5
togliendo la testata: prima di effettuare questa operazione, staccare la spina dell'aspiratore dalla presa di
corrente.
• Artt. 804-805-815:
− Assicurarsi che l'anello del sacchetto filtro (28) aderisca perfettamente al contenitore (52), in modo da
non permettere la fuoriuscita della polvere aspirata. Il filtro deve essere pulito e asciutto.
− A partire dal bocchettone (35) innestare, nell'ordine: per artt. 804-805 il manicotto di uscita (13), il tubo
flessibile (1), il manicotto di entrata (12), la doppia curva (20), la spazzola o altri accessori; per art. 815 il
tubo flessibile (22), il tubo rigido (24) e la lancia (23).
− Per i diversi utilizzi dell'apparecchio servirsi degli accessori in dotazione.
− Attenzione! Prima di allacciare l'aspiratore alla rete verificare che la tensione di alimentazione sia uguale
a quella indicata dai dati di targa dell'apparecchio.
− Inserire la spina dell'apparecchio in una presa di corrente a 16A 230V (240v) 50Hz e accendere
l'aspiratore azionando gli interruttori del numero di motori desiderato.
− La polvere e i detriti aspirati si depositeranno nel contenitore (52) che potrà essere agevolmente vuotato
togliendo la testata e il sacchetto-filtro (29). Prima di effettuare questa operazione, staccare la spina
dell'aspiratore dalla presa di corrente.
• Art. 813:
− Assicurarsi che il sacchetto filtro (13) sia ben stretto dall'apposito elastico e che i filtri siano puliti.
− Controllare che il filtro supplementare in nylon (14) sia inserito correttamente nella parte superiore del
fusto.
− Partendo dal boccaglio (22), innestare nell'ordine: il manicotto a Y (23), il tubo flessibile (21), il manicotto
di uscita (24), l'elettroutensile.
− Attenzione ! Prima di collegare l'elettroutensile all'aspirapolvere, controllare che la tensione
dell'aspirapolvere sia uguale a quella dell'elettroutensile.
− Collegare la spina dell'elettroutensile alla presa supplementare (27) posta nella parte superiore della
testata dell'aspiratore.
− Attenzione ! Prima di allacciare l'aspirapolvere alla rete, verificare che la tensione di alimentazione sia
uguale a quella indicata dai dati di targa della macchina.
− Inserire la spina dell'aspiratore in una presa di corrente 16A 230V (240v) 50Hz e portare il deviatore (28)
in posizione "II".
− In queste condizioni, ogni volta che l'elettroutensile verrà azionato, l'aspiratore si avvierà
automaticamente.
− Le polveri e i detriti aspirati si depositeranno nel contenitore (15) che potrà essere agevolmente vuotato
togliendo la testata e il filtro supplementare in nylon (14). Prima di effettuare questa operazione, staccare
la spina dell'aspiratore dalla presa di corrente.
− Grazie al manicotto a Y (23) è possibile utilizzare fino a due elettroutensili contemporaneamente per
aspiratore.
− Mettendo in posizione "I" il deviatore (28) l'apparecchio funziona come un aspirapolvere tradizionale.
MESSA IN OPERA PER L'ASPIRAZIONE DI LIQUIDI
• Togliere il sacchetto-filtro (artt. 801-803-813: pos. 13-14; artt. 804-805-815: pos. 29).
• Collegare gli accessori come per l'aspirazione delle polveri, innestando alla prolunga l'apposito
accessorio per i liquidi (spazzola con lame in gomma, artt. 804-805: pos. 17).
• Attenzione ! Prima di allacciare l'aspiratore alla rete, verificare che la tensione di alimentazione sia
uguale a quella indicata dai dati di targa dell'apparecchio.
• Inserire la spina dell'apparecchio in una presa di corrente a 6A per artt. 801-803 o a 16A per artt. 804805-813-815 a 230V (240V) 50Hz e azionare l'interruttore (per artt. 804-805-815, gli interruttori del
numero di motori desiderato).
• Il liquido aspirato si depositerà nel contenitore e, raggiunto il livello massimo, azionerà la valvola
galleggiante (artt. 801-803-813: pos. 39; artt. 804-805: pos. 24; artt. 815: pos. 48) che bloccherà
l'aspirazione.
• Per vuotare l'apparecchio togliere la testata. Prima di effettuare questa operazione, staccare la spina
dell'aspiratore dalla presa di corrente.