Elvox Due Fili6901, Due Fili 6901/D Instruction Sheet

Istruzioni - Instruction sheet
Notice technique - Anleitungen
Instrucciones - Instruções
Art. 6901/D
Art. 6901
6900
Art. 6901, 6901/D
Citofono vivavoce da parete Due Fili
Due Fili wall speakerphone interphone
Poste mains lbr saillie Due Fili
AP-Freisprech-Haustelefon DueFili
Portero aut. manos libres superf. Due Fili
Porteiro aut. alta-voz Due Fili
2
6900
IT
Descrizione
Citofono viva voce bicanale in materiale termoplastico con alto­parlante per chiamata elettronica. Munito di 4 tasti dedicati alle funzioni primarie della videocitofonia per: apriporta, autoaccen­sione, servizi ausiliari (luce scale), conversazione. E’ possibile inoltre effettuare la regolazione del volume interno della fonica, la regolazione del volume suoneria ed esclusione con l‘attiva­zione della funzione “privacy”, la selezione di diverse suone­rie. Possibilità di differenziare le suonerie per le chiamate da diversi punti, per esempio: targa esterna, chiamata fuoriporta, chiamata intercomunicante. In condizione di suoneria esclusa,
un LED rosso segnalerà no a 4 chiamate”non risposte” con
una serie di lampeggi. Sistema vivavoce con modalità di comu­nicazione “a mani libere” (Hands-Free). Segnalazione “porta aperta” tramite l’accensione di un LED verde. Possibilità di at-
tuare no a sei funzioni ausiliarie o chiamate intercomunicanti. Predisposto per ssaggio a parete, tramite viti e tasselli, o su
scatole di derivazione rettangolari o rotonde. Da utilizzare in sistemi Due Fili Elvox con alimentatore art. 6922.
L’articolo 6901/D è dotato di funzione per portatori di appa­recchi acustici per audiolesi. Per utilizzare questa funzione sarà necessario selezionare la posizione “T” nell’apparecchio acustico.
Prima di procedere alla programmazione leggere atten­tamente le istruzioni per avere un quadro completo sulle caratteristiche, funzioni e prestazioni.
Caratteristiche tecniche
Citofono in ABS
• Installazione da esterno parete: ll citofono è applicabile su
scatola da incasso modello 503, scatole da incasso rotonde da 60 o 70 mm, o direttamente al muro con tasselli. Il circu­ito è connesso al mobile cioè alla parte movibile, la morset­tiera rimane solidale al fondo.
• Colore standard bianco
• Alimentazione da Bus Due Fili
• Assorbimento:
- in standby: 2mA
- in standby con led rosso acceso sso: 5mA
- in standby con led rosso e led verde accesi: 7mA
- corrente massima in chiamata: 110mA
- corrente massima in conversazione per 6901: 100mA
- corrente massima in conversazione per 6901/D: 130mA
• Possibilità di installallare no a un massimo di 8 citofoni con
chiamata contemporanea.
Temperatura di funzionamento: 0° a 40°C
• Suoneria elettronica: con diversicazione delle chiamate tra
chiamata da targa, intercomunicante e fuoriporta. Le suone­rie sono selezionabili tra 10 melodie diverse.
• Uscita per suoneria supplementare Art. 860A o relè art.
0170/101.
• Ingresso per chiamata fuori porta con suoneria distinta dalla
chiamata da targa.
• Dimensioni: 102x142x23 mm
A
Autoaccensione: per l’autoinserimento del
citofono. (Di default verso la targa Master).
B
Parla/Ascolta: Attiva/disattiva la comunicazi-
one. (Di default con modalità di funzionamento “mani libere”: dopo una chiamata o l’autoinser­imento premere per attivare la conversazione, ripremere per terminarla).
C
Serratura: comando per l’apertura serratura.
(programmazione modicabile con programma­tore).
D
Ausiliario 1 (Luce scale): Per servizio ausiliario.
(Di default attiva l’attuatore 1 del relè 69RH o 69PH)
E1
Pulsante 1: Pulsante programmabile per at-
tivazione servizio ausiliario o chiamata inter­comunicante. (Di default attiva l’attuatore 2 del relè 69RH o 69PH)
E2
Pulsante 2: Pulsante programmabile per at-
tivazione servizio ausiliario o chiamata inter­comunicante.
E3
Pulsante 3: Pulsante programmabile per at-
tivazione servizio ausiliario o chiamata inter­comunicante.
E4
Pulsante 4: Pulsante programmabile per at-
tivazione servizio ausiliario o chiamata inter­comunicante.
E5
Pulsante 5: Pulsante programmabile per at-
tivazione servizio ausiliario o chiamata inter­comunicante. (Di default attiva la funzione F1 della targa)
E6
Pulsante 6: Pulsante programmabile per at-
tivazione servizio ausiliario o chiamata inter­comunicante. (Di default attiva la funzione F2 della targa)
Fig. 1
Microfono
Altoparlante
E5
E4
F
E6
A
B
E2
E3
G
E1
D
C
Pulsanti:
Il manuale istruzioni è scaricabile dal sito www.vimar.com
3
6900
IT
Segnalazione dei LED:
F Led
rosso
in funzionamento normale:
- Luce lampeggiante: segnala che il citofono
sta ricevendo una chiamata (da targa esterna o da apparecchio intercomunicante).
- Lucessa: suoneria esclusa.
- Lucessaconfonicaattiva: segnala che si
è in conversazione (in modalità di funziona­mento “mani libere”).
- Luce ssa con lampeggio ogni 10s: a
suoneria esclusa se sono state inviate chi­amate dalla targa, il LED lampeggia con un numero pari alle chiamate ricevute dalla targa (rimangono memorizzati no a 4 chi­amate). Il reset della memorizzazione dei lampeggi avviene al ripristino del volume della suoneria.
in funzionamento programmazione:
- Luce lampeggiante: segnala che si è in
stato di programmazione
- Lucessa: segnala che siamo in stato di
programmazione e che la comunicazione è attiva verso la targa.
G Led
verde
in funzionamento normale:
- Lucessa: segnalazione di porta aperta se
almeno in una targa è stato installato il sen­sore e collegato tra i morsetti PA e M.
in funzionamento regolazione:
- Luce lampeggiante: segnala che il citofono
è in fase di regolazione del volume della suoneria o scelta della melodia.
- Lucelampeggianteconfonicaattiva: seg-
nala che si è in fase di regolazione del vo­lume di conversazione.
Morsetti:
1,2 Due coppie di morsetti
per Bus Due Fili 4 Riferimento massa. 5 Collegamento suone-
ria supplementare
(Riferimento positivo
12V). 6S Collegamento suone-
ria supplementare
(ripetizione suoneria). 6P Ingresso fuoriporta
(con riferimento al
morsetto 4).
6P6S542121
Fig. 2
Funzionamento
Attenzione: Per il funzionamento del citofono è necessario che sia
stata effettuata la programmazione dell’identicativo ID. Per veri­care, premere un tasto del citofono (qualsiasi tasto tranne parla/as­colta) : Se al citofono è stato assegnato un ID, premendo un pulsante verrà emesso un “bip”, se non è stato assegnato nessun ID o è stato cancellato, emetterà un triplo “bip”.
Modalità di Funzionamento “mani libere” (default)
All’arrivo di una chiamata esterna o intercomunicante si deve premere e rilasciare solo una volta il tasto B (parla/ascolta) per atti­vare la comunicazione. Premendo nuovamente il tasto B si termina la comunicazione.
Modalità di Funzionamento “parla ascolta ”
All’arrivo di una chiamata esterna o intercomunicante si deve premere e mantenere premuto il tasto B (parla/ascolta) per attivare la comunicazione. La comunicazione termina automaticamente con un ritardo di 5s dal rilascio del pulsante B.
Tempidifunzionamento
Il tempo di risposta e di conversazione dipendono dalla congurazi­one dei relativi parametri della targa (per modicare questi tempi fare
riferimento alle istruzioni dell’unità elettronica della targa).
- Tempo di risposta (per chiamata da targa): Valore default 30s (Valore minimo 1s, valore massimo 255s)
- Tempo di risposta (per chiamata intercomunicante): 30s (Valore
sso)
- Tempo di conversazione (per chiamata da targa): Valore default 120s
(Valore minimo 10s, valore massimo 2550s)
- Tempo di conversazione (per chiamata intercomunicante): Valore
default 5 minuti (Modicabile in tempo illimitato).
Risposta ad una chiamata
Rispostaadunachiamatainmodalitàdifunzionamento“mani
libere”
All’arrivo di una chiamata da targa esterna o da apparecchio interco­municante, si può rispondere durante o al termine del ciclo di suone­ria. Per rispondere si deve premere brevemente e rilasciare il tasto B (parla/ascolta). Il LED rosso segnala che il citofono è in comunicazi­one. Per terminare la comunicazione premere nuovamente il tasto B (il led rosso si spegne).
Rispostaadunachiamatainmodalitàdifunzionamento“parla
ascolta”
All’arrivo di una chiamata da targa esterna o da apparecchio in­tercomunicante, si può rispondere durante o al termine del ciclo di suoneria. Per rispondere si deve premere il tasto B (parla/ascolta) e mantenerlo premuto per tutta la comunicazione. Per terminare la comunicazione rilasciare il tasto B (parla/ascolta), dopo 5s la comu­nicazione si interrompe.
Rispostaadunachiamatainmodalitàdifunzionamento“mani libere”nellafunzione“rispostaautomatica”
La funzione “risposta automatica” è disponibile solo in modalità di funzionamento “mani libere”. All’arrivo di una chiamata, il citofono al termine del ciclo di suoneria attiva la comunicazione automaticamente, segnalata dall’accensione del Led rosso a luce ssa. La comunicazione si disattiva automatica­mente dopo il il tempo di conversazione previsto.
4
6900
IT
Ricevereunachiamatafuoriporta
Il citofono può essere chiamato da un pulsante fuoriporta, se collegato ai morsetti 4 e 6P direttamente o mediante inter­faccia Art. 6120 (vedi varianti di collegamento). Premendo il pulsante fuoriporta il citofono suona con un tono differente da quello ottenuto con la chiamata da targa esterna o intercomu­nicante, la durata del ciclo di suoneria dipende dal tempo di pressione del pulsante per un tempo massimo di 10s.
Inviare una chiamata intercomunicante
Per inviare una chiamata verso un’altro interno, è necessario sia stato programmato uno o più pulsanti (vedi paragrafo “Pro­grammazione dei pulsanti”). Per chiamare, premere il pulsante programmato e riferito all’in­terno da chiamare. Durante la chiamata il citofono emette un tono in modo da avvertire che la chiamata è in atto. Quando l’interno chiamato risponde, automaticamente si at-
tiva la comunicazione (e si accende il led rosso a luce ssa).
Per terminare la conversazione premere il tasto B. Nel caso si voglia chiudere la chiamata prima che venga ris­posto, premere comunque il tasto B. La durata massima in conversazione è pari a 5 minuti. Se il citofono è occupato in altra comunicazione nel citofono chiamante si sentirà un tono che avverte che l’utente chiamato è occupato.
Comando serratura
Premendo il pulsante serratura, si invia il comando di apertura serratura alla targa (di default l’ultima targa chiamante).
Autoaccensione
- Autoaccensione con tasto dedicato (tasto A):
per fare l’autoaccensione e comunicare con la targa master, fare una breve pressione sul tasto A. Per chiudere la comuni­cazione premere il tasto B.
- Autoaccensione con tasto programmato verso targa
specica:
per fare l’autoaccensione e comunicare con una targa spe-
cica, fare una breve pressione sul tasto che è stato pro­grammato per chiamare la targa specica. Per terminare la
chiamata premere il tasto B.
Chiamata a un centralino portineria
Per effettuare una chiamata ad un centralino portineria (se presente nell’impianto): fare una breve pressione sul tasto B, il led verde si accenderà con luce lampeggiante per qualche secondo, in questa fase per inviare la chiamata premere il tasto C (serratura).
Funzione audiolesi (solo per Art. 6901/D)
L’Art. 6901/D è dotato di una bobina interna che permette l’uti­lizzo anche a portatori di protesi acustica. Per questo tipo di funzionamento, è necessario commutare l’apparecchio acus­tico in posizione “T”. Per una corretta ricezione del suono si consiglia che l’utilizza­tore si posizioni frontalmente al citofono, in modo che l’appar­ecchio acustico si trovi nell’area del campo magnetico creato
dal citofono, come in gura.
Nota: l’eventuale presenza di oggetti metallici o apparecchi elettronici, può compromettere la qualità del suono percepito sull’apparecchio acustico.
30÷40 cm
30÷40 cm
Congurazioni
Disabilita/Abilita modalità di comunicazione “mani libere”
Il citofono 6901 è programmato di fabbrica in modalità di co­municazione a “MANI LIBERE”. Per disabilitare o riabilitare questa funzione, seguire la procedura descritta. Da citofono in stand-by:
1) Premere il pulsante A no all’accensione del led verde
lampeggiante, il citofono emetterà anche un tono.
2) Premere e mantenere premuti i pulsanti E1 e E2 contem-
poraneamente no a che led rosso inizia a lampeggiare.
3) Durante il lampeggio di entrambi i led, premere il pulsante
B (parla/ascolta) per confermare la modica.
Il led ROSSO si spegne appena premuto il pulsante B, il led
verde lampeggia per qualche secondo ed allo spegnimento il citofono emette un tono.
Attenzione: Questa procedura è valida sia per abilitare che disabilitare, una volta abilita e la volta successiva disabilita.
A
B
E2E1
Risposta automatica
E’ possibile congurare il citofono per attivarsi AUTOMATICA­MENTE all’arrivo di una chiamata.
Per abilitare questa funzione, seguire la procedura descritta. Da citofono spento:
1) Premere il pulsante A no all’accensione del led verde
lampeggiante, il citofono emetterà anche un tono.
5
6900
IT
2) Premere e mantenere premuti i pulsanti E3 e E4 contem-
poraneamente no a che led rosso inizia a lampeggiare.
3) durante il lampeggio di entrambi i led, premere il pulsante B
(parla/ascolta) per confermare la modica.
Il led rosso si spegne appena premuto il pulsante B, il led
verde lampeggia per qualche secondo ed allo spegnimento il citofono emette un tono.
Attenzione: Questa procedura è valida sia per abilitare che disabilitare, una volta abilita e la volta successiva disabilita.
A
B
E3
E4
Scelta delle melodie di chiamata
Le melodie sono selezionabili e regolabili. Sono inoltre distin­guibili tra chiamate esterne, intercomunicanti e fuoriporta (nel caso descritto sotto). La regolazione delle melodie viene fatta con citofono in stand-by.
Il pulsante per entrare in programmazione è il tasto A. Il tasto E1 permette di selezionare la melodia per CHIAMATA DA TARGA. Il tasto E2 permette di selezionare la melodia per CHIAMATA INTERCOMUNICANTE. Il tasto E3 permette di selezionare la melodia per CHIAMATA FUORIPORTA AUDIO (esclusivamente utilizzando pulsante di chiamata da pianerottolo 20577 o 14577 Vimar).
A
B
E2
E3
E1
Congurazione:
1) Premere il tasto A e mantenere premuto no a quando il led
verde inizia a lampeggiare confermato anche da un “Bip”.
2) premere e mantenere premuto il tasto riferito alla suoneria
da scegliere (tasto E1/tasto E2/tasto E3) no a quando si inizia a sentire la melodia sul citofono.
3) premere ripetutamente il tasto (tasto E1/tasto E2/tasto E3)
per selezionare il tipo di melodia desiderata.
4) Scelta la suoneria desiderata, per memorizzare premere il
tasto A o non toccare nessun tasto per 5s. Terminata la
congurazione il led verde lampeggiante si spegne.
Regolazione del volume della suoneria
Il pulsante per entrare in regolazione è il tasto A. Il tasto E5 permette di diminuire il volume della melodia. Il tasto E6 permette di aumentare il volume della melodia.
A
E5
E6
Congurazione:
1) Premere il tasto A e mantenere premuto no a quando il led
verde inizia a lampeggiare confermato da un “Bip”.
2) Premere il tasto E5 o E6 in funzione dell’operazione che vo-
glio eseguire (diminuire o aumentare il volume della suoneria).
3) Selezionato il volume desiderato, per memorizzare premere
il tasto A o non toccare nessun tasto per 5s. Terminata
la congurazione il led verde lampeggiante si spegne e si
sente un “bip”.
Esclusione della suoneria (Funzione utente as­sente)
Con la stessa procedura descritta sopra per la regolazione del volume, premendo più volte il tasto E5 si arriva a punto in cui la suoneria viene disattivata. Lo stato di “Suoneria esclusa”
viene segnalato dall’accensione del led rosso a luce ssa.
Se con suoneria esclusa il citofono riceve una chiamata da targa, il led rosso lo segnala con un lampeggio per ogni chia­mata a cui non è stato risposto, per un massimo di 4 chiamate (i lampeggi vengono segnalati ogni 10s). Al ripristino almeno del livello minimo del volume suoneria, viene resettata questa segnalazione.
Regolazione volume di conversazione (da targa
versoilcitofono)
La regolazione del volume viene fatta durante la conversazi­one. Il pulsante per entrare in regolazione è il tasto A. Il tasto E5 permette di diminuire il volume di conversazione. Il tasto E6 permette di aumentare il volume di conversazione.
Congurazione:
1) Premere il pulsante A e mantenere premuto no a quando
il Led verde si accende a luce lampeggiante (tutti e due i led sono accesi).
2) Premere il tasto E5 o E6 in funzione dell’operazione che
voglio eseguire (diminuire o aumentare il volume di con­versazione).
3) Selezionato il volume desiderato, per memorizzare premere
il tasto A o non toccare nessun tasto per 5s. Terminata
la congurazione il led verde lampeggiante si spegne e si
sente un “bip”.
6
6900
IT
Installazione
Terminazione Bus per stabilizzazi­one del segnale video
All’interno del citofono è presente un “connet­tore di terminazione BUS” (A-B-C) per la stabi­lizzazione del segnale video. A seconda della congurazione di collega­mento (citofoni/videocitofoni collegati in serie o derivati ad un distributore) settare in ponti­cello sul connettore ABC come descritto nella nota “Terminazione bus per impianti DUE FILI ELVOX” riportata in seguito, nella sezione schemi di collegamento.
Fig. 6
Fig. 3
Dimensioni:
102 mm
142 mm
Profondità: 23 mm
Procedura per l’installazione a parete:
- Installare il citofono lontano da fonti lu mi­no se e di calore.
- Fissare il fondo del citofono alla scatola ver­ticale da incasso rettangolare o rotonda con le relative viti fornite in dotazione (Fig. 4A,
4B), oppure ssare alla parete mediante due
tasselli.
- Si consiglia di installare il citofono ad una al­tezza di 1,40m dal pavimento al bordo inferiore.
- Eseguire i collegamenti alla morsettiera (vedi schemi di collegamento).
- Chiudere il citofono alloggiando il coperchio, prima nella parte superiore e poi facendo una leggera pressione sulla parte inferiore,
no all’aggancio al fondo (Fig. 5A, 5B).
- Per riaprire il citofono sollevare il coperchio facendo leva con le dita sul lato inferiore.
Fig. 4A
Fig. 5a
Fig. 5b
Fig. 4B
7
6900
IT
4) Premere e mantenere premuti i tasti A e C no al suono di
una “nota” da parte del citofono che si sta programmando
e l’accensione del led ROSSO con luce ssa.
5) Rilasciare i tasti A e C Attenzione: sono disponibili 5s per premere i tasti A e C
(come indicato al punto 4). Se trascorrono i 5s senza premere i tasti A e C, deve essere ripetuta la procedura dei punti 1,2,3.
6) A questo punto, si attiva la comunicazione tra citofono e targa e sono a disposizione 25s per effettuare l’associazi­one del codice ID dalla targa esterna:
- nel caso di targa alfanumerica, digitare il codice ID (lo
stesso codice ID primario assegnato al citofono capo­gruppo) e confermare con il tasto “campanella”.
- nel caso di targa a pulsanti, premere il pulsante dal quale
si desidera effettuare la chiamata al citofono (lo stesso pulsante con cui è stato programmato il citofono capo­gruppo).
Attenzione: Se trascorrono i 25s senza aver portato a ter­mine la procedura descritta, deve essere ripetuta la procedura dal punto 1.
Attenzione: Nella programmazione del identicativo ID pri- mario e secondario i citofoni in programmazione acquisiscono automaticamente un codice che dipende dall’associazione al pulsante o codice di chiamata della targa esterna. La corri­spondenza tra il codici ID primari e i relativi ID secondari è indicata nella tabella riportata in seguito.
Esempio: Nel caso venga dato l’identicativo ID = 8 ad un
secondo citofono, con la procedura di attribuzione dell’identif­icativo automatico al secondo citofono, prenderà automatica-
mente l’ID = 72 (vedi tabella). Quando viene inviata una chiamata all’ID = 8 suoneranno en-
trambi i citofoni e si potrà rispondere da entrambi. Se invece digito 72 che corrisponde all’identicativo ID assegnato auto­maticamente dalla procedura, suona e posso rispondere solo dal citofono su cui è stata fatta la procedura di assegnazione dell’ID secondario.
Programmazioni manuali
Le programmazioni base del citofono sono le seguenti:
- Programmazionedell’identicativoID, da effettuare sul
citofono che riceve la chiamata singolarmente o sul primo citofono di un gruppo di citofoni con chiamata contempora­nea (citofono capogruppo).
- Programmazionedell’identicativoIDsecondario , da
effettuare per i citofoni associati ad un video(citofono) capo­gruppo.
- Programmazione dei pulsanti programmabili o la modica
della impostazione di default di pulsanti supplementari, per servizi ausiliari o chiamate intercomunicanti.
Programmazionedell’identicativoID
Per programmare l’identicativo ID procedere come segue:
1) Premere il tasto B e mantenere premuto.
2) Premere anche il tasto A e mantenere premuti i due tasti.
3) Quando il led rosso lampeggia rilasciare i tasti.
4) Premere il tasto C e tenerlo premuto no al suono di una
“nota” da parte del citofono che si sta programmando e l’ac-
censione del led rosso con luce ssa.
5) Rilasciare il tasto C. Attenzione: sono disponibili 5s per premere il tasto C (come
indicato al punto 4). Se trascorrono i 5s senza premere il tasto C, deve essere ripetuta la procedura dei punti 1,2,3.
6) A questo punto, si attiva la comunicazione tra citofono e targa e sono a disposizione 25s per effettuare l’associazi­one del codice ID dalla targa esterna:
- nel caso di targa alfanumerica, digitare il codice ID prima-
rio e confermare con il tasto “campanella”.
- nel caso di targa a pulsanti, premere il pulsante dal quale
si desidera effettuare la chiamata al citofono.
Attenzione: Se trascorrono i 25s senza aver portato a termine la procedura descritta, deve essere ripetuta la procedura dal punto 1.
Attenzione: Se nell’impianto esiste già un citofono/videoci-
tofono con lo stesso codice identicativo associato, la targa
emette un segnale sonoro basso ed è necessario ripetere l’op­erazione dall’inizio per assegnare un codice diverso.
A
B
C
Programmazionedell’identicativoIDSecondario
Per programmare l’identicativo ID secondario procedere
come segue:
1) Premere il tasto B e mantenere premuto.
2) Premere anche il tasto A e mantenere premuti i due tasti.
3) Quando il led ROSSO lampeggia rilasciare i tasti.
8
6900
IT
Programmazione dei pulsanti per chiamate inter­comunicanti
Per programmare i pulsanti procedere come segue:
1) Premere il pulsante “parla/ascolta” o sganciare la cornetta
(a seconda del modello installato)” delcitofonodaCHIA-
MARE.
2) Premere il tasto B del citofonodaprogrammare(chia- mante) e mantenere premuto.
3) Premere anche il tasto A e mantenere premuti i due tasti.
4) Attendere che il led ROSSO lampeggi.
5) Rilasciare i pulsanti A e B.
6) Premere e tenere premuto il pulsante da programmare (per esempio E1, E2, E3, E4, E5, E6).
7) Attendere che il citofono emetta un suono.
8) Rilasciare il pulsante da programmare del citofonochi- amante.
9) Premere nelcitofonodachiamare un pulsante (serratura /F1/F2).
10) Una “nota” sul citofono(chiamante)inprogrammazione conferma la memorizzazione.
Attenzione: Con questa procedura si possono riprogrammare manualmente i pulsanti ad esclusione dei tasti parla/ascolta (non programmabile) e dei tasti serratura e autoaccensione per i quali è necessario il programmatore 950C o il software SaveProg).
Programmazione del pulsante autoinserimento /
autoaccensioneversotargaspecica
(funzionediversadaautoaccensioneabilitatadapulsante“A”)
1) Premere il pulsante B e mantenere premuto.
2) Premere anche il pulsante A e mantenere entrambi premuti.
3) Attendere che il led ROSSO lampeggi.
4) Rilasciare i pulsanti A e B.
5) Premere e tenere premuto il pulsante che si vuole program­mare (esclusi parla/ascolta e serratura e autoaccensione).
6) Attendere che il citofono emetta un tono.
7) Rilasciare il pulsante.
8) Nelle targhe a pulsanti si deve premere il tasto riferito al
videocitofono su cui sto memorizzando il pulsante.
Nelle targhe alfanumeriche, digitare il numero dell’ID riferito
al videocitofono su cui sto memorizzando il pulsante e con­fermare con il pulsante campana sulla targa.
9) Il termine della procedura sopra descritta, viene emesso un tono acuto sul citofono, mentre dalla targa viene inviata una chiamata al citofono su cui è stata fatta la programmazione.
Riprogrammazionedelvaloredidefaultsingolar­mente per ogni pulsante
1) Premere il pulsante B e mantenere premuto.
2) Premere anche il pulsante A e mantenere entrambi premuti.
3) Attendere che il led rosso lampeggi.
4) Rilasciare i pulsanti A e B.
5) Premere e tenere premuto il pulsante che si vuole riportare a valore di default (non valido per i pulsanti Autoaccensione e Serratura).
6) Attendere che il citofono emetta un tono.
7) Lasciare il pulsante.
8) Ripremere il pulsante, che ora è riportato a valore di default.
Tabella codici ID primari e rispettivi secondari:
ID
Primario
ID Secondario
1 2 3
1 51 52 53 2 54 55 56 3 57 58 59 4 60 61 62 5 63 64 65 6 66 67 68 7 69 70 71 8 72 73 74
9 75 76 77 10 78 79 80 11 81 82 83 12 84 85 86 13 87 88 89 14 90 91 92 15 93 94 95 16 96 97 98 17 99 100 101 18 102 103 104 19 105 106 107 20 108 109 110 21 111 112 113 22 114 115 116 23 117 118 119 24 120 121 122 25 123 124 125
ID
Primario
ID Secondario 1 2 3
26 126 127 128 27 129 130 131 28 132 133 134 29 135 136 137 30 138 139 140 31 141 142 143 32 144 145 146 33 147 148 149 34 150 151 152 35 153 154 155 36 156 157 158 37 159 160 161 38 162 163 164 39 165 166 167 40 168 169 170 41 171 172 173 42 174 175 176 43 177 178 179 44 180 181 182 45 183 184 185 46 186 187 188 47 189 190 191 48 192 193 194 49 195 196 197 50 198 199 200
Attenzione: Cancellazione da Gruppo: per cancellare l’ap­partenenza da un Gruppo, deve essere usata la procedura di cancellazione delle programmazioni descritta nel paragrafo “Cancellazione delle programmazioni” (cancellazione di tutte le programmazioni eseguite).
Programmazione dei pulsanti
Attenzione: senza programmatore 950C o Software Save-
Prog, è possibile assegnare solo le funzioni di intercomuni-
canti, autoinserimento targa specica, riportare al valore di
default i pulsanti che sono stati programmati dall’installatore, cancellazione di tutte le programmazioni effettuate.
A
B
C
E2
E3
E1 E5
E6
E4
D
9
6900
IT
Cancellazione di tutte le programmazioni contem­poraneamente
1) Premere il tasto B e mantenere premuto.
2) Premere anche il tasto A e mantenerli premuti.
3) Attendere che il led ROSSO lampeggi.
4) Rilasciare i tasti A e B.
5) Premere nuovamente e mantenere premuto il tasto A.
6) Quando il citofono emette una “nota”, durante il suono, rilas-
ciare il tasto A e premere brevemente il tasto C.
A questo punto le programmazioni del citofono sono cancel­late. Per prova dell’avvenuta cancellazione della program­mazioni, premere il pulsante C, il citofono deve emettere un triplo “Bip”.
Programmazioniecongurazioni conpro­grammatore 950C
La programmazione del citofono, può essere fatta mediante il programmatore Art. 950C. É necessario collegare il pro-
grammatore ad una targa ed entrare nella congurazione del dispositivo. Con il programmatore è possibile modicare
le programmazioni dei pulsanti (ad eccezione del pulsante parla/ascolta), creare i Gruppi, selezionare i tipi di melodia e regolare volumi di suoneria e di conversazione e inoltre abil­itare/disabilitare funzioni. Per l’uso del programmatore, fare riferimento alle relative istruzioni.
ProgrammazioneconSoftwareSAVEPROG
SaveProg è un software per PC fornito in dotazione alle in­terfacce Art. 692I e 692I/U. Queste interfacce permettono il collegamento del PC ad una targa o ad altro dispositivo pre­disposto, 692I tramite una porta RS232 mentre 692I/U tramite connessione USB. Dopo aver collegato l’interfaccia e installato SaveProg,
aprendo il programma, appare la nestra seguente.
A questo si può procedere alla programmazione in due di­verse due modalità:
1) con 950C virtuale: cliccando sull’icona
si apre un’im­magine interattiva del programmatore 950C che permette effettuare le programmazioni simulando l’utilizzo del pro­grammatore 950C.
2) con le nestre di SaveProg: cliccando sull’icona
si
apre la nestra di “Congurazionedispositivi”.
A questo punto è possibile: modicare le programmazioni
dei pulsanti (ad eccezione del pulsante parla/ascolta), creare i Gruppi, scegliere i tipi di melodie e regolare i volumi delle suonerie e di conversazione, abilitare e disabilitare funzioni. Al termine delle impostazioni desiderate, si deve:
- salvare cliccando su
.
- trasferire il programma nel dispositivo cliccando sull’icona .
A questo punto il dispositivo è stato riprogrammato.
REGOLED’INSTALLAZIONE
L’installazione deve essere effettuata con l’osservanza delle disposizioni regolanti l’installazione del materiale elettrico in vigore nel paese dove i prodotti sono installati.
CONFORMITA’NORMATIVA
Direttiva BT Direttiva EMC
Norma EN 50486, EN 60118-4
INFORMAZIONEAGLIUTENTIAISENSIDELLA DIRETTIVA2002/96(RAEE)
Al ne di evitare danni all’ambiente e alla salute umana
oltre che di incorrere in sanzioni amministrative, l’apparec­chiatura che riporta questo simbolo dovrà essere smaltita separatamente dai riuti urbani ovvero riconsegnata al distri­butore all’atto dell’acquisto di una nuova. La raccolta dell’ap­parecchiatura contrassegnata con il simbolo del bidone bar­rato dovrà avvenire in conformità alle istruzioni emanate dagli
enti territorialmente preposti allo smaltimento dei riuti. Per maggiori informazioni contattare il numero verde 800-862307.
10
6900
EN
Description
Two-channel hands-free interphone in thermoplastic material with loudspeaker for electronic call. Equipped with four buttons dedicated to the main video door entry system functions: door lock release, self-start, auxiliary services (stair light), conver­sation. The internal audio volume and chime volume can also be adjusted, muting with “privacy” function activated and va­rious chimes selected. Option of setting different chimes for calls made from different points, e.g.: outdoor entrance panel, door call, intercommunicating call. With the chime muted, a
red LED will signal up to 4 unanswered calls by ashing a
corresponding number of times. Speakerphone system with hands-free mode. Green LED “door open” signal. Option of operating up to six auxiliary functions or intercommunicating calls. Suitable for wall mounting using screws and wall plugs, or for connection to rectangular/round junction boxes. For use in Elvox Two-Wire systems with power supply art. 6922.
Art. 6901/D has a hearing aid function. When this function is in use, the hearing aid must be set to the “T” position.
Before programming, read the instructions carefully so that you are fully aware of all features, functions and per­formance options.
Technicalspecications
• ABS interphone
• Surface-wall mount installation: The interphone can be in-
stalled in back box model 503, round 60 or 70 mm back boxes or directly in the wall using wall plugs. The circuit is connected to the cover, i.e. the removable part, while the
terminal block remains xed to the base.
• Standard colour: white
• Two-wire Bus power supply
• Power consumption:
- in standby: 2 mA
- in standby with red LED lit steadily: 5 mA
- in standby with red and green LEDs lit: 7 mA
- maximum in-call current: 110 mA
- maximum conversation current for 6901: 100 mA
- maximum conversation current for 6901/D: 130 mA
• Option of installing up to 8 interphones with simultaneous
calls.
• Operating temperature: 0° to 40°C
• Electronic chime: with diversication between entrance
panel calls, intercommunicating calls and door calls. There are 10 different chime melodies to choose from.
• Output for additional chime art. 860A or relay art. 0170/101.
• Input for door calls with different chime from entrance panel
calls.
• Dimensions: 102x142x23 mm
Fig. 1
Loudspeaker
Microphone
Buttons:
A Self-start: for interphone self-activation
(Master entrance panel by default).
B
Talk/Listen: Activates/deactivates communica-
tion (with hands-free operating mode by default: after call or self-activation, press to begin con­versation and press again to end it).
C
Lock: lock opening command (programming
can be adjusted using the programmer).
D
Auxiliary 1 (stair light): For auxiliary service
(actuator 1 of relay 69RH or 69PH activated by default).
E1
Button 1: Programmable button for auxiliary
service activation or intercommunicating call (actuator 2 of relay 69RH or 69PH activated by default).
E2
Button 2: Programmable button for auxiliary
service activation or intercommunicating call
E3
Button 3: Programmable button for auxiliary
service activation or intercommunicating call
E4
Button 4: Programmable button for auxiliary
service activation or intercommunicating call
E5
Button 5: Programmable button for auxiliary
service activation or intercommunicating call (entrance panel function F1 activated by de­fault).
E6
Button 6: Programmable button for auxiliary
service activation or intercommunicating call (entrance panel function F2 activated by de­fault).
E5
E4
F
E6
A
B
E2
E3
G
E1
D
C
The instruction manual is downloadable from the site www. vimar.com
11
6900
EN
LED indications:
6P6S542121
Fig. 2
Operation
Important: For the interphone to work, the ID must have al­ready been programmed. To check this, press one of the in­terphone buttons (any button apart from speak/listen). If an ID has been assigned to the interphone, a beep will sound when a button is pressed; if no ID has been assigned or it has been deleted, a triple beep will sound.
Hands-freeoperatingmode (default)
When an outdoor or intercommunicating call is received, press and release button B (speak/listen) just once to begin commu- nication. Press button B again to end communication.
Speak/listen operating mode
When an outdoor or intercommunicating call is received, press and hold button B (speak/listen) to begin communica­tion. Communication ends automatically 5 s after button B is released.
Operatingtimes
The answer and conversation times depend on the congu­ration of the corresponding entrance panel parameters (to change these times, please refer to the electronic entrance panel unit instructions).
- Answer time (for entrance panel call): Default value 30 s (minimum value 1 s, maximum value 255 s)
- Answer time (for intercommunicating call): 30 s (xed value)
- Conversation time (for entrance panel call): Default value 120 s
(minimum value 10 s, maximum value 2550 s)
- Conversation time (for intercommunicating call): Default value 5 minutes (adjustable; no time limit)
Answering a call
Answeringacallin“hands-free”mode
A call from the outdoor entrance panel or from an intercom­municating device can be answered during the chime cycle or once it has ended. To answer, press and release button B (speak/listen). The red LED indicates that the interphone is in use. To end communication, press button B again (the red LED switches off).
Answering a call in “speak/listen” mode
A call from the outdoor entrance panel or from an intercom­municating device can be answered during the chime cycle or once it has ended. To answer, press and hold button B (speak/ listen) during the entire communication. To end communica­tion, release button B (speak/listen); after 5 s communication will stop.
Answeringacallin“hands-free” modewith“automatic answer”function
The “automatic answer” function is only available in “hands- free” mode. On receipt of a call, the interphone starts communication au­tomatically at the end of the chime cycle; the red LED lights up steadily to indicate this. Communication ends automatically after the set conversation time.
F Red
LED
during normal operation:
- Flashing light: indicates that the inter-
phone is receiving a call (from outdoor en­trance panel or from intercommunicating device).
- Steady light: chime muted.
- Steady light with active audio: indica-
tes that a conversation is in progress (in “hands-free” operating mode).
- Steady light with ashing every 10 s:
when the chime is muted and if calls have been made from the entrance panel, the
LED ashes a corresponding number of
times to indicate the number of call made (up to 4 calls are logged). The log is reset when the chime volume is restored.
during programming:
- Flashing light: indicates that programming
is underway.
- Steady light: indicates that programming
is underway and that communication with the entrance panel is in progress.
G Green
LED
during normal operation:
- Steady light: door open indication, if the
sensor is installed in at least one entrance panel and connecting terminals PA and M.
during adjustment:
- Flashing light: indicates that the inter-
phone chime volume is being adjusted or the melody selected.
- Flashing light with active audio: indica-
tes that the conversation volume is being adjusted.
Terminals:
1, 2 Two pairs of terminals
for Two-wire Bus 4 Earth reference 5 Additional chime wi-
ring (Positive 12 V re-
ference) 6S Additional chime wi-
ring (chime repetition) 6P Door call input (with re-
ference to terminal 4)
12
6900
EN
Receiving a door call
The interphone can receive calls from a door call button, if the latter is directly connected to terminals 4 and 6P or via interface art. 6120 (see wiring versions). When the door call button is pressed, the interphone emits a different tone to the one used for outdoor entrance panel calls or intercommunicating calls; chime cycle duration depends on the amount of time for which the button was pressed (max. 10 s).
Making an intercommunicating call
To make a call to another indoor unit, one or more buttons must have been programmed (see “Button programming” section). To make the call, press the button programmed for the relevant indoor unit. During the call, the interphone emits a tone in order to signal that the call is being made. When the internal unit receiving the call answers, communi­cation begins automatically (the red LED lights up steadily). Press button B to end the conversation. If you want to end the call before it is answered, press B. The maximum conversation duration is 5 minutes. If the interphone is already engaged with another call, a tone will be heard on the interphone making the call to indicate that the user receiving the call is busy.
Lock command
Press the lock button to transmit a lock opening command to the entrance panel (by default, the last entrance panel to make a call).
Self-start
- Self-startwithdedicatedbutton(buttonA):
to use the self-start function and communicate with the master entrance panel, press and release button A. To end communi­cation, press button B.
- Self-start with button programmed for specied en-
trance panel:
to use the self-start function and communicate with a specic
entrance panel, press and release the button programmed to call that entrance panel. Press button B to end the call.
Calling a porter switchboard
To call a porter switchboard (where tted): press and release
button B; the green LED will ash for a few seconds. Press button C (lock) at this stage to make the call.
Hearingaidfunction(art.6901/Donly)
Art. 6901/D has an internal coil which allows hearing aid wea­rers to use the device. In this operating mode, the hearing aid must be switched to the “T” position.
For correct chime reception, the user should stand in front of the interphone, so that the hearing aid is within the magnetic
eld created by the interphone, as shown in the gure.
Note: any metal objects or electronic equipment nearby may compromise the quality of the sound received by the hearing aid.
Congurations
Disabling/Enabling“hands-free”communication
Interphone 6901 is programmed by default for “HANDS-FREE” communication. To disable or re-enable this function, follow the procedure as described. When the interphone is in standby:
1) Press button A until the green LED ashes; the interphone
will also emit a tone.
2) Press and hold buttons E1 and E2 simultaneously, until the
red LED begins to ash.
3) While both LEDs are ashing, press button B (speak/listen)
to conrm the change.
The RED LED switches off as soon as button B is pressed,
while the green LED ashes for a few seconds when it swi­tches off, the interphone emits a tone.
Important: This procedure applies for both enabling and di­sabling, once to enable and another time to disable.
A
B
E2E1
Automatic answer
The interphone can be congured to start AUTOMATICALLY
on receipt of a call.
To enable this function, follow the procedure as described. While the interphone is off:
1) Press button A until the green LED ashes; the interphone
will also emit a tone.
30÷40 cm
30÷40 cm
13
6900
EN
2) Press and hold buttons E3 and E4 simultaneously, until the
red LED begins to ash.
3) While both LEDs are ashing, press button B (speak/listen)
to conrm the change.
The red LED switches off as soon as button B is pressed,
while the green LED ashes for a few seconds when it swi­tches off, the interphone emits a tone.
Important: This procedure applies for both enabling and di­sabling, once to enable and another time to disable.
A
B
E3
E4
Selecting call melodies
Melodies can be selected and adjusted. Different melodies can also be set for outdoor, intercommunicating and door calls (see below). Melodies are adjusted while the interphone is in standby.
Button A is used to enter programming mode. Button E1 selects the ENTRANCE PANEL CALL melody. Button E2 selects the INTERCOMMUNICATING CALL me­lody. Button E3 selects the AUDIO DOOR CALL melody (using only landing call button 20577 or 14577 by Vimar).
A
B
E2
E3
E1
Conguration:
1) Press and hold button A until the green LED begins to ash;
this will also be conrmed by a beep.
2) Press and hold the button corresponding to the desired
chime (button E1/button E2/button E3) until you hear the melody on the interphone.
3) Press the button (button E1/button E2/button E3) repeate-
dly to select the desired melody.
4) Once you have selected the desired chime, press button A
to store it or do not touch any buttons for 5 s. Once congu­ration is complete, the ashing green LED switches off.
Chime volume adjustment
Button A is used to enter adjustment mode.
Button E5 decreases the melody volume. Button E6 increases the melody volume.
A
E5
E6
Conguration:
1) Press and hold button A until the green LED begins to ash;
this will be conrmed by a beep.
2) Press button E5 or E6 depending on the procedure you
want to carry out (decrease or increase the chime volume).
3) Once you have selected the desired volume, press button
A to store it or do not touch any buttons for 5 s. Once con-
guration is complete, the ashing green LED switches off
and a beep is emitted.
Mutingthechime(Userawayfunction)
Using the same procedure as described above for volume adjustment, press button E5 several times to reach the point at which the chime is deactivated. “Chime muted” status is indicated by the red LED lighting up steadily. If the interphone receives a call from the entrance panel while
the chime is muted, the red LED indicates this with one ash for each unanswered call, for a maximum of 4 calls (these a-
shes occur every 10 s). When the chime volume is restored, at least to its minimum level, this indication will be reset.
Adjustingtheconversationvolume(fromentrance
panel to interphone)
The volume is adjusted during conversation.
Button A is used to enter adjustment mode. Button E5 decreases the conversation volume. Button E6 increases the conversation volume.
Conguration:
1) Press and hold button A until the green LED begins to ash
(both LEDs are lit).
2) Press button E5 or E6 depending on the procedure you
want to carry out (decrease or increase the conversation volume).
3) Once you have selected the desired volume, press button
A to store it or do not touch any buttons for 5 s. Once con-
guration is complete, the ashing green LED switches off
and a beep is emitted.
14
6900
EN
Installation
Bus termination for video si­gnal stabilisation
There is a “BUS termination connector” (A-B­C) inside the interphone to stabilise the video signal.
Depending on the wiring conguration (inter­phones/monitors connected in series or which are distributor extensions), set connector ABC to jumper, as described in note “Bus termi­nation for ELVOX TWO-WIRE installations” below, in the wiring diagrams section.
Fig. 6
Fig. 3
Dimensions:
Depth: 23 mm
Wall mounting procedure:
- Install the interphone away from sources of
li g ht and heat.
- Fix the base of the interphone to the rectan-
gular or round vertical back box using the corresponding screws supplied (Fig. 4A,
4B), or x it to the wall using two wall plugs.
- We recommend installing the interphone so
that its lower edge is 1.40 m from the oor.
- Wire it to the terminal board (see wiring dia-
gram).
- Fit the interphone cover: rst position the top
part and then push the bottom part gently, until it clicks into place (Fig. 5A, 5B).
- To reopen the interphone, lift the cover by
levering the lower edge with your ngers.
Fig. 4A
Fig. 4B
102 mm
142 mm
Fig. 5a
Fig. 5b
15
6900
EN
5) Release buttons A and C. Important: you will have 5 s in which to press buttons A and C
(as indicated in step 4). If button A and C is not pressed within the 5 s, steps 1, 2 and 3 must be repeated.
6) At this point, communication between the interphone and the entrance panel begins and you have 25 s to link the ID code of the outdoor entrance panel:
- if using an alphanumeric entrance panel, enter the ID
code (the same primary ID code as assigned to the group master interphone) and conrm with the “bell” but­ton.
- if using an entrance panel with buttons, press the but-
ton you want to use for calling the interphone (the same button with which the group master interphone was pro­grammed).
Important: If the procedure described is not completed within the 25 s, it must be repeated from step 1.
Important: When programming the primary and secondary ID, the interphones undergoing programming automatically acquire a code that depends on the association with the button or code used to call the outdoor entrance panel. Correspon­dence between the primary ID and the respective secondary ID codes is provided in the table below.
Example: If ID = 8 is given to a second interphone, the au­tomatic second interphone identication attribution procedure will automatically assume ID = 72 (see table). When a call is made to ID = 8, both interphones will chime and
you will be able to answer from both. If, on the other hand, you enter 72 (the ID automatically assigned by the procedure), a ring tone is emitted by - and you will only be able to answer from - the interphone for which the secondary ID assignation procedure was carried out.
Manual programming
Basic interphone programming is as follows:
- ID programming, performed on the interphone receiving
the call separately or on the rst in a group of interphones
with simultaneous calls (master interphone for the group).
- Secondary ID programming, performed for interphones
linked to a group master interphone/monitor.
- Programming programmable buttons or changing the
default settings of additional buttons, for auxiliary services or intercommunicating calls.
ID programming
To program the ID, proceed as follows:
1) Press and hold button B.
2) Press and hold button A at the same time.
3) Release the buttons when the red LED ashes.
4) Press and hold button C until you hear a “note” from the
interphone to conrm programming is underway; this will
be accompanied by the red LED lighting up steadily.
5) Release button C. Important: you will have 5 s in which to press button C (as
indicated in step 4). If button C is not pressed within the 5 s, steps 1, 2 and 3 must be repeated.
6) At this point, communication between the interphone and the entrance panel begins and you have 25 s to link the ID code of the outdoor entrance panel:
- if using an alphanumeric entrance panel, enter the pri-
mary ID code and conrm with the “bell” button.
- if using an entrance panel with buttons, press the button
you want to use for calling the interphone.
Important: If the procedure described is not completed within the 25 s, it must be repeated from step 1.
Important: If the installation already contains an interphone/ monitor with the same associated identication code, the en­trance panel emits a low sound signal and the process must be repeated from the start in order to assign a different code.
A
B
C
Secondary ID programming
To program the secondary ID, proceed as follows:
1) Press and hold button B.
2) Press and hold button A at the same time.
3) Release the buttons when the RED LED ashes.
4) Press and hold buttons A and C until you hear a “note” from
the interphone to conrm programming is underway; this
will be accompanied by the RED LED lighting up steadily.
16
6900
EN
Programming intercommunicating call buttons
To program the buttons, proceed as follows:
1) Press “speak/listen” or lift the handset (depending on the
model installed) oftheinterphoneyouwishTOCALL.
2) Press and hold button B on the interphone you wish to program (making the call).
3) Press and hold button A at the same time.
4) Wait for the RED LED to ash.
5) Release buttons A and B.
6) Press and hold the button you wish to program (e.g. E1, E2, E3, E4, E5, E6).
7) Wait for the interphone to emit a chime.
8) Release the button you wish to program on the interphone making the call.
9) Press a button (lock/F1/F2) on the interphone you wish to call.
10) A “note” on the interphone (making the call) being pro-
grammed conrms the setting has been saved.
Important: This procedure can be used to manually repro­gram the buttons, with the exception of the speak/listen button (not programmable) and the lock and self-start buttons (for which programmer 950C or SaveProg software is required).
Programmingtheself-activation/self-startbutton toaspecicpanel
(differentfromtheself-startfunctionenabledusingbutton
“A”)
1) Press and hold button B.
2) Press and hold button A at the same time.
3) Wait for the RED LED to ash.
4) Release buttons A and B.
5) Press and hold the button you wish to program (excluding speak/listen, lock and self-start).
6) Wait for the interphone to emit a tone.
7) Release the button.
8) For entrance panels with buttons, press the button corre­sponding to the monitor on which the button is being saved. For alphanumeric entrance panels, enter the ID number corresponding to the monitor on which the button is being
saved, and conrm using the bell button on the entrance
panel.
9) At the end of the procedure described above, a sharp tone will be emitted by the interphone, while the entrance panel makes a call to the interphone on which programming has taken place.
Reprogrammingthedefaultvalueseparatelyfor
each button
1) Press and hold button B.
2) Press and hold button A at the same time.
3) Wait for the red LED to ash.
4) Release buttons A and B.
5) Press and hold the button for which you wish to restore the default setting (does not apply to Self-start and Lock buttons).
6) Wait for the interphone to emit a tone.
7) Release the button.
8) Press the button again (it will now be restored to its default
value).
TableofprimaryandrespectivesecondaryIDcodes:
Primary
ID
Secondary ID 1 2 3
1 51 52 53 2 54 55 56 3 57 58 59 4 60 61 62 5 63 64 65 6 66 67 68 7 69 70 71 8 72 73 74
9 75 76 77 10 78 79 80 11 81 82 83 12 84 85 86 13 87 88 89 14 90 91 92 15 93 94 95 16 96 97 98 17 99 100 101 18 102 103 104 19 105 106 107 20 108 109 110 21 111 112 113 22 114 115 116 23 117 118 119 24 120 121 122 25 123 124 125
Primary
ID
Secondary ID
1 2 3
26 126 127 128 27 129 130 131 28 132 133 134 29 135 136 137 30 138 139 140 31 141 142 143 32 144 145 146 33 147 148 149 34 150 151 152 35 153 154 155 36 156 157 158 37 159 160 161 38 162 163 164 39 165 166 167 40 168 169 170 41 171 172 173 42 174 175 176 43 177 178 179 44 180 181 182 45 183 184 185 46 186 187 188 47 189 190 191 48 192 193 194 49 195 196 197 50 198 199 200
Important: Delete from Group: to delete from a group, the programming deletion procedure described in the “Deleting programming” section must be carried out (all programming deleted).
Button programming
Important: without programmer 950C or SaveProg software,
the only functions that can be assigned are intercommunica-
ting, specic entrance panel self-activation, restoring buttons
programmed by the installer to their default settings and dele­ting all programming procedures performed.
A
B
C
E2
E3
E1 E5
E6
E4
D
17
6900
EN
Deleting all programming at once
1) Press and hold button B.
2) Press and hold button A at the same time.
3) Wait for the RED LED to ash.
4) Release buttons A and B.
5) Press and hold button A again.
6) When the interphone emits a “note”, during the chime, rele-
ase button A and press and release button C.
At this point interphone programming will be deleted. To test programming deletion, press button C; the interphone should beep three times.
Programmingandconguringwithpro­grammer 950C
Interphone programming can be carried out using programmer art. 950C. The programmer must be connected to an entrance panel and device conguration mode started. This program­mer can be used to: change button programming (except the speak/listen button), create groups, select melody types, adjust the chime or conversation volume and enable or disable functions. When using the programmer, please refer to the corresponding instructions.
ProgrammingwithSAVEPROGsoftware
SaveProg is a software program for PCs, supplied with interfa­ces art. 692I and 692I/U. These interfaces enable connection of the PC to an entrance panel or another suitable device, 692I via an RS232 port and 692I/U via a USB connection. Once the interface is connected and SaveProg installed, when you open the program the following window appears.
At this point you may proceed with programming in two dif­ferent ways:
1) with virtual 950C: click on the icon
to open an inte­ractive image of the 950C programmer , allowing program­ming to take place by simulating programmer 950C operation.
2) using the SaveProg windows: click on the icon
to
open the “Deviceconguration” window.
At this point you can: change button programming (except the speak/listen button), create groups, select melody types, adjust the chime or conversation volume and enable or disable functions. When the desired settings have been applied:
- save them by clicking on
;
- transfer the program to the device by clicking on the icon .
At this point the device will have been reprogrammed.
INSTALLATIONRULES
Installation should be carried out observing current installa­tion regulations for electrical systems in the country where the products are installed.
CONFORMITY
BT directive EMC directive
Standards EN 50486, EN 60118-4.
USERINFORMATIONINCOMPLIANCEWITH EUROPEANDIRECTIVE2002/96(RAEE)
In order to avoid damage to the environment and hu­man health as well as any administrative sanctions, any appli­ance marked with this symbol must be disposed of separately from municipal waste, that is it must be reconsigned to the dealer upon purchase of a new one. Appliances marked with the crossed out wheelie bin symbol must be collected in ac­cordance with the instructions issued by the local authorities responsible for waste disposal.
Loading...
+ 39 hidden pages