Elvox Giotto 6329, Giotto 6329/C, Giotto6329/CD* Installer's Manual

Manuale installatore - Installer guide
Manuel installateur - Technisches Handbuch
Instrucciones instalador - Manual do instalador
6329, 6329/C, 6329/CD*
Videocitofono Giotto b/n Due Fili / Videocitofono Giotto colori Due Fili
B/W Giotto Due Fili monitor / Colour Giotto Due Fili monitor
Portier-vidéo Giotto b/n Due Fili / Portier-vidéo Giotto couleurs Due Fili
Videoportero Giotto b/n Due Fili / Videoportero Giotto colores Due Fili
Video porteiro Giotto b/p Due Fili / Video porteiro Giotto cores b/p Due Fili
*
2
ELVOX
CS2350
271103
4 3 2 1
A S+BUS
12 13 V3 M
EXT. 24V
F.P.
+ -
CN2
C B A
CN1
Stabilizzazione
segnale video
Per monitor
Fig. 1
Caratteristiche tecniche videocitofono
- Videocitofono da esterno parete in ABS
- Piastra di aggancio e tasselli per il fissaggio a parete o scatola a 3 mo­duli.
- TFT LCD 3,5”
- Circuito elettronico su schede intercambiabili.
- Segnale video standard CCIR 625 linee 50 quadri per 6329, PAL per 6329/C, 6329/CD.
- Banda passante video 4 MHz
- Temperatura di funzionamento da 0° a +40° C.
- Suoneria elettronica.
- Ingresso per chiamata fuori porta con suoneria distinta dalla chiamata da targa.
- Uscita per suoneria supplementare Art. 860A.
- Alimentazione data dal bus.
- Ingresso per alimentazione supplementare (Art. 6923) nel caso in cui l’impianto preveda l’accensione di più di due monitor contemporanea­mente.
D
F
E
H
I
Fig. 3
A
C
B
G
Fig. 4
3163
R684
DESCRIZIONE
Gli art. 6329, 6329/C e 6329/CD sono videocitofoni della serie Giotto ri­spettivamente con schermo in B/N (6329) e colori (6329/C, 6329/CD) per impianti videocitofonici Due Fili Plus. È fornito di serie di 3 pulsanti, uno per l’apertura della serratura, uno per l’autoaccensione del videocitofono nell’impianto anche quando non è stato chiamato ed uno per servizio luce scale. Fornito di regolazione del volume di chiamata per 3 livelli e l’esclu­sione della chiamata. Le segnalazioni luminose di: chiamata esclusa, chiamate inevase senza risposta, servizi non disponibili e porta/cancello aperto, sono segnalate tramite i due LED (rosso e verde) presenti nel vi­deocitofono.
L’installazione del videocitofono può avvenire in versione da esterno pa­rete, con la staffa (R684) fornita con il videocitofono, o in versione da tavolo con l’ausilio dei kit di trasformazione art. 661A o 661F.
* L’Art. 6329/CD è predisposto per l’utilizzo con gli apparecchi acustici delle
persone audiolese. Per attivarlo, selezionare la posizione “T” dell’appa­recchio acustico.
P1
P2
P0
P1 + P2 (Assieme) =
P3
Controlli e regolazioni (Fig. 3 - 4)
A - Regolazione volume ed esclusione suoneria. B - Regolazione luminosità. C - Regolazione contrasto per 6329, e colore per 6329/C, 6329/CD.
D - Pulsante comando serratura
.
E - Pulsante autoaccensione impianto
.
F - Pulsante
per servizio ausiliario, 1° relè del 1° attuatore art. .
Premendo assieme i pulsanti
ed , si attiva un 2° servizio
ausiliario, 2° relè del 1° attuatore art. 69RH. G - Pulsante RESET per programmazioni videocitofono. H - LED suoneria esclusa. Si accende di luce fissa quando la suoneria
è stata esclusa tramite il cursore “A” e lampeggia quando sono state
rifiutate delle chiamate (led rosso). I - LED porta aperta. Negli impianti in cui tale funzione è stata utilizzata,
il LED rimane acceso di luce fissa quando la porta/cancello è aperta
(led verde).
IT
220 mm
71 mm
204 mm
Morsettiera di collegamento e connettori
3, 4) Collegamento suoneria supplementare. 1, 2) Linea BUS. 12 +, 13 - ) Alimentazione supplementare per monitor con alimentatore art.
6923. V3, M) Collegamento per pulsante di chiamata fuoriporta. CN1) Collegamento per videocitofono.
Il manuale istruzioni è scaricabile dal sito www.vimar.com
3
Fig. 8
Punti di fissaggio
L’installazione della piastra può avvenire utilizzando una scatola da in­casso da 3 moduli (orizzontale o verticale) o con tasselli a pressione.
STABILIZZAZIONE SEGNALE VIDEO
Sulla scheda di interconnessione del videocito­fono (nella piastra di fissaggio) è presente un connettore (A-B-C) ed un ponticello per la sta­bilizzazione del segnale video (Fig. 9). Questo ponticello deve essere utilizzato negli impianti dove sono presenti più apparecchi (citofoni/vi­deocitofoni) collegati in serie (Fig. 8).
Spostare il ponticello solo dell’ultimo apparec­chio nella posizione “B” e mantenere i ponticelli degli altri nella posizione iniziale “A”.
Per altre configurazioni di collegamento vedere: la “TABELLA TERMINAZIONE PER IMPIANTI DUE FILI ELVOX “ riportata nella sezione schemi di collegamento.
B
A
A
A
INSTALLAZIONE
- Installare il monitor lontano da fonti lu mi no se e di calore.
- Fissare la piastra d’ag gan cio monitor alla parete a circa 1,40 m dal bor do inferiore al pa vi men to (Fig. 5).
- Eseguire i collegamenti sulla morsettiera del monitor.
- Inserire il monitor seguendo il senso delle frecce 1 e 2 (Fig. 6).
1
1
1
2
2
1
1,40
Fig. 5
Fig. 6
Fig. 9
A
B
C
Fig. 7
IT
4
PROGRAMMAZIONE
Le programmazioni del videocitofono sono di tre tipi: assegnazione codice identificativo o codice di chiamata (indispensabile), assegnazione codice identificativo secondario (per videocitofoni associati ad un videocitofono di “capogruppo”), programmazione pulsanti per servizi ausiliari e chiamate intercomunicanti (dove necessario). Le programmazioni devono essere effettuate con l’impianto acceso, senza comunicazioni attive e solamente dopo aver collegato i citofoni/videocitofoni all’impianto e programmato le targhe.
N.B: tutte le fasi di programmazione o cancellazione delle stesse, de­vono essere effettuate con il microtelefono del videocitofono sgan­ciato.
Programmazione codice identificativo
Il codice identificativo va programmato per mezzo di una targa principale (MASTER), presente nell’impianto e già configurata. Il videocitofono viene fornito senza codice identificativo associato. Per veri­ficare ciò premere il pulsante serratura e il videocitofono emetterà un triplo “Bip”.
Attenzione: durante la programmazione del codice di identificazione del videocitofono si hanno a disposizione 30 secondi dal momento in cui si entra in programmazione nel videocitofono al momento in cui si preme il pulsante di chiamata sulla targa o si invia il codice.
Fase di programmazione:
1) Sganciare il microtelefono
2) Premere e mantenere premuto il pulsante RESET “G” presente sotto il videocitofono (vedi Fig. 4).
3) Premere e mantenere premuto il pulsante serratura “D” assieme al pulsante RESET “G”.
4) Rilasciare il pulsante RESET “G”, continuando a tenere premuto il pul­sante serratura “D”.
5) Dopo 2 secondi il videocitofono emette un tono acuto, si accende il monitor e viene messo in comunicazione con la targa.
6) Rilasciare il pulsante serratura “D”.
7) Nelle targhe a pulsanti premere il pulsante di chiamata corrispondente al videocitofono, invece nelle targhe alfanumeriche comporre il codice
di chiamata e premere il pulsante “
”.
8) Se nell’impianto esiste già un videocitofono con lo stesso codice iden­tificativo associato, la targa emette un segnale sonoro basso ed è ne­cessario ripetere l’operazione dal punto 2.
9) In caso contrario il codice viene associato al videocitofono, la comuni­cazione viene terminata e il monitor si spegne.
Programmazione codice identificativo secondario
La programmazione del codice identificativo secondario è richiesta sola­mente quando si vuole far suonare contemporaneamente più di un vide­ocitofono con lo stesso pulsante o codice di chiamata. I videocitofoni che devono suonare contemporaneamente vengono associati ad uno stesso gruppo. Il videocitofono di “capogruppo” viene programmato per primo at­traverso la precedente procedura “programmazione codice identificativo”, invece i videocitofoni aggiuntivi del gruppo vengono programmati con il co­dice identificativo secondario (vedi tabella riportata nella sezione schemi di collegamto).
Il numero di videocitofoni che si possono associare ad uno stesso gruppo, senza l’ausilio del programmatore art. 950C, sono 3 più un capogruppo.
Nel caso si voglia far accendere contemporaneamente più di due vi­deocitofoni, è necessario aggiungere un alimentatore supplementare art. 6923 per ogni eventuale monitor aggiuntivo. In alternativa utilizzando il programmatore art. 950C o SaveProg è pos­sibile programmare l’attivazione della suoneria di tutti i videocitofoni e l’accensione del monitor del solo capogruppo. Prima di rispondere rispondere da un videocitofono secondario si può accendere il rela-
tivo monitor tramite il tasto
di autoaccensione.
Fase di programmazione:
1) Sganciare il microtelefono
2) Premere e mantenere premuto il pulsante RESET “G” presente sotto il videocitofono (vedi Fig 4).
3) Premere e mantenere premuti il pulsante serratura “D” e il pulsante di autoaccensione
“E”, assieme al pulsante RESET “G”.
4) Rilasciare il pulsante RESET “G”, continuando a tenere premuti gli altri 2 pulsanti (D e E).
5) Dopo 2 secondi il videocitofono emette un tono acuto, si accende il
IT
monitor e viene messo in comunicazione con la targa.
6) Rilasciare il pulsante serratura “D” e il pulsante di autoaccensione “E”.
7) Nelle targhe a pulsanti premere il pulsante di chiamata corrispondente al videocitofono di “capogruppo”, invece nelle targhe alfanumeriche comporre lo stesso codice di chiamata del videocitofono di “capo-
gruppo” e premere il pulsante “
”.
8) Associato l’identificativo secondario al videocitofono, la comunicazione viene terminata e il monitor si spegne.
Per conoscere il numero assegnato fare riferimento alla tabella riportata nella sezione schemi di collegamto.
Programmazione pulsanti
Il videocitofono viene fornito con tre pulsanti per le funzioni di serratura, autoaccensione e per il servizio ausiliario “luce scale”, il quale attiva il 1° relè del 1° attuatore (art. 69RH), se collegato all’impianto. Per cambiare il tipo di funzionamento del pulsante autoaccensione e servi­zio ausiliario “luce scale” è necessario utilizzare il programmatore art. 950C o SaveProg, ad eccezione della funzione chiamata intercomunicante per luce scale.
Durante la programmazione dei pulsanti il regolatore di volume suo­neria non deve essere in posizione di suoneria esclusa.
Programmazione pulsante per chiamata intercomunicante “
” (P2).
Fase di programmazione:
1) Sganciare il microtelefono del citofono/videocitofono da chia-
mare, se della serie 8870, Giotto,Petrarca. Per tutte le versioni della serie 6600 (senza microtelefono), premere e tenere premuto
il tasto parla/ascolta
.
2) Premere e mantenere premuto il pulsante RESET “G” presente sotto il videocitofono (vedi Fig. 4) da cui dovrò inviare la chiamata.
3) Premere e mantenere premuto il pulsante per eseguire la chiamata intercomunicante assieme al pulsante RESET “G”.
4) Rilasciare il pulsante RESET “G”, continuando a tenere premuto il pul­sante di chiamata.
5) Dopo 2 secondi il videocitofono emette un tono acuto, mentre l’altro citofono/videocitofono emette una scala tritonale ascendente.
6) Rilasciare il pulsante relativo alla chiamata intercomunicante.
7) Premere nel citofono/videocitofono chiamato (quello con il suono trito­nale), uno dei pulsanti programmati come serratura, F1, F2 o attuatore.
8) Un tono acuto conferma la fine della procedura.
Ripetere la stessa procedura anche per gli altri citofoni/videocitofoni ed eventuali pulsanti di chiamata intercomunicante
Programmazione pulsante autoaccensione verso targa specifica.
Con questa procedura è possibile attivare solo il pulsante
. Il pulsante
di default attiva l’autoaccensione della targa principale (master) in al­ternativa può essere programmato solo tramite programmatore 950C o SaveProg) per attivare l’autoaccensione di altre targhe. Fase di programmazione:
1) Alzare il microtelefono
2) Premere e mantenere premuto il pulsante “F”
per eseguire l’auto-
accensione assieme al pulsante RESET “G”.
3) Rilasciare il pulsante RESET “G”, continuando a tenere premuto il pul­sante “F”.
5) Dopo 2 secondi il videocitofono emette un tono acuto.
5) Rilasciare il pulsante “F”.
6) Nelle targhe a pulsanti premere il pulsante di chiamata corrispondente al videocitofono, invece nelle targhe alfanumeriche comporre il codice
di chiamata e premere il pulsante “
”.
7) Un tono acuto conferma la fine della procedura.
Riprogrammazione valore di default dei pulsanti.
Fase di programmazione:
1) Sganciare il microtelefono
2) Premere e mantenere premuto il pulsante RESET “G” presente sotto il videocitofono (vedi Fig. 4).
3) Premere e mantenere premuto il pulsante interessato da riprogram­mare assieme al pulsante RESET “G”.
4) Rilasciare il pulsante RESET “G”, continuando a tenere premuto l’altro pulsante.
5) Dopo 2 secondi il citofono emette un tono acuto.
5
IT
6) Rilasciare il pulsante da riportare a default e ripremerlo.
Cancellazione totale delle programmazioni.
Fase di programmazione:
Questa procedura è consigliata quando si vuole cambiare l’ID di un citofono/videocitofono precedentemente programmato e non si vuole mantenere la programmazione di funzionamento dell’apparecchio.
1) Sganciare il microtelefono.
2) Premere e mantenere premuto il pulsante RESET “G” presente sotto il videocitofono (vedi Fig. 4)
3) Premere e mantenere premuto il pulsante di autoaccensione
“E”
assieme al pulsante RESET “G”.
4) Rilasciare il pulsante RESET “G”, continuando a tenere premuto il pul­sante autoaccensione “E”.
5) Dopo 2 secondi il videocitofono emette, per 2 secondi, un tono lungo.
6) Rilasciare il pulsante autoaccensione “E”.
7) Durante il tono lungo, premere il pulsante serratura “D”.
Se la procedura di cancellazione è andata a buon fine, premendo nuova­mente la lamella della serratura il citofono emetterà un triplo “Bip”.
FUNZIONAMENTO
Le chiamate da targa esterna, intercomunicante e fuoriporta sono differen­ziate tra loro da toni diversi.
Chiamata da targa. Le chiamate da targa non seguono la durata della pressione del pulsante di chiamata ma vengono generate internamente dal videocitofono. Il periodo di chiamata è 1 s di suono e 2 s di pausa ripetuto per 2 volte (valore di de­fault impostato nella targa). Per rispondere, sollevare il microtelefono. Se il microtelefono è già sollevato durante la chiamata riagganciare e risolle­varlo. Il tempo di risposta alla chiamata (30 s) e il tempo di conversazione (2 minuti di default) sono impostati nei parametri della targa. Scaduto il tempo di conversazione, si può continuare, senza riagganciare il microtelefono, se viene eseguita di nuovo la chiamata entro 10 s dalla stessa targa.
Chiamata intercomunicante.
Sollevare il microtelefono del videocitofono, premere il pulsante intercomu­nicante, se programmato, relativo al citofono/videocitofono da chiamare. Nel microtelefono del videocitofono chiamante si udrà un tono di chiamata (se la chiamata è possibile) o tono di occupato (se la chiamata non è pos­sibile). Nel videocitofono chiamato la suoneria inizierà a suonare ciclica­mente con un ritmo di 1 s di suono e 4 s di pausa. La durata massima della chiamata sarà di 30 s (6 cicli). Per rispondere alla chiamata è sufficiente sollevare il microtelefono; la durata massima della conversazione è di 5 minuti. Scaduto il tempo di conversazione si può continuare la conversa­zione, senza riagganciare il microtelefono, se viene eseguita di nuovo la chiamata entro 10 s. Un’eventuale chiamata da targa ha priorità su quella intercomunicante.
Chiamate rifiutate.
Il variatore posto sotto il videocitofono (Fig. 4) permette di variare l’intensità di chiamata o di escludere il suono di chiamata. L’esclusione della chiamata è indicata dall’accensione permanente del LED rosso “H”. Se vengono ese­guite delle chiamate verso il videocitofono quando è in condizione di chia­mata esclusa, queste vengono rifiutate. Il rifiuto delle chiamate determina un breve spegnimento del LED rosso tante volte quante sono le chiamate escluse (fino ad un massimo di 4). La segnalazione viene ripetuta ogni 10 s circa. La cancellazione delle chiamate rifiutate avviene con: la riabilitazione della suoneria, con il reset del videocitofono o l’assenza di alimentazione nell’impianto. Nelle targa il rifiuto è segnalato con il tono dissuasione (una serie di “Bip” di 100ms con pausa di 100ms per 5 s totali). Nella targa con display viene anche visualizzato il messaggio “Non disturbare”.
Tasto Serratura
Il tasto serratura di ogni apparecchio funziona nel modo seguente.
- Apparecchio con microtelefono a riposo serratura verso l’ultima
targa con la quale ha parlato o dalla quale è stato chiamato.
- Apparecchio con microtelefono sollevato ma non impegnato in conversa-
zione chiamata a centralino se il flag Centralino è SI. Altrimenti si riconduce al primo caso.
- Apparecchio con microtelefono sollevato e impegnato in conversazione
interna
come il primo caso
- Apparecchio con microtelefono sollevato e impegnato in conversazione esterna o chiamato da targa serratura verso la targa con la quale sta parlando o dalla quale è chiamato.
In pratica si va ad azionare una serratura sempre tranne quando si alza il microtelefono e si preme subito il pulsante serratura. Portare anche questo al caso standard si può se nell’impianto non c’è il centralino di portineria e se si pone il flag Centralino a NO.
INFORMAZIONE AGLI UTENTI AI SENSI DELLA DIRETTIVA 2002/96 (RAEE)
Al ne di evitare danni all’ambiente e alla salute umana oltre che
di incorrere in sanzioni amministrative, l’apparecchiatura che ripor-
ta questo simbolo dovrà essere smaltita separatamente dai riuti urbani
ovvero riconsegnata al distributore all’atto dell’acquisto di una nuova. La raccolta dell’apparecchiatura contrassegnata con il simbolo del bidone barrato dovrà avvenire in conformità alle istruzioni emanate dagli enti ter-
ritorialmente preposti allo smaltimento dei riuti. Per maggiori informazioni
contattare il numero verde 800-862307.
REGOLE DI INSTALLAZIONE.
L’installazione deve essere effettuata con l’osservanza delle disposizioni regolanti l’installazione del materiale elettrico in vigore nel Paese dove i prodotti sono installati.
CONFORMITÀ NORMATIVA.
Direttiva EMC Norme EN 61000-6-1, EN 61000-6-3.
6
A
C
B
G
Fig. 4
Monitor technical specifications
- Wall-mounted monitor in ABS
- Backing plate and plugs for wall-mounted fixture or 3-module box.
- TFT LCD 3,5”
- Electronic circuit on interchangeable cards.
- Standard video signal CCIR 625 lines 50 squares for 6329 and PAL for 6329/C, 6329/CD.
- Video pass band 4 MHz
- Operating temperature from 0° to +40° C.
- Electronic ringtone.
- Input for door calls with different ringtone from panel calls.
- Output for additional ringtone type 860A.
- Supply of data from bus.
- Input for additional power supply (type 6923) if the system is configured to enable simultaneous activation of more than two monitors.
Controls and adjustments (Fig. 3 - 4)
A - Ringtone volume and mute control. B - Brightness control. C - Contrast control for 6329 and color for 6329/C, 6329/CD.
D - Lock release pushbutton
.
E - System self-start pushbutton
.
F - Pushbutton
for auxiliary service, 1st relay of 1st actuator type
69RH. When the pushbuttons
and are pressed together, a second auxiliary service is activated, 2nd relay of 1st actuator type 69RH.
G - RESET pushbutton for monitor programming. H - Ringtone mute LED. The fixed light illuminates when the ringtone mute
is enabled by means of slider “A” and flashes when calls have been denied (red led).
I - Door open LED. On systems in which this function is used, the LED
remains lit permanently when the door/gate is open (green led).
D
F
E
H
I
Fig. 3
P1
P2
P0
P1 + P2 (Toghether) =
P3
ELVOX
CS2350
271103
4 3 2 1
A S+BUS
12 13 V3 M
EXT. 24V
F.P.
+ -
CN2
C B A
CN1
Stabilizzazione
segnale video
Per monitor
Fig. 1
Video signal stabilization
For monitor
DESCRIPTION
Type 6329 and 6329/C and 6329/CD are interphones in the Giotto series respectively with B/W (6329) and colour screen (6329/C, 6329/CD) for Due Fili Plus video door entry systems. They are supplied as standard with 3 pushbuttons, one for lock release, one for self-start of the monitor in the system even when not called, and one for the auxiliary “stair light” ser­vice. Supplied with call volume adjustment on 3 levels and call mute. The luminous indicators of: call signal mute, unanswered calls, services not available and gate/door open, are signalled by means of two LEDs (red and green) present on the monitor.
The monitor can be installed as a wall-mounted version, by means of the bracket (R684) supplied with the monitor, or desktop version by means of the conversion kit type 661A or 661F.
* The item 6329/CD is designed for use with hearing aids used by hearing
impaired people. To activate it, select the “T” position on the hearing aid.
R684
EN
220 mm
71 mm
204 mm
Connection and connector terminal board
3, 4) Additional ringtone connection 1, 2) BUS line. 12 +, 13 -) Additional power supply for monitor with power supply type 6923. V3, M) Connection for door call pushbutton. CN1) Connection for monitor.
The instruction manual is downloadable from the site www.vimar.com
7
Mounting points
The plate can be mounted using a 3-module flush-mounted back box (hori­zontal or vertical) or with pressure plugs.
INSTALLATION
- Install the monitor away from sources of light and heat.
- Fig. 1 - Fix the monitor mounting plate to the wall with a distance of about
1.4 m between the bottom edge and the ground (Fig. 5).
- Make the connections on the monitor terminal block.
- Fit the monitor following the direction of arrows 1 and 2 (Fig. 6).
1
1
1
2
2
1
1,40
Fig. 5
Fig. 6
Fig. 9
A
Fig. 8
B
C
B
A
A
A
VIDEO SIGNAL STABILISATOR
On the monitor intercommunication card there is a connector (A-B-C) and a jumper for the video signal balance (Fig. 9). This jumper must be used on the installations where there are more appliances (interphones or monitors) connected in series (Fig. 8).
Displace the jumper into “B” (Termination 100 Ohm) only on the last set and keep the jumpers on the other appliances in the initial position “A” (No termination).
For other connection configurations see the: TERMINATION TABLE FOR THE TWO WIRE ELVOX INSTALLATIONS” shown in the wiring diagram section.
Fig. 7
EN
8
PROGRAMMING
There are three monitor programming modes: assignment of an identifica­tion code or call code (indispensable), assignment of a secondary identifi­cation code (for monitors associated with a master monitor), programming of pushbuttons for auxiliary services and intercommunicating calls (when necessary). Programming must be performed with the system switched on, without ac­tive communication and only after connecting the interphones/monitors to the system and programming the panels.
N.B. all the programming or deletion phases must be carried out with the handset of the monitor raised.
Identification code programming
The identification code is programmed via an entrance panel (MASTER), already configured and present on the system. The monitor is supplied without associated identification code. To verify this condition, press the lock release pushbutton and the monitor should emit a triple “Beep”.
Attention: during the video interphone identification code program­ming you have 30 seconds from the moment you enter the program­ming in the video interphone and the moment you press the call push-button on the panel or you send the code.
Programming phase:
1) Lift the handset
2) Press and hold the RESET pushbutton “G” present below the monitor (see Fig. 4).
3) Press and hold the lock release pushbutton “D” together with the RESET pushbutton “G”.
4) Release the RESET pushbutton “G”, keeping the lock release pushbut­ton “D” pressed.
5) After 2 seconds the monitor emits a high tone, the monitor switches on and communication is enabled with the panel.
6) Release the lock pushbutton “D”.
7) On pushbutton entrance panels, press the call button for the monitor, while on alphanumeric keypads, enter the call code and press pushbut-
ton “
”.
8) If the system contains a monitor that already has the same associ­ated identification code, the panel emits a low signal and the operation should be repeated from point 2.
9) Otherwise the code is associated with the monitor, communication is terminated and the monitor switches OFF.
Secondary identification code programming
Programming of the secondary identification code is only required when more than one monitor is to be called by means of the same pushbutton or call code. The monitors that ring at the same time are associated with the same group. The “master” monitor is programmed first by means of the “identification code programming” procedure described above, while the additional group monitors are programmed with the secondary identification code (see table shown in the wiring diagram section).
A maximum of three audio door entry units plus one group master can be associated with the same group, without the need for programmer Type 950C or SaveProg .
In case monitors Petrarca are associated to the interphones, it is nec­essary to add an additional power supply type 6923 for any possible additional monitor. By using programmer type 950C or SaveProg it is possible to program the activation of chime of all monitors and the switching on of the “master” monitor. Before answering from a sec­ondary video interphone from a secondary video interphone it is pos­sible to switch the respective monitor on by means of the self-start
push-button “
”.
Programming phase:
1) Lift the handset
2) Press and hold the RESET pushbutton “G” present below the monitor (see Fig. 4).
3) Press and hold the lock release pushbutton “D” and self-start pushbut­ton
“E”, together with the RESET pushbutton “G”.
4) Release the RESET pushbutton “G”, keeping the other two pushbuttons pressed (D end E).
5) After 2 seconds the monitor emits a high tone, the monitor switches on and communication is enabled with the panel.
EN
6) Release the lock release pushbutton “D” and self-start pushbutton “E”.
7) On pushbutton entrance panels, press the call button for the “master” monitor, while on alphanumeric keypads, enter the call code of the
“master” interphone and press pushbutton “
”.
8) When the secondary code is associated with the monitor the communi­cation is terminated and the monitor switches off.
To know the number assigned see table shown in the wiring diagram sec­tion.
Pushbutton programming
The monitor is fitted with three pushbuttons for the functions lock release, self-start and the auxiliary service “stair light”, which activates the 1st relay of the 1st actuator (type 69RH), if connected to the system. To change the operating mode of the self-start pushbutton and auxiliary ser­vice “stair light” use programmer type 950C or SaveProg, with the exception of assignment of the functions of intercommunicating calls and self-start service to a specific panel. During pushbutton programming the ringtone volume control must not be in the ringtone mute position.
Intercommunicating call pushbutton programming “
” (P2)
Programming phase:
1) Raise the handset of the interphone/video interphone to call (when
using series 8870, Giotto, Petrarca). With other versions of series 6600 (without handset) press and keep pressed the talk/listen
push-button
.
2) Press and hold the RESET pushbutton “G” present below the monitor
(see Fig. 4) to be called.
3) Press and hold the additional pushbutton to make the intercommunicat-
ing call together with the RESET pushbutton “G”.
4) Release the RESET pushbutton “G”, keeping the call pushbutton
pressed.
5) After 2 seconds the monitor emits a high tone, while the other inter-
phone/monitor emits a 3-tone ascending scale.
6) Release the intercommunicating call pushbutton.
7) On the interphone/monitor called (with the 3-tone ring), press one of the
programmed pushbuttons (such as lock, F1, F2 or actuator.).
8) A high tone confirms the end of the procedure.
Repeat the same procedure for the other interphones/monitors and any other intercommunicating call pushbuttons.
PROGRAMMING THE SELF-START PUSH-BUTTON TO A SPECIFIC ENTRANCE PANEL
With this procedure it is possible to activate only push-button “
”. The
default push-button “
” activates the self-start of the main entrance panel (master), as an alternative it can be programmed only by means of pro­grammer 950C or SaveProg to activate the self-start of another entrance panel (slave).
Programming phase:
1) Lift the handset
2) Press and hold the pushbutton “
” to activate the self-start function
together with the RESET pushbutton “G”.
3) Release the RESET pushbutton “G”, keeping the pushbutton “E”
pressed.
4) After 2 seconds the monitor emits a high tone.
5) Release the pushbutton “E”.
6) On pushbutton entrance panels, press the call button for the monitor, while on alphanumeric keypads, enter the call code and press pushbut-
ton “
”.
7) A high tone confirms the end of the procedure.
Restoring default values of pushbuttons. Programming phase:
1) Press and hold the RESET pushbutton “G” present below the monitor (see Fig. 4).
2) Press and hold the relative pushbutton to be reprogrammed together with the RESET pushbutton “G”.
3) Release the RESET pushbutton “G”, keeping the other pushbutton pressed.
4) After 2 seconds the interphone emits a high tone.
9
EN
5) Release the pushbutton to restore to default and then press again. Pressing a disabled push-button, the “chime excluded” LED “H” will flash to indicate this operation mode.
Deleting all settings.
Programming phase: This procedure is advised when you want to change the ID of an interphone/ monitor previously programmed and you do not want keep the operation programming of the appliance.
1) Press and hold the RESET pushbutton “G” present below the monitor (see Fig. 4).
2) Press and hold the self-start pushbutton
“E” together with the
RESET pushbutton “G”.
3) Release the RESET pushbutton “G”, keeping the self-start pushbutton “E” pressed.
4) After 2 seconds the monitor emits a continuous tone for two seconds.
5) Release the self-start pushbutton “E”.
6) During the continuous tone, press the lock release pushbutton “D”.
If the deletion procedure is successful, when the lock release tab is pressed once more the interphone emits a triple “Beep”.
OPERATION
Calls from an entrance panel, intercommunicating calls and door calls are differentiated by means of different tones.
Door calls.
Calls from entrance panels do not follow the pressed pushbutton but are generated inside the monitor. The call interval is 1 s of ringtone and 2 s of pause repeated twice (default value set on panel). To answer, raise the handset. If the handset is already raised during the call, replace and raise it again. The call answer time (30 s) and the conversation time (2 minutes by default) are set in the panel parameters. When the conversation time has elapsed, the user can continue without replacing the handset if a new call is made within 10 s from the same panel.
Intercommunicating call.
Lift the monitor handset and press the intercommunicating button, if pro­grammed, for the interphone/monitor to be called. On the handset of the monitor calling, a call tone will ring (if the call is enabled) or an engaged tone (if not enabled). On the called monitor the ringtone starts sequentially at intervals of 1 s ringing and 4 s pause. The maximum duration of the call is 30 s (6 cycles). To answer the call, simply raise the handset; the maximum duration of the conversation is 5 minutes. When the conversation time has elapsed, the user can continue without replacing the handset if a new call is made within 10 s. Calls from the panel have priority over intercommuni­cating calls.
Denied calls.
The variator located below the monitor (Fig. 4) enables modification to the call volume or to mute the signal. Call mute is indicated by permanent illumi­nation of the red LED. If calls are made to the monitor when the call mute is enabled, they are denied. A denied call causes the red Led to briefly switch off according to the number of times calls are denied (maximum 4 denied calls). The signal is repeated every 10 s (approx.). Deletion of denied calls is by: reenabling the ringtone, resetting the monitor or a system power fail­ure. On the panel, a denied call is indicated by means of a dissuasion tone (a series of “Beeps” at 100ms intervals with a pause of 100ms for a total of 5 seconds). The message “Do not disturb” also appears on panels with display.
Lock Button
The lock button of each device works in the following manner.
- Device with handset at rest lock to the last entrance panel with
which it has spoken or from which it has been called.
- Device with handset raised but not engaged in a conversation call
to switchboard if the Switchboard flag is YES. Otherwise it goes back to the first case.
- Device with handset raised and engaged in an internal conversation
as in the first case.
- Device with handset raised and engaged in an external conversation or
INFORMATION FOR USERS UNDER DIRECTIVE 2002/96 (WEEE)
In order to avoid damage to the environment and human health as
well as any administrative sanctions, any appliance marked with this symbol must be disposed of separately from municipal waste, that is it must be reconsigned to the dealer upon purchase of a new one. Applianc­es marked with the crossed out wheelie bin symbol must be collected in accordance with the instructions issued by the local authorities responsible for waste disposal.
INSTALLATION RULES.
Installation should be carried out observing current installation regulations for electrical systems in the Country where the products are installed.
CONFORMITY.
EMC directive Standards EN 61000-6-1, EN 61000-6-3.
called from entrance panel lock
to the entrance panel being spo-
ken with or from which it has been called. In practice a lock is always activated except when the handset is raised and you immediately press the lock button. This can also be taken to the standard case if the system has no porter switchboard and the Switchboard flag is set on NO.
10
DESCRIPTION
L’art. 6329 et 6329/C et 6329/CD sont des moniteurs de la série Giotto avec moniteur N/B (6329) et couleurs (6329/C, 6329/CD) pour des systèmes de portiers vidéo Due Fili Plus et 3 boutons: un pour la commande de la gâche, un pour l’auto-allumage du portier vidéo dans le système même sans appel et un pour le service d’éclairage escalier. Fournis avec réglage du volume d’appel à 3 niveaux et fonction d’exclusion d’appel. Les signa­lisations lumineuses d’appel exclu, d’appel sans réponse, de services non disponibles et de porte/porta il ouvert sont assurées par deux LED (rouge et verte) incorporées dans le portier vidéo.
L’installation du portier vidéo peut être réalisée soit en version en saillie à l’aide de la patte support (R684) fournie avec le portier vidéo, soit en ver­sion de table à l’aide des kits de transformation art. 661A ou 661F.
* L’article 6329/CD est prédisposé pour l’emploi avec les appareils acous-
tiques des personnes malentendantes. Pour l’activer, sélectionner la po­sition “T” de l’appareil acoustique.
ELVOX
CS2350
271103
4 3 2 1
A S+BUS
12 13 V3 M
EXT. 24V
F.P.
+ -
CN2
C B A
CN1
Stabilizzazione
segnale video
Per monitor
A
C
B
G
Fig. 4
Stabilisation du signal vidéo
Pour moniteur
Fig. 1
Caractéristiques techniques du portier vidéo
- Poste d’extérieur en ABS pour montage en saillie
- Plaque d’accrochage et chevilles pour fixation murale ou boîtier 3 mo-
dules.
- TFT LCD 3,5”
- Circuit électronique sur cartes interchangeables.
- Signal vidéo standard CCIR 625 lignes, 50 champs, pour 6329 et PAL
pour 6329/C, 6329/CD
- Bande passante vidéo 4 MHz
- Gamme de température de fonctionnement de 0° à +40°C.
- Sonnerie électronique.
- Entrée pour appel de palier avec sonnerie différente de l’appel de la
plaque de rue.
- Sortie pour sonnerie supplémentaire art. 860A.
- Alimentation fournie par bus.
-
Entrée pour alimentation supplémentaire (art. 6923) dans le cas d’un sys­tème prévoyant l’allumage de plus de deux moniteurs simultanément.
Contrôles et réglages (Fig. 3 - 4)
A - Contrôle du volume sonore (de la sonnerie) et exclusion. B - Réglage de la luminosité. C -
Réglage du contraste pour 6329 et couleur pour 6329/C, 6329/CD.
D - Bouton de commande de la gâche .
E - Bouton d’auto-allumage du système
.
F - Bouton
pour le service auxiliaire, 1er relais du 1er actionneur art.
69RH.
La pression simultanée des boutons
et active un 2ème ser-
vice auxiliaire, 2ème relais du 1er actionneur art. 69RH. G - Bouton RESET pour programmations du portier vidéo. H - LED sonnerie exclue. S’allume (lumière fixe) lorsque la sonnerie a été
exclue par le curseur “A” et clignote lorsque des appels ont été refusés
(led rouge). I - LED porte ouverte. Dans les systèmes où cette fonction a été utilisée,
la LED reste allumée (lumière fixe) lorsque la porte/le portail est ouvert
(led verte).
D
F
E
H
I
Fig. 3
P1
P2
P0
P1 + P2 (simultanément) =
P3
FR
220 mm
71 mm
204 mm
Bornier de connexion et connecteur
3, 4) Raccordement sonnerie supplémentaire. 1, 2) Ligne BUS. 12 +, 13 -)Alimentation supplémentaire pour moniteur art. 6923. V3, M) Raccordement pour bouton d’appel de palier. CN1) Raccordement pour portier vidéo.
Télécharger le manuel d’instructions sur le site www.vimar.com
Loading...
+ 22 hidden pages