMO (TP)
Via Guarrasi, 13
3398620367
ZAPULLA BICI
LICATA (AG)
Via Palma, 296
3806967748
Ultimo aggiornamento 28/11/2023
29
USER MANUAL
ENG
30
Translation of the original notice
31
INSTRUCTION MANUAL
This manual contains important information relating to the safety, performance and maintenance of your electric bicycle.
The pedal assisted electric bicycle is a hybrid vehicle that combines our muscu­lar strength with the electric power of a motor. The additional thrust only occurs when we pedal and is able to help us maintain a smaller and more homogeneous pedaling eort.
Please read the manual carefully before using the bicycle and keep it in a safe place for future reference.
NOTE:
It is your responsibility to know and comply with local laws. Please comply with local laws and regulations in this regard the use of the bicycle, as well as those relating to the vehicle’s lighting system, authorisations, use on sidewalks, laws gover­ning traic on cycle paths and use on paths, laws on helmets.
32
INDEX
- WARNINGS FOR USING THE BICYCLE ....................................... 34
- USE AT NIGHT TIMES .................................................................... 36
- INFORMATION TO USERS OF EQUIPMENT HOUSEHOLD ....... 38
- BATTERY DISPOSAL ...................................................................... 39
- TECHNICAL ASSISTANCE ............................................................. 39
- TECHNICAL SPECIFICATIONS ..................................................... 40
- CHARGER DATA ..............................................................................41
- HOW IT’S MADE ............................................................................. 42
- AUTONOMY ..................................................................................... 43
- PRELIMINARY CHECKS BEFORE USE .......................................... 43
- CONTROL PANEL ........................................................................... 44
- HOW TO RECHARGE THE BATTERY ............................................ 45
- BATTERY USE AND CARE ............................................................. 46
- REMOVE THE BATTERY ................................................................ 46
- INSERT THE BATTERY ................................................................... 47
- USE AND MAINTENANCE OF THE BATTERY CHARGER .......... 47
- ASSEMBLE THE BIKE .................................................................... 48
- RECOMMENDED TORQUE ON FASTENERS ................................48
- FOLDING THE BIKE ....................................................................... 49
- ADJUSTING THE SADDLE AND HANDLEBAR ............................ 50
- USE OF THE BRAKES .................................................................... 50
- PEDALS ASSEMBLY ........................................................................51
- VISUAL CHECK ................................................................................51
- TIPS FOR FIRST USE ..................................................................... 52
- MAINTENANCE AND REPAIR ....................................................... 52
- AFTER EACH INTENSE DRIVING SESSION ................................ 54
- WARRANTY ..................................................................................... 55
- DECLARATION OF CONFORMITY ................................................. 57
33
WARNINGS FOR USING THE
BICYCLE
Do not use the vehicle after drinking alcohol, taking stimulant or psychotropic substances which can alter the emotional state, the sensory capacities and the mastery of movements. Do not use the vehicle in dangerous situations for your personal safety and that of people close to you. The bicycle is not designed for o-road use, for carrying heavy loads or other weight, nor for towing carts. If you decide to use your bicycle in an extreme or aggressive way, you have a good chance of injury and you accept with awareness that you are putting yourself at a greater risk of serious injury or loss of life. When driving in traic conditions, it is advisable to signal your movements and pedaling in advance so that motorists can see you and understand your move­ments; avoid distractions and pedal carefully trying to predict situations that may occur; Always use suitable clothing that does not hinder movement and flat shoes (possibly sports shoes with a non-smooth rubber support surface) that ensure the necessary grip and stability on the bicycle. As happens with any means of locomotion, the use of the vehicle also involves the risk of injury for those who use it and for other people nearby, as a result of accidental falls or bumps. It is therefore necessary to always wear protective elements (such as an approved cycling helmet, etc...) and adequate signaling elements (high visibility clothing). Also pay the utmost attention so as not to cause damage to people and things. In the event of use in the rain or on a damp road, visibility and grip are lower, braking distances are greater, therefore the user must adapt his speed and brake earlier. The use of the vehicle by minors must always be supervised by an adult. The use of the bicycle is not permitted for children aged 14 or younger.
Do not try to disassemble the product or its parts. Do not tamper with the bicycle by altering the functionality of its components or by replacing them with components that are not suitable or authorized by the manufacturer. Any repair work must be carried out by authorized personnel, in accordance with the warranty conditions.
Check the bicycle parts frequently, repair them immediately if any faults are found.
34
Take responsibility for your safety and consult an expert bicycle mechanic for any questions or clarifications. Since it is impossible to foresee every situation or condition that may arise while riding, this manual does not contain statements about the safe use of the bicycle in all circumstances. There are risks associated with the use of the bicycle whi­ch cannot be foreseen or avoided and which are solely the responsibility of the cyclist. Warning, the brake can get hot during use. Do not touch after use. This manual does not intend to represent a complete use, service, repair and maintenance manual. For any assistance, repair or maintenance work, contact an experienced bicycle mechanic. Before washing the bicycle, disconnect the power. For cleaning, use a cloth slight­ly moistened with water or with a solution suitable for cleaning similar devices. Do not use chemical products which can corrode the metal parts. Do not use alcohol or benzene. Do not wash the bicycle directly with water jets, especially pressu­rized ones, as the electrical components could be damaged. When finished, dry immediately with a soft cloth. The weighted emission sound pressure level at the driver’s ear is less than 70 dB(A).
NOTE
This manual does not intend to represent a complete use, service, re­pair and maintenance manual. For any assistance, repair or maintenan­ce work, contact an experienced bicycle mechanic.
35
USE AT NIGHT TIME
Cycling at night is much more dangerous than during the day, as it is more dii­cult for motorists and pedestrians to see a cyclist. Cyclists, aware of the risk they run when outing at dawn, dusk or at night, must pay even greater attention when pedaling and use specific equipment that helps them reduce these risks. Contact a professional dealer for information on night safety devices.
WARNING
Bicycle reflectors are designed to attract and reflect light from cars and the road in order to make you visible and identifiable as a cyclist on the move. Check reflectors and mounting brackets regularly to ensure they are clean, straight, intact and securely mounted. Repla­ce damaged reflectors and straighten or tighten them if they are bent or loose. If present in the middle, do not remove the front/rear reflectors or the brackets, which form an integral part of your bicycle’s safety system: this makes you less visible to other road users. Being hit by other vehicles can cause serious injury or loss of life.
Reflectors cannot replace the lights required by law. Riding at dawn, dusk, night, or any other time of poor visibility without proper lighting and reflectors is dange­rous and could cause serious injury or loss of life.
36
ATTENTION
Be sure to comply with all local laws regarding going out at night and take the following extra precautions:
• Make sure your bicycle is well equipped with correctly posi­tioned and securely fastened reflectors.
• Make sure you are not wearing clothing or having objects on the bicycle that could cover the reflective device or the light of the headlights;
• If necessary, purchase and install front and rear lights that are battery or generator powered and that meet regulatory requirements and provide adequate visibility.
• Wear light colored and reflective clothing and accessories, such as a reflective jacket, arm/leg bands or reflective strips on the helmet, flashing lights applied to the body and/or to the bicycle. In this way, attracting the attention of motorists, pedestrians and any road user will certainly be easier; When cycling at dawn, dusk or at night:
• proceed slowly;
• avoid parking in poorly lit or particularly busy areas;
• avoid any road hazards;
• favor known roads over new routes.
37
INFORMATION TO USERS OF
HOUSEHOLD APPLIANCES
Precautions for correct disposal of the product.
The symbol shown on the equipment indicates that waste must be disposed of in “separate collection” and so the product must not be disposed of together with urban waste. The user must take the product to special “separate waste collection centres” provided by local government, or deliver it to the retailer against the purchase of a new product. Separate collection of waste and subsequent treatment, recycling and disposal operations promotes the production of equipment with recycled materials and limits negative eects on the environment and on health caused by improper handling of waste. Illegal disposal of the product leads to the enforcement of administrative penal­ties.
38
BATTERY DISPOSAL
The product works with batteries which fall under the European directive 2013/56/EC and which cannot be disposed of with normal household waste. Find out about the local directives on separate collection of batteries: correct disposal helps prevent negative consequences for the environment and health.
This product complies with the general safety requirements with reference to the cycling part (frame, fork, handlebar, saddle, etc.). The product complies with the Directives: EPAC in accordance with EN15194:2017 and ISO4210.
TECHNICAL ASSISTANCE
To request technical assistance, contact the dealer where the product was pur­chased or alternatively contact EMG assistance at the following addresses:
• EMAIL: service@emgmobility.it
• WEBSITE: www.emgmobility.it
The Declaration of Conformity is attached to the product. Alternatively it is available at: Trevi S.p.a. Strada Consolare Rimini-San Marino, 62 47924 Rimini (RN) – Italy
39
TECHNICAL SPECIFICATIONS
BOMBER ONE
Power 250 W (0.25Kw) Lithium battery 36V, 10Ah, 360Wh
Autonomy Up to 40 Km Max assisted speed 25 Km/h Wheels 20” Frame Steel frame Bike measures 168x58x125 cm
110 X 75 X 60 cm folded
~
Power supply INPUT 110-240 V
OUTPUT 42V 2 A Bike weight 30 kg Max load 110 Kg (cyclist + luggage) Operating temperature 0° / 40° C
50/60 Hz,
40
CHARGER DATA
BOMBER ONE
- Manufacturer Name: Wuxy Dpower Electronics Co., Ltd
- Model GPLC084V42Y
- Input voltage: 110-240V ~
- Input frequency: 50/60Hz
- Output voltage: 42V
- Output current: 2 A
- Output power: 90W
- Average active return: >91%
- Absorbed power in no-load condition: 0.16W
Before use, read the instructions in this manual.
No serviceable parts inside.
Do not expose this product to rain or moisture.
For internal use only - Operating temperature 0° / 40° C.
Disconnect the power supply in case of anomaly during re­charging or overheating or battery breakage.
Only use the power supply supplied as standard.
Close the bicycle charging socket cover tightly to protect the connector from water and dust.
The external flexible cable of this transformer cannot be repla­ced; if the cable is damaged, the charger must be scrapped and replaced with a new one of the same model.
41
HOW IT IS MADE
15
25
23
17
13
14
16
12
26
18
11
10
19
20
21
2
1
27
9
24
28
22
3
8
5
7
6
4
1: Frame 2: Handlebar 3: Front fender 4: Front brake 5: fork 6: Rays 7: Rim 8: Front wheel 9: Pedal 10: Pedal crank
42
11: Easel 12: Chain 13: Crown 14: Rear wheel 15: Engine 16: Rear fender 17: Rear brake 18: Saddle 19: Seat tube 20: Saddle calibration lever 21: Charging port
22: Front light 23: Rear light 24: Control Panel 25: Parcel carrier rear 26: Battery 27: Frame locking lever 28: Handlebar closing lever
AUTONOMY
The maximum distance that can be traveled on a single battery charge is approx 40 km. However, this value must be considered indicative since it can be influenced by many factors. The factors that can most aect battery life include the following:
Surface: Flat, rolling surfaces are less taxing on the battery than terrain that is uneven, slopes, or has high friction.
Carried weight: other conditions being equal, a greater carried weight will lead to a reduction in battery autonomy.
Speed and driving style: a pace with frequent acceleration and braking will drain the battery faster than a regular and uniform pace.
Correct use and maintenance of the battery: correct management of the bat­tery charge and discharge cycles (see the paragraph “How to recharge the battery”) will help maintain the battery’s full eiciency for longer and delay its natural decay.
PRELIMINARY CHECKS
BEFORE USE
1. The battery must be fully charged
2. Check that the front and rear brakes are fully functional
3. Check that the tire pressure is within the MIN-MAX range indicated on the tyre.
4. Check that the handlebars and saddle are in the correct position for the rider
5. Check that the screws and bolts on the wheels are tight
43
CONTROL PANEL
Ebike On/O
Light switch on/o
PAS selection
Turning the bicycle on/o
Long press the “ON/OFF” button to turn on the bicycle. Long press the “ON/OFF” button to turn o the bicycle. If not in use, the bicycle switches o automatically after approximately 10 minu­tes.
Turning the lights on/o
1. With the bicycle turned on, press the “LIGHT” button, the front and rear lights will turn on
2. Press the “LIGHT” button again to turn o the lights.
Battery level
PAS level
Assistance levels and Walking Assistant modes
Press the “MODE” button several times to change the level of pedaling assistan­ce from the motor; 3 levels of assistance are available which correspond to a greater or lesser thrust from the engine.
By holding down the “MODE” button for a long time, the Walking Assistant mode is activated which provides help for moving the bicycle by hand in case of need (for example in the event of a puncture).
Battery level indicator
The 4 LED bars indicate the battery capacity, the ones that are lit indicate the amount of charge available. We recommend charging when the indicated battery capacity is no less than 2 LED bars lit (capacity less than or equal to 50%). When the battery is running low, the red bars icon will start to flash (less than 25% charge) until the bicycle completely turns o.
44
HOW TO RECHARGE THE
BAT TER Y
Before first use, charge the battery to 100% capacity. To make sure you reach your destination, we recommend charging fully battery at the latest when the display only shows two bars.
NOTE: The battery needs to be charged every 30 days, even if it fails use of the bicycle; if the battery is not charged regularly, it will leak eiciency until complete discharge; in that case, we will not be able to recognize the product warranty.
Charging procedure
1. Open the protective cap of the charging socket located on the side of the battery and connect the charging plug of the charger carefully.
2. Connect the charger to the 220V wall socket;
3. The charging process is in progress with red charger LED light. The charging process is completed when the charger LED turns green: the battery is charged to 100% capacity;
4. Unplug the charger from the wall socket and then the charging socket from the drums;
5. Close the charging connector carefully with the protective cap.
Always charge the battery in a dry and ventilated environment. Never cover the charger during the charging process, otherwise it may be damaged. The charger is for indoor use only.. Do not leave the charger plugged in for a long time after charging is complete. If there is a smell coming out of the charger while charging, it could mean that the temperature has become too high; please stop charging immedia­tely and send the unit for service. Only use the battery charger supplied with the bicycle to avoid damage to the battery and not to invalidate the guarantee.
ATTENTION
lithium battery, do not replace with a battery
incorrect type,
danger of explosion
45
BATTERY USE AND CARE
The battery has a key safety switch, to activate the battery turn the key to the ON position.
Due to transport safety reasons, the new battery is not fully charged; please fully charge the battery before first use, using only the charger included in the package. Failure to charge the battery when the vehicle is not used can cause undervolta­ge problems, therefore when the bicycle is not used, it is advisable to recharge the battery every two months. Battery life may be reduced in the event of a lack of regular charging or due to natural discharge. Keep the battery away from water, flammable fuels or other heat sources. Never shake, knock or agitate the battery. When the battery is not inserted in the bicycle, keep it away from children to avoid unexpected accidents. Do not open or disassemble the battery. The battery has a test to check its charge status. Press the button to display the charge percentage, if the red LED lights up the battery must be recharged. In case of conflicting indications, refer to the indica­tions of the display installed on the handlebar.
REMOVE THE BATTERY
1. Turn the key to the UNLOCK position
2. Remove the saddle (only if it obstructs the battery outlet)
3. Grasp the handle and lift the battery
46
INSERT THE BATTERY
1. Remove the saddle if it gets in the way of inserting the battery.
2. Insert the battery into the sliding rail and push it all the way in.
3. Lock the battery to the frame by turning the key to the ON position (battery active).
USE AND MAINTENANCE OF
THE BATTERY CHARGER
Only use the battery charger supplied with the bicycle to avoid damage to the bat­tery and not to invalidate the guarantee.
• Do not use the battery charger in a totally closed environment, or with explosive gases and corrosive substances.
• Never shake, beat or agitate the battery charger to avoid damaging it.
• Protect the battery charger from rain and humidity.
• Do not disassemble the battery charger.
• When charging, the charger and battery should be at least 10cm from the wall or cold air conditioners.
47
ASSEMBLE THE EBIKE
The delivered bicycle will already be almost completely assembled.
Make sure you adjust the saddle and handlebars well according to your height. Also be sure to attach the pedals carefully to avoid problems when riding the bike.
It is very important for safety to tighten threaded fasteners to the correct torque. Always tighten fasteners to the correct torque.
If there is a conflict between the instructions given in this manual and the infor­mation provided by the manufacturer of a component, consult a qualified bicycle mechanic or customer service operator for clarification.
Overtightened bolts can stretch and deform. Bolts that are too loose can move and be subjected to strain. Either mistake can result in sudden bolt failure.
Always use a properly calibrated torque wrench to tighten critical fasteners on your bicycle.
Carefully follow the torque wrench manufacturer’s instructions on the correct way to set up and use the torque wrench to obtain accurate results.
RECOMMENDED TORQUE ON
FASTENERS
M5: 5-6Nm M6: 9-10Nm M7: 11-12Nm M8: 14-15Nm
If in any doubt about the assembly of your bicycle, consult a qualified bicycle mechanic or dealer customer service operator for clarification.
48
FOLDING THE EBIKE
1. Unlock the safety hook on the frame
2. Open the lever and fold the bike on itself
3. Unlock the safety hook on the handlebar
4. Fold the handlebar on the bicycle in order to complete the folding as shown in the pho­to alongside
49
ADJUSTING THE SADDLE AND
HANDLEBAR
After getting on the bicycle, touch the ground with two feet to detect the correct height of the saddle; then tighten the lever on the seat tube and lock it carefully.
To check if the saddle height is correct:
• sit on the saddle;
• put your heel on one of the pedals;
• rotate the crank until the pedal on which you placed your heel is in the lowest position.
If your leg is not fully extended, the saddle height needs to be adjusted.
If the hips have to swing to reach the pedal, the saddle is too high.
If the leg is bent at the knee when the heel is on the pedal, the saddle is too low.
Never raise the saddle beyond the limit indicated on the seat tube. If there are coil springs under the saddle, in case of assembly or disassembly, keep the adequate protections and be careful to avoid crushing fingers.
To adjust the height of the handlebar, loosen the lock at its base and raise or lower it to the desired height; tighten the lock and check that the handlebar is held properly. Never exceed the minimum or maximum height indication on the handlebar stem.
USE OF THE BRAKES
• Use the brakes sensitively, especially on rainy days snow, or in poor grip conditions
• Reduce speed in poor grip conditions and when descending steep slopes;
• When braking, it is advisable to use the rear brake first and then the front one
• Regularly check the wear of the braking system and replace it when worn.
• Be careful, the brake can get hot during use. Do not touch after use.
• The right lever controls the rear brake and the left one the front brake.
50
PEDALS ASSEMBLY
When assembling the pedals, pay attention to the installation direction: The R (Right) pedal is mounted on the right crank The L (Left) pedal is mounted on the left crank
The R pedal is normally screwed in clockwise. Pedal L is screwed anti-clockwise.
VISUAL INSPECTION
Make sure you have no loose fasteners. Raise the front wheel about 10 cm o the ground, then jolt it on the ground. Verify that none of the devices appear loose to the sound or sight. In the event that some accessories appear loose, tighten them carefully, if you are not sure, ask those who have more experience than you to have them checked, or a mechanic. Make sure the tires are inflated correctly; get on the bike and watch the tires inflate, after applying your weight. Compare what you see with the appearance of the tires when they are properly inflated and intervene if necessary by inflating them. Spin the wheel slowly and check for cuts in the tread and sidewall. Before using the bicycle, replace damaged tires. To check wheel alignment, spin one wheel at a time, then check wheel-to-brake contact and make sure there is no sideways rocking. Make sure the saddle and stem are parallel to the centerline of the bike and locked securely so they cannot twist and lose their aligned position. Make sure the handlebar grips are secure and in good condition, if not, have them replaced. Make sure that the ends of the handlebars are inserted correctly, if not, have them inserted correctly at a dealer before using the bicycle. Take care of the rims, if worn or deformed they can be dangerous. To check the wear of the rims, contact a qualified technician. Only use appropriate spare parts authorized by the manufacturer. For suitable spare parts, contact technical assistance or a qualified repair techni­cian.
51
TIPS FOR FIRST USE
A first outing with your new bicycle is recommended to gain confidence; choose an easy route, away from traic, other cyclists, obstacles and other hazards. Familiarize yourself with the controls, features and performance of your new bi­cycle. Get to know the bicycle’s braking system by doing braking tests at low speed, shi­fting your body weight backwards and pressing gently on the brake, starting with the rear one. Excessive or sudden application of the front brake could throw you against the handlebars. Applying the brakes too hard could lock the wheel causing you to lose control and fall. If present, practice shifting. Remember not to operate the shift lever while pedaling backwards, nor pedal backwards immediately after operating the shift lever, as this may jam the chain and cause serious damage to the bicycle.
MAINTENANCE AND REPAIR
Your bicycle requires a minimum of maintenance and regular checks, which de­pends on how you use it:
• Check the tires regularly and check for wear.
• If there are cuts or cracks, replace the tire if necessary.
• Check the rims for excessive wear, deformation, blows, cracks.
• Lubricate the chain regularly.
• Make sure that the vehicle battery remains charged even when not in use, to avoid under voltage which can damage the drums.
• Always check for correct assembly and tightening of the nut in the figure (head set):
Your bicycle must be maintained regularly by a qualified technician.
52
If you want to check the bicycle yourself, lift the front wheel and rock the bicycle left and right using the handlebars. If you feel a thump with every movement of the handlebars, you probably have a loose steering. If you feel a sticking or rough feeling when turning, it is possible that the steering is too tight. In any case, have it checked by a qualified mechanic. Grab a pedal and swing it to and from the centerline of the bike; then do the same with the other pedal. Does it look like something is loose? If so, have it checked by a qualified bicycle mechanic. Take a look at the brakes. If they make strange noises or no longer brake like they did at first, it’s time to have them replaced by a qualified bicycle mechanic. Check the control cables and cable routing carefully. If you find any rust, they are loose or worn, have them replaced by a qualified bi­cycle mechanic. Squeeze each contiguous pair of spokes on each side of the wheel between your thumb and forefinger. If any feel loose, have the wheel tension and alignment checked by a qualified bicycle mechanic. Check the tires for excessive wear, or for cuts or dents. If necessary, have them replaced by a qualified bicycle mechanic.
Check the rims for excessive wear and for dents, bumps and scratches. If you ob­serve any damage to the rim, consult a qualified bicycle mechanic.
Check that all parts and fittings are still secure and tighten any that are not.
Check the frame for scratches, cracks or discoloration, especially in the area around all tube joints, handlebars, stem and seat post. These are signs of stress fatigue and indicate that a part is at the end of its useful life and needs to be replaced.
Like all mechanical components, the EPAC is subject to wear and tear and to high stresses. Dierent materials and components can react to wear or fatigue in die­rent ways. If the expected life of a component has been exceeded, it could fail sud­denly, possibly causing injury to the rider. Any form of crack, scratch or discoloration in highly stressed areas indicates that the component has come to life and must be replaced.
The weighted emission sound pressure level at the driver’s ear is less than 70 dB(A).
53
AFTER EACH INTENSE
DRIVING SESSION
If the bicycle has been exposed to water or sand, or at least every 150 miles, clean the bicycle and lightly lubricate the chain rollers with a good quality bicycle chain lube. Then remove the excess lubricant by wiping with a lint-free cloth. Lubrication also depends on the climate, we advise you to check with a qualified mechanic for the most suitable lubricants and the recommended lubrication frequency for your re­gion. If you observe any damage to the rim, consult a qualified bicycle mechanic. Check that all parts and fittings are still secure and tighten any that are not. Check the frame for any scratches, cracks or discoloration, especially in the area around all tube joints, handlebars, stem and on the seatpost. These are signs of stress fatigue and indicate that a part is at the end of its useful life and needs to be replaced. Like any mechanical device, a bicycle and its components are subject to wear and tear. Dierent materials and mechanisms wear or experience stress at dierent ra­tes and have dierent life cycles. If the life cycle of a component is exceeded, the component can fail suddenly, cau­sing serious injury or death to the rider. Scratches, cracks, wear and discoloration are signs of stress fatigue and indicate that a component is at the end of its useful life and needs to be replaced. While the materials and workmanship of your bicycle or individual components may be warranted for a specific time frame by the manufacturer, this does not gua­rantee that the product will last the warranty period. The life of the product often depends on the type of riding of the cyclist and the treatment to which the bicycle is subjected. The bicycle warranty is not meant to suggest that the bicycle cannot break down or that it will last forever. It just means that the bike is covered under the terms of the warranty. For your safety, use only genuine parts for all critical bike components.
54
WARRANTY
1. The guarantee comes into eect on the date of the fiscal document and covers manufacturing defects and consequent failures that arose during the period of validity of the guarantee.
2. in the event of a breakdown, the purchaser may contact the retailer from whom he purchased the product to request assistance. Alternatively, you can contact the technical assistance center at:
• EMAIL: service@emgmobility.it
• WEBSITE: www.emgmobility.it
3. For the guarantee to be valid, the purchaser must show the retailer or the man­ufacturer a valid proof of purchase of the product for which he intends to request assistance (invoice or receipt in which an identification code and the description of the product are expressly indicated) together with this guarantee certificate.
4. The external parts of the appliance, components and accessories purchased separately, parts and components which by their nature are subject to wear, tear, decay, and therefore require periodic maintenance and/or replacement (for ex­ample cables supplies, power supplies/chargers, batteries, wheels, housings, other wear parts). The warranty does not cover direct and indirect damages suered by the user or third parties, deriving from bumps and falls (even accidental), misuse by the user, use in an unsuitable environment, other components, atmospheric agents, sudden tension, fires. The warranty does not cover those minor cosmetic defects which have a negligible eect on the value or functionality of the product. Without prejudice to what is prescribed in the other parts of this certificate, the guarantee is automatically void in the following cases: a) if the serial number of the device is removed, changed or made unrecognizable; b) in case of tampering, alteration, replacement, repair, attempted repair, disas­sembly (even partial) of the product carried out by unauthorized personnel; c) in case of tampering or other violation of the integrity of the guarantee seals placed on the product; d) in the event of use that does not comply with current legislation<applicable to the product covered by the guarantee. The acknowledgment of direct and indirect damages of any kind to people and things deriving directly or indirectly from one or more causes of exclusion men­tioned in this paragraph is also excluded.
55
WARRANTY
5. The mere authorization to send the product to the assistance center does not imply that the defect has been recognized as covered by the guarantee with con­sequent free repair of the product. The product must be shipped in the original packaging, or in other suitable packaging, and in any case inserted in a protective package that is suitable for shipment by courier or postal service. The goods, until delivered to the assistance centre, travel at the sender’s risk. The warranty does not cover any damage occurring during transport to the service centre. The assis­tance center reserves the right to verify the conditions of validity of the guaran­tee upon receipt of the product. For requests for assistance under the guarantee which, following verification by authorized assistance personnel, should prove to be unfounded due to the absence of real defects or due to the absence of defects covered by the guarantee, the customer will be charged for all the costs incurred for the repair, the verification and checks on the units free from defects covered by the guarantee. The customer will also be charged for all transport costs.
6. If parts or components are replaced under warranty, the parts removed and re­placed will become the property of the service centre. In the event that the repair is not physically possible, or is excessively expensive in relation to the value of the product, it may be replaced with a product with equivalent or superior technical characteristics.
7. The manufacturer is not liable for any damage or loss resulting from the failure to use a product under repair, nor for any damage or loss resulting from the mal­function of the product or any of its parts.
8. The period of validity of the warranty on batteries (where present) is 6 months from purchase.
9. The period of validity of the guarantee for consumers, i.e. those who buy for purposes unrelated to one’s professional or business activity, is governed by Legislative Decree 2 February 2002, n.24. - articles 1519-bis and following of the civil code - (2 years from delivery under legal conditions). For buyers who pur­chase with a VAT number for purposes related to their professional activity, the legal guarantees referred to in articles 1490 and following of the civil code will be valid (1 year from delivery under the conditions of the law).
56
Produttore / Manufacturer:
CICLI ADRIATICA s.r.l.
Via Toscana 13, 61122
Pesaro (PU) - Italy
Prodotto / Product type: Bicicletta Elettrica / E-Bike
Marchio / Brand: EMG
Modelli / Models:
MARILYN PLUS 28 CMYP – SHIRLEY 26 CS – AUDREY 26 CA - BOMBER ONE 20 FBA
Con la presente il produttore dichiara che i modelli sopra elencati (biciclette elettriche) con marchio EMG sono conformi alle seguenti direttive e standard:
- Direttiva macchine – 2006/42/CE
- Direttiva Compatibilità Elettromagnetica – 2014/30/CE
- Direttiva Rohs 2011/65/EU – 2015/863/UE – EN IEC 63000:2018
- Biciclette a pedalata assistita EPAC – EN 15194:2017
Herewith the manufacturer declares that the products listed above (E-Bikes) with EMG brand are in conformity to the following regulations and standards:
- Machineri Directive – 2006/42/CE
- ElectroMagnetic Compatibility– 2014/30/CE
- Rohs Directive 2011/65/EU – 2015/863/UE – EN IEC 63000:2018
- Eletrically Power Assisted Cycles EPAC – EN 15194:2017
Pesaro, 01/12/2023
Authorised person
Domenicucci Filippo
Cicli Adriatica s.r.l. – Via Toscana 13 , 61122 Pesaro (PU) – Italy
Tel. +39 0721 456363 – Fax +39 0721 456163
Mail: info@cicliadriatica.it – Web: www.cicliadriatica.it
57
585960
Prodotto da / produced by:
Cicli Adriatica
Via Toscana 13 61122 Pesaro (PU) - Italy Tel. +39 0721 456363 Fax +39 0721 456163
Distribuito da / distribution:
Trevi S.p.A.
Strada Consolare Rimini-San Marino 62, 47924 Rimini (RN) Italia Tel. 0541/756420 Fax Tel. 0541/756430 www.trevi.it email: info@trevi.it
Loading...