4
PROGRAMMAZIONE
Le programmazioni del videocitofono sono di tre tipi: assegnazione codice
identificativo o codice di chiamata (indispensabile), assegnazione codice
identificativo secondario (per videocitofoni associati ad un videocitofono di
“capogruppo”), programmazione pulsanti per servizi ausiliari e chiamate
intercomunicanti (dove necessario).
Le programmazioni devono essere effettuate con l’impianto acceso, senza
comunicazioni attive e solamente dopo aver collegato i citofoni/videocitofoni
all’impianto e programmato le targhe.
N.B: tutte le fasi di programmazione o cancellazione delle stesse, devono essere effettuate con il microtelefono del videocitofono sganciato.
Programmazione codice identificativo
Il codice identificativo va programmato per mezzo di una targa principale
(MASTER), presente nell’impianto e già configurata.
Il videocitofono viene fornito senza codice identificativo associato. Per verificare ciò premere il pulsante serratura e il videocitofono emetterà un triplo
“Bip”.
Attenzione: durante la programmazione del codice di identificazione
del videocitofono si hanno a disposizione 30 secondi dal momento in
cui si entra in programmazione nel videocitofono al momento in cui si
preme il pulsante di chiamata sulla targa o si invia il codice.
Fase di programmazione:
1) Sganciare il microtelefono
2) Premere e mantenere premuto il pulsante RESET “G” presente sotto
il videocitofono (vedi Fig. 4).
3) Premere e mantenere premuto il pulsante serratura “D” assieme al
pulsante RESET “G”.
4) Rilasciare il pulsante RESET “G”, continuando a tenere premuto il pulsante serratura “D”.
5) Dopo 2 secondi il videocitofono emette un tono acuto, si accende il
monitor e viene messo in comunicazione con la targa.
6) Rilasciare il pulsante serratura “D”.
7) Nelle targhe a pulsanti premere il pulsante di chiamata corrispondente
al videocitofono, invece nelle targhe alfanumeriche comporre il codice
di chiamata e premere il pulsante “
”.
8) Se nell’impianto esiste già un videocitofono con lo stesso codice identificativo associato, la targa emette un segnale sonoro basso ed è necessario ripetere l’operazione dal punto 2.
9) In caso contrario il codice viene associato al videocitofono, la comunicazione viene terminata e il monitor si spegne.
Programmazione codice identificativo secondario
La programmazione del codice identificativo secondario è richiesta solamente quando si vuole far suonare contemporaneamente più di un videocitofono con lo stesso pulsante o codice di chiamata. I videocitofoni che
devono suonare contemporaneamente vengono associati ad uno stesso
gruppo. Il videocitofono di “capogruppo” viene programmato per primo attraverso la precedente procedura “programmazione codice identificativo”,
invece i videocitofoni aggiuntivi del gruppo vengono programmati con il codice identificativo secondario (vedi tabella riportata nella sezione schemi
di collegamto).
Il numero di videocitofoni che si possono associare ad uno stesso gruppo,
senza l’ausilio del programmatore art. 950C, sono 3 più un capogruppo.
Nel caso si voglia far accendere contemporaneamente più di due videocitofoni, è necessario aggiungere un alimentatore supplementare
art. 6923 per ogni eventuale monitor aggiuntivo.
In alternativa utilizzando il programmatore art. 950C o SaveProg è possibile programmare l’attivazione della suoneria di tutti i videocitofoni
e l’accensione del monitor del solo capogruppo. Prima di rispondere
rispondere da un videocitofono secondario si può accendere il rela-
tivo monitor tramite il tasto
di autoaccensione.
Fase di programmazione:
1) Sganciare il microtelefono
2) Premere e mantenere premuto il pulsante RESET “G” presente sotto
il videocitofono (vedi Fig 4).
3) Premere e mantenere premuti il pulsante serratura “D” e il pulsante di
autoaccensione
“E”, assieme al pulsante RESET “G”.
4) Rilasciare il pulsante RESET “G”, continuando a tenere premuti gli altri
2 pulsanti (D e E).
5) Dopo 2 secondi il videocitofono emette un tono acuto, si accende il
IT
monitor e viene messo in comunicazione con la targa.
6) Rilasciare il pulsante serratura “D” e il pulsante di autoaccensione “E”.
7) Nelle targhe a pulsanti premere il pulsante di chiamata corrispondente
al videocitofono di “capogruppo”, invece nelle targhe alfanumeriche
comporre lo stesso codice di chiamata del videocitofono di “capo-
gruppo” e premere il pulsante “
”.
8) Associato l’identificativo secondario al videocitofono, la comunicazione
viene terminata e il monitor si spegne.
Per conoscere il numero assegnato fare riferimento alla tabella riportata
nella sezione schemi di collegamto.
Programmazione pulsanti
Il videocitofono viene fornito con tre pulsanti per le funzioni di serratura,
autoaccensione e per il servizio ausiliario “luce scale”, il quale attiva il 1°
relè del 1° attuatore (art. 69RH), se collegato all’impianto.
Per cambiare il tipo di funzionamento del pulsante autoaccensione e servizio ausiliario “luce scale” è necessario utilizzare il programmatore art. 950C
o SaveProg, ad eccezione della funzione chiamata intercomunicante per
luce scale.
Durante la programmazione dei pulsanti il regolatore di volume suoneria non deve essere in posizione di suoneria esclusa.
Programmazione pulsante per chiamata intercomunicante “
” (P2).
Fase di programmazione:
1) Sganciare il microtelefono del citofono/videocitofono da chia-
mare, se della serie 8870, Giotto,Petrarca. Per tutte le versioni
della serie 6600 (senza microtelefono), premere e tenere premuto
il tasto parla/ascolta
.
2) Premere e mantenere premuto il pulsante RESET “G” presente sotto il
videocitofono (vedi Fig. 4) da cui dovrò inviare la chiamata.
3) Premere e mantenere premuto il pulsante per eseguire la chiamata
intercomunicante assieme al pulsante RESET “G”.
4) Rilasciare il pulsante RESET “G”, continuando a tenere premuto il pulsante di chiamata.
5) Dopo 2 secondi il videocitofono emette un tono acuto, mentre l’altro
citofono/videocitofono emette una scala tritonale ascendente.
6) Rilasciare il pulsante relativo alla chiamata intercomunicante.
7) Premere nel citofono/videocitofono chiamato (quello con il suono tritonale), uno dei pulsanti programmati come serratura, F1, F2 o attuatore.
8) Un tono acuto conferma la fine della procedura.
Ripetere la stessa procedura anche per gli altri citofoni/videocitofoni ed
eventuali pulsanti di chiamata intercomunicante
Programmazione pulsante autoaccensione verso targa specifica.
Con questa procedura è possibile attivare solo il pulsante
. Il pulsante
di default attiva l’autoaccensione della targa principale (master) in alternativa può essere programmato solo tramite programmatore 950C o
SaveProg) per attivare l’autoaccensione di altre targhe.
Fase di programmazione:
1) Alzare il microtelefono
2) Premere e mantenere premuto il pulsante “F”
per eseguire l’auto-
accensione assieme al pulsante RESET “G”.
3) Rilasciare il pulsante RESET “G”, continuando a tenere premuto il pulsante “F”.
5) Dopo 2 secondi il videocitofono emette un tono acuto.
5) Rilasciare il pulsante “F”.
6) Nelle targhe a pulsanti premere il pulsante di chiamata corrispondente
al videocitofono, invece nelle targhe alfanumeriche comporre il codice
di chiamata e premere il pulsante “
”.
7) Un tono acuto conferma la fine della procedura.
Riprogrammazione valore di default dei pulsanti.
Fase di programmazione:
1) Sganciare il microtelefono
2) Premere e mantenere premuto il pulsante RESET “G” presente sotto
il videocitofono (vedi Fig. 4).
3) Premere e mantenere premuto il pulsante interessato da riprogrammare assieme al pulsante RESET “G”.
4) Rilasciare il pulsante RESET “G”, continuando a tenere premuto l’altro
pulsante.
5) Dopo 2 secondi il citofono emette un tono acuto.