Elettro CF MMA 148 Instruction Manual

I MANUALE DI ISTRUZIONE PER SALDATRICE AD ARCO................... Pag. 2
GB INSTRUCTION MANUAL FOR ARC WELDING MACHINE ................... Page 5
D BETRIEBSANLEITUNG FÜR LICHTBOGENSCHWEISSMASCHINEN.... Seite 8
F MANUEL D'INSTRUCTIONS POUR POSTES A SOUDER A L'ARC ........ Page 11
E MANUAL DE INSTRUCCIONES PARA SOLDADORAS DE ARCO .......... Pag. 14
P MANUAL DE INSTRUÇÕES PARA SOLDADORES A ARCO .................. Pag. 17
Parti di ricambio e schema elettrico Spare parts and wiring diagram Ersatzteile und elektrischer Schaltplan Pièces de rechanges et schéma électrique Partes de repuesto y esquema eléctrico
Pagg. Seiten 20
2
MANUALE D'ISTRUZIONE PER SALDATRICE AD ARCO
IMPORTANTE
Prima dell'installazione, dell'uso o di qualsiasi manutenzione alle macchine, leggere attentamente il contenuto del libretto
"Regole di sicurezza per l'uso delle apparecchiature" e del "Manuale d’istruzione" specifico per ogni macchina.
Contattate il vostro distributore se non avete compreso completamente le istruzioni.
E’ inoltre indispensabile tenere nella massima considerazione il manuale riguardante le regole di sicurezza. I simboli posti in prossimità dei paragrafi ai quali si riferiscono, evidenziano situazioni di massima attenzione, consigli pratici o semplici informazioni.
Entrambi i manuali devono essere conservati con cura, in un luogo noto ai vari interessati. Dovranno essere consultati ogni qual volta vi siano dubbi, dovranno seguire tutta la vita operativa della macchina e saranno impiegati per l’ordinazione delle parti di ricambio.
1 DESCRIZIONI GENERALI
1.1 DESCRIZIONE DATI TECNICI
IEC60974 - 1....... La saldatrice é costruita secondo
IEC60974-10 queste norme internazionali.
Cl.A........................Apparecchiatura per uso industriale e
professionale.
Art. ....................... Articolo della macchina che deve essere
sempre citato per qualsiasi richiesta relativa alla saldatrice.
....... Convertitore statico di frequenza monofase
trasformatore-raddrizzatore.
...................... Caratteristica discendente.
MMA..................... Adatto per saldatura con elettrodi rivestiti.
U
o.......................... Tensione a vuoto secondaria.
X........................... Fattore di servizio percentuale. Il fattore di
servizio esprime la percentuale di 10 minuti in cui la saldatrice può lavorare ad una determinata corrente senza causare surriscaldamenti.
I
2
........................... Corrente di saldatura.
U
2
.......................... Tensione secondaria con corrente di
saldatura I2.
U1......................... Tensione nominale di alimentazione.
1 ~ 50/60Hz.......... Alimentazione monofase 50 oppure 60Hz.
I1 max.................... E’ il massimo valore della corrente
assorbita.
I1 eff…………....… E’ il massimo valore della corrente effettiva
assorbita considerando il fattore di servizio.
IP23...................... Grado di protezione della carcassa. Grado
3 come seconda cifra significa che questo apparecchio è idoneo a lavorare all'esterno sotto la pioggia.
.............................. Idonea a lavorare in ambienti con rischio
accresciuto di scosse elettriche
NOTE:................... La saldatrice è inoltre stata progettata per
lavorare in ambienti con grado di inquinamento 3. (Vedi IEC664).
1.2 SPECIFICHE
Questa saldatrice é un generatore di corrente continua costante realizzata con tecnologia INVERTER, progettata per saldare con elettrodi rivestiti e con procedimento TIG. Ogni qualvolta si richiedano informazioni riguardanti la saldatrice, si prega di indicare l'articolo ed il numero di matricola.
1.3 PRELIMINARI D'USO
Prima di accingersi all'allacciamento e all'uso é bene seguire tutte le norme e le istruzioni di sicurezza come indicato in questo manuale. Accertarsi che non sia limitato in alcun modo il flusso dell'aria di raffreddamento e in particolare:
1) estrarre l'apparecchio dall'imballo,
2) evitare di appoggiarlo a pareti o di porlo, comunque, in situazioni tali da limitare il flusso d’aria attraverso le feritoie di ingresso e di uscita. Es. evitare copertura con teli, stracci, fogli di carta, nylon, ecc.
3) assicurarsi che l'aria aspirata sia a temperatura inferiore a 40 gradi centigradi.
4) non collocare nessun dispositivo di filtraggio sui passaggi di entrata aria della saldatrice.
La garanzia é nulla qualora venga utilizzato un qualsiasi tipo di dispositivo di filtraggio.
2 INSTALLAZIONE
2.1 ALLACCIAMENTO ALLA RETE
Prima di effettuare l'allacciamento della macchina alla rete verificare che la tensione di alimentazione sia quella indicata nei dati di targa.
2.2 PROTEZIONI
Quest’apparecchio dispone di diverse protezioni interne che ne assicurano sempre un corretto funzionamento:
2.2.1 Protezione antincollaggio dell’elettrodo.
Quando l'elettrodo si incolla sul pezzo, la macchina porta la corrente I
2
a valori non pericolosi per l'elettrodo stesso.
2.2.2 Protezioni termiche
Se intervengono (accensione LED B fig. 1), é necessario attendere qualche minuto per avere il ripristino dell’apparecchio. Non spegnere l’apparecchio finché il LED B non si è spento.
SOVRA-TENSIONI POSSONO DANNEGGIARE L'APPA­RECCHIO
2.2.3 Protezione contro errate tensioni di alimentazione
Quando si accende l’interruttore K (fig. 1), se la tensione è superiore a 270V, il led giallo B (fig. 1) lampeggia con due lampi veloci intervallati da una pausa e la macchina non eroga corrente. In questa situazione i circuiti elettrici sono protetti ma il ventilatore, dopo pochi minuti può bruciare. Durante la saldatura, se la tensione è bassa, il led giallo B (fig.
1) lampeggia con frequenza 0,5 secondi e la macchina non
eroga corrente.
2.2.4 Motogeneratori
Debbono avere un dispositivo di regolazione elettronico, una potenza uguale o superiore a 6kVA e non debbono erogare una tensione superiore a 260V.
3
2.3 DESCRIZIONE DELL' APPARECCHIO
A) LED macchina alimentata. B) LED giallo (vedi 2.2). C) Regolazione corrente. D) Morsetto uscita -. E) Regola una sovraccorrente che permette di ottimizzare il
trasferimento della goccia dall’elettrodo al pezzo. Questa funzione non è attiva in saldatura TIG.
F) Regola una sovraccorrente che può essere inserita per
favorire l’accensione dell’arco. Questa funzione è attiva sia
in MMA sia in TIG. G) Connettore. H) Morsetto uscita +. I) Cavo rete. K) Interruttore.
2.4 NOTE GENERALI
Prima dell'uso di questa saldatrice leggere attentamente le norme CEI 26/10 - CENELEC HD 427 inoltre verificare l'integrità dell'isolamento dei cavi, delle pinze porta elettrodi, delle prese e delle spine e che la sezione e la lunghezza dei cavi di saldatura siano compatibili con la corrente utilizzata.
2.5 SALDATURA DI ELETTRODI RIVESTITI
- Questa saldatrice è idonea alla saldatura di tutti i tipi di
elettrodi.
- Utilizzare pinze porta elettrodi rispondenti alle vigenti norme
di sicurezza e senza viti di serraggio sporgenti.
- Assicurarsi che l'interruttore K (fig. 1) sia sulla posizione O o
che la spina del cavo di alimentazione non sia inserita nella presa di alimentazione quindi collegare i cavi di saldatura rispettando la polarità richiesta dal costruttore di elettrodi che andrete ad utilizzare.
- Il circuito di saldatura non deve essere posto
deliberatamente a contatto diretto o indiretto con il conduttore di protezione se non nel pezzo da saldare.
- Se il pezzo in lavorazione viene collegato deliberatamente a
terra attraverso il conduttore di protezione, il collegamento deve essere il più diretto possibile ed eseguito con un conduttore di sezione almeno uguale a quella del conduttore di ritorno della corrente di saldatura e connesso al pezzo in lavorazione nello stesso punto del conduttore di ritorno utilizzando il morsetto del conduttore di ritorno oppure utilizzando un secondo morsetto di massa posto immediatamente vicino.
- Ogni precauzione deve essere presa per evitare correnti
vaganti di saldatura.
- Quando si preleva tensione da una linea trifase occorre
molta attenzione nel collegare il filo di terra del cavo di alimentazione al polo di terra della presa.
- Collegare il cavo di alimentazione. Quando si monta una
spina assicurarsi che questa sia di portata adeguata e che il conduttore giallo/verde del cavo di alimentazione sia collegato allo spinotto di terra.
- Eventuali prolunghe debbono essere di sezione adeguata alla corrente I
1
assorbita.
- Accendere la macchina mediante l'interruttore K (fig. 1).
ATTENZIONE: LO SHOCK ELETTRICO PUÒ UCCIDERE!
- Non toccare parti sotto tensione.
- Non toccare i morsetti di uscita di saldatura quando l'apparecchio é alimentato.
- Non toccare contemporaneamente la pinza porta elettrodo ed il morsetto di massa.
- Regolare la corrente di saldatura mediante la manopola C, l’Hot Start mediante la manopola F e l’Arc Force mediante la manopola E. Consigliamo di regolare l’Arc Force tra 0 e 2 per elettrodi tipo rutile, tra 2 e 4 per elettrodi tipo basico e tra 4 e 8 per elettrodi tipo cellulosico.
- Terminata la saldatura ricordarsi sempre di spegnere l'apparecchio e di togliere l'elettrodo dalla pinza porta elettrodo.
2.6 SALDATURA TIG
- Questa saldatrice é idonea per saldare con procedimento TIG: l'acciaio inossidabile, il ferro, il rame.
- Collegare il connettore del cavo di massa al polo positivo (+) della saldatrice e il morsetto al pezzo nel punto più vicino possibile alla saldatura assicurandosi che vi sia un buon contatto elettrico.
- Collegare il connettore della torcia TIG al polo negativo (-) della saldatrice.
- Il circuito di saldatura non deve essere posto delibera­tamente a contatto diretto o indiretto col conduttore di protezione se non nel pezzo da saldare.
- Se il pezzo in lavorazione viene collegato deliberatamente a terra attraverso il conduttore di protezione, il collegamento deve essere il più diretto possibile ed eseguito con un conduttore di sezione almeno uguale a quella del conduttore di ritorno della corrente di saldatura e connesso al pezzo in lavorazione nello stesso punto del conduttore di ritorno, utilizzando il morsetto del conduttore di ritorno oppure utilizzando un secondo morsetto di massa posto immediatamente vicino.
- Ogni precauzione deve essere presa per evitare correnti vaganti di saldatura.
- Collegare il tubo gas all'uscita del riduttore di pressione collegato ad una bombola di ARGON.
- Aprire la valvola posta sulla torcia regolare la portata del gas.
- Utilizzare un elettrodo di tungsteno toriato 2% scelto secondo la tabella seguente:
ø elettrodo corrente continua tungsteno 2% torio elettrodo negativo (banda rossa) (Argon)
ø 1 mm (0,040") fino a 60A ø 1,6 mm (1/16") 60 : 160A ø 2 mm (0,080") 80 : 200A
- Controllare che la tensione di alimentazione corrisponda alla tensione indicata sulla targa dei dati tecnici della saldatrice.
- Collegare il cavo di alimentazione: quando si monta una spina assicurarsi che questa sia di portata adeguata e che il conduttore giallo/verde del cavo di alimentazione sia collegato allo spinotto di terra.
- Eventuali prolunghe debbono essere di sezione adeguata alla corrente I1 assorbita.
ATTENZIONE: LO SHOCK ELETTRICO PUO' UCCIDERE
- Non toccare parti sotto tensione.
- Non toccare i morsetti di uscita di saldatura quando l'apparecchio é alimentato.
- Non toccare contemporaneamente la torcia e il morsetto di massa.
- Accendere la macchina mediante l'interruttore K (fig. 1).
- Regolare la corrente di saldatura mediante la manopola C e l’hot start mediante la manopola F in base al lavoro da eseguire, quindi aprire la valvola posta sulla torcia per consentire al gas di uscire.
4
- Innescare, per contatto, l'arco con un movimento deciso e rapido.
N.B. Non utilizzare dispositivi di accensione commerciali!
- Terminata la saldatura ricordarsi di spegnere l'apparecchio e chiudere la valvola della bombola del gas.
2.6.1 Preparazione dell'elettrodo
E' necessaria una particolare attenzione nella preparazione della punta dell'elettrodo, smerigliarla in modo che presenti rigatura verticale come indicato in fig. 2.
AVVERTENZE: PARTICELLE METALLICHE VOLATILI INCANDESCENTI possono ferire il personale; originare incendi e danneggiare le attrezzature, LA CONTAMINAZIONE DA TUNGSTENO può abbassare la qualità della saldatura.
Sagomare l'elettrodo di tungsteno unicamente con una
smerigliatrice provvista di adeguati carter di protezione in una zona sicura indossando opportune protezioni per il viso, le mani ed il corpo.
Sagomare gli elettrodi di tungsteno con una mola abrasiva
dura a grana fine, utilizzata unicamente per sagomare il tungsteno.
Smerigliare l'estremità dell'elettrodo di tungsteno in forma
conica per una lunghezza di 1,5 - 2 volte il diametro dell'elettrodo (fig. 2).
3 MANUTENZIONE E CONTROLLI
3.1 NOTE GENERALI
ATTENZIONE: LO SHOCK ELETTRICO PUÒ UCCIDERE
- Non toccare parti elettriche sotto tensione.
- Spegnere la saldatrice e togliere la spina di alimentazione dalla presa prima di ogni operazione di controllo e manutenzione.
LE PARTI IN MOVIMENTO possono causare lesioni gravi.
- Tenersi lontano da parti in movimento.
SUPERFICI INCANDESCENTI possono causare bruciature
gravi.
- Lasciar raffreddare la saldatrice prima di procedere alle manutenzioni.
3.2 RIPARAZIONI DELLE SALDATRICI
L'esperienza ha dimostrato che molti incidenti mortali sono originati da riparazioni non eseguite a regola d'arte. Per questa ragione un attento e completo controllo su di una saldatrice riparata é altrettanto importante quanto quello eseguito su una saldatrice nuova. Inoltre in questo modo i produttori possono essere protetti dall'essere ritenuti responsabili di difetti, quando la colpa é da imputare ad altri.
3.2.1. Prescrizione da eseguire per le riparazioni
- Dopo il riavvolgimento del trasformatore o delle induttanze la saldatrice deve superare le prove di tensione applicata secondo quanto indicato in tabella 4 della norma IEC 60974-
1.
- Se non é stato effettuato alcun riavvolgimento, una saldatrice che sia stata pulita e/o revisionata deve superare una prova di tensione applicata con valori delle tensioni di prova pari al 50% dei valori dati in tabella 4 della norma IEC 60974-1.
- Dopo il riavvolgimento e/o la sostituzione di parti la tensione a vuoto non deve superare i valori esposti in 11.1 di EN60974-
1.
- Se le riparazioni non sono eseguite dal produttore, le saldatrici riparate nelle quali siano stati sostituiti o modificati alcuni componenti, devono essere marcate in modo che
possa essere identificato chi ha compiuto la riparazione.
3.2.2 Accorgimenti da utilizzare durante un intervento di riparazione
UNA PRESSIONE ECCESSIVA può provocare rotture delle schede elettroniche.
Esercitare solo pressioni minime e movimenti delicati ogni volta che si collegano o scollegano i connettori della scheda o si rimuove o si installa la scheda.
UN'ERRATA INSTALLAZIONE o connettori non allineati possono danneggiare la scheda. Accertarsi che i connettori siano opportunamente installati ed allineati prima di installare nuovamente il fascione.
3.3 DIFETTI E RIMEDI
Difetto Probabile causa Rimedio La saldatrice non Interruttore in posi- Posizionarlo su I
eroga corrente; zione O completamente inoperativa
Fusibili bruciati Sostituirli Spina non perfetta- Inserire la spina
mente inserita nel- la presa di alimen- tazione ___ La saldatrice non Tensione di alimenta- Vedi 2.2.3 eroga corrente ma zione non corretta: il ventilatore funzio- spia gialla accesa na ___ Termostato aper- Attendere circa to, spia blocco 5/6 minuti gialla accesa
5
INSTRUCTION MANUAL FOR ARC WELDING MACHINE
IMPORTANT 1.2 SPECIFICATIONS
Before using this device all people authorised to its use, repair or inspection, should read the book "Safety rules for using machines" and the "Instruction manual" specific for every machine. Contact your distributor if you have not understood some instructions.
This welding machine is a constant direct current generator, created by the INVERTER technology, designed for welding with coated electrodes and with the TIG procedure.
For any requests of information, please always state the item and the serial number of the welding machine.
It is also essential to pay special attention to the "SAFETY RULES" Manual. The symbols next to certain paragraphs indicate points requiring extra attention, practical advice or simple information.
1.3 BEFORE CONNECTING THE WELDING MACHINE
Before connecting and switching on the unit follow all safety rules and instructions as indicated in this manual. Make sure that the airflow on cooling slots is not obstructed and then proceed as follows:
This MANUAL and the "SAFETY RULES" MANUAL must be stored carefully in a place familiar to everyone involved in using the machine. They must be consulted whenever doubts arise and be kept for the entire lifespan of the machine; they will also be used for ordering replacement parts.
1) unpack the machine
2) take care that the unit is not placed against a wall or in a position that might cut off the air; moreover, do not cover the unit's source with plastic materials, metal or paper sheets because they cause the decrease of the airflow,
IN CASE OF MALFUNCTIONS, REQUEST ASSISTANCE FROM QUALIFIED PERSONNEL.
1 GENERAL DESCRIPTIONS
3) make sure that the air temperature does not exceed +40°C,
4) do not place any filtering device over the intake air passages of this welding machine.
1.1 EXPLANATION OF TECHNICAL SPECIFICATIONS
Warranty is void if any type of filtering device is used.
2 INSTALLATION
2.1 CONNECTION TO MAINS SUPPLY
Before connecting the unit to the mains make sure that supply voltage corresponds to the voltage indicated on the welding machine technical specification tag.
IEC 60974 - 1.......The welder is manufactured according to
2.2 PROTECTION SYSTEM
IEC 60974 - 10 this international standards
Cl. A.......................Machine for professional and industrial use
The unit is equipped with internal protections, which assure a lasting proper operation.
Art......................... Item number, to be indicated for any
request concerning the welding machine.
These protective systems are the following:
Single-phase static frequency converter -
transformer - rectifier.
2.2.1 Electrode anti-sticking protection
When the electrode sticks itself on the piece, the machine brings the I
2
current to not dangerous values for the electrode.
....................... Dropping characteristic.
MMA.................... Suitable for manual welding with coated
electrodes.
2.2.2 Thermal protections
The signal light B (picture 1) indicates the intervention of this protection. As soon as the unit has cooled down, it will be in working conditions again. Do not shut off the welding machine until the led has gone off.
Uo......................... Secondary no - load voltage.
X........................... Duty – cycle percentage. The duty-cycle
expresses the percentage, calculated on 10 minutes, in which the welding machine can operate at a determined current, without over-heating.
OVER VOLTAGE CAN DAMAGE THE UNIT
I
2
........................... Welding current.
2.2.3 Protection against incorrect supply voltages
U
2
.......................... Secondary voltage with I welding current.
If the voltage is greater than 270V when the switch K (pict. 1) is turned on, the yellow led B (pict. 1) will flash briefly twice, with a brief pause between flashes, and the machine will not deliver current.
2
U .......................... Nominal supply voltage.
1
1 ~ 50/60Hz.......... Single - phase supply 50 or 60 Hz.
I1 max. …………... This is the maximum value of the absorbed
current
In this situation the electric circuits are protected, but the fan may burn out after a few minutes.
I
1
eff...................... This is the maximum value of the actual
current absorbed, considering the duty cycle.
In the voltage low during welding, the yellow led B (pict. 1) flashes every 0.5 seconds and the machine does not deliver current.
IP23...................... Grade of protection of frame. Grade 3 as a
second number means that this unit is fit to work outside under the rain.
2.2.4 Motor-driven generators
....................…….. Symbol meaning that the welding machine
can be used in high electric shock risk­working areas.
They must have an electronic regulator of the tension, a power equal to or greater than 6kVA and must not deliver a voltage greater than 260V.
NOTES:................ In addition, the welding machine has been
designed to work in areas with grade 3 of pollution.(See IEC 664).
6
2.3 UNIT DESCRIPTION
A) Power ON LED. B) Yellow LED (see 2.2). C) Welding current adjustment potentiometer. D) Output terminal (-) E) Adjust an over-current that makes it possible to maximize
transferring the electrode drop to the workpiece. This function is not active in TIG welding.
F) Adjusts an over-current that may be inserted to aid in
striking the arc. This function is active in both MMA and
TIG modes. G) Connector H) Output terminal (+). I) Mains cable K) Switch.
2.4 GENERAL NOTES
Before using this welding machine, carefully read the standards CEI 26/10 CENELEC HD 427 and also check insulation of cables, electrode holder clamp, sockets and plugs and that the section and length of welding cables are compatible with current used.
2.5 COATED ELECTRODE WELDING
- This welding machine is suitable for welding all types of
electrodes.
- Use the electrode holder clamps in compliance with the
safety standards and without projecting tightening screws.
- Make sure that the switch K (picture 1) is in O position or that
the plug is not inserted in supply socket then connect welding cables in accordance with polarity demanded by the manufacturer of the electrodes which you will be using.
- Welding circuit should not be deliberately placed in direct or
indirect contact with protection wire if not in the piece to be weld.
- If earthing is deliberately made on the workpiece by means
of the protection wire, the connection must be as direct as possible, with the wire having a section at least equal to the welding return current wire and connected to the piece,
being worked on, in the same place as the return wire, using
the return wire terminal or a second earth terminal close by.
- All possible precautions must be taken in order to avoid stray
currents.
- When taking voltage from a three-phase line, be very
careful when connecting the supply cable earth wire to the socket earth pole.
- Connect the supply cable. When mounting a plug, make sure
that its capacity is adequate and that the yellow-green wire of
the supply cable is connected to the earth plug pin.
- The sections of all extensions should be adequate to absorbed current I
1
.
- Turn the machine on by means of the switch K (picture 1).
WARNING: ELECTRIC SHOCK CAN KILL.
- Do not touch live electric parts.
- Do not touch weld output terminals when unit is energized.
- Do not touch electrode holder and earth clamp at the same time.
- Adjust the welding current using the knob C, the hot start
using the knob F and the arc force using the knob E. We recommend adjusting the arc force to between 0 and 2 for rutile electrodes, between 2 and 4 for basic electrodes, and between 4 and 8 for cellulosic electrodes. When you have finished to weld, always remember to turn off the unit and to remove the electrode from the electrode holder.
2.6 TIG WELDING
- This welding machine is fit for welding with TIG procedure:
stainless steel, iron and copper.
- Connect the earth cable wire to the positive (+) pole of the
welding machine and the terminal to the working piece as close as possible to the welding machine, making sure there is a good electrical contact.
- Connect the connector of the TIG torch to the negative (-)
pole of the welding machine.
- The welding machine circuit should not be deliberately in
direct or indirect contact with protection conductor if not in the piece to be welded.
- If earthing is deliberately made on the workpiece by means of
protection wire, the connection must be as direct as possible, with the wire having a section at least equal to the welding return current wire and connected to the piece being worked on, in the same place as the return wire, using the return wire terminal or a second earth terminal close by.
- All possible precautions must be taken in order to avoid stray
currents.
- Connect gas pipe to pressure reducer output connected to an
ARGON cylinder.
- Open the valve on the torch and regulate gas capacity.
- Use a 2% thoriated tungsten electrode chosen according to
table.
electrode ø direct current 2% thoriated tungsten negative electrode (red band) (Argon)
ø 1 mm (0,040") fino a 60A ø 1,6 mm (1/16") 60 : 160A ø 2 mm (0,080") 80 : 200A
- Make sure that mains voltage corresponds to the voltage of
the welding machine.
- Connect the supply cable: when mounting a plug, make sure
that its capacity is adequate and that the yellow-green wire of the supply cable is connected to the earth plug pin.
- Any extensions should have adequate sections for absorbed
current I1.
WARNING: ELECTRIC SHOCK CAN KILL!
- Do not touch live electric parts.
- Do not touch weld output terminals when unit is energized.
- Do not touch torch and earth clamp at the same time.
- Turn the machine on using the switch K (picture 1).
- Adjust the welding current using the knob C and the hot start
using the knob F according to the work to be carried out, then open the valve placed on the torch to allow the emission of gas.
- Strike the arc by contact using a firm, rapid stroke.
CAUTION: do not use commercial ignition devices.
- When you have finished to weld, always remember to turn off
7
the machine
and to close the gas cylinder valve.
3.2.2 Precautions to take while servicing:
2.6.1 Electrode preparation
AN EXCESSIVE PRESSURE can break the circuit board. Use only minimal pressure and gentle movements when disconnecting or connecting board plugs and removing or installing board.
It is necessary to pay special attention to the preparation of the electrode point, grinding it so as to obtain vertical markings as shown in picture 2.
INCORRECT INSTALLATION or misaligned plugs can damage circuit boards. Check that plugs are properly installed and aligned before reinstalling the cover.
3.3 TROUBLE SHOOTING
DEFECT PROBABLE CAUSE REMEDY The welding Switch in O position Switch to I
machine does not position supply current;
completely CAUTION: HOT FLYING METAL PARTICLES can injure persons, start fires and damage equipment. TUNGSTEN CONTAMINATION can lower the welding quality.
inoperative
Burnt fuses Replace
fuses
- Shape tungsten electrode only on grinder with proper guards
in a safe location, wearing proper face, hand, and body protections.
Plug not correctly Connect it
connected properly
- Shape tungsten electrodes on a fine grit, hard abrasive wheel
used only for tungsten shaping.
_____
The welding Incorrect supply See 2.2.3
- Grind the end of the tungsten electrode to a taper-shape for a
length of 1,5 -2 electrode diameters (picture 2).
machine does voltage: yellow
not supply current signal lights up
but the fan
3 MAINTENANCE AND CHECK UP
works
_____
Thermostat is open. Wait approx.
3.1 GENERAL NOTES
Yellow block signal 5-6 min.
WARNING: ELECTRIC SHOCK CAN KILL.
lights up.
- Do not touch live electrical parts.
- Turn off welding power source and remove input power plug
from socket before maintenance and servicing.
MOVING PARTS can cause serious injury.
- Keep away from moving parts. HOT SURFACES can cause severe burns.
- Allow the cooling of the unit before servicing.
3.2 WELDING MACHINE MAINTENANCE
Experience has shown that many fatal accidents originated from servicing which had not been perfectly executed. For this reason, a careful and thorough inspection on a serviced welding machine is just as important as one carried out on a new welding machine. Furthermore, in this way manufacturer can be protected from being held responsible for defects when the fault is someone else.
3.2.1 Prescriptions to follow for servicing:
- After rewinding the transformer or the inductance, the welding
machine must pass the voltage test applied according to that indicated in table 4 of the IEC 60974-1.
- If no rewinding is done, a welding machine which has been
cleaned and/or reconditioned must pass a voltage test applied with voltage values equal to 50% of the values given in table 4 of IEC 60974-1.
- After rewinding and/or the replacements of parts, the no-load
voltage should not exceed the values given in 11.1 of IEC 60974-1.
- If the servicing is not done by the manufacturer, the repaired
welding machines which underwent replacements or modifications of any component should be labelled in a way such that the identity of the person having serviced is clear.
Loading...
+ 15 hidden pages