Italiano Istruzioni per l‘uso Lavatrice
5
Il passaggio dell’amido da un’altra vaschetta
potrebbe eventualmente costituire un pericolo di
esplosione.
Conservate i detersivi e i prodotti per la cura della
biancheria lontani dalla portata dei bambini.
Conservate i detersivi, i prodotti di lavaggio ed altri
additivi in un luogo asciutto e fresco.
I detersivi che hanno formato grumi possono
comportare problemi di funzionamento.
Quantità del detersivo
Solo un dosaggio corretto porta ad un risultato di
lavaggio ottimale. A questo proposito attenetevi alle
indicazioni sulla confezione del detersivo.
Utilizzate il dosatore del detersivo, ad es. sfera,
sacchetto o l’aggiunta di detersivo liquido nella
vaschetta detersivo.
Dosate il detersivo secondo
- le indicazioni del produttore sulla confezione
- la durezza dell’acqua (chiedete al vostro
fornitore idrico)
- grado di sporco della biancheria e
- quantità della biancheria.
Durezza dell‘acqua
Informatevi presso la vostra azienda di approvvigionamento
idrico sul campo di durezza appropriato per la vostra casa e
contrassegnatelo nella tabella che segue.
Campo
di
durezza
Proprietà
dell’acqua
Grado di
durezza
tedesco
º dH
Grado di
durezza
francese
º fH
1
delicato 0 – 7 0 – 12,5
2
medio 7 - 14 12,5 – 24,9
3
duro 14 - 21 25,0 – 37,4
4
durissimo più di/> 21 più di/> 37,4
Tabella dosaggio detersivo
Carico biancheria in Kg >
5,0 4,5 3,5 2.5
Grado di durezza acqua Dose detersivo in g
delicato 95 90 80 65
medio 130 125 115 90
duro 170 160 140 110
molto duro 190 180 160 130
Le quantità di detersivo indicate sulle confezioni si
riferiscono a lavaggi a pieno carico.
Pertanto, in caso di scarse quantità di biancheria, riducete il
dosaggio di detersivo consigliato sulla confezione, ad es. di
circa 1/3 per un mezzo carico.
Per biancheria leggermente sporca otterrete comunque
un eccellente risultato di lavaggio con un dosaggio ridotto a
circa 1/3.
Per determinare il grado di sporco della vostra
biancheria valgono le seguenti regole:
a) poco sporco
I capi hanno assunto ad es. l’odore del corpo.
Non presentano inoltre né sporco né macchie.
b) sporco normale
Sporco visibile e/o alcune macchie leggermente
riconoscibili
c) molto sporco
Sporco, tracce di e/o macchie sono chiaramente
individuabili
Troppo detersivo
presenta essenzialmente i seguenti effetti:
Alto inquinamento ambientale superfluo.
Spreco di detersivo e quindi un aggravio maggiore sul
budget domestico.
Risultato di lavaggio insoddisfacente dovuto a pochi
cicli di lavaggio, in conseguenza della forte formazione
di schiuma nel cestello della lavatrice.
Residui di detersivo nel tessuto della vostra biancheria
che possono eventualmente causare reazioni
allergiche all’epidermide.
Poco detersivo
si rivela dopo ripetuti sottodosaggi nel modo seguente:
La biancheria diventa grigia o non è pulita
Sulla biancheria si formano macchie puntiformi e
grigio-scure.
I corpi riscaldanti non visibili all’occhio possono
calcificarsi nella vostra lavatrice.
Addolcimento dell’acqua
Nei campi di durezza dell’acqua 2 – 4, per risparmiare
detersivo, si consiglia l’utilizzo di un apposito dolcificante
dell’acqua disponibile in commercio. Osservare le
indicazioni sulla confezione!
In caso di utilizzo di un dolcificante dell’acqua, potete
dosare il detersivo secondo il campo di durezza 1
(delicato).
Nella stessa vaschetta aggiungete prima il detersivo e
poi il dolcificante dell’acqua. In questo modo quest’ultimo
sarà risciacquato in maniera ottimale.
Additivi / Prodotti per la cura del bucato
Scegliete la vaschetta corretta (vedere capitolo:
“Vaschetta detersivo)
Ammorbidente, appretto, amido o amido liquido
L’ammorbidente
rende il bucato morbido ed impedisce una carica statica
durante l’asciugatura meccanica.
Prima di versarli nella vaschetta è consigliabile, anche se il
produttore del prodotto indica altro, di mescolare gli
ammorbidenti densi con un po’ d’acqua per evitare grumi e
non ostruire lo sfioratore della vaschetta.
Appretti
sono sostanze d’amido sintetiche e ‚fissano’ camicie,
biancheria da tavola e da letto.
L’amido conferisce alla biancheria consistenza e pienezza.
Sostanze candeggianti, sale smacchiante
E’ possibile inoltre utilizzare sostanze candeggianti in
polvere e sali smacchianti per tessuti con macchie pallide.
Nella vaschetta II versate prima il detersivo e poi la polvere
sbiancante o il sale smacchiante.
In questo modo i prodotti saranno risciacquati in maniera
ottimale.
Versate le sostanze candeggianti liquide nell’apposita
vaschetta -OP-