Elvox 46910.H22.01 Installation And Operation Manual

46910.H22.01
Monitor LED 21,5” Full-HD HDMI VGA BNC 21,5” BNC VGA HDMI LED Full-HD Monitor
Manuale per il collegamento e l’uso
Installation and operation manual
2
I
1. Informazioni generali ...................................................................................................................................................................................................... 1
1.1 Caratteristiche generali ............................................................................................................................................................................................... 1
1.2 Apertura della confezione ..........................................................................................................................................................................................1
1.2.1 Contenuto della confezione .............................................................................................................................................................................. 1
1.3 Avvertenze ................................................................................................................................................................................................................. 1
1.3.1 Alimentazione ....................................................................................................................................................................................................1
1.3.2 Precauzioni di sicurezza ................................................................................................................................................................................... 1
1.3.3 Precauzioni di installazione ............................................................................................................................................................................... 1
1.3.4 Pulizia del dispositivo ........................................................................................................................................................................................ 1
1.3.5 Privacy and copyright ........................................................................................................................................................................................2
2 Comandi e impostazioni ................................................................................................................................................................................................ 2
2.1 Tasti di comando ........................................................................................................................................................................................................ 2
2.2 Comandi del menu a schermo ...................................................................................................................................................................................3
2.2.1 Sorgente di ingresso ......................................................................................................................................................................................... 3
2.2.2 Picture Menu (Immagini) ................................................................................................................................................................................... 3
2.2.3 Sound Menu (Audio) ......................................................................................................................................................................................... 4
2.2.4 Function Menu (Menu funzionamento) ............................................................................................................................................................. 4
2.2.5 Option Menu (Opzioni) ...................................................................................................................................................................................... 5
2.3 Media ......................................................................................................................................................................................................................... 5
3 Risoluzione dei problemi ............................................................................................................................................................................................... 6
4 Specichetecniche ........................................................................................................................................................................................................ 6
1
I
1. INFORMAZIONI GENERALI
Il monitor LCD a colori presenta una struttura molto robusta. È progettato per un uso continuo e può essere utilizzato in sistemi CCTV o come display multi­mediale senza rischio di affaticamento eccessivo. Il display a schermo piatto è del tipo a cristalli liquidi (LCD) a matrice attiva TFT (Thin-Film Transistor).
1.1 CARATTERISTICHE GENERALI
• Area del display
• Montaggio a parete (staffa non inclusa)
• Presa di ingresso/uscita audio
• Ingresso video HDMI n°2
• Un canale ingresso VGA L’ampia inclinazione consente la visione da seduti, quando si è in piedi o durante lo spostamento da una posizione a un’altra. Il menu a schermo multilin-
gue offre un metodo semplice per congurare e ottimizzare il display.
1.2 APERTURA DELLA CONFEZIONE
Controllare che l’imballaggio e il contenuto non siano visibilmente danneggiati. Se si osservano parti mancanti o danneggiate, contattare subito il rivendito­re. In questo caso, non provare a utilizzare il dispositivo. I prodotti danneggiati vanno restituiti nell’imballaggio originale.
1.2.1 Contenuto della confezione
• Monitor LCD
• Telecomando (opzionale)
• Alimentatore 12 VDC 3A
• Cavo di alimentazione
• Cavo HDMI
• Manuale di istruzioni
Nota importante: Gli accessori possono essere modicati senza preavviso.
1.3 AVVERTENZE
1.3.1 Alimentazione
• Usare solo l’alimentatore in dotazione con il dispositivo. Controllare le caratteristiche della rete elettrica prima di collegare l’alimentatore.
• Non tirare il cavo per staccare il dispositivo dalla rete elettrica.
1.3.2 Precauzioni di sicurezza
• Tenere il dispositivo al riparo dalla pioggia e dall’umidità per evitare il rischio di incendio ed elettrocuzione. Non introdurre materiali (solidi o liquidi) all’in-
terno del dispositivo. Se ciò dovesse accadere, staccare il dispositivo dalla rete elettrica e farlo ispezionare da persone qualicate.
• Non aprire mai il dispositivo. Per qualsiasi riparazione, rivolgersi a persone qualicate o a un centro di assistenza autorizzato.
• Tenere i bambini lontani dal dispositivo per evitare possibili danni accidentali.
• Non toccare il dispositivo con le mani bagnate per evitare scosse elettriche o danni meccanici.
• In caso di caduta del dispositivo o di danneggiamento dell’involucro esterno, non utilizzare l’apparecchio. L’uso in queste condizioni potrebbe creare rischi di elettrocuzione. Contattare il rivenditore o l’installatore autorizzato.
• Se il monitor deve restare inutilizzato per un periodo prolungato, è consigliabile scollegare il cavo di alimentazione.
1.3.3 Precauzioni di installazione
• Per impedire il surriscaldamento del dispositivo, posizionarlo in modo da consentire un’adeguata circolazione dell’aria attraverso le fessure dell’involucro. Nelle installazioni in rack, lasciare almeno 5 cm di spazio libero. Non installare il dispositivo vicino a fonti di calore, ad esempio a radiatori o tubazioni d’aria calda. Tenere il dispositivo al riparo dalla luce solare diretta. Non installare il dispositivo in aree soggette a polvere, vibrazioni meccaniche o urti.
• Non appoggiare il dispositivo su superci instabili, ad esempio su un tavolo inclinato o traballante. Il dispositivo potrebbe cadere e causare lesioni o guasti
meccanici.
• Non installare il dispositivo in luoghi esposti all’umidità o all’acqua. Non dirigere getti d’acqua sul dispositivo: si potrebbero creare rischi di incendio, elet­trocuzione o guasti meccanici.
• In caso di penetrazione di acqua o altri materiali nel dispositivo, interromperne l’uso: si potrebbero creare rischi di incendio o di elettrocuzione. Contattare il rivenditore o l’installatore autorizzato.
• Nell’involucro sono predisposte fessure ed aperture per la circolazione dell’aria. Non bloccare o coprire tali aperture.
• Non appoggiare sul dispositivo oggetti pesanti o che producano calore: questo potrebbe danneggiare l’involucro e/o aumentare la temperatura interna, causando problemi di funzionamento.
• Non coprire il dispositivo con teli o materiali simili mentre è in funzione: questo potrebbe causare la deformazione dell’involucro esterno o il surriscalda­mento delle parti interne, con conseguenti rischi di incendio, elettrocuzione e guasti meccanici.
• Tenere il dispositivo lontano da magneti e oggetti magnetizzati per evitare problemi di funzionamento.
• Non usare il dispositivo in presenza di fumo, vapore, umidità, polvere o vibrazioni intense.
• Dopo avere trasportato il dispositivo da un luogo freddo a uno caldo o viceversa, attendere qualche tempo prima di utilizzarlo. Si consiglia di aspettare mediamente tre ore: questo consentirà al dispositivo di adattarsi alle nuove condizioni ambientali (temperatura, umidità, ecc.).
• Il monitor è provvisto di una base in plastica con piedini di gomma. Può essere posizionato su una supercie orizzontale, ad esempio un tavolo o una scrivania. Vericare che il dispositivo sia stabile e non sia in appoggio su supporti o superci instabili. La caduta del dispositivo potrebbe danneggiarlo e
causare lesioni.
• Ricordare di regolare la luminosità e il contrasto per ottenere un’immagine ottimale.
• Il monitor può anche essere installato a parete mediante una staffa (non in dotazione).
1.3.4 Pulizia del dispositivo
• Pulire delicatamente con un panno asciutto per rimuovere la polvere e lo sporco.
• Se non si riesce a eliminare lo sporco con un panno asciutto, inumidire il panno con un detergente neutro.
• Non usare liquidi volatili (come benzina, alcool, solventi, ecc.) o panni trattati chimicamente per pulire il dispositivo: questi materiali potrebbero causare
la deformazione, il deterioramento o la scalttura dello strato di vernice.
2
I
1.3.5 Privacyecopyright
• Il monitor LCD è un dispositivo destinato all’uso in impianti CCTV. La registrazione delle immagini è soggetta alle leggi vigenti nel paese di utilizzo. È
vietata la registrazione di immagini protette da copyright.
Sarà responsabilità degli utilizzatori del prodotto controllare e rispettare le norme e le leggi locali in materia di sorveglianza e registrazione dei segnali
video. Il produttore NON SARÀ RESPONSABILE per l’uso di questo prodotto in modalità non conformi alle leggi in vigore.
2. COMANDI E IMPOSTAZIONI
2.1: TASTI DI COMANDO
INPUT MENU “V+ “ “V-“ “CH+” “CH-” “POWER”
1. “INPUT” Permette di selezionare una sorgente o un’unità di ingresso.
2. “MENU” Permette di selezionare un menu o un’opzione di menu.
3. “V+” Permette di aumentare il volume dell’unità selezionata.
4. “V-” Permette di abbassare il volume dell’unità selezionata.
5. “CH+” Permette di spostarsi in alto nel menu a schermo.
6. “CH-” Permette di spostarsi in basso nel menu a schermo.
7. “Power” Questo è l’interruttore di accensione del monitor. Premendo nuovamente questo tasto, il monitor si spegne.
Gli indicatori mostrano lo stato di accensione o spegnimento.
Indicatore Stato
Acceso (rosso) Unità spenta
NO SIGNAL
NO SIGNAL (NESSUN SEGNALE) indica che come sorgente di ingresso è stato selezionato un segnale video non collegato Acceso (verde) Unità accesa Lampeggiante (rosso) Modalità risparmio energetico
CONNETTORE DI ALIMENTAZIONE (DC)
Inserire il cavo di alimentazione dell’adattatore nell’apposito connettore DC.
TASTO Power
Questo tasto viene usato per accendere e spegnere il monitor. Il colore verde del LED indica che il monitor è acceso, mentre il colore rosso indica che il monitor è in standby.
TASTI DI VOLUME [3-4] E CONFERMA [1]
Permettono di cambiare il volume (il tasto 3 aumenta il volume, il tasto 4 lo abbassa).
TASTO DEL MENU [2] E CONFERMA
Questo tasto permette di visualizzare e chiudere il menu a schermo (OSD - On-Screen Display) e di confermare le impostazioni selezionate
TASTO DI SELEZIONE DELL’INGRESSO VIDEO [1]
Per selezionare il segnale desiderato (“HDMI”, “USB”, “VGA” o “CVBS”), premere il tasto (2) per selezionare l’opzione corrispondente. Premere il tasto (3-4) “V+” e “V-” per confermare.
INGRESSO HDMI 1-HDMI 2
Permette di collegare segnali HDMI e segnali audio provenienti da una sorgente esterna provvista di uscita HDMI
INGRESSO SEGNALE USB
Ingresso USB.
INGRESSO SEGNALE PC (VGA)
Ingresso PC.
INGRESSO/USCITA AUDIO (VGA-CVBS)
Connettore per jack RCA di ingresso/uscita audio.
CVBS-IN
Segnale video d’ingresso analogico
CVBS-OUT
Segnale video d’uscita analogico
3
I
2.2 COMANDI DEL MENU A SCHERMO
2.2.1 Sorgente di ingresso:
Premere INPUT per visualizzare l’elenco delle sorgenti di ingresso. Premere CH+/CH- per evidenziare la sorgente di ingresso e premere V+ per confermare. Premere MENU per nascondere il menu a schermo; il menu scomparirà in ogni caso dopo alcuni secondi.
2.2.2 Picture Menu (Immagini)
Premere MENU per visualizzare il menu principale, quindi premere V+/V- per selezionare il menu Picture (Immagine).
Evidenziare l’opzione desiderata e premere CH+/CH- per accedere al sottomenu delle opzioni disponibili sotto Picture Mode (Modalità immagine): Dynamic (Dinamica)/Standard/Mild (Morbida)/User (Utente)
Contrast (Contrasto)/Brightness (Luminosità)/Color (Colore)/Sharpness (Nitidezza)
Evidenziare l’opzione desiderata e premere V+/V- per regolare il valore.
Premere MENU o EXIT per nascondere il menu a schermo.
Nota: queste impostazioni possono essere regolate solo se l’opzione Picture Mode (Modalità immagine) è impostata su User (Utente).
Contrast (Contrasto) Regola il livello di bianco dell’immagine Brightness (Luminosità) Regola l’intensità delle parti nere dell’immagine. Color (Colore) Regola l’intensità dei colori dell’immagine. Tint (Tonalità) Regola la tonalità (rosso, verde, blu) dell’immagine.
Sharpness (Nitidezza) È possibile rendere più nitidi i bordi degli oggetti per ottenere un’immagine più denita.
Color Temperature (Temperatura colore) Selezionare la temperatura del colore desiderata. Cool (Freddo) Conferisce al bianco una tonalità blu. Medium (Medio) Conferisce al bianco una tonalità neutra. Warm (Caldo) Conferisce al bianco una tonalità rossa.
Loading...
+ 11 hidden pages