Elvox ES82, ES88 Installation And Operation Manual

Cod. S6I.ES8.200
RL.01 9/2012
Il prodotto è conforme alla direttiva europea 2004/108/CE, 2006/95/CE e successive. Product is according to EC Directive 2004/108/CE, 2006/95/CE and following norms. Le produit est conforme à la directive européenne 2004/108/CE, 2006/95/CE et suivantes.
GB
F
Art. ES82 Art. ES88
MANUALE PER IL COLLEGAMENTO E L’USO - INSTALLATION AND OPERATION MANUAL - MANUEL POUR LA CONNEXION ET L’EMPLOI
ATTUATORE PER CANCELLI SCORREVOLI CON ANTE DA 1200 KG E 1800 KG. ACTUATOR FOR SLIDING GATES WITH GATE LEAF WEIGHING 1200 KG AND 1800 KG ACTIONNEUR POUR PORTAILS COULISSANTS AVEC VANTAUX DE 1200 KG ET 1800 KG
Le seguenti informazioni di sicurezza sono parti integranti ed essenziali del prodotto e devono
essere consegnate all'utilizzatore. Leggerle at­tentamente in quanto forniscono importanti indicazioni riguardanti l'installazione, l'uso e la manutenzione. E' nec­essarioconservare il presente modulo e trasmetterlo ad eventuali subentranti nell'uso dell'impianto. L'errata instal­lazione o l'utilizzo improprio del prodotto può essere fonte di grave pericolo.
IMPORTANTE - INFORMAZIONI DI SICUREZZA
• L'installazione deve essere eseguita da personale pro-
fessionalmente competente e in osservanza della leg­islazione nazionale ed europea vigente.
• Dopo aver tolto l'imballo assicurarsi dell'integrità del-
l'apparecchio, in caso di dubbio rivolgersi a personale qualificato.
• I materiali d'imballaggio (cartone, sacchetti di plastica,
graffe, polistirolo ecc.) devono essere smaltiti negli ap­positi contenitori e non devono essere dispersi nell'am­biente soprattutto non devono essere lasciati alla portata dei bambini.
• La posa in opera, i collegamenti elettrici e le regolazioni
devono essere effettuati a "Regola d'arte", assicurarsi che i dati di targa siano rispondenti a quelli della rete elettrica e accertare che la sezione dei cavi di collega­mento sia idonea ai carichi applicati, in caso di dubbio rivolgersi a personale qualificato.
• Non installare il prodotto in ambienti a pericolo di es-
plosione o disturbati da campi elettromagnetici. La pre­senza di gas o fumi infiammabili costituisce un grave pericolo per la sicurezza. Gli apparecchi utilizzati non devono contenere amianto. Negli apparecchi non de­vono essere utilizzati oli contenenti policlorinato bife­nile.
• Prevedere sulla rete di alimentazione una protezione
per extratensioni, un interruttore/sezionatore e/o dif­ferenziale adeguati al prodotto e in conformità alle nor­mative vigenti.
• Indicare chiaramente sul cancello, porta, serranda o
barriera che sono comandati a distanza mediante ap­posito cartello.
• La ELVOX s.p.a. non può essere considerata respons-
abile per eventuali danni causati qualora vengano in­stallati dei dispositivi e/o componenti incompatibili ai fini dell'integrità del prodotto, della sicurezza e del fun­zionamento.
• L'apparecchio dovrà essere destinato al solo uso per il
quale è stato concepito, ogni altra applicazione è da considerarsi impropria e quindi pericolosa. L'apparecchio non è destinato ad essere usato da per­sone (inclusi bambini) le cui capacità fisiche, sensoriali o mentali siano ridotte, oppure con mancanza di espe­rienza o di conoscenza, a meno che esse abbiano po­tuto beneficiare, attraverso l'intermediazione di una persona responsabile della loro sicurezza, di una sorveglianza o di istruzioni riguardanti l'uso dell'ap­parecchio.
• Prima d'effettuare una qualsiasi operazione di pulizia o
di manutenzione, disinserire l'apparecchio dalla rete, staccando la spina, o spegnendo l'interruttore del­l'impianto. Per la riparazione o sostituzione delle parti danneggiate, dovranno essere utilizzati esclusivamente ricambi originali. Prima dell'installazione controllare che la struttura da automatizzare sia in buone condizioni meccaniche, bi­lanciato e si apra e chiuda correttamente.
• L'installatore deve fornire tutte le informazioni relative al
funzionamento, alla manutenzione e dell'utilizzo delle singole parti componenti e del sistema nella sua glob­alità.
DICHIARAZIONE DI INCORPORAZIONE DI QUASI-
MACCHINE (DIRETTIVA 2006/42/CE)
ELVOX S.p.A.
Indirizzo: Via Pontarola 14/A – 35011 Campodarsego (Pd) Dichiara che: L’articolo ES80 è costruito per essere incorporato in una macchina o per essere assemblato con altri macchinari per costruire una macchina ai sensi della Direttiva 2006/42/CE è conforme ai requisiti essenziali di sicurezza delle seguenti altre diret­tive CEE 2006/95/CE Direttiva Bassa Tensione 2004/108/CE Direttiva Compatibilità Elettromagnetica
Inoltre dichiara che non è consentito mettere in servizio il macchinario fino a che la macchina in cui sarà incorporato o di cui diverrà componente non sia stata identificata e ne sia stata dichiarata la conformità alle condizioni della Diret­tiva 2006/42/ CEE e successive modifiche.
Campodarsego, 31/01/2012
The following security information is integrant
and essential part of the product and must be given to the user. Read it carefully as it gives important suggestions concerning the installation, the use and the maintenance. Keep the present manual in order to be able to transmit it to possible future users of the installation. The erroneous installation or an improper use of the pro­duct may cause great danger.
IMPORTANT - SECURITY INFORMATION
. The installation must be carried out by professional te-
chnicians and according to the national and european safety regulations in force.
. After removing the packing check the integrity of the
appliance. If in doubt contact qualified personnel.
. The packaging (carton, plastic bags, clips, polystirene
etc.) must be disposed of properly in the appropriate containers. It must not be left within the reach of chil­dren.
. The installation, the electrical connections and the ad-
justments must be carried out perfectly; check that the data on the specification plate correspond to those of the mains supply and that the connection cable cross-section is suitable for the applied loads, in case of doubt contact qualified personnel.
. Do not install the appliance in premises with danger of
explosion or disturbed by magnetic fields. The pre­sence of gasses or inflammable fumes is a great dan­ger for the safety. The products used must not contain asbestos. Oils containing polychlorinated biphenyl must not be used in the products.
. A proper protection against extratensions should be
install on the supply voltage network, i.e. a switch/sectioner and/or differential suitable for the product and according to the regulations in force.
. The gate, door, rolling shutter or barrier should bear a
plate indicating that they are remotly controlled.
. ELVOX S.p.A. will not accept liability for any damage
caused by the incorrect installation of devices and/or components not suitable for the integrity, the safety and the operation of the unit.
. The product must only be used for the purposes for
which it was designed. Any other use is incorrect and hence dangerous. The product is not designed for use by persons (inclu­ding children) with impaired physical, sensory or men­tal capacities, or by anyone lacking the necessary experience or knowledge, unless supervised or in­structed in its operation by an individual responsible for their safety.
. Before carrying out any cleaning or maintenance work,
disconnect the unit from the mains supply, either by unplugging the power cord or by switching off the mains supply.
. Any repair work or replacement of damaged parts
must be carried out by qualified personnel using origi­nal parts and components. Before beginning the installation process, make sure the structure to be automated is in good condition, and that it opens and closes correctly.
. The installer must supply all the information concer-
ning the operation, the maintenance and the use of the single components and the whole system.
DECLARATION OF INCORPORATION OF PARTLY
COMPLETED MACHINERY (DIRECTIVE 2006/42/EC)
ELVOX S.p.A. Address: Via Pontarola 14/A – 35011 Campodarsego (Pd) Declares that: The article ESK6
is constructed to be incorporated in a machine or to be assembled with other machinery to construct a machine under the provisions of Directive 2006/42/EC conforms to the essential safety requirements of the other following EEC directives 2006/95/EC Low Voltage Directive 2004/108/EC Electromagnetic Compatibility Directive
Furthermore it declares that the machinery covered by this Declaration must not be put into service until the ma­chine into which it is to be incorporated or of which it is a component has been found and declared to be in confor­mity with the provisions of Directive 2006/42/EEC and subsequent amendments.
Campodarsego, 23/06/2010
Les suivants renseignements concernant la sé­curité sont partie intégrantes et essentielles du
produit et doivent être rémis à l'usager. Les lire attentivement car il fournissent importantes indications concernant l'installation. Il est necessaire de conserver le présent manuel et de le transmettre aux autres possibles futurs usagers. L'installation erronée ou l'emploi impropre du produit peut être source de grave danger.
IMPORTANT - RENSEIGNEMENTS POUR LA SÉCU­RITÉ
. L'installation doit être effectuée par personnel profes-
sionnelement compétent et conforme à la legislation na­tionale et européenne en vigueur.
. Après avoir enlévé l'emballage s'assurer de l'integrité
de l'appareil , en cas de doute s'adresser à personnel qualifié.
. Les éléments de l'emballage (boîtes, sachets de plasti-
que, agrafes, polistirène etc.) doivent être recyclés ou éliminés en utilisant les poubelles prévues à cet effet pour ramassage différencié, surtout ils ne doivent pas être laissés à la portée des enfants.
. La mise en ouvre, les raccordements électriques et les
réglages doivent êtres effectués parfectement; les don­nées de la plaque doivent être conformes à celles du réseau électrique et s'assurer que la section des câbles de raccordement soit adaptée aux charges appliqués; en cas de doute s'adresser à personnel qualifié.
. Ne pas installer le produit dans des environnements
avec danger d'explosion ou dérangés par des champs électromagnetiques . La présence de gas ou fumées in­flammables constitue un grave danger pour la sécurité. Les appareils utilisés ne doivent pas contenir d'amiante. Il ne faut pas utiliser dans l'appareil d'huiles contenant du biphényl polychlorate.
. Prévoir sur le réseau d'alimentation une protection con-
tre les extratensions: un interrupteur/sectionneur et/ou différentiel appropriés au produit et en conformité aux normes en vigueur.
. Indiquer clairement sur la grille, porte, rideau roulant et
barriére (au moyen d'une plaque appropriée) qu'ils sont gérés à distance.
. ELVOX S.p.A. décline toute responsabilité pour des
dommages éventuels à cause d'une installation des di­spositifs et/ou composants incompatibles aux buts de l'intégrité du produit, de la sécurité et du fonctionne­ment.
. L'appareil devra être destiné qu'à l'usage pour lequel il
a été conçu, toute autre application doit être considérée comme impropre et donc dangereuse. L'appareil n'a pas vocation à être utilisé par des per­sonnes (notamment des enfants) dont les capacités physiques, sensorielles et mentales sont réduites ou manquant d'expérience ou de connaissances, à moins qu'elles ne soient sous la surveillance d'une personne responsable de leur sécurité ou qu'elles n'aient reçu des instructions quant à l'utilisation de l'appareil.
. Avant d'effectuer une opération de nettoyage ou
d'entretien quelconque, débrancher l'appareil en enle­vant la fiche ou en déclenchent l'interrupteur de l'installation. Pour la réparation ou remplacement des parties endom­magées, il faut utiliser seulement pièces détachées et composants d'origine. Avant l'installation, contrôler que la structure à automa­tiser est en bon état mécanique, bien stable et qu'elle s'ouvre et se ferme correctement.
. L'installateur doit fournir tous les renseignements rela-
tifs au fonctionnement, à l'entretien et à l'emploi des composants individuels et du système dans sa globa­lité.
DÉCLARATION D'INCORPORATION DE QUASI-MA-
CHINES (DIRECTIVE 2006/42/CE)
La société ELVOX S.p.A. Adresse : Via Pontarola 14/A – 35011 Campodarsego (Pd) Déclare que : L’article ESK6
a été fabriqué pour être incorporé dans une machine ou pour être assemblé à d'autres équipements en vue de réa­liser une machine conforme à la Directive 2006/42/CE est conforme aux dispositions de sécurité des directives CEE suivantes : 2006/95/CE Directive Basse Tension 2004/108/CE Directive Compatibilité Électromagnétique
En outre, elle déclare qu'il est interdit de mettre la machine en service tant que la machine dans laquelle elle sera in­corporée ou de laquelle elle deviendra un composant, n'aura été identifiée et n'aura été déclarée conforme aux dispositions de la Directive 2006/42/ CEE et modifications suivantes.
Campodarsego, 23/06/2010
I
GB F
2/36
I
DATI TECNICI
3/36
Contenuto dell’imballo:
- Motoriduttore
- Kit accessori finecorsa
- Coppia di chiavi sblocco
- Piastra di fissaggio
- Condensatore (230vca)
DATI TECNICI ES82 ES88
Peso Max anta 1200 Kg 1800 Kg Alimentazione motore 230 Vac 230Vac Assorbimento medio motore 1,7 A 1,8 A Potenza 330 W 360W Giri motore 1400 1400 Condensatore 16 μF 16 μF Sblocco d’emergenza Con Chiave Con Chiave Temperatura di funzionamento -20° C / +55° C -20° C / +55° C Peso 13Kg 13Kg Grado di protezione IP 44 IP 44 Tempo di apertura 10 mt min 10 mt min Finecorsa elettromeccanico elettromeccanico
DIMENSIONI
I
COLLEGAMENTO TIPO E SEZIONE CAVI
4/36
MOTORE CON ELETTRONICA
INCORPORATA
Rx Fotocellula
Tx Fotocellula
2x0,75 mm
2
2x0,75 mm
2
4x0,75 mm
2
3x1,5 mm
2
Linea 230V
4x0,75 mm
2
Lampeggiante
Art. ELA2/ELA3
Fotocellule Art. EFA1
Selettore EDS1
MODALITA’ D’INSTALLAZIONE
Prima di procedere al montaggio dell’automatismo, si verifichi che il cancello sia perfettamente funzionante, Inoltre, è opportuno veri­ficare che la guida di scorrimento a terra (V. Fig. 1) non presenti malformazioni, che sia perfettamente a livello e che sia presente il fermo meccanico in apertura (V. Fig. 2) al fine di evitare che il cancello esca fuori dalle guide superiori (V. Fig. 3).
Verificare la guida di scorrimento superiore (V. Fig. 3) che sia ben salda e il cancello vi scorra liberamente.
COLLEGAMENTO TIPO E SEZIONE CAVI
I
5/36
MODALITA’ D’INSTALLAZIONE
Verificare che le ruote (V. Fig. 4) utilizzate, siano idonee al tipo di guida a terra.
PROCEDURA PER L’INSTALLAZIONE
Stabilire la posizione dove installare il motoriduttore Posizionare la piastra in dotazione (Fig. 5) ad una distanza di 50 mm dal bordo del cancello e perfettamente in squadro con un’an­golo di 90°. MPrima di fissare la piastra con cemento, tasselli o altro, passare la/le guaine dei cavi dai fori predisposti.
Estrarre il carter superiore svitare le viti A e togliere la copertura B, passare i cavi nella fessura del motoriduttore (Fig.6).
Fig. 5
Fig. 6
Fissare la cremagliera sul cancello in modo saldo prevedendo una distanza da 2 a 3 mm dal pignone del motore (Fig.7).
Fig. 7
6/36
I
MODALITA’ D’INSTALLAZIONE
Fissare le piastre (Camme G) di Fine Corsa del motore sulla cremagliera, (Fig. 8).
Procedura di sblocco 1- Inserire la chiave in dotazione nell’apposito cilindro e ruotare la chiave. 2- Tirare la leva fino a battuta
ATTENZIONE!!!
Dopo l’installazione svitare di due giri la vite di sfiato.
Fig. 8
Fig. 9
Fig. 10
7/36
SCHEDA EC40/T
I
COLLEGAMENTI EC40/T
Lampeggiante Art. ELA2 24V max. 5W
Lampeggiante Art. ELA3 230Vc.a. max. 40W
N.O.
8/36
I
CARATTERISTICHE GENERALI
INSTALLAZIONE MECCANICA
La scheda va installata all’interno di un box in un luogo sicuro e al riparo dagli agenti atmosferici.
INSTALLAZIONE ELETTRICA
1 – Collegato l’attuatore eseguire i collegamenti seguendo le operazioni riportate nella Fig. 1
(per gli attuatori con Encoder collegare il cavo nel connettore CN6). 2 - Scegliere percorsi brevi per i collegamenti con cavo multipolare del tipo previsto dalle normative. 3 - L’impianto di messa a terra del cancello deve essere conforme alle norme vigenti.
La casa costruttrice declina ogni responsabilità per danni derivanti da eventuali negligenze in materia. 4 - In accordo con la normativa europea in materia di sicurezza si consiglia di inserire un interruttore bipolare di rete per poter togliere
l’alimentazione in caso di manutenzione del cancello e di scollegare il morsetto delle alimentazioni della scheda. 5 - Verificare che ogni singolo dispositivo (fotocellule, selettore a chiave, ecc.) sia efficiente ed efficace. 6 - Applicare adeguate misure integrative di sicurezza all’automazione se il caso lo richiede.
Montaggio/sostituzione della scheda
In caso di SOSTITUZIONE, occorre:
- IMPORTANTE! Interrompere l’alimentazione elettrica.
- Interrompere tutti i collegamenti.
- Rimuovere la scheda svitando le viti di fissaggio.
- Posizionare e fissare la nuova scheda.
- Ripristinare i collegamenti.
- Ripristinare l’alimentazione elettrica; riprogrammare e memorizzare i radiocomandi.
Collegamenti elettrici e allacciamento alla tensione di rete
I contatti N.C. devono essere ponticellati verso massa (morsetto GND) quando non vengono utilizzati. In caso contrario l’automazione NON PUO’ funzionare! Se un ingresso di tipo N.O. è chiuso, o un ingresso di tipo N.C. è aperto, il led PROG-DL9 lampeggia ad alta frequenza.
MESSA IN FUNZIONE
Al momento della prima messa in funzione del sistema accertarsi che nessuno sia presente in prossimità del cancello automa­tico.
A cancello chiuso il contatto N.C. finecorsa di chiusura (morsetto n° 15) deve risultare aperto (led verde DL8 spento) Invece se è attivo il contatto N.C. finecorsa di apertura (morsetto n° 13) led verde DL7 spento) è necessario invertire il cavo al morsetto n° 13 con il cavo al morsetto n°15; invertire anche i cavi della fase di apertura (morsetto n° 7) con la fase di chiusura (morsetto n° 8). Dopo aver completato e verificato i collegamenti elettrici, dare tensione all’apparecchiatura ed effettuare immediatamente l’APPRENDIMENTO (vedi paragrafo Programmazione)
CARATTERISTICHE GENERALI
L’apparecchiatura EC40 è stata progettata per controllare il funzionamento di attuatori elettromeccanici a 230 V AC, per l’automazione di cancelli ad ante scorrevoli. Ogni altro uso è da considerarsi improprio e quindi pericoloso.
È vietato utilizzare il prodotto per scopi diversi da quelli previsti o impropri. È vietato manomettere o modificare il prodotto. Il costruttore non assume responsabilità per il mancato rispetto di tali prescrizioni.
Dati tecnici
Prima installare il prodotto, verificare che i limiti di temperatura indicati siano adeguati all’ambiente di installazione.
TENSIONE DI ALIMENTAZIONE MONOFASE 230 V AC +6% -10 %
FREQUENZA 50 Hz
ALIMENTAZIONE MOTORE 230 V AC +6% -10 % POTENZA MASSIMA MOTORE 700 W TENSIONE PER DISPOSITIVI ESTERNI 24 V DC +15% -10% POTENZA MASSIMA ASSORBITA DISP. EST. 12 W PROTEZIONE APPARECCHIATURA E ACCESSORI fusibile ritardato T630m A (F1) PROTEZIONE MOTORE fusibile da 5 A (F2) CAMPO DI TEMPERATURE - 20 ÷ +70 °C interno cassonetto GRADO DI PROTEZIONE IP44 (solo se in contenitore IP44)
9/36
PROGRAMMAZIONE
I
PROGRAMMAZIONE
Durante la procedura di apprendimento, oltre a memorizzare gli spazi di rallentamento e la corsa di apertura pedonale l'apparecchiatura rileva l'eventuale presenza del rilevatore di posizione encoder.
4.1 Procedura di apprendimento per cancello scorrevole
- Chiudere completamente il cancello.
- Premere il pulsante di apprendimento P1 per almeno 3 secondi
- Il led PROG comincia a lampeggiare
- Rilasciare il pulsante P1
- Premere APCH: Il cancello si muove in apertura con velocità normale
- Quando si decide di cominciare la fase di corsa rallentata premere APCH
- Inizia la fase di corsa rallentata
- Il cancello poi prosegue fino al finecorsa in posizione aperto.
- Premere APCH: Il cancello si muove in chiusura con velocità normale
- Quando si decide di cominciare la fase di corsa rallentata premere APCH
- Inizia la fase di corsa rallentata
- Il cancello poi prosegue fino al finecorsa in posizione chiuso.
- Premere APCH: Il cancello si muove in apertura con velocità normale
- Per fissare il punto di apertura parziale pedonale premere APCH
- Premere APCH: Il cancello si muove in chiusura con velocità normale
- Il cancello poi prosegue fino al finecorsa in posizione chiuso.
- Attendere che il led PROG si spenga.
- Apprendimento terminato.
LOGICHE DI FUNZIONAMENTO Selezionare una logica di funzionamento tramite i dip switch DSW1 5, 6 e 7 facendo riferimento alla tabella sottostante (dopo ogni cam­biamento di posizione di questi dip switch è necessario ponticellare per qualche secondo i contatti JR1 RESET perché il cambia­mento abbia effetto):
AUTOMATICA CONDOMINIALE:
un impulso di START a cancello chiuso comanda l'apertura. Un impulso di START in fase di apertura è ignorato. Una volta aperto, il can­cello rimane in pausa per il tempo di sosta. Un impulso di START durante la pausa fa ripartire da zero il conteggio del tempo. Un impulso di START in fase di chiusura comanda la riapertura.
SUPER AUTOMATICA:
un impulso di START a cancello chiuso comanda l'apertura. Un impulso di START in fase di apertura ferma il cancello, e in questo caso un successivo impulso di START comanda la richiusura. Una volta aperto, il cancello rimane in pausa per il tempo di sosta. Un impulso di START durante la pausa comanda la chiusura. Un impulso di START in fase di chiusura comanda la riapertura.
AUTOMATICA:
un impulso di START a cancello chiuso comanda l'apertura. Un impulso di START in fase di apertura è ignorato. Una volta aperto, il can­cello rimane in pausa per il tempo di sosta. Un impulso di START durante la pausa comanda la chiusura. Un impulso di START in fase di chiusura comanda la riapertura.
SEMI AUTOMATICA:
un impulso di START a cancello chiuso comanda l'apertura. Un impulso di START in fase di apertura ferma il cancello, e in questo caso un successivo impulso di START comanda la richiusura. Il cancello rimane aperto fino ad un impulso di START che comanda la chiusura. Un impulso di START in fase di chiusura comanda la riapertura.
PASSO – PASSO:
un impulso di START a cancello chiuso comanda l'apertura. Un impulso di START in fase di apertura ferma il cancello, e in questo caso un successivo impulso di START comanda la richiusura. Il cancello rimane aperto fino ad un impulso di START che comanda la chiusura. In fase di chiusura un impulso di START arresta il cancello e un altro impulso provoca la riapertura.
DSW1 - Logica di funzionamento
dip 5 dip 6 dip 7 Logica
OFF OFF OFF Automatica condominiale APRE
(Chiusura automatica inserita)
OFF OFF ON Automatica condominiale + cortesia (*) OFF ON OFF Super automatica APRE-STOP-CHIUDE-APRE
(Chiusura automatica inserita)
OFF ON ON Super automatica + cortesia (*) ON ON OFF Automatica APRE-CHIUDE-APRE
(Chiusura automatica inserita)
ON ON ON Automatica + cortesia (*) ON OFF OFF Semi automatica APRE-STOP-CHIUDE-APRE ON OFF ON Passo - Passo APRE-STOP-CHIUDE-STOP-APRE
(*) La funzione cortesia abilita la chiusura dopo 5 secondi che le fotocellule hanno ricevuto un impulso indipendentemente dal tempo di sosta impostato.
10/36
I
INGRESSI, USCITE E FUNZIONAMENTI
DIP SWITCH
DSW1 Funzione ON OFF
dip 1 Colpo aggancio / sgancio Abilitato Disabilitato dip 2 Prelampeggio Abilitato Disabilitato dip 3 Out 2CAN Alim. TX Fotocellule (test) Secondo canale radiocomando dip 4 In STPA Bordo Resistivo Fotocellula 2 dip 8 Test fotocellule Abilitato Disabilitato
Ingressi Descrizione
N. 16 COM Comune per i comandi N. 17 AP/CH Comanda l’apertura/chiusura del’anta. Vedi logiche di funzionamento. Contatto NA. N. 20 STOP Comanda l’arresto di ogni movimento e finché è attivo impedisce ogni movimento. Contatto NC.
N. 18 APED
Comanda l’apertura pedonale se il cancello è chiuso. Contatto NA. Comanda la chiusura se il cancello è
aperto o fermo.
N.19 COM Comune per le sicurezze N. 21 FOTO Fotocellula, contatto NC, se in chiusura, inverte il movimento e finché è impegnata impedisce la chiusura.
N. 22 STPA
Fotocellula in apertura, comanda l’arresto di ogni movimento e finché è impegnata impedisce ogni movi-
mento. Al disimpegno: apertura. Contatto NC.
N. 13 FCAP Finecorsa di cancello aperto N. 14 COM Comune finecorsa N. 15 FCCH Finecorsa di cancello chiuso
Uscite Descrizione
N. 9 (-) 2CAN N. 11 (+)
Uscita secondo canale,
se dip 3 = OFF si attiva alla ricezione del radiocomando
se dip 3 = ON collegare il tx fotocellule per il test
N. 10 (-) AUX N. 11 (+) (Luce spia)
Uscita tensione 24Vcc per la segnalazione remota dello stato dell’automazione:
Se dip 22 = OFF: spenta a cancello chiuso, altrimenti accesa.
Se dip 22 = ON: lampeggio durante i movimenti.
N. 11 (+) 24V N. 12 (-)
Uscita 24Vcc Alimentazione fotocellule
N. 4 LAMP N. 5
Uscita non intermittente per lampeggiante con scheda
Funzionamenti Descrizione
OSTACOLO IN CHIUSURA Il cancello inverte immediatamente il movimento. OSTACOLO IN APERTURA Il cancello inverte immediatamente il movimento per 1,5 sec. e si arresta.
DSW2 Funzione ON OFF dip 21 Modalità Apri-Chiudi Abilitata Disabilitata dip 22 Out AUX Lampeggiante Spia
Se DIP21=ON l'apparecchiatura funziona in modalità Apri-Chiudi. In tal caso:
AUTOMATICA CONDOMINIALE, SUPER AUTOMATICA, AUTOMATICA:
un impulso di APRI comanda sempre un apertura, un impulso di CHIUDI una chiusura; Una volta aperto, il cancello rimane in pausa per il tempo di sosta. Un impulso di CHIUDI durante la pausa comanda la chiusura. La funzione cortesia, se prevista, rimane attiva.
SEMI AUTOMATICA, PASSO-PASSO:
un impulso di APRI comanda sempre un apertura, un impulso di CHIUDI una chiusura.
PROGRAMMAZIONE
11/36
PROGRAMMAZIONE
I
TRIMMER
TR1-PAUSA: regola il tempo di sosta del cancello prima della chiusura nelle logiche automatica, superautomatica e
automatica condominiale.
TR2-FORZA: regola la coppia del motore.
Per motori con frizione oleodinamica o meccanica bisogna regolare il trimmer al MASSIMO.
TR3-FRENO: regola l’intensità della frenata che effettua il motore nelle fasi di arresto.
Per escludere la frenata del motore bisogna regolare il trimmer al MINIMO
TR4-V.RALL.: regola la velocità in fase di rallentamento.
Per disabilitare il rallentamento bisogna regolare il trimmer al MASSIMO
TR5-SENS.: regola la sensibilità all'ostacolo.
Per disabilitare l'antischiacciamento bisogna regolare il trimmer al MASSIMO
APPRENDIMENTO RADIOCOMANDI
L'apparecchiatura EC 40 è dotata di un decodificatore incorporato capace di memorizzare fino a 128 radiocomandi di tipo rolling code op­pure 128 radiocomandi del tipo codice fisso. Il primo radiocomando appreso da un apparecchiatura nuova o dopo una cancellazione totale dei radiocomandi appresi fissa il tipo di te­lecomando (rolling code o codice fisso)
Memorizzazione codice radio (Funzione AP/CH (START)
In posizione di cancello chiuso, premere il pulsante P2 e tenerlo premuto fino a quando il led PROG comincia a lampeggiare. Rilasciare il pulsante P2. Entro 10 secondi attivare il tasto del radiocomando da apprendere che si desidera sia associato al comando di START. L'avvenuto apprendimento sarà segnalato da un lampeggio contemporaneo del led PROG, e della lampada spia AUX, fino al rilascio del tasto del Radiociomando.
Ripetere l'operazione per ogni radiocomando da apprendere.
Memorizzazione codice radio secondo canale (Funzione Out 2CAN o apertura Pedonale)
In posizione di cancello chiuso, premere il pulsante P2 e tenerlo premuto fino a quando il led PROG comincia a lampeggiare; non rilasciare il pulsante e attendere che il lampeggio diventi più veloce. Rilasciare il pulsante P2 Entro 10 secondi attivare il tasto del radiocomando da apprendere che si desidera sia associato all'uscita 2CAN (se dip3 = OFF) o al co­mando apertura pedonale (se dip 3 = ON). L'avvenuto apprendimento sarà segnalato da un lampeggio contemporaneo del led PROG e della lampada spia AUX, seguito dalla cessazione del lampeggio del led.
Ripetere l'operazione per ogni radiocomando da apprendere.
Cancellazione totale dei radiocomandi appresi
In posizione di cancello chiuso, premere il pulsante P2 e tenerlo premuto fino a quando il led PROG comincia a lampeggiare; non rilasciare il pulsante e attendere che il lampeggio diventi più veloce; non rilasciare il pulsante e attendere che il lampeggio diventi velocissimo; non rilasciare il pulsante. L'avvenuta cancellazione di TUTTI i radiocomandi appresi sarà segnalata da un lampeggio contemporaneo del led PROG e della lampada spia AUX, seguito dalla cessazione del lampeggio del led PROG.
TEST FOTOCELLULE
Per abilitare la funzione di test delle fotocellule, alimentarne il trasmettitore attraverso l'uscita 2CAN (vedi schema) , posizionare il dip 3 in ON e il dip 8 in ON In tal modo, al termine di ogni manovra di apertura verrà effettuato il test delle fotocellule. Nel caso il test non andasse a buon fine, la successiva manovra di chiusura NON verrà effettuata e verranno emessi due lampeggi di av­vertimento tramite il led PROG e l'uscita AUX.
Trimmer Funzione Range
TR1-PAUSA Tempo sosta Da 0 a 140 secondi TR2-FORZA Coppia motore Da 20 a 100% TR3-FRENO Intensità frenata Da 0 a 100% TR4-V.RALL. Velocità di rallentamento Da 0 a 100% TR5-SENS. Sensibilità ostacolo
Loading...
+ 25 hidden pages