Elkron MP508TG, MP508M TG Installation Manual

Manuale di Installazione
I
MP508M/TG MP508TG
Centrale di allarme telegestibile
IS0237-AB
Le informazioni contenute in questo documento sono state raccolte e controllate con cura, tuttavia Elkron S.p.A. non può essere ritenuta responsabile per eventuali errori od omissioni. Elkron S.p.A. si riserva il diritto di apportare in qualsiasi momento e senza preavviso miglioramenti o modifiche ai prodotti descritti nel manuale. È inoltre possibile che questo manuale contenga riferimenti o informazioni di prodotti (hardware o software) o servizi non ancora commercializzati. Tali riferimenti o informazioni non significano in nessun modo che Elkron S.p.A. intenda commercializzare tali prodotti o servizi.
Elkron è un marchio registrato di Elkron S.p.A. Tutti i marchi citati nel documento appartengono ai rispettivi proprietari.
© Copyright Elkron S.p.A. 2008 Tutti i diritti riservati. Si autorizza la riproduzione parziale o totale del presente documento al solo fine dell’installazione del Sistema MP508.
Via G. Carducci, 3 – 10092 Beinasco (TO) – ITALY Tel. +39 (0)11.3986711 – Fax +39 (0)11.3499434 www.elkron.it - mailto: info@elkron.it
2/52 Installazione MP508
SOMMARIO
SOMMARIO....................................................................................................................................................................................3
PREFAZIONE.................................................................................................................................................................................5
A CHI È INDIRIZZATO IL MANUALE..........................................................................................................................................5
COM’È ORGANIZZATO IL MANUALE........................................................................................................................................5
CONVENZIONI UTILIZZATE ......................................................................................................................................................5
GLOSSARIO ...............................................................................................................................................................................5
1 – IL SISTEMA MP508 .................................................................................................................................................................7
1.1 CARATTERISTICHE PRINCIPALI........................................................................................................................................7
1.2 DESCRIZIONE GENERALE .................................................................................................................................................7
1.2.1 Architettura di sistema ....................................................................................................................................................7
1.2.2 Il bus dati ........................................................................................................................................................................7
1.2.3 Settori e Utenze..............................................................................................................................................................8
1.2.4 Dimensione massima del sistema e sua espandibilità....................................................................................................8
1.2.5 Criteri di gestione dell’alimentazione (rete e batteria).....................................................................................................8
1.2.6 Assenza rete istantaneo .................................................................................................................................................8
1.2.7 Assenza rete continuato .................................................................................................................................................8
1.2.8 Ritorno rete.....................................................................................................................................................................9
1.2.9 Controllo batteria in presenza di rete ..............................................................................................................................9
1.2.10 Controllo batteria in assenza di rete .............................................................................................................................9
1.3 COMPONENTI DEL SISTEMA ...........................................................................................................................................10
1.3.1 Centrale MP508TG.......................................................................................................................................................10
1.3.2 Centrale MP508M/TG...................................................................................................................................................11
1.3.3 Tastiera display KP500D ..............................................................................................................................................11
1.3.4 Tastiera display vocale KP500DV.................................................................................................................................11
1.3.5 Lettore chiave elettronica DK500M-E ...........................................................................................................................11
1.3.6 Lettore chiave elettronica DK500M-E/B........................................................................................................................11
1.3.7 Chiave elettronica DK50 ...............................................................................................................................................12
1.3.8 Lettore prossimità DK500M-P.......................................................................................................................................12
1.3.9 Lettore prossimità DK500M-P/B ...................................................................................................................................12
1.3.10 Chiave di prossimità DK30 .........................................................................................................................................12
1.3.11 Kit di personalizzazione per chiavi DK30-50...............................................................................................................12
1.3.12 Espansione 8 ingressi EP508.....................................................................................................................................12
1.3.13 Scheda sintesi vocale SV500 .....................................................................................................................................12
1.3.14 Modulo GSM IMG500 .................................................................................................................................................12
1.3.15 Antenna remota GSM 1 ..............................................................................................................................................13
1.3.16 Antenna per cassonetto metallico GSM 2...................................................................................................................13
1.3.17 Interfaccia USB per connessione al PC e alle chiavi USB IT-USB/KEY ..................................................................13
1.3.18 Interfaccia USB per connessione al PC IT-USB .......................................................................................................13
1.3.19 Modulo alimentatore PS515........................................................................................................................................13
1.3.20 Cavo per tastiera di servizio KP SERVICE .................................................................................................................13
1.3.21 Applicativo software Hi-Connect................................................................................................................................14
1.3.22 Interfaccia Ethernet.....................................................................................................................................................14
1.3.23 Video gateway ............................................................................................................................................................14
2 – PROGETTAZIONE DELL’IMPIANTO....................................................................................................................................15
2.1 DISPOSITIVI NECESSARI E ASSORBIMENTO DI CORRENTE.......................................................................................15
2.2 DIMENSIONAMENTO DI ALIMENTATORI E BATTERIE...................................................................................................15
2.2.1 Alimentazione dell’impianto tramite la sola centrale MP508TG ....................................................................................15
2.2.2 Alimentazione dell’impianto tramite la sola centrale MP508M/TG ...............................................................................16
2.2.3 Alimentazione tramite alimentatori supplementari ........................................................................................................16
2.2.4 Dimensionamento delle batterie ...................................................................................................................................16
2.3 COLLOCAZIONE DEI VARI DISPOSITIVI..........................................................................................................................17
2.3.1 Posizionamento della centrale MP508TG o MP508M/TG ............................................................................................17
2.3.2 Posizionamento delle tastiere.......................................................................................................................................17
2.3.3 Posizionamento dei lettori (chiavi elettroniche e transponder)......................................................................................17
2.3.4 Posizionamento delle espansioni..................................................................................................................................17
2.3.5 Posizionamento degli avvisatori ottico-acustici esterni .................................................................................................17
2.3.6 Posizionamento delle sirene interne.............................................................................................................................17
2.3.7 Posizionamento degli alimentatori supplementari.........................................................................................................17
2.4 CABLAGGIO: DIMENSIONAMENTO E DEFINIZIONE.......................................................................................................17
2.4.1 Dimensionamento dei cavi di alimentazione.................................................................................................................17
2.4.2 Bus alimentazione e dati...............................................................................................................................................18
2.4.3 Bus fonia.......................................................................................................................................................................18
2.4.4 Ingressi / Uscite ............................................................................................................................................................18
3 – INSTALLAZIONE DEL SISTEMA MP508..............................................................................................................................19
3.1 PROCEDURA D’INSTALLAZIONE .....................................................................................................................................19
3.2 POSA DEI CAVI..................................................................................................................................................................19
3.3 INSTALLAZIONE DELLA CENTRALE ................................................................................................................................19
3.3.1 Aperture per cavi ..........................................................................................................................................................20
3.3.2 Fissaggio a parete ........................................................................................................................................................20
3/52 Installazione MP508
3.3.3 Descrizione parti principali della centrale......................................................................................................................21
3.4 MONTAGGIO DI ESPANSIONI OPZIONI E ACCESSORI IN CENTRALE.........................................................................23
3.4.1 Punti di fissaggio per le opzioni nella centrale ..............................................................................................................23
3.4.2 Montaggio delle espansioni ..........................................................................................................................................23
3.4.3 Connettori per opzioni nella scheda madre ..................................................................................................................24
3.4.4 Montaggio della Scheda sintesi vocale.........................................................................................................................24
3.4.5 Montaggio del Modulo GSM .........................................................................................................................................25
3.4.6 Montaggio del Kit IT-USB per collegamento al PC .......................................................................................................26
3.4.7 Montaggio dell’interfaccia IT-USB/KEY per chiavi USB e per collegamento al PC.......................................................27
3.5 INSTALLAZIONE ESPANSIONE EP508 ............................................................................................................................27
3.6 INSTALLAZIONE TASTIERA..............................................................................................................................................28
3.7 INSTALLAZIONE LETTORE...............................................................................................................................................30
3.8 COLLEGAMENTI ................................................................................................................................................................30
3.8.1 Linea di alimentazione a 230 V~...................................................................................................................................30
3.8.2 Bus dati.........................................................................................................................................................................31
3.8.3 Bus fonia.......................................................................................................................................................................31
3.8.4 Collegamento degli alimentatori supplementari ............................................................................................................32
3.8.5 Collegamento della scheda analisi PC21 all’espansione EP508 ..................................................................................32
3.8.6 Collegamento degli ingressi..........................................................................................................................................33
3.8.7 Collegamento delle uscite.............................................................................................................................................35
3.8.8 Collegamento del cavo per tastiera di servizio KP SERVICE .......................................................................................36
3.8.9 Collegamento linea telefonica (opzionale) ....................................................................................................................37
3.9 ESEMPIO DI SCHEMA DI COLLEGAMENTO CON INGRESSI N.C..................................................................................38
3.10 ESEMPIO DI SCHEMA DI COLLEGAMENTO CON INGRESSI DOPPIO BIL. ................................................................40
4 – MESSA IN SERVIZIO.............................................................................................................................................................42
4.1 ALIMENTAZIONE SISTEMA...............................................................................................................................................42
4.2 ACQUISIZIONE PERIFERICHE BUS .................................................................................................................................42
4.3 USO DELLA TASTIERA DI SERVIZIO ...............................................................................................................................43
5 – MANUTENZIONE DEL SISTEMA..........................................................................................................................................44
5.1 PROCEDURA DI MANUTENZIONE ...................................................................................................................................44
5.2 AGGIUNTA DI OPZIONI O ACCESSORI ...........................................................................................................................44
5.3 ACQUISIZIONE DI UN DISPOSITIVO................................................................................................................................44
5.4 CANCELLAZIONE DI UN DISPOSITIVO............................................................................................................................44
5.5 RESET ................................................................................................................................................................................45
5.5.1 Reset parziale...............................................................................................................................................................45
5.5.2 Reset totale ..................................................................................................................................................................45
5.5.3 Reset codici utenti e Tecnico........................................................................................................................................45
5.5.4 Reset codice Master .....................................................................................................................................................45
5.5.5 Reset hardware codice Tecnico....................................................................................................................................45
5.5.6 Reset hardware parametri di fabbrica...........................................................................................................................45
5.5.7 Reset dispositivi............................................................................................................................................................46
5.6 SOSTITUZIONE BATTERIA ...............................................................................................................................................46
5.7 SPEGNIMENTO TOTALE DELL’IMPIANTO.......................................................................................................................46
6 – CARATTERISTICHE TECNICHE...........................................................................................................................................47
6.1 CENTRALE MP508TG E MP508M/TG ...............................................................................................................................47
6.2 TASTIERA DISPLAY KP500D / KP500DV..........................................................................................................................48
6.3 LETTORE CHIAVE ELETTRONICA DK500M-E.................................................................................................................48
6.4 LETTORE PROSSIMITA’ DK500M-P .................................................................................................................................48
6.5 ESPANSIONE 8 INGRESSI EP508 ....................................................................................................................................49
6.6 SCHEDA SINTESI VOCALE SV500 ...................................................................................................................................49
6.7 MODULO GSM IMG500......................................................................................................................................................49
6.8 INTERFACCIA USB PER CONNESSIONE AL PC IT-USB ..............................................................................................49
NOTE............................................................................................................................................................................................50
4/52 Installazione MP508
PREFAZIONE
A CHI È INDIRIZZATO IL MANUALE
Questo manuale è stato concepito per gli installatori, allo scopo di fornire loro tutte le informazioni necessarie a configurare un impianto antintrusione che utilizzi la centrale Elkron MP508.
COM’È ORGANIZZATO IL MANUALE
Il manuale è diviso in capitoli. Anche se in funzione delle conoscenze ed esperienze personali alcuni di essi possono essere saltati, consigliamo tuttavia di leggerli tutti, perché contengono informazioni in grado di arricchire le competenze già possedute.
CONVENZIONI UTILIZZATE
Per chiarezza, il manuale adotta le seguenti convenzioni: Î separa le varie immissioni che si effettuano con una tastiera. Ad esempio 120 Î OK significa “digitate 120 e poi premete il tasto OK”. I termini scritti in corrispondente. Ad esempio, se il codice d’accesso tecnico è 000000,
poi premete il tasto OK”.
, , e indicano i corrispondenti tasti di navigazione a freccia della tastiera.
Prestate infine attenzione ai seguenti simboli:
Questo simbolo segnala un importante avvertimento.
Questo simbolo segnala un interessante suggerimento.
carattere non proporzionale corsivo indicano che dovete sostituire a quel termine un valore
Codice Tecnico Î OK significa “digitate 000000 e
GLOSSARIO
AND
Funzione logica che richiede che tutti i termini dell’operazione siano veri affinché il risultato sia vero.
Aperto
Un ingresso si dice aperto quando riceve la segnalazione di un rivelatore che non è più in stato di riposo, ad esempio perché si è verificato un tentativo di intrusione.
Utenza
Raggruppamento di uno o più settori.
Comunicatore
Trasmettitore telefonico in grado di inviare e trasferire segnalazioni ed eventi di allarme su linea telefonica. Inoltre rende possibile, da remoto, l’interazione col sistema, tramite linea telefonica.
Configurazione
Modifica della struttura fisica di un dispositivo o impostazione dei suoi parametri per adattarlo all’impiego cui è destinato.
dB
Abbreviazione di decibel, unità di misura logaritmica dell’intensità di un suono o di una potenza elettrica rispetto a un valore di riferimento.
Default
Vedi predefinito.
DTMF
Acronimo per Dual Tone Multi Frequency, indica la modalità di composizione “a toni” di un telefono.
Evento
Fatto che si verifica per una causa accidentale o al raggiungimento di una determinata condizione, ad esempio quando è trascorso un certo periodo di tempo.
Indirizzo fisico
Metodo con cui la centrale riconosce e indirizza ingressi e uscite.
Indirizzo logico
Metodo alternativo di indirizzamento, liberamente assegnabile dall’utente, con cui la centrale visualizza ingressi e uscite e li identifica negli allarmi inviati.
Ingresso
Punto per il collegamento fisico di un rivelatore (tipicamente un sensore o un contatto). A un ingresso si possono collegare anche più rivelatori, che vengono visti come un’unica entità fisica. L’ingresso si definisce aperto nel momento in cui il rivelatore segnala che non è più in stato di riposo, ad esempio perché si è verificato un tentativo di intrusione.
Interfaccia
Dispositivo che consente di collegare e far interagire tra loro dispositivi con caratteristiche tecnologiche diverse oppure di utilizzare mezzi di trasmissione diversi.
5/52 Installazione MP508
OC
Open Collector transistor.
OR
Funzione logica che richiede che almeno uno dei termini dell’operazione sia vero affinché il risultato sia vero.
Percorso
Insieme di uno o più ingressi che inibiscono temporaneamente la segnalazione d’allarme dei rivelatori collegati per consentire l’entrata o uscita da uno spazio protetto. La durata dell’inibizione temporanea è definita tempo di entrata o tempo di uscita.
Predefinito
Stato o valore iniziale di un dispositivo prima della configurazione o quando viene riportato ai valori di fabbrica.
Protocollo
Insieme di regole che governano lo scambio o la trasmissione di dati fra dispositivi.
PSTN
Acronimo per Public Switched Telephone Network (rete telefonica pubblica commutata), indica la rete telefonica fissa.
Random
Generazione di una variabile, tipicamente un numero, in modo casuale.
Settore
Raggruppamento di ingressi, uscite, codici utente e chiavi che sono associati a uno spazio da controllare.
Tamper
Microcontatto di protezione di un dispositivo.
Tempo di entrata
Tempo che l’utente ha a disposizione dall’istante in cui apre il primo ingresso per disattivare il o i settori interessati ed evitare la generazione di un allarme intrusione da parte degli ingressi programmati “Percorso”.
Tempo di uscita
Tempo che l’utente ha a disposizione dall’istante in cui attiva il o i settori per uscire dalla zona protetta ed evitare la generazione di un allarme intrusione da parte degli ingressi programmati “Percorso”.
Tempo di ritardo
Tempo che l’utente ha a disposizione dall’istante in cui apre l’ingresso ritardato all’istante in cui viene generato l’allarme. Può essere programmato per ogni singolo ingresso.
TC
Acronimo di Trigger Control, è un segnale (tensione) di controllo che può inibire il funzionamento di un rivelatore o di un dispositivo di segnalazione, mettendolo ad esempio in stand-by.
Uscita
Punto per il collegamento fisico di un dispositivo che consente alla centrale di agire nel mondo esterno, ad esempio segnalare un allarme (con una sirena), comunicare uno stato dell’impianto (con una spia luminosa o un segnalatore acustico) oppure attivare delle apparecchiature elettriche.
6/52 Installazione MP508
1 – IL SISTEMA MP508
1.1 CARATTERISTICHE PRINCIPALI
Il sistema MP508 introduce nuove e interessanti funzionalità, rispetto ai sistemi finora disponibili, come:
Uso immediato del sistema: per acquisire i dispositivi non è necessario impostare gli indirizzi mediante dip-switch.
Basta infatti premere il loro pulsante di programmazione e la centrale invierà al dispositivo l’indirizzo assegnato e i parametri di configurazione di fabbrica.
Tastiera di servizio: è possibile collegare alla centrale una tastiera di servizio temporanea, attraverso un connettore
dedicato, per la programmazione o manutenzione. La tastiera di servizio può essere disconnessa dall’impianto a fine installazione senza dover riprogrammare la centrale.
Allarmi tecnologici avanzati: in risposta a un evento “tecnologico”, come ad esempio l’allagamento di un locale, il sistema
può comandare attuazioni specifiche, come ad esempio la chiusura dell’elettrovalvola dell’acqua, oltre a inviare gli allarmi corrispondenti. Per adeguarsi alle varie situazioni il sistema dispone di tre tipologie di gestione delle uscite.
Chiamata di soccorso: attraverso un ingresso dedicato è possibile generare una chiamata telefonica avvisando il
ricevente, tramite un messaggio vocale, del bisogno di aiuto. Se nel sistema è presente una tastiera vocale KP500DV si potrà successivamente chiamare la centrale e stabilire una comunicazione a viva voce con la persona che ha lanciato l’allarme.
Apriporta: è possibile comandare un’elettroserratura attraverso l’uscita specializzata “apriporta”. In questo modo si può
limitare l’accesso a determinate aree solo al personale autorizzato. Data, ora e utente che hanno comandato l’apertura sono registrati in centrale.
Risparmio sul costo delle chiamate: sfruttando il riconoscimento del numero telefonico GSM da parte della centrale, è
possibile generare un comando su un’uscita specifica. È così possibile, ad esempio, aprire il cancello automatico del passo carraio, chiamando dalla vettura la centrale con il telefono cellulare e chiudendo la comunicazione dopo i primi 3-4 squilli, senza necessità di digitare il codice.
Ampia programmabilità ingressi: possibilità di configurare ogni singolo ingresso per tipologia (sette) e per
specializzazione (venti). Ogni singolo ingresso di centrale,tastiera,espansione,lettore, può gestire anche i sensori inerziali Elkron VSD3 e MMZ01 e i sensori tapparella Elkron MF01 e MF02.
Guida vocale per gestione remota: il sistema guida l’interazione telefonica da parte dell’utente mediante messaggi vocali.
Diffusione messaggi di servizio: possibilità di fornire informazioni diagnostiche all’utente mediante messaggi vocali viva-
voce emessi dalla tastiera vocale.
Funzionalità video: attraverso un video gateway collegato alla centrale MP508 è inoltre possibile controllare le immagini di
quattro telecamere analogiche. Le registrazioni delle immagini, che sono attivate dagli eventi di sistema scelti, possono essere inviate a PC, telefoni cellulari, smartphone etc. mediante e-mail.
Chiamate di allarme vocale avanzate: possibilità di inviare chiamate vocali con messaggio specifico per singoli settori e/o
ingressi.
Funzioni automatiche: attraverso un programmatore orario integrato nella centrale, è possibile predisporre
settimanalmente una serie di comandi automatici. Tali comandi che possono essere di due tipi, ACCESO o SPENTO, si possono dedicare ad esempio, ad un sistema di irrigazione del giardino piuttosto che ad una caldaia per il riscaldamento. Oltre alle funzioni sopracitate, che possiamo definire di servizio, si possono anche gestire in modo automatico le attivazioni e disattivazione del sistema di allarme, oppure stabilire delle fasce temporali entro le quali un determinato codice o chiave non sono abilitate. Ad esempio nel periodo di vacanza la chiave o codice della persona di servizio viene disabilitato.
1.2 DESCRIZIONE GENERALE
1.2.1 Architettura di sistema
Il sistema filare d’allarme e sicurezza MP508 è un sistema modulare, adatto a impianti di piccole-medie dimensioni negli ambiti residenziale, industriale e terziario . I dispositivi periferici (espansioni 8 ingressi, tastiere, lettori) sono collegati alla centrale a microprocessore mediante un bus di campo proprietario. Rivelatori, sirene e altri segnalatori sono invece collegati agli ingressi e uscite presenti in centrale e negli altri dispositivi elencati. Il sistema può essere gestito localmente e da remoto, attraverso telefono cellulare, telefono fisso e internet. Il software Hi-Connect permette di gestire, programmare e verificare l’intero sistema anche a distanza e l’intera programmazione può essere trasportata su una comune chiave USB. Le attuazioni di servizio possono essere effettuate anche via SMS. Il sistema è in grado di automatizzare, su base settimanale, processi ripetitivi, grazie al programmatore orario integrato nella centrale. Le segnalazioni d’allarme remote possono essere effettuate con messaggio vocale, SMS o protocollo numerico (per il collegamento a istituti di sorveglianza). Se l’impianto comprende una tastiera con funzione vocale è possibile attivare, anche a impianto antintrusione inserito, l’ascolto ambientale e udire via telefono ciò che succede nell’ambiente.
1.2.2 Il bus dati
Il bus dati è la linea di collegamento che trasmette, su 4 fili, le informazioni e l’alimentazione a 12 V tra centrale, tastiere, lettori ed espansioni. In questo modo viene semplificato notevolmente il lavoro di cablaggio dato che, ad esempio, si possono controllare con soli 4 fili le informazioni di un gruppo di rivelatori posto lontano dalla centrale e fatto concentrare su un’espansione EP508 remota.
7/52 Installazione MP508
1.2.3 Settori e Utenze
Il settore è uno spazio virtuale programmabile a cui è possibile attribuire precise caratteristiche, che verranno acquisite dalle varie entità associate. Ai settori si possono liberamente associare entità come ingressi, uscite, tastiere, lettori etc. La stessa entità può appartenere contemporaneamente a più di un settore. Ogni impianto può avere un numero di settori variabile da 1 a 8.
L’utenza è un raggruppamento di settori, destinato a uno o più utenti, che consente di limitare l’azione dell’utente solo sulle parti dell’impianto di sua competenza. Ogni impianto può avere un numero di utenze variabile da 2 a 4. Per la gestione delle utenze occorre tenere presente che:
Un settore può appartenere a una sola utenza, a differenza delle entità (ingressi, uscite, tastiere etc.) che possono appartenere a più settori. Ciò significa che la stessa entità può comunque far parte di più utenze, ma appartenendo a settori distinti.
Un codice utente (o una chiave elettronica o di prossimità) può essere associato a più utenze, permettendo la creazione di utenze gestite in comune da utenti diversi.
L’uso delle utenze non è obbligatorio, ma se si usano occorre associare tutti i settori alle utenze (cioè non possono esistere settori che non appartengano a un’utenza).
A un’utenza si possono associare fino a 7 settori. Ciò significa che se si hanno 8 settori occorre prevedere almeno 2 utenze.
Il corretto uso delle utenze permette perciò di “suddividere” la centrale MP508 in piccole centrali virtuali autonome (max 4).
Uso delle utenze – esempio: Villetta bifamiliare con 2 utenze
Le due diverse utenze condividono la centrale ma possono gestire indipendentemente la propria utenza, avendo a disposizione settori, organi di comando, numeri telefonici per le chiamate di allarme, e storico eventi dedicati. Ogni utenza potrà quindi operare solamente sulle parti di propria competenza e visualizzare esclusivamente le proprie informazioni (stato impianto, eventi, allarmi, etc.) proprio come se si trattasse di due impianti separati.
Attenzione: se non si deve realizzare un impianto multiutenza si consiglia di non utilizzare le utenze.
1.2.4 Dimensione massima del sistema e sua espandibilità
Il sistema MP508 può essere espanso fino a includere:
7 espansioni EP508
8 tastiere KP500D o KP500DV, nella combinazione desiderata
16 lettori, per chiave elettronica DK500M-E o di prossimità DK500M-P, nella combinazione desiderata
32 codici utente (di cui uno Master e uno Tecnico)
32 chiavi elettroniche DK50 o di prossimità DK30, nella combinazione desiderata
Nel complesso un impianto può comprendere fino a:
64 ingressi di uso generale
8 ingressi di tipo manomissione (1 in centrale + 1 per ogni espansione EP508)
9 uscite a relè (2 in centrale + 1 per ogni espansione EP508)
18 uscite elettriche (4 in centrale + 2 per ogni espansione EP508)
1.2.5 Criteri di gestione dell’alimentazione (rete e batteria)
Il sistema prevede il controllo della presenza della tensione di rete nella centrale. Questa è rilevata con la presenza della tensione dell’alimentatore. L’assenza e il ritorno della rete è gestita tramite la generazione di eventi specifici. Il tempo tra la mancanza rete effettiva e la segnalazione dell’evento di assenza rete è programmabile (Timeout mancanza rete, menu Parametri, rete 230V, valori 1h, 2h, 4h), mentre il tempo di ritorno rete è fisso (5 minuti). L’assenza della rete elettrica di alimentazione è segnalata con due modalità particolari che considerano il tempo effettivo di assenza.
1.2.6 Assenza rete istantaneo
Vale per ogni interruzione della rete elettrica per tempi inferiori al Timeout mancanza rete programmato e conseguente ripristino della rete. Questo evento segue in tempo reale tutte le mancanze e i ritorni di rete. Ad ogni ritorno rete viene azzerato il Timeout. Non genera allarme assenza rete.
1.2.7 Assenza rete continuato
Assenza rete continuata della rete di alimentazione per un tempo maggiore o uguale a quello programmato.Questo evento, che è stato preceduto dall’ “Assenza rete istantaneo”, genera Allarme assenza rete.
Nota: nel caso in cui la rete sia assente e prima dello scadere del Timeout mancanza rete, la tensione di batteria scenda sotto la soglia di 11.5V, si termina immediatamente questo Timeout in modo da generare subito l’allarme Assenza rete, seguito da quello di Batteria bassa.
8/52 Installazione MP508
1.2.8 Ritorno rete
Il ritorno della rete è considerato solo se la presenza della rete di alimentazione perdura stabilmente per almeno 5 minuti. Eventuali brevi interruzioni provocano l’azzeramento di questo tempo.
1.2.9 Controllo batteria in presenza di rete
Il sistema è in grado di rilevare tutte le possibili condizioni in cui si può trovare la batteria tampone e di provvedere a gestirle adeguatamente in modo automatico. La rilevazione è basata sulla tensione letta ai capi della batteria +BT e –BT. Il controllo che la centrale effettua sullo stato della batteria è fatto con due modalità, a seconda della presenza o assenza della tensione di rete.
In caso di rete presente è controllata la presenza o assenza della batteria; se non viene rilevata la presenza della batteria o se è particolarmente scarica, il sistema va in stato di “Batteria assente”. In questa condizione il circuito di carica batteria è spento per cui se la batteria non è collegata, ai capi dei cavi di collegamento (faston rosso e nero) non c’è tensione.
Periodicamente è anche eseguito il Test batteria per verificare l’efficienza della batteria. La batteria è normalmente mantenuta sotto carica. Questo test è eseguito:
Dopo 30 minuti dall’avvenuta alimentazione della centrale
Ogni 24 ore (test automatico)
A fronte di un comando “Test batteria” da menù installatore (test manuale)
Il test dura 30 secondi durante i quali la batteria è messa sotto carico. Se viene riscontrata inefficace, il test è interrotto e si genera l’evento di “Batteria bassa”, con gli effetti immediati descritti nel § 2.1.15 “Allarme batteria bassa” del Manuale di Programmazione. La situazione di “Batteria bassa”, perdura fino a un successivo Test batteria che si conclude con esito positivo. Se la rete elettrica è assente, il Test batteria non è eseguito. Nota: se per qualche anomalia la tensione della batteria durante la carica raggiunge 14V, il circuito di carica viene automaticamente disattivato per prevenire il danneggiamento della batteria.
1.2.10 Controllo batteria in assenza di rete
In caso di rete assente la batteria è controllata continuamente. Quando la tensione ai suoi capi scende al di sotto di 11,5V si genera l’evento di “Batteria bassa”. Il rientro dalle condizioni di “Batteria bassa” avviene solo a seguito del ritorno di rete e dopo un Test batteria con esito positivo. Per ulteriori dettagli sulla gestione di questi eventi, vedere il Manuale di Programmazione.
9/52 Installazione MP508
Figura 1 - Dimensione massima del sistema MP508
1.3 COMPONENTI DEL SISTEMA
1.3.1 Centrale MP508TG
La centrale MP508TG controlla l’intero impianto, ricevendo ed elaborando le informazioni che giungono dalle periferiche collegate via bus, e attiva quando necessario i dispositivi e le comunicazioni d’allarme. È in grado di gestire separatamente le segnalazioni relative a diversi tipi di evento: tentativi di intrusione, tentativi di sabotaggio, principi d’incendio, allarmi tecnologici (ad esempio allagamento), chiamate di soccorso e di panico. La centrale gestisce fino a 8 settori distinti, raggruppabili se lo si desidera in utenze (max 4).
Per la programmazione del sistema si può usare una tastiera oppure, per maggior comodità, un PC locale collegato alla centrale tramite il kit USB e dotato del software Hi-Connect. L’intera programmazione può essere trasportata su una chiavetta USB.
La programmazione via tastiera è facilitata da un menu ad albero disponibile in 10 lingue.
All’interno della centrale ci sono:
8 ingressi programmabili;
1 ingresso sabotaggio;
6 uscite programmabili (2 relè e 4 elettriche OC);
1 interfaccia ILT500 per linea telefonica PSTN, con ingresso e uscita;
1 connettore per tastiera di servizio.
10/52 Installazione MP508
L’alimentazione di tutti i circuiti e dispositivi interni è fornita da un alimentatore switching 230 V~ – 14,4 Vcc – 1,5A con possibilità di alloggiare una batteria tampone 12V, 7Ah. Altre caratteristiche della centrale sono:
la protezione contro l’apertura e l’asportazione;
la capacità di mantenere in memoria gli ultimi 1000 eventi accaduti, ad esempio allarme intrusione, sabotaggio, attivazione e
disattivazione del sistema o di un settore;
morsetti estraibili a carrello per facilitare il cablaggio;
la gestione di un programmatore orario.
Le capacità della centrale MP508TG possono essere incrementate attraverso le espansioni 8 ingressi EP508, la scheda sintesi vocale SV500I, il modulo GSM IMG500. La facilità di installazione e programmazione è garantita dai morsetti estraibili a carrello e dalle interfacce per PC-Kit USB , e dall’interfaccia Ethernet.
1.3.2 Centrale MP508M/TG
Simile alla centrale MP508TG, ma in cassonetto metallico con alimentatore switching 230 V~ – 14,4 Vcc – 4A, è dimensionata per alloggiare una batteria tampone 12V─, 17Ah o 26 Ah.
Nota: per garantire i tempi di ricarica imposti dalle norme, la batteria deve essere da 17 Ah. Per ulteriori dettagli, vedasi § 2.2.3 e § 2.2.4.
1.3.3 Tastiera display KP500D
La tastiera display KP500D, per interni, consente di comandare e programmare il sistema MP508. La tastiera è dotata di:
display LCD retroilluminato di 2x 16 caratteri con regolazione di contrasto e luminosità;
9 LED di segnalazione di stato del sistema (alimentazione, guasto, manutenzione,
programmatore orario, ingresso aperto, ingressi esclusi, allarme, manomissione, stato settori;
12 tasti alfanumerici, protetti da uno sportellino;
7 tasti di navigazione;
buzzer con livello sonoro regolabile;
2 ingressi programmabili.
La tastiera è protetta contro l’apertura e l’asportazione ed è alimentata dal bus con cui è collegata alla centrale.
1.3.4 Tastiera display vocale KP500DV
Simile alla tastiera display KP500D, al posto dei 2 ingressi programmabili è dotata di microfono, altoparlante e connessione fonica per l’ascolto ambientale, la comunicazione con l’esterno e/o l’istituto di vigilanza, l’emissione di messaggi vocali di richiamo.
1.3.5 Lettore chiave elettronica DK500M-E
Il lettore chiave elettronica DK500M-E è l’inseritore per le chiavi DK50. Il dispositivo è provvisto di:
5 LED di segnalazione: 4 per lo stato del sistema e 1 per la memoria d’allarme;
2 ingressi d’allarme.
Mediante telai adattatori opzionali, il lettore può essere inserito come frutto all’interno delle seguenti linee civili: BTicino Living International, BTicino Light, BTicino Living, Gewiss Playbus, Ave Habitat Sistema 45, Vimar Idea, Vimar 8000. Il lettore viene alimentato dal bus, con cui è collegato alla centrale, e configurato tramite programmazione.
1.3.6 Lettore chiave elettronica DK500M-E/B
Dispositivo con le stesse caratteristiche del Lettore chiave elettronica DK500M-E, ma di colore bianco.
11/52 Installazione MP508
1.3.7 Chiave elettronica DK50
La DK50 è una chiave elettronica per l’attivazione e disattivazione, totale o parziale, dell’impianto. Ogni chiave ha un codice univoco, impostato in fabbrica, con oltre 1099 miliardi di combinazioni possibili. Si possono programmare fino a 32 chiavi e ogni chiave può essere singolarmente abilitata o disabilitata e dotata di nome descrittivo. Per utilizzare la chiave programmabile DK50 deve essere presente nell’impianto il lettore chiave elettronica DK500M-E.
1.3.8 Lettore prossimità DK500M-P
Simile al lettore DK500M-E ma idoneo all’uso delle chiavi transponder DK30.
1.3.9 Lettore prossimità DK500M-P/B
Dispositivo con le stesse caratteristiche del Lettore prossimità DK500M-P, ma di colore bianco.
1.3.10 Chiave di prossimità DK30
La DK30 è una chiave transponder per l’attivazione e disattivazione, totale o parziale, dell’impianto. Ogni chiave ha un codice univoco, impostato in fabbrica, con oltre 1099 miliardi di combinazioni possibili. Si possono programmare fino a 32 chiavi e ogni chiave può essere singolarmente abilitata o disabilitata e dotata di nome descrittivo. Per il suo utilizzo deve essere presente nell’impianto il lettore prossimità DK500M-P.
1.3.11 Kit di personalizzazione per chiavi DK30-50
Questo kit permette di personalizzare le chiavi DK30 e/o DK50 tramite degli inserti colorati; sono presenti 6 diversi colori che permettono di combinare fino a 27 personalizzazioni.
1.3.12 Espansione 8 ingressi EP508
L’EP508 è un modulo di espansione dotato di:
8 ingressi d’allarme programmabili;
1 ingresso SAB bilanciato;
1 uscita relè;
2 uscite elettriche, liberamente programmabili.
Consente il collegamento dei rivelatori nel tradizionale modo parallelo.
1.3.13 Scheda sintesi vocale SV500
L’SV500 è il modulo di sintesi vocale, con messaggi preregistrati in italiano, che consente di registrare e riascoltare messaggi vocali. Per la registrazione dei messaggi si può usare la Tastiera display vocale KP500DV oppure il microfono con auricolare fornito in dotazione. Sono disponibili schede vocali con messaggi preregistrati in altre lingue.
1.3.14 Modulo GSM IMG500
L’IMG500 è l’interfaccia che permette di connettere le centrali MP508TG e MP508M/TG alla rete telefonica GSM per l’invio di segnalazioni di allarme e la ricezione di comandi da remoto. L’interfaccia è dotata di trasmettitore/ricevitore GSM bibanda (900/1800 MHz) ed è completa di antenna da inserire all’interno della centrale MP508TG. Qualora la posizione della centrale non consentisse al modulo GSM di ricevere una sufficiente copertura del campo, è possibile usufruire dell’antenna GSM 1 (non fornita a corredo). In caso di impiego del modulo GSM con la centrale metallica MP508M/TG occorre sostituire l’antenna a corredo con l’antenna per cassonetto metallico GSM 2 oppure utilizzare l’antenna GSM 1 (entrambe non fornita a corredo).
12/52 Installazione MP508
1.3.15 Antenna remota GSM 1
L’antenna remota GSM 1 è fornita completa di staffa, tasselli per il fissaggio a muro e con 5 metri di cavo intestato con connettore SMA-M compatibile al modulo GSM IMG500.
Il suo impiego è utile qualora la posizione della centrale non consentisse al modulo GSM di ricevere una sufficiente copertura del campo.
1.3.16 Antenna per cassonetto metallico GSM 2
Antenna per cassonetto metallico con connettore SMA-M compatibile con il modulo GSM IMG500.
E’ da utilizzare con il modulo GSM IMG500 all’interno della centrale con cassonetto metallico MP508M/TG.
1.3.17 Interfaccia USB per connessione al PC e alle chiavi USB IT-USB/KEY
L’interfaccia IT-USB/KEY consente di collegare alla centrale MP508TG o MP508M/TG, un computer per la sua programmazione e una chiave USB (Pen Drive) per il salvataggio ed il recupero della completa programmazione del sistema.
1.3.18 Interfaccia USB per connessione al PC IT-USB
L’interfaccia IT-USB consente di collegare la centrale MP508TG o MP508M/TG ad un computer per la sua programmazione.
1.3.19 Modulo alimentatore PS515
Il modulo di alimentazione switching PS515 fornisce l’alimentazione in corrente continua alla centrale e agli altri dispositivi elettronici collegati.
Il modulo di alimentazione eroga 14,4 V 1,5 A.
1.3.20 Cavo per tastiera di servizio KP SERVICE
Il cavo per tastiera di servizio serve a collegare alla centrale la tastiera di servizio (KP500D o KP500DV, a scelta) per effettuare la programmazione del sistema.
Il cavo è dotato di un connettore compatibile con il connettore SERVICE della scheda madre della centrale MP508TG o MP50M/TG. Per il collegamento si veda il paragrafo 3.8.8 Collegament o del cavo per tastiera di servizio KP SERVICE.
13/52 Installazione MP508
1.3.21 Applicativo software Hi-Connect
Hi-Connect è il software per la programmazione locale con computer e la telegestione della centrale MP508TG o MP508M/TG.
Il software funziona su Pc con la seguente configurazione minima:
processore Pentium IV
minimo 256 MB Ram
CPU 1,8 GHz
Internet explorer 5 o superiore
Windows 2000/XP Service Pack 2/Vista,
Lettore CD ROM
Porta seriale o USB disponibile
1.3.22 Interfaccia Ethernet
L’interfaccia Ethernet serve a collegare la centrale MP508TG o MP508M/TG a una rete LAN (Local Area Network) oppure a un modem o router ADSL.
La connessione dell’interfaccia Ethernet alla centrale è alternativa alla connessione del Video gateway.
1.3.23 Video gateway
Il Video gateway serve a integrare nell’impianto fino a 4 telecamere analogiche, le cui immagini possono essere viste in tempo reale, oppure registrate e successivamente esaminate su PC, telefono cellulare e altri dispositivi (allegate a e-mail inviate dal gateway). La registrazione delle immagini viene attivata dagli eventi di sistema selezionati (intrusione, comandi orari, comandi remoti etc.). Le immagini hanno una risoluzione max di 640 x 480 pixel.
Per il collegamento alla rete internet è disponibile un connettore Ethernet, attraverso il quale è possibile connettere il video gateway a una rete LAN oppure a un modem o un router ADSL.
Il video gateway viene connesso alla centrale MP508TG o MP508M/TG attraverso un’interfaccia dedicata. La connessione del Video gateway alla centrale è alternativa alla connessione dell’interfaccia Ethernet.
14/52 Installazione MP508
2 – PROGETTAZIONE DELL’IMPIANTO
2.1 DISPOSITIVI NECESSARI E ASSORBIMENTO DI CORRENTE
Elencare nella tabella che segue i dispositivi necessari a comporre l’impianto e la loro quantità. Inserire anche gli assorbimenti unitari dei vari dispositivi, ricavandoli dalle schede tecniche, e quelli totali. L’assorbimento da considerare per ogni dispositivo è quello massimo. All’assorbimento totale sommare ancora un 10% per eventuali ampliamenti futuri.
Dispositivo Q.tà
Centrale MP508TG o MP508M/TG (compresa interfaccia ILT500) Corrente riservata per la ricarica della batteria (riportare 350 mA per la Centrale MP508TG oppure 850 mA per la Centrale MP508M/TG) Tastiera display KP500D Tastiera display vocale KP500DV Lettore chiave elettronica DK500M-E Lettore prossimità DK500M-P Espansione 8 ingressi EP508 Scheda sintesi vocale SV500I Interfaccia modulo GSM IMG500 Video gateway Sirena Sirena Sensore Sensore
Assorbimento totale Riserva di corrente per ampliamenti futuri (+10% dell’assorbimento totale)
Corrente necessaria (mA)
Assorbimento (mA)
unitario totale
1 150 150
1
…… ……
2.2 DIMENSIONAMENTO DI ALIMENTATORI E BATTERIE
Gli alimentatori dell’impianto (centrale ed eventuali alimentatori supplementari) devono erogare una corrente pari o superiore alla corrente necessaria calcolata al punto 2.1 Dispositivi necessari e assorbimento di corrente.
2.2.1 Alimentazione dell’impianto tramite la sola centrale MP508TG
La centrale MP508TG è equipaggiata con un alimentatore PS515, che fornisce 1500 mA a 14,4 V-. La corrente erogata è così suddivisa:
150 mA 350 mA 1000 mA
Se la corrente necessaria non supera i 1500 mA è pertanto possibile alimentare l’intero impianto dalla sola centrale MP508TG.
assorbiti dall’elettronica della centrale, compresa l’interfaccia telefonica ILT500.
riservati alla ricarica della batteria tampone di centrale e al funzionamento degli avvisatori acustici utilizzati.
disponibili per il resto dell’impianto (sensori, tastiere, lettori, espansioni, interfacce etc.); si ricorda che i contatti magnetici non assorbono corrente.
15/52 Installazione MP508
2.2.2 Alimentazione dell’impianto tramite la sola centrale MP508M/TG
La centrale MP508M/TG è equipaggiata con un alimentatore PS540 (S-60-15), che fornisce 4000 mA a 14,4 V-. La corrente erogata è così suddivisa:
150 mA 850 mA 3000 mA
Se la corrente necessaria non supera i 4000 mA è pertanto possibile alimentare l’intero impianto dalla sola centrale MP508M/TG.
assorbiti dall’elettronica della centrale, compresa l’interfaccia telefonica ILT500.
riservati alla ricarica della batteria tampone di centrale e al funzionamento degli avvisatori acustici utilizzati.
disponibili per il resto dell’impianto (sensori, tastiere, lettori, espansioni, interfacce etc.); si ricorda che i contatti magnetici non assorbono corrente.
2.2.3 Alimentazione tramite alimentatori supplementari
Quando la corrente necessaria calcolata al punto 2.1 Dispositivi necessari e assorbimento di corrente, è superiore a quella fornibile dalla centrale, occorre aggiungere degli alimentatori supplementari scegliendoli tra quelli della gamma Elkron ASxx. Se l’alimentatore deve provvedere anche alla ricarica di una batteria tampone occorre che la sua corrente minima sia:
I
dove
I
ALIMENTATORE
C
BATTERIE
I
DISPOSITIVI
Questa capacità di erogazione di corrente è richiesta dalle norme CEI 79-2, che specificano che sia garantita la ricarica della batteria ad almeno l’80% della sua capacità in 24 ore (equivale alla corrente di ricarica minima pari al 5% della capacità della batteria). Per il collegamento degli alimentatori supplementari si veda il paragrafo 3.8.4 Collegamento degli alimentatori supplementari.
è la corrente che deve essere erogata dall’alimentatore, in Ampere
è la capacita della batteria, in Ah (Ampere ora)
è l’assorbimento di tutti i dispositivi (come rilevato dalle schede tecniche), in Ampere
ALIMENTATORE
= (C
BATTERIE
x 0,05) + I
DISPOSITIVI
2.2.4 Dimensionamento delle batterie
Le norme CEI 79-2 richiedono che l’impianto abbia un’autonomia di almeno 24 ore in caso di mancanza di alimentazione di rete. La batteria della centrale e quelle degli eventuali alimentatori supplementari devono quindi essere dimensionate in modo da garantire tale autonomia e vanno calcolate come segue:
C
BATTERIA
dove
C
BATTERIA
I
IMPIANTO
I
ALLARME
tempo autonomia è l’autonomia desiderata, in ore (minimo 24 per conformità alle norme CEI durata allarme è la durata programmata d’allarme, in minuti
Esempio
Affinché un impianto con le seguenti caratteristiche:
assorbimento impianto attivato: 0,225 A
assorbimento impianto in allarme: 0,8 A
durata allarme: 10 minuti
sia conforme alle norme CEI la batteria deve avere una capacità minima pari a
(0,225 x 24 x 1,25) + (0,8 x 10 x 0,02) = 6,75 Ah + 0,16 Ah = 6,91 Ah
Una batteria avente una capacità nominale (di targa) pari o superiore a 7 Ah sarà perciò adatta allo scopo.
Questo calcolo deve essere fatto per ogni batteria tampone, facendo riferimento a tutti i dispositivi che deve alimentare (gli assorbimenti dei dispositivi devono essere rilevati dalle loro schede tecniche).
Si ricorda che la centrale MP508TG prevede l’alloggiamento per una batteria da 12V 7Ah e che la centrale MP508M/TG prevede l’alloggiamento per una batteria da 12V 17Ah o 26Ah (*); qualora per soddisfare le ore di autonomia fosse necessaria una batteria più grande occorre suddividere l’alimentazione dell’impianto utilizzando gli alimentatori supplementari.
(*)Nota: con la centrale MP508M/TG, per garantire i tempi di ricarica della batteria imposti dalle norme CEI 79-2, la batteria deve essere da 17 Ah.
= (I
IMPIANTO
è la capacità minima della batteria, in Ah è l’assorbimento totale a impianto attivato, in Ampere è l’assorbimento totale durante l’allarme (compresi sirene non autoalimentate e altri attuatori d’allarme,
x tempo autonomia x 1,25) + (I
come ad esempio il modulo GSM), in Ampere
ALLARME
x durata allarme x 0,02)
16/52 Installazione MP508
Loading...
+ 36 hidden pages