Elkron MP200 User and installation Manual

23456789012345678901234567890121234567890123456789012345678901212
3
3
4
4
4
4
4
4
4
4
4
4
4
4
4
4
4
4
4
4
4
4
4
4
4
4
4
4
4
4
4
4
4
4
4
4
4
4
4
4
4
4
4
4
4
4
4
4
4
4
4
4
4
4
4
4
4
4
4
23456789012345678901234567890121234567890123456789012345678901212
MP200
Manuale di Installazione
e Manutenzione
Centrale BUS
IS0084-AP
1
Manuale Installazione Sistema MP200
SOMMARIO
1.0 CARATTERISTICHE GENERALI ..................................................................................... 3
1.1 PRESTAZIONI DEL SISTEMA................................................................................. 3
2.0 COMPONENTI DEL SISTEMA ......................................................................................... 4
2.1 UNITA' CENTRALE MP200/64 ................................................................................ 4
2.2 UNITA' CENTRALE MP200/256 .............................................................................. 5
2.3 CONCENTRATORI I/O ............................................................................................ 5
2.4 TASTIERE KP200D ................................................................................................. 5
2.5 LETTORI (INSERITORI) .......................................................................................... 5
2.6 PARZIALIZZATORI ................................................................................................... 6
2.7 LETTORI DI TESSERE MAGNETICHE E DI PROSSIMITA' ..................................... 6
3.0 CONFIGURAZIONE CENTRALI ........................................................................................... 7
3.1 CONFIGURAZIONE MP200/64 ............................................................................... 7
3.2 CONFIGURAZIONE MP200/256 ............................................................................. 8
4.0 DESCRIZIONE SCHEDE CENTRALI ............................................................................... 9
4.1 SCHEDA MP200/64 ................................................................................................. 9
4.2 SCHEDA MP200/256 ............................................................................................... 10
4.3 DESCRIZIONE JUMPER ......................................................................................... 10
4.4 DESCRIZIONE FUSIBILI ......................................................................................... 11
4.5 DESCRIZIONE LED................................................................................................. 1 1
4.6 DESCRIZIONE DIP-SWITCH................................................................................... 12
4.7 DESCRIZIONE MORSETTIERA .............................................................................. 13
5.0 PROCEDURE DI INSTALLAZIONE.................................................................................. 15
5.1 FISSAGGIO A PARETE (CONTEN. STANDARD).................................................. 15
5.2 FISSAGGIO A PARETE (CONT. OM)........................................................................ 17
5.3 COLLEGAMENTO SCHERMI................................................................................... 19
6.0 COLLEGAMENTI ................................................................................................................ 20
7.0 CONNESSIONI VARIE ........................................................................................................ 21
7.1 CONNESSIONE CON PC LOCALE......................................................................... 21
7.2 CONNESSIONE DI UNA STAMPANTE LOCALE ..................................................... 21
7.3 GESTIONE ALLARMI SERIALI ................................................................................. 21
8.0 PROCEDURA DI MANUTENZIONE ..................................................................................... 22
9.0 GESTIONE GUASTI ............................................................................................................ 23
9.1 GUASTI DI SISTEMA ................................................................................................ 23
9.2 MANCANZA RETE .................................................................................................... 23
9.3 BATTERIA BASSA .................................................................................................... 24
10.0 DIMENSIONAMENTO DEI CONDUTTORI ........................................................................... 25
10.1 DIMENSIONAMENTO DELLA SEZIONE DEI CONDUTTORI .................................. 25
10.2 NORMOGRAMMA PER IL DIMENSIONAMENTO DEI CAVI ..................................... 26
11.0 DIMENSIONAMENTO BATTERIA E ALIMENTATORE......................................................... 28
11.1 CALCOLO DELL'AUTONOMIA DI UN IMPIANTO..................................................... 28
11.2 CALCOLO PER IL DIMENSIONAMENTO DELLA BATTERIA .................................. 28
11.3 CALCOLO PER IL DIMENSIONAMENTO DELL'ALIMENTATORE........................... 29
12.0 FASI DI INSTALLAZIONE ................................................................................................... 30
13.0 CARATTERISTICHE TECNICHE.......................................................................................... 31
ISTRUZIONI PER LA SICUREZZA
In ottemperanza a quanto indicato dalle norme sulla sicurezza elettrica, per l'alimentazione 230V~ è indispensabile l'utilizzo di un cavo a doppio isolamento (con doppia guaina). Inoltre deve essere installato un idoneo dispositivo di sezionamento a protezione della rete di alimentazione quale un interruttore magnetotermico bipolare, differenziale o altro. Si ricorda che le installazioni dei sistemi di sicurezza sono regolamentate e consentite a personale in possesso delle qualifiche richieste a norma di legge, ivi comprese le osservanze sulla prevenzione inf ortuni. Si precisa che NO N è CONSENTITO stagnare i terminali del cavo di ingresso della tensione di rete 230V~ connessi in morsettiera del PS22.
2
Manuale Installazione Sistema MP200
1.0 Caratteristiche Generali
• L’ MP200 è un sistema telegestibile, multi-funzione e multi-utente che si basa su una famiglia di unità centrali espandibili su linea Bus seriale, con una gamma comune di dispositivi per la gestione dell’impianto (concentratori, tastiere, lettori chiavi, etc.).
1.1 PREST AZIONI DEL SISTEMA
Semplicità d’uso
• Il menù guidato sul display delle tastiere consente un facile utilizzo per quanto riguarda la programmazione e la gestione del sistema. La scrittura in chiaro del nome delle singole zone (es. PORTA MAGAZZINO), dei singoli codici e\o chiavi (es. ROSSI MARIO) e dei singoli settori (es. AREA UFFICI) permette all’utente finale di identificare in maniera veloce ed univoca l’allarme o l’operazione da svolgere.
Multi-funzione
• Le zone e le uscite sono singolarmente programmabili per poter gestire allarmi o condizioni diverse quali il furto, il furto 24H, la manomissione, la rapina, l’incendio, l’allarme tecnologico, il controllo tecnologico, il tele-soccorso, lo stato sistema, il guasto ed altre funzioni ancora.
Multi-utenza
• Possibilità di poter agire contemporaneamente da più lettori chiavi e\o da più tastiere. Gestione di sotto-sistemi (impianti separati) con un unica Unità Centrale, ognuno dei quali può essere a sua volta suddiviso in uno o più Settori.
Orologio-Calendario e Programmatore orario
• Il sistema MP200 è dotato di orologio-calendario per la classificazione cronologica degli eventi e per il controllo del programmatore orario. Quest’ultimo offre un’alta flessibilità di gestione per mezzo di tabelle orarie giornaliere e settimanali differenti e completamente programmabili. Può essere associato oltre che all’attivazione e disattivazione del sistema antifurto ad altre funzioni, quali il controllo tecnologico (riscaldamento, illuminazione, etc.).
Gestione remota
• Tramite il Personal Computer ed il software per Telegestione Fast-Link, è possibile programmare e controllare i vari sistemi installati per mezzo della trasmissione modem su linea telefonica. Si possono scaricare e caricare tutti i dati di programmazione, escludere e includere le zone, richiedere la situazione dello stato impianto e della memoria eventi, effettuare dei test sulle batterie ed altre funzioni ancora. Va ricordato che le stesse operazioni possono essere fatte localmente collegando con un opportuno cavo il personal computer alla centrale attraverso il connettore RS232 presente sulla scheda madre. Anche l’utente finale può interagire con il sistema da remoto su linea telefonica.
Trasmissione degli allarmi
• Il Sistema MP200 può trasmettere condizioni di allarme su linea telefonica programmabili in 3 modi diversi: via modem ad un centro dotato di Personal Computer e software Fast-Link; con protocollo numerico (scelto tra i diversi che sono disponibili a bordo scheda) ad un centro di Telesorveglianza; con messaggi precedentemente registrati in modalità vocale (se presente la scheda SV108 sintesi vocale). Nella trasmissione via modem e in quella numerica (per i protocolli che lo permettono) il trasferimento dei dati verso il centro di ricezione prevede l’informazione “punto - punto”, cioè di ogni singola zona in allarme.
Modem - Communicator STM200
• Scheda per la trasmissione telefonica degli allarmi, per la telegestione e la teleprogrammazione del sistema da remoto.
3
Manuale Installazione Sistema MP200
2.0 Componenti del sistema
2.1 UNITÀ CENTRALE MP200/64
• Dotata di base di 8 zone di allarme, espandibili fino a 64 tramite concentratori I/O (a 8 oppure a 4 zone) connessi sulle linee seriali. Oltre agli ingressi per le zone di allarme sono presenti un ingresso tamper e un ingresso chiave elettromeccanica.
• Ogni singola zona d’allarme è liberamente programmabile. Il bilanciamento delle zone può essere programmato come singolo o doppio, offrendo quindi la possibilità di discriminare per ogni zona l’allarme dalla manomissione.
• Sull’unità centrale sono disponibili 11 uscite singolarmente programmabili, di cui 3 sono a relè (scambio libero) ed 8 sono elettriche (open collector). La scheda gestisce 2 linee seriali di tipo RS 485 (la seriale 2 è opzionale utilizzando un modulo IT485), su ognuna delle quali possono essere collegate fino a 8 tastiere KP200D, 8 lettori chiave DK4000M, 4 parzializzatori DK4Z/4000M e fino a 7 concentratori. Il numero massimo dei concentratori è comunque limitato dalle zone gestibili dalla centrale (64).
• Il sistema MP200/64 può essere suddiviso in 12 settori (o aree) diversi, ai quali possono essere liberamente associate le zone, le uscite, le chiavi, i codici, le tastiere, i lettori ed i parzializzatori. Possono essere gestiti, oltre ai 2 codici tecnici previsti, fino a 64 utenti, che possono essere codici oppure chiavi DK4000, tutti programmabili con scala gerarchica su diversi livelli ed associabili ad uno o più Settori.
• Il connettore seriale RS232 presente a bordo scheda può essere utiliz­zato per il collegamento diretto di una stampante locale per la stampa on-line degli eventi di allarme o di un Personal Computer con software dedicato Fast Link per lo scarico-carico dei parametri di programmazio­ne.
• L’alimentatore PS22, fornito di serie, è in grado di erogare una corrente massima di 2,2 A. Tutte le uscite di alimentazione presenti sulla sche­da centrale sono protette da fusibile contro eventuali cortocircuiti.
• La centrale MP200 a 64 zone è disponibile in 2 modelli che differiscono tra di loro per le dimensioni del cassonetto:
PS22
1. la M200/64 ha cassonetto metallico cie-
co di medie dimensioni adeguate per al­loggiare una batteria da 17 Ah
2. la MP200/64OM è in cassonetto metalli-
co cieco più grande con possibilità di al­loggiare una batteria da 27 Ah max.
12V - 17 Ah
12 A 27 Ah
PS22
4
Manuale Installazione Sistema MP200
2.2 UNITÀ CENTRALE MP200/256
Differisce dall'unità centrale MP200/64 per le seguenti prestazioni:
• espandibile fino a 256 zone tramite i concentratori di I/O connessi sulle linee seriali
• la scheda gestisce 3 linee seriali di tipo RS485 di cui 2 di serie (una integrata sulla piastra base e una su modulo IT485), la terza è opzionale tramite un'ulteriore modulo IT485.
• Il sistema può essere suddiviso in 24 settori diversi e possono essere gestiti fino a 256 utenti tra codici e chiavi.
• Il file storico di sistema è in grado di memorizzare fino 1000 eventi.
2.3 CONCENTRA T ORI I/O (UNITÀ REMOTE UR)
• Sono disponibili in due versioni, entrambi utilizzabili nel medesimo impianto: l’EP200/8Z con 8 zone e 6 uscite ( 2 a relè e 4 elettriche) e l’EP200/4Z con 4 zone e 3 uscite (1 a relè e due elettriche). Le 4 uscite elettriche presenti sull’EP200/8Z possono diventare uscite a relè tramite l’inserimento del mo- dulo DKR4 con connettori ad innesto diretto.
• Per entrambe le versioni tutte le zone e tutte le uscite sono singolarmente programmabili al pari di quelle dell’unità centrale. La connessione dei concentratori è fatta su linea seriale RS485 ed il loro riconoscimento avviene per mezzo di un indirizzo programmabile tramite dip-switches.
• Vengono forniti come moduli e possono trovare diverse locazioni: all’interno di appositi contenitori (CP8Z), dentro le unità di alimentazione supplementare, oppure nel cassonetto della stessa centrale.
• Sono dotati di un connettore per l’interfacciamento diretto con le unità di ali­mentazione supplementare, in tal modo tutte le informazioni di anomalia ad esse inerenti (mancanza rete, batteria bassa, guasto) vengono riportate in cen­trale sulla linea del BUS seriale.
EP200/8Z
EP200/4Z
2.4 TASTIERE KP200D
• Sono dotate di display LCD a 16 caratteri su 2 righe e retroilluminazione integrale. Con­sentono la programmazione ed il controllo del sistema, al quale possono essere asso­ciate totalmente o parzialmente (controllo e gestione di uno o più Settori). Nelle tastiere vi è un buzzer incorporato che emette le seguenti segnalazioni acustiche:
· Un tono breve come conferma della premuta di un tasto numerico.
· Un tono prolungato per segnalazione di errore.
· Tre toni brevi alla premuta del tasto F per segnalare l’uscita da un menu.
· Segnalazione GONG (programmabile).
· Segnalazione T empo ritardo ingresso/uscita (programmabile). Hanno 6 LED utili per il controllo di determinate condizioni dell’impianto. Vedere dett agli nel Manuale Utente.
• Il loro indirizzamento viene fatto per mezzo di dip-switches. Non possono coesistere nello stesso BUS tastiere con lo stesso indirizzo. Alla prima accensione dell'impianto è necessario che su una qualsiasi seriale sia connessa almeno la tastiera con indirizzo 1 dalla quale sarà possibile configurare ed eventualmente programmare il sistema accedendo agli opportuni menu.
2.5 LETTORI (INSERITORI) DK 4000 M
• Sono dispositivi in grado di leggere e decodificare in modo ottico/digitale le chiavi DK 40. Sono utilizzati per attivare/disattivare i settori di competenza ad ogni introduzione di una chiave ottica riconosciuta. Sono dotati di 4 LED per la segnalazione di determinati eventi dell’impianto, (vedere dettagli nel Manuale Utente). Sono indirizzabili tramite rotary-switches il cui utilizzo è descritto nel Manuale Funzioni e Programmazioni, Par. “Configurazione Lettori”.
5
Manuale Installazione Sistema MP200
2.6 PARZIALIZZA TORI DZ4/4000M
• Sono dispositivi che lavorano in associazione con i lettori DK 4000M e permettono l’attiva­zione/disattivazione parziale dei settori associati. Sono dotati di 4 tastini a ciascuno dei quali è associato un settore dell’impianto e di 4 LED per la segnalazione dello stato dei settori (vedere dettagli nel manuale utente). Sono indirizzabili tramite rotary-switches il cui utilizzo è descritto nel Manuale Funzioni e Programmazioni, par. “Configurazione”.
2.7 LETTORI DI TESSERE MAGNETICHE AC200M
E DI PROSSIMIT A' AC200P
I lettori di tessere magnetiche e di prossimità (AC200M e AC200P) sono dispositivi utilizzati per attivare/disattivare i settori associati e vengono gestiti dalla MP200 allo stesso modo dei lettori chiave, con la differenza che non vengono utilizzate chiave ottiche ma schede magnetiche tipo badge che vengono lette facendole strisciare nell'apposita sede dotata di testina magnetica oppure nel caso di lettori di prossimità particolari "transponder" mod. AC400TP che vengono riconosciuti semplicemente avvicinandoli al dispositivo nel punto indicato sulla serigrafia del frontale. L'indirizzamento di questi dispositivi e l'acquisizione del badge/transponder sono procedure simili a quelle delle chiavi ottiche, infatti ogni tessera magnetica o chia­ve di prossimità viene gestita dalla MP200 allo stesso modo di una chiave ottica. I dispositivi sono dotati di protezione antiapertura/antiasportazione. I 4 led presen­ti sul pannello frontale forniscono le stesse segnalazioni di quelli dei lettori chiave. Non è prevista l'associazione con parzializzatori.
6
Manuale Installazione Sistema MP200
3.0 Configurazione Centrali
3.1 CONFIGURAZIONE MP200/64
Max 7 concentratori per ogni seriale
7
Manuale Installazione Sistema MP200
3.2 CONFIGURAZIONE MP200/256
8
Manuale Installazione Sistema MP200
4.0 Descrizione schede centrali
4.1 SCHEDA MP200/64
RS232
CONNETTORE 9 VIE
MASCHIO
RS232
RS232
SV108
SINTESI
SINTESI
VOCALE
VOCALE
SV108
MODULO OPZIONALE
MODULO
OPZIONALE
MODULO
IT485
OPZIONALE
MODULO OPZIONALE
IT485
BUS 2
BUS 2
-
LB LA
+
SERV
STM200
MODEM
MODEM
MODEM
STM200
ST200
NON
NON TOCCARE
TOCCARE
+
U1 U3U2 U4 U5 U6 U7 U8
MODULO OPZIONALE
MODULO
OPZIONALE
PULSANTE
RESET
RESET
MICRO
SW8 SW7
JP3
SW6 SW5 SW4 SW3
SW2 SW1
15372648
JP4
JP2
U11-R5AU10-R1AU9-R1A
-
HPA
NC NC NCNO NO NOCC C
-+
LB LBLA LA----++
BUS1
-+ + +-KEY
Z2 Z1
L6 L5 L4 L3 L2 L1
F4
F3
F1 F2
F5
HPS
POWER SUPPLY
-++
+BATT--C
Z5 Z4 Z3 Z6Z7
T/A Z8
NOTA: I punti di connes­sione attivi, per i moduli opzionali, sono indicati dal simbolo
9
Manuale Installazione Sistema MP200
4.2 SCHEDA MP200/256
RS232
CONNETTORE 9 VIE
MASCHIO
RS232
NOTA: I punti di connes­sione attivi, per i moduli opzionali, sono indicati dal simbolo
SV108
MODULO
SINTESI
VOCALE
STM200
MODEM
NON TOCCARE
+
-
U1 U3U2 U4 U5 U6 U7 U8 - +
HPA
OPZIONALE
MODULO
OPZIONALE
MODULO
OPZIONALE
L7
PULSANTE
RESET
SW8 SW7 SW6
SW5 SW4 SW3 SW2 SW1
JP4
JP3
JP2
NC NC NCNO NO NOCC C
L6 L5 L4 L3 L2 L1
15372648
U11-R5AU10-R1AU9-R1A
HPS
IT485
BUS 2
IT485
BUS 3
F5 F1 F2 F3 F4
POWER SUPPLY
-+++BAT T--C
-
LB LA
+
SERV
-
LB LA
LB LBLA LA----++
BUS1
+
-+ + +-KEY
Z2 Z1
Z5 Z4 Z3 Z6Z7
T/A Z8
JP5
4.3 DESCRIZIONE JUMPER
JP2: Jumper per la connessione del microswitch antimanomissione.
Ponticellare nel caso non sia montato il microswitch. JP3: Jumper INSERITO di fabbrica. NON TOCCARE. JP4: Jumper INSERITO esclude il microswitch antimanomissione
U1 U3U2 U4 U5 U6 U7 U8 - +
10
JP2
JP4
JP3
+
-
JP3
HPA
NC NC NCNO NO NOCC C
JP4
JP2
L1
15372648
U11-R5AU10-R1AU9-R1A
HPS
F5 F1 F2
POWER SUPPLY
-+++BATT--C
JP5
Manuale Installazione Sistema MP200
-+ Z7
T/A Z8
4.4 DESCRIZIONE FUSIBILI
F1: 2A 250V protezione sirene non autoalimentate
F-1
A 250V LBC
F2: 1A 250V alimentazione sensori F3: 2A 250V alimentazione sirene autoalimentate HPS+ F4: 1A 250V protezione linea BUS 1 F5: 3A15 250V protezione carica batteria
4.5 DESCRIZIONE LEDS
L7 ROSSO : (SOLO MP200/256) CONTROLLO BUS 3
se presente modulo OPZIONALE - IT485 ACCESO: GUASTO BUS 3
L6 ROSSO : CONTROLLO BUS 2 se presente modulo OPZIONALE - IT485 ACCESO: GUASTO BUS 2
L5 ROSSO : CONTROLLO BUS 1 ACCESO: GUASTO BUS 1
L4 GIALLO : IMPEGNO LINEA TELEFONICA LAMPEGGIANTE: LINEA IMPEGNATA
F-2A 250V LBC F-1A 250V LBC F-2A 250V LBC F-3A15 250V LBC
L7
L3 ROSSO : RIASSUNTIVO GUASTI CENTRALE
ACCESO: PRESENZA GUASTO L2 VERDE : STATO IMPIANTO
ACCESO: IMPIANTO ATTIVO TOTALE SPENTO: IMPIANTO DISATTIVO LAMPEGGIANTE: A TTIV AZIONE P ARZIALE
L1 VERDE: PRESENZA RETE / CONTROLLO BATTERIA
ACCESO: PRESENZA RETE LAMPEGGIANTE: BATTERIA BASSA di UC e di eventuali alimentatori remoti dei concentratori SPENTO: MANCANZA RETE
11
Manuale Installazione Sistema MP200
Loading...
+ 25 hidden pages