Elvox 46535.020B Installation And Operation Manual

Manuale per il collegamento e l’uso
Installation and operation manual
46535.020B
Telecamera Speed Dome 20X AHD 2Mpx IR 150m
20X AHD 2Mpx IR 150m Speed Dome Camera
AVVERTENZA
PER RIDURRE IL RISCHIO DI INCENDIO O DI SCOSSE ELETTRICHE, NON ESPORRE QUESTO PRODOTTO ALLA PIOGGIA O ALL'UMIDITÀ. NON INSERIRE OGGETTI METALLICI NELLE GRIGLIE DI VENTILAZIONE O APERTURE DELL'APPARECCHIATURA.
ATTENZIONE
Avvertenze e precauzioni
IT
DESCRIZIONE DEI SIMBOLI GRAFICI
Il fulmine a punta all'interno di un triangolo avvisa l'utente della presenza di "tensioni pericolose" non isolate all’interno del corpo del prodotto, tali da poter comportare un rischio di scossa elettrica per le persone.
Il punto esclamativo all'interno di un triangolo segnala all’utente la presenza di importanti istruzioni di funzionamento e manutenzione (assistenza) nella documentazione fornita a corredo del prodotto.
PRECAUZIONI:
1. Se non si ha la preparazione tecnica adeguata, non tentare di utilizzare questo dispositivo elettronico senza leggere questo manuale con attenzione.
2. Rimuovere l'alimentazione dal dispositivo prima di tentare qualsiasi operazione o regolazione all'interno del coperchio della telecamera, per evitare di danneggiare il meccanismo.
3. All'interno del coperchio della telecamera dome si trovano dispositivi ottici ed elettrici di precisione. Evitare forti pressioni, colpi o altre regolazioni o operazioni improvvise. In caso contrario si potrebbe procurare un danno irreparabile al prodotto.
4. NON rimuovere o smontare le parti interne della telecamera per evitare il funzionamento anomalo e la decadenza della garanzia. All'interno della telecamera non vi sono parti su cui è possibile intervenire.
5. Tutti i collegamenti elettrici alla telecamera dome devono essere eseguiti in conformità alle etichette presenti e alle istruzioni di cablaggio di questo manuale. L'inosservanza può causare danni non riparabili alla telecamera dome e invalidare la garanzia.
6. In caso di installazione all'esterno in punti alti o su pali, si consiglia di montare parafulmini e soppressori di picchi adatti prima della messa in funzione della telecamera dome.
7. Non utilizzare il prodotto in situazioni in cui la temperatura, l'umidità o l'alimentazione superino le speciche massime previste.
IMPORTANTI MISURE DI SICUREZZA
1. Leggere le istruzioni prima di installare o mettere in funzione il dispositivo dome.
2. Conservare queste istruzioni per futura consultazione.
3. Prestare attenzione alle avvertenze e rispettare le speciche elettriche. Seguire le istruzioni.
4. Pulire con un panno di cotone asciutto non abrasivo, senza pelucchi e detergenti acrilici approvati.
5. Se l'obiettivo della telecamera è sporco, utilizzare un panno per la pulizia e una soluzione specici per gli obiettivi.
6. Non ostruire le aperture per la ventilazione. Effettuare l'installazione secondo le istruzioni del produttore.
7. Utilizzare esclusivamente supporti o accessori indicati dal produttore.
8. Vericare che la supercie su cui verrà ssata la telecamera dome sia in grado di supportare il peso del dispositivo e della struttura di montaggio.
9. Proteggere il dispositivo dai fulmini con il tipo di alimentazione adatta.
10. Rivolgersi a personale di assistenza qualicato per tutti gli interventi di riparazione. Gli interventi di riparazione sono necessari quando il dispositivo risulta in qualche modo danneggiato, quando sono presenti tracce di liquidi o parti allentate, quando il dispositivo non funziona correttamente, ha subito un forte impatto o è caduto accidentalmente.
11. La telecamera dome per interni non è adatta per essere utilizzata all'esterno o in ambienti con forte umidità. Non utilizzare questo prodotto in condi­zioni di temperatura e umidità superiori ai valori nominali specicati.
12. Per evitare il rischio di danni permanenti al sensore d'immagine, non inquadrare direttamente il sole o altri oggetti estremamente luminosi per un periodo di tempo prolungato.
13. Le istruzioni allegate sono destinate esclusivamente a personale qualicato. Per ridurre il rischio di scosse elettriche non effettuare interventi di ripa­razione non contemplati dalle istruzioni d'uso, a meno che non si sia qualicati per farlo.
14. Durante l'utilizzo, l'utente deve attenersi agli standard di sicurezza elettrica e rispettare le speciche elettriche per il funzionamento della telecamera dome. Il cavo di controllo per la comunicazione via RS485 e i cavi del segnale video devono essere isolati da dispositivi o cavi ad alta tensione.
15. Utilizzare esclusivamente il trasformatore di alimentazione fornito.
VIMAR group
Sommario
INDICE
1 Presentazione del prodotto ..................................................................................................................................................................................... 2
1.1 Speciche ............................................................................................................................................................................................................ 2
1.2 Descrizione delle funzioni .................................................................................................................................................................................... 2
2 Installazione..................................................................................................................... ........................................................................................4
2.1 Dimensioni del prodotto......................................................................................................................................................................................4
2.2 Montaggio a parete .............................................................................................................................................................................................5
2.3 Montaggio ad angolo .......................................................................................................................................................................................... 5
2.4 Montaggio su palo...................................................................................... ........................................................................................................ 6
2.5 Montaggio a softto ............................................................................................................................................................................................7
3. Istruzioni di funzionamento ...................................................................................................................................................................................... 9
3.1 Operazioni all'accensione ................................................................................................................................................................................... 9
3.2 Funzioni base ...................................................................................................................................................................................................... 9
3.3 Comandi a scelta rapida ..................................................................................................................................................................................... 9
3.4 Funzionamento schermo testuale ..................................................................................................................................................................... 10
4 Menu OSD ................................................................................................................................................................................................................10
4.1 Indice dei menu ................................................................................................................................................................................................. 11
4.2 Informazioni di sistema......................................................................................................................................................................................11
4.3 Dome ................................................................................................................................................................................................................. 11
4.3.1 Comunicazioni ....................................................................................................................................................................................... 11
4.3.2 IR ............................................................................................................................................................................................................11
4.3.3 Giri di sorveglianza ................................................................................................................................................................................12
4.3.4 Scansione A-B ....................................................................................................................................................................................... 12
4.3.5 Scansione Pan ....................................................................................................................................................................................... 12
4.3.6 Pattern ....................................................................................................... ........................................................................................... 13
4.3.7 Azione parcheggio .................................................................................................................................................................................13
4.3.8 Zona di privacy ......................................................................................................................................................................................13
4.3.9 Impostazioni avanzate ........................................................................................................................................................................... 13
4.4 Telecamera ......................................................................................................................................................................................................... 13
4.5 Display ................................................................................................................................................................................................................ 14
4.6 Lingua ................................................................................................................................................................................................................. 14
4.7 Attività programmata ..........................................................................................................................................................................................14
4.8 Allarme ...............................................................................................................................................................................................................14
4.9 Reset ..................................................................................................................................................................................................................15
5. Controllo automatico della temperatura ...............................................................................................................................................................15
Appendice 1 - Protezione contro i fulmini e sovratensione......................................................................................................................................16
Appendice 2 - Pulizia del coperchio trasparente ......................................................................................................................................................16
Appendice 3 - Informazioni sul bus RS-485 ..............................................................................................................................................................16
1. Funzioni di base del bus RS-485 ........................................................................................................................................................................ 16
2. Modalità di collegamento e resistenza di terminazione ......................................................................................................................................16
IT
1 Presentazione del prodotto
1.1 Specifiche
IT
Velocità brandeggio orizzontale 0,02-480°/s Velocità brandeggio verticale 0,02-160°/s Portata brandeggio orizzontale 360° Portata brandeggio verticale 93° Ribaltamento automatico Orizzontale 180°, Verticale 93° Rapporto velocità Supportato Punti preset 220 Velocità spostamento a punto
preset
Da 1 a 64 graduazioni disponibili
Scansione a 360° Da 1 a 64 graduazioni disponibili Scansione A-B Programmabile dall'utente Velocità scansione A-B Da 1 a 64 graduazioni disponibili Preimpostazione permanenza Intervallo disponibile da 1 a 60 s Giri di sorveglianza 8 gruppi Punti di sorveglianza Massimo 16 punti, tempo di permanenza selezionabile dall'utente Scansione pattern 4 pz. Registrazione della scansione
pattern
Massimo 512 comandi
Azione all'accensione Off/Action/Pattern 1/Tour 1/Home/360°/A-B scan Modalità parcheggio Off/Pattern 1/Tour 1/Home/360°/A-B scan Tempo parcheggio Impostazione disponibile da 1 a 60 min Menu English,Espanol, Francais, Portugues, Polski, Deutsch, Italiano ecc. Visualizzazione della posizione
Pan e Tilt
Supportato
Protocollo di comunicazione Pelco-D, Pelco-P Velocità di trasferimento in baud 1200/2400/4800/9600 bps (Il valore predefinito è 2400 bps) Temperatura di esercizio Interni: 0°C - +40°C, Esterno: -40°C - +70°C Umidità di esercizio ≤95% Senza condensa Alimentazione 24 Vca 3 A Protezione fulmini Tensione transiente 6000 V Portata IR Fino a 150 metri Accensione illuminatore IR Graduazioni selezionabili da 1 a15 Sensore 1/3" CMOS SONY 222 Risoluzione 1080P-720P, 25/30 Fps Obiettivo 5,35 - 107 mm +/-5% 20x Rapporto segnale rumore ≥ 50 dB
1.2 Descrizione delle funzioni
Multilanguage OSD Menu (Menu OSD multilingua)
Lingua visualizzata nel menu a video, disponibile inglese ecc. L'utente può impostare la funzione o il parametro o vericare le informazioni correlate tramite l'OSD.
Privacy Mask (Maschera privacy)
Ai ni del monitoraggio, le aree che gli utenti non possono o non vogliono mostrare sullo schermo del monitor possono essere impostate come aree protette per la privacy (area mascherata), come l'area del sistema di controllo di una banca in cui i clienti inseriscono la password o altri passaggi.
Alarming Set (Impostazione allarme)
Per maggiori informazioni fare riferimento al menu OSD.
IR Detection Time (Intervallo rilevamento IR)
Intervallo di commutazione da colore a B/N o viceversa. L'impostazione è eseguita tramite OSD.
Focus (Messa a fuoco)
Tramite la messa a fuoco automatica la telecamera è in grado di mantenere chiare le immagini sul video automaticamente. L'utente può utilizzare la messa a fuoco manuale in determinate condizioni. La telecamera non esegue la messa a fuoco automatica nei casi seguenti: (1) Il soggetto non è al centro dello schermo; (2) Quando si tenta di visualizzare contemporaneamente immagini lontane e vicine; (3) Il soggetto è sotto luce intensa, come lampade al neon ecc.; (4) I soggetti sono dietro un vetro coperto da gocce d'acqua o polvere; (5) I soggetti si muovono velocemente; (6) Una ripresa di un'area con colori uniformi, come una parete (7) I soggetti sono troppo scuri o sbiaditi.
BLC (Compensazione della luce di fondo)
In caso di forte illuminazione posteriore, il soggetto nell'immagine può apparire scuro o come una sagoma. La funzione BLC migliora la visibilità del soggetto al centro dell'immagine. La telecamera regola l'apertura del diaframma in funzione del soggetto al centro dell’immagine. In caso vi sia una forte fonte luminosa all'esterno dell'area, questa sarà sbiancata. La telecamera regolerà il diaframma in modo tale che il soggetto nell'area sensibile sia esposto correttamente.
VIMAR group
1 Presentazione del prodotto
Iris Control (Controllo apertura diaframma)
L'impostazione di fabbrica è l'apertura automatica, che consente alla telecamera di rilevare le variazioni della luce ambientale muovendo e regolando automaticamente l'apertura dell'obiettivo per rendere stabile la luminosità dell'immagine prodotta.
Auto-recognize to Protocol and Module (Adattamento automatico a protocollo e modulo)
La telecamera dome è in grado di adattarsi automaticamente a protocollo e modulo durante l'autodiagnosi. Esempio, modulo: Sony, CNB, LG, Samsung, nazionale ecc. Protocollo: PELCO_P, PELCO_D ecc.
Day/Night Switch (Commutazione Giorno/Notte)
La funzione di commutazione automatica giorno/notte consente la commutazione automatica dell'immagine dalla modalità giorno alla modalità notte
quando l'illuminazione è debole e viceversa quando l'illuminazione è forte.
Ratio Speed (Rapporto velocità)
La velocità di brandeggio orizzontale e verticale intelligente varia in funzione del fattore di zoom. Con zoom avanti, la velocità si riduce, con zoom indie-
tro, la velocità aumenta.
A-B Scan (Scansione A-B)
La telecamera dome effettua la scansione circolare dettagliata in tempo reale della scena, sia in senso orizzontale che verticale, in base ai punti A e B
e alla velocità impostata.
Pan Scan (Scansione pan)
La telecamera dome effettua scansioni continue della scena visualizzata con una rotazione orizzontale di 360° in senso orario a una velocità impostata
e con angolo di inclinazione costante.
Preset
Dopo avere preregolato una certa posizione PTZ, la telecamera dome si sposta automaticamente alla posizione impostata quando viene richiamato il
preset.
Guard Tour Scan (Scansione giro di sorveglianza)
La funzione di ronda della telecamera dome effettua la scansione in base a un ordine preimpostato.
Power Off Memory (Memoria spegnimento)
Questa funzione consente alla telecamera dome di recuperare il preset o lo stato precedente al ripristino dell'alimentazione. Per impostazione predeni-
ta, la telecamera dome supporta una memoria alimentata, che migliora l'afdabilità ed evita di dover reimpostare ripetutamente i parametri.
Park Action (Azione di parcheggio)
Se la telecamera dome non viene utilizzata per un intervallo di tempo denito, eseguirà automaticamente una modalità specica preimpostata (scansione
pan, scansione A-B, azione parcheggio, cruise, preserve action ecc.).
Zero Alignment (Allineamento a zero)
Esiste un punto denito punto zero. Quando la telecamera dome è in funzione e il punto preset non è preciso a causa di un errore dell'operatore, l'utente
può effettuare automaticamente l'allineamento a zero della telecamera dome mediante un ordine operativo.
Auto Flip (Ribaltamento automatico)
Nella modalità di inseguimento manuale, quando il soggetto passa direttamente sotto la telecamera, questa ruota automaticamente di 180 gradi in direzione orizzontale per continuare a seguirlo. Quando la telecamera dome si ribalta, inizia a muoversi verso l'alto ntanto che si continua a tenere il joystick in posizione abbassata.
IT
2.1 Dimensioni del prodotto
2 Installazione
IT
Condizioni per l'installazione: La telecamera dome con montaggio a parete è installabile su strutture murarie di spessore tale da consentire l'utilizzo dei tasselli a espansione sia in interno che in esterno. La parete deve sopportare almeno 4 volte il peso della telecamera dome. Installazione della staffa da parete: a. Come mostrato in Fig. 2, utilizzare come riferimento i fori presenti alla base della staffa per montaggio a parete, segnare i punti di foratura e praticare i fori.
2.2 Montaggio a parete
Fig.1
Fig. 2
b. Come mostrato in Fig. 3, passare i li e cavi attraverso la staffa prima di ssarla a muro.
VIMAR group
2 Installazione
IT
2.3 Montaggio ad angolo
Condizioni per l'installazione: La telecamera dome con montaggio ad angolo è installabile su strutture murarie con angolo di 90° e di spessore tale da consentire l'utilizzo dei tasselli a espansione sia in interno che in esterno. La parete deve sopportare almeno 4 volte il peso della telecamera dome. Installazione degli accessori per il montaggio ad angolo e la staffa da parete: a. Come mostrato in Fig. 5, utilizzare come riferimento i fori presenti sull'accessorio per il montaggio ad angolo, segnare i punti di foratura sulla parete con angolo di 90° e praticare i fori per l'inserimento dei tasselli ad espansione.
b. Come mostrato in Fig. 6, fissare a muro la base della staffa per montaggio ad angolo utilizzando viti M8, passare i cablaggi attraverso il foro centrale della staffa, applicare sigillante marino e quindi la staffa. Lasciare il cablaggio alla lunghezza appropriata.
Fig. 3
Fig. 5
Fig. 4
2 Installazione
IT
Condizioni per l'installazione: La telecamera con montaggio su palo è installabile su pali rigidi in interno ed esterno il cui diametro deve corrispondere alla misura delle fascette strin­gitubo utilizzate. L'impostazione di fabbrica prevede l'utilizzo di fascette stringitubo da 15,24 cm (adatte a pali di diametro 130-152 mm). Il palo deve sopportare almeno 4 volte il peso della telecamera dome. Installazione degli accessori per il montaggio ad angolo e la staffa da parete: a. Come mostrato in Fig. 9, utilizzare le fascette stringitubo per fissare sul palo l'accessorio di montaggio e i cavi.
b. Come mostrato in Fig. 7, passare i cavi di alimentazione attraverso l'accessorio di montaggio ad angolo prima di fissare a muro la staffa.
Fig. 6
Fig. 7
2.4 Montaggio su palo
Fig. 8
VIMAR group
2 Installazione
IT
Fig. 9
b. Come mostrato in Fig. 10, passare i cavi attraverso l'accessorio di montaggio su palo prima di fissare a muro la staffa.
Fascette stringitubo in acciaio (15,24 cm)
Fig. 10
2.5 Montaggio a soffitto
Fig. 11
Condizioni per l'installazione:
La telecamera dome con montaggio a softto con asta è installabile su softti solidi di spessore tale da consentire l'utilizzo dei tasselli a espansione sia in interno che in esterno. Il softto deve sopportare almeno 4 volte il peso della telecamera dome. Installare la base per il softto e l'asta: a. Come mostrato in Fig. 12, utilizzare come riferimento i fori presenti alla base della staffa a softto, segnare i punti di foratura e praticare i fori per l'in­serimento dei tasselli ad espansione M6.
Base della staffa a softto
Fig. 12
Vite
Vite
Staffa da ssare a muro
2 Installazione
b. Come mostrato in Fig. 13, allentare le viti da M4 poste sulla base dell'accessorio di montaggio a softto e separare la base dall'asta. Passare i tre cavi di alimentazione, video/comando e allarme all'interno della scanalatura laterale che si trova sul fondo della base di collegamento al softto e quindi attraverso il foro al centro della base del supporto. Fissare la base del supporto al softto.
Base della staffa a softto
Silicone
Fig. 13
Nota: se la telecamera è utilizzata all'esterno, per garantire l'impermeabilità, applicare silicone tra la supercie di contatto della base del supporto e il softto, nonché intorno a tutti i fori. c. Come mostrato in Fig. 14, serrare l'asta, in cui sono stati passati i cavi e i li elettrici, alla base del supporto e ssare le viti M4.
Fig. 14
Nota: in caso di utilizzo all'esterno, dopo aver applicato teon alla lettatura sull'estremità superiore dell'asta, serrare la stessa sulla base del supporto. Per garantire l'impermeabilità, applicare il silicone intorno alla guaina di giunzione e al raccordo dell'asta.
IT
Silicone
Vite
Guaina di giunzione
VIMAR group
3. Istruzioni di funzionamento
3.1 Operazioni all'accensione
<SYSTEM>
MFG PROTOCOL Auto DOME ID COMM TEMPERATURE VERSION
EXIT
<SYSTEM>
MFG PROTOCOL Auto DOME ID COMM TEMPERATURE VERSION PAN: XXX TILT: XXX
Autodiagnosi all'accensione Pan, Tilt, Completamento autodiagnosi della telecamera
- Azione obiettivo: l'obiettivo esegue lo zoom indietro no all'angolo di visuale più ampio.
- Azione Pan: brandeggio orizzontale, arresto alla coordinata zero.
- Azione Tilt: brandeggio verticale, arresto alla coordinata zero.
- Dall'esecuzione dell'azione precedente no al completamento della modalità di accensione, termine autodiagnosi all'accensione.
3.2 Funzioni base
Dome Running (Movimento della telecamera)
Controllo tramite joystick o tasti su, giù, sinistra e destra della tastiera.
Zoom
Premere il tasto ZOOM- per allontanare l'obiettivo e rimpicciolire la scena ripresa. Premere il tasto ZOOM+ per avvicinare l'obiettivo e ingrandire la scena ripresa.
Focus (Messa a fuoco)
Premendo il tasto FOCUS- gli oggetti vicini vengono messi a fuoco mentre gli oggetti distanti risulteranno sfocati. Premendo il tasto FOCUS+ gli oggetti distanti vengono messi a fuoco mentre gli oggetti in vicinanza risulteranno sfocati.
Preset Point (Punti preset)
Impostazione preset, premere il tasto "set" + "numero" + "preset". Richiamo preset, premere il tasto "numero" + "preset".
Nota: alcuni punti preset sono utilizzati da funzioni speciali.
3.3 Comandi a scelta rapida
I preset seguenti sono riservati a funzioni speciali, premere "shot" + "numero preset" + invio per abilitare tali funzioni.
PRESET FUNZIONE PRESET FUNZIONE 33 Scansione pan 180° 87 BLC off 34 Reset 92 Scansione A-B 81 Giorno/notte automatico 94 OSD Off 82 Commuta su notte 95 OSD on 83 Commuta su giorno 96 Tour sorveglianza 3 84 Forza su luce lontana 97 Tour sorveglianza 2 85 Forza su luce vicina 98 Tour sorveglianza 1 86 BLC on 99 Scansione pan
Nota: se si utilizzano altri dispositivi di controllo della telecamera dome IR, alcune funzioni speciali possono non funzionare a causa dei limiti del proto­collo.
3.4 Funzionamento schermo testuale
Richiamare il preset 95 per accedere all'OSD, richiamare il preset 94 per uscire dall'OSD.
- Su o giù: sposta l'opzione dell'OSD, modica il valore sull'OSD.
- Destra: inserisce l'opzione, seleziona l'elemento o conferma.
- Sinistra: ritorna al menu principale o annulla.
Se si utilizzano altri dispositivi di controllo della telecamera dome IR, alcune funzioni speciali possono non funzionare a causa dei limiti del protocollo.
Per abilitare queste funzioni: 2-DNR DE-FOG ATR (Riproduzione adattativa toni)
Richiamare 2 volte il preset 102 per accedere al menu speciale. Selezionare la funzione desiderata con zoom+ o zoom-. Modicare il valore con focus+ o focus-. Selezionare Save & exit (Salva ed esci) per uscire dal menu.
IT
Loading...
+ 25 hidden pages