Elettro CF PLASMA 167 Instructions Manual

I MANUALE DI ISTRUZIONI PER APPARECCHIO DI TAGLIO AL PLASMA ..................Pag. 3
GB INSTRUCTIONS FOR PLASMA CUTTER........................................................................Page 6
D BETRIEBSANLEITUNG FÜR PLASMASCHNEIDGERÄTE ............................................Seite 9
F MANUEL D’INSTRUCTIONS POUR APPAREIL DE DECOUPE.....................................Page 12
E MANUAL DE INSTRUCCIONES PARA EQUIPO DE CORTE EN PLASMA...................Pag. 15
P MANUAL DE INSTRUÇÃO PARA APARELHO DE CORTE AO PLASMA.....................Pag. 18
Diagramme de decoupe – Diagrama velocidad de corte - Diagrama de velocidad de corte ...............Pagg. Seiten 21
Parti di ricambio e schema elettrico -Spare parts and wiring diagram Ersatzteile und elektrischer Schaltplan - Pièces de rechanges et schéma électrique
Partes de repuesto y esquema eléctrico - Peças e esquema eléctrico .................................................Pagg. Seiten 22
1
3 4
2
5
2
6
MANUALE DI ISTRUZIONI PER APPARECCHIO DI TAGLIO AL PLASMA
IMPORTANTE
PRIMA DELL'INSTALLAZIONE, DELL'USO O DI QUALSIASI MANUTENZIONE ALLA MACCHINA, LEGGERE ATTENTAMENTE IL CONTENUTO DEL LIBRETTO "REGOLE DI SICUREZZA PER L'USO DELLE APPARECCHIATURE" E DEL "MANUALE DI ISTRUZIONI" SPECIFICO PER LA MACCHINA. CONTATTATE IL VOSTRO DISTRIBUTORE SE NON AVETE COMPRESO COMPLETAMENTE LE ISTRUZIONI.

1 DESCRIZIONE DELLE PROTEZIONI

Termica
Evita eventuali sovraccarichi, è posta sugli avvolgimenti del trasformatore di potenza ed è evidenziata dall’accensione del led N (vedi fig. 1).
Riconoscimento torce
Predispone il generatore a funzionare con parametri adatti al tipo di torcia collegato
Pneumatica
Evita che la macchina lavori con pressione del gas insufficiente. E' posta sull’alimentazione della torcia ed è evidenziata dalla accensione del led L (vedi fig. 1). Se il led lampeggia per 60” significa che la pressione è stata insufficente per un breve periodo.
Idraulica (solo per torcia P150W e P150W HF)
Impedisce il funzionamento dell'apparecchio quando la pressione del liquido refrigerante è insufficiente.
Elettrica
1. Posta sul corpo torcia, evita che vi siano tensioni pericolose
sulla torcia quando si sostituiscono l’ugello, il diffusore, l’elettrodo o il portaugello.
2. Impedisce il funzionamento dell' apparecchio quando l’elettrodo raggiunge uno stato di usura tale da dover essere sostituito. Questa funzione è evidenziata
dall’accensione del led M (vedi fig. 1).
3. Impedisce il funzionamento dell' apparecchio se si verificano condizioni di pericolo. Questa funzione è evidenziata dall'accensione del led O (vedi fig.1).
Per garantire l'efficenza di queste sicurezze:
Non eliminare o cortocircuitare le sicurezze .
Utilizzare solamente ricambi originali.
Sostituire sempre con materiale originale eventuali parti
danneggiate della macchina o della torcia.
Utilizzare solo torce ELETTRO CF tipo P70, P150, P150W e P150W HF.

2 SPIEGAZIONE DEI DATI TECNICI RIPORTATI SULLA TARGA DELLA MACCHINA

EN60974-1 L'apparecchio è costruito secondo EN60974-7 queste norme internazionali. ART Articolo della macchina che deve essere
sempre citato assieme al nr. di matricola per qualsiasi richiesta relativa all'apparecchio.
Trasformatore-raddrizzatore trifase.
……………. Caratteristica discendente.
...............Adatto per taglio al plasma.
Uo ....................Tensione a vuoto secondaria (valore di picco).
X Fattore di servizio percentuale.
Esprime la percentuale di 10 minuti in cui l’apparecchio può lavorare ad una determinata corrente senza causare surriscaldamenti.
I
......................Corrente di taglio.
2
U
.....................Tensione secondaria con corrente di taglio I2.
2
U
.....................Tensione nominale di alimentazione.
1
3~50/60Hz .......Alimentazione trifase 50 oppure 60Hz.
I
Corrente assorbita alla corrispondente corrente
1
di taglio I
.
2
IP 21 Grado di protezione della carcassa.
Grado 1 come seconda cifra significa che questo apparecchio non è idoneo a lavorare all'esterno sotto la pioggia.
.....................Idonea a lavorare in ambienti con rischio
accresciuto di scosse elettriche. NOTE: L'apparecchio è inoltre stato progettato per lavorare in ambienti con grado di inquinamento 3 (Vedi IEC 664).
3 DESCRIZIONE DISPOSITIVI SULLA MACCHINA (vedi fig. 1, 2 e 3)
A) Interruttore di funzione O-I. B) Lampada spia di rete. C) Raccordo fisso per torcia. D) Flangia di protezione attacco torcia. E) Presa per il cavo massa. F) Manopola di regolazione della corrente di taglio. G) Manometro. H) Display. Indica la corrente di taglio oppure i codici di
errore. (vedi par.5)
I) Display. Indica il diametro del foro dell’ugello consigliato
(non considerare con ugello per scriccatura 3). L) Led. Indica che la pressione del gas è insufficiente. M) Led. Indica l’esaurimento dell’elettrodo. N) Led. Indica l’intervento del termostato. O) Led. Indica il blocco della macchina per ragioni di
sicurezza. P) Led. Indica che il gruppo di raffreddamento è spento,
che la pressione del circuito dell’acqua è insufficente
oppure che manca il collegamento al connettore AA. Q) Led. Indicano il tipo di torcia collegato. R) Distanza massima tra generatore e punto di taglio. S) Pressione di alimentazione gas. T) Raccordo alimentazione gas. U) Manopola per la regolazione della pressione del gas. V) Vaschetta raccogli condensa. Z) Raccordo mobile. AA) Connettore per gruppo di raffreddamento. AB) Fusibile (2A-250V-T). AC) Presa 230V per alimentazione del gruppo di
raffreddamento. AD) Cavo alimentazione. AE) Connettore interfaccia. (A richiesta).
3.1 ASSEMBLAGGIO E DISPOSIZIONE
Togliere la macchina dall'imballo e montare il manico utilizzando la chiave a brugola in dotazione. Disporre l'apparecchio in un locale adeguatamente ventilato possibilmente non polveroso, facendo attenzione a non ostruire l'entrata e l'uscita dell'aria
3
dalle asole di raffreddamento. Montare la torcia (fig. 3) sulla macchina nel seguente modo :
1) Svitare le viti M6x16 poste nel pannello anteriore. Infilare la
flangia D nella torcia Z ed avvitare la torcia nel raccordo C. Inserire la flangia posizionando l'inserto con molla nel foro corrispondente nel pannello della macchina. Bloccare la flangia con le viti M6x16 nei fori con inserti filettati.
2) Per la sostituzione della torcia svitare le viti M6x16, togliere la flangia D svitare la torcia Z dal raccordo C. Per il montaggio della nuova torcia seguire le istruzioni al punto
1. Fare molta attenzione a non ammaccare il perno portacorrente o a non piegare gli spinotti dell'adattatore; un'ammaccatura sul perno impedisce di scollegarlo, una volta montato, dal raccordo fisso C (fig. 1); uno spinotto piegato impedisce un buon fissaggio dell'adattatore torcia Z sul raccordo fisso C (fig. 1) ed impedisce alla macchina di funzionare.
Questo impianto è idoneo solo per torce ELETTRO CF tipo P70, P150, P150W sia manuali che automatiche e tipo P150W HF, si declina ogni responsabilità se utilizzato con torce di tipo diverso.
N.B. Non sollevare mai la macchina dal manico ma sempre dalle golfare in dotazione alla macchina .
3.2 MESSA IN OPERA
L'installazione della macchina deve essere fatta da personale qualificato. Tutti i collegamenti devono essere eseguiti in conformità delle vigenti norme e nel pieno rispetto della legge antinfortunistica.
Collegare l'alimentazione dell'aria al raccordo posto sul riduttore di pressione T (fig.2) assicurandosi che la pressione sia almeno di 6 bar (6KPa X100) con una portata minima di 200 litri/min. Nel caso che l'alimentazione dell'aria provenga da un riduttore di pressione di un compressore o di un impianto centralizzato il riduttore deve essere regolato alla massima pressione di uscita che non deve comunque superare 8 bar (8KPaX100). Se l'alimentazione dell'aria proviene da una bombola di aria compressa questa deve essere equipaggiata con un regolatore di pressione; non collegare mai una bombola di aria
compressa direttamente al riduttore della macchina! La pressione potrebbe superare la capacità del riduttore che quindi potrebbe esplodere! Assicurarsi che la tensione di
alimentazione corrisponda a quella indicata sulla targa dati tecnici. Collegare il cavo di alimentazione AD (fig.2) : il conduttore giallo verde del cavo deve essere collegato ad un'efficiente presa di terra dell'impianto; i rimanenti conduttori devono essere collegati alla linea di alimentazione attraverso un interruttore posto, possibilmente, vicino alla linea di taglio per permettere uno spegnimento veloce in caso di emergenza. La portata dell’interruttore magnetotermico o dei fusibili in serie all'interruttore deve essere uguale o superiore alla corrente I
1
assorbita dalla macchina. La corrente I
, assorbita si deduce dalla lettura dei dati tecnici
1
riportati sulla macchina in corrispondenza della tensione di alimentazione U essere di sezione adeguata alla corrente I
, a disposizione. Eventuali prolunghe debbono
1
, assorbita.
1
3.3 IMPIEGO
Prima dell’uso leggere attentamente le norme CEI 26/9 – CENELEC HD 407 e CEI 26.11 - CENELEC HD 433 inoltre verificare l’integrità dell’isolamento dei cavi. Accendere l’apparecchio mediante la manopola A. Questa operazione sarà evidenziata dall’accensione della spia B. Se è collegata la torcia P150W o P150W HF il led P lampeggia per 15 secondi, durante i quali l'apparecchio non funziona, per garantire che il liquido refrigerante circoli nei tubi. Premere per un tempo brevissimo il pulsante della torcia per comandare l'apertura del flusso del gas. Verificare che, in questa condizione, la pressione indicata dal manometro G corrisponda ai valori indicati sul pannello di controllo (S), in caso contrario aggiustarla agendo sulla
manopola U del riduttore, quindi bloccare detta manopola premendo verso il basso. Collegare la pinza del cavo di massa al pezzo da tagliare, assicurandosi che il morsetto e il pezzo siano in buon contatto elettrico in particolare con lamiere verniciate, ossidate o con rivestimenti isolanti. Non collegare la pinza al pezzo di materiale che deve essere asportato. Scegliere, mediante la manopola F, la corrente di taglio in funzione dello spessore da tagliare seguendo le seguenti indicazioni: Alluminio: 3÷ 4 mm 40 ÷ 50A
8 ÷ 10 mm 80 ÷ 90A 15÷ 18 mm 110 ÷ 120A
22 ÷ 25 mm 160A Acciaio dolce e inox:fino a 5 mm 40 ÷ 50A fino a 20 mm 80 ÷ 90A fino a 30 mm 110 ÷ 120A fino a 40 mm 160A La macchina è dotata di regolazione continua della corrente di taglio, per cui l'utilizzatore può ricercare il corretto valore in funzione delle condizioni di taglio. Valori di corrente più alti di quelli indicati non pregiudicano il buon funzionamento della macchina o della torcia e, a volte possono migliorare la qualità del taglio poichè riducono le scorie sui bordi del pezzo. Con correnti di taglio da 20 a 50A e ugello ø 1 oppure 1.1 mm è possibile appoggiare l'ugello direttamente al materiale da tagliare. Nelle altre condizioni è indispensabile utilizzare un distanziale per evitare di mettere a contatto diretto l'ugello con il pezzo da tagliare. Con torcia per impiego in automatico, tenere una distanza di circa 4/5 mm tra l'ugello e il pezzo. Premere il pulsante della torcia per accendere l’arco pilota. Se dopo 2 secondi non si inizia il taglio, l’arco pilota si spegne e quindi, per riaccenderlo, premere nuovamente il pulsante. Tenere la torcia verticale durante il taglio. Completato il taglio e dopo aver lasciato il pulsante, l’aria continua ad uscire dalla torcia per consentire il suo raffreddamento. E’ bene non spegnere l’apparecchio prima della fine di questa operazione. Nel caso si debbano eseguire fori o si debba iniziare il taglio dal centro del pezzo si deve disporre la torcia in posizione inclinata e lentamente raddrizzarla in modo che il metallo fuso non sia spruzzato sull’ugello (vedi fig.4). Questa operazione deve essere eseguita quando si forano pezzi di spessore superiore ai 3 mm.
Nell'impiego in automatico (vedi fig. 5) tenere l'ugello distante 10/11 mm dal pezzo e se possibile dopo aver fatto il foro avvicinarlo a c.a. 4/5 mm. Non forare spessori superiori a 10/12 mm. Per spessori superiori è necessario perforare il materiale prima del taglio.
Nel caso si debbano eseguire tagli circolari si consiglia di utilizzare l’apposito compasso fornito a richiesta. E' importante ricordare che l'utilizzo del compasso può rendere necessario impiegare la tecnica di partenza suindicata. Non tenere inutilmente acceso l’arco pilota in aria per non aumentare il consumo dell’elettrodo, del diffusore e dell’ugello.
A lavoro terminato, spegnere la macchina.
3.4 SCRICCATURA
Questa operazione permette di togliere saldature difettose, dividere pezzi saldati, preparare lembi etc. Per questa operazione si deve usare l'ugello ø 3 mm e la relativa protezione. Il valore di corrente da utilizzare varia da 70 a 110A in funzione dello spessore e della quantità di materiale che si vuole asportare.
L'operazione deve essere eseguita tenendo la torcia inclinata (fig. 6) e con il senso di avanzamento verso il materiale fuso in modo che il gas che esce dalla torcia lo allontani.
4
L'inclinazione della torcia rispetto al pezzo dipende dalla penetrazione che si vuole ottenere. Poichè le scorie fuse durante il procedimento tendono ad attaccarsi al portaugello e all'ugello è bene pulirli frequentemente per evitare che si inneschino fenomeni tali (doppio arco) da distruggere l'ugello in pochi secondi. Data la forte emissione di radiazioni (infrarosse e ultraviolette) durante questo procedimento, si consiglia una protezione molto accurata dell'operatore e delle persone che si trovano nelle vicinanze del posto di lavoro.
A lavoro terminato, spegnere la macchina.

4 INCONVENIENTI DI TAGLIO

4.1 INSUFFICIENTE PENETRAZIONE
Le cause di questo inconveniente possono essere:
Velocità elevata: assicurarsi sempre che l’arco sfondi completamente il pezzo da tagliare e che non abbia mai una inclinazione, nel senso di avanzamento, superiore ai 10° ÷ 15°. Si eviteranno un consumo non corretto dell’ugello e bruciature al portaugello.
Spessore eccessivo del pezzo (vedere diagramma velocità
di taglio e spessori).
Pinza di massa non in buon contatto elettrico con il pezzo.
Ugello ed elettrodo consumati.
Foro dell'ugello troppo grande rispetto al valore di corrente
predisposta con la manopola Z.
Corrente di taglio troppo bassa. N.B. : Quando l’arco non sfonda, le scorie di metallo fuso possono danneggiare il foro dell'ugello.
4.2 L’ARCO DI TAGLIO SI SPEGNE
Le cause di questo inconveniente possono essere:
Ugello, elettrodo o diffusore consumati.
Pressione aria troppo alta.
Tensione di alimentazione troppo bassa.
Velocità di avanzamento troppo bassa.
Corrente di taglio troppo alta in rapporto allo spessore del
pezzo da tagliare.
4.3 TAGLIO INCLINATO
Qualora il taglio si presentasse inclinato spegnere la macchina e sostituire l'ugello.
Evitare che l’ugello vada in contatto elettrico con il pezzo da tagliare (anche attraverso scorie di metallo fuso).
Questa condizione provoca una rapida, a volte inattesa, distruzione del foro dell’ugello che provoca un taglio di pessima qualità.
4.4 ECCESSIVA USURA DEI PARTICOLARI DI CONSUMO
Le cause del sopraindicato problema possono essere:
Pressione gas troppo bassa rispetto a quella consigliata.
Circuito di alimentazione gas danneggiato.

5 CODICI DI ERRORE

In caso di malfunzionamento sul display H può comparire la lettera E seguita da un numero che ha il seguente significato:
Cod. ERRORE RIMEDIO
1 Blocco hardware. Contattare l'assistenza.
2 Blocco hardware. Contattare l'assistenza.
12 Sensore reed di trasferimento chiuso durante
l'accensione.
13 Tensione pericolosa sulla torcia. Spegnere e riaccendere l'apparecchio. Se il difetto si
51 Mancato riconoscimento della torcia. Controllare il tipo di torcia. Usare solo torce originali.
52 Pulsante di start premuto durante l'accensione. Aprire il comando di start, spegnere e riaccendere
53 Pulsante di start premuto durante il ripristino del
pressostato che indica pressione insufficiente oppure il ripristino termico.
54 Corto circuito trà elettrodo ed ugello. Spegnere l'apparecchio, controllare l'elettrodo e l'ugello.
55 Elettrodo esaurito. Spegnere l'apparecchio, sostituire l'elettrodo e l'ugello.

6 CONSIGLI PRATICI

• Se l’aria dell’impianto contiene umidità ed olio in quantità
notevole è bene utilizzare un filtro essiccatore per evitare una eccessiva ossidazione ed usura delle parti di consumo, di danneggiare la torcia e che vengano ridotte la velocità e la qualità del taglio.
• Le impurità presenti nell’aria possono anche rendere
difficoltosa l’accensione dell’arco pilota. Se si verifica questa condizione pulire la parte terminale dell’elettrodo e l’interno dell’ugello con carta abrasiva molto fine.

7 ACCESSORI

7.1 GRUPPO DI RAFFREDDAMENTO
Sostituire il reed.
ripresenta contattare l'assistenza.
l'apparecchio.
Aprire il comando di start, spegnere e riaccendere l'apparecchio.
Quando si utilizza la torcia P150W o P150W HF, che richiede il raffreddamento ad acqua, è necessario applicare il gruppo di raffreddamento.
7.2 INTERFACCIA COD. 540050
Questo circuito permette di avere sul connettore 14 poli AE le seguenti funzioni:
A - Start. B - Segnale di arco trasferito. C - Segnale proporzionale alla tensione di taglio. D - Regolazione della corrente di taglio.
5

INSTRUCTIONS FOR PLASMA CUTTER

IMPORTANT
BEFORE USING THIS DEVICE ALL PEOPLE AUTHORISED TO ITS USE, REPAIR OR INSPECTION, SHOULD READ THE BOOK "SAFETY RULES FOR USING MACHINES" AND THE "INSTRUCTION MANUAL" SPECIFIC FOR EVERY MACHINE. CONTACT YOUR DISTRIBUTOR IF YOU HAVE NOT UNDERSTOOD SOME INSTRUCTIONS.
1 DESCRIPTION OF PROTECTIVE DEVICES
Thermal cut-out
It prevents overloads. It is located on the windings of the power transformer and it is indicated by the LED N (see pict. 1).
Torch recognition
It predisposes the power source to work with parameters suited to the type of torch connected.
Pneumatic
It prevents the machine from working when the gas pressure is too low. It is located on the torch power supply and is indicated by the LED L (see pict. 1). If
the led flashes for 60’', this means that the pressure was low for a brief time.
Hydraulic (for torch P150W and P150W HF only).
It prevents the machine from working when the pressure of the coolant is too low.
Electrical
1. Located on the torch body, it prevents it from hazardous
voltages when replacing the nozzle, diffuser, electrode or gas nozzle holder;
2. It prevents the machine from running when the electrode is so worn that it must be replaced. The LED M (see pict.1) lights to indicate this function.
3. It prevents the machine from running in hazardous conditions. The LED O (see pict. 1) lights to indicate this function.
To ensure the efficiency of these safety devices:
Do not remove or short-circuit the safety devices.
Use only original spare parts.
Always replace any damaged parts of the machine or
torch with original materials.
Use only ELETTRO CF torches type P70, P150, P150W and P150W HF.
2 EXPLANATION OF THE TECHNICAL SPECIFICATIONS LISTED ON THE MACHINE PLATE.
EN60974-1 This machine is manufactured according EN60974-7 to these international standards.
ART Article number with serial number must appear on any requests concerning the
machine.
Three-phase transformer-rectifier.
............... Downslope.
........... Suitable for plasma cutting.
U
................. Secondary open-circuit voltage (peak value)
0
X................... Duty cycle percentage. Expresses the
percentage of 10 minutes during which the welding machine may run at a certain current without overheating.
I
................... Cutting current
2
U
................. Secondary voltage with welding current I2
2
U
................. Rated supply voltage
1
3~ 50/60Hz... 50- or 60-Hz three-phase power supply I
................... Absorbed current at the corresponding
1
cutting current I
.
2
IP21.............. Protection rating for the housing. Grade 1 as
the second digit means that this equipment is not suitable for use outdoors in the rain.
............. Suitable for use in electric shock high-risk
environments . NOTES: The machine has also been designed for use in environments with a pollution rating 3. (See IEC 664).
3 DESCRIPTION OF UNIT DEVICES (see pict. 1, 2 and
3)
A) Function switch O - I. B) Mains power lamp. C) Fixed torch fitting. D) Flange of torch fitting guard. E) Grounding cable socket. F) Knob to adjust the cutting current. G) Pressure gauge. H). Display. Indicates the cutting current or error codes.
(see par. 5).
I) Display. Indicates the recommended nozzle hole
diameter (not valid for a ø 3 deseaming nozzle). L) LED. Indicates that the gas pressure is too low. M) LED. Indicates that the electrode has run out. N) LED. Indicates that the thermostat is tripped. O) LED. Indicates that the machine is blocked for safety
reasons. P) LED. Indicates that the cooling unit is off, the water
circuit pressure is too low, or that the connector AA is
not connected properly. Q) LED. Indicate the type of torch connected. R) Max. distance between the power source and cutting
point. S) Gas intake pressure. T) Gas supply fitting. U) Knob to adjust the gas pressure V) Water trap. Z) Mobile fitting AA) Cooling unit connector. AB) Fuse (2A-250V-T). AC) 230V socket to power the cooling unit. AD) Power cord. AE) Interface connector. (Upon request).
3.1 ASSEMBLY AND ARRANGEMENT
Unpack the unit and assemble the handle with the supplied spanner. Place the unit in properly ventilated if possible not dusty room making sure that the air inlet and outlet from
6
cooling slots are not obstructed. Fit torch on the unit (Pict.
3) as follows:
1) Unscrew the screws M6X16 on the front panel. Slip the
flange D on the torch Z and screw the torch in the fitting C. Insert the flange positioning the insert with the spring in the corresponding hole on the panel of the machine. Block the flange with the screws M6X16 in the holes with the thread inserts.
2) For the replacement of the torch, unscrew the screw
M6X16, take away the flange D and unscrew the torch Z from the fitting C. For the assemblage of the new torch follow the instructions at the point 1. Pay particular attention not to dent the power pin and not to bend the adapter pins; a dented pin cannot be disconnected, once fit, from the fixed fitting C (pict. 1); a bent pin prevents the torch fitting Z from being correctly mounted on the fixed fitting C (pict.1) and the unit from working.
This machine is suitable for genuine ELETTRO CF plasma torches type P70, P150, P150W either manual or automatic and type P150W HF only, we do not assume any responsibility in case that a different kind of torch is used. N.B. Never lift the machine by the handle, but always by the eyebolt.
3.2 SETTING AT WORK
Skilled personnel must install the unit. All fittings must be in conformity with the existing rules and in full compliance with safety regulations.
Connect the air feed to fitting on the air pressure reduction unit T (pict. 2) making sure that pressure is 88PSI (6bar or KPaX100) at least with a minimal capacity of 420 CFH (200 litres/min). Should air feed come from a pressure reducing unit of a compressor or of a centralised plant, the reducing unit should be adjusted at the highest out put pressure which should not exceed 120 PSI (8bar or KPa x100). Should air feed come from a compressed air bottle, this should be provided with a pressure regulator; never
connect compressed air bottles directly to the reducing unit! Pressure may exceed the reducing unit capacity and then explode!
Check that the mains power supply matches that indicated on the technical date plate. Connect supply cable AD (pict.2): the yellow-green wire of the cable must be connected to an efficient earth plug of the system, the remaining wires should be connected to the feed line by means of a switch placed, if possible, close to the cutting area so as to switch the unit off quickly if necessary. The magnetothermic switch capacity or of fuses in series with switch should be equal or above the current I absorbed by the unit. Current I
absorbed is known by
1
1
reading the technical specifications on the unit i.e. feed voltage U sections for current absorbed I
available. Any extensions should have adequate
1
.
1
3.3 USE
Before using the equipment, read the standards CEI 26/9 ­CENELEC HD 407 and CEI 26.11 - CENELEC HD 433 carefully, and make sure all cable insulation is intact. Turn on the machine using the knob A. This step will be confirmed when the pilot lamp B lights. If the torch P150W or P150W HF is connected, the LED P will flash for 15 seconds, during which time the machine will not work, to ensure that coolant is circulating in the pipes. Press the torch trigger very briefly to open the gas flow. Make sure that, in these conditions, the pressure reading on the pressure gauge G matches the values shown on the control panel S; if not, adjust using the knob U of the pressure regulator, then lock the knob by pressing it downward. Connect the grounding cable clamp to the workpiece,
making sure that the clamp and workpiece have a good electrical contact, especially when using painted, oxidized, or insulated metal. Do not connect the clamp to the part of the material that must be removed. Use the knob F to select the cutting current based on the thickness to be cut, following the guidelines below:
Aluminum: 3÷4 mm 40÷50A 8÷10 mm 80÷90A 15÷18 mm 110÷120A 22÷25 mm 160A Soft and stainless steel: up to 5 mm 40÷50A up to 20 mm 80÷90A up to 30 mm 110÷120A up to 40 mm 160A
The machine is equipped with constant cutting current regulation, thus the user may seek out the correct value based on the cutting conditions. Current values higher than those indicated will not jeopardize smooth operation of the machine or torch, and at times may improve the cutting quality because they reduce dross along the edges of the workpiece. With cutting currents from 20 to 50A and a ø 1 or 1.1 mm nozzle, you may rest the nozzle directly on the material to be cut. In other conditions, you must use a spacer to avoid placing the nozzle in direct contact with the workpiece. With a torch to be used in automatic mode, maintain a distance of approximately 4/5 mm between the nozzle and the workpiece. Press the torch trigger to light the pilot arc. If cutting does not begin after 2 seconds, the pilot arc will go out; press the trigger again to re-light it. Hold the torch upright while cutting. Once cutting is complete and you have released the trigger, air will continue to escape from the torch to cool it. It is recommended not to shut the machine off until this process is completed. When cutting holes or beginning a cut in the center of the workpiece, you must hold the torch at an angle and straighten it slowly, so that molten metal is not sprayed onto the nozzle (see pict.4). This should be carried out when cutting holes in workpieces more than 3 mm thick.
When working in automatic mode (see pict. 5), keep the nozzle 10-11 mm from the piece; if possible, move it to approximately 4-5 mm after making the hole. Do not cut holes in pieces more than 10-12 mm thick. For greater thicknesses, the material must be perforated before cut­ting. When making large, circular cuts, we recommend using the special compass supplied upon request. It is important to remember that you must follow the starting technique described above when using the compass. Do not keep the pilot arc lit in the air unnecessarily, to avoid unnecessary consumption of the electrode, diffuser and nozzle.
Shut off the machine when you have finished working.
3.4 GOUGING
This operation allows you to remove defective welds, separate welded parts, prepare edges, etc. To proceed, you must use the Ø 3 mm nozzle and the relevant protection. The current value to be used ranges from 70 to 110A, based on the thickness and amount of material to be removed. It must be carried out by holding the torch at an angle (pict.
6), and moving towards the molten material so that the gas escaping from the torch pushes it away. The torch angle in relation to the workpiece depends on the desired level of penetration. Since the molten dross
7
Loading...
+ 14 hidden pages