Elvox 5VL4/660 Installation And Operation Manual

Manuale per il collegamento e l’uso
Installation and operation manual
Art. 5VL4/660
Telecamera a colori Day & Night, altissima risoluzione, sensore Sony 1/3” Exview II DSP Effio E,
obiettivo vari focale da 6 mm a 60 mm (OSD incorporato)
Colour camera Day & Night, very high resolution, 1/3” Effio E DSP Exview II Sony sensor,
lens varifocal from 6 mm to 60 mm (Built-in OSD)
2
I
Limitazione di responsabilità: le informazioni contenute nel presente manuale sono riferite alla versione corrente del prodotto e non rappresentano alcuna dichiarazione o garanzia. Inoltre il contenuto del manuale è soggetto a modifiche senza preavviso. Il produttore si riserva il diritto di apportare modifiche alla presente pubblicazione.
Precauzioni di sicurezza
Questo simbolo indica la possibile presenza di tensioni pericolose non isolate all'interno del corpo dei prodotti che potrebbero causare scosse elettriche.
Questo simbolo indica che occorre rispettare importanti istruzioni per l'uso e la manutenzione conte­nute nella documentazione fornita con il prodotto.
Avvertenza
- Per evitare danni causati da incendio o scosse elettriche, non esporre la telecamera ad ambienti umidi o alla pioggia.
- Assicurarsi che l'adattatore sia conforme alle specifiche del prodotto, per evitare rischi di incendio, scosse elettriche o danni.
- Verificare che la polarità dell'adattatore sia corretta, per evitare incidenti quali incendi.
- Non collegare più telecamere contemporaneamente allo stesso adattatore; il sovraccarico della capacità del­l'adattatore potrebbe causare un incendio.
- Assicurarsi che la spina sia saldamente inserita nella presa di alimentazione, per evitare il rischio di incendio.
- Se dall'apparecchio fuoriescono odori anomali o fumo, spegnere immediatamente l'apparecchio e contattare il centro di assistenza.
- Se la telecamera non funziona correttamente, non cercare di smontarla. Rivolgersi al proprio rivenditore o ad un centro di assistenza autorizzato, altrimenti la garanzia potrebbe non essere valida.
- Non esporre i componenti del prodotto a spruzzi d'acqua durante la pulizia.
Note
- Non sottoporre il prodotto a forti urti e non esporlo a forti interferenze elettromagnetiche e vibrazioni.
- All'interno della telecamera vi sono componenti sofisticati; pertanto, durante il trasporto e l'installazione, evi­tare di sottoporre il prodotto a sollecitazioni e forti vibrazioni. Per motivi di sicurezza, non accendere l'appa­recchio prima di avere completato l'installazione.
- Durante l'uso del prodotto attenersi rigorosamente alle norme per la sicurezza elettrica; la distanza tra la te­lecamera o il cavo di trasmissione del segnale e l'apparecchiatura o i cavi ad alta tensione deve essere di al­meno 50 metri; se necessario, adottare misure protettive contro i fulmini e i tuoni.
- Installare la telecamera in un ambiente dotato di adeguata ventilazione.
- Non rivolgere la telecamera verso la luce solare diretta o altre forti sorgenti luminose, per evitare di danneg­giare l'obiettivo e il sensore.
- La temperatura di funzionamento deve essere compresa tra -10 e 50 ; l'umidità di funzionamento deve es­sere inferiore al 95%. Non utilizzare la telecamera se i valori di temperatura e umidità non sono conformi a quelli specificati.
- Per garantire la protezione dai fulmini, assicurarsi che la linea di massa sia ben collegata e in buone condi­zioni.
- Per evitare danni all'apparecchiatura causati da spruzzi d'acqua, tenere la telecamera lontana dai liquidi.
I
3
Sommario
I Caratteristiche...................................................................................................................................4
II Funzioni dell'interfaccia...........................................................................................................................5
2.1 Descrizione delle funzioni dell'interfaccia....................................................................................................5
III OSD....................................................................................................................................................5
3.1 Tipo di obiettivo..................................................................................................................................6
3.2 Otturatore/AGC.................................................................................................................................6
3.3 Bilanciamento del bianco.......................................................................................................................7
3.4 Compensazione retroilluminazione........................................................................................................7
3.5 Regolazione dell'immagine......................................................................................................................7
3.6 Riproduzione toni adattiva......................................................................................................................8
3.7 Rilevamento del movimento....................................................................................................................8
3.8 Zona di privacy.........................................................................................................................................9
3.9 Day/Night.................................................................................................................................9
3.10 Riduzione del rumore (NR).....................................................................................................................10
3.11 Codice identificativo della telecamera...................................................................................................11
3.12 Modalità sincrona....................................................................................................................................11
3.13 Lingue.........................................................................................................................................11
3.14 Reset telecamera..................................................................................................................................11
3.15 Torna alla pagina precedente.................................................................................................................11
3.16 Esci/Salva...................................................................................................................................11
IV Specifiche tecniche..............................................................................................................................12
V Domande frequenti................................................................................................................................13
4
I
I Caratteristiche
1 Telecamera di nuova generazione SONY CCD
Dotata di tecnologia DSP e CCD altamente sensibile di seconda generazione, può ricevere immagini chiare e dettagliate anche in condizioni di scarsa luminosità.
2 Alta risoluzione video
Risoluzione orizzontale colore fino a 700 TVL, risoluzione orizzontale bianco e nero fino a 730 TVL.
3 Funzione Day/Night
Le telecamere dotate della funzione Day/Night (diurno/notturno) sono in grado di passare automaticamente dal colore al bianco e nero in base ai cambiamenti ottici. Quando l'ambiente si oscura, la telecamera Day/Night di nuova generazione utilizza il nuovo tipo di valvola magnetica e il filtro ottico infrarosso viene so­stituito automaticamente con il filtro ottico trasparente. La telecamera passa automaticamente alla modalità di registrazione di immagini in bianco e nero, nitide e dettagliate.
4 Tecnologia gamma dinamica estesa (WDR)
La telecamera dinamica espande la gamma dell'immagine, sfruttando una tecnologia all'avanguardia usata principalmente nella fotografia simultanea in ambienti interni ed esterni. Questa tecnologia consente di vi­sualizzare contemporaneamente le immagini interne ed esterne in modo nitido.
5 Tecnologia di riduzione del rumore digitale 2D
La telecamera è dotata della funzione di riduzione del rumore digitale, che permette di migliorare il rapporto segnale/rumore (S/N) e la nitidezza delle immagini; pertanto la telecamera è in grado di registrare immagini chiare e nitide anche in condizioni di scarsa luminosità.
6 Funzione di rilevamento multizona
Durante il funzionamento la telecamera rileva ogni movimento sullo schermo e trasmette immediatamente un allarme visivo all'apparecchiatura di monitoraggio per attirare l'attenzione dell'utente sull'oggetto che si muove sullo schermo. La telecamera è dotata della funzione di rilevamento di movimento multizona che consente il rilevamento di più movimenti. Viene registrato il movimento di ogni oggetto in qualsiasi momento e luogo. Viene fornita una visione precisa di ogni singolo aspetto della scena.
7 Funzione di rilevamento multizona delle ZONE PROTETTE (PRIVACY)
Ai fini della protezione della privacy in aree pubbliche, alcune aree particolari delle immagini vengono ma­scherate. Con questa funzione di nuova generazione l'utente può definire facilmente la posizione e le dimensioni della zona protetta da mascherare. La tecnologia di questa telecamera facilita il monitoraggio ai fini della prote­zione della privacy in ogni tipo di situazione.
8 Controllo OSD facile e pratico
La telecamera dispone di un menu completo per il facile uso di tutte le funzioni del dispositivo. L'utente può pertanto effettuare facilmente rilevamenti di altissimo livello. La telecamera garantisce immagini di qualità su­periore.
I
5
II Funzioni dell'interfaccia
2.1 Descrizione delle funzioni dell'interfaccia
ENTER (INVIO) Questo tasto consente di
selezionare e confermare le
opzioni di menu.
UP/DOWN (SU/GIÙ) I tasti SU e GIÙ consentono di
scorrere le opzioni di menu verso
l'alto e verso il basso.
LEFT/RIGHT (SINISTRA/DESTRA)
I tasti SINISTRA e DESTRA
consentono di modificare le
impostazioni delle opzioni di
menu.
III OSD
Tenere premuto il tasto "OK" per 2 secondi; verrà visualizzato il menu principale della telecamera (Figura
1).
SETUP MENU LENS MANUAL SHUTTER/AGC AUTO WHITE BAL ATW BACKLIGHT OFF
PICT ADJUST ATR OFF MOTION DET ON
NEXT EXIT SAVE ALL
SETUP MENU PRIVACY OFF DAY/NIGHT AUTO
NR CAMERA ID OFF SYNC INT LANGUAGE ENGLISH CAMERA RESET
BACK EXIT SAVE ALL
MENU DI SETUP OBIETTIVO MANUAL OTTURATORE/AGC AUTOMATICO BILANCIAMENTO DEL BIANCO ATW COMPENSAZIONE RETROILLUMINAZIONE OFF
REGOLAZIONE DELL’IMMAGINE RIPRODUZIONE TONI OFF RILEVAMENTO DEL MOVIMENTO ON
VAI ALLA PAGINA SUCCESSIVA ESCI SALVA
MENU DI SETUP PRIVACY OFF GIORNO/NOTTE AUTOMATICO
RIDUZIONE DEL RUMORE IDENTIFICATIVO TELECAMERA OFF SINCRONIZZAZIONE INT LINGUA INGLESE RESET TELECAMERA
TORNA ALLA PAGINA PRECEDENTE ESCI SALVA
6
I
3.1 Tipo di obiettivo - Lens
Sono disponibili 2 tipi di obiettivo: DC (obiettivo automatico) e videocamera (obiettivo manuale). L'utente può selezionare il tipo di obiettivo in base all'uso della telecamera. Premere il tasto "sinistra" o "destra" per selezio­nare l'obiettivo. Quando si seleziona Auto Iris (diaframma automatico), specificare il tipo di file "Auto". È possi­bile regolare la velocità di apertura del diaframma automatico. A un valore più piccolo corrisponde una velocità di apertura del diaframma inferiore; a un valore più grande corrisponde una velocità superiore.
AUTO IRIS TYPE DC MODE AUTO SPEED 0--255
RETURN
3.2 Otturatore/AGC - Shutter/AGC
Posizionare il cursore sulla voce "Shutter/AGC" (otturatore/AGC), quindi premere il tasto "OK" per accedere al corrispondente sottomenu. La funzione otturatore/AGC dispone di due sottomenu: "Automatic" (automatico) e "Manual" (manuale). Premere i tasti "sinistra/destra", quindi premere il tasto Invio per accedere al sottomenu de­siderato per impostare i parametri appropriati.
AUTO SETUP
HIGHT LUMINANCE MODE AUTO IRIS BRIGHTNESS 0---------------255
LOW LUMINANCE MODE AGC BRIGHTNESS x0.50
RETURN
La modalità luminosità elevata dispone di due opzioni: otturatore automatico + diaframma automatico, dia­framma automatico. È possibile effettuare la selezione appropriata in base al tipo di obiettivo. Quando si utilizza un obiettivo fisso, è necessario selezionare la modalità otturatore automatico + diaframma automatico. Quando si utilizza un obiettivo a diaframma automatico, è necessario selezionare la modalità diaframma automatico. La luminosità può essere impostata su un valore compreso tra 0 e 255. È possibile regolare la luminosità del­l'intera immagine: a un valore più piccolo corrisponde un'immagine più scura; a un valore più grande corri­sponde un'immagine più luminosa. La modalità luminosità bassa, controllo automatico del guadagno dispone di due opzioni: ON e OFF. Selezio­nare un valore di luminosità compreso tra 0,25 e 1 in base al fattore di guadagno appropriato. È possibile selezionare un valore di luminosità compreso tra 0,25 e 1. A un valore più piccolo corrisponde un'im­magine più scura e un'illuminazione inferiore; a un valore più grande corrisponde un'immagine più luminosa e un'illuminazione superiore.
I
7
3.3 Bilanciamento del bianco - White Bal
Il bilanciamento del bianco può essere impostato su ATW, PUSH, USER1, USER2, ANTI CR, MANUAL o PUSH LOCK. Le funzioni ATW (bilanciamento automatico del bianco con tracking) e PUSH (full pull-in) consentono di moni­torare/analizzare in modo permanente la temperatura del colore della luce in ingresso correggendo il bilancia­mento del bianco. La funzione ATW limita la gamma di temperatura del colore a circa 2.500˚K~8.500˚K per ridurre la compensa­zione eccessiva dell'oggetto grande con colore singolo. La funzione PUSH non ha limiti tra circa 1.800˚K~10.500˚K, tuttavia può compensare eccessivamente il bilan­ciamento del bianco dell'oggetto grande con colore singolo. *Se il valore è inferiore a 2.500˚K, come nel caso di luce alogena, la funzione ATW potrebbe arrestarsi. In tal caso, è consigliabile usare la modalità PUSH. *Se la telecamera viene utilizzata in una zona in cui le LAMPADINE A RISPARMIO ENERGETICO rappresentano l'unica sorgente luminosa l'immagine potrebbe apparire ROSSA in modalità ATW. In tal caso, è consigliabile usare la modalità PUSH. USER1 e USER2 rappresentano un bilanciamento del bianco fisso programmabile dall'utente tramite R-GAIN e B-GAIN e sono utili solo per la luce stabile. La funzione ANTI CR (Anti Color Rolling) può ridurre la variazione del colore al di sotto della luce fluorescente quando la telecamera funziona con controllo dell'otturatore senza obiettivo a diaframma automatico. (Solo ver­sione NTSC)
3.4 Compensazione retroilluminazione - Backlight
Modalità retroilluminazione
Nel menu "Backlight Compensation" (compensazione retroilluminazione), premere i tasti "sinistra/destra" per se­lezionare "Backlight compensation, in OFF, HLC, BLC,). È possibile selezionare la modalità retroilluminazione ap­propriata in base alle reali esigenze.
3.5 Regolazione dell'immagine - Pict Adjust
PICT ADJUST
MIRROR OFF BRIGHTNESS 0-255 CONTRAST 0-255 SHARPNESS 0-255 HUE 0-255 GAIN 0-255
RETURN
La modalità specchio dispone di due opzioni: ON e OFF. Tempo di apertura: immagine speculare orizzontale; OFF: immagine normale. La luminosità, il contrasto e la nitidezza possono essere impostati su un valore com­preso tra 0 e 255. La tonalità del colore corrisponde ai colori reali dell'immagine. È possibile impostare i colori reali su valori compresi tra 0 e 255. Il guadagno è riferito alla profondità di colore dello schermo e può essere impostato (facoltativamente) su un valore compreso tra 0 e 255. A un valore più piccolo corrisponde un colore più tenue; a un valore più grande corrisponde un colore più concentrato.
8
I
3.6 Riproduzione toni adattiva - WDR
La funzione ATR (Adaptive Tone Reproduction, riproduzione toni adattiva) effettua la compensazione della gra­dazione per migliorare il contrasto dei soggetti la cui gradazione è andata persa, ad esempio nei casi in cui nella stessa immagine siano presenti sia zone a bassa luminanza che zone ad alta luminanza.
ATR - WDR LUMINANCE LOW CONTRAST LOW
RETURN
La luminosità e il contrasto possono essere impostati su un livello basso, medio o alto. L'utente può selezionare il valore appropriato per ottenere una qualità dell'immagine ottimale.
3.7 Rilevamento del movimento - MOTION DET
Nel menu di rilevamento del movimento, premere i tasti "sinistra/destra" per selezionare "ON". Viene attivato il rilevamento del movimento. Premere il tasto "OK" per accedere al corrispondente sottomenu che consente di configurare le impostazioni relative all'area di rilevamento e alla sensibilità.
MOTION DET
DETECT SENSE 0-127 BLOCK DISP ON MONITOR AREA ON AREA SEL 1/4 TOP 0-288 BOTTOM 0-288 LEFT 0-468 RIGHT 0-468
RETURN
Sensibilità del rilevamento - DETECT SENSE
Consente di impostare la sensibilità del rilevamento del movimento. A un valore più grande corrisponde una sensibilità maggiore. È possibile regolare la sensibilità su un valore compreso tra 0 e 127.
Visualizzazione di blocchi - BLOCK DISP
Vi sono tre opzioni disponibili: "ON", "OFF" e "Settings". Se si seleziona "ON" viene visualizzato il blocco nel­l'area in cui è rilevato il movimento; se si seleziona "OFF" il blocco non viene visualizzato; selezionare "Settings" per impostare le zone nascoste. Per uscire dal menu tenere premuto il pulsante ENTER per 3 secondi
Selezione zona - MONITOR AREA
Selezionare l'area di rilevamento del movimento e impostare la zona corrispondente.
Zona di monitoraggio - AREA SEL
Specificare se per la zona interessata viene eseguito il rilevamento del movimento. Quando questa funzione è disattivata, per la zona in questione non viene eseguito il rilevamento del movimento.
Tasti su, giù, sinistra e destra - TOP - BOTTOM - LEFT - RIGHT
Premere il tasto "sinistra/destra" per impostare l'altezza e la larghezza della zona di rilevamento fissa; il lato su­periore si sposta rispetto alla zona inferiore; il valore può essere compreso tra 0 e 288. Il lato sinistro si sposta rispetto alla zona destra; il valore può essere compreso tra 0 e 468.
I
9
Indietro - RETURN
Al termine della configurazione, premere il tasto "su/giù" per spostare il cursore sulla voce "Back" (Indietro). Quindi premere il tasto "OK" per convalidare le funzioni impostate.
3.8 Zona di privacy - PRIVACY
Nel menu della maschera privacy, premere i tasti "sinistra/destra" per selezionare "ON". Viene attivata la ma­schera privacy. Premere "OK" per accedere al sottomenu delle impostazioni della maschera privacy, che con­sente di configurare le impostazioni relative all'entità del mascheramento e alla sensibilità.
PRIVACY
AREA SEL 1/4 TOP 0-288 DOWN 0-288 LEFT 0-468 RIGHT 0-468 COLOR 0-8 TRANSP 1.00 MOSAIC OFF
RETURN
Selezione zona - AREA SEL
Selezionare l'area di privacy e impostare le zone corrispondenti; vi sono quattro zone disponibili.
Tasti su, giù, sinistra e destra - TOP - DOWN - LEFT - RIGHT
Premere il tasto "sinistra/destra" per impostare l'altezza e la larghezza della zona di rilevamento fissa; il lato su­periore si sposta rispetto alla zona inferiore; il valore può essere compreso tra 0 e 288. Il lato sinistro si sposta rispetto alla zona destra; il valore può essere compreso tra 0 e 468.
Selezione del colore della zona - COLOR
Impostare il colore della maschera della zona di privacy; è possibile impostare un valore compreso tra 1 e 8.
Trasparenza: 0-1TRANSP Mosaico: ON/OFF MOSAIC Indietro RETURN
Al termine della configurazione, premere il tasto "su/giù" per spostare il cursore sulla voce "Back" (Indietro). Quindi premere il tasto "OK" per convalidare le funzioni impostate.
3.9 Day/Night
La funzione Day/Night consente all'utente di utilizzare facilmente la telecamera in circostanze diverse. Sono di­sponibili 5 modalità: colore, bianco e nero, automatica, EXT1, EXT2.
Modalità automatica
Nel menu Day/Night, premere i tasti "sinistra/destra" per selezionare la modalità automatica. Premere "OK" per accedere al sottomenu della modalità automatica, per impostare i parametri appropriati.
DAY/NIGHT BURST OFF DELAY CNT 0-255 DAY—NIGHT 0-255 NIGHT—DAY 0-255
RETURN Back Back
La funzione BURST, relativa al segnale di incremento, dispone di due opzioni: ON e OFF.
10
I
Controllo del ritardo - DELAY
Questa impostazione definisce il tempo durante il quale la telecamera mantiene il suo stato prima della com­mutazione: da colore a bianco e nero oppure da bianco e nero a colore. La conversione tra i colori avviene me­diante il controllo del sensore della luminosità della scena di cui è dotata la telecamera. Quando la luce è ad un livello critico, la telecamera potrebbe alternare tra la modalità colore e la modalità bianco e nero. L'impostazione del ritardo può risolvere questo problema. Quando la telecamera rileva l'intensità della luce durante il periodo di ritardo, non esegue il passaggio alla modalità colore. Questa funzione fornisce inoltre maggiore protezione alla telecamera e consente di ottenere una migliore qua­lità dell'immagine.
Impostazione Day—Night
Impostare il livello iniziale di commutazione da colore a bianco e nero della telecamera; è possibile impostare un valore compreso tra 0 e 255.
Impostazione Night—Day
Impostare il livello finale di commutazione da bianco e nero a colore della telecamera; è possibile impostare un valore compreso tra 0 e 255. Nota: l'impostazione delle funzioni "Day-Night" e "Night-Day" impedisce la commutazione inutile dovuta a va­riazioni di luce causate da fattori esterni. Evitare di impostare lo stesso valore per entrambe le funzioni. Lo stesso valore può causare la commutazione frequente a ogni variazione di intensità della luce.
Indietro
Al termine della configurazione, premere il tasto "su/giù" per spostare il cursore sulla voce "Back" (Indietro). Quindi premere il tasto "OK" per convalidare le funzioni impostate. (1) Modalità colore Nel menu Day/Night, premere i tasti "sinistra/destra" per selezionare la modalità colore. Viene attivata la moda­lità colore dell'immagine. È possibile impostare questa funzione in base alle reali esigenze. (2) Modalità bianco e nero Nel menu Day/Night, premere i tasti "sinistra/destra" per selezionare la modalità bianco e nero. Viene attivata la modalità bianco e nero dell'immagine. Premere il tasto "OK" per accedere al sottomenu della modalità bianco e nero, per impostare i parametri appropriati.
B/W BURST OFF IR OPTIMIZER MODE ­LEVEL -
RETURN
(1) Incremento - BURST Impostare la funzione di incremento; il valore predefinito è: OFF. (2) OTTIMIZZATORE IR - IR OPTIMIZER: ON/OFF
3.10 Riduzione del rumore (NR)
Nel menu di riduzione del rumore, premere il tasto "OK" per accedere al corrispondente sottomenu e impostare i parametri appropriati. La riduzione del rumore digitale permette di migliorare il rapporto segnale/rumore (S/N) e la nitidezza delle im­magini. In tal modo la telecamera è in grado di registrare immagini estremamente chiare di alta qualità, anche in condizioni di scarsa luminosità.
NR
NR MODE Y/C Y LEVEL 0-15 C LEVEL 0-15
RETURN
Loading...
+ 22 hidden pages