Elettro CF START 620, START 720, START-510 596, START-630 599, START-610 597 Operating Instructions Manual

START 620 art. 576 START 720 art. 577
CARICA BATTERIE
BATTERY CHARGER
BATTERIELADEGERÄT
CARGA BATERÍA
CARREGADOR DE BATERIAS
ACCULADER
- AVVIATORE
- STARTER
- STARTHILFGERÄT
- DEMARREUR
- ARRANCADOR
- APARELHO PARA O ARRANQUE
- STARTER
I
Istruzioni per l’uso F Mode d’emploi GB Operating Instructions E Instrucciones de uso D Gebrauchsanleitung P Instruções NL Gebruiksaanwijzing
2
DATI TECNICI / TECHNICAL DATA / TECHNISCHE DATEN / DONNEES TECHNIQUES / DATOS TECNICOS / DADOS TECNICOS
Art. 576
1~ 230V 50-60Hz 12V-24V 6A 43A 1kW 12kW 40A eff. = 26/40A Aritm. 510A eff. = 250A Aritm.
min. 40Ah max 520Ah
DATI TECNICI / TECHNICAL DATA / TECHNISCHE DATEN / DONNEES TECHNIQUES / DATOS TECNICOS / DADOS TECNICOS
Art. 577
1~ 230V 50-60Hz 12V-24V 7A 55A 1,6kW 12kW 50A eff. = 30/50A Aritm. 610A eff. = 330A Aritm.
min. 44Ah max 600Ah
3
Rote Leitung Red lear Fil rouge Conductor rojo Cavo rosso Fio vermelho
Schwarze Leitung Black lead Fil noire Conductor negro Cavo nero Fio negro
230V ~ 50/60Hz
Con riserva di apportare modifiche tecniche. We reserve the right to introduce technical changes. Technische Änderungen vorbehalten. Sous réserve de modifications. Salvo modificaciones técnicas. Salvaguardam-se alteraçóes técnicas. Met voorbehoud van technische wijzigingen
4
1
2
3
4
5
6
7
7a
5
8
9
10
11
6
1
2
3
4
5
6
7
8
7
9
10
11
8
I
LEGGERE ATTENTAMENTE
Leggere le istruzioni per l’uso prima dell’utilizzo.
Non esporre l'apparecchio alla pioggia o alla neve.
Controllare che i cavi siano integri, in caso contrario sostituirli.
Eventuali prolunghe del cavo di alimentazione devono essere di sezione adeguata.
Le batterie generano gas esplosivi per cui evitare la formazione di fiamme e scintille e la carica in ambienti non
aerati.
L'acido delle batterie è corrosivo quindi evitare il contatto con la pelle e con gli occhi.
Le batterie vanno caricate con i tappi degli elementi allentati.
Il livello dell'elettrolito deve essere più alto dei separatori di alcuni millimetri.
Disporre il carica batterie il più distante possibile dalla batteria da caricare.
Collegare e scollegare le pinze dell'apparecchio sempre con l'interruttore di linea in posizione di O - SPENTO e con
la spina di alimentazione scollegata.
Per evitare che si formino scintille ai capi delle pinze assicurarsi, prima di accendere il carica batterie, che le pinze facciano un buon contatto con i morsetti della batteria.
Evitare di mettere in cortocircuito le pinze dell'apparecchio. Fare molta attenzione a non mettere in cortocircuito i poli della batteria, potrebbe esplodere.
Le batterie lasciate scariche si danneggiano gravemente per solfatazione e a basse temperature ghiacciano facilmente.
Non caricare mai una batteria ghiacciata !!
Non mettere in nessun momento il viso sopra la batteria mentre si effettuano i collegamenti.
Smaltimento della batteria : Utilizzare solamente officine meccaniche autorizzate, punti speciali di raccolta o
appositi depositi di rifiuti.
Smaltimento del carica batteria : Per le parti metalliche ed elettroniche servirsi dei centri di raccolta rottami.
Questa apparecchiatura non è idonea all’avviamento di veicoli con centraline elettroniche.
Questo carica batterie é progettato per batterie al piombo per auto o per imbarcazioni : il suo uso per altri scopi é sconsigliato ed è considerato un uso non corretto dell’apparecchio e provoca il decadimento della garanzia.
NOTE TECNICHE
Per valutare lo stato di carica di una batteria é necessario l'uso di un densimetro. La tabella sotto riportata indica la percentuale di carica in funzione del peso specifico dell'elettrolito verificato con il densimetro.
% di carica 100% 75% 50% 25% 0% P.S. 1,27 1,23 1,2 1,16 1,12
La durata media della carica per caricare completamente una batteria in buone condizioni si determina dopo aver controllato il peso specifico dell’elettrolito. Esempio : Per una batteria da 50 Ah che, alla verifica dell’elettrolito, ha mostrato una carica residua del 25% e che viene caricata con un intensità di corrente di 5A, si determina il tempo medio di carica con la seguente formula : Capacita’ batteria (Ah) x Percentuale di carica mancante Tempo medio di carica = ——————————————————————————x 1,25 Intensità di corrente fornita dal carica batteria (A)
(Ah) x 0,75 Tempo medio di carica = —————— x 1,25 = 9 ore 5 (A)
L’elettrolito della batteria durante la carica non deve mai superare la temperatura di 40°C. L’intensità di carica si determina come segue :
Capacità batteria (Ah) Capacità batteria (Ah) Carica normale = (———————————) Carica rapida = (——————————-) 10 5
9
Dovendo caricare più di una batteria contemporaneamente, quando é possibile, si deve preferire il collegamento in serie (fig. 1). Nel caso di collegamento in parallelo (fig. 2) la corrente di carica di ogni batteria é data dalla corrente misurata dallo strumento (amperometro) del carica batteria diviso il numero di batterie in parallelo. Batterie solfatate, con elementi guasti o in cortocircuito danno origine a indicazioni errate dell'amperometro del carica batterie.
IMPIEGO COME CARICA BATTERIE (
figure pagina 4 e 5)
Assicurarsi del valore di tensione della batteria da caricare.
Collegare il cavo negativo (pinza nera) al morsetto sul carica batteria corrispondente alla tensione della batteria (fig.
3).
Collegare le pinze alla batteria: la pinza rossa (+) al polo positivo, la pinza nera (-) a quello negativo (fig. 4).
ATTENZIONE, eseguire attentamente questa operazione!
Il polo positivo della batteria ha un diametro maggiore di quello negativo.
Se la batteria é installata su un autoveicolo determinare quale polo della batteria é collegato a massa leggendo il
manuale di istruzione dell'autoveicolo stesso, poi collegare i corrispettivi morsetti del carica batterie, uno al polo della batteria che non é collegato a massa e l'altro direttamente al telaio in un punto dell'autoveicolo il più lontano possibile dalla batteria e dal condotto del carburatore.
Se la batteria ha il positivo a massa collegare la pinza nera (-) al polo negativo della batteria quindi la pinza rossa (+) al telaio dell'autoveicolo, usando le precauzioni descritte precedentemente; se, invece, ha il polo negativo a massa, collegare la pinza rossa (+) al polo positivo della batteria e la pinza nera (-) al telaio dell'autoveicolo.
Collegare la spina del cavo rete alla linea di alimentazione (fig. 5), portare la manopola del commutatore nella posizione di carica regolando l' intensità di corrente desiderata (Pos. 1 o 2 – fig. 6).
Se si desidera effettuare una CARICA RAPIDA, portare il commutatore in carica rapida (Pos. 3 o 4 – fig. 7) e regolare il tempo di carica rapida mediante il temporizzatore (fig. 7a).
Terminata la carica, portare la manopola del commutatore in posizione O (fig. 8). Staccare la spina del carica batteria dalla linea di alimentazione (fig. 9) e successivamente scollegare le pinze dai poli della batteria (fig. 10). Se la batteria é installata su un autoveicolo, dopo aver staccato la spina di alimentazione, scollegare prima la pinza collegata al telaio e, quindi, la pinza collegata al polo della batteria.
10
IMPIEGO COME AVVIATORE (
figure pagine 6 e 7)
Questa apparecchiatura non è idonea all’avviamento di veicoli con centraline elettroniche.
Dopo aver determinato la tensione dell'impianto dell'automezzo da avviare e quale sia il polo collegato a massa,
collegare le pinze del carica batterie come indicato per la carica (fig. 3 e 4), usando le precauzioni descritte precedentemente.
Posizionare il commutatore su O (fig. 5), quindi collegare la spina alla linea di alimentazione (fig. 6).
Ruotare la chiave dell'automezzo e accendere il carica batterie portando il commutatore in posizione "START" (fig. 7)
per il tempo necessario all'avviamento.
Eseguito l’avviamento, portare il commutatore in posizione O (fig. 8), quindi scollegare la spina dall’alimentazione (fig. 9), infine scollegare le pinze del carica batterie come descritto per la carica (fig.10).
Per evitare sovraccarichi all’apparecchio con numerosi avviamenti, è consigliabile, prima di effettuare l’avviamento, caricare con un’intensità di corrente elevata (carica rapida) per alcuni minuti la batteria.
CONTROLLI
Togliere la spina dalla presa di alimentazione prima di effettuare qualsiasi operazione.
Nel caso di mancato funzionamento controllare:
Che siano state eseguite correttamente le operazioni descritte dalle istruzioni.
Lo stato di conservazione della batteria. Batterie lasciate scariche per lunghi periodi o batterie solfatate hanno
difficoltà ad essere caricate.
Che nella presa di alimentazione vi sia tensione.
Il contatto tra i poli della batteria e le pinze del carica batterie.
L'efficienza del fusibile (in caso di rottura utilizzarne uno di uguale portata).
Che il termostato posto sul trasformatore non sia momentaneamente intervenuto per un precedente sovraccarico
dell'apparecchio.
NOTA: Una batteria completamente carica può non essere in grado di avviare un veicolo se i morsetti della stessa sono allentati o corrosi.
Loading...
+ 22 hidden pages