Elvox ESK4 Installation And Operation Manual

Art. ESK4
Automazione cancello scorrevole peso max 400 Kg con radiocomando a 433 MHz
Sliding gates automatic system weight 400 Kg and radio control with 433 MHz operating frequency
Actionneurs pour grilles à portes coulissantes Poids 400 Kg set radiocommande avec fréquence de
travail de 433 MHz
Manuale per il collegamento e l’uso
Installation and operation manual
2
Le seguenti informazioni di sicurezza sono
parti integranti ed essenziali del prodotto e devono essere consegnate all'utilizzatore. Leg­gerle attentamente in quanto forniscono importanti indicazioni riguardanti l'installazione, l'uso e la manutenzione. E' necessario conservare il presente modulo e trasmetterlo ad eventuali subentranti nel­l'uso dell'impianto. L'errata installazione o l'utilizzo improprio del prodotto può essere fonte di grave pericolo.
IMPORTANTE - INFORMAZIONI DI SICUREZZA
· L'installazione deve essere eseguita da person-
ale professionalmente competente e in osser­vanza della legislazione nazionale ed europea vigente.
· Dopo aver tolto l'imballo assicurarsi dell'in-
tegrità dell'apparecchio, in caso di dubbio riv­olgersi a personale qualificato.
· I materiali d'imballaggio (cartone, sacchetti di
plastica, graffe, polistirolo ecc.) devono essere smaltiti negli appositi contenitori e non devono essere dispersi nell'ambiente soprattutto non devono essere lasciati alla portata dei bambini.
· La posa in opera, i collegamenti elettrici e le re-
golazioni devono essere effettuati a "Regola d'arte", assicurarsi che i dati di targa siano rispondenti a quelli della rete elettrica e ac­certare che la sezione dei cavi di collegamento sia idonea ai carichi applicati, in caso di dubbio rivolgersi a personale qualificato..
· Non installare il prodotto in ambienti a pericolo
di esplosione o disturbati da campi elettromag­netici. La presenza di gas o fumi infiammabili costituisce un grave pericolo per la sicurezza.
· Prevedere sulla rete di alimentazione una pro-
tezione per extratensioni, un interrut­tore/sezionatore e/o differenziale adeguati al prodotto e in conformità alle normative vigenti.
· Indicare chiaramente sul cancello, porta, ser-
randa o barriera che sono comandati a distanza mediante apposito cartello.
· La ELVOX s.p.a. non può essere considerata re-
sponsabile per eventuali danni causati qualora vengano installati dei dispositivi e/o componenti incompatibili ai fini dell'integrità del prodotto, della sicurezza e del funzionamento.
· L'apparecchio dovrà essere destinato al solo
uso per il quale è stato concepito, ogni altra ap­plicazione è da considerarsi impropria e quindi pericolosa.
· Prima d'effettuare una qualsiasi operazione di
pulizia o di manutenzione, disinserire l'apparecchio dalla rete, staccando la spina, o spegnendo l'interruttore dell'impianto. Per la ri­parazione o sostituzione delle parti danneg­giate, dovranno essere utilizzati esclusivamente ricambi originali.
· L'installatore deve fornire tutte le informazioni
relative al funzionamento, alla manutenzione e dell'utilizzo delle singole parti componenti e del sistema nella sua globalità.
DICHIARAZIONE DI INCORPORAZIONE DI
QUASI-MACCHINE (DIRETTIVA 2006/42/CE)
ELVOX S.p.A. Indirizzo: Via Pontarola 14/A – 35011 Campodar-
sego (Pd)
Dichiara che: L’articolo ESK4
è costruito per essere incorporato in una macchina o per essere assemblato con altri macchinari per costruire una macchina ai sensi della Direttiva 2006/42/CE è conforme ai requisiti essenziali di si­curezza delle seguenti altre direttive CEE
2006/95/CE Direttiva Bassa Tensione
2004/108/CE Direttiva Compatibilità Elettromagne­tica
Inoltre dichiara che non è consentito mettere in servizio il macchinario fino a che la macchina in cui sarà incorporato o di cui diverrà componente non sia stata identificata e ne sia stata dichiarata la conformità alle condizioni della Direttiva 2006/42/ CEE e successive modifiche.
Campodarsego, 23/06/2010
L’Amministratore Delegato
The following security information is inte-
grant and essential part of the product and must be given to the user. Read it carefully as it gives important suggestions concerning the instal­lation, the use and the maintenance. Keep the pre­sent manual in order to be able to transmit it to possible future users of the installation. The erro­neous installation or an improper use of the pro­duct may cause great danger.
IMPORTANT - SECURITY INFORMATION
. The installation must be carried out by profes-
sional technicians and according to the natio­nal and european safety regulations in force.
. After removing the packing check the integrity
of the appliance. If in doubt contact qualified personnel.
. The packaging (carton, plastic bags, clips, po-
lystirene etc.) must be disposed of properly in the appropriate containers. It must not be left within the reach of children.
. The installation, the electrical connections and
the adjustments must be carried out perfectly; check that the data on the specification plate correspond to those of the mains supply and that the connection cable cross-section is suita­ble for the applied loads, in case of doubt con­tact qualified personnel.
. Do not install the appliance in premises with
danger of explosion or disturbed by magnetic fields. The presence of gasses or inflammable fumes is a great danger for the safety.
. A proper protection against extratensions
should be install on the supply voltage network, i.e. a switch/sectioner and/or differential suita­ble for the product and according to the regu­lations in force.
. The gate, door, rolling shutter or barrier should
bear a plate indicating that they are remotly controlled.
. ELVOX S.p.A. will not accept liability for any da-
mage caused by the incorrect installation of de­vices and/or components not suitable for the integrity, the safety and the operation of the unit.
. The product must only be used for the purposes
for which it was designed. Any other use is in­correct and hence dangerous.
. Before carrying out any cleaning or mainte-
nance work, disconnect the unit from the mains supply, either by unplugging the power cord or by switching off the mains supply.
. Any repair work or replacement of damaged
parts must be carried out by qualified personnel using original parts and components.
. The installer must supply all the information
concerning the operation, the maintenance and the use of the single components and the whole system.
DECLARATION OF INCORPORATION OF PAR-
TLY COMPLETED MACHINERY
(DIRECTIVE 2006/42/EC)
ELVOX S.p.A. Address: Via Pontarola 14/A – 35011 Campodar-
sego (Pd) Declares that: The article ESK4 is constructed to be incorporated in a machine or to be assembled with other machinery to construct a machine under the provisions of Directive 2006/42/EC conforms to the essential safety requirements of the other following EEC directives 2006/95/EC Low Voltage Directive 2004/108/EC Electromagnetic Compatibility Direc­tive
Furthermore it declares that the machinery cove­red by this Declaration must not be put into ser­vice until the machine into which it is to be incorporated or of which it is a component has been found and declared to be in conformity with the provisions of Directive 2006/42/EEC and sub­sequent amendments.
Campodarsego, 23/06/2010
The Managing Director
Les suivants renseignements concernant la sécurité sont partie intégrantes et es-
sentielles du produit et doivent être rémis à l'usager. Les lire attentivement car il fournissent importantes indications concernant l'installation. Il est necessaire de conserver le présent manuel et de le transmettre aux autres possibles futurs usa­gers. L'installation erronée ou l'emploi impropre du produit peut être source de grave danger.
IMPORTANT - RENSEIGNEMENTS POUR LA SÉCURITÉ
. L'installation doit être effectuée par personnel
professionnelement compétent et conforme à la legislation nationale et européenne en vigueur.
. Après avoir enlévé l'emballage s'assurer de
l'integrité de l'appareil , en cas de doute s'adresser à personnel qualifié.
. Les éléments de l'emballage (boîtes, sachets de
plastique, agrafes, polistirène etc.) doivent être recyclés ou éliminés en utilisant les poubelles prévues à cet effet pour ramassage différencié, surtout ils ne doivent pas être laissés à la portée des enfants.
. La mise en ouvre, les raccordements électriques
et les réglages doivent êtres effectués parfecte­ment; les données de la plaque doivent être con­formes à celles du réseau électrique et s'assurer que la section des câbles de raccordement soit adaptée aux charges appliqués; en cas de doute s'adresser à personnel qualifié.
. Ne pas installer le produit dans des environne-
ments avec danger d'explosion ou dérangés par des champs électromagnetiques . La présence de gas ou fumées inflammables constitue un grave danger pour la sécurité.
. Prévoir sur le réseau d'alimentation une protec-
tion contre les extratensions: un interrup­teur/sectionneur et/ou différentiel appropriés au produit et en conformité aux normes en vigueur.
. Indiquer clairement sur la grille, porte, rideau rou-
lant et barriére (au moyen d'une plaque appro­priée) qu'ils sont gérés à distance.
. ELVOX S.p.A. décline toute responsabilité pour
des dommages éventuels à cause d'une installa­tion des dispositifs et/ou composants incompa­tibles aux buts de l'intégrité du produit, de la sécurité et du fonctionnement.
. L'appareil devra être destiné qu'à l'usage pour
lequel il a été conçu, toute autre application doit être considérée comme impropre et donc dan­gereuse.
. Avant d'effectuer une opération de nettoyage ou
d'entretien quelconque, débrancher l'appareil en enlevant la fiche ou en déclenchent l'interrupteur de l'installation. Pour la réparation ou remplacement des parties endommagées, il faut utiliser seulement pièces détachées et composants d'origine.
. L'installateur doit fournir tous les renseignements
relatifs au fonctionnement, à l'entretien et à l'emploi des composants individuels et du sy­stème dans sa globalité.
DÉCLARATION D'INCORPORATION DE
QUASI-MACHINES (DIRECTIVE 2006/42/CE)
La société ELVOX S.p.A. Adresse : Via Pontarola 14/A – 35011 Campodarsego (Pd) Déclare que : L’article ESK4
a été fabriqué pour être incorporé dans une machine ou pour être assemblé à d'autres équipements en vue de réaliser une machine conforme à la Directive 2006/42/CE est conforme aux dispositions de sécurité des directi­ves CEE suivantes : 2006/95/CE Directive Basse Tension 2004/108/CE Directive Compatibilité Électromagnéti­que
En outre, elle déclare qu'il est interdit de mettre la ma­chine en service tant que la machine dans laquelle elle sera incorporée ou de laquelle elle deviendra un com­posant, n'aura été identifiée et n'aura été déclarée conforme aux dispositions de la Directive 2006/42/ CEE et modifications suivantes.
Campodarsego,
23/06/2010
L'Administrateur Délégué
I
GB F
3
I versi di marcia dell’attuatore (M1) e quindi l’esatta po­larità dei cavi (morsetti 1-2), si determinano durante la memorizzazione della corsa.
The running directions of the actuator (M1), and there­fore the exact polarity of the cables (terminals 1-2), are determined during stroke saving.
Les sens de marche de l'actionneur (M1) et donc la po­larité exacte des câbles (bornes 1-2) sont déterminés durant la mémorisation de la course.
M1
+
-
4A
12Va.c.
Motore 1 Motor 1 Moteur 1
Aux 12V 1W
Lampeggiante 12V 5W Flashing light 12V 5W Clignotant 12V 5W
Antenna
Aerial
Antenne
Batteria opzionale Battery optional Alimentation réseau 12V 7Ah
Trasformatore Transformer Transformeteur 230V-12V 150VA
Scheda carica batteria (ECB1) opzionale Battery charge card (ECB1) optional Carte charge batterie (ECB1) option
Alimentazione rete Mains power supply Alimentation réseau
Trimmer
Programmazione Settings Programmation
Pulsante Apri/Chiudi Open/Close button Bouton Ouvrir/Fermer
Ricevitore radio Radio receiver Récepteur radio 433 MHz
Fusibile - Fuse - Fusible 4A (T41)
Comune - Common - Commun
Contatto N.A. Apre/chiude - N.O. contact Open/close - Contact N.O. Ouvrir/Fermer
Contatto N.A. Apre pedonale - N.O. contact Pedestrian open
Contact N.O. Ouvrir passage piéton
Comune - Common - Commun
Contatto N.C. STOP - N.C contact STOP - Contact N.F. STOP
Contatto N.C. fotocellule - N.C. contact photocells - Contact N.F. photocellules
Contatto N.C. fotocellule in apertura - N.O. contact opening photocells
Contact N.O. photocellules en ouverture
Encoder maqgnetico
Magnetic encoder
Codeur magnétique
Alimentazione delle fotocellule
Photocells supply voltage
Alimentation de cellules photoélectrique
2° canale
Channel 2
2 éme canal
12V 1W
(+)
(-)
4
I
CARATTERISTICHE GENERALI
Automazione, serie ES, per cancelli scorrevoli residenziali e condominiali ad uso intensivo. L’attuatore elettromeccanico irreversibile è dotato di un moto­re in bassa tensione, 12 Vcc, e uno sblocco meccanico che permette di aprire e chiudere il cancello manualmente. Il motore aziona un gruppo riduttorre, lubrificato con grasso permanente, racchiuso in una fusione d’alluminio di grosso spessore ma di ridottissimo ingombro. La scheda elettronica di co­mando è integrata al corpo dell’attuatore. Gli attuatori sono predisposti per l’allogiamento della batteria tampone art. ZBA1 (opzionale).
308
270
188
37
DIMENSIONI D' INGOMBRO
CONTENUTO DELL’IMBALLO
N°1 -Attuatore con scheda e ricevitore N°1 -Lampeggiante N°1 -Radiocomando 2 canali 433 MHz N°1 -Coppia di fotocellule da esterno parete N°1 -Selettore a chiave N°1 -Cartello “Attenzione” N°1 -Tappo per fermo battuta cancello N°2 -Spessori per montaggio cremagliera
INSTALLAZIONE TIPO A = piastra opzionale (330x208 mm)
B = cremagliera art. ZE03 - ZE07 - ZE08 C = cancello scorrevole D = ruota E = livello terreno
ES04 ES04/117 ES04/240
230 Vac (+6%, -10%) 117 Vac (+6%, -10%) 240 Vac (+6%, -10%) 50-60 Hz 13÷15 Vc.a.. 12 Vc.c. Servizio intensivo 25 Watt 1300 RPM
Modulo 4
-25°C ÷ 55°C IP45 400 Kg 308x270x225 mm.
Alimentazione Rete Frequenza Alimentazione scheda Alimentazione motore Intermittenza lavoro Potenza Max. Motore Velocità Max Motore Pignone cremagliera Temperatura di servizio Grado di protezione Peso Max. anta Cancello Dimensioni (LxHxP)
CARATTERISTICHE TECNICHE DI TARGA
ATTUATORE
A
B
C
D
E
40
Fig. 1
62mm (ZE03-ZE08) 98mm (ZE07)
Automazione
serie ES...
*
*
I
5
Fig. 2A
Fig. 2B
Fig. 2C
B
A
C
D
D
Fig. 3A
Fig. 3B
INSTALLAZIONE MECCANICA
Per un corretto funzionamento dell’automazione la struttura del cancello esistente, o da realizzare, deve presentare i seguenti requisiti:
- Le ruote del cancello siano montate in posizione tale da dare stabilità al cancello stesso e che siano in buono stato ed efficienti.
- La rotaia sia libera diritta e pulita in tutta la sua lunghezza con battute d’arresto obbligatorie sia in apertura che in chiusura.
- La guida superiore sia in asse con la rotaia, i pattini siano integri e lubrificati e con un gioco di circa 1 mm. per parte in modo da facilitare lo scor­rimento dell’anta.
- Gli spazi tra le parti mobili e le parti fisse del cancello siano di entità prevista dalle norme nazionali o comunque siano ricondotti ai canoni di sicurezza applicando un adeguato sistema di protezione.
- Il peso del cancello non deve superare i 600 Kg
- Assenza di serrature meccaniche di chiusura.
Si raccomanda di effettuare gli interventi necessari per garantire l’affidabilità e la sicurezza dell’automazione
Installazione dell’attuatore
1. Togliere il tappo della serratura (Fig. 2A) ed inserire la chiave (Fig. 2B). Togliere il blocco della serratura.
2. Togliere il coperchio di plastica premendo leggermente nei due lati (Fig. 2C).
3. Per il fissaggio al suolo del motoriduttore utilizzare la contropiastra, Art. ZX16 (non in dotazione)
Preparazione del sito
Individuato il luogo dove installare il motoriduttore (che può essere alla destra o alla sinistra del cancello), è possibile fissare il motore con due tasselli op­pure utilizzare la contropiastra in due modi:
1) Muratura della piastra (Fig. 3A- Fig. 3B)
2) Fissaggio nel suolo tramite 4 tasselli (non in dotazione) N.B. La contropiastra deve essere murata o fissata seguendo scrupolosamente le misure indicate in fig. 1 per garantire il corretto ingranamento tra il pi­gnone del motoriduttore e la cremagliera.
Muratura della piastra
a. Piegare le 3 zanche Fig. 3A b. Posizionare la contropiastra in modo che la zanca centrale sia verso il pignone del motoriduttore (quindi verso la cremagliera) Fig. 3B particolare A. c. Inserire le due viti, M8x30, in dotazione nei fori quadrati della piastra e fissarle tramite i dadi in modo da incastrarle nel quadro, Fig. 3B particolare C. d. Utilizzare dei tubi flessibili, necessari per il passaggio dei cavi di collegamento (accessori - alimentazione elettrica).
Passare i tubi flessibili tra i fori, Fig. 3B particolare B. I tubi devono uscire circa 5 cm dai fori della piastra.
e. Murare perfettamente in piano la contropiastra.
Fissaggio con tasselli
Preparare una piazzola piana di tenace calcestruzzo di area sufficiente a coprire la contropiastra. N.B. Si consiglia di realizzare una piazzola che sporga di qualche centimetro dal livello del suolo per evitare che il motoriduttore sia interessato dal ristagno o dal deflusso di acqua piovana.
- Seguire il punto c e d.
- Fissare la contropiastra con 4 tasselli da fondazione, M8x120mm Fig. 3B particolare D non in dotazione, e stringere le viti utilizzando le rondelle (itasselli permettono la regolazione della piastra in altezza).
Fissaggio del motoriduttore
- Predisporre i cavi
- Posizionare il motoriduttore rispettando le misure indicate nella fig. 1. Appoggiare il motoriduttore sulla contropiastra in modo che le viti, M8x30, entrino nei due fori di fissaggio della fusione e fissare i dadi preceduti da una rondella piana ed una dentata, vedi Fig. 3C particolare E.
Fig. 3C
E
6
I
Fig. 4B
Fig. 4A
2 mm ottenuti al termine della regolazione
Spessori
SBLOCCO MANUALE
In caso di mancata alimentazione di rete, la batteria tampone (opzionale) garantisce per un periodo limitato il funzionamento dell’au­tomazione. Se la batteria è scarica o non utilizzata sbloccare manualmente il motore aprendo il coperchio con l’apposita chiave (vedi Fig. 1A, Fig. 1B, Fig. 1C) e ruotare la leva dello sbocco di 180° in senso antiorario (Fig. 5). Richiudere il coperchio.
Fig. 5
INSTALLAZIONE BATTENTI MECCANICI
In corrispondenza delle posizioni di aper tu ra e chiusura del cancello scor re vo le bisogna sistemare dei battenti mec ca ni ci che siano in grado di ar re sta re il mo vi men to del cancello sia in aper tu ra (Fig. 6A) che in chiusura (Fig. 6B). Se gui re co mun que i consigli delle varie nor me e direttive a riguardo.
Fig. 6A
TAPPO
FORCELLA
VISTA FRONTALE FERMO BATTUTA CANCELLO
Installazione della cremagliera: 1 -Chiudere completamente il cancello. 2 -Si deve garantire un gioco di 2mm. tra pignone e cremagliera su tutta la lunghezza del cancello (Fig. 4A). Per fare ciò posizionare
gli spessori (in dotazione) come mostra la Fig. 4B e fissare il motoriduttore.
N.B. Questa operazione è molto importante per il funzionamento e la durata del motoriduttore. Infatti è opportuno che il carico del can­cello non gravi sul pignoneperchè potrebbe danneggiare l’automazione.
3. Sbloccare il motoriduttore tirando verso destra la leva di sblocco meccanico (Fig. 5).
4. Appoggiare la cremagliera sul pignone in modo che, una volta fissata, la sua estremità coincida con la fine dell’anta del cancello. Se­gnalare laposizione dei fori.
5. Far scorrere il cancello in tutta le sua lunghezza ripetendo il procedimento per trovare i punti di fissaggio o di saldatura.
6. Per l’utilizzo della cremagliera in nylon, forare il cancello con punta da 5,25 mm, e fissare la cremaglira con viti autofilettanti da 6,3 mm (fornite con lacremagliera). Per l’utilizzo della cremagliera in acciaio zincato, saldare gli attacchi e fissare la cremagliera con le viti, M8, (fornite con la cremagliera) pre-cedute dalla rondella.
7. Fissata la cremagliera allentare le viti che fissano l’attuatore e togliere gli spessori.
8. Riposizionare il gruppo del motoriduttore in modo che il pignone sia sormontato esattamente dalla cremagliera. Il risultato dovrà corri­spondere esattamentecon quello di Fig. 4A.
I
7
Fig. 7C
Fig. 7B
Fig. 7A
Fusibile 2AL250V (Rete: 230V, 240V) Fusibile 4AL250V (Rete: 110V, 117V, 125V)
Rete
Trasformatore
A
Ciascun dispositivo deve essere installato a regola d’arte, seguendo le istruzioni allegate e soprattutto fare eseguire la messa in opera da per­sonale qualificato Elvox rispettando la normativa vigente in ciascun paese. Seguire le istruzioni allegate per il collegamento dei cavi della scheda elettronica di comando; si ricorda che:
1 -
La centralina di comando viene alimentata da un trasformatore di sicurezza.Per collegare l’alimentazione all’automazione svitare le 4 viti e
togliere il coperchio (Fig. 7A), entrare con il cavo RETE 230Vc.a. come da punto A, Fig.7B e collegarlo nella morsettiera come nella Fig. 7C. 2 -La sezione consigliata dei cavi di rete per il collegamento dell'automazione è di 1,5 mm2. 3 -L’impianto di messa a terra del cancello deve essere conforme alle norme vigenti. La casa costruttrice declina ogni responsabilità per danni
derivanti da eventuali negligenze in materia. 4 -In accordo con la normativa europea in materia di sicurezza si consiglia di inserire un interruttore bipolare esterno per poter togliere
l’alimentazionein caso di manutenzione del cancello e di scollegare il morsetto delle alimentazioni della scheda.
INSTALLAZIONE ELETTRICA
N° Morsetti Descrizione Funzione
1 2 Motore 1 Alimentazione motore 1 12Vc.c. 3 4 2° Canale Uscita secondo canale selezionabile tramite parametro.
Tensione temporizzata 12Vc.c. 1W o funzione pedonale. 4 5 AUX Uscita con tensione 12V c.c. 1W IN o funzione spia di segnalazione. 6 7 (-)12 (+)12 Alimentazione fotocellule 12V DC 500 mA max. 8 9 LAMP Lampeggiante 12Vc.c. 5W max. 10 11 COM - AP/CH Ingresso selettore o pulsante, contatto NA, APRE/CHIUDE. 10 12 COM - PED Ingresso selettore o pulsante, contatto NA, apertura pedonale 19 14 COM - STOP Ingresso selettore o pulsante funzione STOP, contatto NC.
13 15 COM - FOT Ingresso fotocellule, contatto NC. 13 16 COM - STPA Ingresso fotocelle in apertura (interna) o bordo sensibile, contatto NC. (-) ANT Antenna Collegamento cavetto o cavo antenna CN4 Encoder Encoder magnetico
SCHEDA ELETTRONICA EC10
La scheda elettronica, Art. EC10, è adatta per il comando di un attuatore per cancelli scorrevoli, serie ES, con motore in corrente conti­nua a 12 Volt.Si tratta di una scheda con elevati standard qualitativi, dotata di un sistema di controllo del movimento del cancello tramite un ENCODER per garantirela conformità alle prescrizioni delle direttive sulla compatibilità elettromagnetica, la marcatura CE e le norma­tive vigenti per la sicurezza. Il raggiungimentodell’apertura/chiusura del cancello avviene attraverso rallentamento dell’anta, nel suo mo­vimento viene costantamente monitorata la velocità ed il consumo amperometrico del motore, ed in caso di ostacolo avviene l’inversione del moto.
INSTALLAZIONE ELETTRICA
La centralina di comando della scheda EC10 è alimentata a 230V (a 117V per la versione /117 e a 240V per la versione /240V), la tensione di rete è protetta con un fusibile da 4A. La scheda si alimenta con 12Vac tramite un trasformatore di sicurezza in doppio isolamento (EN61558).Gli attuatori ed i comandi sono alimentati a 12Vcc e le uscite sono protette da due fusibili: F1 da 15A per gli attuatori e F2 da 3,15A per gli accessori. Temperatura di funzionamento -20 ÷ +55°C. Essendo la scheda in bassa tensione le strutture metalliche ad essa connesse non devono essere collegate a terra in quando si tratta di alimentazione SELV. Per cablaggi con lunghezza superiore a 15 metri usare conduttori di sezione 2x4 mm².
8
I
La scheda EC10 prevede due modalità di funzionamento, a seconda del tipo di automazione che si desidera controllare. Tale modalità è stabilita dalla posizione del dipswitch 8:
1. scorrevole (dipswitch 8 off)
2. barriera (dipswitch 8 on)
La modalità viene valutata all'avvio dell'apparecchiatura e, se è stata cambiata rispetto all'ultima accensione, tutti i parametri vengono ri­portati a default. Per questo motivo, in caso di cambiamento di modalità, è necessario ripetere l'apprendimento delle corse. I codici dei radiocomandi eventualmente appresi invece vengono mantenuti.
N.B: La configurazione dei dip 1-2 in posizione OFF determina la modalità di funzionamento motore scorrevole.
Attivando l’ingresso “APERTURA PEDONALE” o premendo il tasto 2° canale (se configurato), si apre l’anta, di una percentuale pari al va­lore impostato nel parametro “Apertura parziale”. Ripremendo lo stesso tasto, si chiude l’anta. Se invece si preme APRE/CHIUDE, viene completata l’apertura dell’anta. Con l’anta aperta premendo APED si può ottenere la chiusura dell’anta.
SICUREZZE
Esistono tre sicurezze:
- il tasto STOP
- la fotocellula esterna
- la fotocellula interna (vanno collegati all'ingresso STPA Il tasto STOP Se premuto, provoca l'immediato arresto di qualunque movimento. E' necessario premere il tasto APRE/CHIUDE per far ripartire il movi­mento.
La fotocellula esterna
Se viene impegnata la fotocellula esterna durante la chiusura, il movimento viene arrestato e parte una riapertura completa. Se è configu­rata la “Richiusura automatica”, trascorso il timeout configurato, parte la chiusura. Durante un'apertura invece l'impegno della fotocellula esterna non ha effetto.
NOTA: il disimpegno della fotocellula può avvenire anche durante l'apertura. Il movimento proseguirà fino all'apertura completa e quindi partirà la chiusura immediata.
La fotocellula interna
Per avere questo tipo di funzionamento è necessario impostare l'ingresso STPA come “fotocellula interna” (dipswitch 4 off). Se viene im­pegnata la fotocellula interna durante un'apertura o una chiusura si ottiene l'arresto immediato del movimento, fino al disimpegno della fo­tocellula interna. Una volta liberata la fotocellula, il movimento prosegue, cioè continua ad aprirsi o a chiudersi.
MODALITA' UOMO PRESENTE
Se una delle sicurezze è attiva a causa, per esempio, di un guasto, è possibile forzare il movimento dell'automazione. Per attivare questa modalità è quindi necessario tenere premuto il tasto APRE/CHIUDE per un tempo minimo di tre secondi. Fintantoché il tasto rimane pre­muto, l'automazione continua a muoversi, a meno che non arrivi in battuta chiuso o non si arrivi all'apertura completa.
DIAGNOSI DEL CABLAGGIO DELL’ IMPIANTO
La centralina è gestita da un microprocessore ed è dotata di diagnosi visiva tramite Led per controllare lo stato degli ingressi e delle uscite.
1. Controllare tutti i collegamenti prima di alimentare la scheda.
2. Gli ingressi NC non utilizzati devono essere ponticellati.
3. Alimentata la scheda verificare che i led verdi posizionati sopra alla morsettiera, nella parte inferiore destra della scheda, che indicano gli ingressi NC siano accessi.
4. Verificare che i led rossi posizionati sopra alla morsettiera, nella parte inferiore destra della scheda, che indicano gli ingressi NA siano spenti.
Dopo aver alimentato la scheda:
1. i due LED (rosso e verde) vengono accesi contemporaneamente per un secondo e quindi spenti
2. se l'alimentazione proviene dalla rete AC viene acceso anche il LED “RETE ON”
3. viene mostrata la versione firmware secondo la seguente codifica:
• il numero di lampeggi del LED rosso dà la prima cifra
• il numero di lampeggi del LED verde dà la seconda cifra Esempio: versione firmware 2.04 ci saranno 2 lampeggi del LED rosso e 4 lampeggi del LED verde
4. verifica della memoria EEPROM: se il contenuto della memoria è coerente si passa direttamente al funzionamento normale, altrimenti essa viene cancellata completamente e riportata ai valori di default.
5. A questo punto l’apparecchiatura è pronta per funzionare.
I due fusibili presenti sulla scheda sono:
- F1 da 15 A
- F2 da 3,15 A
I
9
FUNZIONAMENTO APPARECCHIATURA
I dipswitch controllano i seguenti parametri:
I trimmer regolano i seguenti parametri:
DIP SCORREVOLE
1 Richiusura automatica on/off 2 Modalità apertura:
off = condominiale
on = apre/stop/chiude
3 Prelampeggio on/off 4 Ingresso STPA:
off = fotocellula interna
on = bordo normale 5 Verifica fotocellule on/off 6 Pedonale/2CAN:
off = pedonale
on = 2CAN 7 Non usato 8 Modalità di funzionamento:
off = scorrevole
on = barriera
TRIMMER SCORREVOLE
1 (SENSE) Sensibilità all’ostacolo 2 (V.RALL) Velocità in rallentamento 3 (V.MAX) Velocità massima 4 (AUX1) Non usato
Premendo il tasto APRE/CHIUDE viene attivato il motore in apertura. Se l'automazione è già aperta, un'ulteriore pressione del tasto ne pro­voca la chiusura. Se è stato programmato almeno un radiocomando, alla pressione di uno dei tasti, viene acceso brevemente il LED verde, per segnalarne la corretta ricezione. Premendo il tasto AP PEDONALE l'apertura si arresta in un punto pari a 30% della corsa totale. Ripremendo lo stesso tasto, parte la chiusura. Se invece si preme APRE/CHIUDE, viene completata l'apertura. Premendo APRE/CHIUDE durante l'apertura pedonale, il movimento prosegue fino all'apertura completa.
RICHIUSURA AUTOMATICA
Questa funzione è controllata dal dipswitch 1. Se attiva, l'automazione si richiude automaticamente dopo un tempo pari:
• a 30 secondi, se è stato usato l'apprendimento facilitato
• a quello acquisito durante l'apprendimento completo
MODALITA' APERTURA
La modalità apertura è controllata dal dipswitch 2. Le logiche impostabili sono:
• CONDOMINIALE: l'automazione in apertura non reagisce ad altri comandi, cioè continua ad aprire. In chiusura invece, un comando pro­voca la riapertura
• APRE – STOP – CHIUDE: in movimento, una pressione del tasto APRE/CHIUDE fa arrestare il movimento
IL LAMPEGGIANTE
Il lampeggiante si accende a intermittenza durante i movimenti di apertura e di chiusura. Rimane invece spento a cancello chiuso e nel caso in cui si fermi in maniera permanente. Se sono configurati i parametri “richiusura automatica” e/o “richiusura immediata”, il lampeggiante rimane acceso, indicando che entro breve si attiverà un movimento automatico, ad esempio di richiusura. Se invece lampeggia rapida­mente, è un indicazione di un possibile guasto alle fotocellule.
L'USCITA AUX
L'uscita AUX viene attivata nel momento in cui viene ricevuta una richiesta di apertura e rimane attiva fintantoché il cancello non viene chiuso.
SEGNALAZIONI DI ERRORE
Le seguenti segnalazioni tramite lampeggiante permettono di capire se si è verificato un errore. L'automazione, se era in movimento, si ar­resta e viene emesso un certo numero di lampeggi secondo la codifica indicata nella seguente tabella:
NUMERO LAMPEGGI SIGNIFICATO
2 Fallito il test delle fotocellule 3 Rilevato un problema nel circuito che attiva il motore 4 Problema sull’encoder 5 Errore grave sulla EEPROM 6 Esaurito il tempo previsto per il termine della corsa 7 Fusibile F2 rotto
10
I
APPRENDIMENTO CORSA
Esistono due modalità di apprendimento della corsa:
1. apprendimento facilitato (Easy Learning)
2. apprendimeno completo (Learning)
Per attivare l'apprendimento facilitato (LEARN EASY), tenere premuto il tasto Prog. A. Dopo 2 secondi il LED rosso inizia a lampeggiare lentamente, rilasciando il tasto il LED continuerà a lampeggiare lentamente. È sufficiente quindi premere APCH una volta e l'apprendimento proseguirà in modo del tutto automatico. I punti di rallentamento in apertura e in chiusura vengono fissati di default rispettivamente a 70% e a 30% della corsa totale.
NOTA: in caso di apprendimento facilitato (LRNE) durante la prima apertura, non viene fatto il rallentamento.
Per attivare l'apprendimento completo, tenere premuto il tasto Prog. A. Dopo 4 secondi il LED rosso inizia a lampeggiare velocemente, ri­lasciando il tasto il LED continuerà a lampeggiare velocemente. Premere APCH per far partire la richiusura.
L'apprendimento proseguirà secondo i passi indicati nella seguente tabella.
PASSO SIGNIFICATO
INIZIO APPRENDIMENTO
Attivare l’ingresso APRE/CHIUDE (anche sul radiocomando, se configurato). Fa partire la manovra di chiusura.
CHIUSURA INIZIALE Chiusura iniziale, attendere l’arrivo in battuta chiuso APERTURA Manovra di apertura. Attivare APRE/CHIUDE per impostare il
punto in cui deve iniziare il rallentamento in apertura.
RALLENTAMENTO IN APERTURA
Rallentamento in apertura, attendere l’arrivo in battuta aperto o attivare APRE/CHIUDE per fissare il punto in cui l’automazione va considerata aperta.
APPRENDIMENTO TEMPO SOSTA
Attendere un tempo pari al tempo di sosta desiderato per la fun­zione “Richiusura automatica”. Attivare APRE/CHIUDE per me­morizzare il tempo.
CHIUSURA Manovra. Attivare APRE/CHIUDE per impostare il punto in cui di
deve iniziare il rallentamento in chiusura.
RALLENTAMENTO IN CHIUSURA
Rallentamento in chiusura, attendere l’arrivo in battuta chiuso.
APPRENDIMENTO APERTURA PEDONALE
Manovra di apertura rallentata. Attivare APRE/CHIUDE per fis­sare il punto in cui l’automazione va considerata aperta pedo­nale (apertura parziale) (solo modalità SCORREVOLE)
CHIUSURA FINALE Manovra di chiusura, attendere l’arrivo in battuta chiuso
(solo modalità SCORREVOLE)
END Procedura conclusa con successo. I parametri vengono salvati
in memoria.
NOTA: è possibile interrompere la procedura in qualsiasi momento attivando l'ingresso STOP. Il LED rosso lampeggerà velocemente per qualche secondo e quindi si spegnerà. In questo caso non viene salvato nulla di quanto appreso.
NOTA: se all'inizio della procedura non viene attivato l'ingresso APRE/CHIUDE entro 30 secondi, si esce dalla modalità apprendimento e viene fatto lampeggiare velocemente il LED rosso.
I
11
PROGRAMMAZIONE RADIOCOMANDI
Tenendo premuto il tasto Prog. B è possibile attivare la modalità di programmazione e cancellazione dei radiocomandi.
NOTA: il primo radiocomando appreso imposta la tipologia di radiocomandi utilizzabili. Le tipologie supportate sono 2: a rolling code e a codice fisso.
1. Premendo il tasto per più di 2 secondi il LED inizia a lampeggiare lentamente, rilasciando il tasto si attiva la modalità di apprendimento del canale 1, corrispondente all'ingresso APRE/CHIUDE.
2. Premendo il tasto per più di 4 secondi il LED inizia a lampeggiare velocemente, rilasciando il tasto si attiva la modalità di apprendimento del canale 2. A seconda del valore assunto dal dipswitch 4, questo tasto può attivare l'uscita 2CAN o attivare l'ingresso APRE/PEDONALE
3. Premendo il tasto per più di 6 secondi il LED inizia a lampeggiare molto velocemente, rilasciando il tasto si attiva la modalità di cancel- lazione dei radiocomandi già appresi.
Il radiocomando che trasmetto viene memorizzato o cancellato, a seconda della modalità corrente. A conferma dell'operazione il LED verde viene acceso per un secondo. Se il LED non si accende significa che:
• il radiocomando è di tipo diverso da quelli utilizzabili (es: ho già appreso radiocomandi a rolling code e tento di apprendere un radio­comando a codice fisso)
• sto apprendendo radiocomandi per il canale 1 e il radiocomando attivato è già memorizzato come canale 2 (e viceversa)
• sto cancellando radiocomandi e il radiocomando corrente non è tra i memorizzati
Per uscire dalla modalità attiva premere brevemente il tasto Prog. B. Si spegne il LED verde.
CANCELLAZIONE TOTALE DEI RADIOCOMANDI
Per cancellare completamente tutti i radiocomandi memorizzati è necessario spegnere l'apparecchiatura EC10 e riaccenderla tenendo premuto il tasto Prog. B. Al termine della fase di avvio della scheda, se il tasto è ancora premuto, viene fatto lampeggiare il LED verde molto velocemente, a con­ferma che la cancellazione totale dei telecomandi è andata a buon fine. A quel punto la scheda inizia a funzionare normalmente.
FUNZIONAMENTO IN BATTERIA TAMPONE
In caso di mancanza dell'alimentazione di rete, l'apparecchiatura è in grado di funzionare lo stesso, sfruttando la batteria tampone (opzio­nale).
Alcune funzionalità vengono eliminate o ridotte, per garantire più movimenti possibile dell’anta. In particolare:
• si spegne il LED “AC”
• il movimento dell’anta è a velocità costante, comunque più lento rispetto alla velocità normale in caso di alimentazione di rete
• se torna attiva la tensione di rete e il cancello è in movimento, l’anta subisce una leggera accelerazione, dovuta all'aumento di tensione,
quindi si ferma un attimo. Il movimento poi riprende rallentato fino a portarsi sempre nella condizione di aperto.
Ciò consente all'apparecchiatura di riallinearsi. La successiva chiusura avverrà normalmente (non rallentata).
In batteria continuano a essere attive le seguenti funzionalità:
• l'apertura pedonale
• la richiusura automatica
• il lampeggiante: viene acceso brevemente solo PRIMA dell'inizio del movimento (in apertura e in chiusura) e poi rimane spento
• in caso di ostacolo, il movimento si arresta. Non c'è arretramento, ma il movimento è lento, per cui non si determina una condizione di
pericolo
Vengono invece disattivati:
• l'uscita AUX
• l'alimentazione degli accessori (fotocellule etc) quando il cancello è fermo.
• l'uscita 2CAN
12
I
FOTOCELLULE ART. EFA1
Fotocellula vesione sincronizzata da esterno parete con possibilità di ruo­tare il circuito 180°. Costituita da ricevitore (RX) e da un trasmettitore (TX) a raggi infrarossi modulati. N.B. È vietato l’uso per riflessione a l’installazione in superfici non rigide soggette a vibrazioni.
Caratteristiche tecniche:
- Alimentazione: 12 Vcc/ca con il ponticello, 12-24, inserito (limiti 10-18 Vc.a.) 24 Vcc/ca senza ponticello, 12-24 (limiti 18-32 Vc.a.)
- Assorbimento max.: a 12V: Rx 46mA, Tx (min) 65 mA, Tx (sync.) 37 mA a 24V: Rx 55mA, Tx (min) 54 mA, Tx (sync.) 45 mA
- Portata relè: 1A a 24 Vc.c. / 120 Vc.a.
- Tempo di risposta: < 30 ms.
- Temperatura di funzionamento: -20°C ¸ +55°C
- Angolo di rilevazione: Rx ± 20°C
- Angolo raggio emesso: Tx ± 12°C
- Grado di protezione: IP55
- Portata massima: 15 m
N.B. La portata si può ridurre del 50% in presenza di fenomeni atmosfe­rici: nebbia, pioggia, polvere ecc. Dimensioni (lxhxp): 34x113x36 mm
COLLEGAMENTI
1) Selezionare l’alimentazione della fotocellula agendo sul ponticello
JP12V di selezione della tensione. La scelta 12/24 Vcc/ca va fatta in base alla tensione disponibile della centralina
JP 12 con ponticello inserito=Alimentazione 12Vc.c./c.a. JP 12 senza il ponticello=Alimentazione 24Vc.c./c.a.
2) Nel caso di due trasmettitori (TX) vicini, il raggio di uno potrebbe in-
terferire sull’altro ricevitore non garantendo il corretto funzionamento. Per ovviare questo problema, se disponibile l’alimentazione in cor­rente alternata, è possibile utilizzare il sistema di sincronismo che per­mette di far funzionare alternativamente le due coppie di fotocellule. Per attivare la funzione di sincronismo si deve togliere il ponticello, sync, del trasmettitore (TX).
Ponticello "sync" inserito = funzionamento normale Ponticello "sync" non inserito = funzione sincronismo
3) Eseguire i collegamenti elettrici in base alla funzione richiesta, se-
condo quanto riportato nelle caratteristiche tecniche Il led bicolore presente nel ricevitore consente di ottenere una verifica dell’allineamento corretto tra RX e TX.
LED Significato
Spento Alimentazione assente Rosso Presenza ostacolo, allineamento errato Lampeggiante Allineamento non perfetto Verde Allineamento ottimale
4) Eseguita l’installazione della fotocellula. Controllare il funzionamento
interrompendo più volte il fascio (raggio infrarosso); verificare l’accensione del led rosso della ricevente e la commutazione del relè.
5) Eseguito il collaudo posizionare il frontalino.
INSTALLAZIONE:
1) Inserire un cacciavite a taglio nella fessura ricavata nel lato inferiore
dentrale del coperchio (vedi Fig. 8).
2) Fissare il fondo della fotocellula in parete, applicando dei tasselli, cer-
cando di ottenere l’allineamento migliore.
FOTOCELLULA RUOTANTE 180° DA ESTERNO PARETE
RADIOCOMANDO A 2 CANALI ROLLING CODE
RADIOCOMANDO ART. ETR2
Per ogni radiocomando viene memorizzato di serie un codice diverso.
CARATTERISTICHE TECNICHE
Frequenza: 433,92 MHz. Batteria: 2x3V (CR2016) Portata: 50¸100 m Combinazioni codice: 4.294.967.296 Dimensioni: 71x38x14 (mm) Peso: 16gr.
SOSTITUZIONE BATTERIA
Togliere la vite di fissaggio ed aprire il coperchio. Rimuovere le batterie e sostituirle rispettando la polarità.
Loading...
+ 28 hidden pages