Elkron KARAOKE5 Instructions Manual

Manuale di istruzioni
Player/Professional
KARAOKE5 (Versione 32a)
1. Cos'è KARAOKE5?
Il programma Karaoke5 è un lettore di files MIDI , Mp3, Mp3+G, CDG e CD+G e nasce dall'esigenza di avere un player di grande versatilità e di facile intuizione, pur mantenendo la capacità di ottenere risultati professionali non riscontrabili in altri programmi freeware. Esso è, quindi, un programma completo sia per i neofiti che per chi svolge attività di karaoke in maniera professionale. In questa versione e' stata aggiunta la possibilita' di modificare IN TEMPO REALE la tonalita' e il tempo dei files Mp3, e la possibilita' di utilizzare dei "JINGLES" e un'utile funzione di "CUEING" rendendo cosi' questo programma ancora piu' versatile e divertente da usare, sia per un uso domestico che per un utilizzo professionale, ed inoltre la possibilita' di leggere (senza poterli pero' sincronizzare) i formati segnati in rosso alcune righe piu' su.
Nella versione professionale (attivabile con un codice gratuito che si può reperire su
www.karaoke5.com/forum) diventa anche un ottimo sincronizzatore di testi per la creazione di files .kar e
per la particolare gestione (con Doppio Schermo, crossfader, stop/start, manual crossfader, ecc.ecc.) durante una serata di spettacolo.
2. Installazione e Aggiornamenti
La prima installazione del programma e' intuitiva e non presenta particolari difficoltà per chi ha un minimo di conoscenza del PC. Basta infatti scaricare la versione più aggiornata (reperibile all'indirizzo
www.karaoke5.com/it/welcome.htm) ed eseguire il file di “setup”.Al termine dell'operazione, per chi
dispone di una versione precedente di Karaoke5, si dovra' scaricare il file di CONVERSIONE, disponibile sempre nella Home Page, ed eseguirlo convertendo una copia del file "musica.str" che si trova nella directory in cui la precedente versione e' installata. Successivamente sovrascrivere l'originale "musica.str" della versione appena installata, con la versione appena convertita dalla versione precedente.
Per chi dispone gia della versione 31, questa operazione tuttavia non e' piu' necessaria.
Le istruzioni a video, durante l'installazione, sono di chiara e facile comprensione, anche nel caso in cui l'utente volesse lasciar ogni decisione alla macchina, l'installazione avverrà in una directory “dedicata” (tipicamente C:\programmi\karaoke5) facilmente reperibile, inoltre il programma sarà raggiungibile dal menù “START” di Windows e dal “Desktop”.
LA RICARICA
La RICARICA è un codice, ottenibile gratuitamente all'indirizzo www.karaoke5.com/forum (previa iscrizione) e serve per un utilizzo PROFESSIONALE del programma, NON E' NECESSARIO UTILIZZARE LA RICARICA PER UN USO DOMESTICO COMUNQUE FUNZIONALE DEL PROGRAMMA KARAOKE5
ATTENZIONE!!! Le ricariche sono valide solo per la versione ONLINE del programma. Quindi se
avete installata una versione precedente del programma le ricariche che effettuerete non saranno in alcun modo utilizzabili.
3. Un primo sguardo al programma
3. Nella Figura precedente si possono vedere alcuni degli elementi della prima finestra (di apertura) del programma, oltre ai “menù” (che vedremo in seguito) si riconosce la sezione PLAYLIST, solitamente utilizzata da chi non possiede un DATABASE, la sezione del MIXER, la FINESTRA
DEL TESTO, il MIXING CONTROL e le RISORSE DISPONIBILI (Hard disk interni ed esterni,
supporti USB, CD e DVD).
4. Analizzeremo piu' avanti la finestra del MIXER, con dettagli specifici che ne spiegano le varie funzioni.
I SET DELLE PLAYLIST
Le sezioni delle PLAYLIST sono due, indipendenti tra loro, e nonostante possano interagire (in caso utilizziate la funzione MIXING) esse non possono essere attivate contemporaneamente.
La sezione attiva viene indicata con un quadratino rosso che si trova a sinistra della barra pulsanti della playlist corrispondente.
Come si puo' notare, in questa versione sono stati aggiunti due tasti che servono per far "scorrere", all'interno del set selezionato nella PLAYLIST attiva, il brano selezionato (in blu). In questo modo si accontentano anche gli utenti che per motivi i lavoro hanno la necessita' di poter gestire con maggiore flessibilita' le playlist create.
Per inserire un file all'interno della playlist si puo' procedere in due modi:
Tramite la funzione di "clicca e trascina" dalla finestra delle risorse disponibili Tramite il tasto "apri" all'interno della sezione pulsanti della playlist attiva.
Vediamo ora i pulsanti delle due sezioni.
Da sinistra verso destra:
Pulsante AGGIUNGI DA DATABASE. Permette di selezionare un file dal database e inserirlo nel set della playlist attiva.
Pulsante APRI. Permette di ricercare un file all'interno del vostro PC e di aggiungerlo al set della playlist attiva.
Pusante CANCELLA RIGA. Elimina dal set della playlist attiva la riga selezionata.
Pulsante MEMORIZZA PLAYLIST. Effettua il salvataggio del set nella playlist attiva.
Tasto PLAY. Manda in esecuzione il brano selezionato.
Pulsante NUOVO SET. Permette di creare un nuovo SET all'interno della playlist attiva. Inserire il nome del set e poi confermare con MEMORIZZA
Pulsante ELIMINA O RINOMINA SET. Permette di cambiare il nome al vostro SET, o di eliminarlo definitivamente.
Il segno di spunta sulla finestra AUTOPLAY della playlist attiva fa si che i brani vengano eseguiti automaticamente uno di seguito all'altro, secondo la scelta da voi effettuata. In questo caso non verra' effettuato nessun mixaggio.
LA FINESTRA TESTO
In questa versione nella finestra TESTO ci sono alcune novita'.
E' presente infatti una finestra di VISUALIZZAZIONE ACCORDI suddivisa in quattro porzioni, in cui l'accordo che sta suonando in quel momento viene visualizzato in ROSSO, mentre i tre accordi successivi (utili per chi suona tastiera o chitarra) vengono visualizzato in BLU.
Gli accordi vengono calcolati automaticamente (SOLO NEI BRANI IN FORMATO MIDI) e quindi visualizzati nella parte superiore sinistra della finestra testo. Non e' possibile modificare la dimensione della porzione di finestra dedicata alla visualizzazione accordi.
Modificando la trasposizione del brano MIDI anche gli accordi variano la loro tonalita' e la loro visualizzazione sara' quindi dipendente dalla "chiave" di trasposizione che si utilizza in quel momento. Questa opzione, tuttavia, e' possibile solo su brani in formato MIDI, mentre la visualizzazione degli accordi inseriti manualmente in altri formati avverra' secondo il canone classico, cioe' con la sola presentazione dell'accordo nela tonalita' originale.
Il MIXER
Se ci spostiamo ulteriormente a sinistra vi sono due pulsanti che servono rispettivamente: quello a sinistra per disattivare tutti i canali MIDI tranne quello della sezione RITMICA (tipicamente il canale 10) e quello a destra è il RESET MIDI
CTRL+freccia DESTRA/SINISTRA oppure impostando il valore direttamente in percentuale cliccando
con il mouse sulle freccette apposite.
Nella parte sinistra del MIXER vi è la visualizzazione dei canali MIDI, cliccando sui numeri il canale corrispondente diventa ROSSO (qualora contenga informazioni) e viene messo in "mute", cliccandolo nuovamente il canale ritorna nella condizione normale. Il canale 4 (solitamente associato alla traccia della melodia) e' disattivabile con la combinazione rapida di tasti: "ALT+G". Il canale rimane in questa condizione fino a quando non viene ripetuta la sequenza di tasti o viene attivato con il click sul canale 4.
Infine in basso a destra, vi è il numero di brani caricati nel DATABASE, con l'indicazione dei brani karaokati e di quelli totali presenti.
Facile notare la differenza della posizione del volume in questa versione del programma, rispetto alle versioni precedenti, si trova adesso sulla destra del MIXER ed e' in posizione VERTICALE.
IL CUEING
Un'altra novita' della versione 31, e' la presenza di una doppia sezione di "cueing" che si puo' utilizzare per una sorta di "remixaggio" (anche se il termine e' improprio) del brano in esecuzione. Premendo il tasto ROSSO di ognuna delle due sezioni, si identifica un punto del brano in cui il programma iniziera' una funzione di LOOP, ripremendo il tasto rosso della sezione corrispondente, infatti, il brano tornera' immediatamente al punto selezionato in precedenza. L'indicatore temporale a fianco di ogni seione indica il tempo al quale la posizione del brano fara' riferimento. Le due sezioni possono essere utilizzate indipendentemente. Il tasto NERO di ogni sezione azzerera' il contatore relativo.
I JINGLES
Selezionando la sezione JINGLES (tramite l'icona con il triangolo nero) e' possibile utilizzare un'opzione nata per pemettervi di aumentare il divertimento con i vostri amici. Infatti clicckando con il tasto sinistro
sull'icona si accede, tramite un menu a scelta, ad una gamma di "jingles" assolutamente modificabile e personalizzabile (in formato Mp3), inoltre, se lo si desidera, si puo' associare ad ogni JINGLE un'immagine (tipicamente in formato GIF) che apparira' al centro della schermata del testo durante tutta la durata del JINGLE in esecuzione. Un classico esempio potrebbe essere l'adozione di un "applauso" e la sua associazione con una GIF che visualizzi il battito di mani, ma potete sbizzarrirvi nelle prove e non ci sono limiti alla fantasia! Il volume del Jingle (variabile con l'apposita selezione) non interferira' con il volume del brano in esecuzione.
In questa versione e' possibile utilizzare le combinazioni di tasti CTRL+ le frecce direzionali per variare la tonalita' del brano in esecuzione o il tempo:
CTRL+ frecce DESTRA/SINISTRA Cambia la velocita' del brano in esecuzione. CTRL+ frecce SU/GIU Cambia la trasposizione del brano in esecuzione.
4. I "Campi Principali" (Il DATABASE)
esigenze dell'utente.
Per scegliere un brano secondo il criterio di scelta per AUTORE, basterà posizionarsi con il mouse
sul campo AUTORE (in ROSSO nella figura) e digitare le prime lettere del cognome, facilitando cosi' l'identificazione del brano. La scelta per CANZONE, invece, avverra' cliccando sul campo CANZONE e digitando il titolo del brano scelto, il campo GENERE inoltre, permette di definire una serie di criteri ad uso dell'utente, per facilitare ulteriormente la ricerca di un brano del proprio DATABASE.
In questa versione, nel campo "PERCORSO" appare un'icona accanto al "path" del file, che ne denota il TIPO, secondo lo schema della figura seguente:
Le cinque icone (da destra verso sinistra) corrispondono rispettivamente a: Brano Mp3 con testo Karaoke Brano MIDI con testo Karaoke Brano MIDI senza testo Karaoke Brano Mp3 senza testo Karaoke Brano CDA o CDA+G
Le icone interessate nella sezione PLAYLIST saranno solo le ultime tre. Le prime due vengono visualizzate solo nel DATABASE (Campi Principali).
Per creare il proprio DATABASE si puo' procedere in due modi diversi: tramite la sezione PLAYLIST o tramite i CAMPI PRINCIPALI.
Vediamo il primo caso nell'illustrazione seguente
Per aggiungere il brano cliccare quindi sul pulsante "Aggiungi al Database".
SI NOTI CHE, ALL'ATTO DELL'AGGIUNTA AL DATABASE DEL BRANO, IL PROGRAMMA CREERA' AUTOMATICAMENTE UNA DIRECTORY CON IL NOME DELLA DIRECTORY DAL QUALE IL BRANO E' CARICATO. SI CONSIGLIA QUINDI DI CARICARE I BRANI DOPO AVER ASSEGNATO ALLA DIRECTORY UN NOME TIPICO CHE NON POSSA GENERARE CONFUSIONE
Successivamente si potrà modificare il "record" del DATABASE, appena aggiunto, posizionandosi su
Loading...
+ 16 hidden pages